domenica 28 settembre 2008

ULTIM'ORA:
IN AUSTRIA L'ESTREMA DESTRA RADDOPPIA I PROPRI VOTI, PASSANDO DAL 15,51 AL 29.8%
I SOCIALDEMOCRATICI PERDONO IL 6,74%
PER LA PRIMA VOLTA IN EUROPA VOTAVANO I GIOVANI DI 16 ANNI


SABATO 27 E DOMENICA 28
SI È SVOLTO A ROCCASECCA
IL PRESS FESTIVAL
PER LA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE
qui di seguto e
http://www.6media.info/
il programma dell'incontro è pubblicato a pag 2 di left nelle edicole











Amara Lakhous, scrittore e giornalista nato in Algeria, interverrà il 3 ottobre prossimo all'Incontro che avrà luogo nell'Aula Magna della Facoltà di Studi Orientali de "La Sapienza"
Internazionale 26 settembre / 2 ottobre 2008 · n.763 · anno 15
Se questo non è razzismo
di Amara Lakhous
qui (articolo ricevuto da Rossana Cecchi)

Repubblica 28.9.08
Austria oggi al voto, destra favorita Haider: "È il nuovo vento d'Europa"
di Andrea Tarquini
qui
l’Unità 28.9.08
Austria, quei sedicenni razzisti della porta accanto
di Cinzia Zambrano
qui

l’Unità 28.9.08
Kiryat Arba, nella terra degli oltranzisti ebrei
di Umberto De Giovannangeli
qui

Corriere della Sera 28.9.08
Identità. Aristotele definì l'uomo un «animale politico»
Oggi le neuroscienze spiegano perché si realizza pienamente solo nella collettività
Così la società cambia la struttura del cervello
Il rapporto con gli altri modifica materialmente gli individui
di Edoardo Boncinelli
qui

l’Unità 28.9.08
Demografia: il mostro italiano
di Roberto Volpi
qui

Repubblica 28.9.08
L'eterno ritorno del Papa Re
di Filippo Ceccarelli
qui

La Stampa 28.9.08
Immigrati, il realismo della Chiesa
di Andrea Riccardi
qui
Liberazione 28.9.08
Napoli, 30mila in strada contro il governo e il razzismo
di Roberto Farneti
su Liberazione.it p 2

Corriere Fiorentino 28.9.08

Giovanni Battista Cassano: «L'uomo è sempre più violento Quando decide, non si ferma»
Quando si arriva a compiere un gesto così estremo, lo si fa con un tasso di violenza altissimo. È un delirio lucido
di Alessandra Erriquez
qui

l’Unità 28.9.08
Dolce morte grande ipocrisia
di Concita De Gregorio
qui
l’Unità 28.9.08
«Il Papa ha potuto scegliere, Eluana no»
Beppino Englaro: lo stato vegetativo permanente non esiste in natura
di Natalia Lombardo
qui
l’Unità 28.9.08
Ecco il piano per privatizzare la sanità
Il sottosegretario Fazio: «Per fare gli ospedali soldi a fondo perduto e project financing»
di Anna Tarquini
qui


Corriere della Sera 28.9.08
Epifani: scuola, si cambi o sarà sciopero generale
Ma Bonanni accusa: abbandonato il percorso unitario
di Enr. Ma.
qui
l’Unità 28.9.08
Se la scuola ritorna all’età della pietra
di Cristina Di Geronimo
qui
«L'area di Nichi Vendola vede tra i suoi promotori gli ex segretari Prc, Fausto Bertinotti e Franco Giordano, e l'ex capogruppo alla Camera, Gennaro Migliore...» da Repubblica on line
l’Unità 28.9.08
Rifondazione, Vendola annuncia un «tesseramento allargato»
È il primo passo di un soggetto politico che va oltre il partito. «Apriamo subito i cantieri della nuova sinistra»
di s.c.
qui (il fotomontaggio a sinistra è ripreso dal blog Manipolazioni, di Edoardo Baraldi, rielaborazione di American Gothic, di Grant Wood 1930, disponibile qui)
l’Unità 28.9.08
Paolo Ferrero. Il segretario comunista: «È il solo modo che ha per fare polemica
Un classico agire da frazione»

