domenica 16 novembre 2008

Per motivi che non conosciamo anche oggi l'Unità non è disponibile su Internet per gli abbonati
non possiamo quindi per adesso farne lo spoglio

Repubblica Roma 16.11.08
Da ieri assemblea nazionale del movimento. E arrivano anche tanti giovani dagli atenei d'Europa
Sapienza, l'Onda non si ferma
Gli studenti annunciano: "Martedì una festa come Woodstock"
di Tea Maisto e Laura Mari
qui

Repubblica 16.11.08
Il segretario Cgil al contrattacco: finora solo misure inutili, servono risposte eccezionali
"Governo illiberale, vuole escluderci ma Cisl e Uil non gli basteranno"
Intervista a Guglielmo Epifani di Alberto Statera
qui
Liberazione 16.11.08
La solitudine di Epifani
di Ritanna Armeni
su liberazione.it pp 1 e 7
Repubblica 16.11.08
L'assalto al futuro della nuova generazione
di Eugenio Scalfari
qui

Repubblica 16.11.08
Manganelli: spiegherò cosa avvenne al G8: "Pronto a farlo nelle sedi istituzionali"
Il coraggio della verità
Sarebbe desolante se ora la disponibilità del Capo della Polizia a ricostruire quei fatti non venisse raccolta
di Giuseppe D'Avanzo
qui

Repubblica 16.11.08
La nazione meticcia così gli immigrati ci cambieranno
di Massimo Livi Bacci
qui
Repubblica 16.11.08
Nella storia di Obama il vigore degli ibridi
di Luca e Francesco Cavalli-Sforza
qui
«Nessuna qualità agli eroi è l'opera cinematografica che gli è costata più fatica»
Repubblica 16.11.08
Nuovi protagonisti. Elio Germano
di Irene Maria Scalise
qui (segnalazione di Nuccio Russo)

Corriere della Sera 16.11.08
Malasanità. Proposta Pdl: troppe denunce, è meglio depenalizzare
L'errore medico non sarà più reato
di Margherita de Bac
qui

Corriere della Sera 16.11.08
Scontro Londra-Israele sui prodotti dei coloni
Gli inglesi vogliono etichettarli come «illegali»
E' già pronta una campagna pubblicitaria simile a quella contro l'apartheid del Sudafrica bianco
di Francesco Battistini
qui

Corriere della Sera 16.11.08
La Binetti: «Conciliare il valore della vita e della libertà»
Babele del testamento biologico Sei progetti diversi solo nel Pd
Creato un «comitato ristretto», ma le divisioni restano
di Andrea Garibaldi
qui

"a volte ritornano..."
il manifesto 16.11.08

Foucault tra il sé e il noi
Un sentiero di lettura per aggiornarci sul filosofo francese. Dai saggi curati da Mario Galzigna in Foucault, oggi per Feltrinelli, alla monografia di Paul Veyne Foucault. Sa pensée, sa personne, uscito da Albin Michel al libro sul Pensiero politico di Foucault di Vincenzo Sorrentino per Meltemi
Come lasciarlo alla sua irrequietezza
di Stefano Catucci
nelle edicole e domani su ilmanifesto.it
La Stampa 16.11.08
Foucault e la spietata utopia del corpo
di Andrea Cortellessa
qui
La Stampa 16.11.08
Intervista a David Grossman
Impariamo a sperare. Obama ce lo insegna
Uno scrittore nel dilemma israeliano
di Francesca Paci
qui

La Stampa 16.11.08
I frutti malati delle radici cristiane
Una lunga tradizione di accoglienza stride con l’attuale criminalizzazione del diverso
di Enzo Bianchi, monaco e teologo
qui

Il Sole 24 Ore Domenica 16.11.08
Per niente elementare, Watson
Il Nobel che insieme a Francis Crick scoprì la doppia elica del Dna ha fatto sequenziare il proprio genoma, Con quali risultati? Le traduzioni correnti del linguaggio dei geni ricordano quelle dall'egizio basate sulla teoria (errata) del gesuita Athanasius Kircher
di Guido Barbujani
nelle edicole

Il Sole 24 Ore Domenica 16.11.08
Cellule staminali
Perché lavoro con le embrionali
Obama annullerà i divieti di Bush. Il Vatican protesta. Una importante scienziata ne discute le tesi e spiega perché proseguirà i suoi studi, che ritiene coerenti con i valori e la fede cristiana
di Elena Cattaneo
nelle edicole

Il Sole 24 Ore Domenica 16.11.08
Un inserto di tre pagine sulla poittura olandese in occasione della mostra al Museo del Corso di Roma

Liberazione 16.11.08
Dopo le 15 tesi di Fausto Bertinotti, riflessioni sulla crisi a sinistra. Come ricominciare?
Predichiamo il cambiamento ma il cambiamento non ci riconosce
di Nichi Vendola
su liberazione.it pp 1 e 19

sabato 15 novembre 2008

Oggi l'Unità non è stata resa disponibile in rete se non in .pdf















Unità on line 15.11.08

Arriva il nuovo ministro 'Onda' dell'Istruzione di Giuseppe Vespo
qui

Corriere della Sera 15.11.08
Da sinistra. Lo storico: questi ragazzi non mettono in discussione i poteri dello Stato
Asor Rosa: clima molto diverso dal '68
di Alessandra Arachi
qui

