mercoledì 15 aprile 2009

Repubblica 15.4.09
Arriva "Terra" quotidiano verde
ROMA - Sedici pagine, colore dominante il verde. È il nuovo quotidiano "Terra", da oggi in edicola con 80mila copie di tiratura. «È il primo quotidiano ecologista italiano», sottolinea l'editore Luca Bonaccorsi. Dietro l'iniziativa c'è il passaggio a Bonaccorsi della storica testata del Sole che ride, "Notizie verdi" (che garantisce l'aggancio con il finanziamento pubblico). Direttore del nuovo giornale è Pino Di Maula, l'inserto domenicale è affidato ad Aldo Garzia.
il TG1 qui e il TG3 qui ne hanno parlato
Repubblica Roma 15.4.09
Testamento biologico così da oggi le iscrizioni
di Rory Cappelli
qui

La Stampa 15.4.09
Berlusconi nel deserto politico
di Emanuele Macaluso
qui

Repubblica 15.4.09
Confucio al posto di Mao /1
Nella Cina che riscopre il Saggio
di Timothy Garton Ash
qui
Repubblica 15.4.09
Confucio al posto di Mao /2
Il paese ritrova la autostima e il suo filosofo guida
Maestro Kung e la rivincita sui comunisti
di Federico Rampini
qui
Repubblica 15.4.09
Addio a Franco Volpi
Da Nietzsche a Heidegger la filosofia come passione critica
di Sergio Givone
qui
Repubblica 15.4.09
Spirito inquieto e anti-accademico
Cinquantasette anni, visse l’università con insofferenza, estraneo al potere
di Antonio Gnoli
qui

Corriere della Sera 15.4.09
Franco Volpi, la filosofia al di là del nichilismo
di Armando Torno
qui
Repubblica 15.4.09
Il Forum Palestina (e Vattimo) contro il Salone del Libro di Torino
"Egitto come israele boicottiamo la fiera"
qui




pecore...
Repubblica 15.4.09

Che cosa si sogna nella pancia della mamma
In quelle scariche elettriche, prodotte dal cervello, non ci sono immagini La scoperta apre la strada a futuri studi neurologici
di Cristina Nadotti
qui

il manifesto 15.4.09
Un futuro da costruire
La gravità della situazione italiana dal punto di vista della sicurezza sismica sta nei due dati fondamentali: il 75 per cento del territorio è classificato sismico; meno del 20 per cento del patrimonio edilizio si può considerare protetto
di Vezio De Lucia
nelle edicole e domani su ilmanifesto.it
Liberazione 15.4.09
Gruppi di supporto ai terremotati ma anche ai soccorritori. «Bisogna parlare e non isolarsi»
«Il terremoto è dentro di noi»
Psicologi al lavoro tra le tende
di Checchino Antonini
qui
cfr su left adesso nelle edicole: “Massimo Fagioli. Certezza di rapporto” di Ilaria Bonaccorsi
su Liberazione di oggi una lettera di Roberto Martina qui

Il Messaggero 15.4.09

La rockstar nera Angélique Kidjo è a Roma per “Storie fantastiche dal delta del Niger” di Raffaele Curi. E parla del suo continente sfruttato, delle donne, delle lotte per il lavoro e per la cultura
Africa. Il canto libero
di Rita Sala
qui

Il Messaggero 15.4.09
Esposte a Ferrara le 134 incisioni riunite dell’artista: è l’unica volta dopo il 1991
Morandi. Microcosmo di un maestro
di Fabio Isman
qui







Una galleria fotografica del Sole 24 Ore sulla mostra del Beato Angelico alla Galleria Palatina di Roma è disponibile qui
cfr. su left adesso nelle edicole: “Colori intrisi di luce” di Simona Maggiorelli
Avvenire, il quotidiano della Cei 14.4.09
LE PAROLE DEL PAPA SU NIETZSCHE
Dioniso contro il Crocifisso
qui





Fédération Nationale de la Libre Pensée 13.4.09
La Libre Pensée s’adresse à la jeunesse
Les religions ont toujours voulu dominer les corps et les consciences! Nous ne l’acceptons pas !
qui

Liberazione 14.4.09
Beppino Englaro
Ho fatto un «master di vita estrema»
di Beppino Englaro
qui

