giovedì 10 maggio 2007

SABATO 5 MAGGIO 2007
PRESSO L'UNIVERSITÀ DI CHIETI - PESCARA
SI È TENUTA LA SESTA LEZIONE DEL 2007
DEL PROF. MASSIMO FAGIOLI
L'evento è stato trasmesso in diretta
la registrazione è disponibile su
MAWIVIDEO
Una produzione
Amore e Psiche

______________________________________________________


La Tavola Rotonda
della «1st Cord Blood Transplant European Conference»
di giovedì 3 maggio, con
MASSIMO FAGIOLI


e le lezioni del Prof.
David Armando
di venerdì 27 e di sabato 28 aprile all'Università di Chieti - Pescara
- come tutte le altre precedentemente segnalate -

SONO DISPONIBILI SU MAWIVIDEO

Eventi prodotti dalla Libreria Amore e Psiche

______________________________________________________


Venerdì 4 maggio

lo psichiatra Francesco Riggio
dell'Analisi Collettiva
è intervenuto in un programma di SKYTG24

nel corso di una trasmissione sui fatti di Rignano Flaminio
La registrazione - in tre parti - è disponibile qui, qui e qui
(una realizzazione di Peritalo Pompili)


______________________________________________________


dal Convegno Genere e Potere
del 4 e 5 maggio, nell'Aula Magna Università di Roma “La Sapienza”
Annelore Homberg: una risposta a due domande
la registrazione delle domande è qui
la registrazione della risposta di Annelore Homberg è
qui
(una realizzazione di Roberto Fiore)


______________________________________________________



Roma, 5 maggio 2007
Assemblea di fondazione di SINISTRA DEMOCRATICA

Al centro del palco: left n.18, pag.84...
(clicca sull'immagine per ingrandirla)

foto di Guido Defalchi, inviata da Carlo Patrignani

______________________________________________________
ieri:
il Riformista 9.5.07
Bellocchio. Violenza e pellicole, malattia e realtà
Diavoli in corpo che si incarnano nei film
di Livia Profeti
qui
«Marco Bellocchio, dopo le candidature ai Nastri d'Argento ora ha avuto anche quelle dei David di Donatello, considerati un po' gli Oscar del cinema italiano. L'Artista ha ottenuto tre nomination con Il regista di matrimoni: per la miglior regia, per la miglior attrice (Donatella Finocchiaro) e per il miglior montaggio oltre ad una candidatura al premio dei critici. Dunque una rinnovata attenzione nei confronti del cineasta piacentino che, proprio fra pochi giorni, sarà giurato al Festival di Cannes (...).
I premi dell'edizione 2006-2007, dei David di Donatello, di cui sono state annunciate le cinquine ieri mattina in Campidoglio, verranno consegnati il 14 giugno al Gran Teatro di Tor di Quinto a Roma, durante una cerimonia (...) che andrà in onda in diretta dalle 18.30 su Raidue» (da Libertà on line 9.5.07)
il Riformista 10.5.07
Bertinotti a Hamas: capite Israele
di Anna Momigliano
qui







il Riformista 10.5.07

Il dio degli spaghetti vale quanto quello di Bush
di Massimiliano Parente
qui (segnalazione di Paolo Izzo)
Altre notizie sul "dio degli spaghetti" aka "Flying Spaghetti Monster" e sul "Pastafarianesimo" qui il sito ufficiale qui
il Riformista 10.5.07
Scomunica si / Scomunica no, ancora due lettere
qui (cos'è la "scomunica"? qui; un "modulo di autocertificazione" qui; un lancio Agi che ne parla qui)

l’Unità 10.5.07
Sinistra democratica sbarca in Europa
qui

l’Unità 10.5.07

«L’Unità» fa una domanda. E Pezzotta si irrita...
qui

Repubblica 10.5.07

E la sinistra di Mussi lancia la "Festa d'Aprile"
qui

Repubblica 10.5.07
Italiani sempre più distanti dai precetti della Chiesa. Rapporto sulla secolarizzazione su Critica liberale
La famiglia cattolica in declino calano battesimi e nozze religiose
di Francesco Bei
qui (segnalazione di Paolo Izzo)
























