giovedì 20 dicembre 2007



Venerdì 14 dicembre 2007
alla
Libreria Amore e Psiche di Roma
si è svolto
l'Incontro con Michele Ciliberto


la registrazione dell'evento
è disponibile su MAWIVIDEO
Produzione Associazione Culturale Amore e Psiche




il Riformista 20.12.07
Sinistra. Conversazione con Achille Occhetto
«Nella Cosa arcobaleno rivedo la mia svolta
Rifondazione è andata oltre falce e martello»
«Non serve una fusione a freddo ma una Costituente»
di Alessandro De Angelis
qui

il Riformista 20.12.07
Onda rossa, con buona pace della Merkel
Germania, l'ascesa della Linke incalza l'Spd
Adesso c'è una maggioranza di sinistra
Tra un mese si vota in Assia e Bassa Sassonia
di Paolo Soldini
qui

il Riformista 20.12.07
Lettera di Emanuele Macaluso
Caro direttore, Pino Battaglia, capogruppo del Pd al consiglio comunale di Roma, ieri ha scritto una lettera al Riformista per spiegare la «vera» posizione del suo partito che ha respinto, insieme alla destra, la mozione del socialista Quadrana sul registro delle unioni civili. Tra le varie cose, Battaglia scrive che quel registro «non aggiungerebbe una virgola alla battaglia sulle coppie di fatto».
Ma se il fatto è così ininfluente mi domando: perché non votare la mozione? E il Vicariato che ha rivendicato la sacralità della città di Roma che sarebbe stata insozzata da quel registro si è mosso solo per una virgola? Anzi, per nemmeno una virgola? Quando leggo queste cose mi viene da dire quel che ora dico: i nuovi (?) leader del Pd pensano che la gente sia cogliona o vogliono coglionare chi non è disponibile a farsi coglionare?


Repubblica 20.12.07
Sicurezza, no della Sinistra al decreto bis
Per gli immigrati "requisiti di sussistenza". Omofobia in un'altra legge
di Liana Milella
qui

Corriere della Sera 20.12.07
Usa, il diritto di chiamare i fanatici con il loro nome
La finta tolleranza
di Christopher Hitchens
qui

Corriere della Sera 20.12.07
Diari. Antichi greci e contemporanei nei taccuini
Da Kant a Schmitt nel laboratorio di Hannah Arendt
di Armando Torno
qui

Corriere della Sera 20.12.07
Un dramma inedito sulla violenza
E Brecht disse no al terrorismo
di Paola Capriolo
qui



Corriere della Sera 20.12.07

Ritorno a casa
Esposti 68 capolavori restituiti dall'America «Finita la stagione dell'illegalità»
di Paolo Conti
qui
Corriere della Sera 20.12.07
Un vaso, una leggenda Zeus, l'amore, l'Oriente. Per una volta senza violenza
Europa rapita con «dolcezza» Il mito nega lo scontro di civiltà
di Eva Cantarella
qui









Corriere della Sera Roma 20.12.07

In mostra a Palazzo Massimo. Rosso Pompei, lo stupore è qui
di Lauretta Colonnelli
qui

Italia Oggi 19.12.07
È nato il governo Crozza
di Franco Bechis
qui

La Stampa 20.12.07
Democratico, ma non democristiano
di Gian Enrico Rusconi
qui
Partito democratico (cristiano)
(...) Durante la proclamazione di Walter Veltroni a segretario del Partito democratico, l’Università degli Studi di Milano ha sottoposto i 2500 delegati presenti a un’indagine. Alla domanda «Siete favorevoli all’insegnamento della religione cattolica nelle scuole?», gli ex diessini dicono sì per il 38%, gli ex margheritini sono favorevoli per l’81%. Quasi il 60% si definisce cattolico. La quota di praticanti è simile a quella che le stime assegnano alla media italiana, cioè il 18 per cento.
Marco Castelnuovo su La Stampa 20.12.07, qui
La Stampa 20.12.07
I Sioux rompono con la Casa Bianca
La tribù indiana straccia i trattati firmati con il governo di Washington e rifiuta la cittadinanza americana
qui

da una lettera su Liberazione di oggi: «Unioni civili. La politica sia "irreligiosa" - (...) difendere l'autonomia della politica, la laicità della politica, più profondamente potremmo dire la propria identità della nascita perché nessun essere umano nasce religioso e tantomeno, visto l'anno 2007, con il peccato originale». Fabrizio, Roma (segnalazione di Paolo Izzo)






L'ultimo Tiziano e la sensualità della pittura

fino al 6 Gennaio al Kunsthistorisches Museum di Vienna qui
Da Febbraio alla Galleria dell'Accademia di Venezia.
Da mercoledì 19 dicembre esce nelle edicole il volume dedicato da Il Sole - 24 Ore a Tiziano e al tardo rinascimento a Venezia

vedi l'articolo di Simona Maggiorelli "L'essenzialità dell'ultimo Tiziano" sul numero di left attualmente nelle edicole.