Ansa 14.4.09
Premiere, Bellocchio sarà a Cannes
ROMA, 14 APR - Secondo il mensile francese Premiere, Marco Bellocchio sarà l'unico regista italiano che parteciperà al prossimo festival di Cannes. Il regista italiano sarà in corsa per la Palma d'oro con il suo Vincere, interpretato da Filippo Timi e Giovanna Mezzogiorno e dedicato a una delle prime amanti di Mussolini, Ida Dalzer. La rivista non fa cenno né a Giuseppe Tornatore, né a Francesca Archibugi, né a Giuseppe Piccioni. La conferenza ufficiale della 62ma edizione sarà il 23 aprile.
segnalazione di Francesco Giannelli

martedì 14 aprile 2009

SU "IL TEMPO" DI OGGI: MASSIMO FAGIOLI
il titolo a tutta pagina
l'intervista di Sarina Biraghi
nelle edicole e su internet
qui
L'articolo è stato mostrato durante la rassegna stampa di stamattina di RaiNews24
segnalazione di Alessia Pelagaggi
cfr. anche su left adesso nelle edicole l'intervista a Massimo Fagioli
di Ilaria Bonaccorsi


Domenica 12 Aprile 2009
L'ASSOCIAZIONE CULTURALE AMORE E PSICHE

La Libreria Amore e Psiche
ha compiuto 17 anni!


clicca sull'immagine per ingrandirla


VENERDI 10 APRILE, NEL CORSO DEL GR3 RAI DELLE 18.45
È STATO INTERVISTATO MASSIMO FAGIOLI
la registrazione dell'intervista è disponibile qui
la registrazione dell'intero gr3 è disponibile qui
La stessa intervista è stata messa in onda anche dal GR2 delle 19.30
segnalazione di Paola Amicucci
cfr. su
left adesso nelle edicole:
“Massimo Fagioli. Certezza di rapporto” di Ilaria Bonaccorsi


ULTIM'ORA:
Avvenire, il quotidiano della Cei 14.4.09
LE PAROLE DEL PAPA SU NIETZSCHE
Dioniso contro il Crocifisso
qui





Fédération Nationale de la Libre Pensée 13.4.09
La Libre Pensée s’adresse à la jeunesse
Les religions ont toujours voulu dominer les corps et les consciences! Nous ne l’acceptons pas !
qui

Liberazione 14.4.09
Beppino Englaro
Ho fatto un «master di vita estrema»
di Beppino Englaro
qui

Ansa 14.4.09
Premiere, Bellocchio sarà a Cannes
ROMA, 14 APR - Secondo il mensile francese Premiere, Marco Bellocchio sarà l'unico regista italiano che parteciperà al prossimo festival di Cannes. Il regista italiano sarà in corsa per la Palma d'oro con il suo Vincere, interpretato da Filippo Timi e Giovanna Mezzogiorno e dedicato a una delle prime amanti di Mussolini, Ida Dalzer. La rivista non fa cenno né a Giuseppe Tornatore, né a Francesca Archibugi, né a Giuseppe Piccioni. La conferenza ufficiale della 62ma edizione sarà il 23 aprile.
segnalazione di Francesco Giannelli

CITATI:
Agi e Repubblica.it 9.4.09
Il papa “scomunica” Nietzsche, maestro di false libertà
qui di seguito alla data di venerdì 10.4

l’Unità 10.4.09
La fede über alles
Anatema del papa su Nietzsche «Troppo libero»
Ratzinger ai sacerdoti Ieri in un’omelia ha lanciato un atto d’accusa contro il filosofo tedesco, la sua «superbia distruttiva» e la sua «presunzione che finiscono nella violenza». Lo avrà letto sul serio?
di Bruno Gravagnuolo
qui
Repubblica 10.4.09
Contro Nietzsche
L’accusa del papa al filosofo nichilista
di Franco Volpi
qui

Corriere della Sera 10.4.09
Cacciari critico, Reale approva. Vattimo: un cristiano inconsapevole. Severino: nega l’eterno
Il Papa e Nietzsche, duello tedesco
«Libertà assoluta» e «dileggio dell’umiltà»: Ratzinger contesta il filosofo
di Gian Guido Vecchi
qui
Repubblica 12.4.09
"Negazionismo su Stalin" Liberazione si ribella al direttore
di Alessandra Longo
qui
qui di seguito gli articoli della polemica su Liberazione, cfr. sul tema la seconda lezione del 2009 di Massimo Fagioli all'Università di Chieti, di sabato 4 aprile scorso, disponibile su MAWIVIDEO:


Liberazione 10.4.09
"Stalin. Storia e critica di una leggenda nera" di Domenico Losurdo. La biografia del dittatore tra scelte violente e politiche realiste
Il socialismo alla prova del gulag. Tanti drammi per un simile risultato?
di Guido Liguori
qui

Liberazione 10.4.09
Si vuole riabilitare Stalin? Non ci stiamo
qui

Liberazione 14.4.09
Siete bravi giornalisti e dovreste sapere che recensire libri lontani dal nostro pensiero non solo è lecito, ma doveroso
di Giuseppe Prestipino
qui

La puntata de "La Storia siamo noi" andata in onda lunedì 13 aprile alle 8:15 su RAI3 era dedicata a Stalin, il patto Molotov-Ribbentrop con Hitler e quello successivo con il patriarca della chiesa ortodossa quando divenne necessario unire tutto il popolo russo per la guerra patriottica contro Hitler.
segnalazione di Teresa Colombo








