mercoledì 26 luglio 2006

LAURAFILMFESTIVAL 2006
A LEVANTO (La Spezia) DAL 26 LUGLIO
(leggi il programma su "spazi")
____________________

i brani musicali mandati in onda su Radio Tre Rai
nel corso della trasmissione di "Damasco" del 20 luglio u.s.
- ora disponibile su MAWIVIDEO -
condotta da Marco Bellocchio e durante la quale sono stati letti brani da
"Istinto di morte e conoscenza" di Massimo Fagioli (Nuove Edizioni Romane)
sono state:

Malcolm Arnold - Orch. English Chamber Vivace (III mov. - dal Concerto op.133)
RCA Victor 09026 62543-281

Jean Francaix - Camerata Assindia Essen Finale - Vivace (da Sei preludi per orch d'archi)
Musica Mundi 316973

Jean Sibelius - Glenn Gould Largamente - Allegro (da op.41 "Kyllikki")
Sony SM2K-52654-2

Tiziano Bedetti - Emmanuele Baldini Andante (da Tre Ricreazioni per vl e pf)
Phoenix 8018824001020

Ottorino Respighi - I Solisti di Pavia Siciliana (da Antiche Arie e Danze)
Velut Luna CVLD 101

Philip Glass - English Chamber Orchestra The Secret Agent
Nonesuch 79442-2

i brani mandati in onda durante le altre puntate - dal 17 al 21 luglio -
possono essere trovati elencati qui, scegliendo la data che interessa
Sul sito di "Damasco" una scheda su Marco Bellocchio con l'indicazione dei libri che ha consigliato, si trova qui

martedì 25 luglio 2006

prosegue il dibattito aperto dagli interventi di Massimo Fagioli su LEFT
la basagliana Maria Grazia Giannichedda replica oggi sull'Unità
- mentre è in preparazione l'incontro di sabato prossimo a Viareggio -
all'articolo di Luigi Manconi e Andrea Boraschi

al quale - sempre sull'Unità - aveva fatto seguito una lettera di Massimo Fagioli stesso
(vedi qui sotto)
l'Unità - Cultura - 25 luglio 2006
IL DIBATTITO
La presidente della Fondazione Basaglia interviene nella discussione avviata su queste pagine dall’articolo di Luigi Manconi e Andrea Boraschi
Carcere o manicomio, la libertà è terapeutica
di Maria Grazia Giannichedda
qui (segnalato da Annalina Ferrante, Paola D'Ettole, Elena Girosi, Orietta Possanza, Mario Michelini, Filippo Trojano)

Liberazione 25.5.06
Liberafesta
Festa di Liberazione
QUESTA SERA MARTEDI 25 LUGLIO, ore 21.00
allo Stadio dei Pini di Viareggio

Indulto, amnistia. Quale stato di diritto?
intervengono:
Sofia Basso, giornalista di LEFT
Aberto Burgio, deputato PRC-SE
Don Gallo, comunità di San Benedetto al Porto di Genova
Clemente Mastella, Ministro della Giustizia
Ezio Menzione, avvocato
Giovanni Russo Spena, capogruppo PRC-SE al Senato
coordina: Alessandro Leoni, segreteria regionale PRC


Asca 25.7.06
INDULTO: BERTINOTTI, I PARLAMENTARI NON IGNORINO L'ATTESA NELLE CARCERI
qui

Aprileonline.it 25 luglio 2006
Indulto, l'Unione e il compromesso
Dibattito. Il decreto, allargato ai reati finanziari è non solo il cattivo prodotto di una trattativa che non doveva nemmeno essere intavolata
di Pancho Pardi
qui

Cineuropa.org 24.7.06
Il regista di matrimoni venduto in 10 Paesi
La francese Celluloid Dreams, che cura le vendite internazionali de Il regista di matrimoni, ha concluso le trattative per la vendita del film in 10 Paesi.
Secondo il magazine e-duesse, la pellicola di Marco Bellocchio, distribuita in Italia da 01 Distribution e vista all’ultimo Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard, sarà distribuita in Francia (Les Films sans Frontières), Stati Uniti (New Yorker), Brasile (Casablanca Filmes), Svizzera (Filmcoopi Zürich), Australia (Palace), Israele (United King), Ex Yugoslavia (Megacom), Romania (Indipendenta), Malesia e Indonesia (Suraya).
Camillo de Marco