Zaha Hadid, architetto
un sito qui
sull'argomento e su altre donne protagoniste dell'abitare, vedi l'articolo di Giulia Ceriani Sebregondi "Nell'era delle Archi-star" sul numero di left attualmente nelle edicole.

mercoledì 19 dicembre 2007

il Riformista 19.12.07
Il segretario di Rifondazione parla di laicità e legge elettorale
Giordano rimpiange la (laica) Dc di De Gasperi
«Col Vaticano si mediava, oggi col PD non avremmo il divorzio. Perplesso per la parole di Veltroni sui cattolici»
di Alessandro De Angelis
qui (segnalazione di Livia Profeti)

il Riformista 19.12.07
La difesa del filosofo dinanzi alla commissione del '45
L'insostenibile storia della denazificazione di Heidegger si arricchisce di un nuovo scoop. Peccato che è un falso
di Marco Filoni
qui (segnalazione di Livia Profeti, Nereo Benussi, Paolo Izzo)

l’Unità 19.12.07
Bertinotti sul governo: «Ho detto che il re è nudo...»
Il presidente della Camera a Milano lancia anche un grido d’allarme: la sinistra rischia di sparire
di Luigina Venturelli
qui
Corriere della Sera 19.12.07
Legge elettorale Il presidente della Camera: sinistra a rischio in Italia e in Europa
Bertinotti: le riforme? Ottimista disperato
di Marco Cremonesi
qui
l’Unità 19.12.07
Il no alle unioni civili. Non doveva accadere
di Roberto Cotroneo
qui

l’Unità 19.12.07
Unioni civili, il day after
Bindi: accordo con la sinistra
Da Rc ai Verdi, tutti contro Veltroni: «Così è laico il Pd?»
Il ministro: serve un’intesa. Radicali e Rnp: referendum
di Mariagrazia Gerina
qui

l’Unità 19.12.07
Liberazione: «A Roma nasce il Vati-doglio»
qui

l’Unità 19.12.07
Il segretario Pd. Dalle coppie di fatto alla legge elettorale, dal congresso del partito alla laicità il leader decide di non rispondere
Veltroni non cambia linea: «Non seguiamo il teatrino»
di Bruno Miserendino
qui

Corriere della Sera 19.12.07
«Siete genuflessi» Bufera laica sul Pd
Sinistra e radicali attaccano. Chiti: no a nozze gay
di Lilli Garrone
qui

Corriere della Sera 19.12.07
Lo studio di un gruppo americano guidato da un italiano
Il Dna ha una sua «musica» Registrata per la prima volta
di Giulia Ziino
qui

Corriere della Sera 19.12.07
Testimonianze Scrittrice, psichiatra e femminista: parla l'intellettuale egiziana che rischia la condanna per avere contestato l'ortodossia
Noi, perseguitate nel nome di Dio
«Oggi mi accusano di eresia per aver denunciato le discriminazioni patriarcali dei libri sacri Le donne nell'Islam sono oppresse da maschilismo, verginità obbligatoria, mutilazioni, velo»
di Nawal El Saadawi
qui

Corriere della Sera 19.12.07
Biologia La relazione tra dimensioni e sopravvivenza
Dai microbi ai giganti la sfida dell'uomo ai confini della vita
di Edoardo Boncinelli
qui

La Stampa 19.12.07
Gli errori di Walter
di Riccardo Barenghi
qui

La Stampa 19.12.07
Equivoco Pd tra scienza e partito
di Telmo Piovani
qui

Liberazione 19.12.07
Riforma elettorale con referendum "corretto"
Il patto ammazza-tutti tra Veltroni e Berlusconi
di Piero Sansonetti
qui

CITATI AL LUNEDI:
Liberazione 12.12.07
Inconscio di gruppo e telescopage
Ma esiste ancora la psicoanalisi?
Di alcuni giorni fa un convegno a Roma della Società italiana di psichiatria su "generi e generazioni"
Intervista alla psicoanalista Manuela Fraire. Un punto sull'elaborazione freudiana, sulla maternità e sulle nuove paternità
di Roberta Ronconi
qui

Repubblica 17.12.07
Zimbabwe. La fuga dei bianchi
di Giampaolo Visetti
qui


questa sera, mercoledì 19 dicembre 2007 a Firenze, per la Festa della Legalità della Regione Toscana, sarà presentato il video "Cos'è rosso" di Domenico Fargnoli realizzato a partire da copertine, immagini e articoli di left. Il video di 37 minuti farà da scenografia al concerto in programma. I particolari su spazi. Vedi anche left attualmente nelle edicole. pag.96.
IN DIRETTA INTERNET QUESTA SERA SUL PORTALE WWW.INTOSCANA.IT
(clicca sull'immagine per ingrandirla)



questa sera, mercoledì 19 dicembre 2007 a Bari verrà presentata per la prima volta in Italia la composizione “Four Sax Ballet” op.121 di Dimitri Nicolau, con Pier Paolo Iacopini e gli altri concertisti del Quartetto "Renaissance" e l'Orchestra "Synphonia". I particolari su spazi.