Henry & June, film Usa, 1990, diretto da Philip Kaufman, con la partecipazione di Fred Ward, Maria de Medeiros, ed Uma Thurman.
Basato sui Diari della scrittrice francese Anaïs Nin. Racconta la storia dell'amicizia intima della stessa Nin con lo scrittore Henry Miller e sua moglie June.
Una scheda qui

clicca sulle immagini per renderla leggibile
"Terra" quotidiano nelle edicole da domani
www.terranews.it
Agi e Repubblica.it 13.4.09
Editoria: Di Maula, pronti alla sfida. Mercoledì in edicola "Terra"
qui segnalato da Roberto Martina
Agi e Repubblica.it 14.4.09
In edicola da domani “Terra”, quotidiano ecologista
qui


Repubblica 14.4.09
Obama può archiviare la guerra Islam-Occidente?
di Tzvetan Todorov
qui
Corriere della Sera 14.4.09
Disgelo. L’incontro di sette deputati Usa con i fratelli Castro ha aperto la strada al dialogo, 50 anni dopo il viaggio di Fidel negli Stati Uniti
L’America di Obama si avvicina a Cuba
qui

Corriere della Sera 14,.4.09
La crisi e il segretario alla difesa Usa
I tagli alle spese militari: così finisce un tabù
di Fareed Zakaria
qui
Repubblica 14.4.09
Solo il 30% deciso a votare alle europee
PARIGI - Trenta su 100 in Italia, 22 in Gran Bretagna, 70 in Belgio, 27 in Spagna e Ungheria, 21 in Austria e solo 17 in Polonia: sono gli elettori intenzionati a votare alle europee, secondo un sondaggio commissionato dalla Commissione europea e pubblicato da Libération. La media nei 27 Stati membri è del 34%. Alle ultime europee, quelle del 2004, votò il 45,3% degli elettori.
il Riformista 14.4.09
Ormai è fatta, moriremo berlusconiani
di Peppino Caldarola
qui

il Riformista 14.4.09
Il terremoto e il quadro politico prossimo venturo
Neppure nei tempi d'oro della Balena bianca c'era un partito che aspirava a oltre la metà dei seggi in Parlamento
di Ritanna Armeni
qui

l’Unità 14.4.09
Pd e radicali verso l’addio
Alle Europee ognuno per sé
di Bruno Miserendino
qui
il Riformista 14.4.09
«Mi stai forse dando del mafioso?»
La Pasqua di guerra tra Bordin e Pannella
di Tommaso Labate
qui
Repubblica 14.4.09
Quando la piazza protesta on line
Così la rete organizza la gente
di Riccardo Staglianò
qui



















una intera pagina sull'Unità di oggi
Repubblica 14.4.09
Al Teatro India di Roma da domani "L'illusione di Dio"
Atei e cattolici a confronto da Spinoza a Scalfari
di a. b.
qui
l’Unità 14.4.09
Legionari di Cristo sesso, droga, scandali
di Toni Jop
qui

Corriere della Sera 14,.4.09
Religioni
Viaggio all’origine del mistero indiano
di Roberto Calasso
qui

cfr. su left adesso nelle edicole: “Adriano Prosperi. Contro la donna” di Ilaria Bonaccorsi
Corriere della Sera 14,.4.09
L’incanto delle neuroscienze
Così la fantasia diventa realtà
di Edoardo Boncinelli
qui

il Riformista 14.4.09
Le autorità che contano sarebbero altrove, non visibili alla luce del sole
Il potere è tiranno ma non da solo, parola di Canfora
di Andrea Valdambrini
qui
cfr su left n.11 "La democrazia apparente" intervista a Luciano Canfora di Noemi Ghetti
Fini & Bertinotti...
Costituzione Giovedì alle 11 presentazione del video di Neri Marcorè
Roma - Si svolgerà giovedì alle 11 la presentazione del video sulla nascita della Costituzione italiana interpretato da Neri Marcorè. La proiezione avrà luogo alla Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio e sarà introdotta dal presidente della Camera Gianfranco Fini, dal presidente della Fondazione, Fausto Bertinotti e da Marcorè che al termine risponderanno alle domande degli studenti. Il filmato, della durata di circa 45 minuti, ripercorre un periodo cruciale della storia del nostro Paese, soffermandosi sulle vicende politico-istituzionali che portarono, dopo la Liberazione e le elezioni del 2 giugno 1946, ai lavori dell'Assemblea Costituente e all'approvazione della Carta Costituzionale. Il video è diretto in particolare ai giovani, ai quali Neri Marcorè si rivolge con un linguaggio semplice e comprensibile, anche se storicamente assai rigoroso

lunedì 13 aprile 2009

SABATO 11 APRILE, AL GR2 DELLE 19.30
È STATO INTERVISTATO PAOLO FIORI NASTRO
la registrazione è disponibile qui
segnalazione di Cristina Bernardini- file ricevuto da Nuccio Russo









