giovedì 26 luglio 2007




OGGI
Giovedi 26 luglio 2007 alle 19,00

presso lo spazio incontri di Liberafesta
al Parco della Resistenza (Piramide) di Roma

verrà presentato il secondo numero della rivista di
Fausto Bertinotti

ALTERNATIVE PER IL SOCIALISMO

Interverranno: Rina Gagliardi, Tiziano Rinaldini,
Aldo Garzia, Domenico Jervolino ed altri autori.
Coordina: Luca Bonaccorsi






UN COMUNICATO
DELLE NUOVE EDIZIONI ROMANE

qui di seguito alla data di lunedì 23


______________________________________________________




MARTEDI 24 LUGLIO
IL PRESIDENTE FAUSTO BERTINOTTI
È STATO OSPITE DELLA TRASMISSIONE
OTTOeMEZZO SU LA7
È stata anche presentata
ALTERNATIVE PER IL SOCIALISMO
nelle edicole allegata a left
La registrazione della trasmissione è disponibile qui
(segnalazione di Simona Maggiorelli e di Dina Battioni)

______________________________________________________

ultim'ora:
Ansa 26.7.07 12:40
Bertinotti: no al conflitto fra la magistratura e la Camera
qui

Liberazione 26.7.07
Migliore: «Prodi così non va»
Il protocollo sul welfare è la goccia che ha fatto traboccare il vaso
di Angela Mauro
qui

Liberazione 26.7.07
Salvi: «E' un governo monocolore»
di Frida Nacinovich
qui

sinistra-democratica.it 25.7.07
Caro Walter, per i giovani devi chiedere la modifica del protocollo sul Welfare
di Fabio Mussi
qui (segnalato da Teresa Colombo)

Liberazione 26.7.07
Il medico di Welby prosciolto, un passo avanti. Ma resta tanto da fare
Embrione e vita, le verità in tasca della chiesa
ma perché dobbiamo crederci tutti?
di Carlo Flamigni
qui

Aprile on line 25.7.07
Il "je défends" del segretario
Piero Fassino accusa Fausto Bertinotti e il suo discorso contro i privilegi
di Jacopo Matano
qui

Liberazione 26.7.07
Il Gip milanese segue un percorso trasparente rigoroso e garantista
Indegne le accuse a Forleo
Dopo Tangentopoli scandali sempre più gravi
di Sergio Cusani
qui

il manifesto 26.7.07
Le radici oscure del pensiero conservatore europeo
Nel suo ultimo libro, «Contro l'Illuminismo» [...] un'attenta analisi, che arriva ai nostri giorni, della rivolta contro i principi fondanti [della] Rivoluzione francese
di Roberto Ciccarelli
qui

l’Unità 26.7.07
Il giornale di Rifondazione contro il sindaco di Roma
Il Manifesto: detesta il conflitto
. Liberazione lo attacca: «È un neogollista»
qui

l’Unità 26.7.07
Epifani scrive a Prodi: così non va
«Testo sconosciuto e problema di merito sul mercato del lavoro». Si vota l’accordo a punti?
di Giampiero Rossi
qui

il Riformista 26.7.07
Tra Fausto e Massimo Romano suda freddo
di Stefano Cappellini
qui (segnalato da Nuccio Russo)

Liberazione 26.7.07
Perché destra, sinistra, giornali, Tv ignorano la realtà e parlano d'altro?
C'è un problema gigantesco: il salario non basta a vivere
di Ritanna Armeni
qui

Liberazione 26.7.07
Mercato del lavoro, accordo a perdere
La Sinistra intervenga sulla Finanziaria
di Milziade Caprili
qui

Rosso di Sera 25.7.07
Una vigorosa sterzata verso l'unità a sinistra
di Piero Di Siena e Pietro Folena
qui

Aprile on line 25.7.07
I padroni del PD
di Paolo Leon
qui

Aprile on line e La Rinascita della sinistra 25.7.07
Quelli che vogliono far sparire la sinistra
di Nuccio Iovene
qui