Corriere della Sera 15.11.08
Incontri Alla vigilia degli 88 anni, lo studioso ripercorre le tappe della sua carriera e dimostra come competenza e eclettismo non siano antitetici
Starobinski
«Un testo è una voce che ci parla una critica troppo tecnica lo uccide»
di Nuccio Ordine
qui

Corriere della Sera 15.11.08
Escono in italiano gli scritti del filosofo francese sull'arte di edificare la città
L'architettura processa Derrida
«Cattivo maestro» o «utopista», ha armato la mano delle archistar
di Pierluigi Panza
qui

il Riformista 15.11.08
Epifani in piazza resta solo con Bertinotti
nelle edicole

La Stampa 15.11.08
Fidel Castro: "Obama non basta"
L’ex presidente cubano all'attacco: «Le buone del neopresidente non cambiano le cose, ingenuo illudersi»
qui

Il Mattino 15.11.08
L’era dell’identità liquida
di Zygmunt Bauman
qui

Liberazione 15.11.08
Accanimento terapeutico, ultima trincea di un Vaticano sconfitto
Vittorio Bonanni intervista Demetrio Neri
su liberazione.it pp. 10 e 11

The Lancet Volume 372, Issue 9651 15 November 2008
Obama and health: change can happen
qui

The Lancet, Volume 372, Issue 9651 15 November 2008
Evolution of China's health-care system
by Zhe Dong, Michael R Phillips
qui

venerdì 14 novembre 2008

«Aveva detto che non si sarebbe occupato dell'attualità politica, ma non ce l'ha fatta:
Fausto Bertinotti torna oggi in campo»

Apcom 13.11.08 ore 18
Sinistra/ In campo Bertinotti, rilancia il "processo costituente"
«Comunismo è troppo e troppo poco, la priorità è la rinascita della Sinistra»
qui

«Bertinotti disegna una nuova sinistra che punta a un "socialismo del XXI secolo", che vada oltre il comunismo e si fondi su due punti cardine: la democrazia e il modello federativo»
Agi 13.11.08

Bertinotti: La nuova Sinistra, oltre il comunismo
qui

il manifesto 13.11.08
Bertinotti frena la scissione. Alle europee sinistra unita
Nelle tesi dell'ex segretario liste aperte sotto la falce e martello
Quindici tesi per la sinistra. Oggi su Liberazione Fausto Bertinotti prova a riprendere il filo unitario rotto con la disastrosa sconfitta di aprile. Non per marcare le differenze e sollecitare scissioni di corrente ma per ritrovare «l'uscita a sinistra dalla crisi del movimento operaio del '900». Come titolo alle sue tesi Bertinotti riparte da se stesso agli stati generali di dicembre: «Per imparare a nuotare bisogna buttarsi in acqua», disse allora alla Fiera di Roma prima del disastro arcobaleno e ripete oggi
di Matteo Bartocci
qui
«Andare oltre Marx. La sinistra di cui c'è bisogno è una forza politica di cambiamento e di trasformazione.
Il Pd non è sinistra. Il centro-sinistra è finito. L'ipotesi secondo la quale alla crisi del centro-sinistra degli ultimi 10 anni si dovrebbe sostituire il rapporto tra l'attuale Pd e una forza alla sua sinistra è da contrastare nettamente.
Deve essere perseguito l'obiettivo della costruzione da subito, si potrebbe dire da ieri, di una forza di sinistra
La sinistra deve avere l'ambizione di essere anche una comunità scelta, un insieme di luoghi e di relazioni che fanno accoglienza e cura della persona. In essa devi poterci stare bene. Devi poter avere voglia di partecipare.»
Le Tesi di Fausto Bertinotti:

Liberazione 13.11.08
Da dove ripartire? 15 tesi per la sinistra
di Fausto Bertinotti
qui


«Bertinotti in un solo colpo manda in soffitta diversi documenti elaborati in questi mesi, Fra questi quello di cui primo firmatario era Nichi Vendola dal titolo "Rifondazione per la sinistra" e le proposte per la "costituente" del nuovo soggetto della sinistra che andranno in scena il 13 dicembre firmate da Vendola e Claudio Fava. Scende in campo in prima persona»
Qui di seguito un'intervista a Gian Luigi Pegolo, ex deputato Prc, dell’area L’Ernesto
e avversario di Fausto Bertinotti
Pegolo, le contraddizioni di Bertinotti e delle sue “15 tesi”
di Alessandro Cardulli
qui

