mercoledì 17 giugno 2009

Adnkronos 17.6.09 ore 15.20
CINEMA: MARCO BELLOCCHIO PARLA DI 'VINCERE'
CON FAUSTO BERTINOTTI E MARCO PANNELLA

Roma, 17 giu. - (Adnkronos) - Vincere, il film di Marco Bellocchio che racconta la vicenda legata al rapporto tra il giovane Mussolini e Ida Dalser, interpretati da Filippo Timi e Giovanna Mezzogiorno, a cinque settimane dalla sua uscita in sala sta ancora ricevendo un ottimo successo di pubblico. Il film pone numerose interrogativi. Quale legame c'è tra la figura di Ida Dalser e l'"evoluzione" di Mussolini da giovane rivoluzionario ad autoritario dittatore? Quale è la relazione tra quella Italia prostrata, arresa al dittatore, sfiduciata nei confronti della politica, e l'Italia di oggi? Quali sono i legami tra potere e storia individuale? Queste sono alcune delle questioni che saranno discusse dallo stesso Marco Bellocchio insieme a un parterre di eccezione che vede Fausto Bertinotti, Marco Pannella, Massimo Fagioli, Giacomo Marramao, Morando Morandini ed Enrico Magrelli, in una serata, domenica prossima, dal titolo Ida Dalser e la sinistra rivoluzionaria, organizzata dal settimanale Left e dal Teatro Eliseo di Roma.
Coordina il dibattito Ilaria Bonaccorsi. L'inizio dell'evento è previsto per le ore 20, al Teatro Eliseo. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti e nel caso di grande affluenza sarà disponibile uno schermo al Piccolo Eliseo dal quale si potrà assistere alla diretta dell'incontro. Sarà inoltre possibile seguire l'incontro in diretta web collegandosi su www.mawivideo.it.
segnalazione di Nuccio Russo

Un lancio analogo delle 13.43, di IRIS PRESS qui
Il lancio Adnkronos è stato ripreso da Yahoo Cinema, qui
Una filmografia di Massimo Fagioli è disponibile qui


Cinespettacolo.it 17.6.09
Marco Bellocchio, Ida Dalser e la sinistra oggi
L’appuntamento è di quelli da non perdere. Domenica 21 giugno al Teatro Eliseo di Roma Marco Bellocchio parteciperà alla serata "Ida Dalser e la sinistra rivoluzionaria", incontro dibattito sul suo ultimo film "Vincere". Alla serata parteciperanno Fausto Bertinotti, Marco Pannella, Morando Morandini ed Enrico Magrelli. Ingresso libero fino a esaurimento posti a partire dalle h 19. Inizio evento h 20.
Nel caso di grande affluenza, fanno sapere gli organizzatori, sarà disponibile uno schermo al Piccolo Eliseo dal quale si potrà assistere alla diretta dell’incontro, e sarà inoltre possibile seguire l’incontro in diretta web collegandosi su www.mawivideo.it. Ma c’è da giurarci che nonostante il caldo estivo e il referendum, l’incontro organizzato da Teatro Eliseo e Left Magazine sarà oggetto di attenzione da parte di molti cittadini. Cinefili e no. Perché Vincere, il film di Marco Bellocchio racconta una vicenda poco nota; quella legata al rapporto tra il giovane Mussolini e Ida Dalser, interpretati da un superlativo Filippo Timi e una Giovanna Mezzogiorno di rara intensità. Il film a cinque settimane dalla sua uscita in sala sta ancora ricevendo un ottimo successo di pubblico.
La pellicola pone numerose interrogativi che non si sono esauriti nel dibattito sulla stampa e che forse possono suscitare ulteriori riflessioni. Per esempio, quale legame c’è tra la figura di Ida Dalser e l’"evoluzione" di Mussolini da giovane rivoluzionario ad autoritario dittatore? e ancora, quale è la relazione tra quella Italia prostrata, arresa al dittatore, sfiduciata nei confronti della politica, e l’Italia di oggi? di più, quali sono i legami tra potere e storia individuale? Questi sono solo alcuni degli argomenti che saranno discusse dallo stesso Marco Bellocchio insieme a politici del calibro di Fausto Bertinotti, Marco Pannella, di intellettuali come Massimo Fagioli, Giacomo Marramao, e dei critici cinematografici Morando Morandini ed Enrico Magrelli. Coordina il dibattito Ilaria Bonaccorsi.
Teatro Eliseo - Via Nazionale, 183 Botteghino: 06 4882114 | 06 48872222