Aprile on line 25.7.07
Cremaschi: il "no" contro la rassegnazione
Parla il leader Fiom che in molti danno come futuro leader del nuovo partito che nascerà da una costola del Prc, ‘Sinistra critica'
di Carlo Patrignani
qui

Aprile on line 25.7.07
Passare, restare, cambiare
Mussi scrive a Veltroni, Epifani scrive a Prodi
di Emma Berti
qui

Rosso di Sera 25.7.07
La psichiatria arriva in Parlamento
Bertinotti incontra un gruppo di operatori e di utenti dei servizi di salute mentale. Attenasio:“Bisogno di un'abitazione e di un lavoro”. Gabriele: “Pregiudizi che non aiutano l’integrazione”
qui (segnalato da Duccio Quintili)

l’Unità 26.7.07
Fiction, Mediaset vuole Basaglia
di Toni Jop
qui

Repubblica 26.7.07
Prima e dopo la cesura del 1968
La Chiesa e il periodo della contestazione
di Edmondo Berselli
qui





l’Unità 26.7.07

Così fan tutte in questo «Orlando Furioso»
di Giulio Ferroni
qui

La Stampa 26.7.07
Le sedici cose che dovete sapere sul bacio
29 i muscoli del viso impegnati in un bacio
Allunga la vita alza la pressione scambia ormoni e molto altro ancora

di Antonella Mariotti
qui

"Repubblica" (...) con i suoi 2 milioni e 944 mila lettori (...) resta stabile al secondo posto in graduatoria generale (in testa si conferma il quotidiano sportivo "La Gazzetta dello Sport") e al primo posto tra i quotidiani non sportivi. "Repubblica" aumenta peraltro il vantaggio sul "Corriere": dai 303 mila lettori in più della rilevazione precedente si passa a 329 mila. (da Repubblica, segnalato da Ludovico)

"I Simpson, estremisti di sinistra". Matt Groening: il mio film è un assalto ai neocon (...) Considera il film politicamente sovversivo? «Credo che darà fastidio, come lo ha dato la serie per tanti anni, a genitori e insegnanti, specie quelli conservatori o dell'establishment neocon. È un assalto anarchico e diciamo pure di sinistra all'idea tradizionale di famiglia, ma sferrato con ironia e satira. Anche se tanto il film quanto la serie evitano con cura la retorica e qualsiasi tono di predica». (da Repubblica, segnalato da Ludovico)

mercoledì 25 luglio 2007

il 25 luglio del 1943 Benito Mussolini
fu arrestato dal capitano dei carabinieri Giovanni Frignani.
Quando si diffuse la notizia nel Paese
gli antifascisti e molta gente comune scesero in piazza e divelsero i simboli del regime fascista,
inneggiando alla democrazia e alla pace.
Liberazione 25.7.07
Forum con Mussi, Giordano, Diliberto e Bonelli
La Sinistra unita incalza il governo e organizza una manifestazione a ottobre
di Angela Mauro
qui (segnalato da Nuccio Russo)

Liberazione 25.7.07
Il progetto neogollista illustrato da Veltroni al "Corriere"
La democrazia è in crisi: aboliamola...
di Piero Sansonetti
qui (segnalato da Nuccio Russo)

il Riformista 25.7.07
Rifondazione. La proposta
A sinistra più che un referendum servono primarie sui contenuti
di Pietro Folena
qui

Repubblica 25.7.07
Il segretario di Rifondazione, Franco Giordano: sul mercato del lavoro siamo pronti allo scontro
"La lotta al precariato non esiste più i riformisti hanno tradito i giovani"
di Luca Iezzi
qui

Repubblica 25.7.07
L'amarezza del leader sindacale dopo la chiusura delle trattative sul Welfare
Lettera al premier: c'è un problema di metodo

"La concertazione è finita qui". Epifani rompe con il governo: "Da Prodi uno sgarbo alla Cgil"
di Roberto Mania
qui

Corriere della Sera 25.7.07
Il Papa e il '68: «Fu la crisi della cultura occidentale»
di Marisa Fumagalli
qui

Corriere della Sera 25.7.07
Un saggio di Nicholas Humphrey
Le origini delle emozioni
di Edoardo Boncinelli
qui









