martedì 16 settembre 2008

ULTIM’ORA:
Bruxelles, 16 settembre 2008
"Stop Ethnic Profiling" No alla schedatura etnica
Proteste contro l’Italia al vertice Ue sui Rom
Il presidente della Commissione europea, Josè Manuel Barroso, applaudito dai presenti ha detto: "Siamo d'accordo con il messaggio. Voi state denunciando la discriminazione etnica. La Commissione si trova su questa linea. Rifiutiamo tutti i tipi di stigmatizzazione all'interno dell'Ue. Tutti hanno il diritto di poter vivere liberamente lontano dalle discriminazioni e dalle persecuzioni".
Anche George Soros ha commentato la protesta contro il Governo italiano, dicendosi "estremamente preoccupato per la schedatura su base etnica in Italia", e per il rischio che questa tendenza si diffonda nel resto d'Europa. "Queste misure - ha concluso Soros tra gli applausi - dovrebbero essere illegali".




Abbiamo sbagliato noi!

Il brutale assassinio di Abba, un ragazzo di 19 anni domenica a Milano, NON è stato un episodio di razzismo e NON ha niente a che fare con il clima creato nel Paese dai provvedimenti del governo che alcuni sconsiderati arrivano a definire di stampo fascista
Lo garantiscono il premier Silvio Berlusconi e il Procuratore della Repubblica di Milano
Lo conferma anche - indirettamente - l'«opposizione», Pd, Prc e gli altri: infatti NESSUNO di loro ha promosso neanche un'ora di protesta nazionale per questi fatti
Chiediamo dunque scusa ai nostri lettori per averlo sostenuto...












Una biografia di Bruno Fanciullacci, "Maurizio", gappista Medaglia d’Oro della guerra di liberazione dal nazifascismo, è disponibile qui
Su "Maurizio" consigliamo anche la lettura di "Partigiano a 15 anni" di Aldo Fagioli, Alfa editore 1984 e "La lunga strada. Vita di Bruno Fanciullacci" di Gianni Zingoni, La Nuova Italia, 1977

l'Unità 16.9.08
La destra romana: stiamo con il sindaco

«L’antifascismo non è un nostro valore»
qui

Corriere della Sera 16.9.08
Si apre il dibattito in Italia tra gli studiosi dopo il mea culpa della Chiesa anglicana
Scuse a Darwin, cattolici divisi
Mancuso: riabilitiamo anche Teilhard. De Mattei: l'evoluzione non è scienza
di Antonio Carioti
qui

Repubblica 16.9.08
In un mondo globalizzato allo slogan rivoluzionario "Liberté, Egalité, Fraternité" si è sostituito il motto "Sicurezza, Parità, Rete"
La salvezza viene perseguita con risorse possedute e gestite a livello individuale
Un nuovo libro del sociologo che teorizza lo stato liquido della società attuale
di Zygmunt Bauman
qui

La Stampa 16.9.08
La buona laicità
di Gian Enrico Rusconi
qui

La Stampa 16.9.08
Roma la città più impaurita al mondo
Il 58,2% dei romani vive una condizione di disagio
Secondo una ricerca del Censis la popolazione della capitale è quella che manifesta il più alto tasso di inquietudine esistenziale
qui

La Stampa 16.9.08
Colloquio con l’antropologo francese
Marc Augé "È il cinema il vero luogo"
di Marco Vallora
qui

il manifesto 16.9.08
Saggi. Dall'Africa all'Europa, «L'invenzione dell'etnia»
Il codice differenziato del dominio razziale
di Alessandro Corio
domani su ilmanifesto.it

il manifesto 16.9.08
Pap Khouma. Intervista allo scrittore senegalese che vive a Milano da 25 anni e che a sua volta è stato vittima di un'aggressione razzista
«I politici sono i veri colpevoli e noi stranieri non sappiamo organizzarci»
di Luca Fazio
domani su ilmanifesto.it

il manifesto 16.9.08
Europa. L'Italia sotto la lente del primo vertice sull'integrazione
Bruxelles discute le politiche sui rom
di A. D'Arg.
domani su ilmanifesto.it

il manifesto 16.9.08
Berlusconi da Vespa. La svolta di Fini: scontata, lasciamo la questione in un angolo
«Democrazia, antifascismo? Ci sono cose più importanti»
di Daniela Preziosi
domani su ilmanifesto.it

Il Messaggero 16.9.08
Maestro unico: una cura razionale
di Giorgio Israel
qui (segnalazione di Laura Soave)

Liberazione 16.9.08
A proposito delle argomentazioni di Sofri sull'omicidio del commissario Calabresi
Un caso di assassinio politico
di Elettra Deiana
su liberazione.it p 19

