giovedì 15 novembre 2007

su "Affari Italiani"
l'opinione di Massimo Fagioli
sulle violenze di domenica scorsa
su "Aprile on line"
un articolo cita Massimo Fagioli
(qui di seguito, alla data di martedì 13)

___________________________________


Luca Bonaccorsi
direttore di left
e Federico Masini
preside della Facoltà di Studi Orientali della Sapienza di Roma
sono stati ospiti in diretta - ieri - di RadioTre Mondo
su RadioTre Rai
sul tema "Sfida India-Cina, chi prevarrà?"
la registrazione è disponibile qui


___________________________________


Liberazione 14.11.07
La presentazione alla Casa della Cultura di Roma dell'ultimo libro di Alberto Burgio su Gramsci è l'occasione di un dibattito aperto su temi storici come egemonia, cesarismo, rivoluzione passiva e blocco storico
Bertinotti-Tronti: ma le primarie sono democratiche?
di Manuele Bonaccorsi
collaboratore di left

qui
cfr, sul numero di left in edicola, "Sinistra, egemonia cercasi" intervista ad Alberto Burgio di Federico Tulli
l’Unità 15.11.07
Ogni 2 giorni viene uccisa una donna
Autori dei reati sono per lo più ex mariti ed ex conviventi (22,4%), ex fidanzati (13,7), mariti o conviventi (7,5%) e fidanzati (5,9).
di Maria Zegarelli
qui

Liberazione 15.11.07
Sinistra, nuovo simbolo (senza falce e martello)
Una riunione dei quattro partiti per decidere forme e modi della
nascita del nuovo soggetto politico. Costituente e voto popolare
di Stefano Bocconetti
qui

l’Unità 15.11.07
La Cosa rossa accelera. E diventa «la Sinistra»
Emendamenti unitari e speaker unico in Senato. E nel simbolo il lavoro, non la falce e martello
di Simone Collini
qui

l’Unità 15.11.07
Per «l’Unità», un comitato di garanti e una Carta dei valori
«Difendiamo l’autonomia e la storia del giornale»: ieri l’iniziativa del Cdr. Solidarietà da Scola, Ovadia, Ravera, Nicolini
qui









l’Unità 15.11.07

Rom, no al triangolo nero: nessun popolo è illegale
di Valeria Trigo
qui


l’Unità 15.11.07
Il convegno. A Firenze
Gramsci e l’identità nazionale
di Renzo Cassigoli
qui

La Stampa 15.11.07
Espulsioni di massa? No, grazie
di Paolo Ferrero

La Stampa 15.11.07
Darwin si evolve, i suoi nemici no
Un dibattito tra scienziati stravolto a fini di polemica ideologica
di Telmo Pievani

Repubblica 15.11.07
Il gip: dagli ultrà romani attacco allo Stato
di Marino Bisso
qui

Repubblica 15.11.07
Cefalonia. Gli ultimi sette fantasmi l´Italia riapre l´inchiesta
di Carlo Bonini
qui

Corriere della Sera 15.11.07
Le ragazzine scelgono i rapporti non protetti
Aborti Il numero è in calo Ancora molti tra i 15 e i 17 anni
Le donne e la pillola del giorno dopo: mille ogni 24 ore
qui








il manifesto 15.11.07
Le quotidiane razzie dei siti archeologici iracheni
Uscirà in dicembre un rapporto sulla devastazione del patrimonio mesopotamico. Furti su ordinazione e danni legati al conflitto hanno prodotto una situazione irreparabile
di Giuliana Sgrena
qui

Liberazione 14.11.07
La cultura civile di Genova contro ingiustizie e vendette
Siamo testardi, rifiutiamo l'odio e l'idea del nemico
di Raffaella Bolini

qui

Liberazione 14.11.07
"Mein kampf", quel libro di Adolf Hitler venduto nella Libreria della Stazione
di Bianca Bracci Torsi
*

qui

Liberazione 14.11.07
Il vero continente nero?
Parliamoci chiaro, sono gli uomini

di Pierangiolo Berrettoni
qui






Per Gramsci. Crisi e potenza del moderno

di Alberto Burgio
DERIVEAPPRODI, pp. 172 € 14,00
cfr. sul numero di left attualmente nelle edicole:
"Gramsci. Burgio: sinistra, egemonia cercasi"
di Federico Tulli
CITATO AL LUNEDI
qui