sul Riformista di oggi una lettera di Paolo Izzo dal titolo "Il triangolo no", qui

i cent'anni di Oscar Niemeyer: una rassegna stampa qui
(segnalazione di Giulia Ceriani Sebregondi)

un articolo de Il Messaggero on line del 9 dicembre scorso faceva riferimento alla presentazione del settimo libro di Massimo Fagioli "Das Umbewusste - L'inconoscibile" a "Più libri più liberi"
qui (segnalazione di Walter Di Mauro)

martedì 18 dicembre 2007


Martedì 18 dicembre
alle ore 18.30, alla Camera del Lavoro di Milano
in Corso di Porta Vittoria, 43
Presentazione della rivista “Alternative per il socialismo
Paolo Mieli intervisterà Fausto Bertinotti
(segnalazione di Simona Maggiorelli)




Walter Veltroni a il Foglio:
«Noi siamo disposti ad andare da soli» «Giusto portare Cristo in politica»
(dal Corsera di oggi. L'articolo de il Foglio di oggi è disponibile - in pdf, pag.1 - qui, segnalazione di Ludovico)

l’Unità 18.11.07
Dalai Lama, l’ambasciatore cinese contro Bertinotti
Nota di protesta per gli incontri alla Camera. La replica: «È un premio Nobel per la pace
qui

Per chi avesse avuto ancora dubbi...
il piddì vota con la destra contro la sinistra, in obbedienza a Ratzinger:
l’Unità 18.11.07

UNIONI CIVILI. Roma, rottura Pd-Cosa Rossa
Bocciate tutte le proposte
di Mariagrazia Gerina
qui
Repubblica 18.12.07
Prima sconfitta per il Pd
di Miriam Mafai
qui

il manifesto 18.12.07
Per Veltroni e il Pd la posta in gioco era il dialogo con il Vaticano
Un registro delle unioni civili nella capitale della cristianità sarebbe stato inccettabile oltretevere. Un editoriale ha dettato la linea al Campidoglio
di Mimmo De Cillis
qui
Liberazione 18.12.07
Rossanda si rivolge alla grande "S" cioè alla Sinistra fatta dai 4 partiti
Sei un ponte sconnesso, ma sei il solo ponte...
di Rossana Rossanda
qui

l’Unità 18.11.07

Sarkozy con Carla Bruni, riparte il feuilleton di Francia
di Gianni Marsilli
qui
Repubblica 18.12.07
Sarkò e Carla se i politici esibiscono gli amori
di Natalia Aspesi
qui
l’Unità 18.11.07
Le registrazioni che inchiodano Luttazzi
di Daniele Luttazzi
qui
il manifesto 18.12.07
Stralci del monologo dal «Decameron»
Tutto quello che dovete sapere sulla «Spe salvi»
Il quiz della settimana: quali fra questi intellettuali non è citato da papa Ratzinger nell'ultima enciclica? Sant'Agostino, Kant, Adorno o De Sade?

di Daniele Luttazzi
qui
Repubblica 18.12.07
Svolta in Cina, Il partito abolisce il mito del 1° Maggio
di Federico Rampini
qui

Repubblica 18.12.07
Islamismo. "Se attacco i fanatici non sono un razzista"
di Martin Amis
qui

Corriere della Sera 18.12.07
Il bilancio E il piano del 2000 sulla ristrutturazione dei 214 istituti di pena è rimasto un sogno
Carceri fuori norma
Addio indulto, capienza già superata. In regola solo 4.763 celle su 28.828
di Dino Martirano
qui

Corriere della Sera 18.12.07
Politica e fede Il ministro prc: la mia radicalità? Seguo il vangelo di San Matteo
Ferrero: io più valdese che comunista
di Vera Schiavazzi
qui

La Stampa 18.12.07
Natale nero in famiglia
di Elena Loewenthal
qui

La Stampa 18.12.07
Tra sesso e "generi intermedi"
di Chiara Saraceno
qui

La Stampa 18.12.07
Il sonno del dovere genera divieti
La Costituzione resta per molti un documento misterioso. Non soltanto nella parte che riguarda i diritti
di Michele Ainis
qui

il manifesto 18.12.07
Quando la politica si separa dalla vita
Destra e sinistra, coppia in crisi. Viene meno l'identità, esplodono tante improbabili identità ed esce di scena la triade democrazia, politica, sinistra
Un confronto tra Bertinotti, Revelli e Riotta. Sullo sfondo la solitudine operaia

di Loris Campetti
qui

irriducibili, i compagni del manifesto...
continuano a fare riferimento ad un apologeta della pedofilia come Foucault

il manifesto 18.12.07
Una via di fuga sulle orme dei «classici»
«Erotica e retorica. Foucault e la lotta per il riconoscimento», un saggio di Mariapaola Fimiani. La resistenza alla società del controllo e l'azione tesa a definire la soggettività politica
di Sandro Chignola
qui

