sabato 29 agosto 2009







l’Unità 29.8.09
Conversando con Citto Maselli
«Povera sinistra, ha perso ogni contatto con il suo elettorato»
intervista di Gabriella Gallozzi
qui

l’Unità 29.8.09
Razzismo, il partito dell’odio
di Moni Ovadia
qui

Repubblica 29.8.09
L'aggressione come strategia
di Giuseppe D’Avanzo
qui
Repubblica 29.8.09
Ondata di adesioni: in 30mila firmano la petizione di Cordero, Rodotà e Zagrebelsky
Giuristi, appello per la libertà di stampa "Vogliono silenziare l´opinione pubblica"
di Vladimiro Polchi
qui









La Stampa 29.8.09

Costituzione à la carte
di Stefano Passigli
qui









il manifesto 28.8.09

L’anticristo fra noi
di Gianpasquale Santomassimo
qui
Repubblica 29.8.09
L’Aifa replica al governo: indietro non si torna. Il 30 settembre il via libera definitivo alla pillola
Aborto, Ru486 negli ospedali dal 15 ottobre
di Michele Bocci
qui

Corriere della Sera 29.8.09
Rutelli: il Pd sia democratico, non di sinistra
di Al. T.
qui

Corriere della Sera 29.8.09
Il genetista Cavalli-Sforza racconta i meccanismi che hanno scandito il progresso dell’Homo sapiens. L’appuntamento al Festival della Mente
L’evoluzione culturale batte quella biologica
Così la specie umana ha conquistato il pianeta
di Luigi Luca Cavalli-Sforza
qui

Corriere della Sera 29.8.09
Le parole di Cristo nel Corano
Un Gesù più ascetico nei testi islamici
di Giorgio Montefoschi
qui

La Stampa 29.8.09
Domande e risposte
Ramadan, il mese sacro dei musulmani
Il Ramadan iniziato il 21 agosto finirà il 19 settembre
a cura di Giulia Palmieri
qui

il Riformista 29.8.09
Quali spazi per gli atei?
di Marco Bertinatti
qui

La Stampa 29.8.09
Lars Von Trier: "Faccio film misogini per colpa di mia madre"
Il regista: è dura essere un uomo debole circondato da donne forti
di Sara Fortuna
qui

venerdì 28 agosto 2009

l’Unità 28.8.09
L’onore degli uomini
di Concita De Gregorio
qui

l’Unità 28.8.09
Testamento biologico, resa dei conti contro Fini il laico
qui
l’Unità 28.8.09
La «campagna» di Gianfranco che punta al partito
La prima battaglia, sul biotestamento, ha due obiettivi. Dare un profilo laico allo schieramento e contare tra pidiellini di varia natura (da Della Vedova a Granata) chi sta con lui
di Susanna Turco
qui

Repubblica 28.8.09
Gianfranco tradito dagli ex colonnelli "Ma ha i numeri per bloccare una legge"
L’ira dei fedelissimi: non è un alieno, con lui si deve trattare
Ronchi: i capigruppo non dovevano permettersi un documento simile
di Alessandra Longo
qui

Corriere della Sera 28.8.09
Fini e la scelta di un percorso ai margini del Pdl
L’isolamento di un leader . Ai confini del centrodestra
di Massimo Franco
qui

il Riformista 28.8.09
Il piano di Fini per fermare la balena bianca del Pdl
Sul bio-testamento prepara la trappola del voto segreto
Dio perdona, Fini no Guerra aperta nel Pdl
di Alessandro De Angelis
qui
Repubblica 28.8.09
Insabbiare
di Ezio Mauro
qui
Repubblica 28.8.09
La menzogna come potere
di Giuseppe D’Avanzo
qui

l’Unità 28.8.09
Tagliare «Che tempo che fa»? L’allarme di Giulietti: «Anche Report e Iacona rischiano»
La missione di Masi. Dopo aver rotto con Sky potrebbe essere richiamato nell’area di governo
Da Fazio alla Gabanelli: la destra prepara l’autunno
di Stefano Miliani
qui

Corriere della Sera 28.8.09
Pillola abortiva, indagine in Senato
La Carfagna: la Ru 486 aumenterà gli aborti. Opposizione contraria
di Margherita De Bac
qui








