martedì 16 maggio 2006

una segnalazione di Dina Battioni:

questa sera alle 23.25 : Bertinotti Presidente della Camera a Porta a porta

_______________________________________________
citati al lunedì:

Liberazione sabato 13.5.06
Venti anni fa veniva approvata dal parlamento la legge che portava il nome dello psichiatra veneziano
Il nuovo governo “ricominci” da Basaglia
di Luigi Attenasio

per leggere l'articolo clicca sul titolo

Queer, supplemento domenicale di Liberazione 14.5.05
Il Caimano, l'Italia del volemose bbene
di Stefano Jorio
questo articolo è il secondo di "Queer" di domenica 14.5, tutto quel supplemento - grazie a Giorgio Valentini - è fin da ieri disponibile da qui
____________________________

una intervista con Santiago Calatrava, segnalata dalla Libreria Amore e Psiche:
Corriere della Sera Roma 14 maggio 2006
Calatrava e i mille segni architettonici di Roma
L'intervista di Giuseppe Pullara

per leggere questo articolo clicca sul titolo
____________________________

una segnalazione di Isabella De Berardinis:

OGGI, ALLE 14.30:
Architettura e Costruzione: il palazzetto bianco

di Massimo Fagioli e Paola Rossi



seminario tenuto dall’architetto Paola Rossi

Introduzione: prof. Flaminio Lucchini


Laboratorio di Architettura e Composizione Architettonica 2

presso la FACOLTÀ DI INGEGNERIA (Aula di disegno)
Università degli Studi di Roma Tor Vergata - 16 maggio 2006 ore 14,30

http://www.architettiroma.it/dettagli.asp?id=8406

sull'argomento, leggi anche qui e qui
____________________________

Celluloid Dreams nei cinque continenti

In piena espansione, la società francese di vendite internazionali Celluloid Dreams arriverà al Marché du Film de Cannes (17 - 27 maggio) con delle grandi ambizioni e un listino molto ricco, alimentato da produzioni dal mondo intero. La società guidata da Hengameh Panahi conta su 7 lungometraggi selezionati nelle diverse sezioni del festival: Bamako Del mauritano Abderrahmane Sissako e Election 2 di Johnnie To, fuori concorso, Il regista di matrimoni dell’italiano Marco Bellocchio, Luxury Car del cinese Wang Chao e To Get To Heaven First You Have To Die del tagiko Djamshed Usmonov al Certain Regard, Jindabyne dell’australiano Ray Lawrence e Sway della giapponese Nishikawa Miwa alla Quinzaine des Réalisateurs.
(...)
____________________________
la Lezione del prof. Massimo Fagioli
di sabato 13 maggio,
all'Università di Chieti
è disponibile su MAWIVIDEO

© il collegamento Audio Video di questo evento è stato prodotto dalla LIBRERIA AMORE E PSICHE

_______________

sabato sera su RaiUno
nella trasmissione L'Appuntamento di Gigi Marzullo
è stato presentato il volume
LEZIONI 2002 di Massimo Fagioli

edito dalle Nuove Edizioni Romane

Libreria Amore e Psiche
via s. caterina da siena, 61 Roma
(piazza della Minerva, Pantheon)
info:06/6783908 amorepsiche2003@libero.it
i nostri orari: lunedi 15-20
dal martedi alla domenica 10-20
http://www.amorepsichelibreria.splinder.com/
__________________

domenica 14 maggio 2006

"Queer", il supplemento di Liberazione di oggi, domenica 14 maggio, pubblica 5 pagine sul Festival di Cannes, con una introduzione di Angela Azzaro ("Moretti non ci basta"), una stroncatura del "Caimano" ("Il Caimano, l'Italia del volemose bene" di Stefano Jorio), un articolo di Roberta Ronconi ("Cinema italiano a Cannes. Attenti a non buttare il bambino") che parla anche di "Il regista di matrimoni" e che mentre conferma che "Il cinema di Moretti non è mai stato un cinema di immagini", a proposito del film di Marco Bellocchio parla di "un cinema puro al cento per cento", e altri due articoli, di Mino Argentieri (Cinema politico? Forma non parole", contro "il vizio di considerare gli oggetti dell'arte in funzione di una convenienza immediata, connessa alla tattica della politica, una stortura che è stata propria dello stalinismo...") il primo e di Davide Turrini ("Gli altri titoli sulla Crisette") l'ultimo.
Questi articoli - grazie a Giorgio Valentini - sono disponibili da qui

