venerdì 14 settembre 2007

ancora per oggi:
left n.37 è nelle edicole e in Libreria
con Massimo Fagioli


in questo numero:
Un orologio senza lancette, solo una pallina


Gli articoli precedenti sono disponibili qui
Su una sezione del sito di Left è possibile sfogliare i numeri arretrati online




______________________________________________________
l’Unità 14.9.07
«Passi indietro? A Epifani dico no»
Bertinotti replica al segretario della Cgil che aveva chiesto di non ingerirsi nel duro dibattito nel sindacato
di Andrea Carugati
qui

Liberazione 14.9.07
Bertinotti risponde a Epifani: «Non si può ammutolire la politica»
di Frida Nacinovich
qui (segnalazione di Nuccio Russo)

Liberazione 14.9.07
«La sinistra svolta a destra?»
di Daniele Zaccaria
qui (segn. di N. R.)

il Riformista 14.9.07
Ora rompere a sinistra è un po’ meno tabù
di Stefano Cappellini
qui (segn. di N. R.)

Repubblica 14.9.07
Ceronetti: "Siamo troppi, ci facciamo troppe docce"
di a cian.
qui (segnalazione di Andrea Sintini)

l’Unità 14.9.07
Abbiate il coraggio di delirare. Apre la mente
di Remo Bodei
qui

Repubblica on line 14.9.07
La Congregazione della dottrina della fede ribadisce un principio non negoziabile nella Chiesa
Al paziente "è dovuta la somministrazione di acqua e cibo, anche per vie artificiali"

Eutanasia, il Vaticano ai vescovi Usa
"Lo stato vegetativo è una vita da rispettare"
qui (segnalazione di Franco Pantalei)

Repubblica 14.9.07
La Chiesa lo Stato e l'arroganza della verità
di Gustavo Zagrebelsky
qui

Repubblica 14.9.07
Renzo Piano: le mie sfide
qui



Casa del Jazz - Roma
venerdì 14 settembre ore 21
(parco)
Casa del Jazz e Saint Louis College of Music presentano
Enrico Pieranunzi piano solo
qui
sul numero 36 di left: "Scarlatti in jazz", un'intervista a Enrico Pieranunzi di Simona Maggiorelli

giovedì 13 settembre 2007

citato al mercoledì:
il Riformista 12.9.07
Filosofia. Colloquio con Zygmunt Bauman, che sarà sabato in Italia
«Privatizzare, escludere. È l’ideologia del reality show
Lo stato penitenziario si accanisce su poveri lavavetri»
di Livia Profeti
qui

Corriere della Sera on line 13.9.07
Il nodo Fiom, Bertinotti contro Epifani
qui

Liberazione 13.9.07
Embrioni umano-bovini, dov'è lo scandalo di cui parla la Chiesa?
Gli scienziati inglesi hanno imboccato questa strada perché è difficile reperire oociti umani per la ricerca. Le cellule staminali che si ottengono sono di grande interesse scientifico e promettono la sconfitta di malattie oggi incurabili
di Carlo Flamigni
qui (segnalazione di Nuccio Russo)

Liberazione 13.9.07
W l'Italia: la buona Tv esiste. Basta avere le idee e la passione per farla
di Rina Gagliardi
qui (segnalazione di Nuccio Russo)

Liberazione 13.9.07
Parla l'intellettuale britannico autore del pamphlet "Dio non grande"
«Chi ritiene l'islam radicale anti-imperialista commette un grave errore»

