Liberazione 20.12.08
Piddì a rischio mortale
di Rina Gagliardi
su Liberazione.it pp 1 e 3
Repubblica 20.12.08
Il silenzio della Chiesa sulle leggi razziali
risponde Corrado Augias
qui
Repubblica 20.12.08
La metamorfosi monarchica dell’Italia
di Franco Cordero
qui
Giovanna Mezzogiorno sarà anche la protagonista di "Vincere!" di Marco Bellocchio
Repubblica 20.12.08
Alla fine il ministero approva il progetto e concede il finanziamento
Il film su Prima Linea si farà coprodotto dai fratelli Dardenne
Con la regia di Renato De Maria e interpretato da Scamarcio e Mezzogiorno
di Concetto Vecchio
qui
Corriere della Sera 20.12.08
Abbado: «I tagli alla cultura. Pura ignoranza»
qui
Corriere della Sera 20.12.08
Incontro con Nicholas Johnson-Laird di Princeton considerato un «maestro del pensiero»
«Ecco, vi insegno a ragionare»
I modelli mentali che ci aiutano a decidere tra vero e falso
di Massimo Piattelli Palmarini
qui
Corriere della Sera 20.12.08
Due saggi ripercorrono il rapporto storico fra le chiese e lo Stato. Un arco di tempo che va dall'antica Roma a Gramsci
Cattolici lontani dal Papa, veri laici
Da Machiavelli a Cavour: la fede senza gerarchie sorregge la democrazia e l'uguaglianza
di Luciano Canfora
qui
«SEGNALAZIONI» è il titolo della testata indipendente di Fulvio Iannaco che - registrata già nel 2001 - ha ormai compiuto il diciottesimo anno della propria continua ricerca e resistenza.
Dal 2007 - poi - alla sua caratteristica originaria di libera espressione del proprio ideatore, «Segnalazioni» ha unito la propria adesione alla «Associazione Amore e Psiche» - della quale fu fra i primissimi fondatori - nella prospettiva storica della realizzazione della «Fondazione Massimo Fagioli»
L'ASSOCIAZIONE CULTURALE
sabato 20 dicembre 2008
venerdì 19 dicembre 2008
l’Unità 19.12.08
Caso Eluana, la clinica denuncia: il ministro tenta di intimidirci
di Federica Fantozzi
qui
L'influenza internazionale del fascismo nella campagna contro gli ebrei
Così l'Italia esportò le leggi antisemite
di Michele Sarfatti
qui
Repubblica 19.12.08
Quando si dice lo giuro
Un saggio di Giorgio Agamben
di Gustavo Zagrebelsky
qui
In cattive acque: il Pd non ha contrastato Brunetta sulla riforma del pubblico impiego
Corriere della Sera 19.12.08
L'intervista Carlo Podda, leader sindacale della Funzione pubblica
La Cgil: molte zone d'ombra, la sinistra sbaglia
di Enrico Marro
qui
l’Unità 19.12.08
Medici senza frontiere chiede alla Regione Calabria servizi igienici e acqua potabile
Lavorano anche 12 ore per 20 euro, vivono nella paura senza gas e luce
I 1500 del lager nell’aranceto
Msf: immigrati come bestie
di Eduardo Di Blasi
qui

qui a sinistra, Staino su l'Unità di oggi
Repubblica 19.12.08
Bertinotti: è fallito il partito liquido
intervista di Umberto Rosso
qui
Ospiti preziosi a palazzo Massimo per scoprire il patrimonio archeologico
di Adele Cambria
qui
Ibridi trash e confusione mentale: secondo la "cultura" degli amici di Vendola sarebbe possibile coniugare Marx con Foucault...
Liberazione 19.12.08
Marx contro i marxisti
«Nel 1842 furono pubblicate le opere giovanili di Karl Marx. A quando un seminario organizzato su Michel Foucault? Dopo Marx e con questo Marx si può fare»
di Anna Simone
su liberazione.it pp 12 e 13
L'Osservatore Romano duro sulla proposta contro il reato di omossesualità
"Voglio aprire la strada al matrimonio gay e alla possibilità di adozione"
Onu, nuovo attacco Vaticano alla Francia: "Abbatte la differenza uomo-donna"
qui segnalazione di Franco Pantalei
Caso Eluana, la clinica denuncia: il ministro tenta di intimidirci
di Federica Fantozzi
qui
l’Unità 19.12.08Repubblica 19.12.08
L’etica e l’ingerenza di Sacconi
di Vittorio Angiolini
qui
Repubblica 19.12.08
L’offensiva neodogmatica
di Gad Lerner
qui
L'influenza internazionale del fascismo nella campagna contro gli ebrei
Così l'Italia esportò le leggi antisemite
di Michele Sarfatti
qui
Repubblica 19.12.08
Quando si dice lo giuro
Un saggio di Giorgio Agamben
di Gustavo Zagrebelsky
qui
In cattive acque: il Pd non ha contrastato Brunetta sulla riforma del pubblico impiego
Corriere della Sera 19.12.08
L'intervista Carlo Podda, leader sindacale della Funzione pubblica
La Cgil: molte zone d'ombra, la sinistra sbaglia
di Enrico Marro
qui
l’Unità 19.12.08
Medici senza frontiere chiede alla Regione Calabria servizi igienici e acqua potabile
Lavorano anche 12 ore per 20 euro, vivono nella paura senza gas e luce
I 1500 del lager nell’aranceto
Msf: immigrati come bestie
di Eduardo Di Blasi
qui

qui a sinistra, Staino su l'Unità di oggi
Repubblica 19.12.08
Bertinotti: è fallito il partito liquido
intervista di Umberto Rosso
qui
Fausto Bertinotti, riguardo al caso sugli appalti e la politica, da vecchio politico quale è (ed è un titolo di merito) dice che purtroppo la colpa sta nel pensare che gli amministratori siano dei politici e nel non aver messo al centro del lavoro politico un’idea strategica e fondata della società. Così siamo passati dai partiti azienda ai partiti degli assessori e dei sindaci, e naturalmente anche ai partiti degli ex Pm, e raramente si ha il privilegio di trovarsi di fronte ai partiti dei cittadini. (da l'Unità on line)l’Unità Roma 19.12.08
Repubblica 19.12.08
Il Paese senza dimissioni
di Francesco Merlo
qui
Corriere della Sera 19.12.08
La soluzione sbagliata
di Gian Antonio Stella
qui
La Stampa 19.12.08
Questione immorale
di Gian Enrico Rusconi
qui
La Stampa 19.12.08
Rosolati come la Dc, l'incubo di Walter
Veltroni deve fare i conti con le divisioni interne al partito
Mannino: fa come Martinazzoli, che liquidò la Balena
di Augusto Minzolini
qui
il Riformista 19.12.08
Alleanze. Soccorso azzurro alla vigilia della delicata direzione Pd
La giustizia riavvicina Silvio e Walter
Veltroni oggi in direzione cavalcherà la questione morale
di Tommaso Labate
qui
il Riformista 19.12.08
Cicchitto solidale con gli avversari: «Un partito ridotto così male non serve a nessuno»
«Dobbiamo salvare il Pd. Ma la smettano di piegare la testa alla magistratura»
Il capogruppo alla Camera del Pdl: «Vanno aiutati, anche se a parti rovesciate loro ci avrebbero asfaltato».
intervista di Paolo Rodari
qui
Ospiti preziosi a palazzo Massimo per scoprire il patrimonio archeologico
di Adele Cambria
qui
Ibridi trash e confusione mentale: secondo la "cultura" degli amici di Vendola sarebbe possibile coniugare Marx con Foucault...
