lunedì 15 ottobre 2007

Fausto Bertinotti
«Tutti i fenomeni di partecipazione di popolo specie in questa fase di crisi, sono da coltivare con grande interesse perchè sono una risorsa al di là delle opzioni politiche che esprimono». Naturalmente, chiarisce Bertinotti "non e' detto che questa spinta venga tradotta. Spetta alla politica. Ma la partecipazione è una chance, al di la' delle opzioni politiche che esprime". (l'Unità e AGI)

Liberazione 14.10.07
Nasce il Pd, antipolitica e potere (c'era una volta il riformismo)
di Stefano Bocconetti
qui

Liberazione 14.10.07
Luigi Manconi: «L'allarme criminalità avrà anche i suoi fondamenti, ma è indubbio che c'è un costante impegno degli "imprenditori politici della paura" che mobilitano in continuazione le ansie collettive»
intervista di Davide Varì
qui

Liberazione 14.10.07
Storie libertine di cardinali vescovi, cortigiane e nobildonne romane
Nel nome della magnificentia
di Maria Calderoni
qui

l'Unità 15.10.07
Pc cinese, via al congresso del partito-azienda
di Siegmund Ginzberg
qui







l'Unità 15.10.07

1917, cronaca del giorno in cui nacque il Novecento
di Bruno Gravagnuolo
qui

l'Unità 15.10.07
Il nuovo libro della filosofa-psicanalista
Italiani, riscoprite la felicità, L’invito di Irigaray
di m.s.p.
qui

l'Unità 15.10.07
La testimonianza della fondatrice di «Cure autism now»
Così Dov bambino autistico imparò a parlare
di Cristiana Pulcinelli
qui

cristiani criminali in Argentina
l'Unità 15.10.07
Il diavolo confessore
di Maurizio Chierici
qui

L'inno del Pd secondo Crozza
(sulla musica de L'Internazionale)
Compagni, avanti gran partito / Noi siamo dei lavoratori / Ma anche degli imprenditori / Stiamo un po' di qua e di là! / Noi non siamo più nelle officine / O nei campi a lavorar / Siamo in banca oppure alle anteprime / Oppure in chiesa per pregar! / Noi veniam da lontano / E lontano si andrà / Con stile e in aeroplano / Viaggiando in business class! / Su lottiam l'ideale / Nostro alfine sarà / Ma non è chiaro quale / Ma che importanza ha? / Viva Rosy, Viva Walter, Viva Franceschin... (da Crozza Italia, andato in onda ieri sera su La7, ripreso dal Corsera di oggi)

Il primo cittadino della Capitale non esclude che in caso di voto anticipato il Pd possa decidere di andare alle elezioni senza allearsi con la sinistra radicale: «Possiamo essere pronti a votare anche da soli: il nostro obiettivo è un partito a vocazione maggioritaria che possa arrivare a prendere dal 37 al 40 per cento dei consensi». (dal Corsera di oggi)

Corriere della Sera 15.10.07
Ma Ferrero attacca: ridiscutere tutto il Protocollo
di Enrico Marro
qui

Corriere della Sera 15.10.07
Il desiderio? Crolla se si dorme poco
Solo 6 ore e mezzo di sonno. E una donna su tre perde la voglia di fare l'amore
di Simona Ravizza
qui

Corriere della Sera 15.10.07
Incontri su teatro e scienza
Galileo l'eretico del linguaggio
di Giulio Giorello
qui









(Maramotti, sull'Unità di oggi)

domenica 14 ottobre 2007

La sinistra non riesce ad unirsi, mentre si celebra la kermesse "amerikana" e neo-centrista del piddì ...e così la destra post-fascista può marciare su Roma con migliaia di persone, fra croci celtiche "Boia chi molla" e saluti romani e Storace può impunemente insultare il Capo dello Stato.
(l'immagine è di Sergio Staino, dall'Unità di oggi)

