sabato 27 dicembre 2008

Corriere della Sera 27.12.08
Il giornale del Prc «Più spazio al partito e stop ai dibattiti sul microfallo: dilapidano copie»
«Via Sansonetti, basta sesso e Luxuria»

L'editore Bonaccorsi: salverò Liberazione, Piero porta la nave sugli scogli
L'imprenditore in trattativa col segretario Ferrero: bilancio in pareggio in tre anni, copie raddoppiabili in sei mesi

Nemici? Il manifesto prima di tutti. Lo psichiatra Fagioli come collaboratore? Assolutamente no
di Andrea Garibaldi
con due schede qui - l'immagine correda l'articolo sul Corsera di oggi
Repubblica 27.12.08
Il personaggio. L’editore Luca Bonaccorsi: “Il quotidiano di Rifondazione ha troppi nemici, sono in molti a volere la sua fine”
“Insulti e bugie, non mi daranno Liberazione”
“Io speculatore? Bisognerebbe investire due-tre milioni”
di g.d.m.
qui

Il Giornale 27.12.08
«Liberazione» sdoppia i direttori
qui
questo articolo compare nella stessa pagina del Corsera che si apre con l'intervista a Bonaccorsi
Corriere della Sera 27.12.08
Il libro della Scarparo presentato dal leader Prc, ironia del quotidiano
Il manifesto e la compagna di Ferrero «Si fa aiutare». «Siete maschilisti»
di Alessandro Trocino
qui

Corriere della Sera 27.12.08
Bastian e il drago in difesa dei sogni
«La storia infinita», capolavoro che aprì un genere Il tema dell'immaginazione contro l'aridità della realtà
di Ranieri Polese
qui

Corriere della Sera 27.12.08
Studi svedesi e americani mettono in evidenza il ruolo delle facoltà mentali in relazione alla longevità
L'intelligenza allunga la vita
Capacità e comportamenti sono indipendenti dalla classe sociale
di Giuseppe Remuzzi
qui

Corriere della Sera 27.12.08
La pellicola fu girata sfidando la censura. Mai trasmessa in Italia, sarà proiettata a Roma
Jan Palach, l'ultimo filmato
La veglia, l'agonia, i funerali: una straordinaria testimonianza di 8 minuti
di Paolo Conti
qui

Corriere della Sera 27.12.08
Paolo Mereghetti racconta i lati meno noti di un maestro
Quando Welles bocciò Hitchcock
di Matteo Persivale
qui

l’Unità 27.12.08
Il flop genoma. Siamo tutti diversi
di Cristiana Pulcinelli
qui

Repubblica 27.12.08
L’eredità di Fidel
L’uscita di scena di Castro non è la fine del castrismo. Ecco come il regime prova a sopravvivere. Grazie a un alleato: l'embargo Usa
di Bernardo Valli
qui

Repubblica 27.12.08
Storia di un'infezione nazionale. La corruzione e le sue radici
Le origini di un fenomeno che affligge l'Italia dagli anni settanta
di Guido Crainz
qui

il Riformista 27.12.08
Del Turco: «Nel Pd confondono il garantismo con la complicità»
di Tommaso Labate
qui

il Riformista 27.12.08
Il centenario del terremoto calabro-siculo/3
La città aveva 30mila abitanti: ne morì la metà
Il sisma dimenticato. A Reggio Calabria i soccorsi 24 ore dopo
di Fabrizio d'Esposito
qui

il Riformista 27.12.08
De Olivera. Un secolo sul set
di Rossana Miranda
qui

il Riformista 27.12.08
L'architettura secondo Derrida
di Francesco Longo
qui

il manifesto 27.12.08
Con dicembre se ne va anche il centenario della nascita del nostro più grande antropologo. Dalla articolazione delle sue analisi con l'impegno civile e politico un aiuto alla comprensione del proletariato agricolo
L'empatia di De Martino
Vecchi strumenti utili per leggere nuovi simboli
«Solo più tardi, come militante della classe operaia nel Mezzogiorno d'Italia, mi resi conto che il 'naturalismo' della etnologia tradizionale si legava al carattere stesso della società borghese
nelle edicole e domani su ilmanifesto.it




Corriere della Sera Roma 27.12.08

Ada Montellanico presenta il cd «Sole di un attimo»
qui l'immagine a sinistra compare sul Corsera
Repubblica Roma 27.12.08
Ada Montellanico la melodia è swing
di Felice Liperi
qui

l'Unità Roma 27.12.08
ALEXANDERPLATZ “Il sole di un attimo”
Ada Montellanico: voce; Francesco Diodati: chitarra; Francesco Ponticelli: contrabbasso; Walter Paoli: batteria; Stefano Cocco Cantini: sax. Via Ostia 9. Ore 22, euro 10 con tessera. www.alexanderplatz.it












la pubblicità del numero di left da oggi nelle edicole a pagina 16 di Liberazione di oggi

venerdì 26 dicembre 2008

I quotidiani oggi in Italia non escono

«Una sinistra davvero e radicalmente nuova deve compiere quel "salto culturale": pretendere rifiutare «ciò che nell'essere umano è disumano» (Massimo Fagioli). Per proporre il sogno possibile di una società davvero libera, perchè costruita sulla nostra ritrovata umanità».
Liberazione 19.12.08 pag 19
Una sinistra nuova deve compiere un salto culturale
di Floremy