El Pais 18.12.07
España supera por primera vez a Italia en riqueza por habitante
qui

lunedì 17 dicembre 2007

l’Unità 17.12.07
Livia Turco. Il ministro della Salute: bene la verifica a gennaio. La Finanziaria è importantissima, così come il Protocollo sul welfare, ora spieghiamoli al Paese
«Basta autolesionismi. E non spingiamo la sinistra all’opposizione»
di Federica Fantozzi
qui

l’Unità 17.12.07
Unioni civili, il giorno della verità all’ombra del Vaticano
Oggi a Roma in Consiglio comunale voto su due delibere e sull’ordine del giorno del Pd contestato dalla sinistra
qui
il Riformista 17.12.07
A Roma il Pd si attesta su un granitico ni
di Alessandro Calvi
qui

Corriere della Sera Roma 17.12.07
In piazza del Campidoglio manifestazione organizzata dalla sinistra radicale e dalla Rosa nel Pugno
Unioni civili, il Pd diviso sul voto
Oggi dibattito in Aula. D'Ubaldo: il nostro Odg ambiguo, meglio ritirarlo
di Lilli Garrone
qui

Corriere della Sera Roma 17.12.07
Smeriglio (Rc): «Chi voterà contro il programma?»
qui
l’Unità 17.12.07
Via Tomacelli addio. «il manifesto» al bivio
Il quotidiano comunista lascia la storica sede romana dove nacque nel ’71. Parlato: «È la fine di una stagione»
di Ella Baffoni
qui

l’Unità 17.12.07
Caso «Unità»: migliaia i messaggi di solidarietà
Giulietti: «La nuova proprietà manifesti pubblicamente il suo rispetto per la storia del giornale»
qui










l’Unità 17.12.07

Gramsci e Schucht. Amore e rivoluzione
di Antonio Gramsci Jr.
qui

il Riformista 17.12.07
Violenza sulle donne. Sull’argomento regna ancora confusione
Al di là della violenza, lo scontro di genere. Il 90% degli stupri è commesso da italiani
di Marina Marchese, 20 anni, Milano
qui

Repubblica 17.12.07
Se la carità sostituisce lo Stato
di Curzio Maltese
qui

Corriere della Sera 17.12.07
Le sperimentazioni Finita la fase preliminare, ora l'ultima parola spetta all'Aifa. La somministrazione solo in ospedale
Aborto, via alla pillola che divide
Partito l'iter per l'autorizzazione della Ru486 La protesta dei medici cattolici: è pericolosa
di Margherita De Bac
qui
Corriere della Sera 17.12.07
«Ho provato, meglio così che subire l'intervento»
Le testimonianze delle donne del Sant'Anna. Viale: soddisfazione per il 90 per cento delle pazienti
di Vera Schiavazzi
qui
Corriere della Sera 17.12.07
Bassora, il massacro delle donne senza velo
I britannici lasciano i poteri, le milizie sciite rafforzano la legge del terrore
di Michele Farina
qui

Corriere della Sera 17.12.07
Gli esperti Morti 3 bambini e 4 donne. Charmet: «Vedo una componente quasi etica». Fornari: «Tutti siamo a rischio»
Weekend di delitti in famiglia. «Quell'amore malato»
di Mario Porqueddu
qui

Corriere della Sera 17.12.07
Dibattito Un'analisi del politologo americano: bisogna capire perché l'integralismo religioso non può arrendersi alla modernità
La teologia politica minaccia l'Occidente
Chi crede che la legge di Dio debba governare l'umanità segue un istinto antico, destinato a sfidare la democrazia
di Mark Lilla
qui








Corriere della Sera 17.12.07

Racconti. Dario Fo narratore con «L'amore e lo sghignazzo»
I desideri di Eloisa e l'eretica Mainfreda
di Giuseppina Manin
qui

domenica 16 dicembre 2007

Liberazione 16.12.07
Serve una intesa ampia. Con tutti dalla Cdl al centrosinistra
Legge elettorale e Sinistra: dividerci mette a rischio il nostro progetto
di Carlo Leoni*
qui

Liberazione 16.12.07
Tutti domani in Campidoglio per difendere diritti e laicità
Veltroni "sconfessa" le unioni civili
di Massimiliano Smeriglio*
qui

Liberazione 16.12.07
L'ultimo volume dell'intellettuale presentato con Bertinotti analizza un'opposizione non più significativa
"Sinistra destra, l'identità smarrita". Marco Revelli e la crisi della politica
di Tonino Bucci
qui

Liberazione 15.12.07
Credenti o atei di chi è la ragione?
di Tonino Bucci
qui

Liberazione 15.12.07
Pronta la bozza della ”Carta dei Valori”, una sorta di programma fondamentale del nuovo raggruppamento riformista
Fra integralismo e laicità il Manifesto del piddì non sceglie
di s.b.
qui

