domenica 16 dicembre 2007

Liberazione 16.12.07
Serve una intesa ampia. Con tutti dalla Cdl al centrosinistra
Legge elettorale e Sinistra: dividerci mette a rischio il nostro progetto
di Carlo Leoni*
qui

Liberazione 16.12.07
Tutti domani in Campidoglio per difendere diritti e laicità
Veltroni "sconfessa" le unioni civili
di Massimiliano Smeriglio*
qui

Liberazione 16.12.07
L'ultimo volume dell'intellettuale presentato con Bertinotti analizza un'opposizione non più significativa
"Sinistra destra, l'identità smarrita". Marco Revelli e la crisi della politica
di Tonino Bucci
qui

Liberazione 15.12.07
Credenti o atei di chi è la ragione?
di Tonino Bucci
qui

Liberazione 15.12.07
Pronta la bozza della ”Carta dei Valori”, una sorta di programma fondamentale del nuovo raggruppamento riformista
Fra integralismo e laicità il Manifesto del piddì non sceglie
di s.b.
qui

Liberazione 15.12.07
Alla presentazione del libro di Revelli «Operai soli: è calata una saracinesca sulla fabbrica»
Bertinotti: «La sinistra ha perso la nozione di uguaglianza»
"Sinistra-destra, l'identità smarrita"
di Angela Mauro
qui

l’Unità 16.12.07
«Il Pd lo vogliamo laico»
I 400 di «A sinistra per Veltroni» riuniti a Roma
Turco: non dobbiamo essere la brutta copia di Fi
di Simone Collini
qui

l’Unità 16.12.07
Violenza in famiglia una piaga: 5 delitti in 48 ore
di Anna Tarquini
qui

Repubblica 16.12.07
È difficile essere laici nel paese delle chiese
di Eugenio Scalfari
qui
Repubblica 14.12.07
Lo confesso ho sbagliato sulle guerre di religione
di Salman Rushdie
qui (segnalazione di Eros Cococcetta)
Repubblica 16.12.07
"A Roma non si parli di coppie di fatto"
In consiglio comunale il "registro delle unioni" ma la Chiesa protesta
Articolo sul settimanale della Cei. Il Pd: "Il dibattito in aula però si farà"
di Giovanna Vitale
qui

Repubblica Firenze 16.12.07
Il crocifisso nella sede del Pd
di m.v.
qui

il manifesto 16.12.07
Hilary Putnam Incontro con il grande filosofo americano
Tra la filosofia e la scienza un rapporto irrinunciabile
di Romina Bassini e Mario De Caro
qui

il Riformista 15.12.07
Legge elettorale E la verifica di governo a gennaio
Il gioco del cerino di Rifondazione per il dopo Prodi
di Alessandro De Angelis
qui

Il Sole 24 Ore Domenica 16.12.07
Petrarca /1. Il poeta senza tempo
L'esemplare studio di Karlheinz Stierle colloca l'autore del Canzoniere all'inizio della modernità:
non solo per la sua opera ma per l'influenza che avrà fino ai giorni nostri

di Carlo Ossola

Il Sole 24 Ore Domenica 16.12.07
Petrarca /2. Ritratti di uomini memorabili
di Piero Boitani

Il Sole 24 Ore Domenica 16.12.07
L'io in crisi d'identità
di Nicla Vassallo
qui

Il Sole 24 Ore Domenica 16.12.07
Quella Chiesa che si sa adattare
di Emma Fattorini
qui

Il Sole 24 Ore Domenica 16.12.07
Etica Medica. Malattie innominabili
Ci sono patologie che portano denominazioni date loro dai nazisti...
di Gilberto Corbellini
qui



questa sera, 16 dicembre alle 21.00, a Roma, Eliseo Café - Teatro Eliseo, via Nazionale 183 Marilena Paradisi e Arturo Tallini presentano “Intuendo. Trasformazioni per voce e chitarra”, in occasione della personale di pittoscultura di Barbara Sbrocca dal titolo Pasodoble. I particolari su spazi.

sabato 15 dicembre 2007

Repubblica 15.12.07
Polemiche per il testo sui valori anticipato da Repubblica. Divergenze anche sul congresso e sulle primarie per i parlamentari
Pd, laici in allarme: non sarà quello il manifesto
di Goffredo De Marchis
qui

Repubblica 15.12.07
Niemeyer "I miei 100 anni". Se l’architetto inventa il paesaggio
di Achille Bonito Oliva
qui

Corriere della Sera 15.12.07
Sette giorni Il presidente della Camera e l'intesa con il Cavaliere
E Fausto sfida «i benpensanti» della sinistra
di Francesco Verderami
qui

Corriere della Sera 15.12.07
Il caso. Macaluso e Caldarola: pensino ai debiti. Colombo: contro gli Angelucci sciopero naturale
Cambia l'Unità, ex direttori divisi
Ingrao: no all'editore di destra. D'Alema: ma l'autonomia non è a rischio
di Gianna Fregonara
qui