Finalmente le parole sono state dette: "capitalismo" e "umanità" sono infatti collegate fra loro, in un articolo di Rina Gagliardi, apparso su Liberazione del 4 novembre scorso. Tra le righe, si legge in realtà "capitalismo e disumanità". Come se la crisi a sinistra srotolasse, mano mano i tabù aggrovigliati dei suoi pensieri. Quelli che gli studiosi delle ragioni della sconfitta fanno ancora fatica ad interpretare: la realtà della "regressione umana" prodotta dal sistema e della cultura "capitalista". La mancanza di rapporti umani, il vuoto, l'assenza. E nella società italiana, la quasi totale deriva, prima dalla bella e vitale rivolta degli studenti, perché si era smarrito le chiavi del rapporto con l'altro, col diverso.
La scomparsa quasi totale della sinistra e la regressione culturale in corso non sono state mai interpretate adeguatamente, mediante una ricerca sull'umano. Così, sia i numeri di Alternative per il Socialismo, che altre riviste, articoli e dibattiti, pur portando avanti notevoli sforzi d'analisi, sfiorando sì l'idea di "regressione umana" che produce il capitalismo, non osavano sporgersi a indagarne le ragioni profonde.
Perché la sinistra è stata tuttora totalmente "terrorizzata" e tende a rifiutare l'idea di psiche, di umano, e di "pensiero irrazionale"?
La sinistra radicale è in buona parte ancora succube del pensiero e del sistema cultura dominante. E quindi, di conseguenza, inevitabilmente, del "capitale". Essa riproduce il "totem unico" del lavoro quasi fosse l'unico suo punto di riferimento teorico. E finisce spesso per "rincorrere" gli stessi "valori" del sistema che intende criticare. Nel suo linguaggio, nelle sue gerarchie, nei suoi simboli e persino nella sua modalità di organizzazione, ripropone la stessa identificazione e ricerca del potere. Non si è ancora liberata dalla società borghese, razionalista e senza fantasia.
A parte qualche rara eccezione, la sinistra si è limitata a "pensare la vita" con categorie razionali: lavoro, sindacato, lotta alla precarietà. Non vede e non vuol vedere l'essere umano come punto centrale della sua ricerca - prassi. Oggi, ancora, (sia nelle 15 tesi di Bertinotti che nel programma di Ferrero, pure con diverse accentuazioni) si ripropone di «reinsediare il conflitto sociale» come sostanziale e prevalente unica via di trasformazione sociale. Pur essendo esso indubitabilmente punto cruciale, non sembra in grado - da solo - di rappresentare le chiavi di una trasformazione della società in profondità ne di costruire una realtà collettiva davvero umana e libera.
È giunto il tempo di osare il superamento del predominio del pensiero razionalista e economicista. È come se le teorie presenti tutt'oggi, sui "tavoli di lavoro" della sinistra insistessero nel rifiutare ciò che, da al meno quarant'anni, sembrano "evidenze", sotto gli occhi di tutti (vere e proprie "banalità di base" come direbbe R.Vaneigem): l'unica trasformazione vera e concreta della società passa necessariamente attraverso la "dimensione psichica" degli esseri che la compongono. È possibile, pertanto, creare rapporti umani diversi e una società non violenta fondata sulle reciproche realizzazioni degli individui.
Una sinistra davvero e radicalmente nuova deve compiere quel "salto culturale": pretendere rifiutare «ciò che nell'essere umano è disumano» (Massimo Fagioli). Per proporre il sogno possibile di una società davvero libera, perchè costruita sulla nostra ritrovata umanità.
segnalazione di Fabio Della Pergola
L'articolo di Rina Gagliardi apparso su Liberazione del 4 novembre 2008 e citato in questa lettera, è disponibile qui

una scheda di Wikipedia su Raoul Vaneigem, citato, è qui

CITATI:















Marrakech

Il Foglio 23.7.08 prima pagina
Falce e macello. Secondo il filosofo bertinottiano Fagioli, "Vendola e Ferrero non valgono neppure mezzo Fausto"
"Vendola è cattolico, dunque non può fare il segretario. Ferrero è valdese, ma è un fatto privato"
intervista di Salvatore Merlo
qui

Il segno (titolo originale De tva saliga), un film per la televisione del 1986 diretto dal regista svedese Ingmar Bergman. Una scheda qui

Family Life un film inglese del 1971 diretto da Ken Loach. Una scheda qui

Gli articoli apparsi sul Messaggero del 9.11.1977 qui

i libri di Adolf Grünbaum (La mia odissea dalla filosofia alla psicoanalisi, 2001, Di Renzo Editore € 8,26; Psicoanalisi e teismo, 1991, Edizioni Scientifiche Italiane € 7,23; Psicoanalisi. Obiezioni e risposte, 1988, Armando Editore € 19)

Henri F. Ellenberger, La scoperta dell'inconscio. Storia della psichiatria dinamica, 1976, Bollati Boringhieri € 36

CITATO ANCHE: l'articolo di Ida Dominijanni apparso sul manifesto di ieri e disponibile qui di seguito alla data di ieri
segnalazione di Dina Battioni














su left adesso nelle edicole










Natale. I reparti psichiatrici che normalmente lavorano al limite per le poche risorse in questi giorni scoppiano
su left adesso nelle edicole: "Andrea Masini. Parola di psichiatra che opera nel pubblico. È solo una grande domenica"