Ritanna Armeni, nell'editoriale di Liberazione di oggi scrive che l'Unione "è riuscita a utilizzare bene il vantaggio che il risultato elettorale le ha dato. Ma la sua capacità di penetrazione sociale e culturale, per quanto vasta, è stata alla prova delle elezioni minore del previsto"; il suo problema è "come far diventare forza sociale e culturale la sua forza politica".
L'articolo è disponibile qui

La Gazzetta di Parma 14.5.06
«Il mio film fa riflettere»
Incontro con l'autore de «Il regista di matrimoni»

Bellocchio: «Lascio lo spettatore libero di interpretare» Problematico, complesso, spesso poco rassicurante: per ciò che racconta e per il modo in cui lo racconta. Un autore «difficile» ed «engagè» , qualunque sia l'opera che dirige. Certo, non uno che mette d'accordo tutti: non un tipo da «larghe intese» , per dire. Anche l'ultimo film di Marco Bellocchio, Il regista di matrimoni, ha diviso e marcatamente pubblico e critica, che sono andati dalle lodi spassionate ai giudizi di tutt'altro registro. Il critico cinematografico Tullio Masoni, nell'introdurre venerdí all'Edison d'essai l'incontro con l'autore, ha parlato di « lavoro di spiazzamento che Bellocchio ha seguito con questo film; un film che divide e che fa discutere ha detto e che a me dà l'impressione di preparare anche altro: qualcosa di compiuto, dunque, ma anche qualcosa di preparatorio» (...)

ANSA 12.5.06
A Cannes la riscoperta del cinema italiano

(...) a "Un Certain Régard" saranno in molti ad applaudire il film più personale e intenso dell'ultimo Bellocchio, quel "Regista di matrimoni" (in programma il 20 maggio) che ha già impegnato la critica italiana in un confronto appassionato come non si vedeva da tempo (...)

sabato 13 maggio 2006


una segnalazione di Elena Canali:



UNITI A SINISTRA
Dopo le elezioni, con il governo Prodi

UNA NUOVA SINISTRA PER IL LAVORO, LA PACE, L'EUROPA

assemblea - seminario

ROMA
Auditorium di Via Rieti
via Rieti 13 (zona Porta Pia)

SABATO 13 MAGGIO
ore 10.18

www.unitiasinistra.it
un nuovo articolo su Marco Bellocchio, dal titolo "Marco Bellocchio, il regista, l’uomo, l’occhio" di Vittorio Bertone, che cita Massimo Fagioli, è disponibile qui

Antonella Pozzi e Licia Pastore segnalano l'articolo sul manicomio di Venezia, su Il Venerdì di Repubblica uscito ieri: alle pagg 107-108 c'è un articolo di Antonella Barina intitolato "Per fortuna il manicomio è roba da museo" su San Servolo a Venezia. Questo manicomio ora sarà trasformato in museo. Galzigna conferma tutte le violenze di cui avevamo già sentito narrare

Noemi Ghetti segnala il punto di vista di Massimo Cacciari sul feto, a pag. 31 di Repubblica di oggi

venerdì 12 maggio 2006

una segnalazione di Noemi Ghetti, Sandra Mallone, Roberta Mancini:

questa sera su RaiDue alle 24 a "Mizar": Amanniti su "Cosa resta di Freud"

mercoledì 10 maggio 2006

QUESTA SERA:
mercoledì 10 maggio alla Discoteca di Stato: il concerto di Giuliana De Donno