Hitchens: l'integralismo è nemico della sinistra
di Guido Caldiron
qui

l’Unità 13.9.07
«Gravi rischi dallo strappo della Fiom»
La priorità ora è il referendum. Dopo il voto la Cgil chiarirà fino in fondo quanto è accaduto
Epifani intervistato da Giampiero Rossi
qui

l’Unità 13.9.07
Bertinotti: decide il referendum
Sullo strappo Fiom il leader di Rc: la parola ai lavoratori. «Il governo deve ridurre i ministri»
di Simone Collini
qui

l’Unità 13.9.07
Rifondazione si sente accerchiata dalla sua sinistra
Cremaschi parla di sciopero generale, le minoranze interne di campagna per il no. Giordano frena
qui

l’Unità 13.9.07
Grillo fa litigare Di Pietro e Bertinotti
Idv: scarso peso alle nostre sollecitazioni. La replica: «Non le avete mai presentate»
qui

l’Unità 13.9.07
Renzo Piano. Se l’architettura ha le ali di una farfalla
di Renzo Cassigoli
qui

l’Unità 13.9.07
Le Nuove di Torino diventano Museo del Carcere. Nel 1947 vi furono eseguite le ultime condanne a morte
Viaggio fra i tormenti di una prigione
di Mirella Caveggia
qui

Repubblica 13.9.07
Pecoraro e parte di Sinistra democratica all´attacco di Fiom e Rifondazione: atteggiamento suicida
Si spacca anche la Cosa rossa "Manifestazione a rischio"
Ma Salvi (sempre Sd) difende Rinaldini e compagni: aggressione scandalosa
di Goffredo De Marchis
qui

Repubblica 13.9.07
Gli operai di Mirafiori dopo lo strappo della Fiom
Le tute blu compatte "Un no sacrosanto"
di Diego Longhin
qui

Repubblica 13.9.07
Il leader di Rifondazione: il no della Fiom non può essere derubricato, mi chiedo che ambienti frequenta il Pd
"Ascoltare il disagio degli operai"
Giordano: non faremo cadere il governo, ma la collegialità sia reale
di Claudio Tito
qui

Repubblica 13.9.07
Sorpresa, la pillola protegge dal cancro
L'anticoncezionale riabilitato da uno studio: benefici anche dopo molti anni
di Enrico Franceschini
qui
l'articolo fà rierimento a materiali pubblicati dal British Medical Journal, qui e qui
Repubblica 13.9.07
Il mondo dei condannati al dolore
Quasi l´80% della morfina prodotta consumata nei sei paesi più ricchi
di Donald McNeil Jr.
qui

Corriere della Sera 13.9.07
Lafontaine il «rosso»: «Vogliamo un fronte europeo, piattaforma comune con Bertinotti nel 2009»
qui

Corriere della Sera 13.9.07
I Rinaldini boys e le ambizioni del quarto sindacato
di Marco Imarisio
qui

Repubblica 13.9.07
Lancet, Sos sulla salute mentale
qui
The Lancet 4 September 2007
Mental health and human rights
by Amita Dhanda and Thelma Narayan
qui
Liberazione Lettere 12.9.07
Prostituzione. Se i maschi si interrogassero
Cara "Liberazione", vorrei partecipare, se possibile, al dibattito sul problema della prostituzione. Veltroni ha detto (lunedì 10 su "Repubblica") che su questo tema dovrebbero pronunciarsi le donne; forse non vede che gli unici clienti di questa inumana sessualità sono gli uomini. Non mi delude di certo la parziale visione di Veltroni sulle dinamiche che riguardano gli esseri umani, da lui e dal futuro Pd non mi aspetto nulla di nuovo. Mi piacerebbe però, che la sinistra oltre a discutere del grave problema dello sfruttamento delle donne, minorenni e non, si interrogasse anche più profondamente su questo delicato tema; per esempio domandandosi perché tanti uomini invece di confrontarsi con la donna in un rapporto reale che si concluda poi con una vera sessualità, cercano, pagando, un rapporto dove non c'è innamoramento, dove non c'è desiderio per l'altro, dove non c'è nessuna spontaneità e nessuna bellezza. Forse la ricerca sui rapporti umani ci spaventa perché ci costringe a metterci in discussione, ma è l'unico strumento che abbiamo per aspirare ad una reale trasformazione umana e di conseguenza della nostra società.
Fabrizio, Roma
(segnalazione di Sandra)



