martedì 17 aprile 2007

SUI GIORNALI DI OGGI:

Corriere della Sera 17.4.07
L'addio il 5 maggio con la nascita dei gruppi parlamentari autonomi
«Parla Mussi e poi fuori» La sinistra ds annuncia lo «strappo» di Firenze
di Roberto Zuccolini
qui



prove di Partito Democratico:

Corriere della Sera 17.4.07

Commemorazione con Fiore (Forza Nuova)
Veltroni: fratelli Mattei, un muro per le vittime di destra e sinistra
di Alessandro Capponi
qui (nella foto a lato il sindaco di Roma Veltroni - leader in pectore del futuro Pd - mentre stringe la mano al nazista Roberto Fiore; dal Corsera di oggi)

Corriere della Sera 17.4.07
A Viva radiodue. Il presidente della Camera ospite di Fiorello che gli fa leggere il testo della canzone azzurra spacciandolo per una poesia
Bertinotti recita l'inno di Silvio e premia Veronica
di Francesca Basso

qui

Corriere della Sera 17.4.07
Nel Gennaio 2001
Gli 007 francesi avvertirono la Cia prima della strage alle Torri Gemelle
di Guido Olimpio
qui

Corriere della Sera 17.4.07
Accenti diversi in due enciclopedie
Se la bioetica divide i filosofi
qui



SVENDITE DI PRIMAVERA:
Panorama il settimanale patinato della destra berlusconiana ci riprova e allega in grande tiratura "Introduzione alla Psicoanalisi"... qualcuno lo comprerà a soli 4,90? (un cartellone pubblicitario di grandi dimensioni fa mostra di sè in un'edicola di piazza San Cosimato)







... e il Corsera, inopinatamente, pubblica a pagina 9 l'immagine di Marco Bellocchio...








l’Unità 17.4.07
Mussi parla e se ne va. Venerdì
di Simone Collini
qui

l’Unità 17.4.07
Da mozione Angius a corrente organizzata
Verificheremo le aperture, dice la terza mozione. E darà battaglia su laicità e Pse
di Eduardo Di Blasi
qui

l’Unità 17.4.07
Democratico sì, ma anche laico?
di Carlo Flamigni
qui

il manifesto 17.4.07
Addio ai Ds, senza rimpianti. Colloquio con Tortorella
di Andrea Fabozzi
qui

il manifesto 17.4.07
«Né il socialismo, né i lavoratori»
Enrico Panini, segretario della Flc-Cgil, spiega il suo no al Partito democratico. E propone un cammino a sinistra
di Loris Campetti
qui

Apcom 17.4.07
Bertinotti: il pensiero di Gramsci tra le cause ideali della caduta del fascismo
Fu interprete di una storia nazionale diversa
Ancora attuali i Quaderni del carcere
qui




citato al lunedì:
Mauro Bergamasco, della nazionale italiana di rugby, nato a Padova il 1° maggio 1979




___________________________________________________________

lunedì 16 aprile 2007

Questa mattina dalle 10 alle 11.30 per Radio3Mondo
è andato in onda su Radio Tre:
"Un cristiano può essere ancora laico?
Un laico può essere cristiano?"
con Emanuele Severino,Gian Enrico Rusconi
il presidente Oscar Luigi Scalfaro e il cardinale Angelo Scola
ha condotto Gian Antonio Stella del Corsera
(la registrazione della trasmissione sarà tra breve disponibile qui)


_________________________



SUI GIORNALI:

l’Unità 16.4.07
Carlo Leoni. «Abbiamo un progetto. Oggi decideremo insieme»
di Maria Zegarelli
qui

l’Unità 16.4.07
PDCI. Diliberto: «Unificare tutto ciò che sta a sinistra del Partito democratico»
qui










Perini, da il Riformista.it






l’Unità 16.4.07

Boselli: facciamo il Partito socialista
E apre a tutti i riformisti che non andranno nel Pd
di Simone Collini
qui

Repubblica 16.4.07
La giostra socialista ci riprova con il Psi
di Sebastiano Messina
qui

Repubblica 16.4.07
Attacco a D'Alema: "Andare alla celebrazione dell'Opus Dei è questa la sua modernità?"
di Umberto Rosso
qui

il manifesto 15.4.07
Dall'eredità di Darwin un contributo alla pratica medica
di Franco Voltaggio
qui