Liberazione 19.12.08
Marx contro i marxisti
«Nel 1842 furono pubblicate le opere giovanili di Karl Marx. A quando un seminario organizzato su Michel Foucault? Dopo Marx e con questo Marx si può fare»
di Anna Simone
su liberazione.it pp 12 e 13
il manifesto 19.12.08Repubblica on line 19.12.08
Ombre marxiane
Letture parallele di un’opera tuttora aperta
Due recenti libri collettivi su Karl Marx. Il primo affronta alcuni concetti chiave del filosofo tedesco. Il secondo è invece una critica alle tesi di Jacques Derrida sulla necessità di recuperare Marx, abbandonando però l'idea che esiste una classe destinata a costruire una società non capitalista
di Benedetto Vecchi
su il manifesto che è oggi nelle edicole a 50 euro, domani su ilmanifesto.it
il manifesto 19.12.08
Marx & sons. L'immanenza spettrale di Jacques Derrida
Il futuro non è scritto. Probabilmente, Joe Strummer non ha mai conosciuto, né letto, Jacques Derrida, ma è indubbio che lo slogan più icastico, e filosofico, del punk-rock inglese, trovi risonanze profonde in Marx&Sons
su il manifesto che è oggi nelle edicole a 50 euro, domani su ilmanifesto.it
il manifesto 19.12.08
Domani a Roma le parole chiave del presente
«Lessico marxiano» (manifestolibri) è il risultato di un ciclo di incontri presso l'atelier occupato Esc di Roma dedicati ad alcune parole chiave dell'opera di Karl Marx
su il manifesto che è oggi nelle edicole a 50 euro, domani su ilmanifesto.it
L'Osservatore Romano duro sulla proposta contro il reato di omossesualità
"Voglio aprire la strada al matrimonio gay e alla possibilità di adozione"
Onu, nuovo attacco Vaticano alla Francia: "Abbatte la differenza uomo-donna"
qui segnalazione di Franco Pantalei
giovedì 18 dicembre 2008
Liberazione 18.12.08
L'immagine-simbolo dell'89 di cui alcuni hanno paura
Quel Muro che cadendo ha liberato noi comunisti
di Rina Gagliardi
qui alla data del 18.12 segnalazione di Nuccio Russo

il Riformista 18.12.08
Le procure stanno per sciogliere un altro partito?
di Antonio Polito
qui
Eluana e i guardiani ubbidienti
di Michele Ainis
sul sito de La Stampa
Sul Partenone l'appello dei ragazzi greci "Studenti d'Europa protestate con noi"
Era il sogno di Panagulis, far sventolare da lassù una bandiera rossa
di Renato Caprile
qui
il Riformista 18.12.08
L'incubo neonazista assale la Baviera
di Giovanni Boggero
qui
il Riformista 18.12.08
Il comunismo italo-russo ha "incenerito" i Gramsci
di Andrea Di Consoli
qui
Corriere della Sera 18.12.08
Religioni miccia dei popoli
di Luciano Canfora
qui
Corriere della Sera 18.12.08
Le imprese di Cheng Ho su History Channel
Il falso mito del buon cinese
di Giuseppe Galasso
qui
l’Unità 18.12.08
Il regalo della Gelmini per Natale: i maestri faranno i supplenti
di Maristella Iervasi
qui
l’Unità 18.12.08
«Eccidi armeni. Noi turchi dobbiamo chiedere scusa»
qui
Il Messaggero 18.12.08
Cellule staminali, quando Vaticano e mondo della ricerca parlano due lingue diverse
di Silvio Garattini
sul sito del Messaggero
Il Messaggero 18.12.08
La storica sentenza della Corte d’Appello francese che ha respinto l’annullamento delle nozze di una giovane musulmana “colpevole” per il marito di non essere casta
Lo scandalo della verginità
di Giulio Sissa
sul sito del Messaggero
l’Unità 18.12.08
Castelli di carta
Il futuro è solo web e il Pulitzer si adegua
di Marina Mastroluca
qui
Il Mattino 15.12.08
Il ginecologo Viale: «Ma è più pericoloso il Viagra»
di ga.se.
qui segnalazione di Virginia Barghini
Repubblica on line 18.12.08
Il Vaticano attacca la Spagna: "Indottrinamento laico e statolatria"
qui segnalazione di Franco Pantalei
Le Scienze 17.12.08
Tappe evolutive
Nel piede del gibbone l'inizio della stazione eretta
qui
L'immagine-simbolo dell'89 di cui alcuni hanno paura
Quel Muro che cadendo ha liberato noi comunisti
di Rina Gagliardi
qui alla data del 18.12 segnalazione di Nuccio Russo

il Riformista 18.12.08
Le procure stanno per sciogliere un altro partito?
di Antonio Polito
qui
il Riformista 18.12.08La Stampa 18.12.08
Riecco le manette
di Peppino Caldarola, ex direttore dell’Unità
qui
La Stampa 18.12.08
Ben oltre Veltroni
di Emanuele Macaluso
sul sito de La Stampa
Repubblica 18.12.08
Assemblea all'Università Roma Tre
Saviano: centrosinistra connivente da anni
qui
Fausto Bertinotti: «Quando si verificano fenomeni di inquinamento sulla politica è la politica stessa a dover dare segno di discontinuità. Se emerge una questione sul costume, sul grado di onestà e correttezza di un'amministrazione allora è la politica che deve fare ammenda, e dire che si deve ricominciare».
Paolo Ferrero: «La vicenda napoletana dimostra ancora una volta come esista una questione morale nazionale che interessa i due principali partiti: Partito democratico e Popolo delle Libertà. In quasi tutte le inchieste aperte, al di la di chi governa in loco, sono sempre coinvolti personaggi politici di questi due partiti».
Eluana e i guardiani ubbidienti
di Michele Ainis
sul sito de La Stampa
La Stampa 18.12.08Repubblica 18.12.08
Il governo comanda sulla vita?
di Lietta Tornabuoni
sul sito de La Stampa
Il Messaggero 18.12.08
Giorello: «Nessuno può intromettersi»
Lo studioso: «Difesa della vita? Qui non c’è aggressione, ma ci si lacera in una dramma»
di Maria Lombardi
sul sito de Il Messaggero
Repubblica 18.12.08
La volontà di una donna
di Umberto Veronesi
qui
Repubblica 18.12.08
Stefano Rodotà: "Atto del governo impugnabile"
"In grave pericolo il principio di legalità"
di vla.po.