«Nichi dipinge un Prc che non c’è»
di Simone Collini
qui


La Stampa 28.9.08
«Il Pd non ha nulla a che vedere con la sinistra»
Paolo Ferrero: «Nichi? Passa il suo tempo a dire falsità.
Ci dipinge come vetero-trinariciuti
Non capisce che andare col Pd è sbagliato
»
intervista di Marina Cassi
qui
il manifesto 28.9.08
Una rilettura sociologica della cocaina e del suo successo come droga del secolo
Cocaina. La protesi chimica del corpo postmoderno
L'attuale penetrazione nel mercato italiano della cocaina non può essere letta come l'approdo designato di una generazione che ha riscoperto le sostanze psicotrope Nella società dell'incertezza si teme il dis-piacere, inteso come mancanza del piacere
di Claudio Cippitelli
con altri pezzi sul tema, domani su ilmanifesto.it
La Stampa 28.9.08
La movida si ribella alle tabelle dell'alcol
di Giuseppe Culicchia
qui

La Stampa 28.9.08
Grande Fratello, boom di candidature online
qui
il manifesto 28.9.08
Sinistra americana. L’eredità di Paul Newman
La voce bella del cinema. L’impegno e «The Nation»
di Luciana Castellina
domani su ilmanifesto.it

il manifesto 28.9.08
Una icona dell’eros. Courbet e «L'origine del mondo» edito da Medusa
Tutti i proprietari di un piccolo quadro che è tra i più leggendari capolavori della pittura, nel saggio storico superbamente documentato di Thierry Savatier,
di Emanuele Trevi
domani su ilmanifesto.it

l’Unità Roma 28.9.08
I registi del moderno. A Villa Medici rassegna-confronto su Antonioni e Bergman
di Federico Pedroni
qui











Corriere della Sera 28.9.08
Mantegna al Louvre. Nei cieli di Parigi
di Massimo Nava
qui

Il Sole 24 Ore Domenica 28.9.08
Psichiatria come speranza
Curare le menti come arte e come scienza. La sintesi equilibrata di Tom Burns al di là degli opposti approcci ideologici
di Alessandro Pagnini
qui
Rossi Monti, medico psichiatra membro della SPI e professore di Psicologia clinica all’Università di Urbino, prende le sue distanze. In una recensione per una ristampa: di Franco Basaglia, Franca Ongaro Basaglia, Agostino Pirella, Salvatore Taverna, «La nave che affonda», Cortina, Milano, pagg.154, € 12,00:
"...un unico tema: il ruolo del potere. Così come ci è stato trasmesso dall'analisi di Foucault... Compito degli psichiatri sarebbe quello di mettere la propria «autodistruzione personale al servizio degli internati e degli oppressi»...La follia è una forma di protesta radicale con la quale è necessario allearsi..." (!)
Il Sole 24 Ore Domenica 28.9.08
Così affondò la nave dei folli
di Mario Rossi Monti
qui

Il Sole 24 Ore Domenica 28.9.08
SatIsFiction
La seduta va in televisione
di Camilla Baresani

qui
Il Sole 24 Ore Domenica 28.9.08
Bentornato Giambellino
di Antonio Paolucci
su left adesso nelle edicole cfr “Bellini e la sfida dell’invenzione” di Simona Maggiorelli
A TORINO:
domenica 28: NIETZSCHE CHE DICE Al filosofo di «Ecce homo», che abitò a Torino tra il 1888 e il 1889, è dedicato l'appuntamento itinerante di domenica 28 (ore 11, da piazza Carlo Alberto alla Galleria Subalpina al Caffè Fiorio). Maurizio Ferraris leggerà lettere e pagine nietzschiane scritte a Torino, da lui raccolte per Adelphi
(da La Stampa TorinoSette)





