giovedì 8 novembre 2007

Domenica 4 novembre
MASSIMO FAGIOLI
è stato ospite di
"CINEMATOGRAFO"

di Gigi Marzullo
su RAI UNO
La registrazione della trasmissione
è disponibile qui

il pdf dell'inserto dal New York Times

citato nel corso della trasmissione
è disponibile qui
(realizzazioni di Roberto Martina)



Lunedì 5 novembre
FAUSTO BERTINOTTI
è stato ospite della trasmissione televisiva OTTO&MEZZO
su La7
La registrazione della trasmissione
è disponibile qui

(segnalazione di Simona Maggiorelli)



Oggi, 8 novembre a Roma
DIRITTI UMANI
Cultura dei diritti e dignità della persona nell'epoca della globalizzazione
Biblioteca di Area Umanistica "G.Petrocchi" ore 17:00
Via Ostiense 234 - Roma
Intervengono:

Giacomo Marramao, Università Roma Tre
Enrico Cravetto, Utet
Marcello Flores, Università di Siena
(segnalazione di Walter Di Mauro)


Corriere della Sera 8.11.07
Rifondazione vince la sfida. Veltroni: avete svuotato il testo
di Maria Teresa Meli
qui

Corriere della Sera 8.11.07
Il premier e la strategia del muro di gomma
di Massimo Franco
qui

Repubblica 8.11.07
Il premier romeno Tariceanu: troppe dichiarazioni infiammate, non si condanna un popolo intero per le colpe di una minoranza
"Dalla destra parole che evocano il fascismo mi ha deluso anche l’attacco di Veltroni"
di Vincenzo Nigro
qui

Corriere della Sera 8.11.07
«La Chiesa paghi l'Ici». Ma il «fronte cattolico» ferma i socialisti
L'emendamento raccoglie solo 12 voti a favore. No dei Democratici, sinistra astenuta. Angius: sconcertante
di Roberto Zuccolini
qui

Corriere della Sera 8.11.07
Binetti: soddisfatta Giusta la laicità, non l'anticlericalismo
di L. Sal.
qui

l’Unità 8.11.07
La Chiesa si salva anche stavolta
L’emendamento dei socialisti sugli immobili non passa
di b. di g.
qui

Repubblica 8.11.07
Lo scrittore lo ignora alla consegna di un premio
Lo schiaffo di Grossman niente stretta di mano a Olmert
di Alberto Stabile
qui

Repubblica 8.11.07
La grande corsa di Cina e India
di Federico Rampini
qui

Repubblica 8.11.07
Lo psicoterapeuta Ammaniti "La rete amplifica le loro patologie"
qui

Repubblica 8.11.07
Intervista / Esce il nuovo libro dello psicoanalista Antonino Ferro
Se si cancellano le emozioni
di Luciana Sica
qui





Ada Montellanico con Enrico Pieranunzi a Sanremo

l’Unità 8.11.07
Vedrai vedrai come suona il Tenco
di Silvia Boschero
qui (vedi anche l'annuncio su spazi)




SU MAWIVIDEO:

"Contro il Vangelo armato. Giordano Bruno,
Ronsard e la religione"
una produzione
Associazione Culturale Amore e Psiche

cfr su left attualmente nelle edicole
l'articolo di Elisabetta Amalfitano
"Per smetterla di dirsi cristiani"

mercoledì 7 novembre 2007

Liberazione 7.11.07
Gli avvocati: decreto incostituzionale
Giordano: modifiche o non lo votiamo
di Frida Nacinovich
qui

Liberazione 7.11.07
7 novembre 1917
La Rivoluzione d'Ottobre
di Rina Gagliardi
qui