OGGI
VENERDI 14
NOVEMBRE
SCIOPERO GENERALE DELL'UNIVERSITÀ DELLA
RICERCA
E DELL'AFAM
MANIFESTAZIONE NAZIONALE A ROMA


l’Unità 14.11.08

Eluana, ultimo atto. «Basta accanimenti»
di Andrea Carugati
qui
l’Unità 14.11.08
La svolta della Cassazione
«Nessuno può opporsi al rifiuto delle cure»
di Giuseppe Vittori
qui

Repubblica 14.11.08
Non vince la scienza
di Umberto Veronesi
qui (segnalazione di Walter Di Mauro)
l’Unità 14.11.08
La polizia non paga per il G8
Assolti i vertici. «Vergogna»
di Maria Zegarelli
qui

l’Unità 14.11.08
Alla fine Maroni «silura» il prefetto anti-impronte
di Mariagrazia Gerina
qui
l’Unità 14.11.08
Carlo Mosca, il gentiluomo che ha detto no al razzismo
Ha rappresentato l’Italia civile che non piega la schiena davanti all’intolleranza, anche se viene da partiti di governo. Alla fine il Viminale e Alemanno hanno avuto la sua testa
qui
l’Unità 14.11.08
L’Onda diventa una marea
Cortei per salvare l’università
di Maristella Iervasi
qui
l’Unità 14.11.08
La verità secondo Cossiga
di Carlo Lucarelli
qui
l’Unità 14.11.08
Immigrati, il monito di Napolitano: «Basta pregiudizi, sono una ricchezza»
di Marcella Ciarnelli
qui

l’Unità 14.11.08
Alta tensione nel mondo del lavoro
Scontro tra Epifani e Bonanni
di Felicia Masocco
qui
l’Unità 14.11.08
Non si uccide così un sindacato
di Marco Simoni
qui
Il Messaggero 14.11.08
Teatri d’opera. Il taglio è mobile
di Rita Sala
qui

La seconda edizione di "Cinema laico a Roma": il programma qui
(segnalazione di Paolo Izzo)
nelle edicole e in Libreria:

il n. 46 di LEFT
con MASSIMO FAGIOLI

in questo numero:
La realtà biologica del feto si modifica e non si trasforma
Comprendere

Gli articoli precedenti di Massimo Fagioli sono disponibili qui
Su una sezione del sito di left è possibile sfogliare i numeri arretrati online

giovedì 13 novembre 2008

ULTIM’ORA:

Repubblica on line 13.11.08 ore 17.45

Cade l'ultimo ostacolo per l'interruzione delle cure alla Englaro, da 17 anni in coma irreversibile
"Inammissibile" il ricorso della Procura. La sentenza immediatamente applicabile
Cassazione, stop all'alimentazione
Il padre di Eluana: "E' uno stato di diritto"
qui (segnalazione di Nuccio Russo e Franco Pantalei)

«Aveva detto che non si sarebbe occupato dell'attualità politica, ma non ce l'ha fatta:
Fausto Bertinotti torna oggi in campo»

Apcom 13.11.08 ore 18
Sinistra/ In campo Bertinotti, rilancia il "processo costituente"
«Comunismo è troppo e troppo poco, la priorità è la rinascita della Sinistra»
qui

«Bertinotti disegna una nuova sinistra che punta a un "socialismo del XXI secolo", che vada oltre il comunismo e si fondi su due punti cardine: la democrazia e il modello federativo»
Agi 13.11.08

Bertinotti: La nuova Sinistra, oltre il comunismo
qui
«Andare oltre Marx. La sinistra di cui c'è bisogno è una forza politica di cambiamento e di trasformazione.
Il Pd non è sinistra. Il centro-sinistra è finito. L'ipotesi secondo la quale alla crisi del centro-sinistra degli ultimi 10 anni si dovrebbe sostituire il rapporto tra l'attuale Pd e una forza alla sua sinistra è da contrastare nettamente.
Deve essere perseguito l'obiettivo della costruzione da subito, si potrebbe dire da ieri, di una forza di sinistra
La sinistra deve avere l'ambizione di essere anche una comunità scelta, un insieme di luoghi e di relazioni che fanno accoglienza e cura della persona. In essa devi poterci stare bene. Devi poter avere voglia di partecipare.»
Le Tesi di Fausto Bertinotti di oggi:

Liberazione 13.11.08
Da dove ripartire? 15 tesi per la sinistra
di Fausto Bertinotti
qui

il manifesto 13.11.08
Bertinotti frena la scissione. Alle europee sinistra unita
Nelle tesi dell'ex segretario liste aperte sotto la falce e martello
Quindici tesi per la sinistra. Oggi su Liberazione Fausto Bertinotti prova a riprendere il filo unitario rotto con la disastrosa sconfitta di aprile. Non per marcare le differenze e sollecitare scissioni di corrente ma per ritrovare «l'uscita a sinistra dalla crisi del movimento operaio del '900». Come titolo alle sue tesi Bertinotti riparte da se stesso agli stati generali di dicembre: «Per imparare a nuotare bisogna buttarsi in acqua», disse allora alla Fiera di Roma prima del disastro arcobaleno e ripete oggi
di Matteo Bartocci
nelle edicole e domani su ilmanifesto.it
l’Unità 13.11.08
Sindacati spaccati. Epifani: è sciopero
di Felicia Masocco
qui

