domenica 17 maggio 2009











Repubblica 17.5.09

La guerra dichiarata al nemico migrante
di Eugenio Scalfari
qui
l'Unità 17.5.09
Il prossimo giorno della memoria
Tra vent'anni si ricorderà la caccia ai migranti. Gli studenti delle scuole sapranno di Bossi, Maroni, Cota e dei complici della maggioranza
di Furio Colombo
qui
Repubblica 17.5.09
La democrazia del privato
di Ilvo Diamanti
qui
Repubblica 17.5.09
"Faccia per Noemi ciò che non ha fatto per me"
La madre parla al Times. "Speriamo che il premier possa aiutarla"
Il quotidiano torna sulla vicenda, riprendendo l'inchiesta di Repubblica
di Enrico Franceschini
qui








Repubblica 17.5.09
E oggi la campagna degli atei trasloca dagli autobus ai giornali
Spazi sui quotidiani dopo la censura a Genova. "Libertà di parola per tutti"
di Alessandra Retico
qui
cfr. sul n° 4/09 di left "Un ateobus si aggira per l'Europa" di Noemi Ghetti
Corriere della Sera 17.5.09
L’intervista. «Gli scioperi? Abbiamo anche firmato 5 mila accordi»
Epifani: un atto sgangherato ma il malessere sociale c’è
Il leader Cgil: subito un tavolo su Fiat, il governo non stia alla finestra
intervista di Antonella Baccaro
qui
il Riformista 17.5.09
Intervista. parla il leader della sinistra Cgil: «a Epifani dico: serve più conflitto sociale»
Cremaschi: «Sono teppisti»
di Gianmaria Pica
qui
Corriere della Sera Salute 17.5.09
Fecondazione assistita. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha ribaltato la legge
Infertilità. Ora la cura è libera
La fine dell’esodo
Non sarà più necessario farsi curare all’estero per tentare di avere un figlio sano
di Franca Porciani
qui
Corriere della Sera Salute 17.5.09
I limiti della politica
di Riccardo Renzi
qui
Corriere della Sera Salute 17.5.09
Lutto. In un saggio due psichiatri e psicanalisti discutono il problema dell’elaborazione delle perdite subite
Come si può «dimenticare ricordando»
Riuscire ad esprimere le emozioni permette di tornare a guardare avanti
di Angelo de’ Micheli
qui

Corriere della Sera 17.5.09
L’anniversario. Nella notte tra il 3 e il 4 giugno 1989 la repressione della rivolta di studenti e lavoratori
Tienanmen, un mistero lungo 20 anni
di M.D.C.
qui







l'Unità 17.5.09
Il nuovo realismo egiziano
L'ultimo libro di 'Al-Aswani, l'autore di Palazzo Yacoubian: una raccolta di storie sulla libertà che non c'è
di Roberto Carnero
qui
cfr su left adesso nelle edicole: "’Ala Al Aswani. Sogno un Egitto democratico" di Simona Maggiorelli
Terra 17.5.09
Lavorare tra le rotaie rifiutando "l'uomo morto"
Un film di Simone Amendola racconta la vita e le lotte dei ferrovieri che non vogliono mettere a rischio la loro vita e quella dei passeggeri
di Flore Murard-Yovanovitch
nelle edicole

Il Sole 24 Ore Domenica 17.5.09
Il genio nella rete
Tutte le email di Amadeus
Dal primo giugno sul web l'intero epistolario di Mozart in quattro Lingue
Millequattrocento lettere, di cui 114 dall'Italia, tra il 1769 e il '73: ricche di doppisensi e abbreviazioni in stile sms

di Carla Moreni
nelle edicole

Il Sole 24 Ore Domenica 17.5.09
Di chi è la tua morte
Secondo i sondaggi sono sempre più numerosi gli italiani favorevoli al testamento biologico
I politici la pensano in modo opposto. Libri e convegni sul caso Englaro per chiarirci le idee

di Armando Massarenti
nelle edicole

Il Sole 24 Ore Domenica 17.5.09
Com'è falso questo Ippocrate
Un libro pieno di inesattezze afferma che il famoso giuramento fu scritto di suo pugno
di Gilberto Corbellini
nelle edicole




Terra 16.5.09
Il padre padrone della psicoanalisi in 55 ore
Dai protocolli emerge la demolizione del giovane medico che voleva fare psichiatria occupandosi di inconscio. Una sorta di “carneficina”
Livia Profeti intervista Anna Homberg
qui