Pedofilia cattolica
Repubblica Firenze 15.4.07
Il Procuratore: "Potrebbe esserci interesse ad intimidire"
"La magistratura per la Chiesa non esiste"
È il risultato di "una cultura cattolica per la quale l'istituzione ecclesiale va protetta ad ogni costo"
di Franca Selvatici qui
"Mai una denuncia nei lunghissimi anni (...). Un silenzio che potrebbe spiegarsi (...) con la rete di segretezza con cui la Chiesa ha voluto circondare la piaga della pedofilia nelle sacrestie. L'istruzione Crimen Sollicitationis (Delitto di sollecitazione) emanata dal Sant' Uffizio il 16 marzo 1962 e l'epistola De delictis gravioribus (Sui delitti più gravi), del 18 maggio 2001, vincolano i vescovi di tutta la Chiesa Cattolica al segreto sugli abusi sessuali compiuti dai sacerdoti sui minori. L'epistola De delictis gravioribus porta la firma del cardinale Joseph Ratzinger e dell'arcivescovo Tarcisio Bertone, all'epoca rispettivamente prefetto e segretario della Congregazione per la dottrina della fede. Fra i delitti più gravi «nella celebrazione dei sacramenti e contro la morale» l’epistola include sia gli abusi sui minori che «la sollecitazione, nell'atto o in occasione o con il pretesto della confessione, al peccato contro il sesto comandamento, se è finalizzata a peccare con il confessore stesso» (...). Ma la stessa epistola impone su questi delitti il «segreto pontificio», il più rigido della Chiesa dopo quello del confessionale. La sua violazione comporta pene canoniche severissime, fino alla scomunica. E solo il Papa può togliere il vincolo". (da Sesso in parrocchia, la procura indaga di Franca Selvatici, Repubblica 11.4.07)

L'istruzione segreta Crimen Solicitationis (in pdf) è disponibile in latino qui e in inglese è scaricabile da qui
L'epistola De Delictis Gravioribus (con la traduzione dal latino) è qui e il pdf in latino è scaricabile da qui
Su Left del 28 aprile 2006 (pag. 11): cfr. l'articolo "Con il testo Crimen sollicitationis il papato ha imposto a tutto il clero il silenzio sugli abusi", di Simona Maggiorelli, qui
cfr. anche gli altri documenti citati da "segnalazioni" (alla data del 3 aprile, qui di seguito) e l'articolo di Pino Nicotri, inviato de L'espresso (segnalato da Roberto Altamura) disponibile qui
segnalato da "spazi":
Corriere della Sera Roma 16.4.07
Al Vascello. Il giardino dei ciliegi
qui

Ansa.it 15.4.07
Riff, corto ispirato a caso Franzoni
Violent Loop di Meconi esplora meccanismi rimozione crimine
(ANSA) - ROMA, 15 APR - Un cortometraggio ispirato alla vicenda di Anna Maria Franzoni sara' presentato in concorso domani sera al Roma Independent Film Festival. Venti serrati minuti nei quali, con il ritmo di un thriller psicologico, una madre, in un delirio tra presente e passato, lentamente torna consapevole dell'omicidio della figlia di 9 anni, commesso in preda a un raptus: 'Violent Loop' di Mauro Meconi esplora i meccanismi psicologici della rimozione dopo un crimine terribile.










dal sito cinese Sohu.com, vignetta di Fu Hongge (il suo nome significa «Fervente rivoluzionario»), intitolata «Il bastone di Mussolini»

(dal Corsera di oggi)

domenica 15 aprile 2007

SUI GIORNALI:

l’Unità 15.4.07

Carceri. Effetto indulto
di Luigi Manconi
qui (cfr sull'ultimo numero de Il sogno della farfalla, Nuove Edizioni Romane, in vendita da pochi giorni la trascrizione dell'incontro con Andrea Boraschi, Luigi Manconi e Giuliano Pisapia, Accusati di indulto, svoltosi presso la Libreria Amore e Psiche di Roma)

l’Unità 15.4.07
un inserto di 4 pagine:
Gramsci, il pensiero degli Ultimi
A 70 ANNI DALLA MORTE La vita, le idee e il destino
di un comunista e di un grande italiano che ancora ci parla
di Bruno Gravagnuolo
qui