Il rapporto pubblicato da Critica Liberale si condensa in due indici, il primo mostra la crescente secolarizzazione del Paese dal '91 al 2004: Il secondo indica invece la "presenza istituzionale" della Chiesa sul territorio che aumenta in progressione come risposta alla secolarizzazione (da Repubblica di oggi, pag.9. Il sito di Critica Liberale è qui)
Il Corriere della Sera di oggi, con una sua tabella riassume così i dati principali:
• I nati fuori del matrimonio tra il 1995 e il 2004 sono aumentati del 70%
• I matrimoni sono passati dai 419 mila del 1972 ai 250 mila del 2005
• I matrimoni civili sono il 32,4% del totale
• Le coppie di fatto sono circa 600 mila
• Le coppie ricostruite sono circa 690 mila, delle quali 401 mila sposate e 289 mila conviventi
Corriere della Sera 10.5.07
Giordano: «Oggi mi sento leader dell'opposizione»
S'incrina l'asse Prodi-Prc Giordano: serve collegialità o rischia la coalizione
di Maria Teresa Meli
qui

Liberazione 10.5.07
Manconi: «I dati sull'indulto? Irresponsabili e superficiali»
di Davide Varì
qui

Aprile on line 10.5.07
Un "Ulivo" della sinistra
di Gavino Angius
qui

Le Scienze 8.5.07
La mutazione cognitiva
Identificata da ricercatori cinesi la proteina che, grazie a una mutazione avvenuta meno di cinque milioni di anni fa, ha consentito alla nostra specie un salto di qualità cognitivo rispetto agli altri primati
qui

Affari Italiani 9.5.07

Cogne/ Lo psichiatra Andreoli: La Franzoni non racconta bugie
qui

Agi 10.5.07
Coraggio laico: Riccardo Lombardi, la vita cristiana non si impone

qui (di Carlo Patrignani, ricevuto da Paolo Izzo)

Nuova Agenzia Radicale 10.5.07
Anticipazioni / Pannella a Left: Coraggio laico, risposta a chi convoca parrocchie
di Carlo Patrignani
qui (segnalato da Paolo Izzo)
OGGI
un Convegno a Roma:

(clicca sull'immagine per ingrandirla)

Convegno del 10 maggio 2007
Sala Teatro – Via dei Penitenzieri – Ospedale S.Spirito – Roma


“Thou Wonder, and thou Beauty, and thou Terror!”
Shelley, Epipsychidion

Riflessioni Sulla Condizione Femminile: sanità, malattia e guarigione
Modera : Maurizio SprovieriDirettore Dipartimento Materno-Infantile ASL RM E

9.00 Iscrizione partecipanti
9.15 Apertura lavori
Dottor Maurizio Sprovieri – Direttore Dipartimento Materno-Infantile ASL RM E
9.30 Diritti al femminile:diritti umani
(Irene Baratta, Docente di storia e filosofia-Liceo Classico Mameli - Roma)
9.50 “Matte di natura”: una riflessione.
(Maria Rosaria Bianchi, Psichiatra)
10.10 Suono di donna, alcune domande sul mondo musicale femminile
(Ada Montellanico, Musicista)
10.30 Io non ho paura…il coraggio di guarire
(Maria Roberta Rocchi, Dirigente medico pediatra –DTMI ASL RME- Roma)
10.50 Essere donna nel XXI secolo: quale salute? quali diritti?
(Aldo Morrone, Direttore UOC Medicina Preventiva delle Migrazioni, Turismo e dermatologia tropicale- IFO_ Roma)
11.20 Violenze e soprusi: quale risposta dalle istituzioni?
(Valentina Rinaldi, Assessore alle Politiche Sociali XVII Municipio)
11.40 La promozione della salute delle donne: una priorità strategica delle politiche pubbliche
(Maura Cossutta, Consigliere del Ministro della Salute on. Livia Turco)
12.00 …e poi ricostruire un’identità
(Lucrezia Catania, Responsabile ricerca scientifica- Centro riferimento cura e prevenzione M. G. F.- Ospedale Careggi- Fi)
12.20 Per non concludere
(Maurizio SprovieriMaria Roberta Rocchi)
discussione e chiusura lavori
per iscrizione Tel/Fax 06-6835.3207


______________________________________________________

mercoledì 9 maggio 2007

il Riformista 9.5.07
Bellocchio. Violenza e pellicole, malattia e realtà
Diavoli in corpo che si incarnano nei film
di Livia Profeti
qui (segnalazione di Antonella Pozzi)
«Marco Bellocchio, dopo le candidature ai Nastri d'Argento ora ha avuto anche quelle dei David di Donatello, considerati un po' gli Oscar del cinema italiano. L'Artista ha ottenuto tre nomination con Il regista di matrimoni: per la miglior regia, per la miglior attrice (Donatella Finocchiaro) e per il miglior montaggio oltre ad una candidatura al premio dei critici. Dunque una rinnovata attenzione nei confronti del cineasta piacentino che, proprio fra pochi giorni, sarà giurato al Festival di Cannes (...).
I premi dell'edizione 2006-2007, dei David di Donatello, di cui sono state annunciate le cinquine ieri mattina in Campidoglio, verranno consegnati il 14 giugno al Gran Teatro di Tor di Quinto a Roma, durante una cerimonia (...) che andrà in onda in diretta dalle 18.30 su Raidue» (da Libertà on line 9.5.07)
il Riformista 9.5.07
I confini sono frontiere portatili...
intervista con Giacomo Marramao
qui (segnalazione di Antonella Pozzi)