Liberazione 7.11.07
Rifondazione si interroga sulla presenza al governo
La proposta del segretario: «Dobbiamo rovesciarne il calendario. Indichiamo le priorità»
di Angela Mauro
qui

il manifesto 7.11.07
La Rivoluzione ha 90 anni
La stella dell'Ottobre
Intervista a Mario Tronti di Ida Dominijanni
qui

il manifesto 7.11.07
Migliore (Prc): «Per ora restiamo. Il governo non sia ostaggio del Pd»
di Sara Menafra
qui

Veltroni /1
il manifesto 7.11.07
Tutti espulsi da Veltroni
di Micaela Bongi
qui

Veltroni /2
La Stampa 7.11.07
Sulla testa della cosa rossa
di Riccardo Barenghi
qui

l’Unità 7.11.07
Forse in primavera l’ok alla Ru-486
qui

l’Unità 7.11.07
Lettere dal buio firmate Maria Zambrano
di Maria Zambrano e Reyna Rivas
qui

Repubblica 7.11.07
Sicurezza, Amato apre al Prc "Nessuna espulsione di massa"
Il ministro dell'Interno: niente manifestazioni antiromene
di Liana Milella
qui

Repubblica 7.11.07
Ma Giordano avverte Veltroni "Niente inciuci a destra"
Ferrero: "Sindaco spregiudicato per coprire le sue responsabilità nelle periferie"
di Umberto Rosso
qui

Repubblica 7.11.07
Ici-Chiesa, Ue insoddisfatta "Il governo chiarisca ancora"
di Roberto Petrini
qui

Repubblica 7.11.07
"Lenin in Italia", è polemica su Diliberto
Boutade del leader del Pdci sulla salma. Giordano: ma così allearsi diventa difficile
di Leonardo Coen
qui









Repubblica 7.11.07

Goethe
La bella Angelica amore segreto del grande poeta
di Paola Sorge
qui

Repubblica 7.11.07
L’anima e la Bibbia
Il viaggio della conoscenza
di Pietro Citati
qui

Corriere della Sera 7.11.07
Parlato: noi autolesionisti, meglio che torni Silvio
«La paura del voto è cattiva consigliera, la sinistra è più a suo agio all'opposizione»
di Andrea Garibaldi
qui

Corriere della Sera 7.11.07
Ricolfi, raccontare la storia senza date e ideologia
Sulla scia di Braudel e Furet un'analisi politica che non dipende dagli schieramenti
di Sergio Romano
qui





nell'immagine Amanda Knox, cittadina statunitense di Washington, ventenne, domiciliata in Italia, arrestata dalle forze dell'ordine con l'accusa di aver partecipato alla violenza carnale ed all'omicidio di una giovane donna a Perugia (immagine ripresa dal Corsera che la pubblica oggi).
Dobbiamo aspettarci adesso l'espulsione immediata dall'Italia di tutti i cittadini nordamericani (in quanto extracomunitari neanche protetti dal trattato di Schengen) sprovvisti di un contratto di lavoro stabile o di un reddito adeguato?


nella serie tv "Distretto di polizia" su Canale5 nell'arredo della casa della protagonista si vede affissa alla parete "La pannocchia", la locandina di Firenze '96. (segnalazione di Sandra Mallone, Romina e Antonella Pozzi)












In un fotogramma della stessa serie è possibile vedere sul divano della casa della protagonista un libro di Massimo Fagioli, e, poco prima, una locandina della Libreria Amore e Psiche, e un'altra locandina del '96. Dal minuto 4 e 31", qui. (segnalazione di Sonia Marzetti e Pietro Felici, clicca sull'immagine per ingrandirla - elaborazione grafica di Roberto Fiore)