Repubblica 25.7.07

Wajda e l'eccidio di Katyn
I Russi in Polonia
di Benedetta Craveri
qui

Aprile on line 24.7.07
Pd, Privi d'identità
di Tommaso Merlo
qui (segnalato da Walter Di Mauro)

il manifesto 25.7.07
Sinistra al bivio: o si cambia o è la fine
di Alessandro Braga
qui

il manifesto 25.7.07
Bertinotti processa D'Alema e Latorre
«No ai privilegi dei parlamentari e allo scontro istituzionale» I Ds non hanno ancora sciolto il nodo dell'autorizzazione
qui

La Stampa 25.7.07
Unipol, Fassino sfida Bertinotti: "Sgradevole, io non chiedo privilegi"
Il presidente della Camera replica: «Non mi riferivo a singole persone»
qui

il manifesto 25.7.07
I concetti di Gramsci al filtro delle lingue straniere
di Guido Liguori
qui


ANTONIO CANOVA: OLTRE 30 OPERE SULL’AMORE, IN MOSTRA A POSSAGNO DAL 29 LUGLIO
Non si tratta solo della statua polacca: la mostra “Il Principe Henryk Lubomirski come Amore”, che apre al pubblico il 29 luglio 2007, è una poderosa mostra sulle opere di Canova scelte tra quelle che percorrono il tema dell’Amore: sono 35 i capolavori del maestro possagnese in mostra, alcune mai viste a Possagno: dalla statua in marmo “Il principe Lubomirski come Eros” al “Mercato degli Amorini” (tempera su carta recentemente restaurata ed esposta alla grande mostra sul Settimo Splendore di Verona), dai modelli unici della Gipsoteca (“Adone incorona Venere”, ”Adone e Venere”, ”Amore e Psiche stanti”, ”Paolina Borghese come Venere vincitrice”, ”Paride”, ecc.) ad alcuni dipinti olio su tela (”Venere con Amorini”, ”Cefalo e Procri”, ecc.) ai bozzetti in terracotta (”Amore e Psiche giacenti”, ”Testa di putto”, ecc.). Saranno esposti anche due dipinti, provenienti dallo stesso Castello di Lancut in Polonia da dove arriva il marmo del Lubomirski: un olio su tela, opera di Vigée Le Brun, raffigurante “Isabella Lubomirski” (la zia di Henryk che commissionò il marmo a Canova) e un disegno a pastello su carta raffigurante il principino Henryk e che fu il bozzetto per il dipinto dello stesso soggetto di Vigée Le Brun. La mostra resterà aperta fino al 1° novembre 2007, avrà orario continuato (9-19) tutti i giorni (lunedì chiuso). Biglietti di ingresso: euro 7 (interi), euro 4 (ridotti). Guida per gruppi: euro 40. Per informazioni e prenotazioni: 0423 544 323 - qui e qui (segnalazione di Walter Di Mauro)

martedì 24 luglio 2007

Apcom 23.7.07
Il cordoglio di Bertinotti per la scomparsa di Giuliano Gramsci
Il suo nome è associato alle lettere del padre che fanno la storia
Roma, 23 lug. (Apcom) -"Profonda emozione" è stata espressa Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, per la morte di Giuliano Gransci, in un messaggio inviato alla famiglia: "Al suo nome - scrive Bertinotti - si associano le intense lettere inviate a lui ed al fratello Delio da Antonio Gramsci dai luoghi della sua reclusione nelle carceri fasciste e l'altissima testimonianza di pensiero e di sostanza morale che le segna: una testimonianza cruciale nella storia politica del movimento operaio e comunista e per la cultura italiana del Novecento in generale che i familiari di Antonio Gramsci hanno custodito nel corso del tempo con un rigore ed una discrezione cui guarderemo sempre con gratitudine e ammirazione". "In questo momento di dolore - conclude - vi giungano i sentimenti del mio più profondo cordoglio e della mia sincera vicinanza".