IlCinema.org 17.6.09
21 giugno: incontro con Marco Bellocchio sul film Vincere
qui

Apcom 17.6.09
Cinema/ All'Eliseo incontro-dibattito su 'Vincere' di Bellocchio
Il 21 alle 20 a Roma 'Ida Dalser e la sinistra rivoluzionaria'
qui






“VINCERE” di Marco Bellocchio
è candidato cinque volte ai GLOBI D’ORO che vengono annualmente assegnati dalla Associazione della Stampa Estera

L’Associazione della Stampa Estera in Italia nasce nel 1912 allo scopo di offrire servizi ed assistenza ai corrispondenti dei giornali stranieri in Italia. L’Associazione è la più grande organizzazione di corrispondenti esteri nel mondo. (oltre 800 organi di informazione e 54 paesi rappresentati).

LE CANDIDATURE:
Migliore musica - Carlo Crivelli per “Vincere” di Marco Bellocchio
Migliore fotografia - Daniele Cipri per “Vincere” di Marco Bellocchio
Migliore sceneggiatura - Marco Bellocchio, Daniela Ceselli per “Vincere” di Marco Bellocchio
Migliore attrice - Giovanna Mezzogiorno per “Vincere” di Marco Bellocchio
Miglior film - “Vincere” di Marco Bellocchio
La Premiazione si svolgera Giovedi 2 luglio alle ore 19.30 alla Villa Massimo, Accademia Tedesca a Roma.
segnalazione di Daniela Fiorelli

OGGI È L'ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI IGOR STRAVINSKIJ
17 Giugno 1882 - 6 April 1971










IL VIDEO QUI
Repubblica 17.6.09

La paura della pietà
Così muore un innocente nell’indifferenza di Napoli
di Francesco Merlo
qui
Corriere della Sera 17.6.09
Le immagini della videosorveglianza fanno paura perché mostrano un enorme vuoto disumano
di Maurizio Braucci
qui







l’Unità 17.6.09
«Teheran non diventi una nuova piazza Tiananmen»
Lo scrittore: Chi riempie le piazze e sfida le milizie ha un’ansia di libertà
che va al di là delle intenzioni degli attuali leader dell’opposizione
Intervista a Abraham Bet Yehoshua di Umberto De Giovannangeli
qui
il Riformista 17.6.09
Libertà femminile, cosa ci insegnano le donne iraniane
Oppresse dal regime, certo. Ma con veli colorati e vivaci, il rossetto e libri sotto il braccio. No, non sembrano schiave.
di Ritanna Armeni
qui







il Riformista 17.6.09
Sondaggio a Gerusalemme dopo il discorso all'università di Bar Ilan il premier vola al 44%
7 israeliani su 10 sono con Netanyahu
di Anna Momigliano
qui









Repubblica 17.6.09
Un’indagine inesistente
di Giuseppe D’Avanzo
qui
l’Unità 17.6.09
L’incontro tra Obama e la sua antitesi l’Imperatore italiano
L’impudente imprenditore che gestisce il governo come fosse un suo feudo personale, è alleato di un partitino razzista e inseguito dagli scandali sessuali
di Federika Randall, The Nation
qui

La Stampa 17.6.09
Fini, è pronta la rete per lanciare la sfida
Convegni e alleanze trasversali per disegnare una nuova leadership
di Fabio Martini
qui
Corriere della Sera 17.6.09
Addio a Caprara, da Togliatti alla scoperta di Dio
di Andrea Garibaldi
qui

Corriere della Sera 17.6.09
Restituisce allo Yad Vashem il tesoro nascosto per 60 anni
«E’ stato il regista Spielberg a consigliarmi di farlo»
di Francesco Battistini
qui

Corriere della Sera 17.6.09
Bioetica D’Agostino interviene sull’«Avvenire». «Il documento interferisce sul Parlamento, la nutrizione artificiale è un sostegno vitale»
Fine vita, i medici cattolici contro la svolta degli Ordini
di Margherita de Bac
qui