Fondazione Arnaldo Pomodoro. La collezione permanente

a cura di Angela Vettese e Giorgio Verzotti
Fin al 9 marzo 2008
Via Andrea Solari 35 - Milano
qui
cfr “L’utopia di Pomodoro” di Simona Maggiorelli, sul numero di left attualmente nelle edicole




Oggi, giovedì 15 novembre alle 18
FAUSTO BERTINOTTI
parteciperà a un incontro sul tema
"La nuova legge elettorale tra populismo e antipolitica"
con Bruno Tabacci, Vannino Chiti, Giuseppe De Rita, Savino Pezzotta
Istituto Luigi Sturzo
Via delle Coppelle, 35 - Roma
Tel. 06.68.40.421/2/3/4
Fax 06.68.40.42.44
il Comunicato stampa e l’Invito qui
(segnalazione di Walter Di Mauro)

Istituto Gramsci Toscano
70° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI ANTONIO GRAMSCI
Il programma del convegno “Gramsci e la questione dell'identità nazionale”
delle conferenze e delle letture,
qui

mercoledì 14 novembre 2007

l’Unità 14.11.07
Il libro di Bettini
Generazione senza Muro
di Sergio Zavoli
qui

l’Unità 14.11.07
Maccartismo. Hollywood, confessa: sei comunista?
di Alberto Crespi
qui

l’Unità 14.11.07
«Kriminalfilm», il noir di Arthur Schnitzler
Una sceneggiatura dello scrittore e drammaturgo viennese per un film poliziesco
di Luigi Reitani
qui

l’Unità 14.11.07
Mussolini «generoso» con Gramsci? E quando mai?
di Giuseppe Tamburrano
qui

Corriere della Sera 14,11.07
Amore e Guerra
Picasso e la giovane ispiratrice Dora: così nacque Guernica
Eros, arte e politica per celebrare l'antifascismo spagnolo
di Sergio Luzzatto
qui

Corriere della Sera 14,11.07
Al Palladium di Roma «Settanta». Gli interpreti: cattivo maestro? No, è contro la violenza
Negri, autobiografia a teatro
di Emilia Costantini
qui

al Festival di Damasco il premio per la miglior regia è andato a Marco Bellocchio
il manifesto 14.11.07
Al festival di Damasco il cinema è tutto da scoprire
di Donatella Della Ratta
qui




Una nuova versione dell'intervista di Maurizio Costanzo a Franco Basaglia ad Acquario è disponibile qui
Un estratto della trasmissione di Cinematografo di domenica 4.11, 16 minuti con tutti gli interventi di Massimo Fagioli, è disponibile qui (realizzazione di Pieritalo Pompili)
La versione integrale della stessa trasmissione, invece, di circa 80 minuti, è disponibile qui (realizzazione di Roberto Martina e Claudio Gambelli)



CITATI AL LUNEDI:
Depressione, intervista di Carlo Patrignani a Massimo Fagioli
“Medicina non solo”, Telesimpaty, 28 febbraio 1998
in Il sogno della farfalla, Nuove Edizioni Romane n. 1/2002








Inconscio mare calmo e liberazione umana
Intervista a Massimo Fagioli
in Lotta Continua 10.2.1979
ora il testo integrale (2 pagg.) è in Il sogno della farfalla, Nuove Edizioni Romane n. 1/2005
(clicca sull'immagine per ingrandirla - immagine ricevuta da Rosalba Zubcich)

martedì 13 novembre 2007

Dopo la montatura razzistica - veltroniana e della destra - sull'"allarme rumeni", una dimostrazione tragica:
i violenti e facinorosi sono tutti italianissimi...
l’Unità 13.11.07

Chi ferma i fascisti delle curve?
Primi arresti a Roma e Bergamo dopo la guerriglia. Il pm: aggravante terrorismo
«È l’estrema destra che ha conquistato le curve», spiega il capo della polizia Manganelli.