Repubblica Bologna 16.9.08
"Il giudice della Franzoni va trasferito". Duro attacco al magistrato di sorveglianza da parte di tre membri del Csm
"L'iniziativa per la Franzoni è un'ingerenza del giudice. Una forzatura per una persona sorretta da un grande consenso mediatico"
di Paola Cascella
qui

Agi.it 16.9.08
Neuroscienze: a Siena da Giovedì giornate di studio sul cervello
qui

Una lettera di Roberto Martina su il Riformista di oggi
qui

lunedì 15 settembre 2008


Un ragazzo di 19 anni ucciso a sprangate da razzisti
a pochi passi dalla stazione centrale di Milano
Il suo nome era Abdul Guiebre, nato in Burkina Faso, cittadino italiano



l'Unità 15.9.08
Razzisti a Milano. La stagione dell’odio
di Rinaldo Gianola
qui
l'Unità 15.9.08
La sinistra accusa: assassinio
frutto di un clima di odio
di e.d.b.
qui

l'Unità 15.9.08
Roma. In venti aggrediscono un ragazzo inglese
«C’è un clima di “costruzione del nemico” che offre una spalla all’intolleranza»
di g.v.
qui

l'Unità 15.9.08
Jean Leonard Touadì. Il parlamentare Pd: questa violenza di matrice razzista non può essere sempre trattata come un fatto di «balordi»
«Troppi rigurgiti xenofobi, si rischia l’implosione sociale»
di Eduardo Di Blasi
qui

Repubblica 15.9.08
La variabile razzista
di Gad Lerner
qui

La Stampa 15.9.08
La fedeltà al fascismo? Un'aggravante
di Ferdinando Camon
qui

Il Giornale 15.9.08
I giovani di An contro Fini: "Ha sbagliato tutto"
di Luca Telese
qui

Le Monde Diplomatique aprile 2008
La schiavitù e l'universalismo europeo
di Alain Gresh
qui
l'Unità 15.9.08
Tutti a scuola. Proteste e sit in ovunque
Settanta istituti con il lutto, studenti davanti al ministero. Roma nel caos, si fermano i vigili
qui
Repubblica 15.9.08
Quando la scuola imita le aziende
di Marco Lodoli
qui
l’Unità 15.9.08
Un viaggio nelle filosofie del linguaggio
Umberto Eco tra Aristotele e pensiero debole
di Salvo Fallica
qui

l’Unità 15.9.08
Il nuovo libro di Walter Tocci ricostruisce gli ultimi anni di un rapporto difficile e deludente: dalla riforma Moratti al governo Prodi
Ma la scienza può fidarsi ancora della politica?
di Pietro Greco
qui

il Riformista 15.9.08
Summer school. Elogio della «bella sconfitta». Veltroni si rifugia nella «diversità morale»
di Stefano Cappellini
qui

l'Unità 15.9.08
Google lancia Chrome. E il computer diventa archeologia
di Toni De Marchi
qui
cfr su left attualmente nelle edicole numerosi servizi sul tema, di Matteo Fago, Alessandro De Pascale, Daniele Di VeroliPierpaolo De Lauro e altri

l'Unità 15.9.08
Paleoantropologia. Secondo una nuova ricerca, costruiva strumenti più efficienti di quelli del sapiens. Il commento di Robert Sawyer autore di un libro su questa specie
Neanderthal, il nostro cugino tecnologico e poco superstizioso
di Davide Ludovisi
qui

Corriere della Sera 15.9.08
Continua la polemica sull'assassinio del commissario di polizia
Calabresi, Pannella difende Sofri
E l'ex capo di Lc ribadisce sul Foglio: quell'omicidio non fu un atto di terrorismo
di Alessandra Arachi
qui
Corriere della Sera 15.9.08
Il presidente della Puglia (Prc): sulla vicenda troppe parole hanno avuto il sapore dell'ambiguità
Vendola: Adriano ha sbagliato In quel delitto i semi del partito armato
di Paolo Conti
qui
La Stampa 15.9.08
Gli schiavi sessuali dell'ex Armata Rossa
Nella sola San Pietroburgo esistono da tempo ben tredici agenzie specializzate nella prostituzione dei cadetti dei collegi militari
Il Cremlino vorrebbe dare un’immagine machista dell’esercito. In realtà ha il record mondiale della prostituzione tra militari
di Klaus Davi
qui