Corriere della Sera 17.6.09
Truffaut L’infanzia rubata
un’intervista inedita di Radio-Canada
qui

La Stampa Tuttoscienze 17.6.09
Troppo Freud e la psicologia sta morendo
di Maurilio Orbecchi
Le teorie psicologiche alla base della psicoterapia sono ancora, per la grande maggioranza degli psicoterapeuti, quelle elaborate all'inizio del Novecento dai vari fondatori, come Freud, Jung e Adler. A causa dell'idealismo imperante nel secolo scorso la psicologia del profondo ha vissuto una lunga fase antiscientifica, che ha trascurato la ricerca della compatibilità delle proprie concezioni con la scienza. Questo clima ha comportato che le scuole di psicoterapia proseguissero in modo acritico l'insegnamento delle teorie originarie, senza preoccuparsi di evidenziare quali e quante di queste risultino, oggi, scientificamente insostenibili. E’ un fatto che ha mandato in confusione generazioni di psicoterapeuti, che continuano a credere in idee superate.
Le scienze ci hanno fornito una grande quantità d'informazioni sul funzionamento della mente, che una volta erano ignote. L'evoluzionismo e le neuroscienze, ma anche la psicologia sperimentale, le scienze cognitive e la genetica hanno fatto passi da gigante rispetto ai tempi in cui sono state poste le basi della psicoterapia moderna. I progressi della biologia evoluzionistica, poi, con gli studi di genetica del comportamento permettono di capire che il determinismo ambientale e psicodinamico - il dogma della psicoterapia - era errato. (...)
Il seguito nelle edicole e domani sul sito di La Stampa Tuttoscienze, qui

Terra 17.6.09
Potere alla fantasia
di Pino Di Maula
di Andrea Garibaldi
qui










Terra 17.6.09
L'importante è essere lettori. Non scrittori
di Orietta Possanza
di Andrea Garibaldi
qui (nell'immagine: Bonnard "La ragazza che legge", 1887)

Terra 17.6.09
Parole e immagini
Un tuffo nelle pagine

di Simona Maggiorelli
qui

Repubblica.it 17.6.09
Modigliani, un amore segreto. A Roma il quadro sconosciuto
Per la prima volta in Italia "Jeune femme a' la guimpe blanche", il dipinto che testimonia l'appassionata e tragica relazione tra l'artista e Simone Thirioux
di Laura Larcan
qui
...e ieri ne scriveva Simona Maggiorelli su Terra:









Terra 16.6.09
Nel volto di Simone il segreto di Modigliani
di Simona Maggiorelli
qui
Liberazione 16.6.09
Non piangere, non ridere, ma capire
di Giuseppe Prestipino, filosofo ed ex dirigente del Pci
qui

Con questo articolo il manifesto apre una discussione sul futuro dei «sinistrati». Nei prossimi giorni seguiranno le riflessioni di Paul Ginsborg, Luciano Gallino, Luigi Ferrajoli, Luciana Castellina, Piero Di Siena
il manifesto 17.6.09
Gli smemorati di sinistra
di Alberto Asor Rosa
nelle edicole e domani qui

il manifesto 17.6.09
Domenica referendum. Perché non bisogna andare a votare
nelle edicole e domani qui





Repubblica Firenze 17.6.09
Votare Renzi? Sì, no, ni... sinistra divisa al ballottaggio
di Massimo Vanni
qui

martedì 16 giugno 2009











l’Unità 16.6.09
Intervista a Farian Sabahi
«Nei suoi veri piani le elezioni del 2013»
di GA.B.
qui



l’Unità 16.6.09
Il destino di un Paese e le due facce di Ahmadinejad
Ho incontrato il Buono e il Cattivo: da un lato elargisce i noti sorrisi da umile lavoratore, dall’altro eccita la folla e imbavaglia la stampa
di Robert Fisk
qui