Corriere della Sera 15.12.07
Il fondatore del Pds
Occhetto torna in campo e sceglie Sd: con Mussi come nell'89, sinistra nuova
qui

Corriere della Sera 15.12.07
Waterboarding. La Casa Bianca minaccia di porre il veto alla norma che proibisce gli interrogatori estremi
Sì del Congresso Usa a una legge che bandisce la tortura
di Mo. Ri. Sar.
qui

Corriere della Sera 15.12.07
Le ricerche Con la tecnica dello scienziato giapponese nuove speranze contro la talassemia
Staminali «etiche», i primi successi
La nuova via che salva gli embrioni: create cellule pluripotenti
di Giuseppe Remuzzi
qui

Corriere della Sera 15.12.07
Un unico progetto per le due Piramidi. La prova: i raggi del Sole al tramonto
Volute da Cheope e Chepren nel 2.500 a.C., sorgono a Giza, luogo sacro del popolo egizio legato alla creazione
di Giulio Magli, Politecnico di Milano
qui

Corriere della Sera 15.12.07
Il nuovo libro di Patrick McGrath
Sesso e strizzacervelli nell'America del post Vietnam
di Giorgio Montefoschi
qui

Corriere della Sera 15.12.07
Lobby cattolica tentazione perdente
di Marco Ventura
qui

venerdì 14 dicembre 2007

ancora per oggi:
left n.50 è nelle edicole e in Libreria
con Massimo Fagioli

in questo numero: Mi hanno detto...



Gli articoli precedenti sono disponibili qui
Su una sezione del sito di Left è possibile sfogliare i numeri arretrati online


L’Associazione Culturale
Amore e Psiche
presenta:


QUESTA SERA
Venerdi 14 Dicembre alle 19

L’OMBRA DI BRUNO
l’uomo tra finito e infinito

incontro con Michele Ciliberto
Professore ordinario di Storia della filosofia moderna e contemporanea
presso la Scuola Normale Superiore di Pisa
e autore di:

Giordano Bruno. Il teatro della vita, Mondadori 2007


Su Giordano Bruno Michele Ciliberto ha pubblicato:

1979 - Lessico di Giordano Bruno, Edizioni dell'Ateneo & Bizzarri, 2 voll.
1986 / 2002 - La ruota del tempo. Interpretazione di Giordano Bruno, Editori Riuniti,
1990 / 2007 - Giordano Bruno, Laterza
1996 - Giordano Bruno, Ist. Poligrafico dello Stato
1996 / 2006 - Introduzione a Bruno, Laterza
1999 - Umbra profunda. Studi su Giordano Bruno, Storia e Letteratura
2002 - Il dialogo recitato. Per una nuova edizione del Bruno volgare (con Nicoletta Tirinnanzi), Olschki
2002 - L'occhio di Atteone. Nuovi studi su Giordano Bruno, Storia e Letteratura
2005 - Pensare per contrari. Disincanto e utopia nel Rinascimento, Storia e Letteratura
2007 - Giordano Bruno. Il teatro della vita, Mondadori

Ha altresì curato l'edizione di varie opere di Bruno: Cena delle Ceneri (1993), De la causa, principio et uno (1996), Spaccio de la bestia trionfante (1985), Eroici furori (1995, in collaborazione con Simonetta Bassi). Ha curato anche la ristampa integrale di tutte le opere italiane di Bruno (Giordano Bruno, 1995).
In collaborazione con Nicholas Mann, Direttore del Warburg Institute, ha pubblicato il volume: Giordano Bruno 1583-1585. The English Experience (1997). Sempre di Bruno, nel 2000 ha curato l'edizione dei Dialoghi filosofici Italiani per i Meridiani Mondadori. Nel 2001 ha diretto l'edizione delle Opere Magiche.

Una scheda su Michele Ciliberto è disponibile qui
Una rassegna di articoli sulle opere di Michele Ciliberto è disponibile
qui
l’evento sarà trasmesso sia in diretta che in differita
su Mawivideo

associazione@amorepsiche.it

il Riformista 14.12.07
La Cosa Rossa filosofica
FILOSOFIE. L’ORIGINALE BIOGRAFIA DI MICHELE CILIBERTO EVIDENZIA I LEGAMI DI PENSIERO E VITA
di Livia Profeti
qui

l’Unità 14.12.07
Perché domani non saremo in edicola
qui

l’Unità 14.12.07

Il Dalai Lama sbarca alla Camera
E Bertinotti saluta l’«amica Cina»
di Maria Zegarelli
qui

l’Unità 14.12.07
A volte ritornano: ecco i tesori ritrovati
di Stefano Miliani
qui

l’Unità 14.12.07
In «Non ho l’arma che uccide il leone» lo psichiatra Peppe Dell’Acqua rievoca l’apertura del manicomio di Trieste
Quello che va ricordato di Basaglia trent’anni dopo Basaglia
di Nico Pitrelli
qui

Repubblica 14.12.07
Il manifesto Pd elogia la religione "Fatto vitale della democrazia"
di Goffredo De Marchis
qui