Terra 16.5.09
Nuove luci sul Macro
di Simona Maggiorelli
qui









il Riformista 16.5.09

D'Alema ignora il Pd e lancia l'asse con il «laico» Fini
«Il dibattito nel Pd non mi interessa»
di Tommaso Labate
qui
l'Unità 17.5.09
«L'Italia non è la fiction del capo, il Pd trovi valori e un progetto condivisi»
di Massimo D'Alema
qui
Liberazione 16.5.09
Le domande inevase
di Imma Barbarossa
qui

il manifesto 15.5.09
L'arte di Van Gogh segnata dalla perdita
Nel nome di Vincent
di Massimo Recalcati
qui






QUESTA SERA Domenica 17 maggio alle 20 sarà possibile seguire, in diretta web dalla loro sede di Berlino, il concerto del Berliner Philarmoniker. Sarà eseguito l’Elia di Mendelssohn (1846). Seiji Ozawa, Matthias Goerne, Annette Dasch e Nathalie Stutzmann (€ 9.90)
qui

venerdì 15 maggio 2009






Corriere della Sera 15.5.09

Domani su Io Donna. Si confessano i protagonisti di Bellocchio
Io Donna, in edicola domani con il Corriere, dedica la storia di copertina a Vincere, il film di Marco Bellocchio in gara a Cannes (unico italiano). Protagonisti Giovanna Mezzogiorno e Filippo Timi. È la storia di Ida Dalser, che nel 1915 diede un figlio a Mussolini e, diventata troppo scomoda, morì internata in manicomio nel 1937. Nel servizio un’intervista ai due protagonisti e al regista. Spiega Bellocchio: «Il titolo ha una doppia valenza: è evidentemente ironico nel riferimento al motto fascista, ma quello di Ida è un vincere eroico, con il sacrificio della vita»
Il Giornale 14.5.09
Il film di Bellocchio riaccende le polemiche sul duce bigamo
Uno scoop e mille polemiche
qui

Il Giornale 14.5.09
Mussolini e quella moglie di troppo
Caro Guerri, c’è la prova: si sposarono
Ma io insisto: quella carta non convince
di Stefano Lorenzetto vs Giordano Bruno Guerri
qui

Le Nouvel Observateur 14.5.09
Cannes - «Vincere», de Marco Bellocchio
Le Duce et la femme brisée
qui

screenweek.it 12.5.09
Marco Bellocchio con Vincere a Porta a Porta batte Angeli e Demoni a Matrix
qui

primissima.it 12.5.09
Record di ascolti a Porta a Porta per Vincere di Marco Bellocchio
qui

La registrazione della puntata di "Porta a porta" di lunedì 11 maggio, con Marco Bellocchio (citata) sarà presto disponibile su videosegnalazioni

Il Tempo 14.5.09
Dalla Sarfatti a Rachele, tutte le donne del Duce
qui segnalato da Nuccio Russo, ricevuto da Roberto Martina

Il Tempo 14.5.09
La Dalser «squilibrata» prima di conoscerlo
di Carmine Mastroianni
qui segnalato da Nuccio Russo, ricevuto da Roberto Martina












Paris Match 14.5.09

Immigrants: le rêve brisé
de François de Labarre
qui
l’Unità 15.5.09
Napolitano: in Italia rischio xenofobia
di Marcella Ciarnelli
qui

l’Unità 15.5.09

Doveva essere «di parte». Ora è il più amato
Il presidente della Repubblica ha un consenso altissimo, l’83%
Apprezzata la difesa della Costituzione e i suoi interventi, come nel caso Englaro
di Marcella Ciarnelli
qui

l’Unità 15.5.09
«Medici e presidi obbligo di denuncia»
Il penalista: sono pubblici ufficiali e dunque tenuti a segnalare i clandestini. La norma è palesemente incostituzionale e dovrà essere abolita prima che sia tardi
Intervista a Guido Calvi di Massimo Solani
qui

l’Unità 14.5.09
L’immigrazione e il mito del ventre molle
di Roberto Gualtieri
qui

il manifesto 13.5.09
Retoriche disumane
di Marco Revelli
qui





l’Unità 14.5.09
Quanto dura un’ora di religione?
di Sergio Bartolomei e Maurizio Mori
qui
il prof. Maurizio Mori è un collaboratore di left
Repubblica 15.5.09
Spagna, nuova legge sull’aborto Zapatero lancia la sfida ai vescovi
di Cristina Nadotti
qui

l’Unità 15.5.09
Delusione Le organizzazioni per i diritti umani: così si comporta come Bush
Nuova grana Usare o meno i tribunali speciali militari creati dal suo predecessore
Torture, Obama nella bufera. Cheney esulta: censura giusta
di Umberto De Giovannangeli
qui

l’Unità 15.5.09
Diario segreto di Zhao Ziyang. Tiananmen senza veli
Memorie registrate su nastro e inviate di nascosto a Hong Kong
«La democrazia occidentale superiore al modello politico cinese»
di Gabriel Bertinetto
qui