qui
Sul Partenone l'appello dei ragazzi greci "Studenti d'Europa protestate con noi"
Era il sogno di Panagulis, far sventolare da lassù una bandiera rossa
di Renato Caprile
qui
il Riformista 18.12.08
L'incubo neonazista assale la Baviera
di Giovanni Boggero
qui
il Riformista 18.12.08
Il comunismo italo-russo ha "incenerito" i Gramsci
di Andrea Di Consoli
qui
Corriere della Sera 18.12.08
Religioni miccia dei popoli
di Luciano Canfora
qui
Corriere della Sera 18.12.08
Le imprese di Cheng Ho su History Channel
Il falso mito del buon cinese
di Giuseppe Galasso
qui
l’Unità 18.12.08
Il regalo della Gelmini per Natale: i maestri faranno i supplenti
di Maristella Iervasi
qui
l’Unità 18.12.08
«Eccidi armeni. Noi turchi dobbiamo chiedere scusa»
qui
Il Messaggero 18.12.08
Cellule staminali, quando Vaticano e mondo della ricerca parlano due lingue diverse
di Silvio Garattini
sul sito del Messaggero
Il Messaggero 18.12.08
La storica sentenza della Corte d’Appello francese che ha respinto l’annullamento delle nozze di una giovane musulmana “colpevole” per il marito di non essere casta
Lo scandalo della verginità
di Giulio Sissa
sul sito del Messaggero
l’Unità 18.12.08
Castelli di carta
Il futuro è solo web e il Pulitzer si adegua
di Marina Mastroluca
qui
l’Unità 18.12.08RU 486
In Italia si legge ma non si compra
qui
Il Mattino 15.12.08
Il ginecologo Viale: «Ma è più pericoloso il Viagra»
di ga.se.
qui segnalazione di Virginia Barghini
Repubblica on line 18.12.08
Il Vaticano attacca la Spagna: "Indottrinamento laico e statolatria"
qui segnalazione di Franco Pantalei
Le Scienze 17.12.08
Tappe evolutive
Nel piede del gibbone l'inizio della stazione eretta
qui
mercoledì 17 dicembre 2008
La Costituzione repubblicana:
Art. 104. La magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere.
Attacco alla Costituzione:
Maurizio Sacconi e Eugenia Roccella vietano con atto di indirizzo del governo la applicazione di una sentenza dell'Alta Corte
Antonio Baldassarre presidente emerito della Corte costituzionale: «L'atto del ministro vale per tutti ma non per Eluana. Perché su di lei c'è una sentenza specifica della Cassazione. E lei ha il diritto a farla eseguire. Anche se i medici e la clinica hanno il diritto ad esercitare obiezione di coscienza».
Stefano Rodotà: «Sacconi ignora completamente la sentenza della Cassazione che nel caso di Eluana Englaro aveva ritenuto perfettamente compatibile con le indicazioni costituzionali e le convenzioni internazionali la sospensione del trattamento. E la correttezza dell'impostazione della Cassazione era stata confermata dalla Corte Costituzionale. Questo è di una gravità assoluta. Anche perché era una sentenza molto analitica presa dopo un iter giudiziario lunghissimo. È l'ultima forzatura di quelli che stanno conducendo una guerriglia contro il rispetto delle persone».
Il costituzionalista Michele Ainis: «Pretende di fare le veci di una legge che non c'è. Se ci fosse i giudici potrebbero impugnarla. Invece così non possono. E' un modo per aggirare le garanzie costituzionali».
Il penalista Giuliano Pisapia: «Al di là della condivisione o meno della decisione della Cassazione, ogni impedimento all'esecuzione sarebbe una lesione di un diritto riconosciuto a un cittadino da una sentenza. Diritto che invece lo Stato ha il dovere di tutelare». Per questo l'ex presidente della commissione giustizia, parla di «inammissibile ingerenza del governo nell'autonomia della magistratura» e accusa: «è un'aberrazione giuridica».
Chiara Moroni (Pdl): «Di fronte ad una sentenza espressa dalla Corte più alta occorre creare le condizioni perché si realizzi. Nonostante l'atto del ministro. E comunque credo fermamente che finalmente anche nel nostro Paese debba essere valorizzata la libertà di scelta perché ognuno deve poter decidere come vivere e come morire. Ovviamente con alcuni criteri che devono essere fissati per legge». (dal Corsera di oggi)
Agi 17.12.08
ELUANA: ADUC, DENUNCIAMO SACCONI PER REATO DI MINACCIA
Firenze, 17 dic. - “Abbiamo incaricato i nostri legali di predisporre un esposto denuncia contro il ministro del Welfare Maurizio Sacconi alla procura di Roma e al Tribunale dei ministri”. Lo annuncia l’Aduc, in merito al caso Eluana, sottolineando che “le parole del ministro, che parla nell’esercizio delle sue funzioni di ‘conseguenze immaginabili’ per la clinica privata convenzionata di Udine qualora desse applicazione ad un provvedimento giudiziario definitivamente esecutivo, potrebbero costituire fattispecie di reato di minaccia di un male ingiusto (art. 612 del codice penale). Le sue dichiarazioni hanno il chiaro intento intimidatorio e fanno intendere senza mezzi termini che la clinica in questione perderebbe la convenzione qualora seguisse la legge e gli ordini delle massime corti di giustizia italiane, che sul caso si sono pronunciate in modo definitivo, oltre che la volonta’ di Eluana Englaro.
segnalazione di Andrea Sintini
il Riformista 17.12.08
Dimezzato, smarrito, inquisito
Un partito alla sbarra
Cavalcare la sconfitta. Il segretario del Pd usa la débacle abruzzese per lanciare una rivoluzione interna e azzerare gli avversari, ma è il primo a essere sotto processo. Nuovi arresti a Pescara e Potenza
qui
Repubblica 17.12.08
Senza indulgenze
di Ezio Mauro
qui
Corriere della Sera 17.12.08
Cina, la riscoperta dei partiti
Quelli legali sono 8. Riconoscono il ruolo guida del Pcc Libro bianco del governo per il «rilancio del pluralismo»
di Marco Del Corona
qui
Corriere della Sera 17.12.08
Il leader del Rcck Zhou Tienong
«Il modello? Partecipare al potere»
di M.D.C.
qui
Corriere della Sera 17.12.08
Fini: «Leggi razziali, un'infamia Anche la Chiesa si adeguò»
di M.Antonietta Calabrò
qui
Una grande mostra dedicata al padre del neoclassicismo italiano si aprirà a Forlì il 25 gennaio
Il ritorno di Canova: duecento capolavori e due scoperte
qui
Il cece di Mirò, la notte di Van Gogh
di Claudio Angelini
qui
Repubblica 17.12.08
"L'Italia chieda scusa per le bombe sulla Spagna"
Madrid sui raid aerei fascisti del 1938
di Alessandro Oppes
qui
Repubblica 17.12.08
Provocazione dell'Economist: la nostra è l'epoca della cultura E i numeri confermano: più musei, più libri, più arte di massa
L’era dell'intelligenza siamo tutti più colti
Persino questo non è un paese per sciocchi, né un'età così mediocre come sembra
di Alessandra Retico
qui
il Riformista 17.12.08
Arriva l'Onda. Sarkò per una volta fa retromarcia
di Lu. Seb.
qui
La Stampa 17.12.08
Arminio, il mito non c'è più
L’identità nazionale tedesca non nasce a Teutoburgo. I Romani restarono almeno per altri due secoli
di Alessandro Alviani
qui
• Per i 100 anni di De Oliveira, Fuori Orario su RaiTre sta programmando Il tempo non (R)esiste: visione ultra notturna dei suoi ultimi film. Esiste anche, pubblicato dalla Dolmen un cofanetto delle opere più intense del regista portoghese.