Fino al 16 settembre

ultimi giorni dell’esposizione delle opere di Van Gogh al Museo Thyssen di Madrid
qui e qui
cfr."I settanta giorni di Van Gogh a Auvers", di Noemi Ghetti, sul numero 36 di left, adesso nelle edicole





al Castello Pasquini di Rosignano Marittimo (Castiglioncello)
la mostra: Il cinema dei pittori
Fino al 4 novembre
qui
cfr. "La settima arte e le sue sorelle" di Anna Maria Panzera, sul numero 36 di left attualmente nelle edicole

mercoledì 12 settembre 2007

il Riformista 12.9.07
Filosofia. Colloquio con Zygmunt Bauman, che sarà sabato in Italia
«Privatizzare, escludere. È l’ideologia del reality show
Lo stato penitenziario si accanisce su poveri lavavetri»

Nell’era “liquida” in cui viviamo andiamo verso l’accettazione di una conoscenza relativa e flessibile. Per il sociologo, nella società dei consumi i poveri sono “senza funzione”, sono consumatori “difettosi” che comprano prodotti che portano poco o nessun profitto

di Livia Profeti
qui
l'Istituto Confucio
presso la Facoltà di Studi Orientali
dell'Università "La Sapienza" di Roma
organizza il convegno
"Gli scambi linguistici fra Europa, Cina, Giappone"
11-12 Settembre 2007

Gli interventi sono tutti previsti in lingua cinese o giapponese
il programma è qui


ISTITUTO CONFUCIO

Via Principe Amedeo 182/b
00185 ROMA
cfr su left nelle edicole: "Segni", di Federico Masini

martedì 11 settembre 2007

FAUSTO BERTINOTTI
partecipa questa sera
alla trasmissione di Riccardo Iacona “W L’Italia Diretta”
su Rai 3
dall'Auditorium di Roma
(segnalazione di Simona Maggiorelli)


ultim’ora:
Fiom, no all'accordo welfare
Rifondazione: "Siamo con voi"
qui (da Repubblica.it)

il manifesto 11.9.07
La scienza non ha bisogno di nessun dio
I dettati di Benedetto XVI, la ricerca e la morale «condivisa»
L'ennesima verità del papa Senza riferimenti divini gli scienziati possono distruggere l'uomo e il mondo. Si può rovesciare il ragionamento e dimostrare il contrario

di Carlo Flamigni
qui

Segnaliamo due articoli dalla stampa internazionale sul film di Paolo Franchi, molto positivi, citati da Marco Müller - in contrapposizione all'opposta accoglienza della critica cinematografica italiana - nel corso della conferenza stampa conclusiva del Festival di Venezia.
La sera di Giovedì 13 settembre, per "Venezia a Roma" all'Intrastevere avrà luogo una proiezione del film:
www.VARIETY.com
Venice. Fallen Heroes
Nessuna Qualita Agli Eroi (Italy-Switzerland)
By Ronnie Scheib

www.screendaily.com 3.9.07
Fallen Heroes (Nessuna qualità agli eroi)
Dir: Paolo Franchi It/Switz. 2007. 100 mins.
by Lee Marshall in Venice


I due articoli sono disponibili da qui (segnalazione di Paola Amicucci)
Nuova Agenzia Radicale 10.9.07
Il dolce di una donna contro l’amaro della mafia
Intervista con Andrea Porporati e Annio G. Stasi
di Paolo Izzo
qui
cfr. sul numero 36 di left nelle edicole i servizi di Elisabetta Amalfitano, Amy Pollicino e Paolo Izzo.
l'Unità 11.9.07
Bertinotti: «Grillo riempie un vuoto»
Il leader di Rc si interroga. Il comico rilancia: questo è il Rinascimento fatto dagli italiani
di Maria Zegarelli
qui

l’Unità 11.9.07
Si apre la settima edizione del Festival di Modena, Carpi e Sassuolo
con una serie di domande sulla conoscenza ma anche con tante iniziative e performance