Repubblica 16.6.09
Il muro dei pasdaran
di Bernardo Valli
qui














Corriere della Sera 16.6.09
Intervista. Per l’ex ministra Afkhami «è stata una truffa: computer programmati per dare il 60% al presidente»
«E’ una rivoluzione, la guidano donne e blogger»
di Alessandra Farkas
qui

il Riformista 16.6.09
«Il despota ha rubato le elezioni»
Faezeh Hashemi. Intervista esclusiva con la figlia di Rafsanjani, il più potente rivale di Ahmadinejad. «Mio padre non si dimette, non scapperemo... perchè abbiamo vinto». E tramite il Riformista lancia un appello all'Italia
qui



l’Unità 16.6.09

«Ma quali aperture. Così Netanyahu uccide la pace»

Il portavoce di Abu Mazen: «Nei suoi progetti la Palestina sembra una riserva dipendente da Israele. Vuole costringere l’Anp a rompere»
Intervista a Nabil Abu Rudeina di Umberto De Giovannangeli
qui
il Riformista 16.6.09
Israele. Tamir Shaefer dell'università di Gerusalemme commenta l'ultimo discorso di Netanyahu
«Bibi non dice nulla di nuovo, anzi...»
di Anna Momigliano
qui






Repubblica 16.6.09

I timori del premier blindato in hotel
Il Cavaliere: "Che voleva dire D'Alema?"
Il Pdl teme un'inchiesta pugliese

di Francesco Bei
qui



















Repubblica 16.6.09
Postsocialismo
Perché il vento della crisi spazza via la sinistra europea
di Marc Lazar
qui
Repubblica 16.6.09
Postsocialismo
di Anthony Giddens
qui

Repubblica 16.6.09
Due secoli tra utopia e realismo
L’uguaglianza al tramonto
di Massimo L. Salvadori
qui

Repubblica 16.6.09
Così il dramma economico favorisce la destra
Dieci questioni da affrontare
di Giorgio Ruffolo
qui





Corriere della Sera 16.6.09
Scienze. Nell’ultimo libro di Tagliasco e Manzotti e in quello di Sini una riflessione sul libero arbitrio della tecnologia
Penso, quindi sono (un automa)
Dalle macchine del ’700 ai robot, l’artificiale è sempre più una protesi umana
di Giulio Giorello
qui

Corriere della Sera 16.6.09
A 500 anni dalla nascita del riformatore
Calvino non creò il capitalismo
di Giuseppe Galasso
qui

Corriere della Sera 16.6.09
Dopo Lethem, anche John Wray in «Lowboy» sceglie di entrare nella testa di uno psicotico
Scrivere con la catastrofe in mente
«Creo uno schizofrenico per allargare i confini della narrazione»
di Livia Manera
qui

il manifesto 14.6.09
L'unità è meglio ma non si fa in un partito solo
di Francesco Indovina
qui
il manifesto 14.6.09
Dialogo aperto ma le due liste restano divise
di Cecilia D'Elia
qui

il manifesto 13.6.09
Quando l'Altro è troppo nero
di Maldestra e Madri per Romacittaperta
qui
La Stampa 16.6.09
Sono una donna non sono una mamma
Cameron Diaz rompe il tabù: «Possiamo fare a meno dei figli»
di Roselina Salemi
qui









Terra 16.6.09
Nel volto di Simone il segreto di Modigliani
di Simona Maggiorelli
nelle edicole

lunedì 15 giugno 2009




VENERDI 12 GIUGNO A LATINA:

Centinaia e centinaia di persone, nella sala stracolma dell'Auditorium del Liceo Classico di Latina, hanno assistito alla proiezione di "Vincere" ed hanno tributato un'ovazione, lunghi e calorosi applausi a Marco Bellocchio. Il dibattito con l'Artista sulle tematiche proposte dal film, interessantissimo e partecipato, cui hanno contribuito personalità significative della Città e tanti cittadini, è proseguito fino a tardi. Il seguente articolo appare su La Provincia di Latina di oggi