Corriere della Sera 28.8.09
Bari, spuntano fondi neri per «pagare» i partiti
La pm Digeronimo scherza: dopo mi toccherà lasciare la toga
di Fabrizio Caccia
qui

l’Unità 28.8.09

I nazisti in libertà
di Franco Giustolisi
qui





Corriere della Sera 28.8.09

Per la prima volta i «Quaderni del carcere» in edizione anastatica. Una perla filologica ricca di spunti politici molto attuali
Così Gramsci disobbedì a Marx
Contro le sue indicazioni, applicò il «cesarismo» a Napoleone III, Mussolini e forse anche Stalin
di Luciano Canfora
qui

Repubblica 28.8.09
Siamo tutti emigranti
Perché l'italiano rimane nomade
Un volume degli annali Einaudi dedicato al fenomeno
di Michele Smargiassi
qui
Repubblica 28.8.09
Il discorso contro le discriminazioni in un concerto a Bucarest
Madonna difende i Rom e il pubblico la fischia
qui



Corriere della Sera 28.8.09
Migliaia di centri di lettura in pochi anni, tutto andrà in digitale. Scompariranno i diritti d’autore
E Pechino fotocopia la cultura del mondo
di Armando Torno
qui
















Corriere della Sera 28.8.09
Se il comitato per la cultura confisca il libro dello storico
di Pierluigi Battista
qui
il Riformista 28.8.09
«La Libia mi censura e la Farnesina mi ignora»
Angelo Del Boca. Lo storico rompe con il regime. Denuncia il silenzio governativo
di Emanuele Giordana
qui


Corriere della Sera 28.8.09
La storia dei rapporti tra Italia e Tripoli
Quando Mussolini e Nenni furono processati insieme per la Libia
di Sergio Romano
qui

giovedì 27 agosto 2009

Terra 27.8.09
Nelle gabbie del regime
di Marco Pannella

Terra 27.8.09
L’incontro. Il leader storico dei Radicali, intollerante al buonismo, non si lascia incantare dalla querelle Vaticano-Lega. E punta il dito contro la cultura che impedisce di pensare l’altro come essere umano uguale per nascita
Non violenti come noi
di Carlo Patrignani
l’Unità 27.8.09
Il nuovo discrimine
di Luigi Manconi
qui

l’Unità 27.8.09
Dissidenti di destra venite allo scoperto
Testamento biologico presto in commissione
di Maria Antonietta Coscioni
qui







l’Unità 27.8.09
Il veterofemminismo non basta più
Donne e uomini insieme per un «interumanesimo»

di Flore Murard Yovanovitch, Paolo Izzo
qui

l’Unità 27.8.09
Passioni nella Roma antica: vita di Sorano da Efeso,che amava e curava le donne
di Roberto Brunelli
qui

Corriere della Sera 27.8.09
L’intervento del presidente della camera alla festa del Pd
Centrodestra, se Fini dà il via alla vera partita d’autunno
di Pierluigi Battista
qui
Repubblica 27.8.09
Il presidente ospite del Pd a Genova: "Sul diritto alla vita decide il Parlamento, non il Vaticano"
E il popolo del Pd applaudì l'ex missino
di Goffredo De Marchis

qui






Repubblica 27.8.09
Pannella: galere peggio del Ventennio
qui
il Riformista 27.8.09
Alfano: no indulto. I Radicali e l'allarme sulle carceri
di A.C.
qui
Repubblica 27.8.09
E l'ufficio scolastico ammonisce i presidi "Non parlate male del ministro Gelmini"
di Silvia Bignami
qui







Liberazione 25,8.09
Ora di religione, la sentenza del Tar è una vittoria. La laicità non ha aggettivi
Laboratorio di Etica laica Firenze
qui

Liberazione 26.8.09
Fioroni e Gelmini, fatevene una ragione
di Corrado Mauceri Per la Scuola della Repubblica
qui

il manifesto 25.8.09
Laicità ed esigenze dello stato berlusconiano
di Filippo Gentiloni
qui
Repubblica 27.8.09
L’assalto finale al fortino di RaiTre
di Curzio Maltese
qui