Liberazione 24.7.07
Lettera della capogruppo Sd alla Camera
Ora è più forte la necessità di unire la sinistra
di Titti Di Salvo
qui

l'Unità 24.7.07
Intervista a Fabio Mussi
Il leader di Sinistra Democratica prende le distanze dalle critiche alla riforma previdenziale di Rifondazione comunista e Pdci
«Non è stato un colpo di testa, lo scalone di Maroni andava superato»
qui

il Riformista 24.7.07
Sd e Rifondazione di nuovo uniti dopo le pensioni
di Alessandro De Angelis
qui

diritti civili /1
l'Unità 24.7.07

Caso Welby, lode a un giudice che non ha avuto paura
di Maurizio Mori
qui

diritti civili /2
Repubblica 24.7.07
L'oncologo Veronesi: sentenza che il Parlamento non può ignorare "Così il giudice scavalca la politica"
di Carlo Brambilla
qui

diritti civili /3
Repubblica 24.7.07
Parla Riccio: quell'accusa di omicidio, terribile per un medico
"Sancito un diritto del paziente voglio solo essere dimenticato"
di Enrico Bonerandi
qui

diritti civili /4
il Riformista 24.7.07
Post-Welby. Il caso Lafargue-Marx su «Critica sociale»
La libertà di suicidio difesa da Turati
di David Bidussa
qui

diritti civili /5
La Stampa 24.7.07
L'indulto ha liberato il 40% dei detenuti
qui e una intervista a Di Pietro qui



destra /1

Repubblica 24.7.07

Resistenza, altro choc a Verona "Il 25 aprile per i morti di Salò"
Lo chiede la rappresentante di An nominata dal centrodestra al vertice dell'Istituto storico
I partigiani in rivolta "Qui si rischia di tornare ai tempi del nazismo"
di Filippo Tosatto
qui















destra /2: su Repubblica un "Dossier" sul sarkosismo
Repubblica 24.7.07
Sarkozismo ovvero l'arte di travolgere i luoghi comuni
di Bernardo Valli
qui

Repubblica 24.7.07
L'infatuazione dei nostri politici
I chiassosi imitatori italiani
di Filippo Ceccarelli
qui

Repubblica 24.7.07
Pragmatismo, blocco sociale ed egemonia
Quanto Sarkosy serve alla sinistra
di Marc Lazar
qui

Repubblica 24.7.07
Detesta il dubbio e la rassegnazione, non si lascia condizionare dal passato
Il mio viaggio con il presidente
di Jean Daniel
qui
Repubblica 24.7.07
E il Dna svelò i suoi segreti
La rivoluzionaria scoperta di Jim Watson e Francis Crick Quanto conta il caso nelle mutazioni
di Luca e Francesco Cavalli-Sforza
qui

Corriere della Sera 24.7.07
Esploratori della mente alleatevi con i medici
di Claudio Risé
qui

Corriere della Sera 24.7.07
Un saggio di Giovanni Jervis
Le fondamenta della coscienza
di Sandro Modeo
qui









Corriere della Sera 24.7.07

Tiziano, quel narciso nascosto nell'autoritratto ritrovato
di Marisa Fumagalli
qui







La Stampa 24.7.07

Chi ha ucciso Pico della Mirandola?
Ai carabinieri del Ris la soluzione del mistero. L’umanista morì poco dopo l’amico Poliziano
di Maurizio Assalto
qui

il manifesto 24.7.07

Una pedagogia in pillole per i filosofi d'azienda
di Bruno Accarino
qui

Forza Marco
Buone notizie dal Partito democratico. Anche Pannella si candida a guidarlo. Diciamo che è una buona notizia perché ci voleva una ventata di laicismo e sana goliardia nelle primarie dell’Ulivo... noi facciamo i nostri migliori auguri a Marco per una grande riuscita della sua candidatura ed anzi per una vittoria, anche se al momento parrebbe improbabile. Pannella, da sempre propugnatore della democrazia all’americana, è invece il più coerente di tutti e il più affine al progetto Pd...
(da Rosso di Sera 23.7.07)

lunedì 23 luglio 2007

LE NUOVE EDIZIONI ROMANE COMUNICANO:


Lunedì 16 luglio sono state inviate a "la Repubblica" due mail relative all'articolo apparso il 10 luglio a firma Luciana Sica e intitolato "L'inconscio svelato".
Una mail è stata redatta da Elena Pappagallo a nome del Comitato Editoriale de "Il sogno della farfalla" e inviata a Mauro Mancia, Paolo Mauri e Luciana Sica.
La seconda mail è stata redatta da Gabriella Armando e inviata a Paolo Mauri, direttore delle pagine culturali del quotidiano.