Il 27 e il 28 settembre
nel castello di Roccasecca (Fr)
si sono dati appuntamento tutti gli operatori dell'informazione dell'arte e della cultura
per aprire una nuova e diversa stagione di lotta
capace di riaffermare il diritto all'informazione come bene pubblico

per informazioni: http://www.6media.info/

Nell’occasione avrà luogo anche un corso gratuito
di alfabetizzazione al giornalismo di informazione
a cura di Donatella Coccoli
in 3 moduli da 4 ore
per informazioni: 6media@mclink.it

sabato 27 settembre 2008













Repubblica 27.9.08

Il vento della violenza
di Adriano Prosperi
qui
Repubblica 27.9.08
Tolleranza
Com'è difficile essere diversi
di Fernando Savater
qui

«Arrivano segnali crescenti di intolleranza da parte dei politici che alimentano un clima di violenza contro gli immigrati sfruttando insicurezze e paure del momento. A questa ondata xenofoba contribuiscono per altro voci culturali e dell’informazione che mettono in discussione principi istituzionali e diritti umani». Monsignor Vittorio Nozza, L’Osservatore Romano, 26 settembre
Repubblica 27.9.08
"Immigrati, dal governo troppa intolleranza"
L'Osservatore attacca la stretta su ricongiungimenti e asilo. Criticata anche la Ue
"Dal mondo politico arrivano segnali che alimentano un clima di paura"
di Orazio La Rocca
qui

Il Messaggero 27.9.08
I terrori liquidi «Sono quelli liberi di trasferirsi con grande facilità»
Le paure umane nel mondo globale e i modi per superarle al centro del summit della Fondazione “Roma”. Fra i relatori Zygmunt Bauman
di Rita Sala
qui









Repubblica 27.9.08
Profondo rosso a Liberazione Ferrero liquida Sansonetti
Per il quotidiano del Prc in arrivo drastici tagli
La protesta di giornalisti e tipografi: "È liquidazione comunista"
di Carmelo Lopapa
qui
Liberazione 27.9.08
Ieri non eravamo in edicola. Vi diciamo perché. Vogliamo chiarezza dal Prc sul futuro, diciamo no ai tagli di Tremonti
Liberazione si mobilita contro la «liquidazione comunista»
di Angela Mauro
su Liberazione.it p 2

l’Unità 27.9.08
Nichi Vendola Il governatore della Puglia: «Se la maggioranza propone l’unità dei comunisti, noi chiameremo il partito alla mobilitazione»
«Brutto clima nel Prc. Ridiamo credibilità alla sinistra»
di Simone Collini
qui

il Riformista 27.9.08
Vendola si fa il partito: di governo e filo Cgil
Nel Prc è guerra su tutto: feste, giornale e sindacato
di Alessandro De Angelis
qui
altri articoli sul tema su La Stampa l'Unità e il manifesto, alcuni su spogli
l’Unità 27.9.08
La sanità è sotto attacco
di Luigi Cancrini
qui
l’Unità 27.9.08
Ora Berlusconi vuole privatizzare gli ospedali pubblici
di Andrea Carugati
qui

l’Unità 27.9.08
Marino: «I cittadini i veri azionisti del Sistema sanitario»
di Sonia Renzini
qui
Bioetica. Maurizio Mori, collaboratore di left, è responsabile della sezione bioetica di POLITEIA
l’Unità 27.9.08

I nostri geni i nostri diritti
di Maurizio Mori
qui
l’Unità 27.9.08
Operazione Dna: chi scheda i cittadini?
qui

l’Unità 27.9.08
Per i nostri politici i «profili del Dna» non sono da considerarsi «dati genetici»: ignoranza scientifica bella e buona
Quando la politica non conosce la scienza
di Antonino Forabosco
qui
l’Unità 27.9.08
Tre domande al Pd
di Furio Colombo
qui

Repubblica 24.9.08
Presentati a Londra i risultati di un sondaggio della Società Italiana di Ginecologia
Il 62% del un campione (in grande maggioranza femminile) dà la strana risposta

Giovani bocciati in contraccezione. Per molti "è compito delle ragazze"
Carenze complessive d'informazione
di Elvira Naselli
qui (segnalazione di Virginia Barghini)

Repubblica 27.9.08
Luigi Meneghello. Una vita contro la retorica
di Franco Marcoaldi
qui