DOMANI SERA:

giovedì 11 maggio alla Casa del Jazz: il concerto di Marilena Paradisi
giovedì 11 maggio all'Alexanderplatz: il concerto di Stefania Tallini

dal 12 al 14 maggio all'Abarico Teatro: "La mia vita nel teatro" di Helena Hansen
• prosegue la mostra delle opere di Roberta Pugno a Oriolo Romano
leggi tutte le informazioni su "spazi"
• l'intervista con Paolo Boringhieri, citata al lunedì e al martedì, apparsa su La Stampa Tuttolibri di sabato 6 u.s. e segnalata da Annalina Ferrante, Rossana Cecchi e Giorgio Valentini - già su "segnalazioni" fin dal giorno della sua pubblicazione -, è ancora disponibile qui

• l'articolo di Vincenzo Bonaccorsi su Marco Bellocchio e che si riferisce a Massimo Fagioli e all'Analisi collettiva, segnalato da Elisabetta Amalfitano, apparso lunedì su La Sicilia - già su "segnalazioni" fin dal giorno della sua pubblicazione -, è ancora disponibile qui

• una scheda su Marco Bellocchio, che cita anche Massimo Fagioli, è disponibile qui

• è adesso in vendita presso la libreria "Amore e Psiche" anche il primo romanzo di Paolo Izzo: "Il ladro di emozioni"(1996)

martedì 9 maggio 2006

una segnalazione di Sandra Mallone e di Elio Carpitella:

la sera di Lunedì 8 maggio Marco Bellocchio è stato intervistato su RaiNews24, nell'ambito della trasmissione Tempi Dispari, a proposito del film Il regista di matrimoni. Nel corso dell'intervista si è riferito sia a Massimo Fagioli che all'Analisi collettiva. L'intervista è stata ritrasmessa da RaiTre questa mattina alle 6.45 ed è adesso disponibile al seguente indirizzo, ma nella versione abbreviata pubblicata su internet il brano in cui l'Artista approfondisce il suo rapporto con la ricerca psichiatrica e menziona la sua partecipazione ai seminari dell'Analisi collettiva non compare (qualcuno è in grado di recuperarne la versione originale integrale?):

http://www.rainews24.it/ran24/magazine/tempi-dispari/

Il Messaggero 8.5.06
Trastevere ritrova San Cosimato
Veltroni: «Ora è un salotto»...
di Fabio Rossi

(per leggere l'articolo clicca sul titolo)

Questa mattina: Marco Bellocchio alla LUISS:
UNIVERSITA': LUISS, D'ALEMA AL CONVEGNO SU ALDO MORO
(AGE) ROMA - “Aldo Moro, l’attualità di un uomo”. È questo il titolo del convegno dedicato al grande statista, rapito e ucciso dai terroristi nel 1978, che si è tenuto martedì 9 Maggio, presso l’Università Luiss Guido Carli (ore 10, Sala delle Colonne - Viale Pola, 12). Per l’occasione, sono intervenuti: Marco Bellocchio, Regista; Pier Luigi Celli, Direttore Generale Luiss Guido Carli; Massimo D'Alema, Presidente DS; Gian Candido De Martin, Preside Facoltà di Scienze Politiche Luiss Guido Carli; Marco Follini, già segretario politico dell’UDC e Vice Presidente del Consiglio; Tommaso Labate, Giornalista; Gad Lerner, Giornalista; Francesco Malgari, Docente Università La Sapienza; Luciano Pellicani, Docente Luiss Guido Carli; Nicola Rana, Docente Università La Sapienza. L’incontro è stato preceduto lunedì alle 19,30 dalla proiezione del film “Buongiorno Notte” di Marco Bellocchio. (AGE Agenzia Giornalistica Europea 8.5.06)

