lunedì 29 gennaio 2007

l’Unità 29.1.07
«Left» è edito da Mondadori. Se nascesse «Right» l’editore sarebbe Feltrinelli?
qui

l’Unità 29.1.07
CLASSICI La nuova edizione di «Operai e capitale», libro di culto dell’operaismo extraparlamentare. Filiazione innegabile anche se il maestro non si riconobbe negli allievi
C’era una volta «Potere operaio», ma prima ci furono Mario Tronti e la sua «Bibbia»
di Giuseppe Cantarano
qui

l’Unità 29.1.07
Recensioni. Giappone non crede a Platone
di Giuseppe Montesano
I fiori del vuoto, di Giuseppe Jiso Forzani pp. 134, euro 14,00 Bollati Boringhieri
Platone politico di Giorgio Colli a cura di Enrico Colli, pp.161, euro 12,00 Adelphi
qui
l’Unità 29.1.07
CLASSICI La «Metafisica dei costumi» del filosofo Kant
La ragion pura diventa politica
di Salvo Fallica
qui

Repubblica 29.1.07
Nella Quercia tre partiti in cerca della post-sinistra
I Ds sono una convenzione permanente con culture differenti
di Edmondo Berselli
qui

domenica 28 gennaio 2007



Fausto Bertinotti:
«Il parlamento deciderà nella sua autonomia. Io penso che la vocazione del Paese sia andare avanti con coraggio verso una politica di pace»
«Il pronunciamento contro il raddoppio della base Usa è molto trasversale, nella logica comunitaria di controllo del proprio destino che sta riemergendo in tutto il paese»
Il presidente della Camera Fausto Bertinotti ai microfoni del Gr1 alla vigilia del suo viaggio in Sud America.

Repubblica 27.1.07
"Platone politico" di Giorgio Colli, sulle "dottrine non scritte" del filosofo
Quando la filosofia libera dal male
di Franco Volpi
(segnalazione di Noemi Ghetti)

il manifesto 28.1.07

Kossiga ci covava
di Alessandro Robecchi
qui

Il Sole 24 Ore Domenica 28.1.07
Montanelli: l'altro '77
di Raffaele Liucci
(nelle edicole)

Il Sole 24 Ore Domenica 28.1.07
Così fallì la Nuova Sinistra
di Andrea Casalegno
(nelle edicole)

Il Sole 24 Ore Domenica 28.1.07
Estremisti allo specchio
di Piero Craveri
(nelle edicole)

Il Sole 24 Ore Domenica 28.1.07
Però, simpatici quegli indiani
di Giuliano Zincone
(nelle edicole)

l'Unità 28.1.07

Dio, l'eutanasia e la saggezza di Martini
di Luigi Manconi e Andrea Boraschi
(nelle edicole)

Liberazione 28.1.07
Ingrao parla agli studenti di Torbellamonaca: «Sono uno sconfitto e vi spiego perché»
(nelle edicole)

Repubblica Roma 28.1.07

Ingrao, una lezione sul '900 "Catastrofe da non dimenticare"
di Gabriele Isman
(nelle edicole)

il manifesto 28.1.07
Piero Fassino. «Fecondazione, il referendum non ha chiuso la partita»
qui



il Riformista 28.1.07

Conversioni. Quando il Mahatma disconobbe il figlio Hariral
Il Gandhi musulmano che non piaceva a papà
di Anna Momigliano
qui