Repubblica 13.11.08
La svolta del leader Cgil, che tranquillizza il suo sindacato: "Il giorno dello sciopero non saremo soli"
E il moderato Guglielmo sceglie la piazza "Bisogna reagire al clima da basso impero"
di Paolo Griseri
qui

La Stampa 13.11.08
"Ormai siamo al basso impero"
«Il vertice senza di noi? E' un fatto gravissimo»
intervista a Guglielmo epifani di Antonella Rampino
qui

Corriere della Sera 13.11.08
Nel Pd sale il gelo dell'ala filo Cisl: «Il 12 è uno sbaglio»
di Maria Teresa Meli
qui

il Riformista 13.11.08
Spaccare il sindacato accelera la riforme?
qui

il Riformista 13.11.08
Il Pd al bivio storico della rottura sindacale
Sarà neutrale?
di Andrea Romano
qui

il Riformista 13.11.08
Addio Triplice. Guerra totale tra Cgil e Cisl
di Tonia Mastrobuoni
qui

il manifesto 13.11.08
I due portaborse
di Loris Campetti
nelle edicole e domani su ilmanifesto.it

l’Unità 13.11.08
Tagli, l’Università in piazza
Ma la Cisl fa la fronda
di Giuseppe Vittori
qui

il manifesto 13.11.08
Da tutta Italia un'Onda in piena contro i tagli
Domani corteo a Roma
La marea è pronta ad alzarsi. L'obiettivo è «allagare» Roma, mandarla nuovamente in tilt
di Stefano Milani
nelle edicole e domani su ilmanifesto.it
Repubblica 13.11.08
"G8, ecco l'agente che portò le molotov"
Bertinotti: De Gennaro mi disse "la Diaz non è un'ambasciata". Oggi la sentenza
di Massimo Calandri
qui un video con l'intervista a Bertinotti è qui
Repubblica 13.11.08
La denuncia: la polizia cercò di usare le maniere forti per portarli via
Il racconto dei medici-eroi "Così salvammo i feriti gravi"
Tra le vittime vi era il giornalista inglese Covell: "Era in stato di incoscienza"
qui

su l'Unità di oggi un dossier di dodici pagine sul tema
disponibile in rete dopo le 13
Repubblica 13.11.08
Vale la decisione di lasciar morire Eluana, nuovi accertamenti sullo stato vegetativo, via al decreto sulla libertà di rifiutare le cure
Almeno tre le ipotesi sul verdetto e intanto si cerca un "posto" per l'addio
In tutto il mondo non esiste un solo caso di "ritorno" alla coscienza da questa condizione
di P. Col.
qui

Repubblica Milano 13.11.08
Botte e violenze in casa per una donna su venti
I dati 2007 del Fatebenefratelli. Più denunce
di Ilaria Carra
qui

l’Unità 13.11.08
Usa, ne uccide più l’overdose di farmaci che di droghe
di Roberto Rezzo
qui

Repubblica 13.11.08
Austerity per i dirigenti
Rifondazione autoriduce le paghe Ferrero scende da 5300 a 3000 euro
qui

l’Unità 13.11.08
«Speranze», il libro anti-utopico del filosofo Paolo Rossi contro le Grandi Illusioni
Ma l’aspirazione a un mondo altro e diverso è inseparabile da ogni agire politico
Non possiamo uccidere Utopia
di Bruno Gravagnolo
qui

Repubblica 13.11.08
Un saggio di Chiara Frugoni su Enrico Scrovegni e la cappella di famiglia che fece affrescare
Chiediamolo a Giotto. Un ricco bussa in paradiso
di Jacques Le Goff
qui

La Stampa 13.11.08
Tina Brown: "Alla Casa Bianca comanderà Michelle"
«Sarà la moglie straordinaria di un nuovo Roosevelt»
intervista di Francesco Semprini
qui

La Stampa 13.11.08
Le poesie perdute di Marilyn
Una mostra a Milano per i versi dell'attrice
di Michela Tamburrino
qui

La Stampa 13.11.08
Progressista e disperato
Nei "Sinistrati" di Berselli la sconfitta di una fede
di Luigi La Spina
qui

Televideo 13.11.08
Bimbi in incubatrice, da adulti meno depressi
I bambini che vengono messi nell'incubatrice subito dopo la nascita hanno meno probabilità di soffrire di depressione da adulti. Lo ha rivelato una ricerca condotta dall'Università di Montreal. Dapprima i ricercatori avevano ipotizzato che i bambini separati dalle madri e posti nell'incubatrice appena nati avrebbero sofferto un forte stress che li avrebbe portati ad una possibile depressione da adulti. "Ma abbiamo scoperto esattamente il contrario", ha detto il responsabile della ricerca.
(segnalazione di AnnaMaria Novelli)