il Riformista 9.5.07
Scomunicatemi, altre 4 lettere
qui
Un lancio Apcom di oggi ne parla qui
Da tempo l'Uaar propone di aderire alla Campagna per lo "sbattezzo" offrendo sostegno informativo e giuridico a tutti coloro che siano intenzionati a far cessare gli effetti - sostanzialmente statistici - del proprio battesimo cattolico. Tutte le informazioni qui)
L'argomento era stato oggetto di un articolo di Federico Tulli apparso su Left del 10 marzo 2006, dal titolo «Quasi quasi mi sbattezzo», disponibile qui
l'Unità 9.5.07
«Voi di sinistra, antisemiti»
Gerusalemme, attacco a Bertinotti
di Natalia Lombardo
qui

l'Unità 9.5.07
Gli attacchi subiti dal presidente della Camera sono stati a prescindere. Perché la sinistra è da condannare...
Un «processo politico». A priori
di Umberto De Giovannangeli
qui

l'Unità 9.5.07
Napolitano: carcere solo per i reati più gravi
Il Capo dello Stato in visita a Rebibbia: sulla giustizia soluzioni condivise
Indulto «eccezionale ma necessario». Mastella: in quel modo evitata una collera incontenibile
di Vincenzo Vasile
qui

l'argomento di copertina del numero di left questa settimana nelle edicole:
l'Unità 9.5.07
«Nella guerra alle Br Moro era il prezzo che dovevamo pagare»
Parla per la prima volta Steve Pieczenik che lavorò con Cossiga durante il sequestro
di Marco Dolcetta
qui

l'evento è diretto da Giacomo Marramao, vi parteciperà anche Marco Bellocchio:
l'Unità 9.5.07
Da oggi a domenica
Voci di «Confine» in scena all’Auditorium
qui





l'Unità 9.5.07

Guardare gli etruschi per vedere noi stessi
di Marco Innocente Furina
qui
sull'argomento Il sogno della farfalla (ed. Nuove Edizioni Romane) pubblicò nel n. 1/1999 un articolo dal titolo "Un popolo antichissimo, simile a nessun altro per modo di vivere e per lingua": il mistero estrusco, di Noemi Ghetti

Repubblica 9.5.07

La riscoperta del socialismo
di Aldo Schiavone
qui

Repubblica 9.5.07
La medicina. La scienza fra tecnologia e religione
di Umberto Galimberti
qui




Repubblica 9.5.07

In nome della Madre
di Massimo Cacciari
qui


Repubblica 9.5.07
Con "Repubblica" una raccolta di scritti di Zagrebelsky
Se la Chiesa diventa un partito
di Nello Ajello
qui

Repubblica 9.5.07
La Bibbia sui banchi di scuola
Umberto Eco e Pietro Scoppola tra i firmatari
con altri articoli sul tema, da qui

La Stampa 9.5.07
Manicomi giudiziari. E' l'ora della chiusura
Sono circa 1200 gli internati nei «manicomi giudiziari» italiani
Sei istituti nel mirino tra cui anche quello per le mamme killer
di Antonella Mariotti
qui

La Stampa 9.5.07
Dio, Darwin Luther King e altri miti
Christopher Hitchens contro Al Sharpton
di Maurizio Molinari
qui


Questa mattina a "Prima pagina", la rassegna stampa quotidiana su RadioTre, è intervenuta la psichiatra Maria Rosaria Bianchi, dell'Analisi Collettiva sulla questione della chiusura degli Ospedali psichiatrici giudiziari La registrazione della trasmissione è disponibile qui

martedì 8 maggio 2007

un sito scientifico su Internet riferisce del Convegno Internazionale del 3 maggio al Parco dei Principi
e della relazione del prof. Fagioli:

MolecularLab.it 7.5.07

A Roma si è svolto un convegno su bioetica e utilizzo embrioni umani
Religiosi e scienziati si sono confrontati sul tema dell'inizio della vita umana
qui

il Riformista 8.5.07
Scomunicatemi, 5 lettere
qui

il Riformista 8.5.07
Bertinotti sogna una rifondazione della sinistra europea
qui