Fausto Bertinotti: «Domenica si gridava in modo indiscriminato "assassini" a tutti i poliziotti, quasi che tutti loro fossero responsabili della morte di Sandri. Così nel caso nel rumeno assassino sono stati criminalizzati tutti i rumeni, quelli che fanno l'operaio edile o la badante, come se la cancellazione dei rumeni fosse la cancellazione della violenza». (da Repubblica di oggi)

Fausto Bertinotti: «L’uso delle armi da fuoco deve essere diversamente sorvegliata. In base alla dinamica dei fatti che conosco ritengo incomprensibile che si sia potuto utilizzare un'arma da fuoco. Le armi non devono essere utilizzate se non in condizioni estreme. Con tutta la partecipazione umana anche per il poliziotto coinvolto, non è ammissibile che avvengano casi come questo. In una vicenda come questa si farebbe malissimo a occultare la verità. Bisogna affermare la verità». (dall'Unità di oggi)

"Mein Kampf, scandalo in libreria"
«Un segnale molto grave». Alessandro Portelli ha definito così la presenza sugli scaffali delle librerie delle stazioni Termini e Tiburtina di decine di copie del Mein Kampf di Adolf Hitler, avvertito della ripubblicazione dai suoi studenti (insegna Letteratura americana alla Sapienza). «In questi giorni nel nostro Paese riprendono fiato ideologie razziali e pratiche discriminatorie» ha detto Portelli. «E le forme più estreme e incompetenti di revisionismo storico fanno di ogni erba un fascio e permettono di trattare questo ignobile libro come una merce tra le altre».
(Rory Cappelli su Repubblica)

idee chiare...
Luca Casarini, capo dei Disobbedienti: «Giusti gli assalti dei tifosi. Ora marciamo insieme» (dal Corsera di oggi)

l'articolo che segue cita l'opinione di Massimo Fagioli
Affari Italiani 13.11.07
La morte di Sandri/ Gli psichiatri: preoccupante escalation di violenza
qui (segnalato da Carlo Patrignani)

l'articolo che segue cita Massimo Fagioli
Aprile on line 13.12.07
Aspettando l'8 dicembre...
di Giovanni Perrino
qui

Liberazione 13.11.07
Quell'emendamento dei socialisti
Cari senatori avete sbagliato: l'Ici-vaticana doveva essere votata
di Imma Barbarossa
qui

Rosso di Sera 12.11.07
La malapianta degli ultrà
di Alessandro Curzi
qui

Repubblica 13.11.07
La nuova paura dell’Occidente. Lo straniero che bussa alle porte dell’Occidente
Le società contemporanee e l’enigma dell’altro
di Gustavo Zagrebelsky
qui

Repubblica 13.11.07
Il nemico. Più cresce l’insicurezza e più si alimenta il sospetto verso l’altro
Noi, ospiti di un’Europa che ci vede con sospetto
di Tahar Ben Jelloun
qui

Repubblica 13.11.07
La diffidenza. Quando il pregiudizio travolge la ragione
La crisi sociale fa nascere il capro espiatorio
Intervista a Emmanuel Todd
qui

Repubblica 13.11.07
"Il primo grido" spopola in Francia il film sulla nascita
di Laura Putti
qui

l’Unità 13.11.07
Il palazzo del Congresso Usa fu costruito dagli schiavi
Regolarmente pagati 60 dollari l’anno. Ai loro padroni bianchi.
di Roberto Rezzo
qui

il Riformista 13.11.07
Scuola. Bilanci provvisori ma non parziali, a trent’anni dall’integrazione
No all’«ecologia relazionale» verso i disabili nelle scuole
di Nora Sasso
qui (segnalazione di Livia Profeti)

Corriere della Sera 13.11.07
Scoperta Usa. Il cervello a tempo di musica balla e «pensa» al sesso
di Andrea Frova
qui

Ada Montellanico al Premio Tenco
Repubblica 12.11.07
Tenco torna a Sanremo un tributo fra jazz e tanta sregolatezza
La rassegna della canzone d'autore dedicata ai 40 anni della sua scomparsa
di Carlo Moretti
qui (segnalazione di Nuccio Russo)