QUESTO ANNIVERSARIO L’edizione nazionale degli scritti, i convegni, i nuovi studi e le edizioni straniere di un pensatore sempre più attuale
Un classico dell’avvenire per capire il mondo globale
di Giuseppe Vacca
qui

OLTREOCEANO Da molti anni ormai il pensatore sardo è letto e conosciuto in America, e tra i suoi principali «estimatori» c’è anche la destra
Gramsci negli Usa, ecco come i «neocon» lo vedono e se ne servono in politica
di Joseph A. Buttigieg
Traduzione di Carlo Antonio Biscotto

qui

LA LAICITÀ GRAMSCIANA Questione Vaticana e arretratezza del paese, un punto attualissimo nella riflessione dei «Quaderni»
Quel messaggio ostinato: Italia mancata per colpa dei liberali e del clericalismo
di Michele Prospero

qui

Quello sguardo libero sull’Urss senza tatticismi e ipocrisie
di Adriano Guerra

Perchè la sua idea di «egemonia» ribaltava la dittatura leninista
di Giuseppe Tamburrano

l’Unità 15.4.07
Mussi vuole unire la sinistra, lo Sdi i socialisti. Torna De Michelis
Applausi per il leader della minoranza Ds e Angius. Caldarola esulta: «Finalmente sono a casa»
di s.c.
qui

Repubblica 15.4.07
Si sciolgono due partiti in cerca di futuro
di Eugenio Scalfari
qui

Repubblica 15.4.07
Inutile il miliardo di dollari speso in Usa per i corsi sulla castità: gli studenti non seguono
Bush perde la guerra del sesso
di Vittorio Zucconi
qui

Pedofilia cattolica /1
Repubblica 15.4.07

Se il codice penale non vale in sacrestia
risponde Corrado Augias
qui

Pedofilia cattolica /2
Repubblica Firenze 15.4.07
Il Procuratore: "Potrebbe esserci interesse ad intimidire"
"La magistratura per la Chiesa non esiste"
È il risultato di "una cultura cattolica per la quale l'istituzione ecclesiale va protetta ad ogni costo"
di Franca Selvatici qui
"Mai una denuncia nei lunghissimi anni (...). Un silenzio che potrebbe spiegarsi (...) con la rete di segretezza con cui la Chiesa ha voluto circondare la piaga della pedofilia nelle sacrestie. L'istruzione Crimen Sollicitationis (Delitto di sollecitazione) emanata dal Sant' Uffizio il 16 marzo 1962 e l'epistola De delictis gravioribus (Sui delitti più gravi), del 18 maggio 2001, vincolano i vescovi di tutta la Chiesa Cattolica al segreto sugli abusi sessuali compiuti dai sacerdoti sui minori. L'epistola De delictis gravioribus porta la firma del cardinale Joseph Ratzinger e dell'arcivescovo Tarcisio Bertone, all'epoca rispettivamente prefetto e segretario della Congregazione per la dottrina della fede. Fra i delitti più gravi «nella celebrazione dei sacramenti e contro la morale» l’epistola include sia gli abusi sui minori che «la sollecitazione, nell'atto o in occasione o con il pretesto della confessione, al peccato contro il sesto comandamento, se è finalizzata a peccare con il confessore stesso» (...). Ma la stessa epistola impone su questi delitti il «segreto pontificio», il più rigido della Chiesa dopo quello del confessionale. La sua violazione comporta pene canoniche severissime, fino alla scomunica. E solo il Papa può togliere il vincolo". (da Sesso in parrocchia, la procura indaga di Franca Selvatici, Repubblica 11.4.07)

L'istruzione segreta Crimen Solicitationis (in pdf) è disponibile in latino qui e in inglese è scaricabile da qui
L'epistola De Delictis Gravioribus (con la traduzione dal latino) è qui e il pdf in latino è scaricabile da qui
Su Left del 28 aprile 2006 (pag. 11): cfr. l'articolo "Con il testo Crimen sollicitationis il papato ha imposto a tutto il clero il silenzio sugli abusi", di Simona Maggiorelli, qui
cfr. anche gli altri documenti citati da "segnalazioni" (alla data del 3 aprile, qui di seguito) e l'articolo di Pino Nicotri, inviato de L'espresso (segnalato da Roberto Altamura) disponibile qui
Repubblica Napoli 15.4.07
Viaggio nell'ospedale psichiatrico giudiziario dove sono detenute trecento persone
Aversa, i reclusi dimenticati "Per noi nessun indulto"
E la Procura indaga sui tre suicidi
. Il direttore della struttura: "La metà degli internati non è pericolosa"
di Conchita Sannino
qui