La Provincia 14.6.09

Il regista di "Vincere" ha incantato il folto pubblico presente nell'Auditorium del Liceo Classico
Il duce e Ida Dalser
Ovazione per Bellocchio
di Licia Pastore
clicca sull'immagine per renderla leggibile
qui

intanto, anche ieri, "Vincere" era la prima scelta fra i film attualmente nelle sale
nelle indicazioni del domenicale del Sole 24 Ore:














segnalazone di Nuccio Russo






l’Unità La striscia rossa 15.6.09
La destra xenofoba ha ottenuto consensi allarmanti. La Storia ci ha insegnato che alcuni fenomeni iniziano inosservati o sembrano umoristici. Ma poi persone di cui si rideva hanno creato situazioni in cui non si poteva mai più ridere.
Jan Fischer, presidente Ue, 14 giugno










l’Unità 15.6.09

Il premier teme il complotto e attacca
D’Alema: è un leader dimezzato. Ci sarà una scossa. L’opposizione sia pronta
Gli amici se ne vanno
di Concita De Gregorio
qui
l’Unità 15.6.09
La Dda di Napoli indaga su eventuali legami tra papà Letizia e il clan dei Casalesi
Bossi e Noemi: il tramonto del premier spaventa il Pdl
di Enrico Fierro
qui

Repubblica 15.6.09
Il fantasma necessario del “disfattismo”
di Adriano Prosperi
qui

Repubblica 15.6.09
Idv-Pd, l’opposizione senza speranza
Quei voti venuti dall’antipolitica hanno fatto volare Di Pietro ma ora tradiranno i democratici
di Ilvo Diamanti
qui

Corriere della Sera 15.6.09
Dietro l’allarmismo una minoranza smarrita e pronta a tutto
L’opposizione smarrita
di Massimo Franco
qui

Corriere della Sera 15.6.09
«L’esponente pd ha riassunto un pensiero diffuso nel centrosinistra»
La Annunziata: il sospetto è che arrivi una crisi ampia. Forse con un altro scandalo
intervista di Fabrizio Roncone
qui

La Stampa 15.6.09
Dopo il saluto romano l'ira dei partigiani contro la Brambilla
La replica: pensano al mio braccio perchè non hanno argomenti seri
di Elena Lisa
qui



Repubblica 15.6.09

Le condizioni di Netanyahu "Sì allo Stato palestinese no al blocco delle colonie"
L’Anp: "Siluro alla pace". La Casa Bianca: "Passi avanti"
Robert Malley, responsabile del programma mediorientale all’International Crisis Group di Washington:
"Ma se non smantella gli insediamenti il negoziato non porterà a nulla"
di Alix Van Buren
qui
nell’immagine una vista di Bethlehem oggi (aka Betlemme, o Beit Lahama) fondata più di 5.000 anni fa già allora tappa dei mercanti egiziani nei loro viaggi d’affari verso la Siria
Corriere della Sera 15.6.09
La deputata del Fatah Ashrawi:
«Non ci sta offrendo la patria ma una nuova occupazione»
di F. Bat.
qui










l’Unità 15.6.09
Intervista a Bijan Zarmandili
I brogli ci sono sicuramente stati. Ma il partito di Ahmadinejad ha lavorato capillarmente
Ora Mousavi cerca di dividere i conservatori
«Non solo speranza. Ai riformatori serve più autorevolezza»
di GA.B.
qui

Corriere della Sera 15.6.09
Testamento biologico. Dopo il documento nazionale che bocciava la legge
Fine vita, i medici rischiano lo scisma Bologna: ci facciamo il nostro codice
di Margherita De Bac
qui

Corriere della Sera 15.6.09
La provocazione biologica di Gabriele Milanesi
L’altruismo evoluzionista
di Edoardo Boncinelli
qui

Corriere della Sera 15.6.09
In cima alle classifiche le rivelazioni di Gianluigi Nuzzi sulle finanze vaticane
Vaticano. Trent’anni di affari segreti in due valigie
di Dino Messina
qui

La Stampa 15.6.09
Mamma, ho preso la sbronza
Cominciano sempre più giovani a volersi "sentire brilli"
Alcol tra gli adolescenti, è allarme: non si beve per dimenticare, ma per vivere
di Roselina Salemi
qui

Liberazione 13.6.09
«È inutile adesso dire "uniamoci" se non capiamo la sconfitta»
intervista a Valentino Parlato di Checchino Antonini
qui















Repubblica 15.6.09
"Quella statua è nostra". Egitto e Germania in guerra per Nefertiti
di Andrea Tarquini
qui







Repubblica 15.6.09
Kandinsky
L’avventura mistica del maestro dell’astrattismo
Il Beaubourg di Parigi ripercorre lo straordinario itinerario dell’artista russo fin dagli esordi
La rinuncia al naturalismo è una lenta conquista a favore del colore
di Cesare De Seta
qui