La Gazzetta Web
Il parto nella storia: dai primordi all'affermarsi dell'ostetricia come scienza
"Poiché impuro era il corpo della donna"
di Rita Rutigliano
qui (segnalazione di Luca Giorgini)

APCom 7.5.07
Eliseo/ Bertinotti: serve una rifondazione della sinistra in Europa
"La sinistra ha perso e ha vinto Sarkozy - spiega Bertinotti - che ha dimostrato di avere una forza propria con un messaggio schiacciante di idea identitaria costruita sul Paese. Lui è un uomo forte".
"La sinistra - prosegue il presidente della Camera - perde perché è debole e questa sconfitta indica una crisi della sinistra in tutta Europa. Questo è un punto fondamentale della lezione, è una crisi talmente profonda da richiedere una rifondazione della sinistra".

l'Unità 8.5.07
«La sinistra? Ha perso perché non aveva un’idea», parola di Bertinotti
di Natalia Lombardo
qui (l'articolo di Repubblica sullo stesso tema è qui)

Menapace... please!
Repubblica 8.5.07

Bertinotti-parà fa discutere la sinistra
"Maschilista" per la Menapace (...)
di Alberto Custodero
qui

l'Unità 8.5.07
Il «Coraggio laico» riempie l’altra piazza del 12 maggio
qui

un articolo che fa - velenosamente - riferimento anche a Ida Dominjanni e al noto pedofilo Michel Foucault:
l'Unità 8.5.07
Globalizzazione e glocalizzazione, identità e differenza. Capire l’oggi con Marramao
di Roberto Esposito
qui

l'Unità 8.5.07
Laicità. Due lettere
qui

Corriere della Sera 8.5.07
Giordano: Ségo brava sui media. Ma è il simbolo di una sinistra che non aiuta chi vuole cambiare
intervista di Fabrizio Roncone
qui

Corriere della Sera 8.5.07
La depressione? Aumenta in primavera
di Simona Ravizza
qui









Corriere della Sera 8.5.07
Libri. La più importante edizione di Democrito
Quando Platone bruciò gli atomi
di Armando Torno
qui

diretto da Marramao e Flores d'Arcais, interverrà anche Marco Bellocchio:
Corriere della Sera Roma 8.5.07

Il Festival all'Auditorium. Si apre domani la seconda edizione della rassegna
Filosofia. Quei confini invisibili
di Paolo Conti
qui

con Marco Bellocchio:
l’Unità 8.5.07

Verso la legge. Meeting dei Centoautori
Il cinema italiano mai così unito. Rutelli: «Sono con voi»
di Gabriella Gallozzi
qui



Repubblica 8.5.07

Le intenzioni fotografate nel cervello un computer leggerà i nostri pensieri
di Luigi Bignami
qui



La Stampa 8.7.05

Stalin innamorato pazzo
Prima di diventare lo spietato tiranno il giovane Josef visse una travolgente storia d’amore
di Marcello Sorgi
qui (segnalazione di Beniamino Gigli)

La Stampa.it 8.5.07
Napolitano parla dell'indulto: "E' stato un fatto necessario"
Il Presidente durante la visita a Rebibbia: «Detenzione per solo per i crimini che allarmano»
qui

riceviamo e pubblichiamo:
Il Riformista 7.5.07
Giustizia: ecco il vaccino per la "malattia carcere"
di Luigi Manconi (Sottosegretario alla Giustizia)

Associazione Antigone, 7 .5.07
Giustizia: Antigone; gli Opg sono inaccettabili, vanno superati

Ansa, 7 .5.07
Giustizia: Antigone; in visita all’Opg di Napoli, un vero inferno

Aduc, 7.5.07
Droghe: rischio schizofrenia per troppe "canne" da adolescenti

da qui, (testi ricevuti da Ludovico)