La nostra associazione è stata fortemente impegnata nelle campagne elettorali che si sono susseguite e in iniziative per la nascita del nuovo soggetto politico della sinistra. Sono stati ottenuti risultati importanti, siamo cresciuti anche dal punto di vista della partecipazione e dell’impegno. Si sono avvicinati a noi compagne e compagni interessati a partecipare ad un progetto di ricomposizione della sinistra. In particolare il risultato delle elezioni al Comune di Roma con la significativa affermazione di Pino Galeota ed i buoni risultati ottenuti a livello municipale dai nostri candidati confermano il valore delle scelte che abbiamo fatto.

A conclusione di questa lunga fase di attività è necessario un bilancio, a partire dal nostro rapporto con Rifondazione, per discutere sulle cose da fare, per superare le difficoltà che abbiamo incontrato, per decidere le iniziative da intraprendere, per rafforzare la nostra presenza organizzata nel territorio e nei posti di lavoro. Nel quadro del progetto per la nascita della sezione italiana della Sinistra Europea ci siamo mossi per stabilire contatti, rapporti con altre associazioni, movimenti, dall’Ars ad Aprile, da Rosso Verde alla Casa delle Culture. Uno schieramento delle forze di sinistra è tanto più necessario anche alla luce della nascita del Partito Democratico.
Temi questi che troveremo all’ordine del giorno al ritorno dalle vacanze estive e su cui è utile avviare una riflessione condivisa e partecipata.

La riunione avrà luogo

OGGI, MARTEDI’ 25 LUGLIO allo ore 17,30
presso la Sala Libertini, Sede Nazionale PRC
Viale del Policlinico 131 - Roma

Vi invitiamo a partecipare alla riunione dell’Associazione, cui saranno presenti anche Pietro Folena e Antonello Falomi.
Vi aspettiamo e Vi inviamo un caro saluto.
(una segnalazione di Elena Canali)

lunedì 24 luglio 2006

sul Riformista di sabato 22 luglio, Emmanuel Faye, l'autore di Heidegger, l’introduction du nazisme dans la philosophie (ed. Albin Michel, in corso di traduzione in Italia). interviene rispondendo all'articolo di Filoni (qui) e citando l'articolo di Livia Profeti su LEFT n.26:
il Riformista 22.7.06
RISPOSTA. A MARCO FILONI SUL LIBRO DI STUDI DEDICATO AL PENSATORE TEDESCO E LA SUA COMPROMISSIONE
NON SONO UN INQUISITORE UMANISTA, HEIDEGGER ERA UN ULTRAS DEL FÜHRER
Non dico di eliminare o sopprimere le opere del filosofo, anzi bisogna incrementare il loro studio, ma con più consapevolezza. Vanno messe nelle biblioteche di storia del nazionalsocialismo, non in quelle di filosofia. A meno che non si consideri filosofia l’hitlerismo
DI EMMANUEL FAYE
qui

l’Unità on line 23.7.06
La condanna dei giuristi: «Israele colpevole di crimini di guerra»
qui (ricevuto da Eros Cococcetta)

Corriere.it 24.7.06
Da oggi in Aula a Montecitorio la proposta Buemi nata in collaborazione con i tecnici di Forza Italia. Anche il Pdci con l'ex pm: vediamo le stesse ombre
Dubbi sull'indulto, Di Pietro fa breccia nell'Unione
qui

Corriere della Sera 24.7.06
«Non c’è alternativa al voto blindato Fermiamo le tentazioni neocentriste»
intervista a Giordano di Daria Gorodisky

qui

Romaone.it 21.7.06
Detenuti in sciopero per chiedere l'indulto
Il Forum per la salute nelle carceri chiede la piena applicazione della legge che trasferisce le competenze sanitarie delle carceri alle regioni
qui