Apcom 12.11.07
Sinistre / Grandi (Sd): Bene Bertinotti, accelerare l'unità
Legge elettorale alla tedesca per superare la frammentazione
qui


del nuovo quartiere romano Ponte di Nona, in cui si parlava in un articolo di left si occupa questa pagina (segnalazione di Gianluca Vecchio)

lunedì 12 novembre 2007

Apcom 10.11.07
Bertinotti: la crisi politica più grande nella storia contemporanea
"Ma in Italia si muovono anticorpi"
qui

l’Unità 12.11.07
Vuoti di memoria. Il ‘68 di Berselli
di Rinaldo Gianola
qui

l’Unità 12.11.07
Guidonia: la mente, le armi e i ritardi della psichiatria
di Luigi Cancrini
qui

Repubblica 12.11.07
Le sfide che attendono il pd
di Stefano Rodotà
qui

Repubblica 12.11.07
Su Newsweek. Che cosa resta del '68, gli Usa si interrogano
qui

Corriere della Sera 12.11.07
Esce in Italia «La misura della mia speranza», raccolta di riflessioni che l'autore aveva pubblicato solo nel 1926
Borges. Il saggio rinnegato sulla patria e le sue glorie «Inutile cercarlo ancora, quel libro non esiste»
di Giovanni Mariotti
qui








Corriere della Sera 12.11.07

Epopea. Lo scrittore antiminimalista e un'impresa kolossal: una saga sul Nuovo mondo
Vollmann: in America, alle origini della violenza
«I nostri avi sterminarono i nativi, noi ne abbiamo ottenuto benefici»
di Ranieri Polese
qui

Corriere della Sera 12.11.07
Claude Lanzmann e il suo documento di oltre 9 ore sullo sterminio
Shoah, film-ricerca ciclopico sulla radicalità della morte
di Paolo Mereghetti

qui

Corriere della Sera Roma 12.11.07
Lettere, ricordi e interventi politici. «L'occasione per entrare nel Pci furono i film»
Bettini, le stagioni della sinistra
Il carteggio con Pietro Ingrao, la passione per il cinema
di Edoardo Sassi
qui

La Stampa 12.11.07
I sogni di Fellini sul lettino dell'analista
di Gianni Rondolino
qui

Liberazione 11.11.07
La scelta dell'Unità di non scioperare nell'era Angelucci
di Antonella Marrone
qui












l'immagine è di S.Staino, dall'Unità di oggi






Lunedì 12 novembre 2007, ore 18.00
alla Casa delle Culture
Roma-via S. Crisogono 46
Fausto Bertinotti

Franco Ottaviano
Mario Tronti

presentano
il libro di Alberto Burgio
Per Gramsci: crisi e potenza del moderno
edito da DeriveApprodi
sarà presente l'autore

Sul numero di left attualmente nelle edicole:
"Gramsci. Burgio: sinistra, egemonia cercasi"
di Federico Tulli
qui
(segnalazione di Elena Canali)

domenica 11 novembre 2007

Nel corso del mese di Ottobre 2007 i contatti con "segnalazioni" sono stati 48.885
provenienti da più di 74 Paesi. Per i dati in dettaglio, clicca qui
(I contatti erano stati 239.131 in tutto nel corso dell'intero 2006, quindi la tendenza attuale è ad un aumento di essi superiore al 100%)

Nel momento attuale, può essere significativo notare
che il quarto Paese in numero di contatti con "segnalazioni"
dopo Italia, Stati Uniti e Francia,
è la Romania


giunge notizia che
la trasmissione di "Così è la mia vita"
di Gigi Marzullo
con
PIETRO INGRAO
prevista per domenica 11 novembre
sarebbe stata rinviata


il manifesto 11.11.07
L'Onu accusa. L'Italia viola i diritti dei Rom
di Miloon Kothari e altri (Alto Commissariato dell'Onu per i diritti umani)
qui

il manifesto 11.11.07
Con il mio voto c'è ancora la possibilità di cambiare
di Paolo Ferrero
qui

il manifesto 11.11.07
Come ti percepisco il giovane
di Alessandro Robecchi
qui

il manifesto 11.11.07
Giuliani e Obama, chi è più bigotto?
Repubblicani e democratici giocano con passione la carta dei valori religiosi. Ma Hillary Clinton può invocare dio ogni due per tre, ma nessun evangelico si fiderà mai della «moglie di quel puttaniere»
di Marco d'Eramo
qui