Il Giornale 15.9.08
Matilde di Canossa. La Gran Contessa che fu cara al Papa
di Lucia Galli
qui
cfr su left attualmente nelle edicole "Matilde, per grazia di Dio" di Ilaria Bonaccorsi
Il Giornale 15.9.08
Baader Meinhof: la Germania processa i suoi terroristi con un film
di Cinzia Romani
qui

domenica 14 settembre 2008
















l’Unità 14.9.08

Governare col trucco
di Concita De Gregorio
qui

l’Unità 14.9.08
Uno strappo solitario. Il gelo dei colonnelli
Alemanno aspetta ore prima di rilasciare un gelido comunicato: «Tutto il gruppo dirigente di An ha elaborato le tesi di Fiuggi»
di Bruno Gravagnuolo
qui
Pietro Ingrao
Repubblica 14.9.08

Un brutto segnale
Le uscite di Alemanno e La Russa sono un brutto segnale, la conferma che certe radici con il fascismo non sono state ancora recise
Ingrao: "Svolta più netta del ‘95 ma la pancia di An è ancora indietro"
L'ex presidente della Camera: Fini è più avanti del resto del partito
di Concetto Lo Vecchio
qui

Corriere della Sera 14.9.08
Lo storico «Le frasi del presidente della Camera chiudono il percorso avviato nel '96 dall'infausto discorso di Violante su Salò»
Tranfaglia: che sollievo, da Gianfranco importante passo avanti
di Al. T.
qui

l’Unità 14.9.08
«Chi esalta l’oblio uccide due volte»
Gli interventi di Elie Wiesel. Giorgio Bocca, Predrag Matvejevic
di Umberto De Giovannangeli
qui

Liberazione 14.9.08
«Un passo avanti le parole di Fini ma ora la destra metta mano al suo album di famiglia»
di Giovanni De Luna
su liberazione.it p 4

La Stampa 14.9.08
Attenti, colonnelli
di Emanuele Macaluso
qui

La Stampa 14.9.08
Fini si smarca, la base all'attacco: "Non sei più il nostro leader"
La delusione tra i ragazzi di An
di Francesca Schianchi
qui

Il Sole 24 Ore Domenica 14.9.08
La Russa rimandato in storia
di Riccardo Chiaberge

Repubblica on line 13.9.08
Bolzaneto, la morte della dignità
Storie dal massacro della democrazia
di Massimo Calandri
qui
l’Unità 14.9.08
Gelmini sfrenata: «Taglierò le ore di insegnamento. E i precari non si illudano»
Fischi per il ministro alla festa Udc. «La spesa è fuori controllo, riduciamo le materie a quelle essenziali: italiano, matematica, scienze, lingua...»
qui
l’Unità 14.9.08
«Sapete cosa stanno distruggendo? Una scuola che insegna a pensare»
di Eduardo Di Blasi
qui

Liberazione 14.9.08
La crociata della ministra Gelmini contro l'istruzione pubblica e contro gli insegnanti
Tre «mission»: premiare il merito abbattare la scuola, cancellare il '68
di Rina Gagliardi
su liberazione.it pp 1 e 23
l’Unità 14.9.08
Il Papa condanna i falsi idoli: il denaro, il potere e il sapere
di Roberto Monteforte
qui

l’Unità 14.9.08
Matilde, la donna che mediò tra Terra e Cielo
di Renato Barilli
qui
cfr su left adesso nelle edicole: “Matilde, per grazia di Dio” di Ilaria Bonaccorsi
Corriere della Sera 14.9.08
Omicidio Calabresi. Parla Giordano (Prc): «Bravo Sansonetti Sofri ha sbagliato»
Ammettere una diversa classificazione vorrebbe dire annullare un dibattito che ha permeato ormai persino chi ha praticato la lotta armata
di Paolo Conti
qui
Corriere della Sera 14.9.08
Sofri e le parole su Calabresi. Critiche da sinistra: ha sbagliato
Sansonetti: pericoloso negare che quell'omicidio fu terrorismo Ma il «manifesto»: no alle equazioni, giusto il suo urlo arrabbiato
Il direttore di «Liberazione»: Sofri reintroduce nel dibattito un'idea totalitaria di innocenza e colpa
di Marco Imarisio
qui
il cattolico-comunista Vendola lavora per portare la sua corrente nel Pd
Corriere della Sera 14.9.08

Rifondazione comunista. Ferrero propone la «gestione unitaria» del partito
«No» di Vendola: niente scissione, ma stiamo fuori

qui

Corriere della Sera 14.9.08
A Modena un tema suggestivo affrontato da pensatori e artisti
Nei meandri della fantasia
Uno strumento di verità della terra che l'uomo imprigiona nel sentirsi mortale
Sulla forma originaria della fantasia si fondano religioni e miti, filosofia, arte, scienza: tutte opere morte dei mortali
di Emanuele Severino
qui