Maurizio Costanzo su il Messaggero del 5 novembre (pag 41, cronaca di Roma) sotto il titolo: L'inconscio ci aiuta a spiegarci chi siamo, risponde a una lettrice: «"...Mi domando spesso: ma i sogni dicono la verità? Io me lo chiedo principalmente quando mi trovo a fare un bel sogno, cioè un sogno che conferma le cose che io amo." Marinella, Sabaudia. Si potrebbe pensare che i sogni assecondano i nostri desideri, ma non è così. I sogni sono comunicazioni che l'inconscio ci dà. Possono essere perciò positivi o negativi ma non li dobbiamo leggere per forza rivolti ad alcune situazioni contingenti bensì alla nostra esistenza più in globale. Ovvero l'inconscio ci aiuta a spiegarci e a raccontarci chi siamo e come ci dovremmo comportare. Per cui lei dimentichi che nel sogno si parli necessariamente di un suo amore o di una sua speranza di amore. Pensi piuttosto che parla a lei, a lei come persona» (segnalazione di Martina Migliorini)









CINETECA DI FIRENZE
Via Reginaldo Giuliani, 374 Firenze tel. 055/450749
PROGRAMMA DI NOVEMBRE/ DICEMBRE
OMAGGIO A MICHELANGELO, WIM & NICK
Il cinema di Antonioni,Wenders e Ray alla Cineteca di Firenze
www.cinetecadifirenze.it

martedì 6 novembre 2007

Liberazione 6.11.07
Il presidente della Camera parla del governo, si augura che duri, ma dice che non è stato il governo di cambiamento che aspettavamo
E la sinistra? Dovrà ripensare il suo ruolo, rifiutare la condanna a stare per forza al governo o all'opposizione su decisione di altri

Bertinotti: no a politiche d'emergenza
Fassino apre a Fini sul decreto anti-Rom

di Angela Mauro e Frida Naninovich
qui e qui

l’Unità 6.11.07

Bertinotti: «Il governo duri, ma la svolta non c’è»
Il presidente della Camera a “Otto e Mezzo”: «Il Pd da solo? Grave e minaccioso»
di s.c.
qui (la foto a sinistra è stata scattata nel corso dell'Incontro all'Auditorium Parco della Musica di Roma)

Corriere della Sera 6.11.07
Bertinotti fa autocritica «Sottovalutazioni a sinistra La violenza buona non c'è»
di A. Gar.
qui

Repubblica 6.11.07
"La sinistra ha sottovalutato la violenza"
Bertinotti: "Non nego il problema dei rom". Tensioni in Rifondazione sul decreto
Ferrero: "C'è un'emergenza razzismo, il decreto va modificato"
di Carmelo Lopapa
qui

l’Unità 6.11.07
Razzismi. Ai confini dell’odio
di Ferdinando Camon
qui

l’Unità 6.11.07
Ferrero: Intollerabile la destra che soffia sul fuoco
qui

l’Unità 6.11.07
L’Unione europea: espulsioni solo se motivate
Non basta una condanna. La limitazione della libera circolazione
è ammessa solo per motivi di ordine pubblico, sicurezza, sanità

di Sergio Sergi
qui

Repubblica 6.11.07
I costituzionalisti: norme a rischio illegittimità
qui

Repubblica 6.11.07
Quando la politica si affida alla paura
di Slavoj Zizek
qui

Repubblica 6.11.07
La metà del Paese ostaggio della paura
di Ilvo Diamanti
qui

l’Unità 6.11.07
I partigiani: Fioroni intervenga sullo squadrismo nelle scuole italiane
qui










l’Unità 6.11.07

Bologna, oggi la resa dei conti
Rifondazione chiude a Cofferati
qui (seguono due articoli sul tema dall'edizione bolognese dell'Unità)

l’Unità 6.11.07
Shulamit Aloni. La fondatrice di Peace Now: il ministro della Difesa e l’ex capo di Stato maggiore dovrebbero comparire davanti al tribunale dell’Aja
«Io israeliana dico: a Gaza commessi crimini contro l’umanità»
di Umberto De Giovannangeli
qui

Corriere della Sera 6.11.07
Film sulla strage di Sant'Anna I partigiani contro Spike Lee
Il regista accusato di revisionismo: fu atto premeditato, non rappresaglia
di Marco Gasperetti
qui