Corriere della Sera 28.1.07
DIALOGHI Giulio Giorello e Umberto Veronesi si interrogano su eutanasia e clonazione
Se la vita è illimitata si tradisce la specie
La libertà di scelta è individuale, ma non deve compromettere l'Evoluzione
di Pierluigi Panza
qui

www.nogod.it 27.1.07
Giuliano Ferrara e il disegno intelligente mal riuscito
Ieri sera su La7tv GiIuliano Ferrara ha presentato una trasmissione dedicata al "disegno intelligente" cercando di trasformare l'evento in una sfacciata marchetta a favore degli inventori della nuova teoria pseudo-scientifica. In effetti, dopo il definitivo crollo di credibilità per l'insostenibile "miracolo" della creazione in 7 giorni, quelli che proprio non si rassegnano alla sparizione del "creatore" che zipitì-zipitè ti apparecchia l'universo, si sono inventati un "disegnatore". Che è più o meno la stessa balla, solo che il "disegnatore" non avrebbe fatto tutte le cose, gli animali e gli uomini così come sono ora e sempre, ma li ha disegnati in maniera intelligente, una sorta di "work in progress" che si evolve e migliora col tempo. Furbacchioni. Così mettono una toppa per parare l'evoluzionismo di Darwin che aveva sbugiardato il precedente "creatore". Giuliano Ferrara ha tentato per tutta la trasmissione di accreditare la credibilità del "disegno", di far passare la scienza per intollerante e alla fine di far credere che il "disegno" (di dio, naturalmente) sia stato dimostrato scientificamente. Ma 8...) la marchetta pro-deo gli si è ritorta contro come un boomerang. Molto significativi sono stati gli interventi di Telmo Pievani autore del libro "Creazione senza Dio". Chi l'avrebbe mai detto che il grande Ferrara, un tempo ateo e laico di ferro, si sarebbe riciclato come un clone mal riuscito degli inimitabili Blues Brothers in missione per conto di Dio?

Repubblica 26.1.07 pag 29
Il ministro: un incarico gratuito
Il fratello di D'Alema consulente della Turco
Roma - Scoop del sito "Dagospia": Marco d'Alema, fratello di Massimo, è diventato consulente della Turco. Il ministro della salute conferma e precisa: D'Alema è responsabile del centro di Salute Mentale della Asl RmH, lavora sulla legge 180. La sua consulenzaè gratuita. Il ministro aveva annunciato il suo arrivo nell'ottobre del 2006
(segnalazione di Livia Profeti. Marco D'Alema è di professione psichiatra)





su designrepublic.it
un servizio di Francesca Pieroni corredato da grandi immagini sul Palazzetto bianco di Massimo Fagioli e Paola Rossi
«Negarlo e' impossibile. Ignorarlo pure. Il Palazzetto bianco, piace, e molto...»
qui, una segnalazione di Silvia Cencetti
nelle librerie:



Le
Nuove Edizioni Romane informano che è uscito il numero 1/2007 de "Il sogno della farfalla"

In questo numero:
Riflessioni sulla ricerca di un metodo per la conoscenza e la cura della realtà mentale umana
Alice Masillo, Paolo Fiori Nastro

L'Islam: un pensiero diverso sulla realtà umana
Rossella Carnevali, Paolo Fiori Nastro

L'interpretazione dei sogni nell'Islam. Un'introduzione
Gianfranco De Simone, Luca Fagioli

Quando serve la psicoterapia: gli adolescenti
e le dinamiche del gruppo
Vilma Del Bianco

Marx 1843. Una critica mancata
Andrea Ventura


Recensioni, note e commenti

D.Di Sabatino, F.Cigala Fulgosi, La psicologia
(Emanuela Atzori)

Psichiatria e sinistra. Riflessioni su un dibattito in corso
(Luana Testa, Ester Stocco, Andrea Piazzi, Giovanni Del Missier, Mariopaolo Dario)
La rivista è reperibile nei luoghi abituali ad eccezione della libreria Stratagemma di Firenze che, per suoi problemi organizzativi, ha deciso di smettere la fornitura dei periodici.


Gli abbonati che ritirano la rivista in Casa editrice possono farlo.