Corriere della Sera 14.9.08
Cardiologia. Un nuovo metodo di cura, che ora verrà testato sull'Everest
La musica rallenta il respiro e fa star meglio il cuore
di Franco Marchetti
qui

Repubblica 14.9.08
A Milano minidosi da 10 euro. Ogni giorno se ne consumano 10mila
La coca in mano ai bambini
Consumi in forte ascesa tra i giovanissimi
di Piero Colaprico
qui

Liberazione 14.9.08
Gli internati nell'Italienerlager
di Filippo Proietti
su liberazione.it pp 12 e 13

Liberazione 14.9.08
La tragedia italiana, la sinistra e il dilemma del prigioniero
di Massimiliano Smeriglio
su liberazione.it p 21

La Stampa 14.9.08
Quando muore il cervello
di Barbara Spinelli
qui

La Stampa 14.9.08
Kamasutra con aiutino
La nuova edizione del manuale che «svegliò» gli Usa
di Roselina Salemi
qui

Il Sole 24 Ore Domenica 14.9.08
Toaff e i mascalzoni
Torna alla carica l'autore di Pasqua di sangue attaccando l'abuso della memoria ebraica, Ma fallisce nell'intento
di Giulio Busi

Il Sole 24 Ore Domenica 14.9.08
«Nyaya», più libertà per tutti
È una parola sanscrita che indica le concrete realizzazioni della giustizia sociale, mentre «niti» rimanda solo alle regole
di Amartya Sen
Il Sole 24 Ore Domenica 14.9.08
India. Dove sorge il pensiero
di Remo Bodei
FestivalFilosofia /1
Il Sole 24 Ore Domenica 14.9.08
Come si cucina il pensiero. E i primi saranno i primi
di Tullio Gregory
FestivalFilosofia /2
Il Sole 24 Ore Domenica 14.9.08
La felicità è nel risveglio
di Stanley Cavell

FestivalFilosofia /3
Il Sole 24 Ore Domenica 14.9.08
Ontologia. La creatività è un buon inventario
di Maurizio Ferraris

e altri articoli di Richard Rorty Remo Bodei Lara Ricci e Giacomo Rizzoletti, e il progamma completo della manifestazione di Modena
Il Sole 24 Ore Domenica 14.9.08
Innamorarsi in Cina
La Filarmonica della Scala conquista Shangai e soprattutto Pechino
di Carla Moreni

sabato 13 settembre 2008















l’Unità 13.9.08

Il bavaglio, la malattia che uccide i giornali
di Furio Colombo
qui
l’Unità 13.9.08
Nubi su «Liberazione». Il sindacato chiede garanzie per il lavoro di 60 dipendenti. Esclusa fusione con «Il Manifesto»
qui


Liberazione 13.9.08

Smentite le ipotesi di fusioni di alcun tipo fra le due testate
Liberazione e il manifesto dopo le elezioni (e con Tremonti) è dura per la stampa di sinistra
su liberazione.it p 6

Liberazione 13.9.08
Ferrero su "Liberazione": «Condivido le preoccupazioni smentisco voci fantasiose»
su liberazione.it p 19

il 27 e il 28 a Roccasecca (Fr) un incontro per la libertà e il diritto all'informazione come bene pubblico vedi qui di seguito






l’Unità 13.9.08
All’armi son fascisti
di Moni Ovadia
qui
La Stampa 13.9.08
Populismo e il passato che ritorna
di Gian Enrico Rusconi
qui
l’Unità 13.9.08
Domande ai maschi
di Clara Sereni
qui

l’Unità 13.9.08
Paradosso Gelmini: tempo pieno, casse vuote
di Marina Boscaino
qui





Corriere della Sera 13.9.08

L'ultima rivelazione. I dossier del processo e la confessione di un amico della coppia confermano l'iniquità della sentenza
«Ethel Rosenberg innocente»: la verità 55 anni dopo l'esecuzione
Condannata con il marito per aver fornito segreti nucleari all'Urss. «Lui era la spia, lei fu incastrata»
di Ennio Caretto
qui







Corriere della Sera 13.9.08
Pantelleria Le piante di agrumi protette come nel 3000 avanti Cristo da edifici in pietra
Il Fai riapre il giardino dei Sumeri
di Stefano Bucci
qui
Repubblica 13.9.08
Ecco il segreto dell'acqua nel giardino di Pantelleria
di Carlo Brambilla
qui




Corriere della Sera 13.9.08
La Scala debutta in Cina. Applausi anche dai ragazzini
di Enrico Girardi
qui