Repubblica 15.6.09
Una rassegna al museo di Grosseto
Nell’anima etrusca
di Giuseppe M. Della Fina
qui

domenica 14 giugno 2009

COMUNICATO

Le Nuove Edizioni Romane e L'Asino d'Oro informano che, sulla base dei loro accordi, i libri di Massimo Fagioli e i libri relativi alla ricerca dell'Analisi Collettiva finora pubblicati dalle Nuove Edizioni Romane continuano a far parte del catalogo delle Nuove Edizioni Romane stesse che li distribuiranno fino al momento dell'esaurimento delle edizioni in corso. Saranno pertanto disponibili come sempre nella sede di Piazza Santa Cecilia e presso le librerie che ne faranno richiesta, prima tra tutte la Libreria Amore e Psiche.
Tutte le ristampe future e le nuove edizioni dei libri sopra citati verranno pubblicate e distribuite da L'Asino d'Oro.
Per quanto riguarda la rivista "Il sogno della farfalla" essa sarà pubblicata e distribuita da L'Asino d'Oro a partire dal prossimo anno, con prima uscita nel gennaio 2010. Anche in questo caso le eventuali ristampe dei numeri pubblicati dal 1992 al 1997 e dal 1998 al 2009 saranno di competenza de L'Asino d'Oro.
I numeri arretrati della rivista tuttora disponibili continueranno ad essere distribuiti dalle Nuove Edizioni Romane fino ad esaurimento delle scorte e saranno reperibili in particolare presso la sede della Casa Editrice e presso la Libreria Amore e Psiche.
SABATO 13 GIUGNO A RADIOLEFT: EMMA BONINO LUIGI DE MAGISTRIS, E GENNARO MIGLIORE
LA REGISTRAZIONE DELLA TRASMISSIONE CHE È ANDATA IN ONDA IERI ALLE 15.15 È DISPONIBILE QUI

















l’Unità 14.6.09
Il fascista di Arcore
di Giovanni Maria Bellu
qui
l’Unità 14.6.09
Napolitano: «Libertà e pluralismo princìpi cardine della democrazia»
di Marcella Ciarnelli
qui

l’Unità 14.6.09
I fatti «eversivi» rimasti senza risposte
di Claudia Fusani
qui

Repubblica 14.6.09
Il Cavaliere e il suo fantasma
di Ezio Mauro
qui

Repubblica 14.6.09
Il successo della destra e la sconfitta del suo capo
di Eugenio Scalfari
qui

Repubblica 14.6.09
Quelle 4 "calunnie" sono 4 bugie del premier
Le quattro menzogne del Cavaliere da Noemi al caso Mills
Le versioni di Berlusconi e la realtà dei fatti
di Giuseppe D’Avanzo
qui

Repubblica 14.6.09
Boom di adesioni sul sito di Repubblica.it
Oltre 150mila firme contro la legge bavaglio
qui

Corriere della Sera 14.6.09
I timori di un «governo di emergenza economica»
E Silvio si sente nel mirino: pronto a nuove offensive sperando nell’asse con Bossi
di Francesco Verderami
qui

Corriere della Sera 14.6.09
La politica e l’usanza di accusare i giornali
di Paolo Franchi
qui

il Riformista 14.6.09
I professional del governo dei migliori
Progetti. Il Cavaliere è preoccupato per una «transizione oligarchica» orchestrata da Massimo D'Alema, Gianfranco Fini, Pier Ferdinando Casini e Giulio Tremonti. È il momento di Gianni Letta?
di Fabrizio d'Esposito
qui

il Riformista 14.6.09
Silvio in difesa. Teme complotti
di Tonia Mastrobuoni
qui

il Riformista 14.6.09
Ormai Gianfranco Fini studia da sub-premier
di Alessandro De Angelis
qui




l’Unità 14.6.09
Dopo quelle padane ecco le ronde nere
«Siamo 2.100». Sulle divise l’aquila e il sole con dodici braccia caro ai nazisti
di Mariagrazia Gerina
qui
Repubblica 14.6.09
Lo storico Salvadori: l’aiuto ai cittadini è solo un pretesto
"Troppi richiami al fascismo sono un messaggio inquietante"
di Caterina Pasolini
qui