Chi vuole ancora abbonarsi con decorrenza dal numero 1/2007 può farlo direttamente in Casa editrice oppure tramite c/c postale 63887004 intestato a Nuove Edizioni Romane, inviando il bollettino via fax al n. 065881064.

a Firenze la rivista è disponibile presso la libreria del Porcellino, in
Piazza del Mercato Nuovo, 6/8r, e presso la libreria Feltrinelli, in via Cerretani. 30/32 r.

sabato 27 gennaio 2007

dopo l'uscita nelle librerie del primo numero del 2007 de Il sogno della farfalla, Nuove Edizioni Romane:
D, Repubblica delle Donne pag. 69 27.1.07

Se Freud va in Islam
Psicanalisi. Così molti musulmani potrebbero curare i disturbi mentali. Ma fede e tradizione li frenano, racconta un terapeuta palestinese
di Ulrich Schnabel
(più tardi qui)

Agenzia Radicale 27.1.07
Heidegger nazista? Non bastano 11 studiosi a smontare l’accusa. Una replica a Gerardo Picardo
Oggi 27 gennaio è la Giornata commemorativa dell’Olocausto, eppure non più di tre giorni fa Gerardo Picardo su queste pagine non ha avuto alcun dubbio nell’esaltare il «Denken potente» del filosofo forse più apertamente nazista che la Germania di Hitler abbia potuto vantare: Martin Heidegger...

di Livia Profeti
qui





27 gennaio 1945: l'Armata Rossa libera il campo di Auschwitz-Birkenau
27 gennaio 2007: la Giornata della memoria
una pagina qui

La Provincia di Cremona e Crema 27.1.07
Caso Welby. Ieri sera dalle 21 oltre due ore di seduta. La prossima settimana il verdetto
La commissione «studia» la decisione per Mario Riccio
di Francesca Morandi
qui

venerdì 26 gennaio 2007




LEFT n.04-2007 è nelle edicole e in Libreria
con Massimo Fagioli

in questo numero:
Quello che dicono i sogni


Gli articoli precedenti sono disponibili qui
Su una sezione del sito di Left è possibile sfogliare i numeri arretrati online.
Fino a giovedì prossimo “Terra”, il quadro di Alessandro Ferraro che illustra l’articolo di Massimo Fagioli di questo numero sarà esposto nella libreria Amore e Psiche.


L'articolo di
Jean Starobinski, citato, è disponibile qui
L'espresso
L'identità è appartenenza
di Eugenio Scalfari
quest'articolo, citato al Lunedì ed anche nei giorni successivi con gli altri già segnalati nella data di Martedì scorso, era fin qui disponibile su "spogli" in una versione parziale: la versione integrale del testo è adesso disponibile qui

Corriere della Sera 26.1.07
Il Nobel Dario Fo: Romano senza coraggio
«Governo ricattato dagli Usa e sotto schiaffo». «Italia sotto una servitù morale oltre che militare». Dario Fo, in un'intervista a Sofia Basso per «Left», annuncia uno spettacolo «per dare coraggio al centrosinistra e sollecitarlo ad agire sul serio». Fo se la prende con Mastella («ha comprato 39 Bmw nuove»), con Prodi per «vergognoso ridurre Vicenza a una questione urbanistica». E conclude: «Se i fascisti appoggiano il governo, allora c'è davvero qualcosa di sporco».
Il quotidiano più venduto del Paese pubblica inoltre la foto della copertina di Left di questa settimana
(ricevuto da Anselmo Teolis)





l'Unità 26.1.07

«Giorgiana Masi uccisa da fuoco amico? Orrendo che qualcuno voglia brindarci su»

Il fotografo Tano D’Amico risponde a Cossiga sui fatti del 1977: «Una parte di questo Paese non vuole la verità»
di Marco Bucciantini
qui

il manifesto 26.1.07
L'irriducibile mistero dell'immaginazione
«Kant e la verità dell'apparenza»: per Ananke una raccolta di scritti di Gianni Carchia, nel sessantenario della nascita
di Bruno Accarino
qui

Liberazione pag.2 26.1.07
Luigi Tenco
«Era libero. Nelle sue canzoni parlava di sé»