il manifesto 14.10.07
Il grande giorno
di Alessandro Robecchi
Centinaia di migliaia di italiani e italiane, e pure quelli della Margherita, si recano oggi alle urne per scegliere il loro leader. Come in ogni evento storico, anche nel caso delle primarie la cronaca dimentica piccoli fatti e notiziole che restano in secondo piano. È un peccato. Rimediamo subito.
- Allo zoo di Atene un camaleonte è stato inavvertitamente appoggiato su una scheda con tutte le liste per Veltroni. Non sapendo in quale mimetizzarsi, il povero camaleonte è esploso dopo pochi minuti.
- Per agevolare le operazioni di voto in un seggio di Udine e favorire gli elettori più anziani, lo scalone all'ingresso della sezione è stato trasformato in 36 comodi scalini. Si calcola che a lungo termine le fratture al femore aumenteranno del 23 per cento.
- Lieto evento a Latina. In coda al seggio dalle sei del mattino, la signora Pina C. ha partorito due gemelli. «È andato tutto bene - ha detto la neo-mamma - li chiamerò Walter e Walter».
- Un giapponese di 17 anni ha vinto il Nobel per l'enigmistica, risolvendo un difficilissimo enigma: votare con liste chiuse pur sostenendo il sistema delle liste aperte.
- Secondo la simulazione di un istituto di ricerca, entrando nell'urna bendati e segnando a caso una x sulla scheda, le probabilità di votare per Veltroni sono del 72 per cento.
- Straordinario evento a Reggio Emilia: durante le operazioni elettorali delle primarie un quadro di Togliatti ha cominciato a lacrimare, ma non l'ha visto nessuno perché era in cantina da dieci anni.
- Un designer svedese ha progettato le 4800 sedie su cui siederanno i delegati alla costituente del partito eletti oggi. 4799 piccole seggiole in plastica pieghevole, molto maneggevoli, e un trono in mogano e velluto rosso con fregi d'oro.


Repubblica 14.10.07
Il falso Ligabue canta in tv "Troppa dc dentro 'sto pd"
di Leandro Palestini
qui

l'Unità 14.10.07
L’adunata di An tra «via Prodi» e croci celtiche
di Natalia Lombardo
qui

l'Unità 14.10.07
Dei delitti (minori) e delle pene (eccessive)
di Luigi Manconi e Andrea Boraschi
qui

Repubblica 14.10.07
Max Ernst. Inconscio copia e incolla
di Massimo Bucchi
qui

in mancanza di soluzioni, buoni consigli...
Corriere della Sera 14.10.07
Il leader Cgil e la filosofia: può aiutare chi è senza lavoro
di M. Mar.
qui

panico...
Corriere della Sera 14.10.07

Bonanni: ci vogliono fregare. Palazzo Chigi subisce la sinistra
di Enrico Marro
qui





Corriere della Sera 14.10.07

Cina, l'imperatore rosso lancia la sua lunga marcia
di Fabio Cavalera
qui

perché non ce l'hanno detto prima?
Corriere della Sera Salute 14.10.07
Psiche Un ampio e rigoroso studio conferma che i micronutrienti hanno effetti su depressione e ansia
Supplementi di buon umore
Come vitamine e sali minerali influenzano la mente
di Angelo de' Micheli
qui

Corriere della Sera Salute 14.10.07
Cronobiologia. Alterando il ritmo sonno-veglia i sintomi depressivi migliorano
Notti in bianco e si torna sereni
di Franca Porciani
qui

Canova a Roma
Il Sole-24 Ore Domenica 14.10.07
Appuntamento con Venere
La Galleria Borghese ha realizzato una mostra intitolata Canova e la Venere Vincitrice
di Fernando Mazzocca

politica e religione
Il Sole-24 Ore Domenica 14.10.07
Dio salvi i Presidenti!
Mai nella storia statunitense la politica è stata separata dalla religione
di Emilio Gentile

sabato 13 ottobre 2007

Liberazione 13.10.07
La Cgil cambia anima: vuole diventare Cisl
Ma per farlo deve eliminare la Fiom
di Rina Gagliardi
qui

l'Unità on line 13.10.07
Storace insulta il capo dello Stato
Bertinotti: senza civiltà politica
qui

mentre si vara il piddì e la sinistra è divisa, una prova di forza dell'estrema destra:
l'Unità on line 13.10.07

An in piazza a Roma con tre cortei
I fascisti: "Siamo 500mila!"
Tra la folla croci celtiche e saluti romani