Tra mostre, alchimia e giochi, il Sapere scende in piazza
di Roberto Serio
qui
Festival Filosofia, “Sapere” - Modena, 14-16 settembre 2007
il sito e il programma: qui
Repubblica 11.9.07
La lunga storia dei peccati
Monsignor Ravasi e i vizi capitali
di Umberto Galimberti
qui





Liberazione 11.9.07

G8, il Blu notte di Lucarelli scatena la Cdl
Unione verso l'inchiesta monocamerale
di Angela Mauro
qui

Liberazione 11.9.07
«Una crescita infinita non è possibile in un mondo finito»
Tortorella: «La difesa dell'ambiente deve entrare nella cultura di sinistra»
di Carla Ravaioli
qui

Liberazione 11.9.07
Ilardi: «Notte bianca, la folla pacifica e passiva che piace a Veltroni»
di Vittorio Bonanni
qui

il manifesto 11.9.07
La debolezza della ragione di papa Ratzinger
di Filippo Gentiloni
qui

Aprile on line 10.9.07
Legge 40, una norma crudele da rivedere
di Katia Zanotti
qui

Aprile on line 10.9.07
Il frac liberista
Il Corriere della Sera e il Pd
di Leo Sansone
qui

lunedì 10 settembre 2007

È disponibile "spogli d'agosto 07",
una rassegna di articoli apparsi nel trascorso mese di agosto.
qui



l’Unità 10.9.07
Epifani: «Vedo poca sinistra nel Pd»
Il segretario Cgil preoccupato: la manifestazione del 20 ottobre finirà per essere contro il sindacato
di Simone Collini
qui

l’Unità 10.9.07
OMS Uno studio sulla malattia
Depressione più disabilitante di altre malattie
qui





Repubblica 10.9.07

Scontro a Mantova tra l'intellettuale britannico e il discusso islamista
E Hitchens disse a Ramadan "Parli con lingua biforcuta"
qui





Repubblica 10.9.07

Vuoti di memoria tra destra e sinistra
di Stefano Rodotà
qui (l'immagine, dal Corsera di oggi, è di Vincino)

Repubblica 10.9.07
Il rapporto tra società e attività creativa: una riflessione sull'articolo di Scalfari
Cinema, Architettura e Valori
La crisi etica non condiziona la produzione artistica
di Paolo Desideri
qui
a proposito del dibattito sul cinema attualmente in corso cfr. sul numero 36 di left nelle edicole i servizi di Elisabetta Amalfitano, Amy Pollicino e Paolo Izzo.
Corriere della Sera 10.9.07
Delusi dal governo 68 italiani su cento
di Renato Mannheimer

qui

Corriere della Sera 10.9.07
Umberto Veronesi. Intervista su Ratzinger
qui

Corriere della Sera 10.9.07
Il friulano in classe
Studiare la propria «lingua» è un diritto sacrosanto
di Tullio De Mauro
qui

Corriere della Sera 10.9.07
Ozpetek: «Mai un voto agli Italiani» Ma in Usa e in Francia sono piaciuti
qui





Corriere della Sera Roma 10.9.07

Notte bianca
Il gioco dei numeri (e della politica)

di Paolo Fallai
qui (l'immagine, dal Corsera dei giorni scorsi, è di Vincino)

il Riformista 10.9.07
Con il sindacato la Cosa rossa rischia
qui

La Stampa 10.9.07
"Questa sinistra peggio della destra"
Intervista a Beppe Grillo: «Non sono Nanni Moretti, lui era pompato dalle tv poi è sparito»
di Jacopo Iacoboni
qui

Il Giornale 10.9.07
L’Europa che vuole il Papa è fondata sulla ragione
di Massimo Introvigne
qui