Repubblica 14.12.07
Tesori, miracoli e misteri è la fabbrica di San Gennaro
di Luca Villoresi
qui

Corriere della Sera 14.12.07
L'intervista. Giordano: verifica vera No al voltagabbana Dini
«Nessuno ci condizioni, il governo rischia»
di Paola Di Caro
qui

il manifesto 14.12.07
Quell'antipolitico principio di maggioranza
Critica alla democrazia. Un seminario di Mario Tronti apre un ciclo di autoformazione alla Sapienza di Roma
di Francesco Brancaccio e Luca Cafagna
qui

il manifesto 13.12.07
Metamorfosi amorosa della natura umana
Da oggi a Milano un convegno internazionale su «Lucrezio nella Modernità». La teoria dell'atomo del filosofo e poeta latino come base di una «politica dell'amore», dove l'infinita potenza della vita è fonte di una pratica della trasformazione sociale
di Saverio Ansaldi
qui
il manifesto 13.12.07
Da Giordano Bruno a Spinoza
Genealogie rinascimentali della modernità
qui
CITATO AL GIOVEDI:
Liberazione 13.12.07
Così la Cosa rossa non mi piace tanto...
di Lea Melandri
qui (pag. 1, vedi anche la risposta di Sansonetti, nella stessa pagina)

giovedì 13 dicembre 2007



La registrazione dell'evento
è disponibile su MAWIVIDEO


DOMENICA 9 DICEMBRE 2007
Palazzo dei Congressi di Roma


nella Sala Diamante
è stato presentato libro
DAS UMBEWUSSTE - L’INCONOSCIBILE
di Massimo Fagioli
Relatori:
Tiziana Amici, David Armando, Paolo Fiori Nastro, Alice Masillo, Elena Pappagallo
è intervenuto l'Autore

L'EVENTO È STATO TRASMESSO IN DIRETTA INTERNET
E LA REGISTRAZIONE È DISPONIBILE
SU MAWIVIDEO
Evento prodotto da Nuove Edizioni Romane - Roma

























Più libri più liberi, Palazzo dei Congressi - Roma - 9 dicembre 2007
immagini di Paolo Cipriani (imagestalk.it)
GUARDA QUESTO VIDEO:

Tg4
(segnalazione di Adele Savino, elaborazione di Roberto Martina)

Assemblea della Sinistra e l'Arcobaleno - Alcuni servizi dei TG:
LUNEDI 10 DICEMBRE
Sky Tg24
Domenica 9 novembre
Tg1 sera - La7 - Tg1 - Tg2 - RTSI
Sabato 8 novembre
Tg5 - Tg3 - La7 - Tg1
(realizzazione di Roberto Martina - romalibera.it)

Altre registrazioni dai TG sono disponibili qui qui e qui
(realizzazione di Pieritalo Pompili)

l'Unità 13.12.07
Venerdì 14 dicembre scioperano i giornalisti e le giornaliste dell'Unità

Ad una settimana dalla probabile definizione dell'accordo che porterà l'editore di Libero ad assumere il controllo del giornale fondato da Antonio Gramsci, i giornalisti e le giornaliste de l'Unità si asterranno dal lavoro venerdì 14 dicembre, rinunciando ad una giornata di salario, per ribadire con il massimo della forza, a tutti i soggetti coinvolti, che si deve percorrere ogni canale ed utilizzare tutto il tempo necessario perché la Tosinvest della famiglia Angelucci non diventi la padrona unica e assoluta de l'Unità.
Ribadiscono che è necessario che si facciano tutti i possibili sforzi per favorire l'ingresso nel capitale azionario del giornale di ulteriori soggetti che in queste ultime settimane hanno manifestato interessamento, come sottolineato dalla presidente della Nie, Marialina Marcucci, nell'incontro avuto mercoledì con il Cdr.
Qualsivoglia sia di qui a breve la composizione del nuovo assetto proprietario, i giornalisti e le giornaliste de l'Unità con questo sciopero, votato a maggioranza dall'assemblea, intendono ribadire la necessità di tutelare l’identità del giornale, di garantirne lo sviluppo, i livelli occupazionali e salariali, la dignità professionale e la tutela di chi vi lavora.
L'Assemblea dei redattori prende altresì atto della disponibilità assunta dalla presidente Marcucci di farsi carico della richiesta dei giornalisti de l'Unità di istituire un comitato di garanti di altissimo profilo e di acquisire una carta dei valori e dei diritti a difesa della storia, dell'autonomia, della collocazione e della tradizione del giornale fondato da Antonio Gramsci.
Dopo l'offensivo scambio epistolare tra il vicedirettore ed il direttore di Libero che ha avuto per oggetto l'Unità, pubblicato mercoledì sulla prima pagina del quotidiano milanese, questa redazione si rivolgerà all'Ordine dei giornalisti e ai propri legali per tutelare la dignità e prestigio della testata e di chi vi lavora.
La decisione di non indire per giovedì, ma per venerdì lo sciopero delle giornaliste e dei giornalisti de L’Unità è stata assunta in segno di rispetto e vicinanza verso i familiari degli operai di Torino, periti nel rogo delle acciaierie della ThyssenKrupp, i cui funerali si svolgono giovedì.
L'assemblea dei redattori de l'Unità