Seguono i testi delle due lettere che al momento non hanno avuto segnali di risposta.

Redazione Cultura de “la Repubblica”
All’attenzione di Mauro Mancia, Paolo Mauri, Luciana Sica

Leggiamo su La Repubblica del 10 Luglio 2007 un articolo dal titolo "L’inconscio svelato". Il titolo colpisce tutti noi che, in qualità di medici psichiatri e psicoterapeuti, lavoriamo quotidianamente con il dramma delle malattie mentali.
Può sembrare un salto troppo grande che psichiatri si occupino di inconscio, perché la psichiatria si identifica spesso tout court con l’organicismo e con lo sterile studio degli umori di Ippocrate del XXI sec. ovvero serotonina, dopamina e noradrenalina. Per noi, invece, psichiatria e inconscio sono due termini inscindibili: non esiste psichiatria se non si studia il pensiero senza coscienza.
Da molti anni infatti in numerosi convegni, tesi, articoli e dibattiti sviluppati attorno alla teoria di Massimo Fagioli espressa nell’asse portante dei suoi sette libri sosteniamo che è possibile "svelare l’inconscio", cosa peraltro sempre negata da Freud.
E sosteniamo questo perché abbiamo la scoperta che la realtà mentale dell’uomo inizia alla nascita e che per i primi due anni di vita la mente del bambino è fatta di immagini mentali. Questa realtà non verbale si riproporrà sempre, nella vita adulta, durante il sonno con l’immagine dei sogni: il sognare una macchina è una memoria non cosciente ovvero la realtà della percezione vissuta in stato di veglia trasformata in immagine onirica, che poi va interpretata e svelata; la figura che compare nella veglia come ricordo della macchina parcheggiata è una memoria cosciente, un’immagine che in sé non ha nessuna trasformazione.
Ci colpiscono quindi le parole di Mauro Mancia quando parla di "memoria dichiarativa" e di "memoria implicita che si accumula nei primi due anni di vita" e poi, ancora di più, quando rivolge agli psicoanalisti l’accusa di "ignorare teorie molto serie ed originali consolidate negli ultimi anni del ‘900” e quindi di essere “innamorati delle loro litanie".
Vorremmo allora domandare al collega: perché ancora per una volta non si riesce a citare tra i "contributi seri ed originali" la teoria di Fagioli e il conseguente nostro lavoro fatto nei decenni a proposito di memoria cosciente e memoria non cosciente? Anche perché il nostro rivendicare la paternità di certi concetti teorici non è un semplice vezzo, ma vuole essere una necessaria rivendicazione di una identità che, come Mancia stesso scrive, comprende la denuncia e il crollo teorico del freudismo, crollo iniziato quaranta anni fa con la teoria della nascita, che noi abbiamo intuito essere la scoperta della realtà umana inconscia non più dovuta alle idee innate.

Il comitato editoriale de "Il sogno della farfalla"
Rivista di psichiatria e psicoterapia - Nuove Edizioni Romane - Roma (150 firme)