Il Giornale 10.9.07
Trovati i neuroni politici: così il cervello sceglie tra liberal o conservatori
di Lorenzo Amuso
qui

The New York Times 10.9.07
Drugs Banned, Many of World’s Poor Suffer in Pain
by Donald G. McNeil Jr.
qui











Richard Dawkins. L’illusione di Dio. Le ragioni per non credere (tit. or. The God Delusion, 2006). Milano, Mondadori 2007, p. 400, € 19,00. ISBN 8804570822
Una recensione, dal sito UAAR, è qui

domenica 9 settembre 2007

Liberazione 9.9.07
Viaggio nella sinistra che verrà. Intervista al leader di Sinistra democratica
Mussi: «Questo capitalismo è incompatibile con il Pianeta»
di Carla Ravaioli
qui

Repubblica 9.9.07
"Una minaccia la scienza senza Dio"
di Marco Politi
qui

Repubblica 9.9.07
Carlo Flamigni: la religione non può decidere dove va la scienza
"Ma esiste un'altra etica frutto della conoscenza"
di Marina Cavalieri
qui

il Messaggero 9.9.07
Severino: «I cattolici si rassegnino, la fine della tradizione è inevitabile»
di Carlo Mercuri
qui

Repubblica 9.9.07
Tolleranza zero o tolleranza "di classe"?
di Paolo Flores d’Arcais
qui

Repubblica 9.9.07
Le fabbriche dell'orrore, una storia già raccontata
di Federico Rampini
qui





Repubblica 9.9.07

Il desiderio ai tempi della cinepresa
di Concita De Gregorio
qui
a proposito del dibattito sul cinema attualmente in corso cfr. sul numero 36 di left nelle edicole i servizi di Elisabetta Amalfitano, Amy Pollicino e Paolo Izzo.
Corriere della Sera 9.9.07
«Ecco la macchina della dolce morte»
In Germania è scontro sull'eutanasia

Ex ministro di Amburgo: il malato può attivarla con un bottone. La Chiesa insorge
di Federico Fubini
qui

Corriere della Sera 9.9.07
La Hack: rischierei la galera per sollevare dalla pena chi soffre
di Margherita De Bac
qui

Corriere della Sera 9.9.07
Adolescenti. Sono giovane, dunque esagero
Lo psichiatra spiega come liquori e cocktail sono diventati un «identificante sociale»: senza un bicchiere in mano ci si sente esclusi dal gruppo
di Angelo de' Micheli
qui

Liberazione e il manifesto 9.9.07
A ottobre un'altra piazza
di G. Polo, P. Sansonetti, P. Sullo
qui






il manifesto 9.9.07
La paranoia è sicura
di Alessandro Robecchi
qui (la vignetta - da l'Unità di oggi, è di Maramotti)

il manifesto 9.9.07
Christopher Hitchens, i guai della provocazione a ogni costo
di Remo Ceserani
qui

Il Sole-24 Ore Domenica 9.9.07
Un nuovo libro sui fratelli Rosselli
Fratelli da combattimento

di Sandro Gerbi

Il Sole-24 Ore Domenica 9.9.07
Festivalfilosofia
un inserto di quattro pagine sul Festival che si aprirà a Modena il 14,
con articoli di Remo Bodei, Tullio Gregory, Maurizio Ferraris, Antonio Paolucci, Gianfranco Ravasi, Armando Massarenti
e il programma completo della tre giorni

l’Unità 9.9.07
Enrico Pieranunzi in piazza del Campidoglio
Musica, teatri, musei: a Roma una folla di emozioni illumina la Notte Bianca
di Francesca De Sanctis
qui
sul numero di left attualmente nelle edicole: "Scarlatti in jazz", un'intervista a Enrico Pieranunzi di Simona Maggiorelli
La Stampa 9.9.07
Rutelli, ultimatum alla sinistra
«Basta contestazioni: così abbiamo rischiato di perdere nel 2006»
di M. I. F.
qui