lunedì 7 maggio 2007






Metìs Il giornale di Siena città aperta N 4.2007

Ma la famiglia è sempre un luogo felice?
di Donatella Coccoli
“Tutte le famiglie felici si somigliano, ogni famiglia infelice è invece disgraziata a modo suo”. Così scriveva Tolstoi nell’incipit di “Anna Karenina”, dando un’immagine originale all’infelicità familiare. Ma la realtà, oggi, è meno poetica. La famiglia, sempre più spesso, è un crogiuolo di violenza, non solo psichica, ma anche fisica.
In Italia nel 2006, secondo il rapporto Eures, sono state 174 le vittime di delitti maturati in ambito familiare, contro le 144 del crimine organizzato e le 91 della delinquenza comune. La percentuale dei delitti in famiglia al Nord è del 49,1 %, al Centro del 46,3% mentre al Sud dominano gli omicidi del crimine. Altra cifra significativa: il 56,3% del totale delle vittime è costituita da donne.
“Sembrava una persona tanto per bene, era normale”: una frase come questa è abituale nelle ricostruzioni giornalistiche dei delitti in famiglia. Ma il raptus non esiste. Non c’è il male che d’improvviso s’impossessa di un padre, di una madre, di un marito. Ormai studi psichiatrici lo provano, nero su bianco. C’è la malattia, come sostiene ad esempio la psichiatra Annelore Homberg nella postfazione del libro “Madri assassine” della giornalista Adriana Pannitteri (sulle donne dell’ospedale psichiatrico giudiziario di Castiglione delle Stiviere); c’è la malattia, come perdita del senso della vita, del valore della vita umana. Una perdita di sensibilità, che lo psichiatra Massimo Fagioli per primo ha definito “anaffettività”, e che di recente ha spiegato in una lunga intervista a Rai News 24. Il problema è quella lucidità razionale, quel comportamento ineccepibile, correttissimo, ma che dentro nascondono una violenza terribile – perché si paragonano gli esseri umani a cose - che in pochi avvertono.
E certo, è difficile “sentire” l’altro, immersi come siamo in una cultura razionale e religiosa al tempo stesso che considera il lasciarsi andare al desiderio un pericolo, come ha sostenuto alcuni giorni fa l’ex portavoce vaticano Navarro-Valls su “Repubblica”.
Allora cosa fare? Al di là delle patologie che originano i delitti in famiglia (e che psichiatri attenti e preparati dovrebbero saper cogliere, in tutti i minimi segnali), forse il segreto è quello di vivere di più gli affetti, avere le antenne sempre tese, per cogliere un dolore, un amore, una richiesta. Insomma, essere meno razionali…
Donatella Coccoli

anche un articolo sul supplemento femminile di Repubblica di questa settimana - oltre alle cose segnalate sabato - cita Massimo Fagioli:
D La Repubblica delle Donne pag.117 5.5.07
In volo con la mia nevrosi
di Chiara Dino
qui (segnalazione di Patrizia Cencetti)

Diego Cugia... yogi e freudiano... pleaseee!
Venerdì di Repubblica del 20 aprile 2007
pag 78 Spettacoli
Il ritorno di Funari
...Solo lui poteva compiere il miracolo di mettere assieme, nel tempio sacro del sabato sera di RaiUno, il tribuno del popolo, l'uomo del "dammi la due" il re della mortadella, con Diego Cugia di Sant'Orsola, nobili origini, cresciuto tra Proust, il Kyra Yoga e l'analisi freudiana. Ma le apparenze ingannano. Diego Cugia: "tutti e due sia epurati, tutte e due siamo dei rompiscatole..."

La Stampa 7.4.07
"L'obiettivo? L'unità della sinistra"
Intervista a Cesare Salvi
di Maria Grazia Bruzzone
qui

l’Unità 7.5.07
Gramsci, viaggio infinito al centro dei «Quaderni»
di Bruno Gravagnuolo
qui

Domani la presentazione del Catalogo Storico, con il filosofo Giacomo Marramao e altri:
l’Unità 7.5.07

ANNIVERSARI Domani a Roma si presenta il catalogo storico: un progetto di cui ancora oggi l’Italia ha bisogno
Bollati Boringhieri, cinquant’anni di cultura scientifica
di Pietro Greco
qui

la tassonomia di Cancrini... secondo Freud:
l’Unità 7.5.07

Psicoterapia o Cenerentola?
di Luigi Cancrini
qui

Corriere della Sera 7.5.07
Diliberto: Sinistra democratica nasce ambigua, Mussi scelga
intervista di Monica Guerzoni
qui







Corriere della Sera 7.5.07

Bertinotti in Libano: «Fiero delle nostre truppe»
di Gianna Fregonara
qui

Corriere della Sera 7.5.07
Il processo di Cogne. Satragni: psichiatri presuntuosi sulla Franzoni. La replica: assurdo
di C. Mar.
qui

Corriere della Sera 7.5.07
Nel libro postumo scritto dopo l'11 settembre, Edward Said critica l'eurocentrismo
Umanesimo. Basta con i classici Scopriamo le culture delle altre civiltà
di Edward Said
qui