• un nuovo articolo pubblicato da Notizie Radicali su "Il regista di matrimoni" è disponibile qui

lunedì 8 maggio 2006

il seguente articolo si riferisce a Massimo Fagioli e all'Analisi collettiva:
La Sicilia 8.5.06
Marco Bellocchio
Dietro il regista lo psichiatra
di Vincenzo Bonaccorsi


Giorgio Valentini ha inviato il testo della recensione di Roberto Escobar uscita ieri:
Domenica, inserto de Il Sole 24Ore del 7.5.06
Il regista di matrimoni è un film sul mestiere di cineasta e sul desiderio di bellezza. Nell’arte e nella vita
La prospettiva di Bellocchio
Scegliere dove collocare la macchina da presa, per osservare e ricreare il mondo:
questo fa un vero autore, come insegna il protagonista del film a un giovane fotografo
di Roberto Escobar


Repubblica Roma 8.5.06
Dopo un anno e mezzo di lavori di riqualificazione ieri l'inaugurazione. Uno spazio wireless
Piazza San Cosimato in festa "Ora diventerà il salotto di Roma"
di Cecilia Gentile

(articolo segnalato da Marco Pizzarelli)

Repubblica 8.5.06
La successione
Il comitato politico, con 139 sì su 202, ha eletto alla guida del partito il delfino del presidente della Camera
Rifondazione, tra lacrime e applausi Bertinotti passa il testimone a Giordano
Il neosegretario: Navighiamo in mare aperto e siamo tutti al timone per cercare la rotta. Ma Fausto è inimitabile
di Carmelo Lopapa

(articolo ricevuto da Giorgio Valentini)

Corriere della Sera 8.5.06
Cambio
Giordano va alla guida di Rifondazione

Bertinotti: «Un segretario di transizione forte»

(per leggere questi articoli clicca sui titoli)

una segnalazione di Barbara De Luca:
“I disturbi mentali si possono curare”: dal Ministero della Salute, leggi qui

domenica 7 maggio 2006

una segnalazione di Annalina Ferrante:
« Ieri mattina, 6 maggio, su Radio Città Futura, Luca Bonaccorsi è stato intervistato per Left. La trasmissione dovrebbe essere replicata oggi, domenica 7 maggio, dalle 19.00 alle 20.00. Può essere ascoltata nella zona di Roma sui 97.7 Mhz in FM o sul sito www.radiocittafutura.it anche dalle altre parti del Paese. Se vi sfuggisse potete andare sul sito marioadinolfi.ilcannocchiale.it (il sito di uno dei conduttori del programma) poi scorrere la pagina fino al titolo "Si comincia", che annuncia la trasmissione, quindi cliccare su "scaricare il podcast" e seguire semplicemente le istruzioni

Su Liberazione di oggi: "Queer", otto pagine su Freud

Roberto Escobar ha scritto una recensione del film di Marco Bellocchio che appare oggi sul Sole 24Ore

Alle 16.30 di oggi è prevista l'inaugurazione di Piazza S.Cosimato»

Franco Giordano questa mattina è stato eletto segretario del Prc


una segnalazione di Francesca Caddeo, Loredana Riccio, Andrea Ventura:
Corriere della Sera 6.5.06
INEDITI
La dolorosa rottura che dal ’78 divise il medico scrittore e il padre della legge 180 nei documenti dell’epoca
Tobino e Basaglia, duello sulla follia
«La malattia mentale esiste e va curata». «No, i manicomi servono solo al potere»
di Paolo Di Stefano

(per leggere l'articolo e i materiali ad esso collegati clicca sul titolo)

sabato 6 maggio 2006

una segnalazione di Isabella De Berardinis:

domenica 7 maggio alle ore 16,30 è prevista l'inaugurazione della ristrutturazione di piazza S. Cosimato


una segnalazione di Anna Guerzoni:

È nato il sito della PIAZZA di AVETRANA
L’Amministrazione del comune di Avetrana (TA) ha aperto un sito
introducendo alcune pagine sulla piazza Vittorio Veneto
progettata da
Massimo Fagioli.
Per vederle clicca qui