Micromega 26.8.09
Ancora scritte naziste a Roma, la denuncia dell’A.N.P.I.
qui (segnalazione di Pietro Pappagallo)

brividi estivi...
il Riformista 27.8.09

Il maschio Veronesi e la sua liberazione. No grazie (di cuore)
di Lucetta Scaraffia
qui



resipiscenze..?
Liberazione 25.8.09

Il superuomo, che abbaglio
Anche Foucault c'è caduto
di Tonino Bucci
qui

Liberazione 26.8.09
Cibo e musica in "Food Sound System", il nuovo libro del gastrofilosofo-dj Daniele De Michele
Donpasta: «Il polpo? E' Coltrane. La cicoria invece è più Miles Davis»
Daniele De Michele, in arte Donpasta
di Federico Raponi
qui

mercoledì 26 agosto 2009



Terra 26.8.09
La proposta indecente

un racconto di Susanne Portmann



l’Unità 26.8.09
Leggi razziali. Il senno di poi e le norme di oggi
Il pacchetto sicurezza agli occhi della storia
di Ernesto M. Ruffini
qui
l’Unità 26.8.09
Diritti. Per chi suona la campana
Attacco agli immigrati ma non solo
di Leoluca Orlando
qui

l’Unità 26.8.09
«È la realpolitik: ovunque gli affari cancellano i diritti»
Intervista a Massimo Salvadori di U.D.G.
qui

Repubblica 26.8.09
Il naufragio infinito di Titti e Hadengai
Il racconto di Titti e Hadengai, due dei cinque sopravvissuti sul gommone maledetto Un anno, 4 mesi e 21 giorni viaggio dalla morte all'Italia
di Ezio Mauro
qui

Corriere della Sera 26.8.09
Le liturgie padane e i vescovi: il rapporto complicato Chiesa-Lega
di Gian Antonio Stella
qui




l’Unità Firenze 26.8.09
Rivolta nelle carceri: in 3 in una cella singola
di Francesco Sangermano
qui
l’Unità Firenze 26.8.09
L’indicibile pena nella pena
di Enzo Mazzi
qui

Repubblica Firenze 26.8.09
Sollicciano, 15 metri per tre detenuti
Celle sovraffollate, cibo scadente. Le guardie: "Sotto la cenere cova il fuoco"
Se gli ingressi non si fermano si dovrà tornare alle quattro brande per ogni stanza
di Ernesto Ferrara
qui
il Riformista 26.8.09
Che dice Veronesi?
Qui è nato un nuovo maschilismo
di Ritanna Armeni
qui

l’Unità 26.8.09
Lo «strappo» di Gianfranco sul testamento biologico
qui

Repubblica 26.8.09
Missione europea del premier israeliano: "L’ultima prova della Shoah"
Il premier israeliano in visita a Londra e Berlino "Ecco i piani per Auschwitz" regalo di Merkel a Netanyahu
di Andrea Tarquini
qui

Corriere della Sera 26.8.09
I conti con la Storia: sessant’anni dopo
Germania anno zero: restituito l’onore ai «traditori» di Hitler
Il Parlamento riabilita tutti i ribelli
di Mara Gergolet
qui








l’Unità 26.8.09
A Cortona quaranta volumi che furono proibiti tra il 1500 e il 1900
Eretici sovversivi o «soltanto» indecenti
di Valeria Trigo
qui
l’Unità 26.8.09
L’Indice. Dal 1558 al 1966: la Chiesa elenca le letture troppo pericolose...
qui
l’Unità 26.8.09
Non solo tema
Prof e studenti e il rebus dell’italiano
di Tobia Zevi
qui
l’Unità 26.8.09
Più scienza per tutti
Come resuscitare il Paese di Galileo e Dulbecco
di Luca Landò
qui
Corriere della Sera 26.8.09
Dalla circolazione del sangue all’elettrone: le indagini dei grandi scienziati che hanno riprodotto in laboratorio le «invenzioni» del mondo
Se il mistero della vita si nasconde nei numeri
Ignorati o contestati, sono la chiave per capire la Natura
di Edoardo Boncinelli
qui