Intervista a Ada Montellanico, raffinata cantante jazz che ha interpretato il repertorio del cantautore
«Ha cantato e interpretato il rapporto uomo donna in maniera unica»

di Alberto Castelli
(l'articolo, che cita anche Enrico Pieranunzi, è disponibile in pdf qui; segnalazione di Paolo Izzo)

Agi 26.1.07
Rientro lampo a Ventimiglia
Scalzone: fra pochi giorni torno davvero
Oreste Scalzone è tornato in Italia, a Ventimiglia, per festeggiare il suo sessantesimo compleanno. "È stata solo una toccata e fuga", ha detto l'ex leader di Potere Operaio alla troupe televisiva di AGR Agenzia Giornalistica Multimediale del gruppo RCS, che lo ha accompagnato. "Il mio rientro vero e proprio - ha aggiunto - avverrà tra qualche giorno". Scalzone, latitante a Parigi dal 1981 e condannato a 16 anni di carcere per terrorismo, era a Nizza per incontrare la sua casa editrice 'Immaginapoli' e per mettere a punto gli ultimi dettagli del suo libro 'Camminamenti', "una specie di autocertificazione" - lo ha definito Scalzone, "un vaccino contro il malinteso". Con la troupe di AGR si è recato a Ventimiglia, ha soffiato sulle candeline della sua torta di compleanno ed ha fatto ritorno in Francia. "Non pensavo che venire in Italia fosse così facile - ha detto - se l'avessi saputo, l'avrei fatto anche prima". (AGI) - Roma, - Roma, 26 gen. -

(ricevuto da Elena Canali)




Cristianesimo e democrazia: convergenza o conflitto?

partecipano
GIULIANO AMATO, ministro dell'Interno
ADAM MICHNIK, direttore di Gazeta Wyborcza
PAOLO PRODI, docente di Storia Moderna all'Università di Bologna
PAOLO FLORES D'ARCAIS, direttore di MicroMega

Roma, mercoledì 31 gennaio ore 17.30
Sala del Consiglio provinciale della Provincia di Roma,
Palazzo Valentini (via IV Novembre, 119/a)



giovedì 25 gennaio 2007

Ansa 24.1.07
Esperti preoccupati, serve registro terapie
Psichiatria: farmaci a 30mila bimbi
(ANSA) - ROMA, 24 GEN - Si stima che siano almeno 30 mila i bambini, tra i 7 e i 14 anni, in terapia con psicofarmaci, la maggior parte per disturbi depressivi. Inoltre la maggioranza di questi farmaci è usata in modo improprio. Lo ha detto Maurizio Bonati del Laboratorio per la Salute Infantile dell'Istituto Mario Negri di Milano. Servirebbe un registro nazionale dedicato al monitoraggio di tutte le prescrizioni di psicofarmaci in età pediatrica, ha proposto Stefano Vella dell'Istituto Superiore di Sanità.
(segnalato da Francesco Borgese)


Corriere della Sera 25.1.07

Cossiga: nel '77 sbagliai a rispondere con i blindati
«Da ministro dell'Interno stroncai l'Autonomia, ma così molti finirono nelle Br»
Intervista di Aldo Cazzullo
qui

Repubblica 25.1.07
A febbraio la registrazione della discussa medicina utilizzata contro l'iperattività dei bambini
In Italia ora torna il Ritalin
"Ma il farmaco sarà controllato"
di Mario Reggio

il manifesto 25.1.07
Viaggio oltre lo specchio, le fotografie di Tarkovskij
di Manuela De Leonardis
qui





salon-voltaire.blogspot.com 24.1.07

Termini: il nome resta. Le Ferrovie non prendono sul serio Veltroni
qui





nogod.it 25.1.07
Preti e pedofilia
qui


Liberazione Lettere 25.1.07
Tante le cose sotto il cielo
di Peppe Cancellieri

qui

mercoledì 24 gennaio 2007

il Riformista 24.1.07
L’eutanasia dei malati di mente
di Livia Profeti
qui

Liberazione 24.1.07
Caso Welby. Chi è un medico?
di Paolo Izzo

qui



Repubblica 24.1.07

1977: la stagione in cui tutto bruciò
qui (segnalazione di Barbara De Luca)