Repubblica 15.4.07
Guernica, il debutto della nuova guerra
di Guido Rampoldi
qui

Repubblica 15.4.07
Dora, musa inquieta dietro il capolavoro
Settant’anni dopo la memoria
di Concita De Gregorio
qui

Repubblica 15.4.07
Un popolo di santi patroni
di Michele Serra
qui

Il Sole-24 Ore Domenica 15.4.07
Rituali pagani. Credere nel sacrificio
Un originale studio di Giuseppe Fornari sui culti dell'antica Grecia mostra il nesso tra l'uccisione simbolica (non sempre) e l'acquisizione di sapienza
di Dario Del Corno
(recensione di Giuseppe Fornari, Da Dioniso a Cristo. Conoscenza e sacrificio nel mondo greco e nella civiltà occidentale, Marietti, Genova, pp. 668, €38,00)

Il Sole-24 Ore Domenica 15.4.07
Le vie della consulenza
La Ctu chiedetela al filosofo
di Maurizio Ferraris
sul tema della "consulenza filosofica" cfr su il Riformista l’articolo di Livia Profeti del 2 marzo, la replica di Neri Pollastri del 14, l'intervento infine di David Armando del 20. Tutti questi documenti sono disponibili su "segnalazioni" qui di seguito.
Corriere della Sera 15.4.07
Angelo Rossi e Giuseppe Vacca rileggono in un saggio il dramma del leader prigioniero
Il nuovo codice Gramsci: ecco i segreti del Pci
Citava Dante per criticare Togliatti ed Erasmo contro Stalin
di Antonio Carioti
(recensione di Angiolo Rossi, Giuseppe Vacca, Gramsci tra Mussolini e Stalin, Fazi, pp. 246, 18)

Corriere della Sera Salute 15.4.07
Dopo le polemiche suscitate dalle decisioni su Ritalin e Prozac
Psicofarmaci ai bambini: l'Italia mette dei «paletti»
In difficoltà il 9% dei ragazzi
Di Daniela Natali

Aprile on line 13.4.07
Shoah, la responsabilità della Chiesa
di David Meghnagi
qui

La Stampa 14.4.07
Amartya Sen, la tirannia delle tribù
di Mario Vargas Llosa
qui



La Libreria Amore e Psiche informa:
anche le lezioni del prof. Massimo Fagioli
che si terranno successivamente a quella di oggi
presso l'Università G. D’Annunzio di Chieti – Pescara
sabato 28 aprile,
sabato 5 maggio,
e sabato 19 maggio
saranno trasmesse in diretta su www.mawivideo.it

le lezioni di:

Gianfranco De Simone:
"L'interpretazione dei sogni nel mondo occidentale e nell'Islam"
venerdì 13 aprile

Davide Armando:
"Evoluzione della parola e del concetto di inconscio"
venerdì 27 aprile

Carlo Anzilotti:
"La psicoterapia"
venerdì 4 maggio

Francesca Fagioli:
"Veglia e sonno. Memoria cosciente e memoria non cosciente"
venerdì 18 maggio

saranno trasmesse in differita
sempre su www.mawivideo.it

Libreria Amore e Psiche
via s. caterina da siena, 61 Roma
(piazza della Minerva, Pantheon)
info:06/6783908 libreria@amorepsiche.it
i nostri orari: lunedi 15-20
dal martedi alla domenica 10-20
www.amorepsiche.it

___________________________________________________________

sabato 14 aprile 2007

Repubblica 14.4.07
Meglio un monumento a una capra o a Freud?
un referendum a Praga
qui (segnalazione di Sergio Berardi)

venerdì 13 aprile 2007


left n.15 è nelle edicole e in Libreria
con Massimo Fagioli

in questo numero: Identità umana naturale



Gli articoli citati sono qui, qui e qui
Gli articoli precedenti sono disponibili qui
Su una sezione del sito di Left è possibile sfogliare i numeri arretrati online
Per iniziativa di left
nel pomeriggio di martedì 10 aprile
si è svolto - presso la Camera dei Deputati
nella Sala delle Colonne di Palazzo Marini -
un incontro con il ministro Paolo Ferrero sul tema:
"Immigrazione, razzismo e rapporto tra culture"
È intervenuto il prof. Massimo Fagioli