Repubblica 26.8.09
Impotenza addio così il maschio trova la nuova giovinezza
Risolto il 99 per cento delle disfunzioni
"Ormai possiamo dire che è iniziata la rivoluzione sessuale anche per gli uomini"
di Anais Ginori
qui
Repubblica 26.8.09
Vincenzo Mirone, urologo: attenzione "al fai da te"
"Ma senza il desiderio quei farmaci non funzionano"
L’effetto non si manifesta alla prima somministrazione, ma dopo aver preso sette-otto dosi
di Mario Reggio
qui

martedì 25 agosto 2009

Repubblica 25.8.09
La complicità del silenzio
di Adriano Prosperi

qui

Ansa.it 19.8.09
Bankitalia: immigrati non tolgono lavoro agli italiani
qui

lunedì 24 agosto 2009

VENERDI 21 AGOSTO A ROMA - ISOLA TIBERINA, È STATO PROIETTATO
Vincere
Sala Fellini, Ora: 21:30
Regia: Marco Bellocchio (Italia, Francia 2008, 128')
Erano presenti il regista Marco Bellocchio, gli attori Filippo Timi, Pierluigi Bellocchio e la montatrice del film Francesca Calvelli
leggi qui e qui
segnalazione di Walter De Mauro

Nel corso dell’ottava puntata di
STRACULT SHOW andata in onda il 10 agosto su RAI DUE sono state trasmesse, tra altre, una intervista a MARCO BELLOCCHIO e altre a GIOVANNA MEZZOGIORNO e a FILIPPO TIMI. Le tre interviste sono comprese nei primi 15’ della trasmissione (che dura complessivamente 1 ora e 35’
La registrazione è disponibile qui

segnalazione di Angelo

Cinema: premiato Marco Bellocchio
Il film 'Vincere' si aggiudica l'Efebo d'Oro 2009

(ANSA) - PALERMO, 29 LUG - Il regista Marco Bellocchio con il film 'Vincere' ha vinto la XXXI edizione del premio internazionale Efebo d'Oro cinema narrativa. La manifestazione si svolgera' ad Agrigento dal 28 settembre al 3 ottobre. La cerimonia conclusiva avra' luogo sabato 3 ottobre al museo archeologico.

REPUBBLICA di sabato 22 ha pubblicato una intervista a Marco Bellocchio. Sarà disponibile su "segnalazioni" alla riapertura, martedì 25 agosto

BUONE VACANZE!
"SEGNALAZIONI" HA SOSPESO LE PROPRIE PUBBLICAZIONI ORDINARIE PER LA ANNUALE PAUSA ESTIVA
E CON ESSE LA SUA CONSUETA RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA.
RIPRENDERÀ L'ABITUALE ATTIVITÀ MARTEDI 25 AGOSTO

CON UNA SELEZIONE DI ARTICOLI USCITI NEL FRATTEMPO
.

Repubblica 3.8.09
Addio a Jervis
Lo psicoanalista e studioso è morto ieri, aveva settantasei anni
Negò il mito della devianza
L'antimaestro
Le sue critiche all'antipsichiatria e alle ideologie sessantottine sulla malattia mentale
Ha saputo studiare le complessità della scienza dell'anima senza dogmatismi
di Antonio Gnoli

qui

Repubblica 3.8.09
L'incontro scontro con Basaglia
di Massimo Ammaniti
qui
altri articoli su Giovanni Jervis saranno pubblicati alla ripresa

Panorama n. 29 pagg 50 e 51
Massimo Fagioli, da medico dei pazzi a medico dei sani
di Pierangelo Buttafuoco
due pagine qui
L'articolo completa e conclude un dossier di 8 pagine complessive sulla crisi della sinistra
Le sei pagine precedenti sono disponibili qui di seguito: 1, 2, 3, 4, 5, 6.



















Le riflessioni di Massimo Fagioli sugli autori de "Il paese degli smeraldi", qui di seguito:

