Repubblica 14.6.09
Parla il premier ceco Jan Fischer, presidente Ue di turno
"Xenofobia, è allarme serio. l'Europa non aspetti a reagire"
"Non possiamo stare a guardare mentre si ripetono pagine orribili della Storia"
di Andrea Tarquini
qui








Repubblica 14.6.09
Il colpo di mano del regime di Teheran
di Bernardo Valli
qui
l’Unità 14.6.09
Intervista a Nicola Pedde
Il direttore del Globe Research: «Il presidente ha speso molti soldi per i sussidi ai più poveri. Ora Obama vada avanti sulla strada del dialogo»
«Con lui Pasdaran e contadini. I riformatori un’élite»
di Ga. B.
qui
il Riformista 14.6.09
Unità delle sinistre. Rifondazione e compagni
Ferrero propone ma incassa vari no
di Mattia Salvatore
qui
Terra 14.6.09
Nel Pd? vacci tu, di Pino Di Maula, Luca Bonaccorsi
il testo dell'articolo è disponibile sul giornale, nelle edicole, e qui

l’Unità 14.6.09
Sinistra
di Vincenzo Cerami
qui

La Stampa 14.6.09
Se Marx seduce la destra
di Barbara Spinelli
qui
l’Unità 14.6.09
Il 30 settembre si aprirà a Roma il terzo processo sui desaparecidos in Argentina
Imputato l’ammiraglio Massera
Venerabili assassini
di Roberto Rossi
qui

Corriere della Sera 14.6.09
Il documento. Votato da quasi tutti i presidenti degli Ordini. Si sono opposti in cinque, sette gli astenuti
Fine vita, no dei medici alla legge
«Limiti alla libertà nei rapporti con i pazienti». Bologna si schiera contro
di Margherita De Bac
qui

l’Unità 14.6.09
Movida dei minorenni
Gioventù di cachemire: Gott Mit Uns, Corona e scorribande sulla Salaria
di Claudio Camarca
qui
l’Unità 14.6.09
Alcol, comportamenti a rischio per 8,5 milioni di italiani
qui
Repubblica 14.6.09
Il segreto dei Templari. L’idolo dei monaci guerrieri
di Michele Smargiassi
qui
Repubblica 14.6.09
Un libro in uscita, un altro in cantiere. Barbara Frale, storica e paleografa, riapre gli enigmi della Sindone e dei monaci-guerrieri
Le scritte che riaprono il caso del "falso medievale"
di Barbara Frale
qui
Repubblica 14.6.09
Il ritorno degli ebrei di Damasco
di Alix Van Buren
qui




Corriere della Sera 14.6.09
Il reportage. Viaggio nella Cuba aggrappata ai proventi (scarsi) del turismo e dell’agricoltura. E che ora spera nel petrolio
La generazione della Revolución. E i figli che emigrano per fame
di Ettore Mo
qui

il Riformista 14.6.09
1984, il Grande Fratello non è più staliniano
di Guido Vitiello
qui

Terra 14.6.09
A Roma, fino al 25 luglio, una mostra fotografica del collettivo TerraProject sui vulcani italiani
Gli occhi fiammeggianti dei giganti del Mediterraneo
di Alessia Mazzenga
nelle edicole

Il Sole 24 Ore Domenica 14.6.09
Una cella di cielo e di mare
Una notte senza luna del luglio 1929 Carlo Rosselli, Emilio Lussu e Francesco Fausto Nitti riescono a evadere dal confino di Lipari, nelle Eolie. Raccolti i documenti che testimoniano di quella fuga
di Miguel Gotor
nelle edicole

Il Sole 24 Ore Domenica 14.6.09
Lettere ad Ada, vedova Gobetti
di Sandro Gerbi
nelle edicole

Il Sole 24 Ore Domenica 14.6.09
La figlia del duce
Edda e il partigiano
di Marco Innocenti
nelle edicole