l’Unità 11.11.07
Ai tempi del Papa Re
di Furio Colombo
qui

l’Unità 11.11.07
Allarme minorenni
di Luigi Cancrini
qui


l’Unità 11.11.07
La rivoluzione pacifica de «Le figlie dell’Islam»
Storia di Nawal che a cinque anni litigò con Dio
di Lilli Gruber
qui

l’Unità 11.11.07
Il carcere uccide, la marijuana no
di Luigi Manconi e Andrea Boraschi
qui

Repubblica 11.11.07
Norman Mailer. Il pacifista sempre in guerra
di Antonio Monda
qui

Corriere della Sera 11.11.07
Tendenze. Da Onfray a Odifreddi, da Hitchens a Dawkins: opere che fanno mercato ma non convertono nessuno
Ateologia, la nuova scienza del bestseller
I libri antireligiosi: un fenomeno commerciale che confonde fede e integralismo
di Alberto Melloni
qui

Corriere della Sera 11.11.07
Ginecologia Il farmaco, già disponibile in gran parte d'Europa, dovrebbe ottenere il via libera entro tre mesi
RU-486 in arrivo anche in Italia
Rischi e benefici della pillola abortiva, promossa da un rapporto dell'Aifa
di Margherita Fronte
qui (segue un'intervista con lo scopritore e un pezzo sulla sperimentazione)

Corriere della Sera 11.11.07
Adolescenti Secondo un sondaggio, 7 medici italiani su 10 sono favorevoli a una distribuzione controllata
«Portiamo gli anticoncezionali a scuola»
di Antonella Sparvoli
qui






Corriere della Sera 11.11.07

Sessuologia Una ricerca svela i desideri erotici di 18mila uomini e donne
Nelle fantasie tutto il sesso che non osate chiedere
Nell'immaginario intimo si dissolvono limiti e paure
di Angelo de' Micheli
qui (segue un commento di Gianna Schelotto)

Corriere della Sera 11.11.07
Una ricerca italiana ha scoperto la funzione dei «neuroni specchio». E che la loro attività è alterata nelle persone che soffrono di autismo
Così impariamo a prevedere le mosse degli altri
di Cesare Peccarisi
qui

Ada Montellanico ed Enrico Pieranunzi al Tenco
l’Unità 11.11.07

Un Tenco da Skiantos, a Sanremo
di Silvia Boschero
qui









Il Sole-24 Ore Domenica 11.11.07

La malattia dell'anima
La giusta distanza di Mazzacurati racconta la vita di Concadalbero, un villaggio veneto.
Una quiete apparente che si spezza tra storie d'amore, d'immigrazione e di sangue

di Roberto Escobar
qui









The New York Times 11.11.07

36 Hours in Marrakesh, Morocco
By Seth Sherwood
qui

sabato 10 novembre 2007

il manifesto 10.11.07
Intervista a Fausto Bertinotti
Crisi della politica, bilancio di un anno e mezzo di governo e «cosa rossa»

Un'altra sinistra è possibile. Anzi, obbligatoria
di Gabriele Polo

qui

CON LIBERAZIONE NELLE EDICOLE
VENTI D'OTTOBRE
C'ERO ANCH'IO
un dvd con tutte le immagini della manifestazione nazionale

l’Unità 10.11.07
«Mi spaventa il potere di uccidere»
di Pietro Ingrao
qui

Repubblica 10.11.07
La memoria del male e l’identità dell’Europa
di Tony Judt
qui

Repubblica 10.11.07
Il Paese senza confessione
di Giancarlo De Cataldo
qui

Repubblica 10.11.07
Turisti in nome di Dio un affare da 5 miliardi di euro
di Curzio Maltese
qui

Repubblica 10.11.07
La bussola di Foa
di Simonetta Fiori
qui

Repubblica 10.11.07
Quando comincia il Novecento: Emilio Gentile contesta lo storico inglese
Il Secolo breve? Hobsbawm sbaglia
di Simonetta Fiori
qui