Repubblica.it, L'espresso on line, La une des journaux 8.7.09
Roma, 17:19
PSICHIATRIA: FAGIOLI, MIE RIFLESSIONI SU AUTORI PAESE SMERALDI
Usa termini pacati, "intendo proporre le seguenti riflessioni", lo psichiatra Massimo Fagioli ma al tempo stesso perentori a proposito di "quella cosa sporca" che è il libro "Il paese degli smeraldi" curato da Luigi Antonello Armando e Albertina Seta. E soprattutto della lettera comparsa sul 'Corriere della Sera' il 5 luglio 2009 (pag 33, pie' di pagina, rubrica "Interventi e Repliche"), nella quale Luigi Antonello Armando e Albertina Seta affermano "che la loro formazione non è affatto riducibile alla frequentazione dei seminari di analisi collettiva" e nella quale la dottoressa Seta dichiara di "non avere mai fatto parte di alcuna organizzazione terroristica e di essere stata totalmente prosciolta da ogni accusa già nella fase istruttoria, nell'ambito dell'inchiesta fiorentina del 1981 su Prima Linea". Ebbene, ecco le riflessioni formulate dallo psichiatra. "Per quanto riguarda le precisazioni della dottoressa Seta, posso affermare con certezza che non corrispondono al vero, poiché fu rinviata a giudizio (e non prosciolta in istruttoria) con le imputazioni di favoreggiamento personale e di partecipazione ad associazione sovversiva. Per questi reati, con sentenza 24.4.1983 della Corte di Assise di Firenze, fu dichiarata non punibile (e non quindi assolta) ai sensi dell'art.1 l.304/82, che riguarda - precisa Fagioli - la cosiddetta 'dissociazione'". Antonello Armando poi, "non è un collega, perché non è né medico, né psichiatra, né psicologo. Si deduce quindi che non ha nessuna conoscenza della psicopatologia e nessuna formazione per poter curare la malattia della mente - osserva Fagioli - non ha pertanto la competenza necessaria per criticare uno psichiatra qualificatissimo che fa ricerca e cura. Non smentisce la realtà della cura, dice soltanto "che non è riducibile" e non riconducibile; pertanto significa che non è limitata all'Analisi collettiva, ma c'è stata". Poi, "pubblica menzogne, calunnie, diffamazioni, per dire che la prassi terapeutica non è valida e che la teoria sul pensiero umano senza coscienza che sta a monte delle sedute di psicoterapia di gruppo, non è valida. Evidentemente sono i rari casi in cui non è riuscita. Si potrebbe consigliare - conclude Fagioli - un'analisi individuale freudiana sul lettino".
pubblicato l'8.7.09 alle ore 17.50. Aggiornato alle 18
Sul sito LA UNE DES JOURNAUX la notizia appare qui, segnalazione di Dicta Cavanna

IL TESTO ORIGINALE INTEGRALE:
A proposito di quella cosa sporca che è il libro “Il paese degli smeraldi”, e della lettera comparsa sul Corriere della Sera il 5 luglio 2009 - pag 33, piè di pagina, rubrica "Interventi e Repliche", che riproduciamo qui di seguito per comodità dei nostri lettori -, riceviamo alcune riflessioni.

Corriere della Sera Lettere pag 33 5.7.09
piè di pagina: “Interventi e repliche”
Le dichiarazioni di Massimo Fagioli


In merito al contenuto dell’articolo comparso sul Corriere del 2 luglio, dal titolo: «'Pazienti in fuga da Fagioli'. Lo psicoanalista: a Liberazione paleo-comunisti», i curatori di «Il paese degli smeraldi» (edizioni Mimesis, Milano) precisano, contrariamente a quanto dichiarato dal collega dottor Massimo Fagioli, che la loro formazione non è affatto riducibile alla frequentazione dei suoi seminari di analisi collettiva. Inoltre, la dottoressa Albertina Seta, in merito alla affermazione dello stesso collega: «È venuta da me dopo essere uscita dal carcere come brigatista rossa», dichiara di non avere mai fatto parte di alcuna organizzazione terroristica, e di essere stata totalmente prosciolta da ogni accusa di questo genere già nella fase istruttoria, nell’ambito dell'inchiesta fiorentina del 1981 su Prima Linea, come risulta dagli atti processuali.
Luigi Antonello Armando Albertina Seta, Roma

«Ho letto le precisazioni inviate dalla dottoressa Seta al Corriere della Sera e posso affermare con certezza, per diretta conoscenza, che tali precisazioni non corrispondono al vero.
In realtà la dottoressa Seta, nell'ambito dell'indagine fiorentina su Prima Linea, fu rinviata a giudizio (e non quindi prosciolta in istruttoria come dalla stessa dichiarato) con le imputazioni di favoreggiamento personale e di partecipazione ad associazione sovversiva. Per detti reati, con sentenza 24.4.1983 della Corte di Assise di Firenze, fu dichiarata non punibile (e non quindi assolta) ai sensi dell'art.1 L.304/82 secondo il quale: "Non sono punibili coloro che, dopo aver commesso, per finalità di terrorismo o di eversione dell'ordinamento costituzionale, uno o più fra i reati previsti dagli artt. 270, 270 bis. 304, 305 e 306 del codice penale (...) prima della sentenza definitiva di condanna concernente i medesimi reati. (...) recedono dall'accordo, si ritirano dall'associazione o dalla banda (...)" (c.d. dissociazione).
Sembra superfluo sottolineare che per poter godere dei benefici concessi a chi si ritira da un'associazione, si deve prima ammettere di averne fatto parte».