Corriere della Sera 7.5.07

Mentre una mostra lo propone come modello di Caravaggio, è nuova polemica sui prestiti
Dürer, maestro disprezzato ma copiato da tutti
di Pierluigi Panza
qui (sulla questione dei prestiti internazionali delle opere d'arte left tempo fa aveva pubblicato un articolo di Simona Maggiorelli)

Repubblica 7.5.07
La letteratura come farmaco: una riflessione del premio Nobel
Perché scrivere è una terapia
di Orhan Pamuk
qui

il manifesto 6.5.07
Consigli per partecipare al Family day
di Alessandro Robecchi
qui

il manifesto 6.5.07
Rignano, il limite del dubbio
Parla lo psichiatra Luigi Cancrini (...)
La sessualità dei bambini, la loro credibilità nei processi, le ambiguità della Chiesa

di Eleonora Martini
qui




in preparazione un film sul giovane Marx:
Il regista haitiano Raoul Peck girerà all'inizio del 2008 Karl Marx, dedicato alla giovinezza del filosofo tedesco. Prodotto da Jacques Bidou con un budget di 20 milioni di dollari, il film racconterà la vita del filosofo dal 1830 al 1848. La pellicola, nella cui produzione sarà coinvolta anche l'emittente franco-tedesca Artè, verrà girata in inglese. (dal Corsera di oggi)


Marco Bellocchio - con Bernardo Bertolucci e molti altri Artisti - è intervenuto questa sera all'Ambra Jovinelli di Roma ad un incontro del "Gruppo 100 Autori" con il ministro della Cultura Francesco Rutelli in vista di una nuova legge di sistema sul cinema (qui)


______________________________________________________


l'incontro di fondazione
della Sinistra Democratica del 5 maggio a Roma:
la registrazione audio può essere cercata
qui

______________________________________________________

domenica 6 maggio 2007

Liberazione 6.5.07
La sinistra rompe gli ormeggi e naviga
senza paura e ansia dell'approdo, del domani
di Rina Gagliardi
qui

Liberazione 6.5.07
Giordano: «Noi ci siamo. Ora subito l'unità d'azione»
di Romina Velchi
qui

l’Unità 6.5.07
Nasce Sinistra democratica
Mussi: «Il mio sogno è riunire la sinistra»
di Simone Collini
qui

l’Unità 6.5.07
La passione e le domande
di Roberto Cotroneo
qui

Repubblica 6.5.07
"Scommettiamo sull'unità a sinistra"
Tutto esaurito al battesimo di "Sd". Mussi: non faremo un partitino
di Giovanna Casadio
qui



Repubblica 6.5.07

In prima fila socialisti e comunisti gli ex diessini subito a un bivio
Si studia il simbolo: favorita una grande "S"
di Goffredo De Marchis
qui


La Stampa 6.5.07
"Nel '48 i comunisti rispettavano il Papa"
Sodano: «C'è un clima incattivito, torniamo alla comprensione Stato-Chiesa»
intervista di Marco Tosatti
qui








Corriere della Sera 6.5.07

La leggenda delle Sirene
Canto d’amore, incanto fatale
di Giorgio Montefoschi
qui


l'Unità 4.5.07
Chi difende la laicità
di Carlo Flamigni
qui

sabato 5 maggio 2007

un articolo che cita Massimo Fagioli:
Latina Oggi 5.5.07
Religiosi e scienziati a convegno al Parco dei Principi
Bioetica ed embrione
Fagioli: Ci vuole la nascita, il vagito, per avere la vita umana
qui (ricevuto da Licia Pastore)

lo stesso fa anche questo lancio di Aprile:

Aprile on line 4.5.07
Embrione: quando inizia la vita umana?
di Carlo Patrignani
qui

anche un articolo sul supplemento femminile di Repubblica di oggi cita Massimo Fagioli:

D di Repubblica pag.117 5.5.07
In volo con la mia nevrosi
di Chiara Dino
qui (segnalazione di Patrizia Cencetti)

il Riformista Lettere 5.5.07

Scomunicatemi
di Paolo Izzo
qui questa lettera è stata pubblicata e commentata nel sito dell'Unione Atei (qui) ed è stata ripresa da www.resistenzalaica.it e da www.nogod.it; è possibile partecipare al dibattito.