Corriere della Sera Roma 9.9.07

La Cina in via Ripetta
Riapre Arteinterrazza: due mesi di mostre sul Celeste Impero
di C. De L.
qui
cfr su left nelle edicole: "Segni", di Federico Masini

Affari italiani 8.9.07
Café Philo/ Tutto pronto per il Festival della filosofia di Modena. Il programma. Gli eventi
qui

Festival Letteratura - Mantova 5-9 settembre 2007
il sito e il programma: qui

Festival "Con-vivere" - Carrara
7-9 settembre 2007
ideato da Remo Bodei
il sito e il programma: qui

Festival Filosofia, “Sapere” - Modena, 14-16 settembre 2007
il sito e il programma: qui

sabato 8 settembre 2007


L'8 SETTEMBRE DEL 1943
INIZIAVA LA GUERRA DI LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO
qui
________________________________________________









Liberazione 8.9.07

Presidente Napolitano, intervenga
troppi politici incitano al razzismo
di Piero Sansonetti
qui (l'immagine è di Giannelli, dal Corsera di oggi)

Corriere della Sera 8.9.07
Il vertice / I leader di Prc, Sd, Pdci e Verdi trovano l'intesa: lista unitaria alle prossime Amministrative
La Cosa rossa avanza: si chiamerà «La sinistra», debutto nel 2008
di Maria Teresa Meli
qui








Sicurezza, lo stop di Veltroni «Non serve una nuova polizia»
(dal Corsera di oggi, l'immagine è di Vincino)


Corriere della Sera 8.9.07
Embrioni congelati: aperta un'inchiesta
Legge 40 aggirata nei centri di fecondazione
di Simona Ravizza
qui (segue un'intervista a Stefania Prestigiacomo)

Aprile on line 7.9.07
Embrioni chimera, la svolta di Londra
L'opinione di Giovanni Berlinguer
di Manuela Bianchi
qui

Repubblica 8.9.07
Gianrico Carofiglio, scrittore e magistrato antimafia: "Raptus psicotici"
"Uccidono e dimenticano ecco le mamme killer"
di Giuliano Foschini
qui

Repubblica 8.9.07
Lo psichiatra Nivoli: le madri possono mentire come qualsiasi assassino
"Così l'incidente può nascondere una strategia omicida inconscia"
È difficile pensare che il carnefice sia in casa, ma accade ed è sempre accaduto

qui




Repubblica 8.9.07

Un nuovo studio: in mancanza di tele usò canovacci da cucina
Gli stracci di Van Gogh
Isabel Ferrer
qui
sull'argomento cfr."I settanta giorni di Van Gogh a Auvers", di Noemi Ghetti, sul numero 36 di left, adesso nelle edicole
il manifesto 8.9.07
La potenza redentrice di un pensiero
«Giordano Bruno» di Michele Ciliberto per Mondadori
L'avventura esistenziale di un pensatore «maledetto» dove vita e filosofia coincidevano
di Alberto Burgio
qui

sul cinema:
il Riformista 8.9.07

Quanti luoghi comuni sempre tra i soliti noti
di Alberto Abruzzese
qui
a proposito del dibattito sul cinema attualmente in corso cfr. sul numero 36 di left in edicola i servizi di Elisabetta Amalfitano, Amy Pollicino e Paolo Izzo.
La Stampa 8.9.07
Il Papa: "L'aborto non è umano"
qui

La Stampa 8.9.07
L'8 settembre, la patria non muore
di Alfio Caruso
qui

Rosso di Sera 7.9.07
L'unità a sinistra gioverebbe anche al Partito democratico
di Pietro Folena
qui