La Congregazione per la dottrina della fede, con l’avallo personale di Benedetto XVI, ha promulgato il nuovo documento sulla bioetica Dignitas personae
su left adesso nelle edicole: "Bentornati nel Medioevo"
di Ilaria Bonaccorsi










Sorprende il nuovo libro di Jacques Attali. Ricostruisce l’affascinante storia del rapporto uomo-donna nelle diverse epoche ed angoli della terra
su left adesso nelle edicole: "In principio era l’amore"
di Livia Profeti










«Al desiderio di Regina Kierkegaard rispose freddamente. E lei tentò il suicidio»
su left adesso nelle edicole: "I fantasmi di Lacan e Foucault"
di Simona Maggiorelli











Scardinò la rigidità bizantina con un originale senso dello spazio
su left adesso nelle edicole: "La rivoluzione di Giotto"
di Simona Maggiorelli











La Fortezza è un universo surreale dove gli uomini devono rispettare un ordine supremo
su left adesso nelle edicole: "Precipitati in un mondo kafkiano"
di Orietta Possanza








Santosuosso: «Riccio pose fine a trattamenti inumani»
su left adesso nelle edicole: "Diario di un medico per bene"
di Federico Tulli








Una storia lastricata di oro e sangue fin dalla nascita della Chiesa
su left adesso nelle edicole: "L’impero delle anime"
di Ilaria Bonaccorsi e Pino Di Maula

giovedì 25 dicembre 2008









LE NASCITE IMPORTANTI CHE SI RICORDANO OGGI 25 DICEMBRE:
1642 Sir Isaac Newton, fisico, nasce a Woolsthorpe Lincolnshire in Inghilterra
1883 Maurice Utrillo, pittore, nasce a Port St Martin in Francia
1899 Humphrey Bogart, attore, nasce a New York NY
1943 Hanna Schygulla, attrice, nasce a Katowice in Slesia
1949 Sissy Spacek, attrice, nasce a Quitman TX
1954 Annie Lennox, cantante, nasce a Aberdeen in Scozia
1959 Michael P Anderson, astronauta, nasce a Plattsburgh NY











La nascita del dio pagano Mitra era celebrata il 25 dicembre già da molto prima del cristianesimo. Il più antico riferimento a Mitra si trova su una iscrizione risalente approssimativamente al 1400 a.C, rinvenuta nei pressi del lago Van, era collegato ai Veda e alla religione iraniana mazdeista di Zoroastro (Zarathustra). Il suo culto prese piede nell'antica Roma a partire all'incirca dal I secolo a.C specialmente tra i militari. Denominato “il buon pastore”, aveva avuto 12 compagni, compiva miracoli. Era considerato "figlio di Dio", si diceva fosse nato da una vergine, morto in croce e poi risorto dopo tre giorni e la sua resurrezione veniva celebrata ogni anno.
qui, qui e qui

Un articolo sulle origini del Natale qui



Le Monde 25.12,08
Kaboul aura son conservatoire et son orchestre philharmonique
qui

Le Monde 25.12,08
Aux Etats-Unis, la torture version rock
qui

mercoledì 24 dicembre 2008

UNA RASSEGNA STAMPA COMPLETA DAI QUOTIDIANI DEL 24 DICEMBRE
CHE COMPRENDE ANCHE TESTATE MINORI
come Europa, Italia Oggi, Liberazione di Roma, Il Giornale, La Padania, La voce repubblicana,
PUÓ ESSERE SCARICATA IN PDF DA QUI
segnalazione di Matteo Fago

Repubblica, Corsera, Riformista, La Stampa, Liberazione, il manifesto
e alcuni lanci di agenzia della mattina del 24 dicembre sul tema

sono disponibili qui di seguito
vedi anche alla data di ieri gli articoli usciti martedì 23
dicembre



Repubblica 24.12.08
Il piano di acquisto del giornale
Doppio direttore nel futuro di Liberazione
qui
rifondazione.it - sito del Partito della rifondazione comunista
Dichiarazione della Direzione nazionale del Prc, approvata il 22 dicembre a maggioranza
qui

Corriere della Sera 24.12.08

Il nodo del quotidiano di Rifondazione
Ricetta Ferrero-Left: a «Liberazione» due direttori, uno per la politica
di Andrea Garibaldi
qui

La Stampa 24.12.08
Il quotidiano del Prc
Il patron di Left più vicino all'acquisto di Liberazione
qui

il Riformista 24.12.08
Liberazione in vendita, la Fnsi chiede chiarimenti
qui

Liberazione 24.12.08
Un commissario politico a Liberazione?
Cancelliamo quell'accordo e iniziamo daccapo
di Piero Sansonetti
qui

agendacomunicazione.it 24.12.08
Liberazione. Ferrero: «Nessuna vendita in corso, valutiamo le possibilità»
qui

il manifesto on line 23.12.08
Giornali di partito, ne vogliamo o no?
di Matteo Bartocci
qui

il manifesto 24.12.08
Il cacciatore di giornali quasi falliti ma finanziati
La 'formula Bonaccorsi', il futuro editore di Rifondazione
di Andrea Fabozzi
qui

il manifesto 24.12.08
LA FNSI. «Operazione nebulosa e sconcertante»
qui

il manifesto 24.12.08
PRC. Si tratta tra scomuniche e sospetti
Liberazione in vendita manda il partito in tilt
di Matteo Bartocci
qui

il manifesto 24.12.08
Sinistra. La psiche e il partito. L'equivoco di una relazione pericolosa
di Ida Dominijanni
qui