Corriere della Sera 10.11.07
Esce una riflessione del pensatore francese su Jean-Luc Nancy
Derrida, se la filosofia è questione di tatto
di Armando Torno
qui

Corriere della Sera 10.11.07
Dibattiti. Dopo la replica di Piattelli Palmarini, Boncinelli interviene su creazionismo e specie
La legge di Darwin e il peso della casualità
«Ma proprio gli eventi accidentali dimostrano la bontà dell'evoluzionismo»
di Edoardo Boncinelli
qui

Corriere della Sera 10.11.07
Chi nega l’unicità dell’Olocausto
di Luciano Canfora
qui

la vertenza sindacale sulla proprietà dell’Unità
qui

è morto Norman Mailer
qui (dall'Unità)




IISF - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
Sabato 10 novembre 2007, ore 9.30
nella sede dell’Istituto a Napoli
in collaborazione con la Regione Campania,
Convegno internazionale:
IL RUOLO DELLA CULTURA NELLA COSTRUZIONE DELL’EUROPA.
Giordano Bruno e l'Umanesimo meridionale nella cultura mondiale
tutte le informazioni qui

venerdì 9 novembre 2007


left n.45 è nelle edicole e in Libreria
con Massimo Fagioli


in questo numero:
Un ritorno all'immagine


Gli articoli precedenti sono disponibili qui
Su una sezione del sito di Left è possibile sfogliare i numeri arretrati online
l’Unità 9.11.07
Riforme, Veltroni non molla «Al Paese non servono urla»
«Disponibili al confronto, sistema tedesco solo se corretto»
Sulla sicurezza scontro aperto con Rifondazione
di Bruno Miserendino
qui

Repubblica 9.11.07
Il senatore del Pd D'Ambrosio: troppe disparità tra italiani e comunitari
"Decreto emotivo e anticostituzionale modifiche profonde o non passerà"
qui

Repubblica 9.11.07
Riappare un capitolo del "Ramo d'Oro" che James Frazer non pubblicò per prudenza
Le maschere del potere
Quando si crocifigge un re
di Antonio Gnoli
qui (segnalazione di Teresa Coltellese)

Repubblica 9.11.07
Se Hamas e Al Fatah leggessero Shakespeare
di Adonis
qui

Repubblica 9.11.07
Anticipazione / Esce un carteggio tra Pietro Ingrao e Goffredo Bettini
Parlando di cinema e di politica
qui (segnalazione di Anna Maria Novelli)

Repubblica 9.11.07
"Monsieur Verdoux" il film di Charlie Chaplin affronta in modo esemplare il tema della pena di morte
di Pietro Ingrao
qui (segnalazione di Nuccio Russo)

Corriere della Sera 9.11.07
Dibattiti. Piattelli Palmarini risponde ai rilievi di Boncinelli e Pievani sul «Foglio»
Tra Dio e Darwin meglio ascoltare la natura
«Ma superare l'evoluzionismo non vuol dire credere a un disegno esterno»
di Massimo Piattelli Palmarini
qui

Redattore sociale 8.11.07
Psichiatria 2007
Lo 0,4% degli italiani colpito da schizofrenia; il 55% non guarisce
qui (segnalazione di Teresa Coltellese)

il Riformista 9.11.07
Provocazioni. Hilary Putnam continua la battaglia contro i sofismi
I filosofi della polenta, troppo mega e troppo micro
Speculazioni come quella di Galimberti su Heidegger danno un senso di appagamelo, ma in realtà non ci svelano nulla. Rimane la fame di conoscere la verità, che si nasconde nei dettagli, non nei grandi temi. Meglio il sano pragmatismo della cattiva letteratura della mente.
di Filippo La Porta, collaboratore di left
qui (segnalazione di Livia Profeti)

giovedì 8 novembre 2007

Domenica 4 novembre
MASSIMO FAGIOLI
è stato ospite di
"CINEMATOGRAFO"

di Gigi Marzullo
su RAI UNO
La registrazione della trasmissione
è disponibile qui

il pdf dell'inserto dal New York Times

citato nel corso della trasmissione
è disponibile qui
(realizzazioni di Roberto Martina)