La registrazione è disponibile su MAWIVIDEO
una produzione Amore e Psiche

___________________________________________________________




Le Nuove Edizioni Romane comunicano che
è uscito il numero 2/2007 de
Il sogno della farfalla

ed è disponibile
presso la Casa Editrice e la Libreria Amore e Psiche.

e nelle altre Librerie abituali


In questo numero:
Una vita irrazionale
Presentazione delle Lezioni 2006 di Massimo Fagioli

Accusati di indulto
Incontro con Andrea Boraschi, Luigi Manconi e Giuliano Pisapia

Forse Orfeo non deve morire. Considerazioni sul rapporto tra arte, follia e pazzia
Annelore Homberg

Psichiatria e arte
Paola Bisconti, Francesco Fargnoli

Recensioni, note e commenti


C.Maggini (a cura di), Schizofrenia. Attualità del pensiero di Eugen Bleuler
(Irene Calesini)

F. M. Ferro, G. Riefolo, Isteria e campo della dissociazione
(Vanina Migliorini)

Erba e i giornali: tre giorni di "ordinaria follia"
(Giovanni Senatore)

La filosofia heideggeriana: un incartamento non solo francese
(Livia Profeti)

Incontro con Franco Giordano: conoscenza, realizzazione, trasformazione
(Massimo Fagioli)

Libreria Amore e Psiche
via S. Caterina da Siena, 61 00185 Roma
(piazza della Minerva, Pantheon)
info:06/6783908 libreria@amorepsiche.it
i nostri orari: lunedi 15-20
dal martedi alla domenica 10-20
www.amorepsiche.it


___________________________________________________________
SUI GIORNALI:

l’Unità 13.4.07
L’Origine della Fede
Il Papa e Darwin
di Pietro Greco
qui

l’Unità 13.4.07
Partito democratico. Si riaccende la polemica sul «Manifesto»
«Si corregga la parte sulle radici cristiane»
qui

l’Unità 13.4.07
Carcere. Dopo l’indulto scende il numero di chi muore dietro le sbarre, il 60% in meno
di Davide Madeddu
qui

l’Unità 13.4.07
Shoah e Pio XII. È polemica Israele-Vaticano
Il nunzio apostolico non andrà alla commemorazione per protesta contro il giudizio su Pacelli
di Umberto De Giovannangeli
qui

l’Unità 13.4.07
Tori Amos, la cantante che sfida Bush e il Papa
di Diego Perugini
qui

l’Unità 13.4.07
Dio la benedica signor Vonnegut
di Rocco Carbone
qui

Repubblica 13.4.07
L'aborto e l'obiezione "Nel Veneto cattolico dove la donna è sola"
di Concita De Gregorio
qui

Repubblica 13.4.07
Vendola: ho nostalgia del Concilio Vaticano II
"Ricordo una Chiesa compagna dell'umanità"
qui

Repubblica 13.4.07
Etero o gay, la scelta non è libera "Un gene decide il gusto sessuale"
Dalle ricerche emerge che il desiderio è guidato da un "programma"
di Luigi Bignami
qui

Repubblica 13.4.07
La sbronza del sabato sera bevono 7 ragazzi su dieci
Alcol tra i giovanissimi fenomeno in crescita allarmante
di Mario Reggio
qui

Repubblica 13.4.07
Giordania, scoperta la città fantasma "Era la più antica fortezza nel deserto"
L'equipe di archeologi italiani: è del terzo millennio a.C.
di Cinzia Dal Maso
qui

Socialista? «Lombardiano, prego...»
il manifesto 13.4.07
Parla Franco Chiriaco, segretario generale Flai-Cgil
«Il Partito democratico agli antipodi della Cgil»
«La nuova formazione nasce già vecchia, e mette il capitale al di sopra del lavoro. I suoi obiettivi sociali non fanno parte della storia del sindacato»
di Loris Campetti
qui

La Stampa 13.4.07
Partito democratico. La Balena rosa
Il Partito democratico nasce senza programmi ma già si scatena la lotta per il potere: tutti contro tutti
di Augusto Minzolini
qui