Biblioteca Nazionale Centrale Firenze
“I poeti della Scuola Siciliana”
Rosanna Bettarini
Giuseppina Brunetti
Rosario Coluccia
Costanzo Di Girolamo
Mercoledì, 19 novembre 2008 - ore 17
Tribuna Galileiana
Piazza Cavalleggeri, 1 – Firenze
informazioni qui
(segnalazione di Elisabetta Amalfitano)





L’Onda anomala ha del ‘68 la bellezza e il coraggio della rivolta. Ma non la confusione. Insieme con la libertà il movimento vuole conoscenza, identità e ricerca
su left adesso nelle edicole: “Io non ho paura” di Ilaria Bonaccorsi
immagine di Paolo Cipriani imagestalk.net









Il cristianesimo ha attinto alla filosofia greca. Il Vaticano da sempre cerca di occupare tutti gli spazi. Ma tra scienza e fede non c’è alcuna attinenza
su left adesso nelle edicole: “Piergiorgio Odifreddi. La fantasia che conta” di Federico Tulli







Senza il riferimento alla dimensione non cosciente della realtà umana è impossibile comprendere la malattia mentale
su left adesso nelle edicole: “Saper leggere quei primi segni” di Paolo Fiori Nastro da Melbourne






Questo governo ha un atteggiamento nei confronti della cultura da Repubblica delle banane
su left adesso nelle edicole: “Andrea Bellini. Ho arte da vendere” di Simona Maggiorelli











E subito il viaggio nello spazio si fa viaggio nel tempo. Per secoli lungo la via Annia passarono uomini, donne, merci.idee
su left adesso nelle edicole: “Tutte le strade portano a Roma” di Noemi Ghetti









Abbiamo deciso di investire sulla crescita di una nuova generazione di scienziati. L’incontro di esperienza e innovazione è la base del progresso della ricerca scientifica
su left adesso nelle edicole: “Scienza. Nuove leve anticancro” di Federico Tulli









Gli Underfloor raccolgono elementi del passato: dalla psichedelia al progressive rivestendoli di sensazioni moderme
su left adesso nelle edicole: “Rock. L’estro fiorentino” di Alessia Mazzenga

mercoledì 12 novembre 2008

Ultim’ora:
Un’intervista di Bertinotti
Scuola Diaz, i ricordi di Bertinotti
"De Gennaro mi disse di non saperne nulla", racconta l'ex leader di Rifondazione.
L’intervista a Bertinotti è contenuta nel film inchiesta curato da Beppe Cremagnani, Enrico Deaglio e Mario Portanova sui giorni del G8 di Genova e su quanto ancora oggi pesi l’esperienza di quelle giornate nella gestione dell’ordine pubblico.
Su Repubblica.tv, qui


Il Messaggero 12.11.08
Marco Rizzo on line con proletaria.it, la lotta di classe si sposta in rete
qui
l’Unità 12.11.08
Per i redditi e il lavoro la Cgil prepara lo sciopero generale
di Felicia Masocco
qui
Repubblica 12.11.08
"Sospendete lo sciopero dell'università" appello della Gelmini, la Cgil dice no
Cisl e Uil aspettano Brunetta. L'Onda prepara il corteo del 14
Il sindacato guidato da Epifani conferma la protesta di venerdì prossimo
di Mario Reggio
qui
Repubblica 12.11.08
L’aggressività del nuovo potere temporale
di Stefano Rodotà
qui
Repubblica 12.11.08
Englaro
Il padre: la Chiesa dica ciò che vuole ormai io so qual è la mia strada
di Piero Colaprico
qui

Repubblica 12.11.08
Staminali e aborto, stop a Obama
Il cardinale Barragan: "Il no alle sperimentazioni vale per tutti"
La Chiesa e l'America
di Marco Politi
qui

Repubblica 12.11.08
James Martin, condirettore della rivista cattolica "America": vicini solo su no alla guerra e lotta alla povertà
"Tra la nuova Casa Bianca e il Vaticano la collisione era già annunciata"
di Alix Van Buren
qui

il Riformista 12.11.08
La Chiesa e il Dio di Obama
Così la Costituzione americana tiene Dio al suo posto
di Claudia Mancina
qui
l’Unità 12.11.08
Liberazione sciopera. L’editore vuole tagliare mezza redazione
qui

l’Unità 12.11.08
Il governo abbassa i sipari
Zero fondi, lo spettacolo chiude
di Luca Del Fra
qui

l’Unità 12.11.08
La lunga notte dei Cristalli aveva il sorriso dei nazisti
di Toni Jop
qui

Repubblica 12.11.08
Bertinotti fa l'elogio di Fanfani "Fu un pioniere degli anti-global"
qui

Repubblica 12.11.08
Antonio junior a Mosca ha rinvenuto un pacco di missive dal carcere mai recapitate
Il nipote di Gramsci e le lettere ritrovate "Quante bugie anticomuniste sul nonno"
di Umberto Rosso
qui