Liberazione.it 23.1.07

Ansia, panico? Occupiamo la scuola
La paura del futuro
di Franco Berardi Bifo
qui

l'Unità 24.1.07
I Pacs? Fanno bene alla salute (mentale)
di Vittorio Lingiardi
(l'Autore, a partire da quest'anno, è il nuovo Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell'Università "la Sapienza" di Roma presso la Facoltà di Psicologia)
qui (segnalazione di Luisa Barra e di Paolo Izzo)

Corriere Salute 24.1.07
La depressione si sta diffondendo tra gli adolescenti
Il 6% dei ragazzi prende antidepressivi
La terapia è necessaria perchè può salvare dal rischio di suicidio. Ma talvolta i farmaci usati non hanno indicazione pediatrica
qui

libertà di opinione o complicità? (ma da che parte sta "Agenzia Radicale"?)
Agenzia Radicale 24.1.06
Heidegger nazista? 11 studiosi smontano l'accusa
Esce in Francia il libro che Gallimard aveva rifiutato di pubblicare; il gruppo diretto da Fedier replica alle clamorose tesi di Faye
di Gerardo Picardo
qui

martedì 23 gennaio 2007

citati al Lunedì:
la lettera di Giuseppe Scuto su Liberazione del 21, l'articolo di Sansonetti su Liberazione del 20 e quello di Vasile su l'Unità del 19
(vedi qui di seguito alla data del 21)

l'articolo di Scalfari su Repubblica e quello su Bertinotti entrambi del 21
(qui di seguito alla data del 21)

l'intervista a Oreste Scalzone su Liberazione del 21
(qui testo ricevuto da Loredana Riccio)

l'articolo di Asor Rosa su l'Unità del 20
(qui di seguito alla data del 20)

l'articolo di Sofri su Repubblica del 19, e, pure del 19, gli articoli di Galimberti - in risposta a quello di Scalfari su L'espresso, vedi sotto - e di Ammaniti
(qui di seguito alla data del 19)

la lettera di Carlo Patrignani su l'Unità del 17
(qui di seguito alla data del 17)

l'articolo di Scalfari - rivolto a Galimberti - sull'identità, su l'Espresso
(qui testo ricevuto da Roberto Martina)

l'articolo di Galimberti su D di Repubblica di sabato 20:
"Il filosofo elettronico: Nuove teorie. Email, telefonino, computer: sono sensori psicoanalitici capaci di rivelare lo strano rapporto che abbiamo con la realtà e con gli altri", disponibile in pdf all'interno del sito di Repubblica on line
l'Unità 23.1.07
Fabio Mussi: «Rischiano di scomparire sinistra e socialismo»
qui

il manifesto 23.1.07
Una francese alla corte di Bisanzio
Ripercorrendo l'avventurosa esistenza della «basilissa» Anna, «L'impero perduto» di Paolo Cesaretti ricorda la devastazione di Costantinopoli, due secoli prima dell'assalto ottomano, da parte di forze provenienti dalla cristianissima Europa
di Marina Montesano
qui

i quattro pezzi usciti su l'Unità nei giorni dal 5 al 13 gennaio 2007, sono disponibili da
qui





lunedì 22 gennaio 2007

Agi 20.1.07
Stazione Termini

qui (ricevuto da Paolo Izzo)

Repubblica 22.1.07
"La Quercia ormai è una caserma"
di Giovanna Casadio
qui

il Riformista 22.1.07
Movimenti. perché non è inutile ragionare ancora sul '77
Quegli ostili alieni che ci misero in crisi
qui

Repubblica 22.1.07
La Cina raccontata da Federico Rampini "Alle otto della sera" su Radiodue
Da Confucio al capitalismo sotto l'ombra di Mao Zedong
di Carlo Ciavoni
qui