Sono in commercio anche la Mistery Collection su Tourneur (L’uomo Leopardo, Il bacio della pantera e Ho camminato con uno Zombie), ed un volume su quei film La trilogia del fantastico di Francesco Ballo. (dall'Unità)
Mercoledì 17 Dicembre alle ore 18
presso la Facoltà di Studi Orientali (Aula 8)
Ren Dayuan
Professore dell'Accademia di Belle Arti
presso l'Istituto di Cultura Cinese
Visiting Professor presso il Centro di Sinologia Straniera
dell'Università di Lingue Straniere di Pechino
per il ciclo di conferenze 2008-2009, parlerà sul tema
Le origini del pensiero confuciano
Art. 104. La magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere.
Attacco alla Costituzione:
Maurizio Sacconi e Eugenia Roccella vietano con atto di indirizzo del governo la applicazione di una sentenza dell'Alta Corte
Antonio Baldassarre presidente emerito della Corte costituzionale: «L'atto del ministro vale per tutti ma non per Eluana. Perché su di lei c'è una sentenza specifica della Cassazione. E lei ha il diritto a farla eseguire. Anche se i medici e la clinica hanno il diritto ad esercitare obiezione di coscienza».
Stefano Rodotà: «Sacconi ignora completamente la sentenza della Cassazione che nel caso di Eluana Englaro aveva ritenuto perfettamente compatibile con le indicazioni costituzionali e le convenzioni internazionali la sospensione del trattamento. E la correttezza dell'impostazione della Cassazione era stata confermata dalla Corte Costituzionale. Questo è di una gravità assoluta. Anche perché era una sentenza molto analitica presa dopo un iter giudiziario lunghissimo. È l'ultima forzatura di quelli che stanno conducendo una guerriglia contro il rispetto delle persone».
Il costituzionalista Michele Ainis: «Pretende di fare le veci di una legge che non c'è. Se ci fosse i giudici potrebbero impugnarla. Invece così non possono. E' un modo per aggirare le garanzie costituzionali».
Il penalista Giuliano Pisapia: «Al di là della condivisione o meno della decisione della Cassazione, ogni impedimento all'esecuzione sarebbe una lesione di un diritto riconosciuto a un cittadino da una sentenza. Diritto che invece lo Stato ha il dovere di tutelare». Per questo l'ex presidente della commissione giustizia, parla di «inammissibile ingerenza del governo nell'autonomia della magistratura» e accusa: «è un'aberrazione giuridica».
Chiara Moroni (Pdl): «Di fronte ad una sentenza espressa dalla Corte più alta occorre creare le condizioni perché si realizzi. Nonostante l'atto del ministro. E comunque credo fermamente che finalmente anche nel nostro Paese debba essere valorizzata la libertà di scelta perché ognuno deve poter decidere come vivere e come morire. Ovviamente con alcuni criteri che devono essere fissati per legge». (dal Corsera di oggi)
Agi 17.12.08
ELUANA: ADUC, DENUNCIAMO SACCONI PER REATO DI MINACCIA
Firenze, 17 dic. - “Abbiamo incaricato i nostri legali di predisporre un esposto denuncia contro il ministro del Welfare Maurizio Sacconi alla procura di Roma e al Tribunale dei ministri”. Lo annuncia l’Aduc, in merito al caso Eluana, sottolineando che “le parole del ministro, che parla nell’esercizio delle sue funzioni di ‘conseguenze immaginabili’ per la clinica privata convenzionata di Udine qualora desse applicazione ad un provvedimento giudiziario definitivamente esecutivo, potrebbero costituire fattispecie di reato di minaccia di un male ingiusto (art. 612 del codice penale). Le sue dichiarazioni hanno il chiaro intento intimidatorio e fanno intendere senza mezzi termini che la clinica in questione perderebbe la convenzione qualora seguisse la legge e gli ordini delle massime corti di giustizia italiane, che sul caso si sono pronunciate in modo definitivo, oltre che la volonta’ di Eluana Englaro.
segnalazione di Andrea Sintini
il Riformista 17.12.08
Dimezzato, smarrito, inquisito
Un partito alla sbarra
Cavalcare la sconfitta. Il segretario del Pd usa la débacle abruzzese per lanciare una rivoluzione interna e azzerare gli avversari, ma è il primo a essere sotto processo. Nuovi arresti a Pescara e Potenza
qui
Repubblica 17.12.08
Senza indulgenze
di Ezio Mauro
qui
Corriere della Sera 17.12.08
Cina, la riscoperta dei partiti
Quelli legali sono 8. Riconoscono il ruolo guida del Pcc Libro bianco del governo per il «rilancio del pluralismo»
di Marco Del Corona
qui
Corriere della Sera 17.12.08
Il leader del Rcck Zhou Tienong
«Il modello? Partecipare al potere»
di M.D.C.
qui
Corriere della Sera 17.12.08
Fini: «Leggi razziali, un'infamia Anche la Chiesa si adeguò»
di M.Antonietta Calabrò
qui
Corriere della Sera 17.12.08Corriere della Sera 17.12.08
Come reagimmo Nel '38 e negli anni seguenti un fragoroso silenzio
Intellettuali, senatori e antifascisti illustri: tacquero (quasi) tutti
di Pierluigi Battista
qui
l’Unità 17.12.08
Luzzatto: se vuole provare il contrario il Vaticano tiri fuori le carte
di Umberto De Giovannangeli
qui
Una grande mostra dedicata al padre del neoclassicismo italiano si aprirà a Forlì il 25 gennaio
Il ritorno di Canova: duecento capolavori e due scoperte
qui
Il Messaggero 17.12.08Il Messaggero 17.12.08
Descritti da antichi testi, un’erma e un dipinto del maestro esposti a Forlì
Canova. Due opere mai viste
di Fabio Isman
qui
Il cece di Mirò, la notte di Van Gogh
di Claudio Angelini
qui
Repubblica 17.12.08
"L'Italia chieda scusa per le bombe sulla Spagna"
Madrid sui raid aerei fascisti del 1938
di Alessandro Oppes
qui
Repubblica 17.12.08
Provocazione dell'Economist: la nostra è l'epoca della cultura E i numeri confermano: più musei, più libri, più arte di massa
L’era dell'intelligenza siamo tutti più colti
Persino questo non è un paese per sciocchi, né un'età così mediocre come sembra
di Alessandra Retico
qui
il Riformista 17.12.08
Arriva l'Onda. Sarkò per una volta fa retromarcia
di Lu. Seb.
qui
La Stampa 17.12.08
Arminio, il mito non c'è più
L’identità nazionale tedesca non nasce a Teutoburgo. I Romani restarono almeno per altri due secoli
di Alessandro Alviani
qui
• Per i 100 anni di De Oliveira, Fuori Orario su RaiTre sta programmando Il tempo non (R)esiste: visione ultra notturna dei suoi ultimi film. Esiste anche, pubblicato dalla Dolmen un cofanetto delle opere più intense del regista portoghese.