fra gli altri ci saranno anche Giacomo Marramao Carlo Flamigni e Franco Giordano:
l’Unità 5.4.07
Nasce oggi Sinistra democratica
Attese a Roma cinquemila persone
qui
l’Unità 5.4.07
Questa volta l’unità della sinistra si può fare davvero
di Pietro Folena
qui

l’Unità 5.4.07
Laici, democratici e socialisti: la «terza mozione» si organizza
qui

l’Unità 5.4.07
Mussi: non un partito ma un movimento, aperto al dialogo con tutti
di Eduardo Di Blasi
qui

l’Unità 5.4.07
Dalla parte delle donne
di Massimo Paci
qui

Repubblica 5.5.07
Intervista a Giordano: "No ai blitz sulle pensioni ora un patto d'azione a sinistra"
I contratti Il Cantiere con Mussi e Diliberto per affrontare la stagione dei rinnovi contrattuali
di Umberto Rosso
qui

Repubblica 5.5.07
Ma Bertinotti cerca una sponda nell'ex correntone. Oggi il confronto alla convention di Sinistra Democratica
E Angius ora avverte Mussi "Siamo socialisti, mai col Prc"
di Goffredo De Marchis
qui

Repubblica 5.5.07
“Lo spirito dell’Illuminismo”, appassionato pamphlet di Tzvetan Todorov
Quei lumi che devono guidarci
di Umberto Galimberti
qui

Repubblica 5.5.07
Hitchens contro Dio
di Leopoldo Fabiani

Repubblica 5.5.07
Se la scimmia vede rosso
di Paolo Mauri

il manifesto 5.5.07
Uniti a sinistra. Un'impresa impossibile?
di Pietro Folena e Piero Di Siena
qui

Liberazione 4.5.07
La fatwa del Papa e il silenzio democratico
di Paolo Flores d'Arcais
qui

Corriere della Sera 5.5.07
Il senatore Ds ed ex Pm
D'Ambrosio: i Dico? Archiviati Di quel testo nessuno parla più
di M. A. C.
qui

Corriere della Sera 5.5.07
ANNIVERSARI Nel 1907, da Parigi l'artista rientra a Poggio a Caiano. Che ora lo celebra con 75 opere
«E con il volto che assomigliava a Baudelaire», scrive Prezzolini

Soffici? Anarchico e disordinato
di Sebastiano Grasso
qui

DA OGGI "SEGNALAZIONI" TORNA ALLA SUA GESTIONE ORDINARIA
RINGRAZIAMO DI CUORE COLORO CHE L'HANNO GARANTITO IN QUESTI GIORNI
E CHE SPERIAMO POSSANO CONTINUARE A COLLABORARE ANCORA.
LE COMPAGNE E I COMPAGNI CHE DESIDERASSERO INVIARE QUALCHE SEGNALAZIONE
POSSONO DUNQUE UTILIZZARE IL SEGUENTE INDIRIZZO: segnalazioni@mail.com
______________________________________________________

venerdì 4 maggio 2007








ancora per oggi:
left n.18 è nelle edicole e in Libreria
con Massimo Fagioli


in questo numero: Identità umana culturale



Gli articoli precedenti sono disponibili qui
Su una sezione del sito di Left è possibile sfogliare i numeri arretrati online



______________________________________________________






















A Possagno, paese natale di Canova, c'è la Gipsoteca, che contiene i suoi bozzetti e le sculture preparatorie in gesso con i punti di misura (quei chiodini neri sulla superficie) per essere riprodotta in marmo.
[Antonio Canova, Amore e Psiche stanti, calco in gesso, 1800 ca - Possagno, Gipsoteca Canoviana-] foto di Giulia Ceriani Sebregondi
Guarda le altre foto qui



sul Convegno di Roma al quale ha partecipato Massimo Fagioli:
Agenzia Radicale 4.5.07

Embrione: quando inizia la vita umana. Religiosi e scienziati a convegno
Ci vuole la nascita, il vagito, il respiro per avere la vita umana: è solo alla nascita che si attiva e si forma per la stimolazione della retina da parte della luce il pensiero umano non ancora verbale ma fatto di immagini”, ha affermato Fagioli. E l’importanza della formazione della retina che è la parte della sostanza cerebrale più esposta all’esterno è dimostrata dal fatto - ha evidenziato Fagioli – che è solo a partire dalla 24esima settimana (il sesto mese) che “il feto ha possibilità di vita” proprio perché è da quel momento che la retina è formata. Lo spartiacque è netto tra due impostazioni inconciliabili: l’inizio della vita umana “fin dal concepimento”, come ribadisce don Manto e l’inizio della vita umana “alla nascita: prima il feto è vitale - aggiunge Fagioli - non vivo ma lo diventa solo quando si forma dal substrato biologico il pensiero».
segue qui (da un lancio di Carlo Patrignani, una segnalazione di Paolo Izzo)