Europa 24.12.08
Ecco la bozza di vendita a Bonaccorsi
La Liberazione “fagiolina”
di Gianni Del Vecchio
il testo è contenuto nella rassegna disponibile qui

Il Giornale 24.12.08
Controcorrente
il testo è contenuto nella rassegna disponibile qui

Italia Oggi 24.12.08
Fnsi, preoccupazione per voci su cessione Liberazione
il testo è contenuto nella rassegna disponibile qui

Liberazione Roma 24.12.08
Si parla di doppia direzione, di lavoro al sicuro, di controllo politico. ma noi abbiamo il diritto di avere certezze
Rifondazione o Bonaccorsi, vogliamo sapere che ci aspetta
il testo è contenuto nella rassegna disponibile qui

Liberazione Roma 24.12.08
Comunicato Fnsi
Non si venda a un editore che ha una testata sotto sequestro
il testo è contenuto nella rassegna disponibile qui

Liberazione Roma 24.12.08
Due anni da editore. Hanno scritto di lui...
Chi è il possibile nuovo proprietario del quotidiano
il testo è contenuto nella rassegna disponibile qui

Liberazione Roma 24.12.08
La risposta di Ferrero
Oggi nessuna vendita, solo rumors di chi danneggia Liberazione
il testo è contenuto nella rassegna disponibile qui

Liberazione Roma 24.12.08
Pareri opposti fra l’area «vendoliana», Elettra Deiana e Alfio Nicotra
Il Prc e la crisi del giornale
«Luca lo distruggerà»
«Ma il partito non ce la fa»
il testo è contenuto nella rassegna disponibile qui

la Padania 24.12.08
Prc, compagni alla guerra di Liberazione
il testo è contenuto nella rassegna disponibile qui

Apcom 23.12.08 18.32
Editoria, Fnsi: preoccupati per voci su cessione quotidiano Liberazione
qui

Adnkronos 23.12.08 22.30 ca.
Editoria: Ferroro, nessuna vendita di “Liberazione” in corso
qui

Aprile on line 23.12.08 23.09
Liberazione, è ancora polemica
di Marzia Bonacci
qui
Repubblica 24.12.08
Il futuro della ricerca
di Ignazio Marino
qui

Repubblica 24.12.08
Cinquant'anni fa, Castro e Che Guevara entravano all'Avana. Viaggio nell´isola che cerca una via per il futuro
Dopo Fidel
di Bernardo Valli
qui

Repubblica 24.12.08
Un cieco ha completato un percorso a ostacoli senza aiuti Così alcuni scienziati hanno provato che l'intuito è innato
Il sesto senso esiste e non è paranormale
di Marina Cavallieri
qui

Repubblica 24.12.08
Il mistero del bambino
Miti e storia dietro i simboli del natale. Fin dall'età pagana
Quando Virgilio ne cantò la nascita
di Maurizio Bettini
qui

l’Unità 24.12.08
Darfur, 6000 bambini soldato. Nel mondo oltre 250mila
di Umberto De Giovannangeli
qui

l’Unità 24.12.08
Tecnici, il diploma con il visto di Confindustria
Regalo della Gelmini
di Maristella Iervasi
qui

l’Unità 24.12.08
Secondo biennio, la Cgil scuola si mobilita
qui

l’Unità 24.12.08
Accordo senza la Cgil per il contratto Parastato
qui

l’Unità 24.12.08
Darwin non piace ai texani
di Bruno Gravagnuolo
qui

La Stampa TuttoScienze 24.12.08
Sorpresa, la psicoterapia funziona
di Anna Oliverio Ferraris
nelle edicole
La Stampa TuttoScienze 24.12.08
Adesso ci vuole anche un po' di filosofia
di Eugenia Tognotti
nelle edicole
Corriere della Sera 24.12.08
L'onda delle inchieste mette sulla difensiva l'intero centrosinistra
di Massimo Franco
qui

il Riformista 24.12.08
Il cupio dissolvi del Pd
di Marco Vitale
qui

il Riformista 24.12.08
Rivoluzione o reducismo? Contro-agiografia del '68
di Marco Gervasoni
qui

il Riformista 24.12.08
Il centenario del terremoto di Messina
2 Distruzione e morte come in una guerra che continua

«Fermate gli sciacalli pure a suon di fucilate» incitava Bissolati
di Fabrizio d'Esposito
qui

martedì 23 dicembre 2008

«l'ipotesi più accreditata sembra quella di Luca Bonaccorsi, editore di Left, che per la verità è stato vicino al lider maximo Fausto Bertinotti, come lui seguace dello psichiatra Massimo Fagioli. Cresce il sospetto che i bertinottiani di stretta osservanza stiano per mollare l'area-Vendola rompendo il sodalizio con l'ex segretario Franco Giordano, con Gennaro Migliore, con Patrizia Sentinelli»
Repubblica 23.12.08