Sono in commercio anche la Mistery Collection su Tourneur (L’uomo Leopardo, Il bacio della pantera e Ho camminato con uno Zombie), ed un volume su quei film La trilogia del fantastico di Francesco Ballo. (dall'Unità)

presso la Facoltà di Studi Orientali (Aula 8)
Ren Dayuan
Professore dell'Accademia di Belle Arti
presso l'Istituto di Cultura Cinese
Visiting Professor presso il Centro di Sinologia Straniera
dell'Università di Lingue Straniere di Pechino
per il ciclo di conferenze 2008-2009, parlerà sul tema
Le origini del pensiero confuciano
martedì 16 dicembre 2008
Corriere della Sera 16.12.08
Joumana Haddad. Una poetessa libanese lancia il periodico «Corpo»
La rivista araba che parla di sesso
di Viviana Mazza
qui
La lettera dei 300: «Armeni, scusateci»
La sfida degli intellettuali turchi: non neghiamo la Grande catastrofe del 1915
di Antonio Ferrari
qui
Corriere della Sera 16.12.08
Un percorso nella cultura del Novecento che per spiegare il moderno ha fatto ricorso agli autori antichi
Omero e Sofocle nostri contemporanei
Dall'«Ulisse» dublinese di Joyce all'«Antigone» di Brecht contro le SS
di Dino Messina
qui
Corriere della Sera 16.12.08
Il testo George Orwell si confronta con le opere di Wells, Morris e Swift
La vanità di qualsiasi modello fondato sulla ricerca della perfezione
Può un socialista essere felice?
Dal Natale di Charles Dickens alle ideologie utopistiche La vera gioia non si può immaginare né programmare
di George Orwell
qui
Corriere della Sera 16.12.08
Riscoperte. Dodici divertimenti
Laura, Petrarca e il volo d'amore dei gabbiani
di Armando Torno
qui
Repubblica on line 16.12.08
Nuova condanna del presidente della Camera a 70 anni dai provvedimenti
"Fare i conti con questa vergognosa pagina alla quale l'Italia e il Vaticano si adeguarono"
Fini: "Leggi razziali, un'infamia e la Chiesa non si oppose"
qui
La Stampa 16.12.08
De Oliveira, scoprite l'incanto
di Lietta Tornabuoni
qui
La Stampa 16.12.08
Alessandro l'anti-Bush
In Egitto gli archeologi italiani portano alla luce le tracce di un imperialismo che funzionava
di Maurizio Assalto
qui
Crolla il Pd
Arrestato il sindaco di Pescara, segretario regionale dei Democratici
Corriere della Sera 16.12.08
Spallate e macerie
di Massimo Franco
qui
Direttore sotto assedio «Se non mi cacciano resto altri 10 anni. Meno copie? Quando il partito era al governo»
Sansonetti va in trincea: il Prc è moribondo Ferrero con gli stalinisti ma la pensa come me
intervista di Fabrizio Roncone
qui
Il mio ricordo di Curzi che non era un borghese rosso
di Oreste Scalzone
su liberazione.it p 20
Joumana Haddad. Una poetessa libanese lancia il periodico «Corpo»
La rivista araba che parla di sesso
di Viviana Mazza
qui
Corriere della Sera 16.12.08Corriere della Sera 16.12.08
Perplessità. L'attivista sudanese
«Rischia di restare un esercizio di salotto delle libanesi bene»
di Cecilia Zecchinelli
qui
La lettera dei 300: «Armeni, scusateci»
La sfida degli intellettuali turchi: non neghiamo la Grande catastrofe del 1915
di Antonio Ferrari
qui
Corriere della Sera 16.12.08
Un percorso nella cultura del Novecento che per spiegare il moderno ha fatto ricorso agli autori antichi
Omero e Sofocle nostri contemporanei
Dall'«Ulisse» dublinese di Joyce all'«Antigone» di Brecht contro le SS
di Dino Messina
qui
Corriere della Sera 16.12.08
Il testo George Orwell si confronta con le opere di Wells, Morris e Swift
La vanità di qualsiasi modello fondato sulla ricerca della perfezione
Può un socialista essere felice?
Dal Natale di Charles Dickens alle ideologie utopistiche La vera gioia non si può immaginare né programmare
di George Orwell
qui
Corriere della Sera 16.12.08
Riscoperte. Dodici divertimenti
Laura, Petrarca e il volo d'amore dei gabbiani
di Armando Torno
qui
Repubblica on line 16.12.08
Nuova condanna del presidente della Camera a 70 anni dai provvedimenti
"Fare i conti con questa vergognosa pagina alla quale l'Italia e il Vaticano si adeguarono"
Fini: "Leggi razziali, un'infamia e la Chiesa non si oppose"
qui
La Stampa 16.12.08
De Oliveira, scoprite l'incanto
di Lietta Tornabuoni
qui
La Stampa 16.12.08
Alessandro l'anti-Bush
In Egitto gli archeologi italiani portano alla luce le tracce di un imperialismo che funzionava
di Maurizio Assalto
qui
Crolla il Pd
Arrestato il sindaco di Pescara, segretario regionale dei Democratici
Corriere della Sera 16.12.08
Spallate e macerie
di Massimo Franco
qui
l’Unità 16.12.08Corriere della Sera 16.12.08
Gelli. Il capo della P2 è convinto che la sinistra stia pagando la lotta contro la massoneria
E il primo obiettivo è Cioni perché «è stato il capofila della guerra contro le logge»
di Vladimiro Frulletti
qui
l’Unità 16.12.08
Gelli e la politica. Ormai il cerchio si chiude
di Nicola Tranfaglia
qui
il Riformista 16.12.08
Così si suicida un partito
di Stefano Cappellini
qui
Direttore sotto assedio «Se non mi cacciano resto altri 10 anni. Meno copie? Quando il partito era al governo»
Sansonetti va in trincea: il Prc è moribondo Ferrero con gli stalinisti ma la pensa come me
intervista di Fabrizio Roncone
qui
«Se alle Europee non facciamo un cartello di tutte le sinistre — è il convincimento di Fausto Bertinotti — rischiamo molto. Il pericolo è quello di ritrovarci con un Prc al 2 per cento e l'Idv al 10. A quel punto è chiaro che l'unica forza a sinistra del Pd sarà proprio quella rappresentata da un uomo che di sinistra non è come Di Pietro».Liberazione 16.12.08
dal Corsera di oggi, estratto dall'articolo di Maria Teresa Meli, qui
Bertinotti si muove lungo un diverso sentiero. Perché l'anziano leader di Rifondazione comunista imputa alla sinistra moderata europea (anche a quella di D'Alema) di aver accettato i paradigmi della globalizzazione. «La mia opinione - afferma - è che l'Europa si sia ispirata tendenzialmente al modello americano, considerando lo Stato essenzialmente un costo, e cercando di liberare l'economia da "lacci e lacciuoli"». E sull'Italia, ammette: «Abbiamo discusso di pensioni facendo divenire predominante il tema del costo della previdenza sociale, anziché di una diversa distribuzione del lavoro. E ora ci becchiamo l'onta di sentirci dire che la pensione per le donne a 65 anni è una misura di eguaglianza...»