Corriere della Sera 15.5.09
Convivere, nuovo fidanzamento italiano
di M.Antonietta Calabrò
qui





Terra 15.3.09

Vivere oggi a Gaza
tra check point e letteratura
di Simona Maggiorelli

qui

Terra 15.3.09
L'immagine delle amazzoni futuriste
di Simona Maggiorelli
qui

Terra 15.3.09
La pontificia accademia delle sementi biotech
di Federico Tulli
nelle edicole

Terra 14.5.09
Superare i limiti della 180
di Mariopaolo Dario
qui

Terra 14.5.09
Massimo D’Alema dice la sua sul momento politico italiano. Dai respingimenti di Maroni al problema energetico, alle contraddizioni del suo partito e dello Stato laico. Con una sorpresa finale: Karl Marx era ecologista
La ricerca del pensiero da ultimo dei Mohicani
di Pino Di Maula
chi volesse ricevere il pdf dell’articolo può farne richiesta a “segnalazioni”

Liberazione 14.5.09
Edoardo Sanguineti: «Una sinistra che combatta l'uso dell'odio di classe»
su liberazione.it del 14.5.09 pag.5.

Repubblica.tv 14.5.09
Una videointervista a Fausto Bertinotti
qui (segnalazione di Nuccio Russo)
il lancio che segue cita Massimo Fagioli e l'Analisi Collettiva:
Repubblica.it e Agi.it 14.5.09
Bertinotti: l’unico modo per ricominciare è ricominciare
qui

CITATO:
Fausto Bertinotti è stato ospite di Giulia Fossà a “Nudo e crudo" su RaiUno Rai giovedì 14 maggio. La registrazione della puntata è disponibile qui

Fausto Bertinotti è stato intervistato da Paolo Franchi a “Faccia a faccia” su RadioTre Rai mercoledì 13 maggio. La registrazione della puntata è disponibile qui
Corriere della Sera 14.5.09
Il falso mito del talento naturale
Il genio nasce dall’allenamento Anche Mozart ha dovuto studiare
di David Brooks
qui

Repubblica 14.5.09
Il pubblico e il privato di Berlusconi
Le dieci domande mai poste al Cavaliere
di Giuseppe D’Avanzo
qui
l’Unità 14.5.09
Davanti all’improvvisa notorietà del dipendente comunale molto scetticismo
Di lunga data il rapporto con il premier. Ma al funerale del figlio morto non c’era
Elio Letizia. Omertà e misteri di un’amicizia
di Enrico Fierro
qui

Repubblica 15.5.09
Accuse a "Repubblica", l’opposizione: vuole abolire il diritto di critica
L’attacco di Berlusconi "Contro di me campagna d'invidia e odio"
Una risposta al premier
di Ezio Mauro
qui

l’Unità 15.5.09
«Invidia e odio». Nessuno lo può criticare
di Natalia Lombardo
qui

l’Unità 15.5.09
Quelle che il book...
L’album fotografico è il nuovo curriculum Nell’epoca di facebook è diventato il biglietto da visita per entrare nel mondo delle celebrità, ma anche solo per sentirsi «a posto». E da Rho a Campo Calabro si scatena la giungla delle agenzie: tra scatti, avances, truffe e l’immancabile «pizzo»
di Federica Fantozzi
qui

l’Unità 15.5.09
Tredici anni e già modelle
Le coetanee: «Magari noi...»
di F. Fan.
qui

l’Unità 15.5.09
Politica, tv e cerone: l’Italia malata e la sindrome di Arcore
L’ossessione per l’apparenza come «regola» anche nei rapporti istituzionali, il «corpo» come oggetto stesso dell’azione. E l’esercito dei teledipendenti prigionieri e innamorati del loro carceriere mediatico
di Giovanni Valentini
qui
nelle edicole e in Libreria:

il n. 19.2009 di LEFT
con MASSIMO FAGIOLI

in questo numero:
I poeti scrivono senza indicare le "cose", ma le parole hanno un senso
Il linguaggio nuovo

con un articolo di Joumana Haddad

Gli articoli precedenti di Massimo Fagioli sono disponibili qui
Su una sezione del sito di left è possibile sfogliare i numeri arretrati online
il Venerdì alle 14.15 e in replica alle 16.15 LEFT MAGAZINE SU RED TV, canale 890 di SKY e su redtv.it
il Sabato RADIO LEFT, le frequenze MF qui e la diretta su Internet qui

mercoledì 13 maggio 2009



ANNO ACCADEMICO 2008/2009
Sabato 9 Maggio 2009
nell'Aula Magna di Psicologia
ha avuto luogo
LA 3ª LEZIONE DEL PROF. MASSIMO FAGIOLI