l’Unità 13.12.07
Gramsci, il distacco dal mito dell’Urss
di Silvio Pons
qui

l’Unità 13.12.07
Montale. Il «Diario postumo» è una trovata d’autore

di Alberto Casadei
qui

Repubblica 13.12.07
L'orco È in casa
di Attilio Bolzoni
qui

Corriere della Sera 13.12.07
Il caso Il quotidiano comunista: sì a Cusani, ma niente profitto
E «il manifesto» si fa azienda «Usciamo dall'adolescenza»
di Angela Frenda
qui

Corriere della Sera 13.12.07
Le critiche al «Dizionario» dell'Utet
Fede, relativismo e diritti umani
di Marco Ventura
qui

Il Sole 24 Ore 12.12.07
La doppia anima della sinistra radicale
di Piero Ignazi
qui

il manifesto 12.12.07
Ehi!
di Rossana Rossanda
qui

Il Manifesto 12.12.07
Bellocchio, oltre il realismo
di Michele Fumagallo
Il premio dedicato a Camillo Marino, critico cinematografico avellinese, riprende il vecchio nome del festival neorealista da lui inventato alla fine degli anni 50, «Lacero d'oro», e va quest'anno a Marco Bellocchio, venuto a concludere anche una retrospettiva di 8 film a lui dedicata.
Molto vivace, 68 anni ben portati, Bellocchio ha discusso del suo cinema e dei suoi cambiamenti: «La politica è schiacciata dalla legge della sopravvivenza, ma non esiste solo quello, c'è la questione decisiva della bellezza. Rimango un uomo di sinistra ma penso soprattutto a una sinistra che affronti più intimamente il problema della realtà umana». Il punto sul nostro cinema è alquanto critico. «Uno dei limiti del cinema italiano è che praticamente è tutto lì quello che si vede. Si fa una drammaturgia tutta visibile. Il discorso dell'andare oltre il realismo, oltre il già detto: questo è il vero punto per me». Nella critica alla chiesa ritorna il Bellocchio che ha fatto discutere: «Il mio discorso non è anticlericale. Sono un laico e mi ribello a questo cattolicesimo, oggi particolarmente conservatore, che condiziona la vita sociale e politica italiana. Un film come L'ora di religione oggi troverebbe più difficoltà». Ci si sofferma sul nuovo film, Vincere, le cui riprese inizieranno a marzo e di cui ancora si ignorano gli interpreti. È la storia di Ida Dalser e del suo amore per il giovane Mussolini da cui nacque un figlio, Benito Albino. La ribellione di una donna fatta rinchiudere in manicomio dall'ex compagno nel frattempo diventato Duce che cerca di nascondere quella storia rinnegando il bambino. «Mi sono appassionato a questo progetto dopo aver letto alcuni articoli e visto un documentario di due registi su Rai Tre. Sono rimasto attratto anche da quel qualcosa di misterioso e irrazionale che c'è in questa vicenda di una donna che si innamorò del Mussolini, allora socialista e direttore dell'Avanti!, che vendette tutto quello che aveva per questa passione. È interessante per me il passaggio dal Mussolini anarchico e anticlericale a uomo d'ordine, che firma il concordato col Vaticano e quindi fa di tutto per nascondere quella storia. D'altro canto la Dalser, donna davvero indomabile, continuò a ribellarsi cercando una giustizia purtroppo impossibile, ma non degenerando mai nonostante gli anni del manicomio, anzi riuscendo lucidamente a capire che aveva sbagliato a darsi completamente a quell'uomo. Il parallelismo delle due storie mi intriga molto».











Poste Italiane ha emesso questo francobollo in occasione del 250° anniversario di Canova
(qui e qui, segnalazione di Luca Bocchini)









un'intervista a Marco Bellocchio:

"Disegnare il tempo"
sta in "Il laboratorio di immagine e scrittura creativa. Prassi e teoria. Una ricerca sul pensiero rappresentativo" a cura di Mery Tortolini e Annio Gioacchino Stasi, Ibiskos Editrice Risolo, Roma 2007 (qui e su spazi). Il volume è disponibile presso la Libreria Amore e Psiche di Roma.









Sistemi emotivi, artisti contemporanei tra emozione e ragione, Franziska Nori e Martin Steinhoff, Silvana Editoriale 2007, pp.224, e.30. Catalogo della mostra in corso a Palazzo Strozzi di Firenze fino al 3 febbraio 2008
qui
vedi sul numero di left attualmente nelle edicole l'articolo di Simona Maggiorelli "Arte a zero emozioni".









Carla Pasquinelli, Infibulazione, Meltemi Editore 2007, pp.249, e.19
qui
vedi sul numero di left attualmente nelle edicole l'articolo di Rossana Cecchi "Carla Pasquinelli. Il corpo violato".