ROBERTA PUGNO A PALAZZO VENEZIA
clicca sull'immagine per redere leggibil l'articolo di Licia Pastore


oggi lunedì 13 aprile i quotidiani non escono








l’Unità 12.4.09

Premier a reti unificate
Monologhi dalle rovine
di Natalia Lombardo
qui
l’Unità 12.4.09
«Leader messianico e populista come era Peron»
Intervista a Alessandro Amadori di Natalia Lombardo
qui

l’Unità 12.4.09
Radiografia di un terremoto catodico
L’Aquila, il premier e le trasmissioni tv
di Enzo Costa
qui

l’Unità 12.4.09
Conversando con Edoardo Sanguineti
Poeta e scrittore
«Questa Italia scoraggiata è finita nelle mani dell’uomo delle tende azzurre»
intervista di Pietro Spataro
qui

il Riformista 12.4.09
L'immaginazione (non quella prevista) è giunta al potere
di Luca Josi
qui
l’Unità 12.4.09
Il fatalismo e l’anima, il bivio del Pd
di Conchita De Gregorio
qui
Corriere della Sera 12.4.09
A un anno dalle politiche il Pd perde un voto su tre
di Renato Mannheimer
qui
Repubblica 12.4.09
Ma oltre l’emergenza incombe il futuro
di Eugenio Scalfari
qui

l’Unità 12.4.09
Progressista moderato o populista
Intorno alla candidatura di Pannella si è creato un clima alla Iannacci: «No, tu no»
Ma i radicali sono davvero così distanti?
di Furio Colombo
qui
il manifesto 11.4.09
Europee. Dal Pd addio anche ai radicali
di Matteo Bartocci
qui
l’Unità 12.4.09
La legge 40 e la fuga per la libertà
di Luigi Manconi
qui

Repubblica 12.4.09
La giustizia di dio nella pasqua del terremto
risponde Corrado Augias
qui









Repubblica 12.4.09
"Negazionismo su Stalin" Liberazione si ribella al direttore
di Alessandra Longo
qui
qui di seguito gli articoli della polemica su Liberazione, cfr. sul tema la seconda lezione del 2009 di Massimo Fagioli all'Università di Chieti, di sabato 4 aprile scorso, disponibile su MAWIVIDEO:

Liberazione 10.4.09
"Stalin. Storia e critica di una leggenda nera" di Domenico Losurdo. La biografia del dittatore tra scelte violente e politiche realiste
Il socialismo alla prova del gulag. Tanti drammi per un simile risultato?
di Guido Liguori
qui

Liberazione 10.4.09
Si vuole riabilitare Stalin? Non ci stiamo
qui

su Liberazione oggi nelle edicole la replica di Dino Greco: su Internet qui dopo le 20 di oggi


il Riformista 12.4.09

Butovo, una Katyn alle porte di Mosca
di Ubaldo Casotto
qui

Il Sole 24 Ore Domenica 12.4.09
La verità su Katyn
Andrzej Wajda rivisita la stragedel 1939, a lungo imputata ai nazisti, svelando le falsità russe e ricordando il padre finto nelle fosse comuni
di Roberto Escobar
nelle edicole

Il Sole 24 Ore Domenica 12.4.09
Oltre cortina
«Mio zio, spia della Stasi»
di Alessandro Melazzini
nelle edicole
Corriere della Sera 12.4.09
Rita Levi Montalcini
Ho vissuto un secolo senza padroni

di Aldo Cazzullo
qui
il Riformista 12.4.09
La scienziata più amata dagli italiani
di Anna Meldolesi
qui

La Stampa 12.4.09
Montalcini: "Vi racconto i segreti dei miei cento anni"
I consigli: "Bisogna essere ottimisti e coltivare il disinteresse totale alla persona"
di Gabriele Beccaria
qui
Corriere della Sera 12.4.09
Terrorismo. Nuovo no alla scarcerazione dell’ex br Guagliardo per l’omicidio dell’operaio del Pci. La figlia deputato del Pd: è un’ingiustizia
La battaglia di Sabina Rossa per l’uomo che sparò al padre
qui

Corriere della Sera 12.4.09
Dibattiti Politici, intellettuali e blogger di fronte alla tempesta della recessione
Se l’America capitalista s’innamora del socialismo
Un sondaggio scuote le certezze su mercato e deregulation
di Paolo Valentino
qui