«Antonello Armando non è un collega, perché non è né medico, né psichiatra, né psicologo. Si deduce quindi che non ha nessuna conoscenza della psicopatologia e nessuna formazione per poter curare la malattia della mente; non ha pertanto la competenza necessaria per criticare uno psichiatra qualificatissimo che fa ricerca e cura. Non smentisce la realtà della cura, dice soltanto “che non è riducibile” e non riconducibile; pertanto significa che non è limitata all’Analisi collettiva, ma c’è stata.
Poi pubblica menzogne, calunnie, diffamazioni, per dire che la prassi terapeutica non è valida e che la teoria sul pensiero umano senza coscienza che sta a monte delle sedute di psicoterapia di gruppo, non è valida.
Evidentemente sono i rari casi in cui non è riuscita.
Si potrebbe consigliare un’analisi individuale freudiana sul lettino».
pubblicato l'8.7.09 alle ore 12.50

giovedì 6 agosto 2009






sabato 8 agosto a Firenze: dalle 21 In Piazza Santo Spirito

Commemorazione di Aligi Barducci, “Potente”, comandante partigiano e Medaglia d’oro al valor militare, e di Vinicio Marri, partigiano della Brigata Sinigaglia

da martedì 11 agosto a giovedì 13 agosto a Stazzema (LU)
Celebrazioni per le Stragi di Sant'Anna di Stazzema

martedì 11 agosto a Firenze
65° della Liberazione di Firenze

i particolari e i programmi delle celebrazioni su resistenzatoscana.it





il 6 agosto 1945 alle 8:16 (ora locale) l'Enola Gay (B-29-45-MO) bombardiere del 393º squadrone dell'USAF, sganciò su Hiroshima Little Boy, la prima bomba atomica, che esplose ad un'altitudine di 576 metri con una potenza pari a 12.500 tonnellate di TNT. Little Boy provocò circa 130.000 morti, e negli anni successivi i colpiti dalle radiazioni del fallout nucleare furono 285.000.
Tre giorni dopo, il 9 agosto 1945 gli Stati Uniti sganciarono un’altra bomba atomica chiamata Fat Man su Nagasaki:circa 80.000 dei 240.000 residenti a Nagasaki vennero uccisi all'istante, e oltre 55.000 rimasero feriti

lunedì 20 luglio 2009

La Libreria Amore e Psiche comunica
Straordinaria promozione. Dal 1 giugno al 31 luglio sconto del 30% su


Aula magna 20 dicembre 2003
Aula magna 28 febbraio 2004
Aula magna 24 aprile 2004
Aula magna 15 maggio 2004
Aula magna 19 giugno 2004
Cofanetto aula magna
Aula magna 29 gennaio 2005
Aula magna 5 febbraio 2005
Aula magna 30 aprile 2005
e sui numeri arretrati della rivista
Il Sogno della farfalla dal 1998 al 2007











Per chi non ha potuto apprezzarli alla Fiera di Torino sono disponibili in omaggio presso la Libreria Amore e Psiche taccuini, segnalibri e catalogo delle edizioni L’asino d’oro