La Stampa 13.10.07
La morte di Anna Nicole Smith, sospetti sulla sua psichiatra
qui

l’Unità 13.10.07
Ora ci si mette Confindustria
Welfare, dopo il referendum il governo vara la legge. Astenuti Prc e Pdci
Gli industriali contro le modifiche. Damiano: li avevamo consultati
I ministri Mussi e Pecoraro Scanio hanno espresso un «sì critico».

l’Unità 13.10.07
Manifestazione del 20, una spina nel fianco della Cosa rossa
Mussi: è certamente un problema... Ma Giordano e Palermi insistono: «I motivi per farla restano»
di Maria Zegarelli
qui

Repubblica 13.10.07
Sinistra radicale in difficoltà in vista del 20 ottobre. Sd: la reazione industriale conferma che il nostro sì è giusto
La Cosa Rossa torna a dividersi. Prc: "Epifani boicotta il corteo"
di Umberto Rosso
qui

Repubblica 13.10.07
Kafka. Le visioni di uno scrittore-enigma
Intervista con Pietro Citati
qui

La Stampa 13.10.07
Se la memoria si regola per legge
Il rafforzarsi della democrazia permette a Zapatero una condanna decisa del franchismo
di Giovanni De Luna
qui

Aprile on line 12.10.07
L'unità a sinistra non si fa in 24 ore
di Fulvia Bandoli
qui

“Il diavolo in corpo”
Sestopotere.com 12.10.07
"Se trent’anni vi sembran pochi”, a Parma Marco Bellocchio
qui

venerdì 12 ottobre 2007


left n.41 è nelle edicole e in Libreria
con Massimo Fagioli


in questo numero:
Psyche ed Eros


Gli articoli precedenti sono disponibili qui
Su una sezione del sito di Left è possibile sfogliare i numeri arretrati online

L'articolo citato à disponibile qui





In allegato a
left e in Libreria:

il secondo numero di
ALTERNATIVE PER IL SOCIALISMO
la rivista di Fausto Bertinotti












Repubblica 12.10.07

L'intervista. Bertinotti sul referendum "Il Welfare può migliorare"
"La sinistra risponda al malessere degli operai"
di Luigi Contu
qui
L'immagine del Presidente della Camera qui a sinistra, che compare a pag.4 di Repubblica di oggi, a corredo dell'intervista che qui riprendiamo, è stata scattata nel corso dell'incontro con l'Analisi Collettiva all'Auditorium di Roma del 1° giugno 2007 (segnalazione di Nuccio Russo)
l’Unità 12.10.07
Domani con «Liberazione» un librettino contro il sindaco-candidato segretario Pd. La prefazione-reprimenda del direttore
Sansonetti e Veltroni, la guerra degli Ego
di Fabio Luppino
qui

l’Unità 12.10.07
Oggi in piazza la rabbia della scuola
Manifestazioni in 130 città contro la Finanziaria e gli esami di riparazione di Fioroni
qui

l’Unità 12.10.07
Calvino, il Sentiero della Resistenza senza tabù
di Gian Carlo Ferretti
qui

Repubblica 12.10.07
Mini-jet spia sulle banlieues a Parigi è scontro per i droni
di Giampiero Martinotti
qui
seguono due interviste sul tema, a Stefano Rodotà e a Daniel Cohn-Bendit
Repubblica 12.10.07
Lunedì inizia il congresso del Partito: ecco come funziona il potere di Hu Jintao e cosa prepara per il futuro
Cina. Il leader invisibile
di Federico Rampini
qui

Repubblica 12.10.07
La Chiesa non paga l'imposta sui fabbricati appellandosi a una legge del '92 ma la Cassazione la giudica illegittima e l'Ue ha messo l'Italia sotto processo
Gli alberghi dei santi alla crociata dell'Ici
di Curzio Maltese
qui

Repubblica 12.10.07
Sono circa centomila le piccole costrette a combattere nei conflitti dimenticati del Terzo Mondo
Le bambine perdute che vanno alla guerra
"Essere costretta a sparare alla gente era la cosa peggiore, è ora nei miei incubi"
di Cristina Nadotti
qui

Repubblica 12.10.07
Dopo il referendum sul welfare
Che cosa resta del mito operaio
di Luciano Gallino
qui

deliri, se li conosci li eviti...
Corriere della Sera 12.10.07
Il saggio di Giuseppe Ruggieri
Un incontro senza condizioni
di Alberto Melloni
qui