Le registrazioni della terza lezione del 2009
e delle precedenti sono disponibili su
Mawivideo

Una produzione
Associazione culturale Amore e Psiche



VENERDI 8 MAGGIO
MASSIMO FAGIOLI
È STATO INTERVISTATO IN DIRETTA
A "NUDO E CRUDO"
SU RADIO UNO RAI
con Giulia Fossà

il sito della trasmissione è qui
La registrazione dell'intervista è disponibile qui


ANSA 12.5.09
FIERA LIBRO: FANTASIA DI SPARIZIONE DI MASSIMO FAGIOLI


(ANSA) - TORINO, 12 MAG - Con la scultura di Amore e Psiche del Canova e il logo della nuova casa editrice L'Asino D'oro, sulla copertina rossa, Fantasia di sparizione, ottavo libro di Massimo Fagioli, lo psichiatra della Teoria della Nascita e dell'Analisi Collettiva, approda alla Fiera del Libro di Torino. Dopo il successo iniziale, oltre 3.000 copie vendute in pochi giorni fino ad oggi, il volume verra' presentato in un incontro con il filosofo Giacomo Marramao. Pubblicato dalla nuova casa editrice L'Asino d'Oro, (dal racconto di Apuleio, fondata da Matteo Fago e Lorenzo Fagioli, per la prima volta quest'anno presente al Lingotto), Fantasia di sparizione contiene le lezioni che Fagioli ha tenuto nel 2007 all'Universita' Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara. Il libro ripercorre l'attivita' dello psichiatra soffermandosi sulla scoperta della nascita umana, ovvero di come la mente si attivi per reazione allo stimolo luminoso, definendo la differenza tra fantasia di sparizione e pulsione di annullamento. A parlarne, a fianco di Fagioli e di Marramao, ci saranno Marco Pettini, fisico teorico, docente dell¿Universita' Aix Marseille II, David Armando, storico del Cnr, e gli editori de L'Asino d'Oro. (ANSA).

Repubblica.it
Una scheda su Marco Bellocchio
dove si cita Massimo Fagioli
qui

Adnkronos 12.5.09
Bertinotti: la sinistra è in crisi perché non ha una convincente alternativa di società
qui
Repubblica.it 13.5.09
Ferrero vs. Bertinotti, divisi sul futuro della sinistra

qui segnalazione di Nuccio Russo
l’Unità 13.5.09
Ban Ki-Moon accusa: l’Italia viola le norme Onu
Il segretario generale dell’Onu: «Forte preoccupazione». Maroni: facciano verifiche in Libia
di Andrea Carugati
qui
Corriere della Sera 13.5.09
Clandestini, affondo Onu. Berlusconi va avanti
Ban Ki-moon «preoccupato». Il premier: Maroni esegue gli accordi firmati da me
di Marco Galluzzo
qui

Repubblica 13.5.09
Il coraggio dimenticato
di Roberto Saviano
qui
il Riformista 13.5.09
RaiCinema riprova a "Vincere" a Cannes
Ma Bellocchio non è lo shock Gomorra
Intervista. Per la D'Amico Garrone colpì «perchè sconosciuto». I francesi sono sciovinisti, «il Lido è pericoloso». L'Archibugi? «Meglio non rinviarla».
di Michele Anselmi
qui

Repubblica 13.5.09
Veronica e le donne al tempo del Cavaliere
di Natalia Aspesi
qui

l’Unità 13.5.09
Il bambino spaventato che dorme alle radici del male
«Riprendersi la vita» Esce il nuovo saggio di Alice Miller sull’origine dell’orrore
In ogni terrorista o dittatore, come Hitler, si cela un’infanzia gravemente umiliata
di Alice Miller
qui

Terra 13.5.09
Dopo un lungo rally le Borse ora appese a Pechino
di Luca Bonaccorsi
nelle edicole