Repubblica 13.9.08
La visita di Benedetto XVI tra scetticismo e simpatie. Libé: "Missione impossibile"
Nel paese della chiese vuote "Qui non può fare miracoli"
di Giampiero Martinotti
qui
il Riformista 13.9.08
«Ora et labora» Il Papa indica all'Europa la via dei monaci
Il Papa ha detto che senza i monaci non ci sarebbe stato neanche Voltaire
di Paolo Rodari
qui

il Riformista 13.9.08
I 700 professori. L'esame degli intellos
Il parterre laico, missione impossibile
di di Luca Sebastiani
qui








Repubblica 13.9.08
Restare se stessi in terra straniera è la sfida dell'era delle diaspore
di Zygmunt Bauman
qui

Repubblica 13.9.08
Una ricerca Israele-Usa pubblicata su Science: "La memoria è come un videoregistratore"
Il replay della mente così i ricordi nutrono il cervello
di Elena Dusi
qui




FestivalFilosofia:

Repubblica 13.9.08

Remo Bodei racconta l'idea che anima la rassegna
Il dono di vedere un mondo che non c'è
di Ilaria Zaffino
qui
Repubblica 13.9.08
"Oltre l'almeno", divagazioni d'autore (e d'attore) sul tema della fantasia
Alla fonte dell'immaginazione
di Alessandro Bergonzoni
qui
Liberazione 13.9.08
Uccidere Calabresi non fu terrorismo? E' assurdo
Dalla parte di Pino Pinelli (ma stavolta non di Sofri)
di Piero Sansonetti
su liberazione.it pp 1 e 19
La Stampa 13.9.08
Sofri, non si può giustificare quel delitto
di Arrigo Levi
qui










Liberazione 13.9.08
Il nuovo libro di Pasquale Voza rilancia l'attualità del pensatore sardo
Siamo tutti omologati ma il Pd butta via Gramsci e la rivoluzione passiva
di Tonino Bucci
su liberazione.it p 12

il manifesto 13.9.08
Religious. Intervista a Larry Charles
Apocalittici contro razionalisti. L'America non è solo puritana
di Lu. Ce.
domani su ilmanifesto.it






Il Messaggero 13.9.08
Il destino del Generale
In un romanzo documentatissimo H.M.Enzensberger ricostruisce la storia del capo di stato maggiore dell’esercito tedesco quando Hitler prese il potere. Capì subito i progetti del Führer e si dimise. Diventando il simbolo di quella
Germania che non disse sì, ma neanche no, al nazismo
di Stefano Bargelli
qui

Il Messaggero 13.9.08
Eutanasia, il vero problema è a chi spetta decidere
qui

Il Mattino 13.9.08
La generazione Narciso
di Guido Caserza
qui

venerdì 12 settembre 2008

Repubblica 12.9.08
Fascismo, Bertinotti attacca Fini
di Giovanna Casadio e Giovanna Vitale
qui
Liberazione 12.9.08
Dibattito a Frascati con Bertinotti sul ruolo dell'antifascismo nella storia d'Italia
L'a-fascismo di Fini e la nostalgia di La Russa
di Stefano Bocconetti
su liberazione.it p 20

l’Unità 12.9.08

Epifani: pronti alla piazza per i valori antifascisti
Non ci sarà un’altra commemorazione sporcata dai rigurgiti revisionisti dei finiani
qui

l’Unità Firenze 12.9.08
Arci e Anpi contro la libreria che vende libri e cimeli inneggianti al fascismo
l’Unità 12.9.08
Vergassola: Sabina, io ti salverò...
intervista di Toni Jop
qui
Dario Vergassola è un collaboratore regolare di left
l’Unità 12.9.08
La Biennale agli architetti. «Adesso costruite utopie»
di Renato Pallavicini
qui
cfr sul numero di left adesso nelle edicole numerosi articoli sul tema, di Adele Savino, Giulia Ceriani Sebregondi, Gabriella Cristofaro e Anna Guerzoni
Corriere della Sera 12.9.08
La religione c'è sempre stata, in alcune fasi è stata latente od oscurata dalle ideologie. Il comunismo era una religione sostitutiva
Il dibattito Su «Aspenia» dialogo sul rapporto tra il credo e la politica, sul «ritorno» della religione dopo la fine delle ideologie
di Giulio Tremonti e Massimo D’Alema
qui

Corriere della Sera 12.9.08
Conversando con il grande compositore
Le magie di Nyman: la musica dei numeri
di Giulio Giorello
qui

Repubblica 12.9.08
Due secoli di tesori da lunedì a Perugia
Da van Gogh a Picasso a caccia di capolavori
di Paolo Vagheggi
qui