L'ombra della scissione sul Prc. Liberazione rischia di essere venduta
Ferrero: c'è un editore. I vendoliani lasciano la direzione
Sansonetti: "Il giornale è l'unica cosa che resta della sinistra radicale"
di Giovanna Casadio
qui


correda l'articolo una foto di Luca Bonaccorsi (qui a sinistra)
Corriere della Sera 23.12.08

Sarebbe Bonaccorsi di «Left» l'editore interessato al giornale prc
Ferrero pronto a vendere Liberazione. A un vendoliano
di Andrea Garibaldi
qui

«gira il nome di Luca Bonaccorsi, editore di Left»
l’Unità 23.12.08

Liberazione in sciopero e spunta un compratore
qui

il manifesto 23.12.08
PRC Ferrero ottiene un mandato esplorativo per cedere il giornale salvando organico e legame col partito. «Vendoliani» in rivolta
Sfiducia al cda, Liberazione in vendita: in pista l'editore del guru Fagioli
di Matteo Bartocci
qui

il Riformista 23.12.08
Ferrero, Liberazione e mister X. «C'è un editore ma non dico chi»
di Alessandro De Angelis
qui

Il Resto del Carlino, Il Giorno, La Nazione 23.12.08
Ferrero vende Liberazione «Ho una buona offerta»
Si fa il nome di Bonaccorsi. Rissa con i «vendoliani»
di Elena G. Polidori
qui

Il Messaggero 23.12.08
Il Prc litiga su “Liberazione”
Alla sinistra sinistra, nel frattempo, è esploso il ”caso Liberazione”, il quotidiano di Rifondazione che da quando Ferrero ha vinto il congresso è più o meno ogni giorno sotto accusa. Ieri la minoranza di Vendola ha abbandonato i lavori della direzione perché, hanno denunciato, «Ferrero vuol vendere il giornale». Il quale segretario ha a sua volta replicato: «Ci tengo a precisare che non c'è, allo stato, nessuna vendita in corso di Liberazione. Il Prc ha deciso che di fronte all'interesse dimostrato da un editore sul giornale, mantenendo gli attuali assetti occupazionali e rilanciandola sul mercato editorale, era il caso di andare a verificare effettivamente e nel concreto tale ipotesi». E oggi Liberazione non è in edicola per uno sciopero di giornlisti e tipografi.

Il Mattino 23.12.08
Il giornale oggi sciopera
Liberazione in vendita lite in Rifondazione
qui

Agenzia Radicale 23.12.08
Liberazione, il quotidiano di Rifondazione, è in vendita Il direttore Sansonetti: "Si fa fuori l'ultima cosa della sinistra del Prc"
qui

julienews.it 23.12.08, ore 11:47
"Liberazione" è in vendita, nuova scissione nel Prc
Di Antonio Rispoli
Da quando il Partito della Rifondazione Comunista è stato eliminato dal Parlamento, dopo le elezioni di aprile 2008, c'è sempre stata maretta, all'interno del partito. Anche l'elezione di Paolo Ferrero come Segretario ha causato una profonda spaccatura con la parte di Rifondazione legata al Presidente della Regione Puglia, Nicky Vendola. Una spaccatura che ieri, alla direzione generale, si è acuita notevolmente. Il tutto a causa di una mozione, presentata da Ferrero, che dava mandato al Segretario di trattare la vendita del quotidiano di partito "Liberazione". Infatti il giornale ha un buco economico enorme, tanto che nei giorni scorsi è uscita una edizione speciale, al prezzo di 50 euro, per raccogliere fondi. Ma è chiaro che servono ben altri livelli di vendita per garantire la sopravvivenza del quotidiano, che è l'organo di un partito che adesso rischia di ricevere i contributi statali solo per poco tempo. E così Ferrero ha deciso la vendita, anche se ha tenuto segreto il possibile acquirente; nonostante questo, i nomi sono circolati. Ma quello che conta è stato che i "vendoliani" hanno preso questa decisione di Ferrero come l'attacco definitivo all'attuale direttore del quotidiano, Piero Sansonetti; di conseguenza hanno abbandonato la direzione, minacciando conseguenze, in caso di vendita del quotidiano di partito. Per inciso, e per quello che vale, la mozione per vendere il giornale poi è stata approvata.

Il Giornale 23.12.08, ore 11:47
Braccio di ferro a Rifondazione: e Liberazione sciopera
Il primo a dare la notizia è stato l’ex capogruppo di Rifondazione, Gennaro Migliore, su Facebook. «Ho abbandonato la riunione della direzione dopo l’annuncio della vendita di Liberazione», ha scritto l’esponente della minoranza vendoliana. Da mesi il segretario Paolo Ferrero voleva «silurare» il direttore del quotidiano Piero Sansonetti perché non allineato al partito. Ma il cda dell’editrice, titolare dei poteri decisionali, è vicino al governatore pugliese. Di qui il colpo di scena: in direzione Ferrero ha reso noto che un gruppo editoriale ha avanzato una proposta di acquisto e si è riservato di valutarla. Poi ha smentito tutto. Stop quindi al piano di ristrutturazione del giornale che sta vivendo una drammatica crisi. Ovvio il niet dei vendoliani, che hanno abbandonato la direzione, ritenendo la vicenda un velato tentativo di far fallire il quotidiano. La decisione di Ferrero è da considerarsi «nulla». La lotta continua. Intanto oggi «Liberazione» non esce per sciopero.