Repubblica 24.7.06
Usa, un libro sulla "materia grigia"
"Ecco i segreti del cervello femminile"
Il testo analizza la maggiore emotività e il più alto livello
di sensibilità tipici delle donne: può aiutare a comprendere meglio i propri comportamenti
La teoria nasce da anni di studi e analisi ma è molto contestata
di Peg Tyre e Julie Scelfo
qui (una segnalazione di Franco Pantalei)

sabato 22 luglio 2006

la replica di una trasmissione con Giovanni Semerano è andata in onda questa mattina su Radio Tre Rai
per ascoltarla clicca qui
Per ascoltare la puntata precedente, qui
I testi di riferimento:
Giovanni Semerano, L'Infinito, un equivoco millenario, Bruno Mondadori ed.
Giovanni Semerano, Le origini della cultura europea, voll.4 Olschki ed

dalla Libreria Amore e Psiche

Vi invitiamo tutti questa sera
Sabato 22 Luglio alle ore 19,00
per un aperitivo in libreria, per salutarci e fare un brindisi all’estate
e per scegliere i libri da portare in vacanza!!!

Vi offriamo un’imperdibile promozione del 10%
su tutte le nostre proposte di lettura…


Libreria Amore e Psiche
via s. caterina da siena, 61 Roma
(piazza della Minerva, Pantheon)
info:06/6783908 amorepsiche2003@libero.it
i nostri orari: lunedi 15-20
dal martedi alla domenica 10-20

www.amorepsiche.it
_________________________
la trasmissione giovedì 20 luglio, su Radio Tre Rai di
MARCO BELLOCCHIO A "DAMASCO"
È DISPONIBILE SU MAWIVIDEO

(se si incontrassero problemi nello scaricare il file, leggi il forum di Mawivideo)
sul Riformista di oggi, Emmanuel Faye, l'autore di Heidegger, l’introduction du nazisme dans la philosophie (ed. Albin Michel, in corso di traduzione in Italia). interviene rispondendo all'articolo di Filoni (qui) e citando l'articolo di Livia Profeti su LEFT n.26:
il Riformista 22.7.06
RISPOSTA. A MARCO FILONI SUL LIBRO DI STUDI DEDICATO AL PENSATORE TEDESCO E LA SUA COMPROMISSIONE
NON SONO UN INQUISITORE UMANISTA, HEIDEGGER ERA UN ULTRAS DEL FÜHRER
Non dico di eliminare o sopprimere le opere del filosofo, anzi bisogna incrementare il loro studio, ma con più consapevolezza. Vanno messe nelle biblioteche di storia del nazionalsocialismo, non in quelle di filosofia. A meno che non si consideri filosofia l’hitlerismo
DI EMMANUEL FAYE
(nelle edicole, in seguito disponibile anche su "segnalazioni")

l’Unità 22.7.06
Milziade Caprili Vicepresidente del Senato, di Rifondazione:
la fiducia è un atto estremo, ma serve per ricompattare
La discontinuità c’è, i dissidenti non se ne vogliono accorgere
di Simone Collini
qui

dopo l'intervista al Corsera di Fausto Bertinotti:
l’Unità 22.7.06
Senza sinistra niente «borghesi buoni»
di Bruno Gravagnuolo
qui

il manifesto 22.7.06
Indulto, lunedì alla camera nonostante Di Pietro
Antigone: «Un ostruzionismo incomprensibile»
di Alessandro Braga
qui

venerdì 21 luglio 2006

TUTTI I GIORNI FINO A VENERDI 21 LUGLIO
dalle 18.00 alle 18.45
MARCO BELLOCCHIO
a
"DAMASCO"
su RadioTre Rai