Da Mercoledì 22 Luglio, fino a Domenica 30 Agosto, a Firenze: "Cinestate - Cinema's Lovers" 20 film al Giardino del Cenacolo, un progetto di Elisabetta Amalfitano per l'Associazione Il Gigante.
Mercoledì 22 e Venerdì 24 luglio, a Roma, due concerti di presentazione di “Simple” di Roberto Fiore
Martedì 28 Luglio Ada Montellanico Quartetto in “Omaggio a Billie Holiday” con nuovi hit, a Roma a Villa Celimontana.
Mercoledì 29 Luglio, al Tuscia Opera Festival di Viterbo, “SUONI DI VERSI”, un progetto di Francesco Venerucci, con Joumana Haddad e Davide Riondino
Mercoledì 29 Luglio a Roma a Villa Celimontana e Lunedì 10 Agosto in Piazza S. Nicola di Acuto (FR) l’Orchestra Laboratorio del Dipartimento di Jazz del Conservatorio di Frosinone diretta da Eugenio Colombo e Giuppi Paone. Con Lucia Ianniello.
Banda Connemara a Castel Sant’Angelo (Roma) il 24 Luglio, al ritorno dalla tourneé a Bray (Irlanda).
È uscito il primo cd dei MERLI ROSSI "Girl in His Eyes". Francesca Fagioli, Roberto Pezzuoli, Stefano Frollano, Francesco Venerucci, Alessandro Mazzetta, Riccardo Macrì, Carlotta Mazzetta.
Il catalogo della mostra di Roberta Pugno, "Nasce da dentro" che ha avuto luogo dal 10 aprile al 10 maggio 2009 a Palazzo Venezia è in vendita presso il book shop di Palazzo Venezia. È disponibile un video in due parti trasmesso su Sky.

TUTTE LE INFORMAZIONI SU SPAZI

domenica 19 luglio 2009

Terra 19.7.09
Fa soffrire tanti curare per fiction
di Mariopaolo Dario
qui

il 17.7.09 Andrea Ventura è intervenuto fra gli altri al convegno: “Crisi del capitalismo, crisi della sinistra”, a Roma
La registrazione è disponibile qui


LIBRERIA AMORE E PSICHE
DOMENICA 19 LUGLIO ORE 19:00

VI ASPETTIAMO
PER BRINDARE ALLE VACANZE!

potrete scegliere le letture che vi accompagneranno questa estate:
grandi classici, ultime novità, imperdibili promozioni
e soprattutto le nostre proposte

venerdì 17 luglio 2009

























Oggi, 17 luglio è il 65° anniversario pergola morte, a “Villa Triste”, di Bruno Fanciullacci, “Maurizio”, nato nel 1919, allora venticinquenne, comunista, gappista e medaglia d’oro al valor militare alla memoria. Combattente partigiano e comandante del Gap che esegui la sentenza di morte contro Giovanni Gentile, la sua storia avventurosa è qui

È disponibile su "videosegnalazioni" la registrazione della comunicazione di Rosalba Zubcich sul tema "Alla ricerca dell'immagine femminile precristiana nella storia dell'arte" che ha avuto luogo venerdì 26 giugno nella sede del C.R.C. di Brozzi, Firenze


A conclusione del ciclo di incontri che si è tenuto presso la sede di Tranform,
al Rialto occupato, organizziamo un Seminario sul tema

"Crisi economica e prospettive del Socialismo"
presso la Fondazione Nenni in via Caroncini, 19 (vicino al Teatro Parioli)
Venerdì 17, alle ore 18
saranno relatori:
Giuseppe Tamburrano, Andrea Ventura, Aldo Garzia,
interverranno:
Salvatore Bonadonna, Aldo Carra, Michele De Lucia, Alfonso Gianni,
Cesare Salvi, Roberto Sciacca, Vincenzo Vita





Martedì 14 luglio, presso la Camera dei Deputati - aula del Mappamondo - è stato presentato il nuovo numero di
Quaderni Radicali (n. 103, speciale luglio 2009). È intervenuto, tra gli altri, lo psichiatra Roberto Altamura, autore di un saggio su Ernesto de Martino con una importante chiarificazione della differenza tra le ricerche di De Martino e la teoria della nascita di Massimo Fagioli. L'audio della presentazione è disponibile qui.
In questo numero, fra gli altri, articoli di Flore Murard-Yovanovitch, di Fabio Della Pergola sul tema "La Legge e l'Orgasmo", di Paolo Izzo. Anna Rolli ha intervistato Roberto Altamura su Ernesto De Martino e ha anche intervistato David Meghnagi sul fenomeno dell'antisemitismo. La rivista è in vendita nelle edicole di Santa Maria in Trastevere e di Via San Francesco a Ripa di Roma. Si può acquistare la rivista anche tramite questo indirizzo. Il sommario del nuovo numero sarà presto disponibile qui











È uscito il nuovo cd del Nov' Mandolin Ensemble, "Mosaique"
Fra altri, contiene il brano "La danza degli amici" di Dimitri Nicolau
segnalazione di Paola Cortese e Francesco Giannelli