Panorama 15.1.07
Dentro la mente. Incontro con un Nobel
Kandel. Consigli per una buona memoria
di Luca Sciortino
qui

raccapricciante "revenant":
adnkronos.com 21.1.07

Filosofi: Hegel, 200 anni fa la "Fenomenologia dello Spirito"
qui

domenica 21 gennaio 2007

Liberazione Lettere 21.1.07
Anni '70. Un tentativo di capire
di Giuseppe Scuto

qui (segnalazione di Annalina Ferrante, testo ricevuto da Loredana Riccio. L'articolo di Sansonetti - del 20 - al quale la lettera fa riferimento è qui, l'articolo di Vasile sull'Unità del 19 - citato da entrambi - è qui)




Corriere della Sera 21.1.07

Il presidente della Camera Fausto Bertinotti:
«Sono assolutamente contrario all'allargamento della base Usa di Vicenza».

intervista di Marco Cianca
qui

la marcia indietro del catto-sindaco:
l'Unità, Repubblica, Corsera 21.1.07

«La stazione Termini detitolata»
da qui

Repubblica 21.1.07
Se Prodi cadrà la sinistra scomparirà
di Eugenio Scalfari
qui

Repubblica 21.1.07
Bertinotti ai suoi: "Preferisco vincere sui temi sociali"
di Umberto Rosso
qui

Repubblica 21.1.07
"Una sinistra oltre il socialismo"
Pd, il rilancio di D'Alema e Fassino. Mussi annuncia battaglia
di Giovanna Casadio
qui

Repubblica 21.1.07
La base tra tifo e smarrimento "Scarpe rotte eppur bisogna andar"
di Antonello Caporale
qui

l'Unità 21.1.07
Ma Mussi replica: «Voglio fermare questo treno»
di s.c.
qui






l'Unità Firenze 21.1.07

La storia di Tarkowskij tra ritratti di famiglia e immagini di scena
di Gianni Caverni
qui

il manifesto 21.1.07
Saggi. L'oro nero della guerra in Iraq
di Enzo Modugno
qui

La Stampa Tuttolibri 20.1.07
Dizionario del comunismo. Una monumentale opera tra storia, ideologia, economia, cultura
Il comunismo dalla rivoluzione alla legge marziale
di Giorgio Boatti
qui

sabato 20 gennaio 2007

l'Unità 20.1.07
«Quel ribellismo veniva da lontano dal 1968 e dalle stesse avanzate elettorali comuniste. Ma non trovò sbocco»
Asor Rosa: il Settantasette? Una catastrofe per la sinistra
di Bruno Gravagnuolo
ANNIVERSARI Parla lo storico della letteratura italiana che dalle colonne dell’Unità «aprì» al movimento con il famoso articolo incentrato su Le due società: «Il vero limite fu il compromesso storico. E il Pci finì stretto da destra e da sinistra»
qui

venerdì 19 gennaio 2007



LEFT n.03-2007 è nelle edicole e in Libreria
con Massimo Fagioli

in questo numero:
Una logica razionale


Gli articoli precedenti sono disponibili qui
Su una sezione del sito di Left è possibile sfogliare i numeri arretrati online.
Sull'onda della pubblicazione di alcuni libri, i quotidiani continuano a parlare - da alcuni giorni - del Settantasette...
Ma non ovunque quell'anno "il terrorismo prese il sopravvento", come hanno detto Citto Maselli e Oreste Scalzone, e persino Sofri - qui sotto - ricorda certe lettere a Lotta Continua...