NELLA TRASMISSIONE DI GIOVEDI 20
MARCO BELLOCCHIO HA PARLATO DEL SUO RAPPORTO CON MASSIMO FAGIOLI E L'ANALISI COLLETTIVA
SONO STATE LETTE PAGINE DA "ISTINTO DI MORTE E CONOSCENZA" edito dalle Nuove Edizioni Romane

tutte le trasmissioni potranno presto essere ascoltate e scaricate da questa pagina
(una realizzazione di Annalina Ferrante e Giorgio Valentini)

per ascoltare le registrazioni sul sito di DAMASCO: http://www.radio.rai.it/radio3/terzo%5Fanello/damasco/ (ma al momento questa pagina è inesatta e dovrebbe essere corretta tra breve)

(una comunicazione di Annalina Ferrante)
________________________________________


l’Unità 21.7.06

Il filologo che diede un «senso» all’Italia
Un anno fa moriva lo studioso Giovanni Semerano. Scosse il mondo culturale sostenendo l’origine accadica e non indoeuropea delle lingue occidentali

di Marco Innocente Furina
qui

l’Unità 21.7.06

Sandro Curzi. Dobbiamo stare in campo e pesare, come ci invita a fare Ingrao. E dare fiato a una nuova sinistra, europea e radicale
«Se il partito non segue Bertinotti sarà una tragedia»
di Bruno Gravagnuolo
qui

aprileonline.info 21.7.06
Tra l'inizio e la fine c'è la vita
Con il voto del Senato riesplode il dibattito sull'eticità della ricerca sulle staminali. Ne parliamo con Giovanni Berlinguer, parlamentare europeo, membro del Comitato internazionale di bioetica
di Carla Ronga
qui

Liberazione 21.7.06
Indulto, Bertinotti: Non si gioca con i detenuti
di CM
(dopo le 20 disponibile qui)

Corriere della Sera 21.7.06
Migliore: ho sofferto. Quei compagni violano un patto «Caruso mi ha deluso, dopo le botte prese insieme. C’è poca umiltà se Cannavò critica Ingrao»
di Giuliano Gallo

qui

Il Giornale 21.7.06
E il partito rimpiange già il padre-padrone Fausto
Dietro il caos di questi giorni l’assenza di Bertinotti. E la mancanza del suo pugno di ferro
di Luca Telese
qui

Bertinotti: tre lanci di agenzia
qui

giovedì 20 luglio 2006



Liberazione di oggi, giovedì 20 luglio 2006

pubblica a pagina 10 il programma di Liberafesta
la Festa Nazionale che si svolgerà dal 20 al 30 luglio
allo Stadio dei Pini di Viareggio

alla data del 29 viene annunciata la partecipazione
di Massimo Fagioli


per leggere questa pagina in pdf clicca qui, e poi sul link "Programma della Festa di Liberazione a Viareggio", in alto a destra.
(Una relizzazione di Giorgio Valentini)



_______________________________________

Avvenire, domenica, citava Massimo Fagioli
Avvenire 16 luglio 2006

"UN DETENUTO OGNI TRE è MALATO DI MENTE"
qui (una segnalazione di Paola Amicucci)

Ingrao oggi su La Stampa
La Stampa.it 20 luglio 2006

IL NOVANTUNENNE LEADER DELLA SINISTRA COMUNISTA «UNA FORZA ONU? PRIMA BISOGNA CHIEDERSI SE L’ONU ESISTE ANCORA, E A ME PARE CHE ESISTA POCO»
Ingrao: «Anch’io avrei votato sì al rifinanziamento
Non possiamo spaccare la sinistra su questo»
di Riccardo Barenghi
qui

un'intervista di Gennaro Migliore, che sarà a Viareggio il 29 luglio
aprileonline.info 20.7.06
Migliore: ''Questo governo è un bene per il Paese''
I punti di discontinuità con il governo Berlusconi. Le dimissioni di Paolo Cacciari. Il ddl al Senato. Il rapporto con l’Unione. Sono i temi dell’intervista al capogruppo del Prc
di Angelo Notarnicola
qui

mercoledì 19 luglio 2006

si è parlato di indulto a Radio Tre Mondo
questa mattina, mercoledì 19, su Radio Tre Rai
è intervenuto Luigi Manconi
una trascrizione del suo intervento è disponibile qui