Corriere della Sera 6.11.07

Scoperta di un gruppo internazionale di 115 scienziati
La mamma dell'uomo? Un'alga con le antenne
È sulla Terra da oltre un miliardo di anni. Condivide con noi un terzo dei 15 mila geni
di Massimo Spampani
qui (nell'immagine, le date della vita sulla terra: cliccaci sopra per renderla leggibile)








Corriere della Sera 6.11.07

La Cina è arrivata intorno alla Luna
Chang'e-1 in orbita Balzo tecnologico verso lo sbarco
di Giovanni Caprara
qui (segue un commento di Sergio Romano)

l’Unità 6.11.07
Turbocapitalismo alla cinese
di Alfredo Recanatesi
qui

CITATO AL LUNEDI
il Riformista 30.10.07
Campagne. Una risposta a Longo sui manifesti della Regione Toscana
Il diritto alla diversità nell'uguaglianza
La differenza fisica maschio-femmina non conta, perché nella prima fase della vita la sessualità è indifferenziata. È pericolosa l'idea che «omosessuali si nasce»
Crea un vulnus identitario per chi vuole portare a maturità democratica la parità
di Livia Profeti
qui

lunedì 5 novembre 2007







Nobile gara tra il ministero degli interni e la destra, e ripartono i pogrom e le deportazioni.
Dopo gli eritrei, gli ebrei, i libici, gli abissini, i "terroni" e i "marocchini", gli albanesi, i cinesi, i rom, oggi tocca di nuovo ai rom, e ai rumeni
NO! MAI PIÙ!
NO AL RAZZISMO IN ITALIA!




l’Unità 5.11.07
Quel razzismo strisciante
di Alfonso Celotto
qui

l’Unità 5.11.07
«Se il governo tratta con Fini è al capolinea»
Polemico Russo Spena, che dice: «Molti chiedono modifiche al decreto, ma in altro senso»
di Eduardo Di Blasi
qui

l’Unità 5.11.07
Il richiamo della Ue
«Ma in Italia contro il razzismo sanzioni colabrodo»
qui






l’Unità 5.11.07

Cronaca di un Ottobre rosso
di Adriano Guerra
qui

l’Unità 5.11.07
Quei «dieci giorni» visti oggi alla Fondazione Basso
qui

Repubblica 5.11.07
Dura nota del presidente rumeno Basescu
La Romania accusa l'Italia "Le espulsioni generano odio"
La sinistra: sul decreto no al voto con la Cdl
di Luana Milella
qui

Repubblica 5.11.07
"Milioni di armi e controlli non severi"
Poliziotti e psichiatri: superficiali le verifiche su chi ha il permesso
di Oriana Liso
qui

Corriere della Sera 5.11.07
La «guerra di movimento» di Veltroni e Fini
I destini comuni di due leader
di Angelo Panebianco
qui

Corriere della Sera 5.11.07
Salvi: il testo va cambiato ma deciderà il nostro Parlamento
di Dino Martirano
qui






Corriere della Sera 5.11.07

Un saggio di Paul Veyne sull'influenza fra i due mondi. Il ruolo dei filosofi e quello dei politici
L'Impero bilingue
Così Roma ereditò la cultura politica della Grecia e diede vita all'originale «assolutismo repubblicano»
di Luciano Canfora
qui

La Stampa 5.11.07
La guerra delle due sinistre
di Federico Geremicca
qui

La Stampa 5.11.07
Ma che fine hanno fatto i Dico?
Erano una «priorità». Dopo un anno sono scomparsi dall'agenda del Parlamento
di Giacomo Galeazzi
qui