Repubblica 12.9.08
Il Papa nella Francia delle chiese vuote
di Marco Politi
qui
La Stampa 12.9.08
Ma Parigi vale ancora una messa?
Oggi la lezione di Ratzinger alla laicissima Francia
di Barbara Spinelli
qui
Repubblica 12.9.08
L'emergenza immigrati come regola. Tra affari illeciti e sofferenza: viaggio dove l'Italia ha perso la sfida dell'accoglienza
di Giampaolo Visetti
qui
Repubblica 12.9.08
Lo straniero, la cultura, la legge
Intervista con Tzvetan Todorov di Fabio Gambaro
qui
Repubblica 12.9.08
L’uomo e l’esperienza dell’inventare
di Jacques Derrida
qui

il Riformista 12.9.08
Bersani: via il ministro della scuola
«Non può parlare di merito chi ha cercato l'esame facile»
di Sonia Oranges
qui

il Riformista 12.9.08
Dopo Salò torna pure il caso Sofri
di Stefano Cappellini
qui

Liberazione 12.9.08
L'area "ferrariana" e quella "vendoliana" si dividono
Prc, partono le feste a Firenze e Roma. Ma da separati in casa
su liberazione.it p 6

Liberazione 12.9.08
Sul Pincio muore la città veltroniana
di Paolo Berdini
su liberazione.it p 12
Paolo Berdini è stato ospite della Libreria Amore e Psiche in un Incontro sulle problematiche della città disponibile su mawivideo
Liberazione 12.9.08
Comunicato del Cdr di «Liberazione»
Il Cdr di Liberazione , in merito alle indiscrezioni riportate dall'agenzia Dire che parlano di un'ipotesi di «simbiosi tra Liberazione e il Manifesto con il primo giornale che potrebbe diventare una sorta di inserto del secondo», chiede urgentemente chiarimenti al partito editore di Liberazione , Rifondazione comunista
su liberazione.it p 19

La Stampa 12.9.08
Stop a chi cerca l'amore per strada
Sì al ddl, in carcere chi va con le prostitute
E loro: anche la Carfagna ha usato il suo corpo
qui
ancora per oggi
nelle edicole e in Libreria:

left n°37/2008
con MASSIMO FAGIOLI


in questo numero: Soltanto la Kollontaj aveva auspicato la ricerca di una mente nuova
Ricreazione

Gli articoli precedenti di Massimo Fagioli sono disponibili qui
Su una sezione del sito di left è possibile sfogliare i numeri arretrati online


Tutti i sabati alle 10.30 circa una rubrica radiofonica curata da left su radioradicale

(le frequenze per le dirette qui)










In allegato a left il n° 6 di ALTERNATIVE PER IL SOCIALISMO, la rivista di FAUSTO BERTINOTTI
sul tema "Le ragioni di una sconfitta",
disponibile anche presso la LIBRERIA AMORE E PSICHE e nelle altre librerie

giovedì 11 settembre 2008

TRENTACINQUE ANNI FA

Santiago del Cile:
l'11 settembre 1973, i militari golpisti bombardarono il Palazzo Presidenziale della Moneda
attaccandolo con gli aereoplani dell'aviazione militare
Il Presidente socialista, Salvador Allende, morì impugnando un mitra combattendo contro i fascisti
Approssimativamente 130.000 cittadini furono arrestati e ammassati negli stadi
Migliaia scomparvero e furono torturati e uccisi
Il generale Augusto Pinochet fu arrestato a Londra solo nell'ottobre del 1998



"We ask our right"

l’Unità 11.9.08
In rivolta. La lunga marcia dei Sans Papier
Con un bimbo in testa al corteo

Centinaia di cittadini africani in attesa di asilo si sono riversati nelle strade di Roma: 40 chilometri da Castelnuovo di Porto alla sede Rai di viale Mazzini per non essere dimenticati.
«Toglieteci dal nulla» La marcia dei sans papier
di Mariagrazia Gerina

qui


l’Unità 11.9.08
Il Colle: la Costituzione non è ancora di tutti
Da Helsinki il monito del presidente: «Valori e principi, c’è una questione aperta sulla Carta»
di Marcella Ciarnelli
qui
Repubblica 11.9.08
Falsi miti e luoghi comuni. Il fascismo negato
Gli interventi del sindaco di Roma e del ministro della Difesa nell'analisi di Emilio Gentile: "Non conoscono la storia"
di Simonetta Fiori
qui

l’Unità 11.9.08
Pietro Ignazi: «La sinistra in questo ha sbagliato. Il presidente esprime preoccupazione»
«Destra sdoganata troppo in fretta»
di Eduardo Di Blasi
qui

l’Unità 11.9.08
Alemanno riscrive la «memoria»
Eliminate Resistenza e Liberazione dal progetto ereditato da Veltroni
qui