Corriere della Sera 12.4.09
Ariosto al museo del Louvre
Dame e draghi in giro per Parigi
di Marina Giaveri
qui

il manifesto 11.4.09
L'unico legame con la tradizione sta nel sangue
Il ritorno dei vampiri
di Isabella Mattazzi
qui

il manifesto 11.4.09
L'editoria malgrado la crisi
di Francesca Borrelli
qui



Il Sole 24 Ore Domenica 12.4.09
Niente Bibbia, siamo italiani
La Cei ha appena licenziato la nuova traduzione delle sacre scritture, disponibili anche in edizione economica. Abbondano saggi e approfondimenti tematici. Ma a differenza di altri paesi, da noi scarseggiano i lettori
di Gianfranco Ravasi S.J.
nelle edicole

Il Sole 24 Ore Domenica 12.4.09
Rimbaud, eterno naufragio
Il poeta Yves Bonnefoy torna su uno dei suoi temi preferiti: il grande «maledetto» che ebbe vita difficile morte precoce e gloria duratura. E e loda la srprendente modernità
di Carlo Ossola
nelle edicole

Il Sole 24 Ore Domenica 12.4.09
Grande crollo
La «soluzione» fascista alla crisi
di Valerio Castronovo
nelle edicole

Il Sole 24 Ore Domenica 12.4.09
Scienziato e gentiluomo
Integrità, onestà e apertura mentale restano le virtù più diffuse nella categoria
di Gilberto Corbellini
nelle edicole

Il Sole 24 Ore Domenica 12.4.09
Cos’è un’immagine
di Anna Li Vigni
nelle edicole

sabato 11 aprile 2009

Corriere della Sera 11.4.09
Opposizione costretta a sottoscrivere la pax berlusconiana
Il premier per ora ottiene il placet di un Pd ansioso di tregua in vista delle Europee
di Massimo Franco
qui
il Riformista 11.4.09
Referendum. Nuovi modi per farsi male
Dietro l'idea di accorparlo alle elezioni europee. Così Guzzetta apre la via al monocolore Pdl
Il Pd si risuicida
di Stefano Cappellini
qui

l'Unità 11.4.09
Conversando con Marek Halter
Scrittore e fondatore di Sos Racisme
«Temo il nostro tempo. Sembrano gli anni prima della guerra mondiale»
di Umberto De Giovannangeli
qui
Repubblica 10.4.09
Quella legge che mette in discussione la libertà
risponde Corrado Augias
qui segnalato da Livia Profeti

l'Unità 11.4.09
Addio italiano lingua crudele
Come salvare la nostra lingua?
I dati sono allarmanti: non sappiamo scrivere e i risultati scolastici sono scarsi
di Tobia Zevi
qui
cfr. su left adesso nelle edicole: “Come ti curo l’università” di Federico Tulli
Repubblica 11.4.09
Il 22 aprile il premio Nobel festeggia il suo compleanno
«Vivere (come me) fino a cento anni»
di Rita Levi Montalcini
qui

Repubblica 11.4.09
Da San Giuliano all'Aquila le vite spezzate degli studenti
Il legame tra il piccolo comune del Molise e la tragedia abruzzese di questi giorni è fatto di giovani storie interrotte
Una sequenza non di fatalità naturali ma di ripetute illegalità, di morti, di promesse solenni e rapide dimenticanze

di Adriano Prosperi
qui
cfr. su left adesso nelle edicole: “Adriano Prosperi. Contro la donna” di Ilaria Bonaccorsi
Corriere della Sera 11.4.09
Le ultime scoperte della neuro-economia: il denaro è come una droga psicoattiva
La mente ai tempi della crisi
di Massimo Piattelli Palmarini
qui

Corriere della Sera 11.4.09
Monumenti, chiese, ville: il censimento del rischio
Banca dati con 100 mila beni culturali
di Paolo Conti
qui
Corriere della Sera 11.4.09
L’architetto Renzo Piano sulla ricostruzione dopo il terremoto: per evitare errori è necessario prendere tempo, elaborare il lutto
«Cemento armato? All’Aquila meglio il legno»
intervista a Renzo Piano di Stefano Bucci
qui
l'Unità 11.4.09
«Con me la musica esce dallo schermo»
Intervista a Nicola Piovani di Giordano Montecchi
qui

l'Unità 11.4.09
Colorni, la Resistenza con Saba e con Freud
La storia di un’avventura intellettuale e politica straordinaria negli scritti filosofici e autobiografici dello studioso socialista ucciso a Roma nel 1944 dalla banda Koch
di Bruno Gravagnuolo
qui

su Repubblica di oggi una lettera di Paolo Izzo, ma firmata con il nom de plume di Matteo Wells. La medesima, con il medesimo nom de plume anche su il manifesto e Liberazione
qui segnalazione di Paolo Izzo