Liberazione 12.10.07
Ergastolo al prete del "genocidio"
La Chiesa si scusa e predica l'oblio
di Angela Nocioni
qui

Paolo Izzo segnala che oggi esce nei cinema "Invasion" quarto re-make de "L'invasione degli ultracorpi". Con Nicole Kidman

giovedì 11 ottobre 2007

Repubblica 11.10.07
La sinistra radicale si asterrà sul protocollo
Welfare, la vittoria del sì
I si oltre il 70%. La Fiom: no dai metalmeccanici

Repubblica 11.10.07
Bologna, la sinistra delle "mani libere" toglie la maggioranza a Cofferati
L'ultimo caso, l'apertura ad An sul tema della sicurezza e della legalità
di Luigi Spezia

Repubblica 11.10.07
Lo sfratto di Lenin
di Leonardo Coen

Repubblica 11.10.07
La vecchia Italia e il fascismo
Da Giolitti a Salandra fino alla commedia nera
di Franco Cordero

l’Unità 11.10.07
Meno matrimoni. In Francia è boom di Pacs
I patti civili di solidarietà passati da 6mila nel ’99 a 77mila nel 2006. Solo il 7% le coppie gay
di Gianni Marsilli

mercoledì 10 ottobre 2007

alla radio:
sabato 6 ottobre gran parte della trasmissione radiofonica di radioradicale
"Il maratoneta" è stata dedicata a left. È intervenuta Simona Maggiorelli.

La registrazione della trasmissione
è disponibile qui e qui
(segnalazione di Luca T.)


______________________________________________________



IPAZIA, MARTIRE DEL FANATISMO CRISTIANO
qui ricevuto da Nuccio Russo









CITATO AL LUNEDI

L'INCONTRO DI LUCIO E FOTIDE
da Le Metamorfosi (L'asino d'oro) di Apuleio
una traduzione e il testo originale qui

Reuters Italia 9.10.07
Referendum Welfare, Bertinotti: fuorviante parlare di brogli
qui

Liberazione 10.10.07
I signori del Piddì
di Rina Gagliardi
qui

Aprile on line 9.10.07
Bertinotti e l'antifascismo come religione civile
qui

dimmi con chi vai...
l'Unità 10.10.07
Le suore sono tentate dal Pd
di Maria Zegarelli
qui

l'Unità 10.10.07
Comitato o Tribunale?
di Carlo Flamigni
qui








Repubblica 10.10.07

Il Cremlino. "Referendum sul mausoleo di Lenin"
qui

Repubblica 10.10.07
Berlino. In vendita le chiese senza più fedeli le comprano gli islamici, saranno moschee
qui

Repubblica 10.10.07
Il prete dei boia di Videla "Confessava e torturava"
Argentina, primo sacerdote alla sbarra
di Omero Ciai
qui

Repubblica 10.10.07
Il genoma dell'uomo e i suoi segreti
di Luca e Francesco Cavalli-Sforza
qui

Corriere della Sera 10.10.07
Adolfo Pérez Esquivel: «Ma il suo non fu un caso isolato Molti giustificarono gli assassinii»
di Alessandra Coppola
qui

Corriere della Sera 10.10.07
Maggioranza divisa sul pacchetto che venerdì sarà discusso in Consiglio dei ministri
Sicurezza, la sinistra si ribella «Piano fuori dalla Costituzione»
Russo Spena: regole stravolte. Cento: se la prendono con writer e lavavetri
di Fiorenza Sarzanini
qui

il manifesto 10.10.07
Rifondazione: «Domenici deve dimettersi»
di Eleonora Martini
qui










Corriere della Sera 10.10.07

La rivolta di Safranski: non sparate sul Romanticismo
di Ranieri Polese
qui





Corriere della Sera 10.10.07

Antichità. Ma senza le incisioni preistoriche non avremmo le opere di Giotto
qui

Regione Lazio

Assessorato alla Sanità
Consulta regionale per la salute mentale
In occasione della
Giornata Mondiale per la salute mentale
promossa dall'OMS