La Stampa 27.9.08
Avvocati matrimonialisti: tra le mura domestiche è una strage continua
«Morti in famiglia prima piaga nazionale
Ogni giorno nei nostri ospedali centinaia di feriti per liti tra le mura domestiche»

qui

Il Messaggero 27.9.08
L’orrore dei bambini soldato
di Luigi Vaccari
qui

venerdì 26 settembre 2008






il manifesto 26.9.08
Dalla globalizzazione alla crisi del neoliberismo
Zygmunt Bauman. La società della paura rinuncia alla libertà
La produzione di scarti umani è una delle industrie del capitalismo che non conosce crisi. E sono proprio quegli esclusi dalla società ad essere indicati come l'origine dell'insicurezza Un'intervista con lo studioso polacco
intervista di Benedetto Vecchi
nelle edicole, e domani su ilmanifesto.it
Corriere della Sera 26.9.08
In pochi dissero no alle leggi razziali
Quando gli italiani si scoprirono ariani
di Michele Sarfatti
qui

Repubblica 26.9.08
Seconda generazione la vita sospesa dei figli di immigrati
di Gad Lerner
qui

Repubblica 26.9.08
Voglia di integrarsi, paura di essere respinti. Dopo la tragedia di Abdoul viaggio tra gli immigrati di seconda generazione
Neri d’Italia
di Fabrizio Ravelli
qui





l’Unità 26.9.08
Tagli all’editoria. Giornali in trincea
Liberazione sciopera contro Rifondazione
di f. fan.
qui
l’Unità 26.9.08
Piero Sansonetti: «Il quotidiano resterà in edicola. Vendola? Ci vuole più bene»
«Ferrero dica se ripiana il debito»
di Federica Fantozzi
qui

il manifesto 26.9.08
Tagliati i diritti, restano i privilegi di pochi «eletti»
La scure sull'editoria cooperativa colpisce il pluralismo
Intervista a Gian Antonio Stella di Tommaso Di Francesco

nelle edicole, e domani su ilmanifesto.it

TUTTA LA STAMPA DI SINISTRA È A RISCHIO CON I NUOVI PROVVEDIMENTI DEL GOVERNO
sui problemi della libertà di informazione invitiamo tutti - e soprattutto chi nell'informazione lavora - a partecipare all'incontro che si terrà a Roccasecca (Fr) DOMANI SABATO 27 E DOMENICA 28
Per le informazioni e i contatti vedi qui di seguito

LEGGI IL PROGRAMMA DELL'INCONTRO ANCHE A PAG. 2 DI LEFT NELLE EDICOLE DA OGGI
l’Unità 26.9.08
La scure di Gelmini sui più piccoli
Elementari, bocciati con un cinque
di Maristella Iervasi
qui
l’Unità 26.9.08
Scuole pubbliche e private: Ratzinger vuole la parità
qui

l’Unità 26.9.08
Senza certezza di una cattedra e di uno stipendio, dopo il Ssis e i corsi di specializzazione. In Puglia e in tutt’Italia
Provveditorato, in centinaia in fila. Per un anno di supplenza
di Paola Natalicchio
qui
Trecento persone (al massimo!) al comizio di Bertinotti di ieri...
il manifesto 26.9.08
Rifondazione. Comizi concorrenti per l'ex presidente e il segretario
Bertinotti: Italia e Europa, la sinistra è schiantata
di Daniela Preziosi
nelle edicole, e domani su ilmanifesto.it
Apcom 25.9.08
Bertinotti: il Parlamento oggi non esprime una dialettica democratica
qui
l’Unità 26.9.08
Tra nazionalismo e messianesimo
Gerusalemme, la galassia della destra ultra ortodossa
di u.d.g
qui

l’Unità 26.9.08
America: e la destra disse Dio è con noi
di Furio Colombo
qui

l’Unità 26.9.08
Tolleranza zero, l’ossessione dei potenti
di Luigi Ferrajoli
qui

Corriere della Sera 26.9.08
Il Comitato di Bioetica: il rifiuto delle cure è un diritto
di Margherita De Bac
qui

Corriere della Sera 26.9.08
Il programma divino e la spiegazione scientifica sono due modi di interpretare un identico movimento della storia dell'uomo
Il nulla che unisce Dio e Darwin
Disegno intelligente ed Evoluzione sono entrambi figli del divenire e del caso
di Emanuele Severino
qui