(ricevuta da Carlotta Mazzetta)


per ascoltare la registrazione della trasmissione in mp3: qui
alcune schede su Luigi Manconi: qui, qui e qui
______________________________
sull'Unità di ieri
la lettera di Massimo Fagioli
sull'Unità di sabato 15 luglio
l'articolo di Luigi Manconi e Andrea Boraschi

(vedi qui sotto alla data di ieri e del 15 luglio)
_____________________________________

è on line il nuovo bellissimo sito
della Libreria Amore e Psiche
www.amorepsiche.it
(una segnalazione di Carmine "Nuccio" Russo)
_____________________________________

GLI INCONTRI
ALLA LIBRERIA AMORE E PSICHE:


IN PREPARAZIONE:
L'INCONTRO CON IL PROF. MICHELE RANCHETTI
l'incontro è rinviato a data da destinarsi

docente di Storia della Chiesa all’Università di Firenze, è tra l’altro uno dei più illustri traduttori italiani. Perché la sua traduzione di Freud appena uscita viene ritirata dalle librerie?

«Poeta, studioso di letteratura tedesca, docente di storia delle religioni, traduttore di Wittgenstein, ma anche di un poeta ostico come Paul Celan, Michele Ranchetti ha attraversato oltre un cinquantennio di storia della editoria italiana. La sua ultima impresa, una nuova traduzione, per Bollati Boringhieri, della Metapsicologia di Freud, come prima tappa di un progetto di revisione della traduzione dell’opera freudiana ha suscitato una vivace polemica.
… la casa editrice torinese decide di ritirare tutte le copie dal mercato. Così, nel giro di pochi giorni - dopo il battage pubblicitario, la promozione e il lancio dei due volumi allegati all’Espresso - l’edizione di Freud curata da Ranchetti è sparita di circolazione. Inutile tentare di prenotarla in libreria o cercare di acquistarla via internet: risulta esaurita, fuori catalogo. Perché, viene da chiedersi, questa improvvisa damnatio memoriae? Qual è la pietra dello scandalo?»
Da "Freud, il Santo" di Cecilia Iannaco e Simona Maggiorelli, in Left n. 21 (2/8 giugno 2006)

vedi anche:

Freud, un imbecille!’ di Massimo Fagioli in Left n,17 (5/11 maggio 2006)
Il grosso rumore’ di Massimo Fagioli in Left n. 18 (12/18 maggio 2006)
Un mondo migliore è da riscrivere’ di Massimo Fagioli in Left n.22 (9/15 giugno 2006)
Das erste wunschen’ di Massimo Fagioli in Left n.23 (16/22 giugno 2006)
Movimento trasformazione’ di Massimo Fagioli in Left n.24 (23/29 giugno 2006)

In attesa dell'incontro
vi riproponiamo una puntata della trasmissione radiofonica Fahrenheit (Radio tre)
andata in onda il 6 maggio in occasione della fiera del libro di Torino:
L'avventura della psicanalisi. Ovvero: Buon compleanno dottor Freud. A centocinquanta anni dalla nascita Simona Argentieri, Giovanni Jervis e Michele Ranchetti raccontano il padre della psicanalisi che ha sdraiato il novecento sul lettino.
(dalla newsletter della Libreria Amore e Psiche)

chi volesse ricevere periodicamente la newsletter della Libreria
può farne richiesta a questo indirizzo

www.amorepsiche.it
____________________
Ansa 19.7.06
Mo: Bertinotti, unica soluzione due popoli e due stati
Su rifinanziamento missioni: non decido io, assemblee sovrane
(ANSA) - ROMA, 19 LUG - 'La necessità di due popoli e due stati è l'unica soluzione possibile per risolvere la crisi in Medio Oriente'. Così Fausto Bertinotti. Il presidente della Camera interviene anche sul rifinanziamento delle missioni all'estero. 'Non sono io che decido - dice - sono le assemblee ad essere sovrane'. Riguardo poi il provvedimento sull'indulto, Bertinotti afferma: 'Spero che le difficoltà si superino entro l'estate e si arrivi ad una soluzione che allevi la condizione dei carcerati'.