Liberazione 15.12.07
Alla presentazione del libro di Revelli «Operai soli: è calata una saracinesca sulla fabbrica»
Bertinotti: «La sinistra ha perso la nozione di uguaglianza»
"Sinistra-destra, l'identità smarrita"
di Angela Mauro
qui

l’Unità 16.12.07
«Il Pd lo vogliamo laico»
I 400 di «A sinistra per Veltroni» riuniti a Roma
Turco: non dobbiamo essere la brutta copia di Fi
di Simone Collini
qui

l’Unità 16.12.07
Violenza in famiglia una piaga: 5 delitti in 48 ore
di Anna Tarquini
qui

Repubblica 16.12.07
È difficile essere laici nel paese delle chiese
di Eugenio Scalfari
qui
Repubblica 14.12.07
Lo confesso ho sbagliato sulle guerre di religione
di Salman Rushdie
qui (segnalazione di Eros Cococcetta)
Repubblica 16.12.07
"A Roma non si parli di coppie di fatto"
In consiglio comunale il "registro delle unioni" ma la Chiesa protesta
Articolo sul settimanale della Cei. Il Pd: "Il dibattito in aula però si farà"
di Giovanna Vitale
qui

Repubblica Firenze 16.12.07
Il crocifisso nella sede del Pd
di m.v.
qui

il manifesto 16.12.07
Hilary Putnam Incontro con il grande filosofo americano
Tra la filosofia e la scienza un rapporto irrinunciabile
di Romina Bassini e Mario De Caro
qui

il Riformista 15.12.07
Legge elettorale E la verifica di governo a gennaio
Il gioco del cerino di Rifondazione per il dopo Prodi
di Alessandro De Angelis
qui

Il Sole 24 Ore Domenica 16.12.07
Petrarca /1. Il poeta senza tempo
L'esemplare studio di Karlheinz Stierle colloca l'autore del Canzoniere all'inizio della modernità:
non solo per la sua opera ma per l'influenza che avrà fino ai giorni nostri

di Carlo Ossola

Il Sole 24 Ore Domenica 16.12.07
Petrarca /2. Ritratti di uomini memorabili
di Piero Boitani

Il Sole 24 Ore Domenica 16.12.07
L'io in crisi d'identità
di Nicla Vassallo
qui

Il Sole 24 Ore Domenica 16.12.07
Quella Chiesa che si sa adattare
di Emma Fattorini
qui

Il Sole 24 Ore Domenica 16.12.07
Etica Medica. Malattie innominabili
Ci sono patologie che portano denominazioni date loro dai nazisti...
di Gilberto Corbellini
qui



questa sera, 16 dicembre alle 21.00, a Roma, Eliseo Café - Teatro Eliseo, via Nazionale 183 Marilena Paradisi e Arturo Tallini presentano “Intuendo. Trasformazioni per voce e chitarra”, in occasione della personale di pittoscultura di Barbara Sbrocca dal titolo Pasodoble. I particolari su spazi.

sabato 15 dicembre 2007

Repubblica 15.12.07
Polemiche per il testo sui valori anticipato da Repubblica. Divergenze anche sul congresso e sulle primarie per i parlamentari
Pd, laici in allarme: non sarà quello il manifesto
di Goffredo De Marchis
qui

Repubblica 15.12.07
Niemeyer "I miei 100 anni". Se l’architetto inventa il paesaggio
di Achille Bonito Oliva
qui

Corriere della Sera 15.12.07
Sette giorni Il presidente della Camera e l'intesa con il Cavaliere
E Fausto sfida «i benpensanti» della sinistra
di Francesco Verderami
qui

Corriere della Sera 15.12.07
Il caso. Macaluso e Caldarola: pensino ai debiti. Colombo: contro gli Angelucci sciopero naturale
Cambia l'Unità, ex direttori divisi
Ingrao: no all'editore di destra. D'Alema: ma l'autonomia non è a rischio
di Gianna Fregonara
qui

Corriere della Sera 15.12.07
Il fondatore del Pds
Occhetto torna in campo e sceglie Sd: con Mussi come nell'89, sinistra nuova
qui

Corriere della Sera 15.12.07
Waterboarding. La Casa Bianca minaccia di porre il veto alla norma che proibisce gli interrogatori estremi
Sì del Congresso Usa a una legge che bandisce la tortura
di Mo. Ri. Sar.
qui

Corriere della Sera 15.12.07
Le ricerche Con la tecnica dello scienziato giapponese nuove speranze contro la talassemia
Staminali «etiche», i primi successi
La nuova via che salva gli embrioni: create cellule pluripotenti
di Giuseppe Remuzzi
qui

Corriere della Sera 15.12.07
Un unico progetto per le due Piramidi. La prova: i raggi del Sole al tramonto
Volute da Cheope e Chepren nel 2.500 a.C., sorgono a Giza, luogo sacro del popolo egizio legato alla creazione
di Giulio Magli, Politecnico di Milano
qui

Corriere della Sera 15.12.07
Il nuovo libro di Patrick McGrath
Sesso e strizzacervelli nell'America del post Vietnam
di Giorgio Montefoschi
qui

Corriere della Sera 15.12.07
Lobby cattolica tentazione perdente
di Marco Ventura
qui

venerdì 14 dicembre 2007

ancora per oggi:
left n.50 è nelle edicole e in Libreria
con Massimo Fagioli

in questo numero: Mi hanno detto...