Repubblica 26.9.08
Il grande tonfo del capitalismo di mercato
di Guido Rossi
qui

Repubblica 26.9.08
"Pericle insegnami che cos'è la legge"
La legge e le sue ragioni
di Gustavo Zagrebelsky
qui

Repubblica 26.9.08
Giovani. Un paese senza
Perché in Italia i ragazzi non crescono mai
di Simonetta Fiori
qui

La Stampa 26.9.08
"Belli e dannati", la Germania si spacca sulla Raf
Tutto esaurito a Berlino per il film sul terrorismo. Rabbia dei familiari delle vittime: «Ne fate degli eroi»
di Alessandro Alviani
qui





giovedì 25 settembre 2008













Repubblica 25.9.08

Se cade il tabù del razzismo
di Nadia Urbinati
qui
l’Unità 25.9.08
Ottenuto l’asilo, diventi un fantasma
Cassibile, tra i profughi in balia dei caporali
di Domenico Valter Rizzo
qui

l’Unità 25.9.08
Il Vaticano: sugli immigrati traditi i diritti umani
di Roberto Monteforte
qui

Corriere della Sera 25.9.08
False prove contro ucraina, condannati 4 vigili
di Luigi Ferrarella
qui













l’Unità 25.9.08

Tagli all’editoria
Manifesto e Liberazione in trincea: vogliono farci sparire
di Maria Zegarelli
qui

AGI DIRITTO OGGI 24.9.08
EDITORIA: DI MAULA (LEFT), SALVARE IL BENE PUBBLICO DELL’INFORMAZIONE
qui (segnalazione di Roberto Martina)

Liberazione 25.9.08
I tagli di Tremonti tappano la bocca a decine di testate, che si mobilitano Sos per la democrazia
Informazione in pericolo
su liberazione.it p 5

il manifesto 25.9.08
Giorgio Bocca: «Sento puzza di fascismo e stampa di regime»
La stampa libera sotto il fuoco
intervista di Loris Campetti
domani su ilmanifesto.it

Il Riformista 25.9.08
A manifesto e Liberazione. Solidarietà con domanda
qui

sui problemi della libertà di informazione invitiamo tutti - e soprattutto chi nell'informazione lavora - a partecipare all'incontro che si terrà a Roccasecca (Fr) nei giorni di sabato e domenica prossimi. Per le informazioni e i contatti vedi qui di seguito

Corriere della Sera 25.9.08
Aumenti solo ai docenti di religione. Collega di diritto fa causa: risarcita
di Lorenzo Salvia
qui

Repubblica 25.9.08
Una scuola a pezzi
Quei ragazzi che non hanno futuro
di Michele Serra
qui

Corriere della Sera 25.9.08
Sono almeno due miliardi le persone che, per problemi opposti, devono essere aiutate. La grande questione dell'acqua
Obesità e fame, malati di cibo
In aumento il numero delle persone denutrite. In Occidente si muore per la dieta sbagliata
di Mario Pappagallo
qui

Corriere della Sera 25.9.08
Roma antica, il mito del «sistema perfetto»
Lo storico greco Polibio esaltò la «costituzione mista», ma fu smentito dalla crisi dei Gracchi
di Luciano Canfora
qui

Corriere della Sera 25.9.08
Psicoanalisi in TV
«In Treatment» lezione di semplicità
di Aldo Grasso
qui

l’Unità 25.9.08
Berlino, i capolavori rubati agli ebrei
di Laura Lucchini
qui
l’Unità 25.9.08
Un capitolo doloroso e irrisolto del dopoguerra
di Stefano Miliani
qui
Il Messaggero 25.9.08
Uno scanner del pensiero per fermare i terroristi
di R. Es
qui

La Stampa 25.9.08
Le nuove famiglie e diritti Doc
di Chiara Saraceno
qui

La Stampa 25.9.08
Il Re Sole la perfezione al potere
Una nuova biografia di Max Gallo "Nell’assolutismo una chiave della storia"
di Domenico Quirico
qui