Iª Conferenza regionale per la salute mentale
10 Ottobre e 15 Novembre 2007

Università "La Sapienza"
Aula Magna
P.le Aldo Moro 5 Roma

Segreteria organizzativa:
Area tossicodipendenze e salute mentale
via R.Raimondi Garibaldi 7
(segnalazione di Elena Canali)

martedì 9 ottobre 2007



I LAVORATORI VOTANO FINO A DOMANI PER IL REFERENDUM
SULL'ACCORDO SUL WELFARE DEL 23 LUGLIO
Possono votare lavoratori dipendenti, pensionati, precari e disoccupati
presentando nei seggi la busta paga, il libretto di pensione o il certificato del collocamento
Il voto è segreto e certificato.
Le urne si sono aperte in corrispondenza del primo turno di lavoro
Chiuderanno ovunque alle 14.00 del 10
I risultati ufficiali sul voto sono attesi per il 12 ottobre
Saranno aperti 30.000 seggi su tutto il territorio nazionale,
nelle aziende, nelle sedi sindacali e dei patronati

Aspettando lo scrutinio, di Carla Ronga, da Aprile on line qui



rifondazionecamera.it 8.10.07
Cambiare l'accordo in consiglio dei ministri o in parlamento
Aspettiamo il risultato del referendum, anche se i precari non votano
di Gennaro Migliore

qui

Apcom 8.10.07

WELFARE/ BERTINOTTI: VOTO LAVORATORI, ANALIZZARE DISSENSI E DISAGI
Fatto di democrazia, rispetto per maggioranza ma..
qui

Aprile on line 8.10.07
Il peso dell'etica sulla scienza
conversazione con Carlo Flamigni di Emma Berti
qui

l’Unità 9.10.07
Da bambino di strada a scienziato
di Pietro Greco
qui

l’Unità 9.10.07
Rizzo denuncia: ci sono dei brogli. Bonanni: bufale
qui

Repubblica 9.10.07
Welfare, buona affluenza al voto
Scatta il referendum, il Pdci denuncia brogli. Prodi ottimista sull'intesa
Buona affluenza per i sindacati Epifani: "Bella giornata per il Paese"
di Luisa Grion
qui

il manifesto 9.10.07
«Seminò coscienza nel mondo»: Fidel ricorda il Che
Il leader cubano celebra sul Granma «l'eccezionale combattente caduto un 8 ottobre di 40 anni fa», il «messaggero dell'internazionalismo militante» che «combatté con noi e per noi»
di Fidel Castro Ruz
qui
cfr sul numero attualmente nelle edicole di left, l'articolo "Senza perdere la tenerezza" di Rina Gagliardi, senatrice della Repubblica e giornalista di Liberazione
Repubblica 9.10.07
Che Guevara. Il mito indistruttibile di un fanatico della rivoluzione
di Carlos Franqui
qui

Repubblica 9.10.07
Dalla visita a Togliatti nel 1964 a icona pop
Il guerrigliero a Montecitorio
di Filippo Ceccarelli
qui

Repubblica Firenze 9.10.07
Il pm Pietroiusti ricorre contro l'assoluzione del senatore di An Achille Totaro e di 5 suoi colleghi di partito
"Contro Fanciullacci non fu critica politica"
L’accusa era quella di aver diffamato il partigiano definendolo "vigliacco assassino"
qui







Corriere della Sera Roma 9.10.07

La Sapienza. D'oro e d'argento le due opere del 2.300 a.C. riportate alla luce dalla missione archeologica romana
Ebla, il ritorno delle due regine
Paolo Matthiae scopre, durante gli scavi in Siria, due preziose statuette
di Paolo Brogi
qui

il manifesto 8.10.07
Giustizia: la sinistra che riempie le prigioni
di Patrizio Gonnella (Presidente dell'Associazione Antigone)
qui (segnalazione di Ludovico)

il Riformista 9.10.07
Rifondazione si sente più precaria di Prodi
di Stefano Cappellini
qui (segnalazione di Nuccio Russo)

La Rinascita della sinistra 9.10.07
Chiesa cattolica e dittature
L’Argentina e la Spagna non dimenticano