La Stampa 13.4.07
L’importante è punire
Perché i genitori non sanno più educare i figli
La riscoperta della disciplina al tempo di “Youtube”
di Raffaella Silipo
qui

il Riformista 13.4.07
Lo Sdi dà il via al congresso della costituente
di Alessandro De Angelis
qui (segnalazione di Nuccio Russo)

La Rinascita della sinistra 12 07.07
Cura, le volontà del paziente
di Luigi Cancrini
qui

Liberazione 12.4.07
Ora serve una nuova "potenza" a sinistra
di Rina Gagliardi
qui

INTERPELLANZA dell'on. Elettra Deiana sulla base americana di Vicenza
qui (ricevuta da Gabriella Cetroni)


___________________________________________________________
le due versioni disponibili della registrazione integrale dell'intervista a Massimo Fagioli
andata in onda su RAINEWS 24 il 30 marzo scorso
- oltre a circolare di mano in mano su copie in vhs, cd e dvd -
sono state scaricate dalla rete
complessivamente più di 4.000 volte
(una realizzazione di Roberto Fiore, Roberto Martina e Pieritalo Pompili)

adesso l'intera trasmissione di RAINEWS24 del 30 marzo
è direttamentte disponibile in rete a questo indirizzo
:
http://video.google.it/videoplay?docid=5067850741543598203&hl=it
(non c'è più bisogno di scaricare alcunché: una realizzazione di Roberto Fiore)

_____________________________________________

giovedì 12 aprile 2007

SUI GIORNALI:

Corriere della Sera 12.4.07
APPELLO SU «LEFT»
E c'è un caso ebraico «Dal Manifesto via quelle radici cristiane»
qui (segnalazione di Lucia Santarelli e Andrea Ventura)

Corriere della Sera 12.4.07
Migliore: «Difendo il dissenso Ma non quello scritto sui muri»
qui

l’Unità 12.4.07

Ma la minoranza ds non si ferma
Al congresso parlerà solo Mussi e nessuno parteciperà alle commissioni
qui

l’Unità 12.4.07
Gramsci e Trotsky. Dialogo tra eretici
di Adriano Guerra
qui

l’Unità 12.4.07
Teo-politica, peccato di fondamentalismo
di Roberta De Monticelli
qui

Repubblica 12.4.07
De Marchi fu uno degli italiani vittime di Stalin: la sua vicenda ricostruita dal regista-saggista Nissim
"L'amico di Gramsci nel gulag ha ispirato la svolta di Fassino"
di Michele Smargiassi
qui

Repubblica 12.4.07
Benedetto XVI rilegge Darwin
"L'evoluzionismo non basta per spiegare la creazione"
di Orazio La Rocca
qui

Liberazione 11.4.07
«Servirebbe un gesto come quello di Mitterrand. Le due sinistre devono comprendersi»
Bertinotti: «Mi piacerebbe dire al Pd tutto a monte e ricominciamo da capo...»
qui

_____________________________




Clerofobia 10.4.07

Il dossier contro Ratzinger
di Pino Nicotri (inviato del settimanale "L'espresso")
«Chi ha deciso in Vaticano di sottrarre i preti pedofili alla magistratura?
Sorpresa: ecco chi, come e quando ha deciso in Vaticano di sottrarre i preti pedofili alla magistratura. Non lo indovinereste mai…»

qui (l'immagine a sinistra è tratta dal blog http://malvino.ilcannocchiale.it, con il titolo "le cose si complicano")



Antonio Gramsci: «Il Vaticano è la più grande forza reazionaria esistente in Italia: forza tanto più temibile in quanto è insidiosa e inafferrabile».

mercoledì 11 aprile 2007

Ieri mattina, alle 10.30:
su RadioTre Rai
il dott. Francesco Riggio, psichiatra di Villa Armonia di Roma
è intervenuto in diretta
da Maurizio Ciampa
e ha fatto riferimento alla
Teoria della nascita del Prof. Massimo Fagioli
nel corso del programma "Radio3Mondo".
La puntata di oggi aveva per titolo
Nuovi approcci al disagio mentale
La registrazione della trasmissione è disponibile qui
(l'intervento del dott. Francesco Riggio inizia al minuto 30:25)
(segnalazioni di Dicta Cavanna, Francesco Giannelli, Roberto Giorgini)