Ansa.it 22.12.08 ore 22
Prc: lite su Liberazione, la frattura si amplia
di Alessandra Chini
Si allarga sempre di più la frattura tra i sostenitori del segretario Paolo Ferrero, e quelli di Nichi Vendola dentro Rifondazione. Dopo l'ennesima lite, oggi in direzione, sulla questione del quotidiano del partito, 'Liberazione', gli ex bertinottiani guidati dal governatore della Puglia se ne vanno dalla riunione e la maggioranza approva da sola un documento che potrebbe portare al rilancio, ma anche - sospettano i vendoliani - al fallimento del quotidiano del Prc. La direzione, con all'ordine del giorno proprio il tema del giornale guidato da Piero Sansonetti, era stata convocata dopo che il comitato politico nazionale dello scorso weekend aveva in sostanza 'sfiduciato' il direttore e chiesto un piano di ristrutturazione editoriale per portare il bilancio in pareggio nel 2009. Piano che poi è stato rigettato dalla direzione. Non solo: sempre in direzione il segretario, Paolo Ferrero, ha avanzato l'ipotesi di una vendita del giornale spiegando che un editore "in queste settimane ha avanzato al sottoscritto l'intenzione di fare un'offerta per acquistare 'Liberazione', segnalando la propria disponibilità a mantenere gli attuali livelli occupazionali, a rilanciare la testata e mantenerlo giornale del Partito della Rifondazione comunista". Ferrero, attaccano però i vendoliani, non ha voluto rivelare l'identità di questo eventuale acquirente, chiedendo carta bianca per valutare la sua proposta, senza alcuna garanzia. Di qui l'abbandono della direzione e la denuncia da parte dell'area di 'Rifondazione per la sinistra' di un atteggiamento "lesivo dei più ovvi criteri di trasparenza e persino legalità". Non solo, i vendoliani denunciano la "scelta gravissima" che rivelerebbe la volontà di sfiduciare Sansonetti e far fallire il giornale. Tutta demagogia, è la risposta della segreteria ("noi vogliamo il rilancio di 'Liberazione'" e il nome dell'editore non è stato fatto in quella sede "per questione di riservatezza", assicura Ferrero), che va avanti e fa approvare un documento che da mandato al segretario di valutare l'offerta avanzata. Documento che per i vendoliani è, puntualmente, nullo. La questione verrà nuovamente esaminata in direzione dopo che la segreteria avrà approfondito i termini di una eventuale offerta per la vendita del quotidiano. Certo è che, al di là del merito, il tema rischia di accelerare e rendere senza ritorno il percorso verso la scissione, già più volte ventilata dal gruppo guidato da Nichi Vendola.

Apcom 22.12.08
Prc/ Minoranza: Nulle le decisioni della Direzione su Liberazione
Area Vendola: L'autonomia del giornale non si tocca
qui

Asca.it 22.12.08
Prc. Liberazione: Ferrero boccia Sansonetti e tratta con un editore
qui

Aprile on line 22.12.08
Il misterioso destino di Liberazione
di Marzia Bonacci
qui

Il Tempo 22.12.08
Prc: Ferrero, la segreteria vuole il rilancio di "Liberazione"
Roma, 22 dic. - (Adnkronos) - "La segreteria di Rifondazione è impegnata da mesi in una difficile operazione di salvataggio e di rilancio di 'Liberazione'. A tal fine, nonostante il calo delle vendite e una linea editoriale non condivisa, Rifondazione ha già stanziato per quest'anno una cifra enorme, di oltre tre milioni di euro. Questo però non basta e per salvare 'Liberazione': è necessario che il bilancio del prossimo anno sia in pareggio, perché Rifondazione comunista non ha i soldi per continuare a coprire il deficit di 'Liberazione'. È quanto afferma il segretario di Rifondazione comunista, Paolo Ferrero. "Per questo - spiega - oggi abbiamo bocciato il piano presentato dal cda della Mrc, in quanto non corrisponde al mandato dato dalla Direzione". Nella discussione sul futuro del quotidiano del partito, Ferrero chiede alla minoranza interna di smetterla di usare la questione con "inaccettabile demagogia", ribadendo che la segreteria ha tutta l'intenzione di salvare 'Liberazione' e rilanciarla. "In queste settimane - continua Ferrero - un editore ha anche manifestato al sottoscritto l'intenzione di fare una offerta per acquistare 'Liberazione', segnalando la propria disponibilità a mantenere gli attuali livelli occupazionali, ad operare per il rilancio della testata e a mantenere 'Liberazione' come giornale del Partito della rifondazione comunista. Visto che queste condizioni sarebbero assai vantaggiose, sia per i giornalisti di 'Liberazione' che per il Prc, ho chiesto alla Direzione - spiega Ferrero - di avere un mandato a verificare questa disponibilità, che, per poter essere presa in considerazione, deve essere manifestata concretamente e dettagliatamente". "Dopo di che, sarà la direzione nazionale del Prc, e cioé il proprietario di 'Liberazione', a decidere cosa fare".