Gentile Paolo Mauri,

esattamente un anno dopo la nascita de "la Repubblica" che in tanti accogliemmo con stima e fiducia, nacque anche, con antiche radici, una piccola Casa Editrice che ormai da trent’anni resiste in assoluta indipendenza tra i marosi della storia e del mercato.
La sottoscritta ne è la responsabile e continua da allora a pubblicare, oltre ad alcune collane di libri per ragazzi che il suo giornale ha in varie occasioni favorevolmente citato e recensito, anche i libri dello psichiatra Massimo Fagioli e i testi che documentano la ricerca dell’Analisi collettiva, una ricerca italiana sull’inconscio, oggetto in passato di attacchi feroci, di diffamanti odi, di sprezzanti cecità, e oggi infine vista da molti con interesse e stima.
Ecco perché ho letto con immutata sorpresa l’articolo apparso il 10 luglio su "la Repubblica" e intitolato L’inconscio svelato ove Luciana Sica intervista Mauro Mancia e ove si parla di "una trasformazione radicale della teoria psicoanalitica della mente (...) che si è via via consolidata negli ultimi anni del Novecento grazie a contributi molto seri e originali", di "memoria implicita", di "inconscio precoce non rimosso" e si citano molti autori e testi, ma neppure questa volta si fa cenno alcuno ai cinquant’anni di ricerca e di lavoro sull’inconscio condotti da Massimo Fagioli, né ai suoi sette libri (sei in catalogo, uno in corso di stampa) pubblicati dalle Nuove Edizioni Romane per un totale ad oggi di quaranta edizioni, nell’ambito dei quali vengono ampiamente trattati proprio i temi fondamentali dell’articolo in questione.
Questo a me sembra essere un’amara smentita di quanto noi, intendo dire persone come lei e come me, nate, anno più anno meno, alla metà del secolo scorso, hanno appreso dai grandi vecchi, padri o maestri, essere cultura: nel suo caso dovere di informazione onesta e capace di distinguere il grano dal loglio, nel mio dovere di diffondere e difendere il pensiero e la creatività di autori autenticamente innovativi.
E per questo ho sentito l’esigenza di rubarle un attimo di ascolto e dirle come a me sembra non vi possano essere differenze di vedute, scontri ideologici, gossip, personali antipatie, diversità di stili, tali da giustificare la pervicacia degli addetti ai lavori nel cancellare, o peggio in certi casi deformare, l’oggettivo apporto di un pensiero al quale in tanti, davvero in tanti, attingono senza dichiararlo mai.
Ringraziandola per l’attenzione, la saluto con cordialità.

Gabriella Armando
Nuove Edizioni Romane


www.nuoveedizioniromane.it

L'ARTICOLO DI LUCIANA SICA È QUI

______________________________________________________






ultim'ora:
ANSA 2007-07-23 12:37

Prosciolto il medico Mario Riccio
qui

SUI GIORNALI DI OGGI:


l'Unità 23.7.07
Giordano: Prodi non può essere il garante del Pd

«Va frenato il segno centrista del governo, sullo scalone sarà battaglia. E consulteremo gli elettori»
di Natalia Lombardo
qui

l'Unità 23.7.07
PDCI. Diliberto annuncia: sulle pensioni una campagna estiva
qui

il Riformista 23.7.07
Governo. Le pensioni, Bertinotti e i rapporti tra le due sinistre
Il referendum di Rifondazione non ci convince
di Paolo Franchi
qui (segnalato da Nuccio Russo)

l'Unità 23.7.07
ARCHIVI Il ritrovamento in Inghilterra della versione italiana degli appunti del Mussolini prigioniero a Ponza e alla Maddalena nel 1943
«Pensieri pontini e sardi», diario del Duce che si sentiva ormai finito
di Bruno Gravagnuolo
qui


convergenze /1
SPINOZA e
Mussolini, secondo Villari su "Repubblica"
Repubblica 23.7.07
I silenzi di Mussolini
di Lucio Villari
qui

convergenze /2
SPINOZA, Bruno, Erasmo, secondo Canfora sul "Corsera"
Corriere della Sera 23.7.07
Laicità. Erasmo, Bruno, Spinoza padri di un pensiero che mette in discussione i dogmi. E riporta la Bibbia alle sue origini
di Luciano Canfora
qui

Repubblica 23.7.07
Parla Li Ruogu: "La crescita del Pil? Poco per una parte del Paese"
Il re dei banchieri cinesi "Siamo ancora troppo poveri"
di Federico Rampini
qui