La Stampa 25.9.08
Hillman, dalla parte di Afrodite
"La psicologia e la filosofia cristianizzata hanno messo in trappola la Dea della bellezza"
di Silvia Ronchey
qui

Corriere on line 25.9.08
Zapatero: «Berlusconi si deprime
 per i successi della Spagna»
qui (segnalazione di Monica Angelini)

comiche moderne...
Il Giornale 25.9.08

Maratona sulla Bibbia con il Papa e Benigni
Roberto Benigni leggerà brani della Bibbia assieme a Papa Benedetto XVI durante una maratona tv dedicata alla lettura integrale e non stop dei libri dell’Antico e del Nuovo Testamento. Per sette giorni e sei notti, a partire dal 5 ottobre, a Roma, si alterneranno 1500 voci per 139 ore di diretta. Benigni chiuderà la prima ora di lettura, dedicata al libro della Genesi. Tra le altre voci, anche gli Atleti di Cristo Kakà e Legrottaglie. Uno degli intermezzi musicali dovrebbe essere affidato ad Andrea Bocelli. Papa Ratzinger sarebbe rimasto colpito da Benigni durante la sua Lectura Dantis del canto XXXIII del Purgatorio e dal commento sulla Madonna.

Giovedì 25 settembre, a Roma, al parco Brin - piazza Benedetto Brin, Garbatella - Fausto Bertinotti sarà intervistato da Elisabetta Piccolotti e Massimiliano Smeriglio sul tema: "Il capitalismo e la Sinistra"








A differenza degli artisti, i filosofi hanno sempre guardato la fantasia con sospetto. Poi nell’800 la psichiatria espulse l’immaginazione dalla scienza
su left adesso nelle edicole: “Un nome che viene dalla luce” di Domenico Fargnoli






Un viaggio nel cuore della phantasia... quella facoltà che ci permette di non accettare la realtà cos’ com’è
su left adesso nelle edicole: “Remo Bodei. La forza delle immagini” di Elisabetta Amalfitano











I filosofi hanno scritto tanto di immaginazione. Ma gli artisti fanno di più
su left adesso nelle edicole: “Maurizio Ferraris. Shakespeare era un fuoriclasse” di Simona Maggiorelli










La religione cristiana ha ucciso le antiche dee della fertilità e ha creato Eva. Filosofia e religione alleate contro la creatività femminile
su left adesso nelle edicole: “Nicla Vassallo. La fantasia non è la pazza di casa” di Simona Maggiorelli








Correggio trova la sua piena realizzazione espressiva nell’uso del colore, nello spessore emotivo delle figure, nella sensualità morbida dei movimenti
su left adesso nelle edicole: “La vertigine di Correggio” di Simona Maggiorelli







Colorismo veneto, echi d’Oriente, amore per la tarda romanità. Da nuovi studi emerge un volto anticlassico del maestro
su left adesso nelle edicole: “Lionello Puppi. Palladio sconosciuto” di Giulia Ceriani Sebregondi




Picasso "1917 - 1937"
Dal 10 ottobre 2008 all'8 febbraio 2009 presso il Complesso del Vittoriano di Roma




Da Corot a Picasso - Da Fattori a De Pisis
Perugia, Palazzo Baldeschi al Corso
Dal 15 settembre 2008 al 18 gennaio 2009






A Brescia, dal 18 ottobre al 25 gennaio

mercoledì 24 settembre 2008














l’Unità 24.9.08

L’ultimo addio: Una folla in lacrime per Abdul
qui
l’Unità 24.9.08
Laura Boldrini. Portavoce per l’Italia dell’Alto commissariato Onu per i rifugiati: il dna non è una novità assoluta
«Ma il rischio peggiore è il reato di clandestinità»
di Andrea Carugati
qui

l’Unità 24.9.08
Famiglia cristiana accusa: «Paese verso la semidemocrazia»
qui

l’Unità 24.9.08
Manifestazione neonazi, Borghezio si imbavaglia al Parlamento europeo di Marco Mongiello
qui

l’Unità 24.9.08
L’immigrato chiama la famiglia? Si paghi il test del Dna
di Paolo Soldini
qui