(come segnala Elio Carpitella, in questo sito è disponibile anche una pagina sul catalogo "Il coraggio delle immagini", che riporta alcuni brani e disegni di Massimo Fagioli.
C’è anche un “registro degli ospiti”; lascia un tuo commento)

__________________________

• Giorgio Valentini segnala che Liberazione annuncia per domani, domenica 7 maggio, la pubblicazione di un inserto "Queer" monotematico (otto pagine!) dal titolo "Con Freud Oltre Freud"... Altri articoli usciti oggi su questo "anniversario" (il suppemento Tuttolibri de La Stampa, Il Gazzettino di Venezia, e qualche altro) sono disponibili qui. L'articolo di Galimberti su Repubblica e gli altri di ieri si trovano invece qui. Anche gli articoli di "Salute" di Repubblica, di giovedì 4 u.s. e quelli dell'inserto de il manifesto dello stesso giorno sono disponibili su "spogli" (quelli da "Salute" di Repubblica qui e agli altri link pubblicati giovedì scorso da "segnalazioni" -vedi-, quelli dell'inserto del manifesto da qui).
Su l'Unità di oggi, inoltre, a pag. 25 ("Orizzonti"), è pubblicato un articolo di Fernando Riolo dal titolo - minatorio? - "Il coltello di Freud ancora affilato"; non disponiamo del testo per adesso, qualcuno potrebbe inviarcelo?

• Ieri pomeriggio al cinema Fiorella Atelier di Firenze Marco Bellocchio ha parlato, davanti ad un pubblico numerosissimo che non era riuscito a trovare sufficienti posti a sedere nella sala, del suo cinema, della sua ricerca e de "Il regista di matrimoni", rispondendo anche alle domande che gli sono provenute dal pubblico, alcune delle quali bellissime.

Il supplemento domenicale de Il Sole 24Ore di domani si prevede conterrà una recensione di Roberto Escobar de "Il regita di matrimoni" di Marco Bellocchio

Un articolo sul film, dal titolo "La nuova linfa creativa di Marco Bellocchio - dall'Ora di religione fino a Il regista di matrimoni" appare oggi su Il Giorno di Milano

Un altro articolo sul film compare sul sito di Caffé Europa: "Magico il realismo di Bellocchio", di Alessandro Russo (qui)

• Ancora altri nuovi articoli su "Il regista di matrimoni", usciti oggi e negli ultimi giorni, si possono leggere qui

• Il sito del Festival di Cannes 2006 è qui

__________________________


Liberazione 6.5.06
Prc, Bertinotti “lascia”. Domenica l’elezione del successore
Favorito l’attuale presidente del gruppo di Rifondazione alla Camera. Ma non mancano le polemiche. Alfonso Gianni: l’identikit del nuovo segretario non corrisponde a Franco Giordano
di Anita Chiodi
(il testo di questo articolo sarà disponibile in rete dopo le 20, nel sito del giornale, e successivamente anche su "segnalazioni")

Repubblica 6.5.06 Pagina 11 - Interni
IL CASO
No di Gianni e Mantovani alla sua elezione a segretario. Domani la scelta
Prc, ostacoli per Giordano
"Dopo l´addio di Bertinotti, va messa in campo una nuova generazione"

(per leggere l'articolo clicca sul titolo)

venerdì 5 maggio 2006

una segnalazione di Serena Goracci:

Venerdì 5 maggio

MARCO BELLOCCHIO

parla del suo cinema e
del suo ultimo film

“IL REGISTA DI MATRIMONI”

al cinema FIORELLA ATELIER di FIRENZE
alle ore 19

Per i possessori della Carta Cinema è prevista una proiezione speciale gratuita del film “Il regista di matrimoni” alle ore 17 al Fiorella Atelier. Chi vuole (anche chi non ha la carta cinema) può partecipare, avendo già visto il film, all’incontro delle 19 (fino ad esaurimento posti). Al Fiorella comunque sono previsti i normali spettacoli serali del film,
con inizio alle ore 20,30 e alle ore 22,45, a cui i possessori della Carta Cinema possono accedere con un biglietto scontato a 4 euro.