Terra 13.5.09
Bontà, carità e dono. Lo Stato etico di Sacconi
di Donatella Coccoli
nelle edicole














dal Programma di sabato 16 maggio p.v. della Fiera Internazionale del Libro di Torino
vedi il box qui sopra, in apertura di "segnalazioni"










Produrre vaccini è una corsa contro il tempo che non sempre si vince... va contro gli interessi delle multinazionali padrone del business
su
left adesso nelle edicole: “Se la prevenzione non paga” di Federico Tulli









A vent’anni dalla scomparsa, l’opera omnia di Antonio Porta. Parla la curatrice
su
left adesso nelle edicole: “Niva Lorenzini. Quei versi come bombe” di Donatella Coccoli










Perseguitata in Cina per la sua lotta non violenta in nome dei diritti umani, la coraggiosa leader
dello Xinjiang si racconta
su
left adesso nelle edicole: “La scelta di Rebiya” di Simona Maggiorelli











Né neri né monocromi come appaiono a prima vista. Venturi rilegge la storia dei Black paintings
su
left adesso nelle edicole: “Tutti i colori del nero” di Simona Maggiorelli









Conversazione con il docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi a Parma, che nell’ultimo libro propone di tornare a scommettere sul soggetto nell’epoca del suo apparente tramonto
su
left adesso nelle edicole: “Sergio Manghi Computo ergo sum” di Livia Profeti







Con lo spettacolo Nel, spiega così la comicità: «Esagerazione e ossessione che riesce a parlare di un’altra realtà»
su
left adesso nelle edicole: “Alessandro Bergonzoni. Speleologo del pensiero” di Alessia Mazzenga










150 capolavori esposti a Pisa alla mostra Il canocchiale e il pennello. Nuova scienza e nuova arte nell’età di Galileo
su
left adesso nelle edicole: “L’occhiale su tela” di Federico Tulli

martedì 12 maggio 2009

Indagine Audiradio: Nel primo bimestre del 2009 si conferma la leader­ship di Radio1 Rai con 6 milio­ni 876 mila ascoltatori al gior­no.


MARCO BELLOCCHIO È STATO OSPITE A "PORTA A PORTA"
IERI SERA LUNEDÌ 11 MAGGIO
LA TRASMISSIONE SARÀ REPLICATA OGGI MARTEDÌ 12 ALLE 14 SU RAISAT EXTRA (il canale 121 di SKY)
LA REGISTRAZIONE DELLA TRASMISSIONE SARÀ PRESTO DISPONIBILE QUI


SABATO 9 MAGGIO
MARCO BELLOCCHIO
È STATO OSPITE DI FABIO FAZIO
A "CHE TEMPO CHE FA" SU RAI TRE

la registrazione dell'intervista è disponibile su videosegnalazioni




















l’Unità 12.5.09
La condanna
L’Europa accusa: «Gli immigrati fuggono dalle persecuzioni, stop alle deportazioni»
Il Consiglio d’Europa: l’Italia fermi le deportazioni
di Marco Mongiello
qui
l’Unità 12.5.09
Il rispetto dei diritti
di Conchita De Gregorio
qui

l’Unità 12.5.09
Strage di clandestini, la Ue ha le immagini
di Claudia Fusani
qui

l’Unità 12.5.09
Intervista ad Amos Luzzatto
«L’Italia che ha paura di essere invasa non può che generare mostri e razzisti»
«C’è un clima di risorgente xenofobia. Prima di respingere i migranti dovremmo chiederci quali trasformazioni economiche e sociali ci siano in Africa e Asia. E il ruolo dell’Occidente»
di Umberto De Giovannangeli
qui



Giacomo Marramao interverrà alla presentazione di "Fantasia di sparizione", l'ottavo libro di Massimo Fagioli (Edizioni L'Asino d'oro) che avrà luogo sabato prossimo 16 maggio alla Fiera Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con l'Associazione culturale Amore e Psiche (vedi il box qui sopra in apertura di "segnalazioni")
il Riformista 12.5.09

Il professor Giacomo Marramao, docente di Filosofia Politica all'Università Roma 3. A colloquio con il filosofo calabrese sull'emigrazione
Si dice "Italianizar". Una democrazia piena di incertezze
intervista di Andrea Di Consoli
qui
il Riformista 12.5.09
Spagna. Tra tre mesi si venderà in tutte le farmacie anche alle minorenni
Il giorno dopo, pillola senza ricetta
di Anna Mazzone
qui