________________________________________________


DOMENICA MATTINA A "SABATO DOMENICA &..."
IN TV SU RAI UNO

intervistando una criminologa sul caso di Cogne,
il giornalista Franco Di Mare ha citato lo psichiatra
Francesco Riggio
dicendo che il mancato crollo di Annamaria Franzoni si spiega con la pulsione di annullamento

(segnalazione di Fulvia Cigala)

________________________________________________


MERCOLEDÌ SERA IN TV SU RAI UNO:
Mercoledì sera durante una puntata di Porta a Porta sul delitto di Cogne

Bruno Vespa ha letto parte di un lancio Agi di Carlo Patrignani
con l'opinione del dott. Francesco Riggio


Il testo del lancio Agi completo è il seguente:


COGNE: LO PSICHIATRA, POSSIBILE UCCIDERE E NON RAVVEDERSI
(AGI) - Roma, 4 apr. - E' possibile uccidere un bambino un adulto e poi non crollare: alla base c'e' la pazzia lucida e anaffettiva derivata da una massiccia dose di pulsione d'annullamento verificatasi nei primi mesi e anni di vita contro il mondo umano. È l'opinione dello psichiatra del 'centro esordi psicotici' di Villa Armonia Nuova a Roma, Francesco Riggio che avverte "non si tratta di rimozione, un concetto stupido appropriato al limite agli oggetti, alle cose, ma di pulsione di annullamento, ossia rendere non esistente l'altro e il proprio io originario". E, spiega Riggio, "chi agisce la pulsione di annullamento diretta contro la realta' umana dell'altro, ha perso gli affetti, oltre l'odio e la rabbia, fino al punto da poter togliere senso alla vita dell'altro". Resta cosi', osserva lo psichiatra, "nella freddezza e lucidita' piu' totali, cioe' nell'anaffettivita', pur senza compromettere minimamente comportamento e coscienza per cui sa cos'e' un'auto, come si mette in moto: ma - aggiunge - ha tolto ogni senso ai rapporti interumani e tale dinamica non la si ritrova nella psicopatologia classica ne' nel Dsm". Per cogliere allora questa dinamica presente nei rapporti interumani, la psichiatria, "deve, per disporre del concetto di sanita' mentale che non coincide con la normalita' del comportamento, rifarsi alla storia trentennale dell'Analisi Collettiva fondata sulla teoria della nascita che rifiutando Ragione e Religione non prevede mai la violenza nei rapporti interumani". E la cosa puo' non riguardare solo la psichiatria ma anche la Politica e la stessa magistratura. "Non sono i bisogni la priorita' delle persone - conclude Riggio - anche se importanti: un buon politico che tiene in conto la teoria della nascita puo' occuparsi delle stragi del sabato sera ma soprattutto di realta' mentale per portare avanti una ricerca sulla mente e sul pensiero umano, cioe' sul non cosciente che non e' inconoscibile come diceva Freud, che non costa nulla". Pat 041713 APR 07

La registrazione della trasmissione è disponibile qui
cliccando su


________________________________________________
il Riformista 11.4.07
SAGGIO. IL DIARIO DELLA DONNA EBREA
II caso Ellen West. L'Anne Frank della psichiatria?
DI ANNELORE HOMBERG E CECILIA IANNACO
qui


su Repubblica di oggi:


l'immagine dell'ingresso della Facoltà di Studi Orientali della Sapienza di Roma
- il cui preside è il prof. Federico Masini -
in cui si staglia la statua detta "la scultura blu",
realizzata su disegno del prof. Massimo Fagioli

(una segnalazione di Noemi Ghetti)









il testo dell'articolo di Luigi Sampietro su Ayn Rand, l'autrice de "La fonte meravigliosa", opera più volte citata nel passato ai Seminari, come il film con Gary Cooper e Patricia Neal che King Vidor ne trasse - e segnalato domenica scorsa - è ora disponibile:

il Sole - 24 Ore Domenica 8.4.07
Avventuriera della mente
Di Luigi Sampietro
qui (si ringrazia Elena Pinto)




SUI GIORNALI:

l’Unità 11.4.07
(...) Mussi non cambia idea
(...) Resta la contrarietà della sinistra Ds
di s.c.
qui

l’Unità 11.4.07
Abusi in parrocchia, quel vertice «segreto» in Vaticano
Firenze, lo scandalo della «Regina della Pace»: si muove la procura, indagato il sacerdote
Dalla Santa Sede «no comment», ma il 2 aprile riunione ad hoc con Ratzinger e l’arcivescovo Antonelli

di Osvaldo Sabato
qui

Repubblica 11.4.07
Quei comunisti spariti nei gulag una tragedia nascosta dal silenzio
di Simonetta Fiori
qui