La Stampa 4.11.07
L'Europa e il tabù dei Rom
di Barbara Spinelli
qui

domenica 4 novembre 2007

l’Unità 4.11.07
Fermiamo subito l’odio razzista
qui

l’Unità 4.11.07
Razzismo Rom Rumeni
Xenofobia. Gli italiani e le tre erre
di Rosetta Loy
qui

l’Unità 4.11.07
Delitto e castigo
di Furio Colombo
qui

l’Unità 4.11.07
Rumeni a Roma, la grande Paura
di Vincenzo Vasile
qui

l’Unità 4.11.07
Allarme squadristi, stop a Forza Nuova
Il questore blocca la manifestazione di Roma. Ma i neofascisti insistono: «Andremo oltre le proteste»
di Eduardo Di Blasi
qui

l’Unità 4.11.07
Fare i conti con la sicurezza? Quanto è difficile se il problema è sempre un altro...
Dentro Prc alle voci che aprono al decreto come quella di Vendola e Caprili si sovrappongono quelle di chi parla di voglia di opposizione o di rischio fascismo
di Vladimiro Frulletti
qui

I NUMERI
qui

il manifesto 4.11.07
Giocare col fuoco
di Marco Revelli
qui

il manifesto 4.11.07
Il mercato dei capri espiatori
di Alessandro Robecchi
qui

il manifesto 4.11.07
Il nuovo squadrismo ai tempi dell'Unione
Razzismi Mentre la caccia allo straniero sta diventando lo sport nazionale, il governo si adegua con un decreto legge razziale. La sintonia con il paese reale adesso è perfetta
di Luca Fazio
qui

Repubblica 4.11.07
Delinquenti o squadristi tolleranza zero
di Eugenio Scalfari
qui

Repubblica 4.11.07
Da martedì l'esame al Senato. Rifondazione e Pdci avvertono: un rischio votare il decreto a tambur battente, prendiamo tempo
La sinistra radicale si rimangia l'ok "Sono norme suicide, vanno cambiate"
Il dissenso si estende a Sd. Salvi: Veltroni ha pronunciato parole pericolose
Pisapia: bisogna accantonare tutto e dare una corsia preferenziale a nuovi testi

di Goffredo De Marchis
qui

Repubblica 4.11.07
Razzismo, allarme dell'Europa
Dall'Independent a Le Monde: ora anche l'Italia a rischio xenofobia
di Enrico Franceschini
qui

Corriere della Sera 4.11.07
Il caso Liberazione
E Staino sferzò Sansonetti: aiuta Berlusconi La difesa della Armeni. Ma Curzi: mi imbarazza
qui


l’Unità 4.11.07
Che cosa significa essere gramsciani
di Giuseppe Vacca
qui

Corriere della Sera 4.11.07
L'ex presidente della Cei: non si può guidare un Paese guardando solo all'immediato, è indispensabile affrontare i temi epocali
Ruini: attaccano la Chiesa perché adesso sta vincendo
«C'è stato un momento in cui sembrava in ritirata, ora non è così»
intervista di Aldo Cazzullo
qui

Corriere della Sera 4.11.07
Le ultime scoperte «smontano» la teoria dell'evoluzione
Darwin. I seguaci più ortodossi smentiti dalla natura
di Massimo Piattelli Palmarini
qui

Corriere della Sera 4.11.07
Religione. Il pamphlet del filosofo Bernard Sichère rivaluta Jacques Lacan
Riscoprire la fede con l'aiuto della psicoanalisi
di Lucetta Scaraffia
qui

Corriere della Sera 4.11.07
Seduzione. Singolare esperimento di ricercatori inglesi
Perché le donne amano i mascalzoni
Merito dell'irresistibile mimica facciale
di Roberta Salvadori
qui

sabato 3 novembre 2007

Corriere della Sera 3.11.07
Rifondazione contro il governo «E' una aggressione frutto della campagna d'odio»

l’Unità 3.11.07
Destra dell’odio: rumeni bastonati a Roma

l’Unità 3.11.07
Puntuale arriva il raid fascista: feriti tre rumeni
Roma, a Tor Bella Monaca l’aggressione di un gruppo di giovani incappucciati e armati di bastoni
di Ella Baffoni
qui