Repubblica 12.11.08
Il parere dei periti psichiatrici del Tribunale di Bologna
"La Franzoni può compiere gesti violenti niente visite ai figli fuori dal carcere"
di Paola Cascella
qui

Corriere della Sera 12.11.08
Biologia Lewis Wolpert svela una conseguenza dell'evoluzione, e il funzionamento, del nostro cervello
Impossibile non dirci creduloni
La mente umana è istintivamente frettolosa nel trarre conclusioni e tende sempre a considerare come vero quello che le piace di più
di Edoardo Boncinelli
qui

Corriere della Sera 12.11.08
Nel nuovo libro della scrittrice i tormenti del pittore veneziano sul letto di morte
L'ultimo rimorso di Tintoretto Una figlia sacrificata al genio
Melania Mazzucco: il segreto di Marietta, un profilo inedito dell'artista
di Paolo Di Stefano
qui

martedì 11 novembre 2008

ULTIM'ORA:
CGIL: EPIFANI, SCIOPERO GENERALE ENTRO DICEMBRE
(AGI) - Roma,11 nov. - Sciopero generale entro dicembre. Lo ha proposto al comitato direttivo della Cgil, il segretario generale, Guglielmo Epifani, che, nella sua relazione, lo ha motivato con l'assenza di politiche del governo all'altezza della crisi e a tutela dei lavoratori e dei pensionati. Domani ci sarà la conclusione dei lavori del comitato direttivo e il voto finale.

CITATO:
«
A Bertinotti poco è piaciuta la gestione dell'area targata Vendola e Migliore. Pochissimo la richiesta, fatta da Nichi, di un congresso straordinario»
il Riformista 8.11.08
Dentro Rifondazione. Ora Bertinotti frena i suoi
«Non è tempo di scissioni»
di Alessandro De Angelis

qui
Liberazione 11.11.08
Sorprende la loro totale assenza di ideologia e allo stesso tempo la loro radicalità nell'affrontare i problemi
Studenti, una lezione anche per la sinistra
di Enzo Scandurra
su liberazione.it p 17

Liberazione 11.11.08
La vera questione da discutere è un'altra: non ridurre la nostra rifondazione a governismo
Prc, falsa guerra tra conservatori e innovatori
di Walter De Cesaris
su liberazione.it p 17
Aprile on line 10.10.08
Week-end di fuoco a Sinistra
Vendola rilancia il cartello elettorale all'europee, Sd lo boccia per una lista autonoma e la nascita di un partito, il cui documento di base è stato comunemente presentato venerdì. Ma la minoranza del Prc (eccetto Migliore) non vuole accelerare la scissione, mentre Ferrero e Grassi cercano l'intesa col PdCI che però non cede a presentarsi sotto il simbolo di Rifondazione
di Marzia Bonacci
qui

Aprile on line 10.11.08
O così o Piddì
L'intervista. Uniti a Sinistra deve entrare nel Pd (...)
di Ma. Bo.
qui

Megachip 10.10.08
Cronache sinistre
di Francesco De Carlo
qui

Adnkronos 11.11.08
Prc: Diliberto, se vuole rifare l'Arcobaleno PdCI da solo
''I Comunisti Italiani, convintamente, hanno proposto ai compagni di Rifondazione Comunista una prospettiva unitaria. Se, viceversa, il Prc riterrà di voler ricostituire la più fallimentare alleanza della storia della politica d'Italia, cioè l'Arcobaleno, in modo esplicito o in modo mascherato, il Pdci sarà in campo con la sua lista. Chiediamo a Rifondazione di decidere presto, perché per raccogliere voti ci vuole un progetto, chiaro e comprensibile, non dell'ultima ora. Il nostro è la riunificazione dei Comunisti per la riunificazione delle lotte. Vorremmo sapere, con grande rispetto, ma con altrettanta determinazione quale sia quello del Prc''. Lo dichiara il segretario del Partito dei Comunisti Italiani Oliviero Diliberto.
il manifesto 11.11.08
Sicurezza. Il razzismo va in aula
Ronde, multe, test di lingua, patente di integrazione e divieto di matrimonio per gli stranieri. Oggi al Senato va in discussione il ddl sulla sicurezza, un lungo e odioso elenco di norme razziste. E nessuno si indigna
di Giorgio Salvetti
nelle edicole e domani su ilmanifesto.it

il Riformista 11.11.08

Walter cerca il dialogo, Mariastella apre
Ma intanto i tagli all'istruzione restano
di Sonia Oranges
qui
il manifesto 11.11.08
Decreto Gelmini. «Sindacati, stop sciopero»
Soldi a scuole cattoliche e atenei privatizzati
di Eleonora Martini
nelle edicole e domani su ilmanifesto.it
Tg1 Rai 10.11.08
Parla Beppino Englaro
La versione integrale dell'intervista eslcusiva al padre di Eluana
di Adriana Pannitteri
qui

il Riformista 11.11.08
Aborto e vescovo gay

I dubbi della Chiesa su Obama presidente
di Paolo Rodari
qui
Il Foglio 11.11.08
Cos'è il Freedom of choice act
Così Obama intende azzerare la politica di Bush sull’aborto
Addio al veto sull'embrione
qui