«Aveva la tonaca macchiata di sangue», questa l’accusa rivolta a Christian von Wernich, cappellano della polizia della provincia di Buenos Aires ai tempi della regime militare degli anni 1973-1983. Agli ordini di Ramon Camps, a sua volta condannato nel 1985 a 25 anni di carcere per atti di violenza e assassini, al sacerdote vengono addebitati 7 omicidi, 31 azioni di tortura e 42 sequestri compiuti in campi clandestini di detenzione. Si tratta del primo processo intentato contro un membro della Chiesa cattolica, per la cui mole ed efferatezza nei crimini commessi viene richiesto l’ergastolo. Tutto questo accade mentre il papa Benedetto XVI ha annunciato, per il prossimo 28 ottobre, la beatificazione di circa 500 franchisti, sia religiosi che laici, considerati vittime della «persecuzione religiosa durante la Repubblica». Una presa di posizione dura contro la decisione del governo Zapatero di varare una legge in cui si condanna il franchismo e se ne dichiara illegittimo ogni suo atto istituzionale e giuridico. Si ricordi che già Giovanni Paolo II era stato artefice di una beatificazione collettiva di 233, fra sacerdoti suore e laici, “uccisi in odio alla fede” durante la Guerra civile spagnola. (El Pais, 09/10/07)

lunedì 8 ottobre 2007

Repubblica 8.10.07
Franco Giordano, segretario del partito: non cerco la rottura
"Resta il no del Prc ma l’accordo si troverà"
di Umberto Rosso
qui

Repubblica 8.10.07
Vita artificiale, accuse a Venter. I vescovi: "Pensa di essere Dio"
Cromosoma riprodotto, oggi l'annuncio negli Usa
di Elena Dusi
qui




l’Unità 8.10.07

Mare Mediterraneo: la civiltà conviviale
di Elena Doni
qui

l’Unità 8.10.07
L’intervista. Parla il ministro della Cultura egiziana, candidato alla direzione dell’Unesco
Faruk Osni:«L’arte e il dialogo multiculturale contro tutti i fanatici»
di e. d.
qui

l’Unità 8.10.07
Craig Venter non ha creato la vita, l’ha copiata
di Pietro Greco
qui

Corriere della Sera 8.10.07
Welfare, al via il voto in fabbrica
Governo-Rifondazione, si tratta

di Mario Sensini
qui

il caso era esploso per un articolo su a left, ma il Corsera non lo dice
Corriere della Sera 8.10.07

Il rimpasto. Comitato di bioetica: via i tre vicepresidenti
di M. D. B.
qui

Corriere della Sera 8.10.07
La repressione in Birmania
La Cina è vicina. Ma a tutte le dittature
di Christopher Hitchens
qui

Corriere della Sera 8.10.07
Moravia: una religione chiamata comunismo
Perché un intellettuale borghese decise di sposare la teoria rivoluzionaria
di Alberto Moravia
qui

Corriere della Sera 8.10.07
Per i devoti dell'ateismo Adamo ed Eva minacciano i diritti umani
di Pierluigi Battista
qui

il Riformista 8.10.07
Due o tre cose a proposito dell’Arancione
di Paolo Franchi
qui

domenica 7 ottobre 2007

per cause di forza maggiore
non abbiamo potuto completare lo spoglio abituale della stampa quotidiana venerdì e sabato,
pubblichiamo dunque, con quelli usciti oggi, i testi di alcuni articoli usciti in quelle date



l'articolo che segue cita left:
l’Unità 6.9.07
Bioetica, laici del Comitato nel mirino: già decisa l’epurazione?
Il presidente Casavola incontra Prodi e ottiene «modifiche sulla composizione». Il «dimissionato» Marini: non ci hanno informati
di Mauro Scanu
qui (segnalazione di Simona Maggiorelli)

l’Unità 7.10.07
«Creato in laboratorio il primo cromosoma artificiale»
Il Guardian anticipa i risultati della ricerca di Craig Venter
Ma lo staff dello scienziato americano frena
di Pietro Greco
qui

Corriere della Sera 7.10.07

«Cureremo ambiente e tumori I rischi? La guerra dei batteri»
di Giovanni Caprara
qui

Repubblica 7.10.07
Nè entusiasmo nè paura
di Umberto Veronesi
qui

Repubblica 7.10.07
La speranza in un batterio
di Luca e Francesco Cavalli-Sforza
qui