Repubblica DIARIO 19.1.07

Il Settantasette quando nei cortei spuntò la P38
Trent'anni fa il terrorismo prendeva il sopravvento
di Adriano Sofri
qui

Repubblica 19.1.07
Un paese diviso e spaventato
Il paese delle urla e delle rivoltelle
di Giorgio Bocca
qui

Repubblica 19.1.07
La città emiliana fu l'epicentro per tutto il movimento
Dentro il precipizio di Bologna la grassa
di Michele Serra
qui

Repubblica 19.1.07
La frontiera del riformismo
di Tony Blair
qui

Repubblica 19.1.07
L'ansia di sapere chi siamo davvero
di Umberto Galimberti
qui

Repubblica 19.1.07
Come cambia il cervello di una madre
Una lezione oggi all'Auditorium
di Massimo Ammaniti
qui

Nel n.1 del settimanale Mente e cervello, rivista patinata offerta oggi in edicola con Repubblica al prezzo di lancio di soli venti centesimi in più sul prezzo del giornale (costerà poi sei euro) tra gli articoli: "Il ritorno di Freud" di Marc Solms...

il manifesto 19.1.07
Quel tribunale custode del potere temporale
In nome dell'ortodossia La complicità degli stati, il silenzio del Vaticano. «L'inquisizione in Italia» di Andrea Del Col
di Vincenzo Lavenia
qui





il Riformista 19.1.07

DS 2. Gli incubi di un leader
Fassino e un partito sotto assedio
di Stefano Cappellini






(segnalazioni di Noemi Ghetti, Paolo Izzo, Nuccio Russo)
COSA DICIAMO OGGI
QUANDO DICIAMO SOCIALISMO

Roma, venerdì 19 gennaio 2007
dalle ore 17,00 alle ore 20,00
Teatro Capranica, Piazza Capranica

Marc Augé

ne discute con
Giacomo Marramao
Laura Pennacchi
Martine Roure
Coordina Vincenzo Vita
Conclude
Fabio Mussi
Una sola terra
Fondazione Culturale per la Democrazia e il Socialismo
per conferme e informazioni 0667604200
qui
(segnalazione di Anselmo Teolis)


____________________________________________


Sinistra Europea, passione durevole

Venerdì 26 gennaio 2007
nasce Sinistra Europea a Roma

ore 16.00
al teatro Colosseo, via Capo d’Africa 5

Partecipa Franco Giordano, segret. Naz. PRC-SE

(segnalazione di Elena Canali)

giovedì 18 gennaio 2007

la libertà di Oreste Scalzone
gli articoli da l'Unità, il manifesto e Repubblica, da qui

Il Messaggero prima pagina 18.1.07
Diario d'inverno
di Maurizio Costanzo
IN SINTESI è stato detto: uccide più la famiglia della mafia. Ovvero, ci sono più morti per mano di un parente sia esso marito, moglie, zio, etc. che non per mano di una cosca, di un picciotto, di un boss. Terribile. Più volte avevamo scritto che qualcosa girava male all’interno della famiglia. Varrà la pena affrontare il problema in maniera radicale, cercando di capire quali sono i malesseri inespressi all’interno della famiglia e quindi quale terapia porre in essere per cercare di eliminarli. Non può essere subito strage.
(segnalazione di Licia Pastore)

l’Unità 18.1.07
Editoriale
L’interesse nazionale

di Antonio Padellaro
qui

l’Unità 18.1.07
«Con Welby è morto il dibattito sull’eutanasia»
Parla Riccio, il dottore che ha staccato il ventilatore che teneva in vita Piergiorgio, e poi lo ha sedato
di Paolo Calcagno
qui

Repubblica 18.1.07
Ma la chiesa è davvero contro la pena di morte?
di Giorgio Marinucci
, Prof. Diritto Penale, Univ. Milano
qui

Repubblica 18.1.07
Lapsus, se la scienza assolve l'inconscio
di Elena Dusi
qui (segnalazione di Franco Pantalei e Anselmo Teolis)

il manifesto 18.1.07
Ds a congresso senza rete
Fassino va avanti a testa bassa verso il partito democratico.
di Andrea Fabozzi
qui

notizie.alice.it 18.1.07
DS/ Ingrao: il grosso è moderato, inutile tenere insieme il Partito
La Sinistra della Quercia crei qualcosa con Rifondazione e altri
qui

italialaica.it 18.1.07
Stazione Termini. Si intensifica la raccolta delle firme. L'assemblea laica chiede un incontro alle Ferrovie
qui