La Rinascita della sinistra 7.9.07
Notte bianca, giorni neri
Grande appuntamento per Roma, ma il quotidiano è meno magico
qui

venerdì 7 settembre 2007

MASSIMO FAGIOLI
INTERVERRÀ QUESTA SERA
ALLA TRASMISSIONE
"
SPECIALE CINEMATOGRAFO VENEZIA 2007"
SU RAI UNO
CONDOTTA DA GIGI MARZULLO


left n.36 è nelle edicole e in Libreria
con Massimo Fagioli


in questo numero:
Il volo delle rondini


Gli articoli precedenti sono disponibili qui
Su una sezione del sito di Left è possibile sfogliare i numeri arretrati online

______________________________________________________
l’Unità 7.9.07
Embrioni e bioetica, la lezione inglese
di Carlo Flamigni
qui

l’Unità 7.9.07
La Cosa Rossa insiste: meno tasse
Avviso al premier: no a una manovra dominata dal Pd, vogliamo contare
di Laura Matteucci
qui

l’Unità 7.9.07
Arriva Ratzinger ma Vienna è gelida, l’82% «non è interessato alla visita»
di Roberto Monteforte

qui








Repubblica 7.9.07

Il ministro della solidarietà sociale: Prodi ha promesso collegialità ma resto preoccupato
"La ricetta di Amato è sbagliata ormai è succube della Lega"
Ferrero: la sicurezza non è decoro urbano
di Liana Milella
qui

Repubblica Firenze 7.9.07
Il desiderio ultima scoperta
di Luce Irigaray
qui

Repubblica Salute 6.9.07
La socialità del cervello
di Francesco Bottaccioli
qui

il Riformista 7.9.07
Impariamo a rispettare la moralità della scienza
di Claudia Mancina
qui

Liberazione 7.9.07
Cofferati e Domenici: "Vogliamo armarci"
Nascono le prime giunte militari...
di Davide Varì
qui (segnalazione di Nuccio Russo)

Liberazione 7.9.07
Mastella: «Gli assassini di Gorgo al Monticano non erano indultati».
E Beppe Grillo lo attacca
qui (segn. di N.R.)

Liberazione 7.9.07
De Oliveira, che tesi: Colombo era portoghese
A 99 anni presenta "O enigma"
di Davide Turrini
qui (segn. di N.R.)

Liberazione 7.9.07
Embrioni uomo-animale, alcune verità e molte promesse avventate
di Sabina Morandi
qui (segn. di N.R.)

Liberazione 7.9.07
Cortocircuito Italia sugli schermi della Mostra
qui (segn. di N.R.)
a proposito del dibattito sul cinema attualmente in corso cfr. sul numero 36 di left da oggi nelle edicole i servizi di Elisabetta Amalfitano, Amy Pollicino e Paolo Izzo.
Corriere della Sera 7.9.07
Diffide legali ai medici: così le coppie aggirano la legge 40 e l'obbligo del triplice impianto
Fecondazione, si torna a congelare gli embrioni
di Simona Ravizza e Monica Ricci Sargentini
qui

in risposta all'intervista apparsa su "Liberazione" del 5 u.s.
Corriere della Sera 7.9.07

Canfora contro Holland sulla idea di «guerra santa»
qui

Rosso di Sera 6.9.07
Silenzi assordanti dei candidati del Pd
qui

rifondazionecamera.it 5.9.07
Scegliere le priorità, ma rinunciare alla propaganda
Guardare alle vere emergenze della sicurezza del Paese
di Gennaro Migliore
qui