Repubblica 7.10.07
Dietro il velame de li versi oscuri
di Eugenio Scalfari
qui

Repubblica 7.10.07
Le segrete dei Templari
di Paolo Rumiz
qui

l’Unità 7.10.07
«Che», la rivoluzione alla prova in una vita
di Maurizio Chierici
qui
cfr sul numero attualmente nelle edicole di left, l'articolo "Senza perdere la tenerezza" di Rina Gagliardi, senatrice della Repubblica e giornalista di Liberazione
l’Unità 7.10.07
L’inesorabile marea del colore di Rothko
di Renato Barilli
qui

il Riformista persegue un vecchio equivoco: se dio in Spinoza è senza intelletto e volontà non è perché ci lasci liberi, ma dipende solo dal fatto che esso per il filosofo di Amsterdam è l'unica "realtà", priva di oggetti da eventualmente pensare e volere... (ndr)
il Riformista 6.10.07

Spinoza, dio è senza intelletto e volontà
Con illuministica cautela ha diviso la filosofia dalla teologia. Per un'etica naturale del mondo
di Orlando Franceschelli
qui

l’Unità 6.9.07
Pansa, il giustiziere sul ring della storia
di Bruno Gravagnuolo
qui

Repubblica 5.10.07
Aborti, mai così pochi in Italia Turco: "La legge non si tocca"
Dimezzati rispetto a 25 anni fa. Sempre meno le teen-ager
di Caterina Paolini
qui

Repubblica 5.10.07
"La vera svolta è stata la contraccezione"
La ginecologa Kustermann: donne più consapevoli, allarme straniere
Bisogna potenziarli Il colloquio è fondamentale per capire cosa è successo e anche per evitare un nuovo incidente
di Carla Brambilla
qui

Repubblica 5.10.07
La generazione del Nulla
Quando la vita perde il senso
di Umberto Galimberti
qui

Repubblica 5.10.07
Un colore severo e pieno di silenzio
di Fabrizio D’Amico
qui

Corriere della Sera 5.10.07
Pubblicate le sue confessioni notturne fra il '34 e il '69
Nei sogni di Adorno le ossessioni segrete
Hitler, forme femminili, dinosauri: le strane figure ricorrenti del filosofo
di Ranieri Polese
qui

Corriere della Sera 5.10.07
Dormiveglia e archetipi
Anche la pelle genera immagini
di Giuseppe Bonaviri
qui

Corriere della Sera 7.10.07
Il libro dello studioso inglese che lamenta: i critici hanno ignorato il capitolo sul football
Hobsbawm: il calcio globale contro le nazioni
«Ma quando i campioni africani tornano nei loro Paesi diventano simboli d'identità»
di Guido Santevecchi
qui

il manifesto 6.10.07
Welfare, se non cambia no del Prc
Giordano: «Senza modifiche voteremo no anche in parlamento». Congresso a marzo sull'unità a sinistra
di M. Ba.
qui
clicca sull'immagine per ingrandirla
segnalazione di Elena Canali

venerdì 5 ottobre 2007

ancora per oggi:
left n.40 è nelle edicole e in Libreria
con Massimo Fagioli


in questo numero:
L'ombra di Bruno


Gli articoli precedenti sono disponibili qui
Su una sezione del sito di Left è possibile sfogliare i numeri arretrati online









nell'immagine la copertina del libro di Michele Ciliberto, Giordano Bruno-il teatro della vita, uscito per Mondadori quest'anno (e.30), citato nell'articolo



Repubblica 5.10.07
Il ministro Turco: i dati dimostrano che la 194 funziona. "La legge non si tocca"
Il crollo degli aborti meno 60% in 25 anni
di Caterina Paolini

Repubblica 5.10.07
"La vera svolta è stata la contraccezione"
di Carlo Brambilla

Repubblica 5.10.07
L'America della sanità negata
di Mario Calaresi e Vittorio Zucconi

Repubblica 5.10.07
Torture, "memo" segreto Usa "Picchiate così i prigionieri"
di David Johnston e James Risen

Repubblica 5.10.07
La generazione del Nulla
Quando la vita perde il senso
di Umberto Galimberti

Repubblica 5.10.07
Mark Rothko. Un colore severo e pieno di silenzio
di Fabrizio D’Amico

l’Unità 5.10.07
Alcune domande laiche per Walter
di Marco Cappato e Gilberto Corbellini