Repubblica 11.4.07
Bertinotti all'Ulivo "A monte, ricominciamo"
di Alessandra Longo
qui

Repubblica 11.4.07
"Neets", la generazione degli autoesclusi
di Cinzia Sasso
qui

Repubblica 11.4.07
Maria Rita Parsi, psicologa: "Un fenomeno in crescita che va oltre la tradizionale dispersione scolastica"
"Depressi e soli, ora anche in Italia"
qui

Repubblica 11.4.07
Il "Simposio" di Platone
Tra ragione e follia
Qual è il senso dell'amore in un grande classico
di Umberto Galimberti
qui

Repubblica 11.4.07
Frugando tra le carte degli eretici
di Adriano Prosperi
qui

Repubblica 11.4.07
Settant'anni fa venivano uccisi in Francia i due fratelli antifascisti da tempo sotto stretta sorveglianza
I pericolosi Rosselli
"Anatomia di un omicidio politico": un nuovo saggio di Mimmo Franzinelli
di Lucio Villari
qui

La Stampa 11.4.07
Fassino riabilita Craxi: “Nel Pantheon del Pd”
qui

il Riformista Lettere 11.4.07
Spot sui Dico
di Paolo Izzo
qui

Liberazione Lettere 11.4.07

"Suicidio" a Torino. Diverso non è inferiore
di Roberto Blanco
qui (segnalato da Paolo izzo)


oggi Radioradicale ha messo in onda
la registrazione della presentazione del libro di Fausto Bertinotti
che si è tenuta ieri nella sede romana della stampa estera

La registrazione dell'evento è disponibile qui
(segnalazione di Simona Maggiorelli)


Dopo la pubblicazione su left dell'articolo di Massimo Fagioli di questa settimana abbiamo ricevuto un'altra e.mail sull'argomento della contestazione fatta a Fausto Bertinotti nell'occasione della sua visita alla Sapienza
Il testo è qui

Oggi a Roma alle 21 Umberto Galimberti parlerà del Simposio di Platone "il testo più bello scritto in Occidente sull'amore". Al centro della pagina di E Polis che dà la notizia c'è la foto del quadro di Munch "Amore e Psiche"
qui (segnalazione di Luc. Il testo qui sopra)

In occasione del prossimo Festival dell’Economia, che si terrà a Trento tra il 30 maggio e il 3 giugno prossimi, sabato 2 giugno è previsto un intervento di Umberto Galimberti dal titolo “Critica del pensiero calcolante”.
Il programma del convegno può essere consultato on line qui (segnalazione di Carlo Cafiero)

martedì 10 aprile 2007

SUI GIORNALI:

l’Unità 10.4.07
Abusi in parrocchia, la Curia sapeva ma «salvò» il prete
di Osvaldo Sabato
qui

l’Unità 10.4.07
La lunga linea degli scandali legati alla pedofilia. In Italia condanne da Foggia a Verona
Dagli Usa al Sudamerica, quelle macchie sul Vaticano
qui

ancora sul nesso pedofilia - cristianesimo:
The New York Times 10.4.07
Sex Offenders Test Churches’ Core Beliefs
By Neela Banerjee
qui

l’Unità 10.4.07
Primo Levi, 174517
La chimica di Auschwitz
di Oreste Pivetta
qui

alteredo.org 10.4.07
Odifreddi, la fede e la ragione
Parola di scienziato miscredente: “La matematica è un esempio archetipico di pensiero razionale e il Cattolicesimo, per il suo dogmatismo, tra tutte le religioni è la peggiore e la più anti-scientifica”
qui

il Riformista 10.4.07
Sinistra. Un libro di riflessioni tutte da discutere
La globalizzazione (mal)vista da Bertinotti
di Antonio Ghirelli

il Giornale 8.4.07
Ethos laico: le leggi devono essere per tutti senza veti e verità assolute
qui

The New York Times, in Repubblica 10.4.07
Il Corano non dice: picchia tua moglie. Parola di traduttrice
dl Neil MacFarquhar
qui (segnalato da Francesco Troccoli e Paolo Izzo. testo ricevuto da Francesco Troccoli)