Les Ballets Russes
Roma - Teatro dell'Opera
Direttore d’orchestra - David Coleman
ORCHESTRA E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA
il 7, 8, 9 aprile sono in programma:
Les Sylphides, Cléopâtre, Les Biches, Il cappello a tre punte
il 10, 11 aprile sono in programma:
Les Sylphides, Cléopâtre, Les Biches, L’Uccello di fuoco

Soprano: Angela Nicoli (7,9,11) Arianna Morelli (8,10)
Tenore: Francesco Giannelli (7,9,11) Marco Frusoni (8,10)
Basso: Stefano Meo
tutte le informazioni qui








JAZZIT Jazz Magazine - n. 50 gennaio/febbraio 2009 www.jazzit.it
SOFT JOURNEY WITH CHET BAKER
Enrico Pieranunzi racconta Chet
di Lucia Ianniello

qui con immagini


cfr. su left adesso nelle edicole:
“Il sogno della avanguardia” di Simona Maggiorelli

venerdì 10 aprile 2009

nelle edicole e in Libreria:

il n. 14.2009 di LEFT

con MASSIMO FAGIOLI

in questo numero:
Il narcisismo non fa sopravvivere il neonato; la memoria-fantasia conduce al rapporto interumano
La conoscenza e la forza

Gli articoli precedenti di Massimo Fagioli sono disponibili qui
Su una sezione del sito di left è possibile sfogliare i numeri arretrati online
il Venerdì alle 14.15 e in replica alle 16.15 LEFT MAGAZINE SU RED TV, canale 890 di SKY e su redtv.it
il Sabato RADIO LEFT, le frequenze MF qui e la diretta su Internet qui
Agi e Repubblica.it 9.4.09
Il papa “scomunica” Nietzsche, maestro di false libertà
L'esaltazione della libertà individuale che sembra dominare la cultura contemporanea ha radici in una visione dell'uomo molto pericolosa, quella di Friedrich Nietzsche. Lo afferma Benedetto XVI che nell'omelia della messa crismale critica "le opinioni predominanti" sul tema della libertà, sottolinenando che "i criteri secondo cui ci misuriamo" rimangono "in fin dei conti, nella superficialità di tutto ciò che, di solito, s'impone all'uomo di oggi". "Friedrich Nietzsche - ricorda il Papa - ha dileggiato l'umiltà e l'obbedienza come virtù servili, mediante le quali gli uomini sarebbero stati repressi. Ha messo al loro posto la fierezza e la libertà assoluta dell'uomo". In proposito, Papa Ratzinger ammette che "esistono caricature di un'umiltà sbagliata e di una sottomissione sbagliata" e afferma che esse, come cristiani, "non vogliamo imitare". "Ma - denuncia - esiste anche la superbia distruttiva e la presunzione, che disgregano ogni comunità e finiscono nella violenza". L'esortazione del Pontefice è a "imparare da Cristo la retta umiltà, che corrisponde alla verità del nostro essere, e quell'obbedienza, che si sottomette alla verità, alla volontà di Dio".
segnalato da Nuccio Russo

Agi e L'espresso on line 9.4.09
Sossio Giametta: Nietzsche volle uomo libero non superbo

La purezza della sua azione fu volta alla libertà e responsabilità dell'uomo, non alla superbia o alla fierezza: volle l'uomo libero, indipendente e responsabile, non superbo o fiero. Lo afferma il maggiore studioso di Friedrich Nietzsche, il 78enne filosofo napoletano Sossio Giametta che ha curato e tradotto in italiano tutte le opere del 'filosofo col martello'. "Capisco il tormento del Papa, ha tutti i buoni motivi per dire quel che ha detto di Nietzsche - attacca Giametta - la cui grande purezza morale non fu mai traguardata al piacere, quanto al sacrificio dell'uomo: la sua rivoluzione è stata appunto questa, dare, rendere dignità e responsabilità all'uomo, non farlo superbo o fiero". Certamente Nietzsche, "qualche scivolone lo ha fatto - avverte Giametta - nell'epoca in cui è vissuto vigeva quella corrente culturale che alimentò il nazismo e il fascismo: ma ciò accadde tardi e non intacca minimamente la sua purezza morale che, ripeto, fu quella di rendere l'uomo libero, indipendente e responsabile del proprio destino, della propria vita". Di Giametta è in uscita 'Il volo di Icaro' e la passione per l'autore de 'L'Anticristo' non si è mai appassita. "L'uomo è chiamato a difendersi da se e le virtù umane sono esaltate in pieno - conclude Giametta - perché per Nietzsche l'uomo non deve prostrarsi all'illusione di qualcosa non c'è". (AGI)

youtube.com
Don Livio Fanzaga, Direttore di Radio Maria:

"Questa sofferenza che il Signore ha voluto che in questa Settimana Santa in qualche modo anche loro partecipassero, diciamo così, alla sofferenza della sua passione: leggere i misteri di Dio sarebbe molto difficile, cari amici; leggere i misteri di Dio è molto difficile, e vogliamo vedere anche in questo, cari amici, anche in questa tragedia, vogliamo vedere qualcosa di, non so come dire, qualcosa di positivo. In fondo il Signore, quando ci fa partecipare delle sue sofferenze, è perché lo faccia anche partecipare della gloria della sua resurrezione."
L'originale audio è qui

segnalato da Fabio Della Pergola
gli articoli di oggi sul tema, qui di seguito
l’Unità 10.4.09
Il sorriso del ministro padano
di Furio Colombo
qui

l’Unità 10.4.09
La riforma tradita
Manicomi privati
di Cristiana Pulcinelli
qui
l’Unità 10.4.09
Luogo aperto a tutti, il modello di Trieste
di Cristiana Pulcinelli
qui
l’Unità 10.4.09
La fede über alles
Anatema del papa su Nietzsche «Troppo libero»
Ratzinger ai sacerdoti Ieri in un’omelia ha lanciato un atto d’accusa contro il filosofo tedesco, la sua «superbia distruttiva» e la sua «presunzione che finiscono nella violenza». Lo avrà letto sul serio?
di Bruno Gravagnuolo
qui
Repubblica 10.4.09
Contro Nietzsche
L’accusa del papa al filosofo nichilista
di Franco Volpi
qui

Corriere della Sera 10.4.09
Cacciari critico, Reale approva. Vattimo: un cristiano inconsapevole. Severino: nega l’eterno
Il Papa e Nietzsche, duello tedesco
«Libertà assoluta» e «dileggio dell’umiltà»: Ratzinger contesta il filosofo
di Gian Guido Vecchi
qui
Repubblica 10.4.09
Intervista su MicroMega
Englaro e 17 anni di battaglie "Così ho cancellato una barbarie"
qui

Corriere della Sera 10.4.09
La nuova Bastiglia. Nelle librerie si vende il pamphlet anonimo «L’insurrection qui vient»
Quel vento che spira dalla Francia e la sinistra che incita alla rivolta
di Massimo Nava
qui

Citato:














Nello spettacolo di Corrado Guzzanti "Corrado Guzzanti in tour" viene più volte citato Massimo Fagioli all'interno di una parodia di Fausto Bertinotti. Lo spettacolo "Corrado Guzzanti in tour", sempre affollatissimo, è a Roma al Gran Teatro (qui) fino al 6 aprile, sarà al Mandela Forum di Firenze il 7 aprile e ritornerà a Roma alla fine del mese, il 20 e il 30. Info al +390620382934.
UNO STRALCIO AUDIO DALLO SPETTACOLO È DISPONIBILE QUI
segnalazione di Francesca Corradi e di Giuliana Britt Mancuso


ROBERTA PUGNO A PALAZZO VENEZIA
dal 10 aprile al 10 maggio 2009
a cura di Claudio Strinati
inaugurazione venerdì 10 aprile ore 18.00
tutte le informazioni su "spazi"

giovedì 9 aprile 2009


MERCOLEDI 8 APRILE
MASSIMO FAGIOLI
È INTERVENUTO A "OMNIBUS LIFE" SU LA 7
LA REGISTRAZIONE DELLA TRASMISSIONE È DISPONIBILE QUI
E SU VIDEOSEGNALAZIONI


UN'ALTRA INTERVISTA FINORA INEDITA
A MASSIMO FAGIOLI
MESSA IN ONDA DA Ud'ATV - la televisione dell'Università di Chieti Pescara
IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DI "FANTASIA DI SPARIZIONE"
NELL'AULA MAGNA DELL'UNIVERSITÀ DI CHIETI-PESCARA

È ADESSO DISPONIBILE SU VIDEOSEGNALAZIONI
materiale video fornito dal prof. Gaetano Bonetta
su "videosegnalazioni" i video sono in ordine cronologico di registrazione



SABATO 4 APRILE
NELL'AULA MAGNA DI PSICOLOGIA
DELL'UNIVERSITÀ DI CHIETI
HA AVUTO LUOGO
LA SECONDA LEZIONE DELL'ANNO ACCADEMICO 2009
DI MASSIMO FAGIOLI

TRASMESSA IN DIRETTA INTERNET
LA REGISTRAZIONE È DISPONIBILE SU MAWIVIDEO


Una produzione Associazione culturale Amore e Psiche

Il calendario delle lezioni di Massimo Fagioli
all'Università degli Studi G.D'Annunzio (Chieti-Pescara),
è disponibile qui