Nero ruggine. Roma. Fino al 10 dicembre alla galleria Style&Art di via Sant'Anna c'è la personale di Nadia Medda Nero ruggine Polvere d'oro con circa trenta opere in tecnica mista. (da left attualmente nelle edicole, vedi anche su spazi)



Pittoscultura. Roma. Il 9 dicembre all'Eliseo Café si è inaugurata, con un concerto di Stefania Tallini e Gabriele Mirabassi, la personale di Barbara Sbrocca. È stato presentato inoltre il film Suono, segno, attesa, materia di Massimo D'orzi, sul lavoro del'artista. Domenica 16 alle 21: concerto di Marilena Paradisi e Arturo Tallini. (vedi left attualmente nelle edicole, vedi anche su spazi)

mercoledì 12 dicembre 2007

PIETRO INGRAO
È STATO OSPITE IN DIRETTA
ieri mattina
SU RADIOTRE RAI

A "FAHRENHEIT"

"Ingrao unisce la sinistra"

e
"Le trasformazioni della sinistra"

con Luciano Canfora
(la registrazione della trasmissione è disponibile qui)



È andato anche in onda ieri mattina
su RadioTre Mondo
un dibattito sulla neonatologia:
Vita prenatale: quale futuro?
Patrizia Ravaioli ne parla con
Carlo Flamigni, professore di Ginecologia all'"Universita" di Bologna
e membro del Comitato Nazionale di Bioetica,
la senatrice
Emanuela Baiadossi del PD, componente della commissione sanità del Senato,
Giampaolo Donzelli, neonatologo dell'Ospedale Pediatrico Meyer,
Carlo Bellieni, neonatologo dell'Ospedale Le Scotte di Siena,
responsabile dell'Associazione "Medicina e persona" per la Toscana, ed altri.

(la registrazione della trasmissione è disponibile qui)



A seguito del
WORKSHOP AUTOCONVOCATO E AUTOGESTITO
SULLE FORME, PRATICHE, LINGUAGGI
E NUOVE SOGGETTIVITÀ DELLA POLITICA
che si è riunito presso l'assemblea della Sinistra e degli Ecologisti alla Nuova Fiera di Roma sabato 8 dicembre

ci incontriamo questo pomeriggio
MERCOLEDI 12.12.07 ALLE 17.00
presso la sede del Forum Ambientalista di Roma
Rialto S. Ambrogio, primo piano - Via S. Ambrogio, 4

LA PARTECIPAZIONE È LIBERA
Ordine del Giorno:
1) organizzazione e strutturazione di un "laboratorio autogestito" per costruire un contributo politico al processo di unità a Sinistra;
2) costruzione di un primo evento pubblico a partire dal 12 gennaio 2008;
3) varie et eventuali.

DUE DOCUMENTI DISPONIBILI QUI.
(segnalazione di Elena Canali)

martedì 11 dicembre 2007

Liberazione 11.12.07
La prima scommessa è vinta
C'è la sinistra. Il resto verrà
di Stefano Bocconetti
qui

Liberazione 11.12.07
La sinistra pianta il suo seme unitario
Prc, Sd, Pdci, Verdi compiono il primo passo del soggetto federativo
Presentata la carta d'intenti comune: lavoro, ambiente, pace, diritti
di Angela Mauro
qui

l’Unità 11.12.07

Sinistra-l'Arcobaleno, primi passi verso l'unità
qui

l’Unità 11.12.07
Il 90% degli stupri commesso da italiani
L’Istat spazza via il luogo comune dello straniero: solo il 6% delle violenze alle donne fuori dalla cerchia dei conoscenti
di Virginia Lori
qui
Repubblica 11.12.07
I dati Istat: nel 69% dei casi si tratta di violenze domestiche commesse dai partner
Stupri, in Italia solo il 10% è commesso da stranieri
di Alessandra Retico
qui
l’Unità 11.12.07
l'assemblea della redazione
qui
Corriere della Sera 11.12.07
Cambio di proprietà
L'«Unità» agli Angelucci. I giornalisti: inquietante
di G. Ca.
qui
l’Unità 11.12.07
Niemeyer, la morbidezza del cemento armato
di Roberto Dulio
qui

l’Unità 11.12.07
Religioni senza pace
di Mario Soares
qui

l’Unità 11.12.07
O il profitto o la vita
di Luigi Cancrini
qui

Repubblica 11.12.07
Chiarezza sulle intese tra Pd e Cosa Rossa a partire dai programmi
di Goffredo Bettini
qui

Repubblica 11.12.07
Flores d'Arcais, Vattimo e Onfray a confronto sull’ateismo
Se dio diventa soltanto storia
Come per Nietzsche i greci furono costretti a diventare razionali, per altre culture la fede potrebbe rispondere alla necessità di darsi un orizzonte di senso
di Umberto Galimberti
qui

Corriere della Sera 11.12.07
Interpretazioni Una lezione dall'antichità, Atene e Sparta caddero perché non ci fu la cooptazione
L'impero salvato dagli immigrati
Da stranieri a cittadini: ecco il segreto della forza di Roma
di Luciano Canfora
qui