Il Sole 24 Ore Domenica 14.6.09
Auschwitz in posa per morire
Il fotografo polacco Wilhelm Brasse rifiutò di battersi per Hitler e fu internato nel lager
La sua professione lo salvò, ma fu obbligato a scatti atroci. Oggi racconta l'impotenza di allora
di Alessandro Melazzini
nelle edicole

sabato 13 giugno 2009

l'Unità 13.6.09
Intercettazioni, Caselli lancia l’allarme: «Legge devastante»

di Federica Fantozzi
qui
l’Unità 13.6.09
Se una legge isola i magistrati
di Raffaele Cantone, magistrato
qui

l’Unità 13.6.09
Le nuove norme del Ddl sulla sicurezza e la bocciatura del Csm
qui
Repubblica 13.6.09
Il rapporto Censis
Quando il voto viene dopo il tiggì
di Giovanni Valentini
qui

il manifesto 12.6.09
Balliamo sul Titanic
di Valentino Parlato
qui
Liberazione 12.6.09
Bipartitismo e sinistra unica,
Ferrero boccia l'idea di Bertinotti
di Vittorio Bonanni
qui

il manifesto 12.6.09
Diliberto - Il segretario del Pdci a Rifondazione: subito l'unità dei comunisti, poi quella della sinistra
«Bertinotti velleitario, entra nel Pd»
«È inaccettabile, prima si augura il disastro e poi propone un partito unico»
di Matteo Bartocci
nelle edicole e domani qui
Repubblica 13.6.09
La riforma Gelmini dei Licei
Ma con i tagli non c'è futuro
di Aldo Schiavone
qui

Repubblica 13.6.09
Il Medio Oriente che verrà
Per la pace serve un piano Marshall
di David Grossman
qui

l’Unità 13.6.09
Movida dei minorenni
Le notti a Ponte Milvio tra cocktail, minicar e crisi di bulimia isterica
di Claudio Camarca
qui

Repubblica 13.6.09
Le scorribande marine degli Etruschi
"Erano loro i pirati del Mediterraneo"

di Cinzia Dal Maso
qui

Corriere della Sera 13.6.09
ParmaPoesia Festival
Il cuore delle parole
Orazio, Saffo, Virgilio Perché i poeti dell’antichità ci educano a forgiare i sentimenti e le emozioni
di Nicola Gardini
qui

Terra 13.6.09
Incontro di culture. Con tela e pennelli
Calligrafie e antiche miniature persiane. Ma anche le conquiste espressive e la potenza del colore di Van Gogh e Cézanne. La ricerca dell’iraniano Mohsen Vaziri nata fra due mondi
di Simona Maggiorelli
nelle edicole

Terra 13.6.09
Time in jazz. Berchidda docet
Dedicata all’acqua la 22esima edizione del festival di Paolo Fresu che da
quest’anno porta avanti anche una battaglia sull’ambiente. E naturalmente
un fiume di suoni dal Nord Europa all’Africa
di Donatella Coccoli
nelle edicole

l’Unità Firenze 13.6.09
«L’errore di Renzi e del Pd sul mancato accordo con Spini»
Osvaldo Sabato intervista Furio Colombo
qui

il Riformista 13.6.09
Il Cavaliere "depresso". Sfoghi e scatti d'ira
di Fabrizio d'Esposito
qui
il Riformista 13.6.09
James Bond lavora a Repubblica
di Peppino Caldarola
qui
su l’Unità una lettera di Antonella Pozzi
qui

Aduc.it 6/7.6.09
• Salute in carcere. Lo Stato di diritto passa dal pianeta carcere. Intervento al congresso di medicina penitenziaria, di Donatella Poretti - qui
Boom di aborti clandestini 'fai da te' fra le donne straniere, qui
Ru486, l'iter infinito bloccato dal ministero della 'Salute', qui
Oltre duemila italiani hanno fatto il testamento biologico, qui

venerdì 12 giugno 2009



nelle edicole e in Libreria:

il n. 23.2009 di LEFT
con MASSIMO FAGIOLI

in questo numero:
Il pensiero cristiano nega il movimento della mente umana
Quando l'esistenza è vita

Gli articoli precedenti di Massimo Fagioli sono disponibili qui
Su una sezione del sito di left è possibile sfogliare i numeri arretrati online
il Venerdì alle 14.30 LEFT MAGAZINE SU RED TV, canale 890 di SKY e su redtv.it
il Sabato RADIO LEFT, le frequenze MF qui e la diretta su Internet qui