l’Unità 11.9.08
Fischi per la Gelmini. E subito interviene la polizia
La ministra contestata in una scuola romana. Gli agenti in borghese identificano chi protesta
qui

l’Unità 11.9.08
Pitigliano, gli ebrei spazzati dal fascismo
di Bruno Gravagnuolo
qui

l’Unità Lettere 11.9.08
Il 26 aprile, a Cuneo, gli ebrei furono fucilati. Dai fascisti
di Fabio Della Pergola
qui

l’Unità Lettere 11.9.08
Chi aderiva a Salò sapeva che cosa avveniva
di Marco Guttadauro
qui

l’Unità 11.9.08
Le insostenibili parole della destra
di Beppe Sebaste
qui

La Stampa 11.9.08
Né fascisti, né fascistini
di Andrea Riccardi
qui





l’Unità 11.9.08

Nel Cile del dopo Pinochet i registi ombra pesano ancora
di Maurizio Chierici
qui

l’Unità 11.9.08
Il golpe cileno. Così l’Argentina studiò Pinochet
di Enrico Calamai
qui

il manifesto 11.9.08
La procura accusa Sabina Guzzanti di vilipendio contro Benedetto XVI
Sabina eretica, «processatela»
Un reato pesante, quasi dimenticato, frutto della somma del codice Rocco e del trattato lateranense firmato da Mussolini. Rischia fino a 5 anni
di Sara Menafra
domani su ilmanifesto.it
l’Unità 11.9.08
Eluana, un nuovo stop dai giudici di Milano
Il sostituto procuratore Pezza chiede di sospendere il decreto. Entusiasti il Pdl e la Binetti
qui
La Stampa 11.9.08
Englaro eroe e vittima della giustizia
di Michele Ainis
qui

Corriere della Sera 11.9.08

Scienza e pensiero. Il Cosmo visto con gli occhi di Spinoza
Le scimmie intelligenti alla scoperta dell'universo
di Giulio Giorello
qui
Corriere della Sera 11.9.08
Quell'Etica di Spinoza che ci avvicina a Dio
di Armando Torno
qui
l’Unità 11.9.08
Sinistra. In piazza l’11 ottobre. Ci sarà Ingrao
qui







La Stampa 11.9.08
Cern, gli astronomi del Papa: la creazione di Dio resta valida
Il Vaticano scettico sull'esperimento
qui

La Stampa 11.9.08
Un pamphlet dell’autore di «Pasque di sangue»
L'ebraismo ostaggio della Shoah
Nuova provocazione di Toaff: “La memoria della tragedia ha bloccato la nostra cultura”
di Mauro Baudino
qui















La Stampa 11.9.08
A Venezia la sensualità del Principe Splendente
Alla Fondazione Cini di Venezia un convegno internazionale dedicato alla Storia di Genji, il Principe Splendente, nell’ambito della rassegna «Giappone. L’essenza della bellezza»
qui

il Riformista 11.9.08
Un ministro al fronte «Spendiamo troppo e male»
«Veltroni non mi spaventa, il '68 ha combinato guai, la scuola italiana non va e noi la cambieremo nel profondo»
Da Bossi a Veltroni, replica agli attacchi: «Non licenzio nessuno, più soldi a chi merita».
intervista di Antonio Polito
qui
il Riformista 11.9.08
Non solo grembiulini. Ora serve la fase due
di Mario Ricciardi
qui







il Riformista 11.9.08
Il compagno Giulio e l'amico Massimo
Due anni di amore-odio, fino all'ultimo Ballarò
di Stefano Cappellini
qui


il Riformista 11.9.08
Così il Papa-professore spiegherà la sua laicità nella patria dei Lumi
di Paolo Rodari
qui





Sabato a Roma in campo le iniziative dei minisindaci nelle piazze e nelle strade
l’Unità Roma 11.9.08
La Notte bianca cacciata dalla porta rientra dalle finestre dei municipi
di Luca Del Fra
qui
cfr su spogli i programmi della Notte bianca del IX e del XI Municipio
Corriere on line 11.9.08
Studio inglese
Ecco perchè le donne hanno più incubi degli uomini
qui (segnalazione di Monica Angiolini)

CITATI:
Repubblica 4.9.08
Intervista a Giovanni Jervis
I miei conti con Basaglia
di Luciana Sica
qui

Le lezioni di Annelore Homberg all'Università di Foggia, disponibili su Videosegnalazioni

L'immagine di Marrakech, disponibile qui di seguito su "segnalazioni" alla data del 7 settembre

Il battibecco fra Tremonti e Epifani sul '68, un articolo da Repubblica disponibile qui