l’Unità 3.11.07
Paura tra i rom, in fuga senza aspettare le ruspe
Sgomberati i campi sul Tevere e l’Aniene. Il poliziotto: «Dove vanno? Non c’interessa, dovevamo riprenderci il fiume»
di Mariagrazia Gerina
qui

l’Unità 3.11.07
Sicurezza, la prima prova. Il protagonismo di Veltroni
La scelta obbligata del Pd: intervenire o soccombere
Anche Prodi sa che un partito fragile indebolirebbe il governo
di Bruno Miserendino
qui

l’Unità 3.11.07
Gennaro Migliore
Al capogruppo alla Camera del Prc non piace parte del «pacchetto Amato». Ma il suo partito non ha intenzione di uscire dal governo
«Sì alla sicurezza, no a misure per inseguire la destra»
di Vladimiro Frulletti
qui

Repubblica 3.11.07
"Un delitto efferato, ma la polizia ha sbaraccato casette miserabili e cacciato gente innocente"
Rossanda boccia il decreto "Sciagurato, roba da fascisti"
"Mi chiedo se la responsabilità penale personale vale solo per gli italiani"
di Alessandra Longo
qui

Repubblica 3.11.07
Un clima pericoloso
di Stefano Rodotà
qui

l’Unità 3.11.07
Il sogno e la paura
di Gian Giacomo Migone
qui

l’Unità 3.11.07
Caro Bobbio, che cos’è per lei il socialismo?
di Bruno Gravagnuolo

Repubblica 3.11.07
La scienza. la morale e l’illusione del progresso
di Charles Larmore
qui

Repubblica 3.11.07
Armeni. Diario di una deportazione
Anticipazioni/la testimonianza di un sopravvissuto al genocidio
"Mia madre supplicava, chiedeva che colpissero lei e non mio padre"

di Vahram Altounian
qui

Repubblica 3.11.07
In un Cd le sinfonie composte dai prigionieri del lager
Musica e orrore a Terezìn
di Enrico Regazzoni
qui

venerdì 2 novembre 2007





ancora per oggi
left n.44 è nelle edicole e in Libreria
con Massimo Fagioli


in questo numero:
Il fiume scorreva


Gli articoli precedenti sono disponibili qui
Su una sezione del sito di Left è possibile sfogliare i numeri arretrati online
Panorama n.45 (nelle edicole)
Il governo è malato e anche la sinistra non sta tanto bene
intervista con Fausto Bertinotti di Maurizio Belpietro
qui (segnalazione di Walter Di Mauro)

Apcom 1.11.07
Bertinotti: La nonviolenza, premessa indispensabile a una nuova società
Contro la minaccia del terrorismo allargare la partecipazione e il dialogo
qui

Apcom 30.11.07
Di Vittorio / Bertinotti: Una leggenda viva attraverso le generazioni
Conobbe la violenza degli avversari, non vi oppose mai la violenza
qui

comincialitalia.it 1.11.07
Bertinotti: "Il governo è malato e vive di brodini"
di Renato Innocenti Livi
qui

Liberazione 12.11.07
All'armi siam razzisti. Caccia ai romeni ruspe nei campi e prime esplusioni
qui

Liberazione 12.11.07
Gli editoriali accorati per un paese che ha smarrito il senso delle cose
di Antonella Marrone
qui

Liberazione 12.11.07
«Sporca domanda, ma andava fatta»
I promotori del 20 ottobre alle prese col quesito posto da Liberazione alla sinistra: perché stare ancora nel governo?
di Checchino Antonini
qui

Liberazione 12.11.07
La Sinistra si deve mettere in grado presto, da subito, di attivare organismi di base unitari
capaci di forte iniziativa politica nei territori per arginare lo spostamento a destra dell'asse politico
Il governo? Sarebbe un errore lasciare il campo
di Salvatore Bonadonna*
qui