Unità 04.05.2007
Famiglia più povera e meno tradizionale
Fotografia dell’indagine parlamentare. Ma l’opposizione non la vota: è contro il Family day
di Maria Zegarelli

Unità 04.05.2007
Parla Chiara Saraceno
«La politica dia più libertà
Non conta solo il matrimonio»

di Maristella Iervasi

Unità 04.05.2007
Rutelli: nelle convivenze non c’è nulla di illegale
di Andrea Carugati / Roma


La Repubblica 04.05.07
L´INTERVISTA
Il leader Sdi: "L´orizzonte di Bertinotti è un altro"
Boselli chiama Mussi "Uniti su laicità e Pse"
Due costituenti, la nostra e quella della estrema sinistra
Non si può aprire un unico cantiere
di Umberto Rosso


Repubblica.it 04.05.07
Lettera dei deputati ex diessini, verdi e Rifondazione sulla presa di posizione dell'Osservatore Romano che ha definito "terrorismo" le parole del presentatore Andrea Rivera
Primo maggio, la "Cosa Rossa" attacca: "Dal Vaticano un attacco spropositato"
E' il primo atto politico che vede insieme Sinistra democratica e sinistra radicale
In Senato via libera da Pdci e verdi per il coordinamento unico.
Sabato il lancio di Sinistra democratica


Corriere della Sera 04.05.07
Mussi al bivio tra Rifondazione e Sdi: decido io chi sposo
Bertinotti ai suoi: accelerare sulla forza unitaria.
Il leader dei transfughi ds: vediamo il nostro peso elettorale
di M.T.Meli


Il Manifesto 03.05.07
Prc-Pdci, non più fratelli coltelli
Il segretario dei comunisti italiani Diliberto oggi parla su Liberazione: è il disgelo dopo 9 anni. A sinistra si prepara la riunificazione in un unico gruppo parlamentare. «Un partito della sinistra», insiste con ragione Mussi che il 5 maggio riunisce l'assemblea nazionale dei «fuoriusciti» ds
di Carla Casalini


Corriere della Sera OnLine 30.04.07
Il sesso delle caverne
Nuovi studi suggeriscono che i nostri antenati lo praticavano in modo più «fantasioso» di quanto finora ritenuto
Forse diffuso anche l'uso di «giocattoli»
di Deborah Sonetti


(per leggere gli articoli clicca sui titoli)

giovedì 3 maggio 2007

(clicca sull'immagine per ingrandirla)

Giovedì 3 MAGGIO 2007
al Grand Hotel Parco dei Principi

Via G. Frescobaldi, 5 - 00198 Rome
dalle 9 alle 13
Meeting Nazionale

Tavola Rotonda
sul tema:

Bioetica, Cellule Staminali ed Embrione Umano:
il Pensiero Religioso e Laico

Moderatori
Lucio Luzzatto e William Arcese

Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Invito per: On.le Francesco Rutelli

Assessorato alla Cultura
Regione Lazio On.le Giulia Rodano

Scienza e Ricerca Prof. Lucio Luzzatto
Cattedra di Ematologia, Università di Firenze
Istituto Toscano Tumori

Religione Cattolica Prof. Don Andrea Manto
Docente di Teologia Morale
Pontificia Università Lateranense

Religione Ebraica Prof. Riccardo Di Segni
Rabbino Capo Comunità Ebraica di Roma

Religione Musulmana Ambasciatore Mario Scialoja
Membro del Centro Culturale Islamico

Bioetica Prof. Maurizio Mori
Cattedra di Bioetica, Facoltà di Lettere e Filosofia
Università di Torino

Psichiatria Prof. Massimo Fagioli
Scuola Romana di Psichiatria e Psicoterapia,
Analisi Collettiva

Filosofia Prof. Eugenio Lecaldano
Cattedra di Filosofia Morale, Facoltà di Filosofia
Università di Roma “La Sapienza”


il Programma della giornata del 3 Maggio è qui
Il sito della Conferenza Europea, che avrà luogo dal 3 al 5 Maggio: qui

(segnalazione di Simona Maggiorelli)

L'ingresso è riservato agli invitati e ai partecipanti al Convegno che avranno pagato la quota di iscrizione
ma
Mawivideo sarà presente e riprenderà la manifestazione della giornata.
La registrazione dell'evento è disponibile su Mawivideo
(comunicato da Annalina Ferrante)



_______________________________________________________________



Le Nuove Edizioni Romane
informano che sabato 21 aprile 2007 è uscita
la dodicesima edizione di


_______________________________________________________________