Lunedì 5 novembre
FAUSTO BERTINOTTI
è stato ospite della trasmissione televisiva OTTO&MEZZO
su La7
La registrazione della trasmissione
è disponibile qui

(segnalazione di Simona Maggiorelli)



Oggi, 8 novembre a Roma
DIRITTI UMANI
Cultura dei diritti e dignità della persona nell'epoca della globalizzazione
Biblioteca di Area Umanistica "G.Petrocchi" ore 17:00
Via Ostiense 234 - Roma
Intervengono:

Giacomo Marramao, Università Roma Tre
Enrico Cravetto, Utet
Marcello Flores, Università di Siena
(segnalazione di Walter Di Mauro)


Corriere della Sera 8.11.07
Rifondazione vince la sfida. Veltroni: avete svuotato il testo
di Maria Teresa Meli
qui

Corriere della Sera 8.11.07
Il premier e la strategia del muro di gomma
di Massimo Franco
qui

Repubblica 8.11.07
Il premier romeno Tariceanu: troppe dichiarazioni infiammate, non si condanna un popolo intero per le colpe di una minoranza
"Dalla destra parole che evocano il fascismo mi ha deluso anche l’attacco di Veltroni"
di Vincenzo Nigro
qui

Corriere della Sera 8.11.07
«La Chiesa paghi l'Ici». Ma il «fronte cattolico» ferma i socialisti
L'emendamento raccoglie solo 12 voti a favore. No dei Democratici, sinistra astenuta. Angius: sconcertante
di Roberto Zuccolini
qui

Corriere della Sera 8.11.07
Binetti: soddisfatta Giusta la laicità, non l'anticlericalismo
di L. Sal.
qui

l’Unità 8.11.07
La Chiesa si salva anche stavolta
L’emendamento dei socialisti sugli immobili non passa
di b. di g.
qui

Repubblica 8.11.07
Lo scrittore lo ignora alla consegna di un premio
Lo schiaffo di Grossman niente stretta di mano a Olmert
di Alberto Stabile
qui

Repubblica 8.11.07
La grande corsa di Cina e India
di Federico Rampini
qui

Repubblica 8.11.07
Lo psicoterapeuta Ammaniti "La rete amplifica le loro patologie"
qui

Repubblica 8.11.07
Intervista / Esce il nuovo libro dello psicoanalista Antonino Ferro
Se si cancellano le emozioni
di Luciana Sica
qui





Ada Montellanico con Enrico Pieranunzi a Sanremo

l’Unità 8.11.07
Vedrai vedrai come suona il Tenco
di Silvia Boschero
qui (vedi anche l'annuncio su spazi)




SU MAWIVIDEO:

"Contro il Vangelo armato. Giordano Bruno,
Ronsard e la religione"
una produzione
Associazione Culturale Amore e Psiche

cfr su left attualmente nelle edicole
l'articolo di Elisabetta Amalfitano
"Per smetterla di dirsi cristiani"

mercoledì 7 novembre 2007

Liberazione 7.11.07
Gli avvocati: decreto incostituzionale
Giordano: modifiche o non lo votiamo
di Frida Nacinovich
qui

Liberazione 7.11.07
7 novembre 1917
La Rivoluzione d'Ottobre
di Rina Gagliardi
qui

Liberazione 7.11.07
Rifondazione si interroga sulla presenza al governo
La proposta del segretario: «Dobbiamo rovesciarne il calendario. Indichiamo le priorità»
di Angela Mauro
qui

il manifesto 7.11.07
La Rivoluzione ha 90 anni
La stella dell'Ottobre
Intervista a Mario Tronti di Ida Dominijanni
qui

il manifesto 7.11.07
Migliore (Prc): «Per ora restiamo. Il governo non sia ostaggio del Pd»
di Sara Menafra
qui

Veltroni /1
il manifesto 7.11.07
Tutti espulsi da Veltroni
di Micaela Bongi
qui

Veltroni /2
La Stampa 7.11.07
Sulla testa della cosa rossa
di Riccardo Barenghi
qui

l’Unità 7.11.07
Forse in primavera l’ok alla Ru-486
qui

l’Unità 7.11.07
Lettere dal buio firmate Maria Zambrano
di Maria Zambrano e Reyna Rivas
qui