da un articolo apparso sul sito del Pd qui
il Riformista 16.12.08
Rifondazione perde pezzi. E Fausto tace
di Serenella Mattera
qui
Liberazione 16.12.08
Riflessioni critiche sull'assemblea dell'associazione per la sinistra
Amici dell'Ambra, per favore non ripetete i riti dei partiti
di Antonella Marrone
su liberazione.it pp 1 e 19
Il Foglio 16.12.08
Il segretario del Prc ci spiega il quotidiano che vorrebbe
Ferrero non vuole la testa di Sansonetti ma un testacoda in Liberazione
di Stefano Di Michele
qui
Liberazione 16.12.08
Ferrero cerca la mediazione con i vendoliani
«Non dividiamoci in moderati e comunisti»
di Angela Mauro
su liberazione.it pp 2
il manifesto 16.12.08
Liberazione. Grassi: Cambiamo direttore
Sinistra, per Vendola scissione a febbraio
di Matteo Bartocci
«La defenestrazione di Sansonetti è una ferita non rimarginabile, per rivedere una regressione del genere in un partito comunista in Italia bisogna andare molto indietro negli anni, direi ai tempi di Secchia»
nelle edicole e domani su ilmanifesto.it
il manifesto 16.12.08
La platea: «Partito, partito» ma Vendola frena sui tempi
All'assemblea i leader non parlano. Ma litigano sul nuovo soggetto
di Daniela Preziosi
qui
Il mio ricordo di Curzi che non era un borghese rosso
di Oreste Scalzone
su liberazione.it p 20
lunedì 15 dicembre 2008
Corriere della Sera 15.12.08
Ru486 Polemica dopo la notizia del prossimo via libera da parte dell'Agenzia del farmaco. L'Udc: il governo è stato inerte
Pillola abortiva in arrivo, stop del Vaticano
«Uccide esseri innocenti». La Meloni: le donne sappiano che è rischiosa
L'autorizzazione è ora solo un problema tecnico, automatico. L'azienda produttrice ha già i foglietti illustrativi in italiano
di Margherita De Bac
su spogli alla data del 15 dicembre
meno male!
Corriere della Sera 15.12.08
Il Papa: non è vicina la fine del mondo
su spogli alla data del 15 dicembre
Corriere della Sera 15.12.08
Riforma universitaria e circuito trasversale
Così il Pd può «aiutare» la Gelmini
di Salvatore Vassallo
su spogli alla data del 15 dicembre
Corriere della Sera 15.12.08
Severino: non posso dirmi cristiano
Il filosofo smentisce un ritorno alla fede e confuta gli argomenti degli «atei devoti» che conciliano liberalismo e religione
«Una società ispirata al Vangelo è preferibile, ma non basta a risolvere i problemi»
di Armando Torno
su spogli alla data del 15 dicembre
Corriere della Sera 15.12.08
Il caso Il comitato politico: sostiene un altro progetto. Ferrero: ha l'insolenza dei demagoghi. L'ipotesi del licenziamento
Prc, su «Liberazione» spaccatura e insulti
Voto a maggioranza contro Sansonetti che attacca: fate come il Pcus con la Pravda
Per Paolo Ferrero la linea di Liberazione, diretto da Piero Sansonetti , è schiacciata sulle posizioni di Nichi Vendola
di Paolo Foschi
su spogli alla data del 15 dicembre
Repubblica 15.12.08
La Sfinge. L'ultima ricerca di una équipe inglese la testa fu rimodellata nel corso dei secoli
Da leone a uomo così cambiò volto
di Luigi Bignami
su spogli alla data del 15 dicembre
Repubblica 15.12.08
Intervista a Pierre Rosanvallon, autore di "La légimité démocratique"
Democrazia. Il paradosso dell'antipolitica
su spogli alla data del 15 dicembre
Ru486 Polemica dopo la notizia del prossimo via libera da parte dell'Agenzia del farmaco. L'Udc: il governo è stato inerte
Pillola abortiva in arrivo, stop del Vaticano
«Uccide esseri innocenti». La Meloni: le donne sappiano che è rischiosa
L'autorizzazione è ora solo un problema tecnico, automatico. L'azienda produttrice ha già i foglietti illustrativi in italiano
di Margherita De Bac
su spogli alla data del 15 dicembre
meno male!
Corriere della Sera 15.12.08
Il Papa: non è vicina la fine del mondo
su spogli alla data del 15 dicembre
Corriere della Sera 15.12.08
Riforma universitaria e circuito trasversale
Così il Pd può «aiutare» la Gelmini
di Salvatore Vassallo
su spogli alla data del 15 dicembre
Corriere della Sera 15.12.08
Severino: non posso dirmi cristiano
Il filosofo smentisce un ritorno alla fede e confuta gli argomenti degli «atei devoti» che conciliano liberalismo e religione
«Una società ispirata al Vangelo è preferibile, ma non basta a risolvere i problemi»
di Armando Torno
su spogli alla data del 15 dicembre
Corriere della Sera 15.12.08
Il caso Il comitato politico: sostiene un altro progetto. Ferrero: ha l'insolenza dei demagoghi. L'ipotesi del licenziamento
Prc, su «Liberazione» spaccatura e insulti
Voto a maggioranza contro Sansonetti che attacca: fate come il Pcus con la Pravda
Per Paolo Ferrero la linea di Liberazione, diretto da Piero Sansonetti , è schiacciata sulle posizioni di Nichi Vendola
di Paolo Foschi
su spogli alla data del 15 dicembre
Repubblica 15.12.08
La Sfinge. L'ultima ricerca di una équipe inglese la testa fu rimodellata nel corso dei secoli
Da leone a uomo così cambiò volto
di Luigi Bignami
su spogli alla data del 15 dicembre
Repubblica 15.12.08
Intervista a Pierre Rosanvallon, autore di "La légimité démocratique"
Democrazia. Il paradosso dell'antipolitica
su spogli alla data del 15 dicembre
domenica 14 dicembre 2008

Giannelli sul Corsera di oggi

Corriere della Sera 14.12.08
Pubblicato il corso accademico del 1934 in cui il filosofo eliminò i riferimenti alla politica
Heidegger, l'uscita di sicurezza
Le lezioni su logica e linguaggio che segnano il distacco dal nazismo
di Armando Torno
qui
l’Unità 14.12.08
L’onda anomala e il Parlamento
di Furio Colombo
qui
Repubblica 14.12.08
Oltre la democrazia
di Ilvo Diamanti
qui
Repubblica 14.12.08
Il primato degli annunci all’Italia del cavaliere
di Eugenio Scalfari
qui

Repubblica 14.12.08
Il giovane Mussolini al soldo della Francia
Il dittatore fece chiudere in manicomio un testimone di quei fatti
di Massimo Novelli
qui
Repubblica Roma 14.12.08
Dal regio decreto ai lager, l'abominio in mostra
di Alessandra Rota
qui
Corriere della Sera 14.12.08
Il progetto Pronta una struttura da 13 mila metri quadrati
Shoah, anche in Italia un grande museo
di Aldo Cazzullo
qui
Corriere della Sera 14.12.08
Studi e ricerche sulla Grande guerra
La matrice unica di lager e gulag
di Frediano Sessi
qui

l’Unità 14.12.08
La nuova sinistra stenta. Da Vendola due no a Fava
di Simone Collini
qui
l’Unità 14.12.08Corriere della Sera 14.12.08
Piero Sansonetti «La mia Liberazione serve alla sinistra»
di Natalia Lombardo
qui
l’Unità 14.12.08
Giovanni Russo Spena «Un nuovo partito sarebbe una follia»
di Federica Fantozzi
qui
Repubblica 14.12.08
In Rifondazione resa dei conti su Sansonetti
qui
il Riformista 14.12.08
Ritorna l'Arcobaleno su Roma. All'Ambra un solo grido: «Partito!»