l’Unità 24.9.08
Castel Volturno, di agenti nemmeno l’ombra
Viaggio attraverso il regno dei Casalesi: una sola pattuglia davanti alla tv. Ora il governo manderà 500 militari
di Massimiliano Amato
qui

l’Unità 24.9.08
Roma ha paura, ma soprattutto del futuro
di Jolanda Bufalini
qui

l’Unità 24.9.08
Il rapporto del Censis
L’incertezza che attanaglia i giovani
di Alessia Grossi
qui

l’Unità 24.9.08
Quando vince la paura
di Valeria Viganò
qui

l’Unità 24.9.08
E Pansa gridò: peggio per Fini!
di Bruno Gravagnuolo
qui
l’Unità 24.9.08
Testamento biologico, è già scontro. Come sulla procreazione
La Chiesa: «La volontà del paziente non sia vincolante». Nel partiro democratico si riapre la discussione
di Maria Zegarelli
qui

l’Unità 24.9.08
Le idee della Gelmini
Sparirà il Latino dai licei scientifici
di Maristella Iervasi
qui

l’Unità 24.9.08
I Tornado in Afghanistan
Mauro Del Vecchio. L’ex comandante Isaf in Afghanistan: «L’Italia deve sapere se si sta delineando una nuova strategia militare»
«Attenti, con quegli aerei si può anche cominciare a combattere»
di t. fon.
qui

l’Unità 24.9.08
Jean-Luc Nancy: «Filosofia è felicità senza desideri»
di Silvio Bernelli
qui
La Stampa 24.9.08
Quel che resta dell'amore
Un sentimento minacciato, degradato, rovinato. In realtà non sappiamo neppure bene che cosa sia
di Jean-Luc Nancy
qui
Repubblica on line 24.9.08
Nietzsche diceva che per conquistare il consenso delle moltitudini un capo deve ridurre il ruolo della politica a una recita grossolana e semplicistica
La seduzione al potere
di Marino Niola
qui







Repubblica 24.9.08
Il decreto Tremonti mette in crisi coop e giornali di partito
Aboliti i contributi Manifesto e Liberazione a rischio chiusura
I direttori del quotidiano comunista denunciano: questo è un attacco alla libertà di stampa

qui
il manifesto 24.9.08
Fateci uscire
qui

il manifesto 24.9.08
La nuova legge. Come ti cancello la democrazia
Il decreto Tremonti che stravolge la legge sull'editoria è passato al Senato a colpi di voto di fiducia nella prima settimana d'agosto
domani su ilmanifesto.it

AGI DIRITTO OGGI 24.9.08
EDITORIA: DI MAULA (LEFT), SALVARE IL BENE PUBBLICO DELL’INFORMAZIONE
qui (segnalazione di Roberto Martina)

sui problemi della libertà di informazione invitiamo tutti - e soprattutto chi nell'informazione lavora - a partecipare all'incontro che si terrà a Roccasecca (Fr) nei giorni di sabato e domenica prossimi. Per le informazioni e i contatti vedi qui di seguito
Repubblica 24.9.08
La crisi morale del capitalismno
di Giorgio Ruffolo

qui


Repubblica 24.9.08
Il pensiero sbrigativo. La destra che sceglie di semplificare
La richiesta del maestro unico rivela un'avversione per la complessità
La pedagogia e la didattica sono giudicate come fastidiose complicazioni

qui

Corriere della Sera 24.9.08
Lo scrittore Marani ha vissuto a Helsinki
«I finlandesi vivono armati Imparano al catechismo»
di Roberto Rizzo

qui
(segnalazione di Noemi Ghetti)

Corriere della Sera 24.9.08
A Roma I pm indagano sulla rete dei guerriglieri colombiani. Tra i contatti l'ex parlamentare Mantovani
Farc, inchiesta sugli «amici» italiani nel Prc

di Alessandra Coppola
qui

Liberazione 24.9.08
Fabio Mussi «Perché c'è bisogno adesso di un nuovo partito della sinistra»
intervista di Stefano Bocconetti
su liberazione.it pp 1 e 5

Il Mattino 24.9.08
Marco Aurelio. I tesori della città imperiale
Nelle statue dei grandi della dinastia antonina i segni premonitori del destino di Roma
di Pier Giovanni Guzzo
qui