Repubblica 7.11.07
Sicurezza, Amato apre al Prc "Nessuna espulsione di massa"
Il ministro dell'Interno: niente manifestazioni antiromene
di Liana Milella
qui

Repubblica 7.11.07
Ma Giordano avverte Veltroni "Niente inciuci a destra"
Ferrero: "Sindaco spregiudicato per coprire le sue responsabilità nelle periferie"
di Umberto Rosso
qui

Repubblica 7.11.07
Ici-Chiesa, Ue insoddisfatta "Il governo chiarisca ancora"
di Roberto Petrini
qui

Repubblica 7.11.07
"Lenin in Italia", è polemica su Diliberto
Boutade del leader del Pdci sulla salma. Giordano: ma così allearsi diventa difficile
di Leonardo Coen
qui









Repubblica 7.11.07

Goethe
La bella Angelica amore segreto del grande poeta
di Paola Sorge
qui

Repubblica 7.11.07
L’anima e la Bibbia
Il viaggio della conoscenza
di Pietro Citati
qui

Corriere della Sera 7.11.07
Parlato: noi autolesionisti, meglio che torni Silvio
«La paura del voto è cattiva consigliera, la sinistra è più a suo agio all'opposizione»
di Andrea Garibaldi
qui

Corriere della Sera 7.11.07
Ricolfi, raccontare la storia senza date e ideologia
Sulla scia di Braudel e Furet un'analisi politica che non dipende dagli schieramenti
di Sergio Romano
qui





nell'immagine Amanda Knox, cittadina statunitense di Washington, ventenne, domiciliata in Italia, arrestata dalle forze dell'ordine con l'accusa di aver partecipato alla violenza carnale ed all'omicidio di una giovane donna a Perugia (immagine ripresa dal Corsera che la pubblica oggi).
Dobbiamo aspettarci adesso l'espulsione immediata dall'Italia di tutti i cittadini nordamericani (in quanto extracomunitari neanche protetti dal trattato di Schengen) sprovvisti di un contratto di lavoro stabile o di un reddito adeguato?


nella serie tv "Distretto di polizia" su Canale5 nell'arredo della casa della protagonista si vede affissa alla parete "La pannocchia", la locandina di Firenze '96. (segnalazione di Sandra Mallone, Romina e Antonella Pozzi)












In un fotogramma della stessa serie è possibile vedere sul divano della casa della protagonista un libro di Massimo Fagioli, e, poco prima, una locandina della Libreria Amore e Psiche, e un'altra locandina del '96. Dal minuto 4 e 31", qui. (segnalazione di Sonia Marzetti e Pietro Felici, clicca sull'immagine per ingrandirla - elaborazione grafica di Roberto Fiore)

Maurizio Costanzo su il Messaggero del 5 novembre (pag 41, cronaca di Roma) sotto il titolo: L'inconscio ci aiuta a spiegarci chi siamo, risponde a una lettrice: «"...Mi domando spesso: ma i sogni dicono la verità? Io me lo chiedo principalmente quando mi trovo a fare un bel sogno, cioè un sogno che conferma le cose che io amo." Marinella, Sabaudia. Si potrebbe pensare che i sogni assecondano i nostri desideri, ma non è così. I sogni sono comunicazioni che l'inconscio ci dà. Possono essere perciò positivi o negativi ma non li dobbiamo leggere per forza rivolti ad alcune situazioni contingenti bensì alla nostra esistenza più in globale. Ovvero l'inconscio ci aiuta a spiegarci e a raccontarci chi siamo e come ci dovremmo comportare. Per cui lei dimentichi che nel sogno si parli necessariamente di un suo amore o di una sua speranza di amore. Pensi piuttosto che parla a lei, a lei come persona» (segnalazione di Martina Migliorini)









CINETECA DI FIRENZE
Via Reginaldo Giuliani, 374 Firenze tel. 055/450749
PROGRAMMA DI NOVEMBRE/ DICEMBRE
OMAGGIO A MICHELANGELO, WIM & NICK
Il cinema di Antonioni,Wenders e Ray alla Cineteca di Firenze
www.cinetecadifirenze.it