Gli articoli precedenti sono disponibili qui
Su una sezione del sito di Left è possibile sfogliare i numeri arretrati online


L’Associazione Culturale
Amore e Psiche
presenta:


QUESTA SERA
Venerdi 14 Dicembre alle 19

L’OMBRA DI BRUNO
l’uomo tra finito e infinito

incontro con Michele Ciliberto
Professore ordinario di Storia della filosofia moderna e contemporanea
presso la Scuola Normale Superiore di Pisa
e autore di:

Giordano Bruno. Il teatro della vita, Mondadori 2007


Su Giordano Bruno Michele Ciliberto ha pubblicato:

1979 - Lessico di Giordano Bruno, Edizioni dell'Ateneo & Bizzarri, 2 voll.
1986 / 2002 - La ruota del tempo. Interpretazione di Giordano Bruno, Editori Riuniti,
1990 / 2007 - Giordano Bruno, Laterza
1996 - Giordano Bruno, Ist. Poligrafico dello Stato
1996 / 2006 - Introduzione a Bruno, Laterza
1999 - Umbra profunda. Studi su Giordano Bruno, Storia e Letteratura
2002 - Il dialogo recitato. Per una nuova edizione del Bruno volgare (con Nicoletta Tirinnanzi), Olschki
2002 - L'occhio di Atteone. Nuovi studi su Giordano Bruno, Storia e Letteratura
2005 - Pensare per contrari. Disincanto e utopia nel Rinascimento, Storia e Letteratura
2007 - Giordano Bruno. Il teatro della vita, Mondadori

Ha altresì curato l'edizione di varie opere di Bruno: Cena delle Ceneri (1993), De la causa, principio et uno (1996), Spaccio de la bestia trionfante (1985), Eroici furori (1995, in collaborazione con Simonetta Bassi). Ha curato anche la ristampa integrale di tutte le opere italiane di Bruno (Giordano Bruno, 1995).
In collaborazione con Nicholas Mann, Direttore del Warburg Institute, ha pubblicato il volume: Giordano Bruno 1583-1585. The English Experience (1997). Sempre di Bruno, nel 2000 ha curato l'edizione dei Dialoghi filosofici Italiani per i Meridiani Mondadori. Nel 2001 ha diretto l'edizione delle Opere Magiche.

Una scheda su Michele Ciliberto è disponibile qui
Una rassegna di articoli sulle opere di Michele Ciliberto è disponibile
qui
l’evento sarà trasmesso sia in diretta che in differita
su Mawivideo

associazione@amorepsiche.it

il Riformista 14.12.07
La Cosa Rossa filosofica
FILOSOFIE. L’ORIGINALE BIOGRAFIA DI MICHELE CILIBERTO EVIDENZIA I LEGAMI DI PENSIERO E VITA
di Livia Profeti
qui

l’Unità 14.12.07
Perché domani non saremo in edicola
qui

l’Unità 14.12.07

Il Dalai Lama sbarca alla Camera
E Bertinotti saluta l’«amica Cina»
di Maria Zegarelli
qui

l’Unità 14.12.07
A volte ritornano: ecco i tesori ritrovati
di Stefano Miliani
qui

l’Unità 14.12.07
In «Non ho l’arma che uccide il leone» lo psichiatra Peppe Dell’Acqua rievoca l’apertura del manicomio di Trieste
Quello che va ricordato di Basaglia trent’anni dopo Basaglia
di Nico Pitrelli
qui

Repubblica 14.12.07
Il manifesto Pd elogia la religione "Fatto vitale della democrazia"
di Goffredo De Marchis
qui

Repubblica 14.12.07
Tesori, miracoli e misteri è la fabbrica di San Gennaro
di Luca Villoresi
qui

Corriere della Sera 14.12.07
L'intervista. Giordano: verifica vera No al voltagabbana Dini
«Nessuno ci condizioni, il governo rischia»
di Paola Di Caro
qui

il manifesto 14.12.07
Quell'antipolitico principio di maggioranza
Critica alla democrazia. Un seminario di Mario Tronti apre un ciclo di autoformazione alla Sapienza di Roma
di Francesco Brancaccio e Luca Cafagna
qui