Repubblica.it 12.5.09
Due mozioni - Pdl, Udc - con toni e cifre diverse chiedono più soldi
per le paritarie nella prossima Finanziaria. Mentre allle statali si tolgono 8 miliardi

I tagli alla scuola? Sì, se è pubblica
La Camera: più fondi alle private
di Salvo Intravaia
qui





Terra 12.5.09
Dopo dieci anni di restauri, al museo Archeologico di Napoli in mostra la grandiosa collezione dei dipinti sepolti dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Per riscoprire la pittura classica con i viaggiatori settecenteschi
Alla conquista della terra del rosso pompeiano
di Noemi Ghetti
qui

Terra 12.5.09
Come ti curo la mala sanità
Forte disomogeneità dei servizi sul territorio e un rapporto mediocre con gli utenti. Sono le due principali carenze dell’ospedalizzazione pubblica in Italia. Le soluzioni, «attuabili a breve», proposte da Marcello Crivellini
di Federico Tulli
nelle edicole

Il Giornale 12.5.09
Macché Bellocchio, ecco la vera storia del figlio del Duce
di Giordano Bruno Guerri
qui

CITATI:






Repubblica R2 22.1.09

La storia
Fagioli il guru e il Super Io della sinistra
di Luca Villoresi
qui







Vite vendute - Il salario della paura
è un film del 1953 diretto da Henri-Georges Clouzot, vincitore del Grand Prix du Festival come miglior film al 6° Festival di Cannes, Orso d'oro quale miglior film al Festival di Berlino, e premio BAFTA della British Academy al miglior film internazionale nel 1955.
È considerato un capolavoro della storia del cinema, ed una delle opere di maggiore tensione mai realizzate.
(da Wikipedia)













Corriere della Sera 6.5.09

Verso Cannes. Il regista anticipa le scelte fatte per il suo «Vincere», unico film italiano sulla Croisette. E ne racconta anche i tagli
«Il mio Duce giovane fascinoso e brutale»
Bellocchio: Mussolini visto attraverso la donna che ripudiò
di Aldo Cazzullo
qui

lunedì 11 maggio 2009

alcuni articoli di sabato 9 (Repubblica.it.-Agi.it e Agenzia Radicale) e dalla Stampa di Torino di venerdì 8 - già segnalati ieri - citavano Massimo Fagioli
qui di seguito alla date indicate










Repubblica 11.5.09
Se la politica dei barbari cancella i diritti di tutti
di Stefano Rodotà
su spogli alla data dell'11.5






l’Unità 11.5.09
Intervista a Benjamin Barber
«L’Occidente è già multietnico, Berlusconi guarda al passato»
Il politologo americano, oggi ospite di Reset a Milano, definisce «falsi» gli argomenti xenofobi. Nelle città spazi comuni per culture diverse
di Gabriel Bertinetto
su spogli alla data dell'11.5

Respingimenti
Corriere della Sera 11.5.09
A sinistra. Il sì di Matteo Colaninno. Cofferati contrario
Il Pd e il caso Fassino Parisi apre, no dalemiano
di Gianna Fregonara
su spogli alla data dell'11.5

Corriere della Sera 11.5.09
Ferrero: il Pd perderà ancora e con parecchi gol di scarto
su spogli alla data dell'11.5
Repubblica 11.5.09
I figli di Tienanmen
Ci sono i genitori che piangono i loro ragazzi morti. Ci sono ex ribelli che son diventati ricchi. Sono lo specchio della Cina. Vent’anni dopo
di Federico Rampini
su spogli alla data dell'11.5

Repubblica 11.5.09
La natura vibrante di Utagawa Hiroshige
Il paesaggio e le diversità tra Oriente e Occidente nella rassegna sul pittore giapponese
di Cesare De Seta
su spogli alla data dell'11.5
sul tema cfr. su left 10.09: “Immagini dal mondo fluttuante” di Simona Maggiorelli
Repubblica 11.5.09
Lucca. Un nuovo museo inaugurato da Balla e Kandinsky
di P. V.
su spogli alla data dell'11.5

Repubblica 11.5.09
Enzo Cucchi. Quanta luce nella caverna di Nietzsche
di Achille Bonito Oliva
su spogli alla data dell'11.5