Corriere 5.10.07
Pubblicate le sue confessioni notturne fra il '34 e il '69
Nei sogni di Adorno le ossessioni segrete
Hitler, forme femminili, dinosauri: le strane figure ricorrenti del filosofo
di Ranieri Polese

Corriere 5.10.07
Dormiveglia e archetipi
Anche la pelle genera immagini
di Giuseppe Bonaviri

i testi di una parte degli articoli segnalati in questa data sono stati pubblicati alla data di domenica 7 ottobre

il Riformista 5.10.07
Perché nessun leader democrat parla di bioetica?
qui

La Stampa 5.10.07
Templari, la verità dopo sette secoli
di Marco Tosatti
qui

giovedì 4 ottobre 2007

il dottor Massimo Fagioli
citato sabato scorso su Il Foglio
e su Repubblica...
(qui di seguito, alla data del 29.9)


...e domenica, in un articolo di Donatella Coccoli
collaboratrice di left
sul Convegno di Foggia di Venerdì 28 settembre,
"Donne e ricerca, storia di un rapporto difficile"
su il Corriere del Mezzogiorno
(disponibile qui di seguito alla data di domenica 30)

È disponibile la registrazione dell'intervento

di Fausto Bertinotti
domenica mattina a Liberafesta
dove erano presenti il dottor Massimo Fagioli
e numerosi partecipanti all'A.C.

(qui di seguito, alla data di oggi, durata 1h38')

il servizio del tg5 di domenica 30
è disponibile qui
(una realizzazione di Pieritalo Pompili)


______________________________________________________


Erano presenti il dottor Massimo Fagioli
e numerosi partecipanti all'A.C.

L'INCONTRO CON FAUSTO BERTINOTTI

DI DOMENICA 30 SETTEMBRE A ROMA
È DISPONIBILE QUI

il servizio del Tg5 citato al lunedì
è disponibile qui
l'intero estratto dal Tg5 è qui
vai al minuto 1'28"
(segnalazione di Carlotta Mazzetta,
realizzazione di Pieritalo Pompili)





l'Unità 4.10.07
Gli operai di Melfi: dal governo vogliamo di più
Assemblea infuocata, di passione e richieste: con il centrosinistra ci aspettavamo una svolta
di Giampiero Rossi

l'Unità 4.10.07
Rifondazione e Verdi abbandonano Cofferati
di Adriana Comaschi

l'Unità 4.10.07
Via l’inviato Onu, in Birmania torna il terrore
Finita la missione dell’inviato di Ban continuano gli arresti. Molti monaci tentano la fuga

Corriere della Sera 4.10.07
Il cardinale e la morte di Wojtyla: rifiutò l'accanimento terapeutico
Lozano Barragán: il Papa non volle ritornare al Gemelli

Corriere della Sera 4.10.07
Due pagine su Mark Rothko

La Stampa 4.10.07
La ricetta per produrre il sapere
di Jacopo Meldolesi, Federazione Scienze della vita
qui

La Stampa 4.10.07
Usa, un omicidio ogni mezz'ora
di Francesco Semprini
qui

La Stampa 4.10.07
Un italiano il vero autore della opere di Shakespeare?
qui

il Riformista 4.10.07
Scusa, Walter, c’era proprio bisogno di Veronica?
qui








Sul nuovissimo DVD appena uscito de
La Condanna (1991, Medusa Video), di Marco Bellocchio, che vinse l'Orso d'argento al Festival di Berlino, ci sono una nuovissima intervista a Massimo Fagioli e a Marco Bellocchio, montata da Francesca Calvelli, e alcuni provini inediti.
È POSSIBILE PRENOTARE IL DVD PRESSO LA LIBRERIA AMORE E PSICHE DI ROMA
(segnalazione di Nuccio Russo)




Repubblica 1.10.09

Mark Rothko
Palazzo delle Esposizioni. Dal 6 ottobre.
qui
su left adesso nelle edicole: "Il respiro del colore", di Simona Maggiorelli e "La forma della libertà interiore" di Anna Maria Panzera






al Palazzo delle Esposizioni di Roma
Stanley Kubrick
a cura di Hans-Peter Reichmann
6 ottobre 2007 - 6 gennaio 2008
su left adesso nelle edicole: "La cinepresa della mente", di Amy Pollicino