Rieccoli. I reduci del disastroso cartello elettorale fondano l'Associazione per la Sinistra. Ma già litigano sulle europee. Vietato parlare di scissione a Vendola, ma il traguardo è quello.
di Serenella Mattera
qui
Liberazione 14.12.08
Qualcosa si muove. la nuova sinistra è in cantiere
di Stefano Bocconetti
su liberazione.it p 1
Liberazione 14.12.08
Ma un coordinamento a sinistra esiste già
di Piero Di Siena
su liberazione.it p 18
il manifesto 14.12.08
Vendola bacchetta Fava E Ferrero riprende il controllo di Liberazione
All'assemblea i leader non parlano. Ma litigano sul nuovo soggetto
La platea: «Partito, partito» ma Vendola frena sui tempi
di Daniela Preziosi
nelle edicole e martedì su ilmanifesto.it
il manifesto 14.12.08
Liberazione. Scontro Sansonetti-Ferrero
Direttore verso sfiducia «Cacciarmi è illiberale»
di Matteo Bartocci
nelle edicole e martedì su ilmanifesto.it
Via libera alla pillola abortiva «Il governo non può fermarla»
di Margherita De Bac
qui
Repubblica 14.12.08
Gli incubi del sogno cinese
di Federico Rampini
qui
Il Messaggero 14.12.08
Eroi sconosciuti, Un libro pubblicato in Messico e presentato alla Fiera di Guadalajara racconta la vicenda di un intellettuale italiano del ’700
Riabilitò la civiltà degli indios e per questo fu perseguitato dagli spagnoli
di Oliviero La Stella
qui
Il Sole 24Ore domenica 14.12.08
L'Onda spazza via il 68
di Benedetta Tobagi
nelle edicole
sabato 13 dicembre 2008

dal Corsera

Malgrado il maltempo manifestazioni di lavoratori e studenti in tutta Italia
Epifani esulta: "Adesione eccezionale"
Sciopero Cgil: un milione e mezzo
«La scuola lo dimostra: la lotta paga!»
Grandissima partecipazione non solo allo sciopero generale ma anche alle manifestazioni che si sono tenute in 108 città, indette dalla Cgil e alle quali hanno partecipato non soltanto i lavoratori del sindacato di Epifani ma anche i movimenti, gli studenti, i migranti.
A Roma anche l'Onda si è mossa: da piazzale Aldo Moro, gli studenti hanno partecipato alla giornata di lotta con un loro corteo diretto al ministero dell'Istruzione su viale Trastevere. In testa al corteo uno striscione con la scritta «Contro tagli, precarietà e privatizzazioni l'Onda generalizza lo sciopero». Al corteo della Cgil diretto al Colosseo hanno partecipato anche tanti partigiani dell'Anpi, della sezione «Marco Moscati» di Albano Laziale e Marino, il circolo Anpi «Donne di Casal Bertone nella Resistenza».
(da l'Unità, La Stampa, La Repubblica on line. L'immagine in alto è di Nedjma Deha)
l’Unità 13.12.08
Anna Ingrao. La musica dei versi
In libreria una raccolta inedita di poesie. Anticipiamo l’introduzione scritta dal fratello Pietro
di Pietro Ingrao
qui
l’Unità 13.12.08
Elementari, trappola Gelmini:
«Sì al tempo pieno con due insegnanti. Però ne pago uno»
L’Onda a Roma
di Luciana Cimino
qui
Repubblica 13.12.08
La "destra normale" in un volumetto Reset
Sogni e profezie di Vittorio Foa
di Simonetta Fiori
qui
Repubblica 13.12.08
A colloquio con lo psicoanalista Stefano Bolognini
Dentro le paure della crisi economica
di Luciana Sica
qui
Costituzione, l'altolà di Napolitano «Principi basilari fuori discussione»
Il capo dello Stato: soluzioni da condividere nell'interesse generale
di M. Br.
qui
Corriere della Sera 13.12.08
Nuovo documento La Santa Sede aggiorna la «Donum Vitae» del 1987
Il Vaticano e gli embrioni: hanno dignità di persone
«No al congelamento, i figli non sono prodotti da provetta»
di M.A.C.
qui
Corriere della Sera 13.12.08
Dibattito a Milano con Stefania Craxi, Bertinotti e Cicchitto
I carri di Praga '68 dividono ancora
di Elisabetta Soglio
qui
La Stampa 13.12.08
Intervista a Francesco Maselli
"Caro Citto, noi comunisti siamo obbligati al lieto fine"
Le ultime parole di Curzi: "cambia il film sulla crisi della sinistra”
di Fulvia Caprara
qui
Liberazione 13.12.08
«Si delegittima la Costituzione per crearne una parallela»
Stefano Bocconetti intervista Stefano Rodotà
su liberazione.it p 6
il manifesto 13.12.08
I possibili effetti di una madre fredda
Fra il trauma e il desiderio
Da oggi un convegno organizzato dal centro psicoanalitico di Roma indagherà i modi in cui si formano, nella evoluzione della nostra psiche, quelle crepe che permetteranno a esperienze come uno stupro, una guerra, un dissesto finanziario, o la perdita di una persona cara di trasformarsi in traumi
di Sarantis Thanopulos
qui
il manifesto 13.12.08
La bomba sociale dei ribelli greci
di Pavlos Nerantzis
qui
il Riformista 13.12.08
Niente più turisti in coda agli Uffizi: effetto della crisi
di Maria Zipoli
qui
il Riformista 13.12.08
Scomparso il grande intellettuale cinese prelevato dalla polizia
Liberate Liu, geniale dissidente rapito dal regime
di Ilaria Maria Sala
qui
il Riformista 13.12.08
Perché crediamo (non a Darwin)
Creazionismo. È preferito all'evoluzionismo, in America e non solo, perché il nostro cervello è "nato per credere"
di Andrea Valdambrini
qui
Repubblica.it 13.12.08
I pensieri sullo schermo: "Così leggiamo la mente"
L'esperimento di un gruppo di ricercatori giapponesi. "Per la prima volta abbiamo rappresentato graficamente le immagini pensate"
qui
Il Mattino 13.12.08
Una ricerca: nel cervello le radici della giurisprudenza
I neuroni di delitto e castigo
di Titti Marrone
qui

il Riformista 13.12.08
Oggi Vendola va a vivere da solo e forse affitta dalle parti di Veltroni
Fu arcobaleno. Nasce il partito virtuale "Per la sinistra" (mezzo Prc, Sd e un po' di Verdi). Il Pd guarda con attenzione.
di Enrica Belli
qui
Liberazione 13.12.08
Assemblea nazionale a Roma, con Vendola, Fava, Francescato e Belillo
Le primarie delle idee. Una politica dal basso
di Andrea Piperno
su liberazione.it p 9
il manifesto 13.12.08
Verso sinistra. Oggi la prima tappa del nuovo partito
di Matteo Bartocci
qui
«la minoranza di Rifondazione che fa capo a Nichi Vendola»
La Stampa 13.12.08
Un’iniziativa per rilanciare l’opposizione
La sinistra dissidente adesso s’inventa le primarie delle idee
di Riccardo Barenghi
qui
un forum in redazione, e un inserto di tre pagine sul quotidiano del Pd: il partito di Veltroni, che ha contribuito a demolire la sinistra alle politiche, adesso pare molto interessato...
l’Unità 13.12.08
«Facciamo tornare la sinistra ma no a cartelli elettorali»
all’Unità un incontro con Claudio Fava
qui
Repubblica.it 13.12.08
Sinistra: Fava, un cartello per le europee è un'idea riduttiva
qui
Bertinotti che il 13 novembre, nelle "15 tesi" aveva detto che «Il Pd non è sinistra» e che «l'ipotesi secondo la quale alla crisi del centro-sinistra degli ultimi 10 anni si dovrebbe sostituire il rapporto tra l'attuale Pd e una forza alla sua sinistra è da contrastare nettamente», invece, pensa proprio a un cartello...