adnkronos 7.9.07

Libri: esce “Gli esorcisti del Vaticano” di Tracy Wilkinson
qui

La Stampa 7.9.07
In altro a destra
di Massimo Gramellini
Il liberismo è di sinistra, proclama fin dal titolo l’ultimo croccante pamphlet degli economisti Alesina e Giavazzi. Ma se il liberismo è di sinistra, la severità è di sinistra, la meritocrazia è di sinistra, il diritto alla sicurezza è di sinistra e pulirsi la bocca dopo aver mangiato è di sinistra, cioè se in questo Paese di conservatori anarchici tutti i valori della borghesia moderata che altrove vota Bush e Sarkozy sono diventati, o si accingono a farlo, di sinistra, chi e soprattutto cosa rimane alla destra?
Le vallette, le barzellette, le partite di calcio, le partite Iva, i Suv nel centro storico, i picnic nel centro commerciale, la voglia di guadagnare, il bisogno di urlare, Lele Mora a torso nudo, Calderoli eloquio crudo, i nani da giardino, il badante marocchino, Silvio senza corona, Corona senza vergogna, le merendine da isola dei formosi, il matrimonio in chiesa e l’amante in hotel, viva gli sposi!, l’incenso preferito all’incensurato, il censo al senso dello Stato, che poi è lo Stato che fa senso e chi riesce a fregarlo si illumina d’immenso, il sogno di abitare in una villa, il tacco dodici della Brambilla, Bossi, Rossi, purché Valentino, affogare l’ansia in un crodino, fare quello che ci piace e come filosofo Storace. Insomma, nonostante il liberismo sia appena diventato di sinistra, la destra rimane largamente maggioritaria nel Paese.

giovedì 6 settembre 2007










Liberazione 6.9.07

Il ministro Amato sbeffeggia la sinistra cavalcando la destra e la repressione
di Rina Gagliardi
qui (segnalazione di Nuccio Russo)

Liberazione 6.9.07
I continui attacchi alla legge e i calcoli politici
Aborto e 194: sono ipocrite le affermazioni di Ruini
di Ritanna Armeni
qui (segnalazione di Nuccio Russo)

«In Spinoza c’è l’estremizzazione del pensiero medievale, non c’è la fusione tra mente e corpo perché la mente-ragione, emanazione del dio trascendente rende, più che in Cartesio, la res extensa inesistente, cioè apparenza-fenomeno come diceva Hegel» da "Spinoza e il Partito democratico" di Massimo Fagioli, in left: disponibile qui
Liberazione 6.9.07
Spinoza, gioia e libero pensiero contro il fondamentalismo
di Roberto Gigliucci
qui (segnalazione di Nuccio Russo)

Liberazione 6.9.07
Il cinema italiano orfano delle revolverate di Leone
di Douglas Mortimer
qui

Corriere della Sera 6.9.07
Flamigni: è soltanto un esperimento I rischi?
Bisogna fidarsi della scienza

qui
cfr sul numero 35 di left, ancora per oggi nelle edicole, "Fra cilicio e martello" di Carlo Flamigni, e l'intervista "Gatti: propaganda sulla pelle delle donne" di Simona Maggiorelli
La Stampa 6.9.07
L’ultima sfida in bilico sull’horror
di Piero Bianucci
qui

Repubblica 6.9.07
La sperimentazione ci dirà se servono
di Luca e Francesco Cavalli-Sforza
qui

Repubblica 6.9.07
La sinistra attacca Amato "Collegialità sulla sicurezza"
Il ministro: "Non svegliare la tigre della reazione fascista"
qui








Repubblica 6.9.07

Se dio è un'illusione
Il biologo Richard Dawkins ha scritto un manifesto dell'ateismo
di Piergiorgio Odifreddi
qui


Ansa 6.9.07

"Neuron": fino a 7 volte più veloci dei tradizionali
In arrivo gli antidepressivi rapidi
(ANSA) - ROMA, 6 SET - Una cura farmacologica veloce per la depressione contro il male di vivere potrebbe divenire realta' grazie a una nuova classe di farmaci.La promessa arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Neuron. Si tratta di molecole agoniste dei recettori della serotonina: 'RS 67333' e 'prucalopride', sembrerebbero da 4 a 7 volte piu' rapide dei farmaci antidepressivi tradizionali, gli 'inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina', e forse anche piu' efficaci. (segnalazione di Francesco Borgese)

mercoledì 5 settembre 2007

QUESTA SERA
ALL'AULA MAGNA DE "LA SAPIENZA":
più informazioni su spazi

______________________________________________________