Il Giornale 22.12.08
La Liberazione "da" Sansonetti, direttore da 10 milioni (senza lode)
di Roberto Scafuri
qui
altri articoli:

l’Unità 23.12.08

Eluana, Strasburgo dice «no» ai ricorsi dei gruppi cattolici. L’ira del Vaticano
di Federica Fantozzi
qui

Repubblica 23.12.08
Il Dottor Pillola "La mia Ru486 e le donne"
di Anais Ginori
qui
Repubblica 23.12.08
Il medicinale da febbraio nelle strutture pubbliche
Dopo il "nulla osta" scoppia la rivolta degli obiettori
qui
il Riformista 23.12.08
La grande paura di Roma. Subbuglio in Campidoglio
Romolo e Romeo
Allarme rosso nella capitale. In attesa dell'onda lunga dello tsunami napoletano, la Regione di sinistra tira fuori gli scheletri di Storace e il Comune di destra cerca quelli di Veltroni
di Alessandro Calvi
qui

Repubblica 23.12.08
La dittatura mediatica
di Giovanni Valentini
qui

Repubblica 23.12.08
Weimar, una crisi esemplare
di Lucio Villari
qui

Repubblica 23.12.08
Un convegno sui disegni ritrovati
Il regalo di Leonardo da Vinci
di Cesare De Seta
qui

Repubblica Genova 23.12.08
Sanguineti e la festa più magra "Un abisso tra ricchi e poveri"
"Dagli studenti l'unica novità, la politica sempre più lontana dalla gente, la giunta Vincenzi non ha dato risposte a Genova"
di Wanda Valli
qui

Corriere della Sera 23.12.08
Ordine pubblico L'ipotesi di composti colorati per riconoscere i facinorosi
Basta lacrimogeni pericolosi La polizia lancerà bombe d'acqua
Decisione di Manganelli in vista del G8 alla Maddalena
di Dino Martirano
qui

Corriere della Sera 23.12.08
Lo studio di María José Vega
Quando i mostri sono profezie
di Nuccio Ordine
qui

il Riformista 23.12.08
L'alba tragica in cui morì Messina
di Fabrizio d'Esposito
qui

Il Giornale 23.12.08
Prevert. L’esistenzialista che si ostina a esistere
Gli intellettuali alla Sartre snobbati dai lettori mentre il poeta più pop del ’900 continua ad avere successo Fra libri, collage, foto e locandine una grande mostra parigina celebra lo scrittore che "amava l’amore"
di Stenio Solinas
qui

Le Scienze 19.12.08
Sulla rivista “Current Biology”
Viso di uomo, viso di scimpanzé
Le regioni attive nel riconoscimento farebbero parte di un sistema neurale distribuito nel cervello degli scimpanzé simile a quello ipotizzato per l’essere umano
qui

La Stampa 23.12.08
Anniversari. Viagra, i 10 anni del super-maschio
Nato per la cura dell'angina pectoris ha rivelato altri poteri
Storia di un trionfo globale: gli italiani tra i maggiori consumatori del mondo
di Daniela Daniele
qui
La Stampa 23.12.08
Buon compleanno Viagra
di Maria Giulia Minetti
qui

lunedì 22 dicembre 2008

l’Unità 22.12.08
Ultimo atto. Il crac della cultura
Il governo taglierà nei prossimi mesi il 40% dei fondi. Rischiano 150mila persone
Forbici su teatro, cinema, musica e arte. Peggio della crisi dell’Alitalia e della Fiat
sei pagine sul tema in apertura del giornale di oggi
nelle edicole e dopo le 13 disponibile sul sito del quotidiano

l’Unità 22.12.08
Moralità. Ciò che fa la differenza
di Nando dalla Chiesa
nelle edicole e dopo le 13 disponibile sul sito del quotidiano, p 13

Repubblica 22.12.08
Se la Chiesa esige uno "Stato cristiano"
di Carlo Galli
qui

Repubblica 22.12.08
Il silenzio delle sentinelle
di Giuseppe D’Avanzo
qui

La Stampa 22.12.08
Elettori in ritirata
di Luca Ricolfi
qui

La Stampa 22.12.08
Partiti feudali
di Massimo Villone, ex senatore sd
qui

Repubblica 22.12.08
Un team tedesco al lavoro nella Valle dei Re il sito archeologico può svelare altri segreti
Nefertiti. Riparte la caccia alla regina più bella
Gli scavi si svolgono sotto tombe individuate decenni fa
di Andrea Tarquini
qui

Repubblica 22.12.08
Cantimori tra Ribbentrop e Molotov
In un libro perduto ritrovato da Simoncelli, lo storico sosteneva di fatto il patto tra Hitler e Stalin sottolineandone le affinità ideali
Fascista negli anni '20, divenne comunista proprio alla fine degli anni '30
Dopo che la Germania invase l'Urss però, lo studioso ne impedì la pubblicazione
di Leopoldo Fabiani
qui

Repubblica 22.12.08
Firenze
Guercino. La scuola, la maniera. I disegni agli Uffizi
qui

Corriere della Sera 22.12.08
Il segretario Prc: sì alla settimana corta anti-licenziamenti
Ferrero: giusto copiare la Merkel
di Roberto Bagnoli
qui