Corriere della Sera 2.11.07
Gagliardi: restare nell'esecutivo? Decideremo dopo la manovra
intervista di Fabrizio Roncone
qui

l’Unità 2.11.07
Prc: il partito al governo, il giornale all’opposizione
Duro l’affondo di Liberazione: perché restare con Prodi?
Bertinotti: ipocrita negare che il governo sia malato
di Federica Fantozzi
qui

il manifesto 2.11.07
Via dal governo? Per Rifondazione si vedrà a gennaio
di Matteo Bartocci
qui

l’Unità 2.11.07
La destra cavalca l’orrore

l’Unità 2.11.07
Livia Turco: «Destra o sinistra? Sulla sicurezza basta col relativismo legale»
di Natalia Lombardo
qui

l’Unità 2.11.07
Umberto Galimberti. Il filosofo e psicanalista: il delitto di Roma, gli immigrati, gli sbarchi e la sensazione di «invasione»
«Non sappiamo più vivere il dolore. Per questo abbiamo paura»
di Roberto Cotroneo
qui










l’Unità 2.11.07

Pomodoro, l’arte che governa il disordine
di Furio Colombo
qui

l’Unità 2.11.07
L’ultimo Baudrillard: «Il mondo è sparito da sempre»
di Jean Baudrillard, Marco Dolcetta
qui

l’Unità 2.11.07
Il bebé gay: qual è il desiderio di un gene
di Vittorio Lingiardi
qui

l’Unità 2.11.07
Il Papa, i farmacisti e la libertà dell’individuo
di Fulvio Tessitore
qui

Repubblica 2.11.07
Si può rimettere in discussione il Concordato?
di Corrado Augias
qui

Repubblica 2.11.07
Dalla scimmia all'uomo. Ecco la lingua dei segni
di Alberto Oliverio
qui

il manifesto 2.11.07
Andirivieni di Hilary Putnam
di Francesco Ferretti
qui









Il Mattino 2.11.07

«Marilyn» di Schneider
Lo psicanalista che non salvò la diva infelice
di Felice Piemontese
qui

La Stampa 2.11.07
"Sarkozy figlio del '68"
Glucksmann, l'ex sessantottino che l'ha votato: "Gli spiegherò le virtù del Maggio"
di Domenico Quirico
qui

giovedì 1 novembre 2007


SU MAWIVIDEO:

"Contro il Vangelo armato. Giordano Bruno,
Ronsard e la religione"

Venerdì 26 ottobre 2007
Palazzo Marini - Roma

- le informazioni sull'evento sono disponibile alla data di sabato 27.10 -

una produzione Associazione Culturale Amore e Psiche

Tiziano Vecellio (1556-1559) - Diana e Atteone. Olio su tela, 185 × 202 cm
Edimburgo, National Gallery
clicca sull'immagine per ingrandirla


L'articolo "L'ombra di Bruno" di Massimo Fagioli, apparso su left n.40, è disponibile qui
L'intervista di Elsabetta Amalfitano a Michele Ciliberto, dal titolo "Bruno, l'anti Spinoza" è apparsa su left n.42

la Costituzione repubblicana: Art. 27, «La responsabilità penale è personale. L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva».

Walter Veltroni: «Non pongo il problema dei rumeni, ma (...) è una violenza purtroppo riconducibile a un'unica matrice: in questa città come in altre grandi città c'è stato un massiccio arrivo di cittadini comunitari, non immigrati che vengono qui per campare, ma una tipologia che ha per caratteristica la criminalità, migliaia di individui che vengono solo per delinquere con un'efferatezza senza precedenti...il 75 per cento degli arrestati proviene da un solo Paese».