il manifesto 13.12.07
Metamorfosi amorosa della natura umana
Da oggi a Milano un convegno internazionale su «Lucrezio nella Modernità». La teoria dell'atomo del filosofo e poeta latino come base di una «politica dell'amore», dove l'infinita potenza della vita è fonte di una pratica della trasformazione sociale
di Saverio Ansaldi
qui
il manifesto 13.12.07
Da Giordano Bruno a Spinoza
Genealogie rinascimentali della modernità
qui
CITATO AL GIOVEDI:
Liberazione 13.12.07
Così la Cosa rossa non mi piace tanto...
di Lea Melandri
qui (pag. 1, vedi anche la risposta di Sansonetti, nella stessa pagina)

giovedì 13 dicembre 2007



La registrazione dell'evento
è disponibile su MAWIVIDEO


DOMENICA 9 DICEMBRE 2007
Palazzo dei Congressi di Roma


nella Sala Diamante
è stato presentato libro
DAS UMBEWUSSTE - L’INCONOSCIBILE
di Massimo Fagioli
Relatori:
Tiziana Amici, David Armando, Paolo Fiori Nastro, Alice Masillo, Elena Pappagallo
è intervenuto l'Autore

L'EVENTO È STATO TRASMESSO IN DIRETTA INTERNET
E LA REGISTRAZIONE È DISPONIBILE
SU MAWIVIDEO
Evento prodotto da Nuove Edizioni Romane - Roma

























Più libri più liberi, Palazzo dei Congressi - Roma - 9 dicembre 2007
immagini di Paolo Cipriani (imagestalk.it)
GUARDA QUESTO VIDEO:

Tg4
(segnalazione di Adele Savino, elaborazione di Roberto Martina)

Assemblea della Sinistra e l'Arcobaleno - Alcuni servizi dei TG:
LUNEDI 10 DICEMBRE
Sky Tg24
Domenica 9 novembre
Tg1 sera - La7 - Tg1 - Tg2 - RTSI
Sabato 8 novembre
Tg5 - Tg3 - La7 - Tg1
(realizzazione di Roberto Martina - romalibera.it)

Altre registrazioni dai TG sono disponibili qui qui e qui
(realizzazione di Pieritalo Pompili)

l'Unità 13.12.07
Venerdì 14 dicembre scioperano i giornalisti e le giornaliste dell'Unità

Ad una settimana dalla probabile definizione dell'accordo che porterà l'editore di Libero ad assumere il controllo del giornale fondato da Antonio Gramsci, i giornalisti e le giornaliste de l'Unità si asterranno dal lavoro venerdì 14 dicembre, rinunciando ad una giornata di salario, per ribadire con il massimo della forza, a tutti i soggetti coinvolti, che si deve percorrere ogni canale ed utilizzare tutto il tempo necessario perché la Tosinvest della famiglia Angelucci non diventi la padrona unica e assoluta de l'Unità.
Ribadiscono che è necessario che si facciano tutti i possibili sforzi per favorire l'ingresso nel capitale azionario del giornale di ulteriori soggetti che in queste ultime settimane hanno manifestato interessamento, come sottolineato dalla presidente della Nie, Marialina Marcucci, nell'incontro avuto mercoledì con il Cdr.
Qualsivoglia sia di qui a breve la composizione del nuovo assetto proprietario, i giornalisti e le giornaliste de l'Unità con questo sciopero, votato a maggioranza dall'assemblea, intendono ribadire la necessità di tutelare l’identità del giornale, di garantirne lo sviluppo, i livelli occupazionali e salariali, la dignità professionale e la tutela di chi vi lavora.
L'Assemblea dei redattori prende altresì atto della disponibilità assunta dalla presidente Marcucci di farsi carico della richiesta dei giornalisti de l'Unità di istituire un comitato di garanti di altissimo profilo e di acquisire una carta dei valori e dei diritti a difesa della storia, dell'autonomia, della collocazione e della tradizione del giornale fondato da Antonio Gramsci.
Dopo l'offensivo scambio epistolare tra il vicedirettore ed il direttore di Libero che ha avuto per oggetto l'Unità, pubblicato mercoledì sulla prima pagina del quotidiano milanese, questa redazione si rivolgerà all'Ordine dei giornalisti e ai propri legali per tutelare la dignità e prestigio della testata e di chi vi lavora.
La decisione di non indire per giovedì, ma per venerdì lo sciopero delle giornaliste e dei giornalisti de L’Unità è stata assunta in segno di rispetto e vicinanza verso i familiari degli operai di Torino, periti nel rogo delle acciaierie della ThyssenKrupp, i cui funerali si svolgono giovedì.
L'assemblea dei redattori de l'Unità


l’Unità 13.12.07
Gramsci, il distacco dal mito dell’Urss
di Silvio Pons
qui

l’Unità 13.12.07
Montale. Il «Diario postumo» è una trovata d’autore

di Alberto Casadei
qui

Repubblica 13.12.07
L'orco È in casa
di Attilio Bolzoni
qui

Corriere della Sera 13.12.07
Il caso Il quotidiano comunista: sì a Cusani, ma niente profitto
E «il manifesto» si fa azienda «Usciamo dall'adolescenza»
di Angela Frenda
qui