Il Giornale 24.9.08
La diversità dei sessi genera civiltà
di Alain de Benoist
qui

martedì 23 settembre 2008


















Repubblica 23.9.08

L’incubatrice del razzismo
di Stefano Rodotà
qui
l’Unità 23.9.08
Il Paese dei «negrazzi»
di Ulderico Pesce
qui

l’Unità 23.9.08
«Razza Padana» di Signore e Trocino: storia e origini del Carroccio tra populismo, folklore celtico e venature razziste. In nome della sicurezza contro neri, musulmani e nomadi
Tutti i nemici della Lega: da Bingo Bongo alle moschee
di Federica Fantozzi
qui

La Stampa 23.9.08
Voglia di ordine
di Michele Ainis
qui

Liberazione 23.9.08
L’odio, benzina della politica
di Guido Caldiron
su liberazione.it pp 10 e 11
il manifesto 21.9.08
EDITORIA
Come uccidono la nostra libertà
Dopo la cancellazione per legge del «diritto soggettivo» e i tagli della Finanziaria, il governo vara un regolamento per ciò che resta dei finanziamenti pubblici all'editoria non profit. Norme aleatorie e vincolate alla «variabilità» dei bilanci. La stampa libera perde cittadinanza e diventa suddita
di Giancarlo Aresta
qui
sui problemi della libertà di informazione invitiamo tutti - e soprattutto chi nell'informazione lavora - a partecipare all'incontro che si terrà a Roccasecca (Fr) nei giorni di sabato e domenica prossimi. Per le informazioni e i contatti vedi qui di seguito

l’Unità 23.9.08
Leopardi antropologo. l’Oriente oltre la siepe
di Antonio Prete
qui

Repubblica 23.9.08
Testamento biologico
Le reazioni all'"apertura" della Cei
di Michele Bocci
qui

Repubblica 23.9.08
I misteri delle donne
Due o tre cose che non so delle donne
di Pietro Citati
qui

Repubblica 23.9.08
Tentazioni
La capacità di non cedere all'istinto è un'arte che richiede applicazione, ma che migliora la vita Lo sostiene uno studio di New Scientist. Tra le scoperte il ruolo dei lobi frontali del cervello
Resistere si può, basta imparare
Le donne avrebbero maggiore controllo degli impulsi
di Paola Coppola
qui

il manifesto 23.9.08
Scuola. Il neosegretario della Flp-Cgil Mimmo Pantaleo attacca il progetto «autoritario e repressivo» del ministro
«Cara Gelmini, sciopero generale»
«Tutta la sinistra può riunirsi in difesa dell'istruzione pubblica e non mercificata»
di Eleonora Martini
domani su ilmanifesto.it

Le Scienze 22.9.08
Sul "Journal of Applied Psychology"
Quando il sessismo paga
Evidenziata una correlazione statisticamente significativa tra visione dei ruoli di genere e il livello di retribuzione: gli uomini più tradizionalisti guadagnano in media di più rispetto agli altri
qui

Il Messaggero 23.9.08
Archeologia. Un convegno a Roma
Mediterraneo, la lezione del passato
di Adriano La Regina
qui










Il Messaggero 23.9.08
Picasso. Ritorno a Roma
di Danilo Maestosi
qui e qui

Il Mattino 23.9.08
Sepulveda. Incontri a sud del mondo
Dodici scenari diversi e protagonisti «marginali» Lo scrittore cileno parla del nuovo libro in uscita
di Paola Del Vecchio
qui

Il Mattino 23.9.08
Stonehenge è più antica Era la Lourdes del neolitico
qui

Il Giornale 23.9.08
E il legislatore Solone firmò il contratto con gli ateniesi
di Ezio Savino
qui

L’espresso
Processo al Pd
Guerre intestine. Brusco calo dei consensi. A un anno dalle primarie il partito di Veltroni in crisi. Cinque esperti a confronto per individuare il colpevole
di Marco Damilano
le opinioni di Sartori, De Rita, Diamanti, Berselli, Urbinati
qui (segnalazioni di Franco Pantalei)