Repubblica 11.5.09
Il ritorno di Napoleone. Il gesso di Canova a Brera restaurato
Pinacoteca di Brera. Fino al 31 dicembre
su spogli alla data dell'11.5

l’Unità 11.5.09
Cinque domande a Dario Vergassola
di Susanna Turco
su spogli alla data dell'11.5
Dario Vergassola è collaboratore di left

domenica 10 maggio 2009













l’Unità 10.5.09

Leggi razziali e stella gialla
Adesso scopriamo che le legge razziali sono già in funzione, mentre tanti fanno finta di non sapere. Proprio come nel 1938
di Furio Colombo
qui
l’Unità 10.5.09
Senza rancore
di Conchita De Gregorio
qui

Repubblica 10.5.09
Al mercato della paura
di Ilvo Diamanti
qui

Repubblica 10.5.09
L’allarme di Laura Boldrini, portavoce dell’Unhcr: non si possono respingere i profughi
L’Onu: rispettate il diritto d’asilo nei centri libici controlli difficili
"I migranti ci parlano del loro viaggio attraverso il deserto e verso l’Italia come di un inferno"
di Caterina Pasolini
qui

Repubblica 10.5.09
Parla un immigrato nigeriano "respinto" con altri duecento sulle coste della Libia
Dalla prigione l'appello dei dannati "Ci trattano come bestie, salvateci"
Il presidente del Consiglio dei rifugiati: "Non ci autorizzano ad entrare nei centri"
di Francesco Viviano
qui

il manifesto 9.5.09
Aggressione all'umanità, siamo all'avanguardia
di Alessandro Dal Lago
qui

il manifesto 9.5.09
Immigrazione. Sui rimpatri Franceschini nicchia: «Parla la Chiesa»
Fassino: procedura giusta. Stop di D'Alema, Pd diviso
di Daniela Preziosi
qui

Corriere della Sera Salute 10.5.09
Adesso i medici devono denunciare i clandestini
risponde Riccardo Renzi
qui

www.nonaverpaura.org





Repubblica 10.5.09
Le trame e i segreti della corte imperiale
di Eugenio Scalfari
qui





Terra 10.5.09
Donne ed elezioni
di Luca Bonaccorsi
qui
a sinistra la pubblicità di left apparsa su Liberazione

il Riformista 10.5.09

Anche Karl Marx ingravidava la sua cameriera
di Luca Josi
qui

il Riformista 10.5.09
Elogio dell'ipocrisia
Le donne del Cav. e quelle dell'Avv.
di Alberto Mingardi
qui

Corriere della Sera 10.5.09
Popolarità, non c’è l’«effetto Veronica»
di Renato Mannheimer
qui

Regimi. D'Alema e Fini intanto preparano un accordo per il "dopo"...
Corriere della Sera 10.5.09

Cento giovani ai corsi di formazione di FareFuturo e Italianieuropei. E la Camera lancia lezioni di «patriottismo costituzionale»
«Summer school» comuni per le fondazioni di Fini e D’Alema
di Maria Teresa Meli
qui

Corriere della Sera 10.5.09
Saggi e proposte parlamentari a trent’anni dalle norme che chiusero i manicomi
Il dibattito. Dimensione sanitaria e disagio sociale: come è cambiato l’approccio alla malattia mentale

Così è stato tradito Basaglia: successi (e lacune) di una legge
Accuse ideologiche, rivalità personali, carenze nell’applicazione
Claudio Magris, un dibattito con Michele Zanetti e Gilberto Corbellini
qui

Repubblica 10.5.09
Pio XII e le spie di Hitler
La paura di rompere col Führer
L’odio-amore per la Germania, l’orrore del comunismo, il silenzio sull’Olocausto. Ecco Papa Pacelli raccontato al Führer
di Marco Politi
qui
Repubblica 10.5.09
"La Shoah un orrore tra i tanti"
di Simonetta Fiori
qui
Corriere della Sera 10.5.09
Il giudice, il senatore del Pdl e il partigiano che gli sparò
«L’omicidio di Gentile? Fu un atto di guerra»
Una sentenza riapre il caso. E gli storici tornano a dividersi
di Dino Messina
qui

Alla Fiera del Libro di Torino, sabato prossimo 16 maggio avrà luogo la presentazione del nuovo libro di Massimo Fagioli "Fantasia di sparizione", pubblicato da L'Asino d'oro edizioni. Vedi qui sopra.
Terra 9.5.09

Una crociera di carta

tra Nilo, faraoni e piramidi
di Simona Maggiorelli
qui

il Riformista 10.5.09
«Sul maestro unico ormai i sindacati dicono sciocchezze»
Intervista al ministro Gelmini
«Adesso ognuno vada per la propria strada: io non mi fermo su quella delle riforme. Sarà difficile trovare tavoli di confronto con loro»
di Alessandro De Angelis
qui