Repubblica on line 11.11.08
Vaticano, messaggio a Obama
"No a staminali embrionali"
qui (segnalazione di Nuccio Russo e di Franco Pantalei)

un video su Corriere.it
Obama e il discorso di Berlusconi
qui (segnalazione di Nuccio Russo)

Asca 11.11.08
Eluana: Ferrero, il Vaticano è portatore di un'idea disumana della vita
Roma, 11 nov - ''Staccare la spina ad Eluana Englaro sarebbe, come ho più volte detto e ribadito, un atto di vera umanità e di grande amore, e cioè l'esatto contrario di un omicidio''. Lo afferma Paolo Ferrero, segretario nazionale del Prc. ''Dispiace dirlo - sottolinea Ferrero - ma la Santa Sede è portatrice di un'idea davvero disumana della vita, come si vede chiaramente anche in merito alla vicenda che vede il Vaticano contrapporsi apertamente al neo-eletto presidente degli Stati Uniti Barack Obama sul caso delle cellule staminali embrionali, altro 'no' sbagliato, ingiusto, assurdo''.
il Riformista 11.11.08
Michelle e Sarah
La novità femminile della politica Usa
di Ritanna Armeni
qui

il Riformista 11.11.08
Svolta. Manovra da capogiro per rilanciare i consumi e scongiurare l'incubo della rivolta
La Cina ribolle per la crisi, Pechino offre un New Deal
di Ilaria Maria Sala
qui
il manifesto 11.11.08
Il New Deal viene da Pechino
di Joseph Halevi
nelle edicole e domani su ilmanifesto.it

il manifesto 11.11.08
Cina. Economia in crisi: il governo investe 586 miliardi di dollari
Il «New Big Deal» cinese contro la crisi globale
di Angela Pascucci
nelle edicole e domani su ilmanifesto.it
il Riformista 11.11.08
Losurdo, Canfora e il tentativo di riabilitare Stalin
di Andrea Romano
qui
La Stampa 11.11.08
L'Ue e l'orrore del genocidio ucraino
di Jas Gawronski
qui
Corriere della Sera 11.11.08
Università e docenti, chi ha paura del sorteggio
di Francesco Giavazzi
qui
La Stampa 11.11.08
Atenei: prima dov'era la sinistra?
di Paolo Ercolani
qui
il manifesto 11.11.08
L'élan della vita secondo Bergson
Quella forza dell’Io
Una raccolta di saggi del filosofo francese titolata L'energia spirituale composta nei dieci anni precedenti la grande guerra, ora riproposti da Cortina. E un suo corso del 1903 sulla memoria, edito da Ets
di Mario Porro
nelle edicole e domani su ilmanifesto.it
il manifesto 11.11.08
Bergson. Le sue tracce nella filosofia del '900
Pochi pensatori come Bergson hanno lasciato tracce così disperse nelle cultura del '900, basterebbe pensare a quanto gli devono autori come Gilles Deleuze, per i temi attinenti all'immagine-tempo nel cinema
nelle edicole e domani su ilmanifesto.it
Repubblica 11.11.08
Come porre rimedio ai disastri
I beni culturali sempre più a rischio: per tutelarli il potere resti allo Stato
Salviamo l’arte dal federalismo
di Eugenio Scalfari
qui

l’Unità Roma 11.11.08
Da Rembrandt a Vermeer. La poesia si fa arte
di Flavia Matitti
qui

La Stampa 11.11.08
I faraoni ritornano al futuro
Entro il 2013 il nuovo volto del Museo Egizio di Torino
di Maurizio Assalto
qui

Corriere della Sera 11.11.08
Alla Tate Gallery appese al contrario opere dell'astrattista americano. Ma ci sono precedenti
Rothko, Van Gogh, Dalí: se la tela è rovesciata
di Guido Santevecchi
qui

Corriere della Sera 11.11.08
Una retrospettiva dell'artista umbro che svelò il cuore delle cose inerti
Burri, la materia e l'anima
di Roberta Scorranese
qui

Corriere della Sera 11.11.08
«Religulous» si scaglia contro i predicatori e le celebrità che ostentano la fede
Attacco laico
Le religioni in un documentario «comico». Cristiani, ebrei e musulmani nel mirino
di Giovanna Grassi
qui

Il Mattino 11.11.08
La genetica va di moda è boom di test inutili
Solo una donna su 5 esegue l’amniocentesi mentre c’è un exploit di altri esami prenatali
di Manuela Correra
qui