Corriere della Sera 13.12.07
Le critiche al «Dizionario» dell'Utet
Fede, relativismo e diritti umani
di Marco Ventura
qui

Il Sole 24 Ore 12.12.07
La doppia anima della sinistra radicale
di Piero Ignazi
qui

il manifesto 12.12.07
Ehi!
di Rossana Rossanda
qui

Il Manifesto 12.12.07
Bellocchio, oltre il realismo
di Michele Fumagallo
Il premio dedicato a Camillo Marino, critico cinematografico avellinese, riprende il vecchio nome del festival neorealista da lui inventato alla fine degli anni 50, «Lacero d'oro», e va quest'anno a Marco Bellocchio, venuto a concludere anche una retrospettiva di 8 film a lui dedicata.
Molto vivace, 68 anni ben portati, Bellocchio ha discusso del suo cinema e dei suoi cambiamenti: «La politica è schiacciata dalla legge della sopravvivenza, ma non esiste solo quello, c'è la questione decisiva della bellezza. Rimango un uomo di sinistra ma penso soprattutto a una sinistra che affronti più intimamente il problema della realtà umana». Il punto sul nostro cinema è alquanto critico. «Uno dei limiti del cinema italiano è che praticamente è tutto lì quello che si vede. Si fa una drammaturgia tutta visibile. Il discorso dell'andare oltre il realismo, oltre il già detto: questo è il vero punto per me». Nella critica alla chiesa ritorna il Bellocchio che ha fatto discutere: «Il mio discorso non è anticlericale. Sono un laico e mi ribello a questo cattolicesimo, oggi particolarmente conservatore, che condiziona la vita sociale e politica italiana. Un film come L'ora di religione oggi troverebbe più difficoltà». Ci si sofferma sul nuovo film, Vincere, le cui riprese inizieranno a marzo e di cui ancora si ignorano gli interpreti. È la storia di Ida Dalser e del suo amore per il giovane Mussolini da cui nacque un figlio, Benito Albino. La ribellione di una donna fatta rinchiudere in manicomio dall'ex compagno nel frattempo diventato Duce che cerca di nascondere quella storia rinnegando il bambino. «Mi sono appassionato a questo progetto dopo aver letto alcuni articoli e visto un documentario di due registi su Rai Tre. Sono rimasto attratto anche da quel qualcosa di misterioso e irrazionale che c'è in questa vicenda di una donna che si innamorò del Mussolini, allora socialista e direttore dell'Avanti!, che vendette tutto quello che aveva per questa passione. È interessante per me il passaggio dal Mussolini anarchico e anticlericale a uomo d'ordine, che firma il concordato col Vaticano e quindi fa di tutto per nascondere quella storia. D'altro canto la Dalser, donna davvero indomabile, continuò a ribellarsi cercando una giustizia purtroppo impossibile, ma non degenerando mai nonostante gli anni del manicomio, anzi riuscendo lucidamente a capire che aveva sbagliato a darsi completamente a quell'uomo. Il parallelismo delle due storie mi intriga molto».











Poste Italiane ha emesso questo francobollo in occasione del 250° anniversario di Canova
(qui e qui, segnalazione di Luca Bocchini)









un'intervista a Marco Bellocchio:

"Disegnare il tempo"
sta in "Il laboratorio di immagine e scrittura creativa. Prassi e teoria. Una ricerca sul pensiero rappresentativo" a cura di Mery Tortolini e Annio Gioacchino Stasi, Ibiskos Editrice Risolo, Roma 2007 (qui e su spazi). Il volume è disponibile presso la Libreria Amore e Psiche di Roma.









Sistemi emotivi, artisti contemporanei tra emozione e ragione, Franziska Nori e Martin Steinhoff, Silvana Editoriale 2007, pp.224, e.30. Catalogo della mostra in corso a Palazzo Strozzi di Firenze fino al 3 febbraio 2008
qui
vedi sul numero di left attualmente nelle edicole l'articolo di Simona Maggiorelli "Arte a zero emozioni".









Carla Pasquinelli, Infibulazione, Meltemi Editore 2007, pp.249, e.19
qui
vedi sul numero di left attualmente nelle edicole l'articolo di Rossana Cecchi "Carla Pasquinelli. Il corpo violato".




Nero ruggine. Roma. Fino al 10 dicembre alla galleria Style&Art di via Sant'Anna c'è la personale di Nadia Medda Nero ruggine Polvere d'oro con circa trenta opere in tecnica mista. (da left attualmente nelle edicole, vedi anche su spazi)



Pittoscultura. Roma. Il 9 dicembre all'Eliseo Café si è inaugurata, con un concerto di Stefania Tallini e Gabriele Mirabassi, la personale di Barbara Sbrocca. È stato presentato inoltre il film Suono, segno, attesa, materia di Massimo D'orzi, sul lavoro del'artista. Domenica 16 alle 21: concerto di Marilena Paradisi e Arturo Tallini. (vedi left attualmente nelle edicole, vedi anche su spazi)