LA REGISTRAZIONE DELLA PRIMA LEZIONE DEL 2009
DI MASSIMO FAGIOLI
CHE SI È TENUTA IL 7 MARZO ALL'UNIVERSITÀ DI CHIETI
E LA REGISTRAZIONE DELLA PRESENTAZIONE
DEL NUOVO LIBRO DI MASSIMO FAGIOLI
TENUTASI NELLA STESSA UNIVERSITÀ SABATO 21 MARZO
SONO DISPONIBILI SU MAWIVIDEO


Una produzione Associazione culturale Amore e Psiche



L'ASINO D'ORO EDIZIONI COMUNICA:
VENERDI 3 APRILE
alla Libreria Feltrinelli-Galleria Colonna di Roma
si è tenuta la presentazione del libro

"Fantasia di sparizione"
di Massimo Fagioli


Erano presenti: l'Autore, gli editori Matteo Fago e Lorenzo Fagioli,
Marco Pettini, fisico e docente dell'università Aix-Marseille II,
e David Armando, storico CNR

LA REGISTRAZIONE DELL'EVENTO È DISPONIBILE
SU
MAWIVIDEO

Una produzione Associazione culturale Amore e Psiche
un video realizzato all'uscita dalla presentazione del 3 aprile alla Libreria Feltrinelli di Roma è disponibile su Videosegnalazioni
Agi 3.4.09
Libri: In 500 alla presentazione di "Fantasia di sparizione" di Massimo Fagioli
qui
"Fantasia di sparizione"
di Massimo Fagioli
è disponibile nelle librerie elencate qui,
oltre che presso la libreria “Amore e Psiche”
e il punto vendita delle “Nuove Edizioni Romane” di Roma.

Il volume è disponibile anche su internet presso IBS (qui)
e presso gli altri principali portali di vendita online (HOEPLI
, WEBSTER, etc.)

È inoltre possibile ordinare il volume tramite tutte le librerie presenti sul territorio nazionale.
Tutte le informazioni e molte immagini sugli eventi connessi alla nascita della nuova casa editrice e all'uscita dell'ottavo libro di Massimo Fagioli
sono disponibili qui di seguito

alla data del 26 marzo 2009
I lanci di agenzia sull'evento della pubblicazione del libro

e sulla nascita della nuova casa editrice sono disponibili qui


VENERDI 3 APRILE MASSIMO FAGIOLI
È INTERVENUTO IN DIRETTA TV
SU SKYTG24
L'uscita di "Fantasia di sparizione" per L'asino d'oro edizioni
e le questioni della bioetica

LA REGISTRAZIONE È DISPONIBILE SU VIDEOSEGNALAZIONI

Un lancio Agi sull'evento, pubblicato su Repubblica.it qui

sono disponibili su Videosegnalazioni
anche i servizi del Rete 8 e del Tg3 Abruzzo di sabato 21 marzo

e l'intera intervista rilasciata lo stesso 21 marzo da Massimo Fagioli a Rete 8



MASSIMO FAGIOLI LUNEDI 23 MARZO
È STATO OSPITE DI "OMNIBUS LIFE" SU LA7
LA REGISTRAZIONE DELLA TRASMISSIONE È DISPONIBILE

SU VIDEOSEGNALAZIONI
LA REGISTRAZIONE DELL'INTERVISTA A MASSIMO FAGIOLI
SU RAINEWS24, DI MERCOLEDI 18
TRASMESSA IN REPLICA ANCHE DOMENICA POMERIGGIO ALLE 18
È DISPONIBILE QUI E SU VIDEOSEGNALAZIONI

ANCHE UN VIDEO SUI FESTEGGIAMENTI DI SABATO 21 MARZO
ALLA LIBRERIA AMORE E PSICHE
È DISPONIBILE SU VIDEOSEGNALAZIONI





LE PAGINE WEB SULLA PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO
E SULL'INTERVISTA A SKYNEWS24 QUI

UN LANCIO AGI
PUBBLICATO DA REPUBBLICA.IT IL 1º APRILE
SULLA DIFFUSIONE DI "FANTASIA DI SPARIZIONE"
qui

SU L'UNITÀ DEL 1º APRILE
UN ARTICOLO DI FLORE MURARD-YOVANOVITCH
CITAVA MASSIMO FAGIOLI
qui di seguito alla data di mercoledì 1 aprile

UNA INTERVISTA A MASSIMO FAGIOLI
È ANDATA IN ONDA IL 2 APRILE
SU RADIO RADICALE
LA REGISTRAZIONE DELLA TRASMISSIONE È DISPONIBILE QUI

SABATO 28 MARZO
A RADIOLEFT
una trasmissione sul biotestamento
con DONATELLA PORETTI
MARIO RICCIO
E MASSIMO FAGIOLI
negli ultimi 15 minuti
LA REGISTRAZIONE DELLA TRASMISSIONE È DISPONIBILE QUI
la trasmissione è andata in onda nella giornata di sabato 28 alle 19.50