l'articolo di Paolo Izzo sul film di Marco Bellocchio:
«Film / Marco Bellocchio: "Il regista di matrimoni. Chi ha paura di Marco Bellocchio?"»
è disponibile qui

altri quattro (nuovi) articoli su Marco Bellocchio e il suo film (tre su Notizie Radicali, uno
sul magazine palermitano Balarm):

• “In Italia, sono i morti che comandano”
Incontro con Marco Bellocchio
(qui)

• Una fiaba surreale dei tempi moderni
di Elisa Valentina Pestelli
(qui)

• “Il regista di matrimoni” di Marco Bellocchio
di Gualtiero Vecellio
(qui)

• “Un mostro che si chiama cinema: Bellocchio torna con un gran film
di Francesco Puma
(qui)
____________________________

Giorgio Valentini segnala che anche oggi prosegue la campagna di stampa di Repubblica su Freud, come si può vedere alle pagine 55, 56 e 57 del quotidiano. (gli articoli in questione - il primo dei quali di Galimberti - sono disponibili da qui)
____________________________

una segnalazione di Elena Canali:

SINISTRA ROMANA
APERTURA CAMPAGNA ELETTORALE

Venerdì 5 maggio, ore 21.00, presso la Fonderia in via Assisi n. 33 (zona Appio/Tuscolano), incontro con i candidati di Sinistra Romana nelle liste di Rifondazione Comunista del Comune e dei Municipi.

Sangria, tapas nostrani e musica offerta dal Maestro Stefano Martini con l'ausilio tecnico-artistico di Claudio Vietnam
____________________________
Le Nuove Edizioni Romane
saranno presenti alla
Fiera Internazionale del Libro
Torino, 4-8 maggio


Stand M 154 Pad. 2

Quest'anno lo stand della Casa Editrice
esporrà esclusivamente
i titoli del catalogo di saggistica e in particolare
il quinto libro di Massimo Fagioli
Lezioni 2002



I libri per ragazzi saranno invece ospiti presso lo Stand K 110 Pad. 2

Venerdì 5 maggio
alle ore 12,00 nella Sala Bianca
verranno presentati
da Claudio Saba e da Carla Ida Salviati
La moschea e La città romana di David Macaulay

___________________

a Torino:

c'è anche lo stand Ibiskos (STAND J137-PAD. 2) con

Giovanna Bruco - La nettarina (novità)
Paolo Izzo - Il dentro del suono (2ª edizione)
Annio G. Stasi - L'ospite e l'arlecchina (2ª edizione).

giovedì 4 maggio 2006

dal Mercoledì: il manifesto oggi esce con un inserto speciale di ben sei pagine (! - è una segnalazione di Noemi Ghetti) per il 150º anniversario della nascita di Sigmund Freud (gli articoli contenuti in questo inserto - grazie a Giorgio Valentini - sono disponibili qui, per una faticosa ma forse necessaria "presa d'atto" o per senso dell'umorismo), secondo dopo Repubblica che aveva pubblicato un articolo in prima pagina il 27 u.s. (qui) e come la stessa testata fa ancora oggi nel suo supplemento "Salute" con un articolo di Massimo Ammaniti ("Riscoprire Freud", qui) e con l'immagine di copertina (una segnalazione di Marco Pizzarelli).
Su "Salute" ci sono ancora altri articoli su Freud: "E Leonardo finì sul lettino" di Jacopa Stinchelli (qui), "Il dottore degli incurabili" di Paolo Camassa (qui), "L'incredibile forza della parola", di Giancarlo Ricci (qui), "Una o molte psicoanalisi" di Nino Dazzi (qui), "Freudiani d'Italia" (qui).