Repubblica 22.12.08
Stasera su RaiUno per l'omaggio a Puccini, la replica del film-opera di Andermann
"Tosca", tutta in una notte
qui
La Stampa 20.12.08
I 150 anni del maestro: "Non possiamo non dirci pucciniani"
di Placido Domingo
qui

Il Messaggero
L’incantesimo di Tosca
di Ennio Morricone
qui







Per il 150 anniversario di Giacomo Puccini, questa sera alle 23.10 su Rai Uno verrà messo in onda il film:

“Tosca. Nei luoghi e nelle ore di Tosca” di Giuseppe Patroni Griffi
direttore Zubin Mehta, con Catherine Malfitano, Placido Domingo, Ruggero Raimondi

domenica 21 dicembre 2008














le vignette di Giannelli sul Corsera e di Staino sull'Unità


La Costituzione sotto attacco

Berlusconi: «ora il presidenzialismo e la riforma della giustizia»
Vuole il Quirinale per sè e fermare i magistrati. E siccome Veltroni è ormai "cotto" si ripromette di riuscirci con l'aiuto di D'Alema...
(da Repubblica il Riformista e Corsera)
Repubblica 21.12.08
L’ossessione del Cavaliere
di Filippo Ceccarelli
qui

Repubblica 21.12.08
Berlusconi e il chiodo fisso del Quirinale. "Quel posto spetta a noi", ha sempre detto. Ma è obbligato a un'intesa entro il 2013
E per il Colle il Cavaliere cerca la sponda D'Alema
"Con lui si può parlare, altro che Veltroni". La tentazione dell'accordo
di Claudio Tito
qui

il Riformista 21.12.08
Presidenzialismo La nuova frontiera di Berlusconi
«Riformo la giustizia e punto al presidenzialismo»
Stop intercettazioni
di Alessandro De Angelis
qui

Repubblica 21.12.08

Scelta riformista o cesarismo autoritario
di Eugenio Scalfari
qui

Repubblica 21.12.08
Il "non luogo" dei democratici
di Ilvo Diamanti
qui
l’Unità 21.12.08
Noi e la voce di Gramsci
di Dario Fo
qui

l’Unità 21.12.08
Prc, offensiva finale per rimuovere il direttore di «Liberazione»
La lettera dei giornalisti: «Caro Ferrero, non renderti ostaggio di questa logica stalinista»
di s.c.
qui
Liberazione 21.12.08
Perché crediamo in questo giornale
su liberazione.it p 2

il Riformista 21.12.08
Anno nuovo, direttore nuovo. Liberazione verso il cambio
di Alessandro Da Rold
qui

il Riformista 21.12.08
Il Prc apparecchia il pranzo popolare
qui

Repubblica 21.12.08
Campagna del Prc con Enrico Berlinguer
di Alberto Custodero
qui
il Riformista 21.12.08
UK. Nelle babygang comandano le teenager
qui

il Riformista 21.12.08
Joumana Haddad. Scrivo col mio corpo per la libertà delle arabe
Poetessa e giornalista, ha ideato una rivista, Jasad, definita il Playboy del Libano. Sul primo numero c'è una donna nuda
di Andreana Saint Amour
qui

La Stampa 20.12.08
Emanuele Severino: "In ogni uomo appare la verità"
«Non voglio tessere l’elogio della filosofia, ma è stata terribilmente utile»
intervista di Alain Elkann
qui

La Stampa 21.12.08
Storia. Lo stupro delle Fräulein
Germania, un film rompe un tabù: le donne violentate dai soldati russi furono milioni
di Lorraine Rossignol
qui

La Stampa 20.12.08
Politica e religione. L'avanzata dei "nuovi evangelici": "Più forti con Obama"
Scegliendo il reverendo Rick Warren per la preghiera dell'insediamento, il presidente eletto dà slancio ai gruppi religiosi che affiancano al pensiero anti-gay e anti-aborto la lotta per l'ambiente e contro Aids e povertà
qui

Corriere della Sera 21.12.08
Il maggiore sociologo delle religioni, che si definisce «né credente né ateo», si schiera con Benedetto XVI. E va oltre
Anche il laicismo erede del cristianesimo
Rodney Stark: fede basata su ragione e diritti umani
di Maria Antonietta Calabrò
qui

Corriere della Sera 21.12.08
Uno studio americano su oltre 5 mila persone analizza i meccanismi di diffusione della gioia
La felicità è davvero contagiosa
Sorpresa: è più facile "prenderla" da amici e vicini che dal partner
Perché il contagio scatti conta il grado di vicinanza con la persona felice e il tipo di rapporto che si ha con lei
di Elena Meli
qui

Il Sole 24 Ore Domenica 21.12.08
Favole letterarie
La penisola delle streghe
Un Meridiano curato da Mario Lavagetto raccoglie le fiabe della tradizione italiana. Dal «Cunto» di Basile al «Barone» di Calvino
di Salvatore Silvano Nigro
nelle edicole

Il Sole 24 Ore Domenica 21.12.08
Storie di numeri
E lo zero sollevò il mondo
La Federal Reserve annulla i tassi di interesse, come fece Rudolph Giuliani con la criminalità. Una cifra tonda senza la quale non sapremmo contare. E infatti Dionigi il Piccolo, che partiva da uno, fece un sacco di errori
di Armando Massarenti
nelle edicole