Repubblica 10.5.09
Rotte dimenticate
Il vello d’oro sfida global
di Siegmund Ginzberg
qui

Repubblica 10.5.09
Lezioni di musica
Conservatorio Italia, precari per passione
di Giuseppe Videtti
qui





il nuovo film di Marco Bellocchio, "Vincere", unico italiano al Festival di Cannes, uscirà il 20 maggio. L'articolo che segue cita Marco Bellocchio

Il Sole 24Ore Domenica 10.5.09
Il presente? È assente
Non si parla del mondo di oggi nelle pellicole date per favorite.
Da Bellocchio a Tarantino, guardano tutti al passato. Ma gli outsider fanno sperare

di Goffredo Fofi
nelle edicole, segnalato da Nuccio Russo, chi volesse ricevere il pdf può richiederlo a segnalazioni
Corriere della Sera 10.5.09
Verso il Festival. Il film di Antonioni sarà uno degli eventi della rassegna cinematografica
«L’Avventura va a Cannes Ma quel set fu un incubo»
Lea Massari: maltempo, scioperi e insulti sulla Croisette
di Valerio Cappelli
qui
Il Sole 24 Ore 10.5.09
L'illusione del dragomanno
In «Le origini della rabbia musulmana» Bernard Lewis ricostruisce sapientemente il rapporto tra Europa e Islam
A partire dal ruolo dell'interprete-traduttore che i principi musulmani usavano per comunicare con i barbari

di Franco Cardini
nelle edicole, chi volesse ricevere il pdf può richiederlo a segnalazioni

Terra 10.5.09

Staminali. L'Italia non c'é
di Federico Tulli
nelle edicole, chi volesse ricevere il pdf può richiederlo a segnalazioni






Corriere della Sera Salute 10.5.09

Psicologia. Quando le normali paure indotte dagli eventi rischiano di diventare patologiche
Ondate di ansia
Influenza A, terremoto, crisi economica: gli allarmi si accumulano. Con quali conseguenze per la psiche?
di Daniela Natali
qui
Corriere della Sera Salute 10.5.09
Internet. Rischi e vantaggi di blog e forum dedicati
E molti cercano conforto nei siti anti-panico
qui

Corriere della Sera Salute 10.5.09
Psicoterapie. Mindfulness, una tecnica innovativa che mescola Freud e meditazione indiana
Come disinnescare le emozioni
La ricetta dell’americano Siegel per ritrovare il benessere
di Angelo de’ Micheli
qui
l’Unità Firenze 10.1.09
La mostra A Pisa la raffigurazione del cannocchiale dello scienziato datata già 1614
Dal Guercino ad Artemisia Gentileschi, la risposta dell’arte alla rivoluzione galileiana

La prima volta di Galileo Galilei
di Gianni Caverni
qui
sul tema cfr. su left adesso nelle edicole: “L’occhiale su tela” di Federico Tulli
Già segnalati ieri:
Liberazione 8.5.09
Ferrero risponde a Bertinotti: «Un errore distruggere tutto»
«In politica troppa confusione può diventare nichilismo»
intervista di Frida Nacinovich
qui
I due pezzi che seguono citano Massimo Fagioli
Dal primo: «E del rapporto pubblico intrattenuto per tre-quattro con lo psichiatra Massimo Fagioli e l'Analisi Collettiva? Neanche una parola».

Ma in un articolo apparso su Repubblica.it del 9 marzo (qui) si diceva il contrario
Repubblica.it e Agi.it 9.5.09
Bertinotti: in uscita il libro, Prodi uno spregiudicato uomo di potere
qui (altri lanci Agi sul tema qui e qui) segnalazione di Matteo Fago

Agenzia Radicale 9.5.09
Esce il nuovo libro di Bertinotti: una nota a margine
di Paolo Izzo
qui segnalazione di Roberto Martina

La Stampa Torino Sette 8.5.09
Una sera al Massimo con Bellocchio
di D. Ca.
qui (segnalazione di Adele Savino)

l'articolo che segue cita Massimo Fagioli
La Stampa Torino Sette 8.5.09
Il “giovane” maestro
di Lietta Tornabuoni
qui (segnalazione di Adele Savino)






















Lo stendardo della mostra di Roberta Pugno "Nasce da dentro", in corso a Palazzo Venezia fino al 10 maggio (le informazioni su "spazi"), contrasta il ricordo degli orrori che il dittatore del fascismo annunciò all'Italia e al mondo dal balcone che gli è accanto