Corriere della Sera 11.12.07
Elkann e Veronesi, dialogo laico sul «senso della vita»
di Stefano Bucci
qui

Repubblica on line 11.12.07
James Watson, dopo le frasi-choc la sorpresa
"Aveva antenati neri di origine africana"
qui (segnalazione di Anna Maria Novelli)


CITATI AL LUNEDI:
Repubblica 11.12.07
"I gay sono bimbi mai cresciuti conservano creatività e fantasia"
Fa discutere la tesi dell'etologo Desmond Morris
di Enrico Franceschini
qui

un'intervista a Marco Bellocchio:

"Disegnare il tempo"

sta in "Il laboratorio di immagine e scrittura creativa. Prassi e teoria. Una ricerca sul pensiero rappresentativo" a cura di Mery Tortolini e Annio Gioacchino Stasi, Ibiskos Editrice Risolo, Roma 2007 (qui e su spazi). Il volume è disponibile presso la Libreria Amore e Psiche di Roma.

lunedì 10 dicembre 2007

l'Unità on line 10.12.07
Ingrao, o la certezza del dubbio
di Alessia Grossi
qui

l'Unità 10.12.07
La Sinistra unita c’è e chiede spazio a Prodi
Nasce Sinistra e l’Arcobaleno
Mussi: non contiamo meno di Binetti e Dini. Il premier: alleanza coraggiosa, stimolerà il governo
di Marcella Ciarnelli
qui

l'Unità 10.12.07
INGRAO: UNITEVI SUBITO
«Fate presto, l’unità è urgente»
Lunghissimo l’applauso per Pietro Ingrao
che incalza: avanti per il riscatto del lavoro
di A.C.
qui

l'Unità 10.12.07
Un leader c’è: Nichi Vendola
di Gianfranco Pasquino
qui

l'Unità 10.12.07
Il leader? Ancora non c’è. Ma quegli applausi a Nichi Vendola...
di Andrea Carugati
qui

Repubblica 10.12.07
"Prodi viri a sinistra, stop ai centristi"
Nasce la Cosa Rossa. A sorpresa arriva Ingrao, ma è gelo con Bertinotti
Si rivede Occhetto, che con Cossutta abbraccia l´ex presidente della Camera
di Umberto Rosso
qui

Repubblica 10.12.07
Il governatore della Puglia applaudito come probabile futuro leader. "Nella mia storia i sentimenti sempre decisivi"
Vendola superstar cita Pasolini "Necessario piangere per migliorarci"
di Alessandra Longo
qui

Repubblica 10.12.07
"Sinistra critica", scissione dal Prc
qui

Repubblica 10.12.07
Il "tesoretto" comunista e gli accorti utopisti
di Mario Pirani
qui

Corriere della Sera 10.12.07
Parte la Cosa rossa, tregua con il governo
Sul palco Vendola e Ingrao. Bertinotti: è un giorno di gioia. Il messaggio di Prodi
I leader di Prc, Pdci, Verdi e Sd hanno dato vita alla «Sinistra, l'Arcobaleno», che raccoglie le forze radicali
di Andrea Garibaldi
qui

Corriere della Sera 10.12.07
Duello sulla canzone
«Bella ciao», i verdi non cantano
di A. Gar.
qui

Corriere della Sera 10.12.07
L'ex partigiano Massimo Rendina
È il presidente dell'Associazione nazionale partigiani di Roma e del Lazio
«Indica valori ancora attuali»
qui

il Riformista 10.12.07
La base sta con Nichi, i partiti frenano
di Alessandro De Angelis
qui


Repubblica 10.12.07

La Rivoluzione "comprata" così il Kaiser finanziò Lenin
di Andrea Tarquini
qui

l'Unità 10.12.07
Archivi. Il settimanale tedesco Spiegel pubblica le prove del sostegno di Guglielmo II al movimento rivoluzionario e scrive: «Fu la Germania a dettare a Lenin la strategia»
La Rivoluzione d’Ottobre pagata con il denaro del Kaiser
di Valeria Trigo
qui

Corriere della Sera 10.12.07
Classici La vita del condottiero narrata dal poeta
Dai dubbi agli elogi: Petrarca conquistato dal romanzo di Cesare
di Cesare Segre
qui

Corriere della Sera 10.12.07
Celebrazioni Cento anni fa nasceva la Bonanni, scrittrice abruzzese da riscoprire
Laudomia, la provocatrice amata da Montale
di Marco Nese
qui

con un intervento di Marco Bellocchio
Corriere della Sera 10.12.07

La timidezza di Antonioni colpì al cuore il regime cinese
qui

domenica 9 dicembre 2007



LE NUOVE EDIZIONI ROMANE COMUNICANO


CALENDARIO 2008
Il nuovo calendario è disponibile presso la Casa Editrice e presso la Libreria Amore e Psiche nei loro abituali orari di apertura. È inoltre disponibile presso la Libreria del Porcellino a Firenze

PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI
6ª Fiera della piccola e media editoria
Palazzo dei Congressi, Roma 6 - 9 dicembre 2007
Domenica 9 dicembre nella Sala Diamante sarà presentato il libro di Massimo Fagioli DAS UMBEWUSSTE - L’INCONOSCIBILE
Le Nuove Edizioni Romane comunicano che la presentazione del libro di Massimo Fagioli DAS UNBEWUSSTE - L'INCONOSCIBILE alla Fiera "Più libri più liberi" - precedentemente prevista per le 12 - è stata spostata alle ore 13, sempre nella Sala Diamante. Il cambiamento di orario è stato richiesto e ottenuto per evitare la sovrapposizione con la presentazione del libro di Pietro Ingrao LA PRATICA DEL DUBBIO che avverrà invece alle ore 12, Sala Smeraldo.
Relatori: Tiziana Amici, David Armando, Paolo Fiori Nastro, Alice Masillo, Elena Pappagallo


SITO NUOVE EDIZIONI ROMANE http://www.nuoveedizioniromane.it/
Il sito della Casa Editrice è stato aggiornato. Si ricorda che cliccando su I libri di Massimo Fagioli > Istinto di morte e conoscenza, si trovano i due primi capitoli del libro tradotti in inglese

Nuove Edizioni Romane
Tel. e fax 065818091 - 065881064



http://www.lassemblea.org/
diretta tv sul canale 906 di Sky
Rinascita on line dall'Assemblea: qui
sinistraunita.info




PIETRO INGRAO, OGGI:
«Io vi dico solo una cosa: unitevi, unitevi. Dovete fare presto perché la situazione urge e i problemi della vita quotidiana non possono ritardare. Io sono un vecchio anziano consumato tra le lotte e vi dico andate avanti insieme uniti, con il rispetto del lavoro. Voi che siete qui raccolti dovete fare uno sforzo, uno scatto che segni il mutamento di clima. C'è una destra reazionaria e voi uniti dovete sconfiggere i nemici fino alla libertà».

FAUSTO BERTINOTTI, OGGI: «Siccome per imparare a nuotare bisogna tuffarsi nell'acqua, mi pare che oggi ci sia stato un grande tuffo».


Liberazione 9.12.07

Ingrao: sinistra, basta divisioni, devi essere una forza compatta
«Bertinotti? Io ero più timido ma non mi sembra un sovversivo»
intervista di Piero Sansonetti
qui

l'Unita 9.12.01

Stati generali, Ingrao sul palco: «Unitevi e fate presto»
qui

Repubblica 9.12.07
Arrivo a sorpresa dell'ex presidente della Camera che aveva criticando il progetto
Applausi al suo ingresso. "Mi auguro venga una spinta grande all'unità della sinistra"
Cosa Rossa, standing ovation per Ingrao: "Spero molto da questa assemblea"
Giordano: "Ricostruire un rapporto con il governo, ma nuovo accordo di programma"
qui

Corriere della Sera 9.12.07
Sinistra Arcobaleno, «puntiamo al 15%»
I leader: «Competeremo da sinistra col Pd». Ingrao: «Unitevi». Giordano: «Lavoriamo per liste comuni»
qui

La Stampa 9.12.07
Cosa Rossa, applausi per Ingrao: "Urge unità a sinistra, fare presto"
Arrivo a sorpresa dell'ex presidente della Camera che aveva criticando il progetto della "Sinistra-Arcobaleno"
qui

La Stampa 9.12.07
Ragioni e miserie della sinistra
di Barbara Spinelli
qui

il Messaggero 9.12.07
Cosa Rossa, parla Ingrao ed è standing ovation
Giordano: «La nostra sfida all'egemonia del Pd»
qui

rainews24 9.12.07
Nasce la Sinistra Arcobaleno. Ingrao sul palco. Bertinotti: bellissima giornata
qui

Al Tg1 delle 13.30: Pietro Ingrao e Massimo Fagioli. Ai Tg di ieri sera: left all'Assemblea della sinistra
(segnalazione di Eleonora Fanti e Dina Battioni)

questa sera, domenica 9.12 ore 21 - Eliseo Café, Teatro Eliseo, via Nazionale 183, Roma: Stefania Tallini e Gabriele Mirabassi in concerto, per l'inaugurazione della mostra di Barbara Sbrocca (vedi lo spazio qui di seguito), che presenta anche il proprio catalogo antologico "Umano come me". Alle 19.30 sarà proiettato il cortometraggio "suono segno attesa materia" di Massimo D'orzi (vedi qui di seguito e il trafiletto a p.96 di left).
domenica 9.12, al Palazzo della Ragione - p.zza Erbe – di Mantova: chiude la mostra alla quale partecipa Elena Bonuglia
da Style&Art, via S.Anna 3 (Largo Argentina): prosegue (fino al 10.12) la mostra di Nadia Medda (vedi qui di seguito e il trafiletto a p.96 di left)
da Secondome, via dei Pianellari 26, Roma: prosegue (fino al 24.12) la mostra di Michele Di Tonno
altri eventi a "Più libri più liberi", al Palazzo dei Congressi di Roma (vedi l'articolo a p. 80 di left attualmmente nelle edicole)
tutti i particolari su spazi