Lo psichiatra Vittorino Andreoli tiene da tempo una rubrica su “Avvenire”, il quotidiano della “Conferenza episcopale italiana”. «Non sono credente - ha dichiarato - ma voglio bene ai preti. Tutti devono voler loro bene. Sono figure importanti per tutti. E io voglio che siano felici». Chi volesse deliziarsi con i suoi illuminanti interventi può trovarli qui

lunedì 10 novembre 2008

Repubblica 10.11.08
La scuola e le sue spine
La scuola le proteste e la verità sulla riforma
di Mario Pirani
qui
Corriere della Sera 10.11.08
Tre fattori distorsivi. Le malattie della scuola
di Giovanni Sartori
qui
Repubblica 10.11.08
Diaz, la notte nera della democrazia il giorno del giudizio per 29 poliziotti
di Giuseppe D’Avanzo
qui
Repubblica 10.11.08
Prove false e omertà duecento "picchiatori" restano senza nome
di Massimo Calandri
qui
Corriere della Sera 10.11.08
I sogni, l'inganno: autocritica a sinistra /1
Edmondo Berselli: poco realisti. Incapaci di ascoltare la società
di Dino Messina
qui
Corriere della Sera 10.11.08
I sogni, l'inganno: autocritica a sinistra /2
Riccardo Barenghi: tutti colpevoli. Sempre pronti a tendersi agguati
di Ranieri Polese
qui
l’Unità 10.11.08
La Germania lancia l’allarme
Cresce l’antisemitismo
di Gherardo Ugolini
nelle edicole, e dopo le 13 qui

l’Unità 10.11.08
Intervista a Georges Didi-Hubermann
Da Fra’ Angelico ad Auschwitz, così si vede ciò che è invisibile
Filosofo e storico dell’arte, parla lo studioso che guardando la cornice di un affresco quattrocentesco ma anche le sconvolgenti fotografie che documentano il lavoro nel lager d’un Sonderkommando ha fondato un nuovo, rivoluzionario, rapporto con le immagini
di Maria Serena Palieri
nelle edicole, e dopo le 13 qui

l’Unità 10.11.08
Lussu, l’antifascismo in trincea
di Bruno Bongiovanni
nelle edicole, e dopo le 13 qui

l’Unità 10.11.08
Gramsci e le Schucht
La trama degli affetti repressi dalla politica
di Adele Cambria
nelle edicole, e dopo le 13 qui

l’Unità 10.11.08
Coscienza. La studiamo da secoli ma non sappiamo ancora che cosa sia
La materia della mente svelata attraverso l’anestesia
di Pietro Greco
nelle edicole, e dopo le 13 qui

l’Unità 10.11.08
Uno studio italiano
Le donne sono più empatiche degli uomini
nelle edicole, e dopo le 13 qui

Repubblica 10.11.08

Il governo cinese mette in campo il 20% del Pil: in due anni tagli alle tasse e più investimenti pubblici
di Federico Rampini
qui

Repubblica 10.11.08
Pane amore e Dna
Nasce in Svizzera una maxi banca dati con i profili genetici di chi cerca il partner perfetto È l'ultima evoluzione delle vecchie agenzie matrimoniali. Che ora puntano sulla scienza
di Andrea Tarquini
qui

Corriere della Sera 10.11.08
Esce una nuova edizione della tragedia di Sofocle con un commento di Giulio Guidorizzi
Edipo, l'angoscia dell'uomo non trova una tregua
di Giorgio Montefoschi
qui

Repubblica 10.11.08
Arnaldo Pomodoro. Nel cuore segreto della sfera
di Fabrizio D'Amico
qui

Repubblica 10.11.08
Da Schifano a De Dominicis. Una rassegna a Roma
Quando il fuoco diventa creativo
di Achille Bonito Oliva
qui

Corriere della Sera 10.11.08
Anteprima Dopo cinque anni è ormai concluso il restauro della volta e delle pareti. Intervento finale sui capolavori del Buonarroti
I tormenti e la Grazia Michelangelo svelato
Tornano alla luce i colori della Cappella Paolina
di Arturo Carlo Quintavalle
qui
Corriere della Sera 10.11.08
L'intervista. Antonio Paolucci «Abbiamo cercato un'unità di stile»
di A.C.Q.
qui
il manifesto 9.11.08
Ex Arcobaleno
Ma quale tregua, Sinistra democratica sfida l'area Vendola
Fava: «Basta con le finzioni del cartello elettorale, il nuovo partito va fatto subito, entro dicembre»
di Matteo Bartocci
qui
il manifesto 9.11.08
Comunisti
Pdci, ultimatum a Ferrero «Liste con noi, si decida»
Diliberto: riuniamoci, il tempo stringe
di Daniela Preziosi
qui



una mostra a Roma
Praga. Da una Primavera all'altra. 1968-1969

A cura di Annalisa Cosentino
dal 16 dicembre al 28 febbraio - Palazzo delle esposizioni di Roma
Una mostra alla vigilia del semestre di presidenza dell'Unione Europea da parte della Repubblica Ceca, per ricordare e documentare il 40° anniversario della promettente stagione della Primavera di Praga e della sua tragica conclusione con l'invasione armata nell'agosto 1968 e con l'inizio della cosiddetta "normalizzazione" nei primi mesi del 1969
qui