Il discorso del papa in Sardegna, un articolo di Politi è disponibile qui

L'articolo di Repubblica del 22 agosto sul discorso di Cortina di Bertinotti disponibile qui: La registrazione di quel discorso è disponibile in due parti qui e qui

L'intervista di Massimo Fagioli pubblicata sul Foglio il 23 Luglio, disponibile su "segnalazioni" alla data del 23 luglio

L'incontro con Bertinotti del 21 Luglio al Teatro Eliseo, disponibile su Mawivideo

L'intervista rilasciata in luglio da Marco Bellocchio al Corriere Fiorentino, inserto fiorentino del Corriere della Sera disponibile su spogli, alla data del 10 agosto










"Largo all'Eros alato" di Alexandra Kollontai, qui
una ampia scheda (in inglese) qui
segnalazione di Rossana Cecchi

...e altro

«illumino l’occhio e la pupilla non si restringe, verso dell’acqua gelata nel timpano e l’occhio resta immobile. il cuore è un muscolo, il cervello è la sede della nostra identità biologica»
Repubblica 5.9.08

Dopo le polemiche sulla morte cerebrale siamo andati tra i medici anestesisti. Ecco i loro racconti sulla fine della vita
L’ultimo minuto. Quando la vita finisce
di Maurizio Crosetti
qui (segnalazione di Silva Stella)

«noi medici sappiamo che quando il cervello non risponde più agli stimoli non c’è più nulla da fare»
Repubblica 5.9.08
Un medico e gli ultimi istanti di un paziente
Il nostro dolore tra quei corpi spenti
di Carlo Alberto Defanti
qui (segnalazione di Silva Stella)
sull'argomento vedi anche:

«La svolta alla definizione di vita è venuta a fine '900, quando è stata identificata la vita biologica con il pensiero: se l'elettroencefalogramma è piatto, non c'è attività cerebrale e dunque non c'è vita»
Repubblica 4.9.08
I padroni della vita
di Umberto Veronesi
qui

l’Unità 3.9.08
40 anni fa
Con il rapporto Harvard nacque la morte cerebrale
qui

I Parametri di Harvard (Harvard Criteria):
Beecher, Henry K., "A definition of irreversible coma: report of the Harvard Medical School Comm to examine the definition of brain death", JAMA, Journal of the American Medical Association, 1968, 205:85-88
Il sito del JAMA per procurarsene una copia è qui
una scheda qui


l'Unità 5.9.08
Ridare dignità alla morte
intervista di Luca Landò a Umberto Veronesi
su spogli, alla data del 5 settembre

RadioTre Scienza 5.9.08
Fino all'ultimo respiro
La morte del cervello non è la morte della persona, la fine della coscienza non è la fine della vita. Un editoriale sull'Osservatore Romano ripropone una questione vecchia di secoli, quella della diagnosi di morte. Fino a mettere in discussione tutto il sistema dei trapianti.
Pietro Greco ne parla con Carlo Alberto Defanti, primario emerito di neurologia dell'Ospedale Niguarda di Milano e autore di Soglie (Bollati Boringhieri, 2007), e con Lucetta Scaraffia, storica, giornalista e membro del Comitato nazionale di bioetica.
La registrazione della trasmissione è disponibile qui (segnalazione di Teresa Colombo)










«Navigando lungo le coste orientali della Corsica, scambiavano col popolo dei nuraghi idee, tecnologie, manufatti in bronzo di stupefacente finezza»
su left adesso nelle edicole: "Sulle rotte degli Etruschi" di Noemi Ghetti









«E se la celebre chimera etrusca che è diventata il simbolo di Arezzo fosse un falso?»
su left adesso nelle edicole: "Tracce di chimera" di Simona Maggiorelli












«Il museo de L'Annonciade riscopre l'opera dell'artista che meglio ha saputo raccontare il mondo del lavoro. Poeticamente. Senza retorica»
su left adesso nelle edicole: "Il colore rosso di Luce" di Anna Guerzoni











«A Bobbio il regista piacentino fa "scuola". Senza salire in cattedra. Insegnando la pratica del mestiere a tanti aspiranti cineasti con il piacere della ricerca»
su left adesso nelle edicole: "Nella fabbrica dei talenti" di Alessia Mazzenga







«A Bucarest li chiamano boskettari. Sono i bambini addormentati che cercano di sopravvivere... Il regista Pontecorvo ora ne racconta la storia»
su left adesso nelle edicole: "I ragazzi del sottosuolo" di Camilla Bernacchioni






«La sua è stata una parabola fulminante. A sedici anni era già nell'orchestra di Dizzie Gillespie. Tre anni dopo era al fianco di Coltrane»
su left adesso nelle edicole: "Quando Lee era la tromba più cool" di Roberto Blasco