Corriere della Sera Roma 23.7.07
Inediti. Esposto un frammento a Palazzo Venezia
Pinturicchio. L'opera scandalosa
Il «Bambin Gesù» dell'affresco su Papa Borgia e Giulia Farnese
di Lauretta Colonnelli
qui


Adnkronos 22.7.07

Libri: Scheiwiller pubblica "L'Italia di Nietzsche"
qui

domenica 22 luglio 2007

Liberazione 22.7.07
Prodi soddisfatto per l'accordo sulle pensioni. Il Pd ha consegnato alla grande borghesia, a Confindustria, alle banche la prova (richiesta) di essersi purificato dalla sua origine di sinistra. Ha sostituito il suo blocco sociale con un sistema di potere
Tra scalate e scalini nasce il Pd
E va al centro. Che fa la sinistra?
di Piero Sansonetti
qui

l'Unità 22.7.07
Giordano vuole dare tutto il potere al suo popolo
Pensioni, così Rc deciderà se rimanere nel governo. Diliberto: riunifichiamoci presto
di Eduardo Di Blasi
qui

Repubblica 22.7.07
Oliviero Diliberto: modificare l'intesa a partire dal referendum tra i lavoratori
"Le quote sono un inganno lotteremo in Parlamento"
di Giovanna Casadio
qui

Aprile on line 21.7.07
Pensioni, diamogli il giusto peso
di Piero Di Siena
qui

Aprile on line e Rosso di Sera 21.7.07
Salviamo la "Cosa rossa" dalle pensioni
di Pietro Folena
qui

il manifesto 22.7.07
Per un paio d'anni in più
di Alessandro Robecchi
qui

La Stampa 22
La disfatta della sinistra
di Riccardo Barenghi
qui

pesce in barile
Repubblica 22.7.07

Mediare per il Paese e non per il potere
di Eugenio Scalfari
qui

aumenta la folla di candidati alla direzione della nuova Dc
Repubblica 22.7.07

Pd, Pannella pronto a candidarsi
"È la nostra tradizione, la sinistra liberale deve stare in quel partito"
di Giovanna Casadio
qui








destra /1
l'Unità 22.7.07

Nell’istituto per la Resistenza il fascista che cantava per Priebke
Verona, il comune del leghista Tosi nomina un dirigente della Fiamma
Tricolore: si è fatto 3 mesi di carcere per istigazione all’odio razziale
di Massimo Franchi
qui

destra /2
Corriere della Sera 22.7.07
Casal Bertone in piazza, sei ore di alta tensione
Estremisti di destra e sinistra si fronteggiano, centinaia di agenti per impedire violenze
qui

destra /3
Corriere della Sera 22.7.07
1977/2007, trent'anni dopo
Rossi e neri. L'odio politico trent'anni dopo
di Alessandro Capponi
qui

destra /4
Rosso di Sera 20.7.07
Israele: questo non è razzismo?
di Luisa Morgantini
qui

l'Unità 22.7.07
In Italia una donna su tre è stata vittima di violenza
Sondaggio Istat su un campione di 25mila donne fra i 16 e i 70 anni. Il 30% non rivela a nessuno quanto le è successo
di Giuseppe Vittori
qui

Cina /1
Repubblica 22.7.07

La Chiesa e la Cina un duello di secoli
di Federico Rampini
qui
Sull'argomento cfr. "Masini: uno scisma piccolo piccolo" di Ilaria Bonaccorsi su left attualmente nelle edicole
Cina /2
Corriere della Sera 22.7.07
Guardie rosse, slogan e ravioli Rivoluzione culturale sul menu
E' un successo a Pechino il ristorante «maoista»
di Paolo Salom
qui

Corriere della Sera 22.7.07
Neurologia Nuove ricerche precisano il ruolo dei «neuroni specchio»
Perché ci facciamo sempre i fatti degli altri
Chiarito il meccanismo dell'empatia che ci permette di capirci anche senza parlare
di Cesare Peccarisi
qui

Corriere della Sera 22.7.07
Non esistono bianchi e neri: tante facce, stessa razza
di Luigi Ripamonti
qui