Repubblica 11.12.08
Bertinotti non parla di scissione ma di un cartello di sinistra
qui
«Già nelle “15 tesi” da lui elaborate qualche diversità di posizione rispetto all’area vendoliana si era notata»
Dazebao.org 13.1208
Sinistra democratica e "vendoliani" si riuniscono. Bertinotti resta a casa
di Carlo Sandri
qui
venerdì 12 dicembre 2008
(ringraziamo Francesca Cardiotti per averci sostituito oggi nello spoglio dei quotidiani)



L'ONDA COMINCIA A VINCERE:
l’Unità 12.12.08
Retromarcia del ministro: il maestro sarà «unico» solo a richiesta e l’asilo non cambierà
Rinviata al 2010 la modifica delle superiori. Resta la riduzione oraria alle medie
La riforma Gelmini travolta dall’Onda e dai sondaggi
di Maristella Iervasi
qui
Repubblica 12.12.08LO SCIOPERO GENERALE:
Orari, precari e classi numerose ecco tutte le novità "congelate"
di S. In.
qui
Corriere della Sera 12.12.08
Il governo: «Evitiamo tensioni». Passa la linea morbida
di Paola Di Caro
qui
l’Unità 12.12.08
Benedetto Vertecchi: «Una vittoria, ma attenti a fidarsi: sul maestro unico c’è puzza di bruciato»
Il movimento rilanci con proposte. Il professore di Roma Tre: attenti alla bonaccia, il governo potrebbe riprovarci
di Ma. Ier.
qui
l’Unità 12.12.08
Sapienza, Frati invita di nuovo il Papa dopo le proteste
qui
il Riformista 12.12.08
«Sciopero utile» Epifani: «Governo immobile, la Cgil gli dà la sveglia»
intervista di Marco Ferrante
qui
Liberazione 12.12.08l’Unità 12.12.08
La speranza che viene dall'America e la nuova indipendenza della Cgil
di Fausto Bertinotti
qui
Liberazione 12.12.08
Carlo Podda Segretario generale della Funzione pubblica/Cgil
«Precari, welfare, diritti. Il pubblico impiego è sotto attacco. Rispondiamo»
di Fabio Sebastiani
qui
l’Unità 12.12.08
Perché è giusto stare al fianco di chi sciopera
di Paolo Nerozzi
qui
Intervista a Franco Cordero
«Cambiare la Costituzione? Così è pirateria istituzionale. Vuole pm sottomessi»
di Federica Fantozzi
qui
Repubblica 12.12.08l’Unità 12.12.08
Sud America. Un piano contro le toghe
Parla Gustavo Zagrebelsky: "È un piano per controllare la giustizia"
intervista di Giuseppe D’Avanzo
qui
Repubblica 12.12.08
L'Italia del leviatano
di Franco Cordero
qui
L’esilio senza fine
Sei milioni sono i rifugiati «senza ritorno», costretti a vivere in condizioni disperate. 50 milioni sono invece le persone che hanno dovuto lasciare il proprio Paese per le guerre o le persecuzioni. Il 50% sono donne. La metà di loro sono ragazzi o bambini. L’ultima fotografia delle Nazioni Unite
di Umberto De Giovannangeli
qui
l’Unità 12.12.08l’Unità 12.12.08
Paul Virilio: «La città è anche in ascensore»
di Luca Sebastiani
qui
De Oliveira e il secolo breve
Il maestro portoghese compie cent’anni e sta ancora sul set
E il primo a non crederci è lui
di Alberto Crespi
qui
l’Unità 12.12.08Corriere della Sera 12.12.08
La figlia: «Il ritmo infernale di papà Manoel»
di M. P.
qui
Un libro del credente Antiseri e dell'ateo Giorello
Filosofia e religione non possono rinunciare alla ricerca della verità: ma in democrazia nessuno può vantarsi di possederla
Relativismo, una maschera del nulla
di Claudio Magris
qui
Liberazione 12.12.08La Stampa 12.12.08
Gli atei a convegno per la laicità dello Stato
qui
Liberazione 12.12.08
Il caso Englaro è la nuova breccia di Porta Pia
di Maurizio Mori
qui
Fiera del libro. Il ritorno dell'io
di Antonio Scurati
qui
La Stampa 12.12.08
Una questione antropologica e non solo politica
D'ogni stirpe un Fascio
Razzismo d’Italia prima e dopo Mussolini
di Francesco Cassata
qui
il manifesto 12.12.08
I fanatici del popolo. Da Putin a Berlusconi, il populismo è globale
«La ragione populista» del filosofo marxista Ernesto Laclau e «Populismo globale» del giornalista italiano Guido Caldiron. Due saggi per aiutare a comprendere una forma politica che ha acquisto forza nella crisi della democrazia e nei punti «alti» dello sviluppo capitalista
di Benedetto Vecchi
nelle edicole, e domani su ilmanifesto.it
il Riformista 12.12.08
Non ci resta che sperare in Renato Soru
di Francesco Bonami
qui
il Riformista 12.12.08
Promosso il poliziotto picchiatore
di Peppino Caldarola
qui
Il Mattino 12.12.08
Il laboratorio della felicità
Munari, antologia di un genio
di Giovanni Fiorentino
qui
il manifesto 12.12.08
Sinistra
Rifondazione litiga su Liberazione e Ferrero pensa a una sua rivista Domani Vendola all'assemblea con Sd, spunta l'ipotesi primarie modello Facebook
di Matteo Bartocci
ROMA. Uno (Vendola) immagina che la sinistra debba ripartire da Facebook, con il suo di più di partecipazione e trasparenza. L'altro (Ferrero) che il suo partito abbia invece bisogno di una rivista culturale seria, alta, chiamata Rifondazione comunista, che «è un progetto culturale prima ancora che politico». In mezzo, lo si vedrà al comitato politico del Prc di domani e domenica, c'è Liberazione, il quotidiano di partito da sempre in debito d'ossigeno finanziario da mesi oggetto di battaglia interna tra le mozioni che si sono contate al congresso di Chianciano...
il seguito nelle edicole, e domani su ilmanifesto.it
Asca 11.12.08
Europee: Bertinotti, le forze a sinistra del Pd unite alle elezioni
qui
Apcom 11.12.08
Europee/ Bertinotti: Serve un cartello elettorale delle sinistre
Soggetto unitario necessario, il Pd è una nebulosa
qui
Repubblica 11.12.08
Bertinotti non parla di scissione ma di un cartello di sinistra
qui
Repubblica 11.12.08
Bertinotti: vedo Fini come leader neocentrista
qui
Iscriviti a:
Post (Atom)