Domenica 9 dicembre Stefania Tallini e Gabriele Mirabassi, alle 21 a Roma, all'Eliseo Café - Teatro Eliseo, via Nazionale 183, presenteranno in esclusiva il disco “Pasodoble” in occasione della inaugurazione della personale di pittoscultura di Barbara Sbrocca che continuerà fino al 4 gennaio 2008 (vedi altri particolari su "spazi").
A proposito
del jazz di Stefania Tallini vedi sul n. 45 di left l'articolo "Il jazz che viene dal mare" di Andrea Scaccia.

sabato 8 dicembre 2007

La Stampa 8.12.07
Il gran rifiuto di Ingrao: "Cosa Rossa senza me"
«Serviva la fusione. Bertinotti? Da presidente della Camera non
avrei mai parlato come lui di Prodi»

di Riccardo Barenghi
qui

il Riformista 8.12.07
Stati generali 1. Prc e maggioranza
Conflitti e politica non sono autonomi
E l'opposizione non è un disvalore
Bertinotti vuole superare il bipolarismo coatto
di Salvatore Buonadonna
qui

il Riformista 8.12.07
Stati generali 2 Dini utile furbo
Abbiamo baciato parecchi rospi. Ora un nuovo patto di governo
di Pietro Folena
qui

il Riformista 8.12.07
Due blocchi, oltre il socialismo
di Emanuele Macaluso
qui

il Riformista 8.12.07
Cosa Rossa Oggi gli Stati generali
Ancora non nasce, ed è già verifica
Sul governo, ancora divisioni tra Rifondazione, Pdci, Verdi e Sd
di Alessandro De Angelis

qui

il Riformista 8.12.07
I laiconi, gli atei devoti e la fine perversa della modernità
La teologia di Benedetto XVI pretende il monopolio dell'umano
di Orlando Franceschelli
qui

Aprileonline.info 7.12.07
Bertinotti verso la leadership a Sinistra?
di Giovanni Perrino
qui

Rosso di Sera 8.12.07
SPECIALE ASSEMBLEA
diversi articoli qui

il manifesto 8.12.07
«Il silenzio del potere»
Pietro Ingrao si interroga sul rapporto tra il lavoro, la vita, la morte. Sulla strage di Torino pesa la mancata risposta
di Loris Campetti
Pietro Ingrao è un compagno della vecchia scuola, uno abituato a ragionare sui fatti, a scavare dentro le notizie, non si lascia andare con facilità. Se ti dice «sono proprio incazzato», se usa un termine per lui inusuale, più normale nel linguaggio di un ragazzo che di un comunista serio e attento a ogni messaggio, sempre attraversato dal dubbio, vuol dire che è proprio incazzato. Ma si ricompone subito: «Sono turbato per queste morti, è un sentimento elementare il mio. Siamo ancora qui, a parlare del problema di sempre, di questi eventi tragici che si ripetono». Quale sia «il problema», [...]
(il testo integrale dell'articolo domani qui)

il manifesto 8.12.07
Posti in piedi per l'assemblea della Sinistra arcobaleno
Oggi i nove workshop più uno, autogestito, organizzato dalle associazioni. Domani la plenaria per leggere (senza votare) la Carta degli intenti. E soprattutto discutere con militanti e gli attivisti. L'Assemblea della sinistra e degli ecologisti alla Fiera di Roma lancia la nuova cosa rossa
di Sa. M.
Se volete avere una idea di quel che si attende per L'assemblea della sinistra e degli ecologisti non fidatevi troppo del sito internet che hanno messo in piedi, www.lassemblea.org. Lì [...]
(il testo integrale dell'articolo domani qui)

l’Unità 8.12.07
Stati generali. Una sinistra troppe sinistre
di Gianfranco Pasquino
qui

l’Unità 8.12.07
La prima volta della Sinistra arcobaleno. Protesta annunciata dei «No Dal Molin»
qui

l’Unità 8.12.07
Il potere e gli impostori
di Carlo Alberto Viano
qui

l’Unità Roma 8.12.07
Coppie di fatto
Cambia il nome, ma la delibera va avanti
di ma.ge.
qui

Corriere della Sera Roma 8.12.07
Registro unioni civili Sinistra, Verdi e Rc scelgono la «terza via»
di Adriana Spera
qui

Repubblica 8.12.07
Il Bene, il Male e il Bello
qui

Repubblica 8.12.07
Beirut
di Adonis
qui




Corriere della Sera 8.12.07
Scoperto un ritratto del grande pisano eseguito a carboncino e gesso rosso
Galileo, il genio vanitoso «Questo è il suo vero volto»
di Giovanni Caprara
qui

Corriere della Sera 8.12.07
L'orgoglio di mostrarsi senza maschera
di Giulio Giorello
qui