Repubblica Firenze 22.7.07

"Il mio corpo a corpo con la perfezione"
Da otto anni Patrizia Riitano sta restaurando la Madonna del cardellino
di Mara Amorevoli
qui





sabato 21 luglio 2007

Venerdì mattina
è andata in onda su Rai Uno
un’intervista a
MASSIMO FAGIOLI
e a Giovanni Jervis
La registrazione è disponibile su Internet
in due parti: qui e qui
(una realizzazione di Nuccio Russo e di Pieritalo Pompili)


______________________________________________________




Dal dibattito Cpn del Prc 14-15 luglio 2007
Liberazione 21.07.2007
Giordano: il soggetto unitario deve diventare un fatto di massa
qui
L'intervento di Salvatore Bonadonna
«Eugenio Scalfari, il Pd, il veltronismo
qui

venerdì 20 luglio 2007


left n.28 è nelle edicole e in Libreria
con Massimo Fagioli


in questo numero:
Spinoza e il Partito democratico

Gli articoli precedenti sono disponibili qui
Su una sezione del sito di Left è possibile sfogliare i numeri arretrati online
left sarà regolarmente nelle edicole tutti i venerdì, fatta eccezione per il solo 17 agosto





In allegato a left:
il secondo numero di
ALTERNATIVE PER IL SOCIALISMO
la nuova rivista di Fausto Bertinotti


LA LIBRERIA AMORE E PSICHE COMUNICA:


OGGI:
Venerdì 20 luglio 2007 alle ore 19.00

La libreria Amore e Psiche invita al concerto di:
Stefania Tallini, Houman Vaziri, Mohssen Kasirossafar
il concerto si terrà, come di consueto.
all'interno dei locali di "Amore e Psiche"
e non sarà coinvolta Piazza della Minerva

(vedi qui di seguito)








No left? No party!
Arriva l'estate, ma left non vi lascia (salteremo solo il numero del 17 agosto).
Intanto per salutarci vi invitiamo a brindare alle vacanze che arrivano venerdì 20 Luglio al nostro stand a Liberafesta al Parco della Resistenza (Piramide).
Il programma è il seguente:
- ore 22 maxi concerto-spettacolo dell'inimitabile donpasta letture, ricette e la musica della band Mescla
- dopo il concerto tutti a brindare presso lo stand di left (all'ingresso principale della festa).
Vi aspettiamo tutti!




LE NUOVE EDIZIONI ROMANE COMUNICANO:


Il numero 3/2007 de Il sogno della farfalla
è disponibile presso la Libreria Amore e Psiche di Roma
e negli altri punti vendita
(A Firenze alla Libreria del Porcellino e alla Libreria Feltrinelli)

In questo numero:

- Pazzia, amore, identità, annullamento, libertà
Intervista di Carlo De Blasio a Massimo Fagioli

- La caduta degli dèi filosofi
Incontro con Giacomo Marramao e Massimo Fagioli

- L' immagine femminile e la fantasia del poeta.
Una ricerca tra i personaggi di Shakespeare
Daniela Polese, Rossella Carnevali, Alice Masillo

- Il pensiero violento. Alcuni spunti di analisi
degli anni Settanta
Giuseppe Scuto

- Recensioni, note e commenti


www.nuoveedizioniromane.it


la registrazione video dell'intervista di Carlo De Blasio per Rainews24 è disponibile qui
la registrazione video dell'incontro con Giacomo Marramao è su Mawivideo
Ansa.it 20.7.07 6:32
Governo e sindacati hanno raggiunto questa mattina a Palazzo Chigi un accordo sulla riforma del sistema previdenziale e la modifica dello scalone Maroni, dopo otto ore di confronto









Corriere della Sera 20.7.07

Estetica. Il risveglio del sublime
Un grande filologo e la storia di un'idea: dalla Grecia al '700 sino a Mark Rothko e Barnett Newman
di Glenn W. Most
qui


Aprileonline 20.7.07

Note sui nuovi conflitti comunitari e la politica
di Rina Gagliardi
qui

Liberazione 20.7.07
Cossutta: «Bertinotti, hai ragione
Subito la costituente di sinistra»
di Angela Mauro
qui