Liberazione 19.7.06
Polemica sull’Afghanistan con l’ex di Lotta Continua
Caro Sofri, le tue sciocchezze sono più pericolose delle bugie
(dopo le 20 disponibile qui)

Corriere della Sera 19.7.06
Embrioni, patto nell’Ulivo Ma Rifondazione è contraria
La Gagliardi: penalizza la donna. Mussi: accordo accettabile
di Giovanna Cavalli
qui

Corriere della Sera 19.7.06
Olanda, sì al partito pedofilo
«È incitamento alla violenza»
di Grazia Maria Mottola
qui (una segnalazione di Noemi Ghetti)

l’Unità 19.7.06
Indulto, a piccoli passi
Sì all’emendamento «anti- Previti»
qui

l’Unità 19.7.06
Cardinal Scola catto-leninista
di Bruno Gravagnuolo
qui

aprileonline.info 19.7.06
Un inferno chiamato Poggioreale
Carceri. Un appello lanciato dai detenuti del penitenziario napoletano rilancia la necessità di un provveddimento di amnistia e indulto. La condizione dei reclusi è infatti disumana
di Patrizio Gonnella
qui (l'autore è il presidente di Antigone, sarà presente all'incontro del 29 luglio a Viareggio)

il manifesto 19.7.06
Giacomo Leopardi
Autoritratto menzognero in forma di lettera
di Ivan Tassi
qui

_______________________________

martedì 18 luglio 2006

l'Unità, martedì 18 luglio 2006
Carceri: quando impareremo
a comprendere
invece di punire?
di Massimo Fagioli

Grazie Unità. No, le carceri non devono diventare manicomi; non lo dice nessuno. Ho appena scritto il terzo grazie, dopo quello a Manconi e Boraschi (su «Left») e ora, mi sembra una piccola parola. Perché quella di sabato 15 luglio è una pagina grande; posso pensare ad una grande pagina? Non riuscirò, ma cercherò di dirlo. Forse influenzato dal concerto di musica dodecafonica che la radio sta trasmettendo, mi sembra di vedere nella composizione della pagina l’espressione di un rapporto tra una corrente di pensiero del secolo scorso e idee nuove comparse cinquanta anni fa, e viste a Milano nel 1962. I nomi erano psichiatria e psicoterapia e non si vide che, in nuce, c’erano le altre parole che erano cultura, politica. Poi ad esse si aggiunse il diritto, la giurisprudenza; ed, ora questo rapporto: psichiatria e diritto, è diventato intriso di politica. Ed è come se potessi vedere che le parole che erano separate ed autonome l’una dall’altra, in verità si sono unite, e l’amore dell’una per l’altra non sempre è amore. E propongo l'ipotesi che è necessaria la ricerca su la natura umana per comporre (o separare?) le parole criminalità, pazzia, emarginazione, disagio sociale. E Manconi e Boraschi hanno visto che la mia domanda-ricerca era «chi sono i detenuti?». E l’Unità si è presentata come fata apprezzando l’utopia dell’abolizione delle carceri. Perché la mente che pensa di punire non può stare a sinistra. Perché la ricerca sulla natura umana non è stata mai a destra e non ci sarà mai perché danno per ovvio il peccato originale e la nascita cattiva dell’essere umano. Allora mi azzardo a proporre di prendere la parola comprendere e bagnarla dell'idea della compassione di origine buddista: comprendere e non punire, perché non è vero che la cattiveria sia eredità genetica.
Massimo Fagioli


il testo dell'articolo di Manconi e Boraschi "No, il carcere non è un manicomio", pubblicato dall'Unità di sabato 15 Luglio nella pagina a cui si riferisce l'immagine qui sopra, è disponibile
qui
_______________________________
Liberazione 18.7.06
Gli esponenti della Sinistra Europea riuniti in Portogallo
Bertinotti: «Convivenza come antidoto alla disgregazione»
di Martino Mazzonis
(dopo le 20 disponibile qui)