Graziella Mascia di Rc: «profondamente sbagliata l'idea di procedere per decreto. Al di là del fatto che dubito fortemente ci siano i presupposti per la costituzionalità di un provvedimento del genere, ritengo che questo governo non debba muoversi sollecitato dalle pressioni delle destre».
Gennaro Migliore: «in uno stato di diritto si prevede l'arresto e il processo per i criminali e soltanto in questo modo si fa seriamente la repressione e la prevenzione».
Katia Belillo dei Comunisti italiani: «Non è alimentando la paura che si prendono le strade giuste».
Giovanni Russo Spena: «la convocazione straordinaria del Consiglio dei ministri mi sembra una scelta emergenziale che non condivido anche perché cavalca una pericolosa onda emotiva».

Cosa c'entra Freud con Gramsci?
Cosa è successo oggi all'impaginatore di Liberazione? Guardate come appare l'intestazione della pagina 3 di oggi che presenta un articolo su Gramsci. Di Freud nell'articolo non si parla affatto... Ma nel titolo sì...









Liberazione 1.11.07

Gramsci, ma quale rivoluzione oggi?
di Tonino Bucci
qui

l’Unità 1.11.07
Claudio Fava: «Combattere la cause che obbligano i migranti a partire»
«Schengen non si tocca. Non è colpa di Bucarest»
di Eduardo Di Blasi
qui

l’Unità 1.11.07
Birmania, i monaci tornano a sfidare il regime
di Gabriel Bertinetto
qui









Repubblica 1.11.07

Il rapporto nel Medio Evo tra aule dei tribunali e misericordia
Se giustizia vuol dire pena di morte
di Adriano Prosperi
qui

Repubblica 1.11.07
Dalla parte delle bambine
Quella smania di piacere
di Concita De Gregorio
qui

Corriere della Sera 1.11.07
Il ragazzo di Lotta continua e l'assassino che non pagherà
Delitto di Alceste Campanile, reato prescritto dopo la confessione
di Aldo Cazzullo
qui

Corriere della Sera 1.11.07
Meno Ulivo e più Cgil, Veltroni punta all'asse con Epifani
di Maria Teresa Meli
qui

Corriere della Sera 1.11.07
Prodi: G8, sì alla Commissione Continui la ricerca della verità
Il capo del governo: l'inchiesta è nel programma
di Gianna Fregonara
qui

il manifesto 1.11.07
Una pugnalata a Genova
di Giuliano Pisapia
qui

Il Messaggero 1.11.07
Festival della Scienza/Il rapporto tra pensiero filosofico e quello scientifico, la discussione sul ragionamento etico,
il dibattito sul linguaggio. Su tutto, una domanda: la Filosofia è in crisi? La tesi di Hilary Putnam, che anticipiamo
di Hilary Putnam
qui

Il Messaggero 1.11.07
La certezza di Walter: più forte senza sinistra
Come Berlusconi, il leader del Pd usa i sondaggi per indicare la strada delle alleanze
di Claudio Rizza
qui

Aprile on line 31.10.07
Il sondaggio di Walter per ballare da solo
di Stefano Cappellini
qui

Rosso di Sera 31.10.07
Il dovere di lanciare il cuore oltre l’ostacolo
di Pietro Folena
qui

Il Giornale 1.11.07
Psichiatri, il segreto non è un dogma «Dovere morale denunciare i pedofili»
di Manila Alfano
qui

Il Giornale 1.11.07
La fiducia è sacra. Non va tradita
qui











Jabbarem, altre foto qui, qui e qui
cfr sul n.43 di left attualmente nelle edicole, l'articolo di Ugo Tonietti "La danza di Jabbarem"









Disintegrati. Storia corale di una generazione di immigrati, di Djouder Ahmed, Il Saggiatore (collana Pamphlet)
pagg.128, € 12, ottobre 2007
qui
cfr l’articolo “Il velo delle donne d’occidente” di Simona Maggiorelli, su left attualmente nelle edicole

un concorso a Firenze: "Spazio comune - Giovani artisti a Palazzo Vecchio"
più info qui e su "spazi"
(segnalazione di Simona Maggiorelli