Liberazione 18.7.06
Direzione Nazionale di Rifondazione comunista del 17 luglio 2006
La relazione del segretario Franco Giordano
(dopo le 20 disponibile qui)

Corriere della Sera 18.7.06
Partito democratico, Ds divisi La Margherita: radici cristiane
di Maria Teresa Meli

qui

Corriere della Sera 18.7.06
REVISIONI
Lo storico Federigo Argentieri accusa gli studiosi vicini ai Ds di aver ignorato importanti documenti Togliatti, la via italiana allo stalinismo
«Invocò la repressione in Ungheria e favorì la caduta di Kruscev»
di Antonio Carioti

qui

Corriere della Sera 18.7.06
E Hitler arruolò Rembrandt. Il caso ricordato nell’anniversario del pittore
di Stefano Bucci

qui

il manifesto 18.7.06
Afghanistan. Il Professore confida in un voto unanime
Franco Giordano «Chi vota no rompe l'unità del partito e apre a maggioranze neocentriste».
di R. Pol.
qui

il manifesto 18.7.06
La seduzione dell'inatteso
Di fronte alle scoperte scientifiche e alle innovazioni tecnologiche, tra paura e conoscenza. Remo Bodei, Giulio Giorello, Pietro Corsi e Massimiano Bucchi a Spoletoscienza
di Franco Voltaggio
qui

l'Unità 18.7.03
Di santa ragione
di Paolo Serra
qui

Renato Curcio, che sarà il 29 a Viareggio, questa sera a Pescara presenta i libri contro gli opg
Il Messaggero Pescara 18.7.06
Vite spezzate
Musicarte parla di carcere con Curcio
A Villa Sabucchi storie di isolamento negli ospedali giudiziari psichiatrici
di Paolo Vercesi
qui


Novità Laterza:
Jullien, F.
Pensare l'efficacia in Cina e in Occidente
Argomento: Filosofia
Napoleone e Sun Tzu, il razionalismo greco e l’oracolo cinese, plasmare le situazioni o adattarsi a esse, elaborare strategie o saper aspettare, agire con decisione o fermarsi a riflettere. Occidentali e orientali misurano l’effcacia di un’azione secondo parametri totalmente differenti. Un grande sinologo sigla un volume colto e inusuale che attinge alle sorgenti dell’immaginario delle due culture e svela i due opposti sguardi sul mondo.

lunedì 17 luglio 2006

Corriere della Sera 17.7.06
L’appello di Bertinotti divide il centrosinistra
I «ribelli»: è incauto dire che siamo fuori dalla politica
Sì dai riformisti. Pardi: non si può far cadere il governo
di Livia Michilli
qui

Corriere della Sera 17.7.06
Diliberto: Fausto? Fu lui a far cadere Prodi, non io
«Il suo discorso sembrava rivolto a se stesso». E su Napolitano: critiche sbagliate
di Maria Teresa Meli
qui

Corriere della Sera 17.7.06
Rizzo. «Il presidente della Camera è fuori dal marxismo»
qui

Corriere della Sera 17.7.06
Il cardinale aveva sostenuto che l’istruzione di Stato è superata «La scuola è di tutti»
Fioroni replica a Scola
Bertinotti: il patriarca sbaglia. Applausi dal Polo
di G. Ben.

qui

Corriere della Sera 17.7.06
La classe operaia ha ancora un suo paradiso (nelle nostre teste)
di Pierluigi Battista
qui

Repubblica 17.7.06
Parla Giordano, leader del partito che ospita i "gruppi anacronistici" indicati dal Quirinale
"Chi vota no tradisce i patti e sarà fuori da Rifondazione"
Sinistra critica e L'Ernesto fanno il contrario di quello che la base ha deciso con un percorso democratico
Questi compagni si rendono conto che aprono la strada ai moderati dell´Unione sulle ipotesi neocentriste?
di Claudia Fusani
qui

Repubblica 17.7.06
Partito democratico e questione cattolica
di Pietro Scoppola
qui

Repubblica 17.7.06
Caspar David Friedrich
Il pittore melanconico che voleva parlare con Dio
qui

_________________________