COMUNICATO DELL'ISTITUTO CONFUCIO
In occasione dell'anniversario della nascita della Repubblica Popolare Cinese il 1 ottobre, l'Istituto Confucio organizza una raccolta di fotografie che ritraggono la Cina per l'allestimento di una mostra fotografica durante il mese di ottobre 2009. Quanti vogliano contribuire con i propri lavori alla mostra possono consegnare a mano all'Istituto Confucio le fotografie in formato cartaceo entro il 16 Settembre oppure inviarle all'indirizzo: ISTITUTO CONFUCIO della Facoltà di Studi Orientali presso "Sapienza" Università di Roma, Via Principe Amedeo 182/b 00185 ROMA Tutti gli studenti dell'Istituto sono particolarmente incoraggiati a partecipare. Tutti gli autori dei lavori esposti riceveranno un premio di partecipazione.

giovedì 16 luglio 2009

Terra 16.7.09
Finanza. I dati su prestiti e perdite bancarie nell’Ue lanciano l’allarme per il prossimo autunno. Per molti analisti siamo sull’orlo di una grave contrazione monetaria
Europa senza credito
di Luca Bonaccorsi
qui

Terra 16.7.09
Influenza A-H1N1. Corsa contro il tempo per il vaccino preventivo. Ma non è ancora stato testato sulle categorie più a rischio. Intervista a Giovanni Rezza, epidemiologo dell’Iss
Pandemia avanti tutta «Saremo pronti»
di Federico Tulli
qui







Terra 15.7.09

Professione reporter. Da Ebano, l’appassionato viaggio nel cuore dell’Africa a Shah-in-Shah, storia di un anno passato in Iran al tempo della rivoluzione,  no agli ultimi scritti. In un Meridiano Mondadori tutto Kapuscinski
Un maestro del reportage che detestava il cinismo
di Simona Maggiorelli
qui











SU L'UNITÀ DI MARTEDI 14, MERCOLEDI 15 E DI OGGI GIOVEDI 16
SEI PAGINE IN TRE PUNTATE SU AMORE E PSICHE
le tre puntate, di sei pagine complessive sono disponibili qui

l’Unità 16.7.09
La maschera della politica
La vicenda di Luca Bianchini insegna tante cose. Ad esempio che l’impegno politico può gratificare una persona ma non guarirla
di Luigi Manconi
qui

l’Unità 16.7.09
L’Italia sta cambiando, le leggi da «Stato etico» non passeranno
Da Torino a Genova molte città stanno approvando i registri per il testamento biologico
L’opinione pubblica conta sempre di più. Incostituzionale il testo licenziato dal Senato
Intervista a Beppino Englaro di Federica Fantozzi
qui

l’Unità 16.7.09
Il comitato ad hoc presieduto dal professor D’Agostino, detto «il mastino della Cei»
Dovrà scrivere le linee guida per la fecondazione assistita dopo la sentenza della Consulta
Integralisti per rivedere la legge 40
Aborto, passa la mozione Buttiglione
di Susanna Turco
qui
Repubblica 16.7.09
Aborto, sì alla moratoria Onu "Non si usi per controllare le nascite"
Passa la mozione Udc-Pdl, quella Pd respinta per un voto
di Mauro Favale
qui
l’Unità 16.7.09
Il festival di Genova
Sette giorni dedicati a laicità, mafia diritti e immigrati
qui





l’Unità 16.7.09
Il rapporto su «Piombo Fuso» raccoglie video e testimonianze
L’esercito doveva ridurre le perdite: si sparava anche sui civili
L’accusa dei soldati israeliani: «A Gaza l’ordine era uccidere»
di U.D.G.
qui
Repubblica 16.7.09
Distruggere tutto. Prima sparare. La procedura Johnnie
Raccolte dalla Ong "Breaking The Silence" le testimonianze di 54 militari israeliani
Guerra di Gaza, i soldati si confessano "Scudi umani e distruzioni gratuite"
di Fabio Scuto
qui
Repubblica 16.7.09
Odifreddi riprende la tessera: il chirurgo è un credente, può farcela
"Torno e voto per Ignazio se vince lui addio Binetti"
qui
La Stampa 16.7.09
La corsa verso le primarie
Parisi: "Il Pd? Invecchiato precocemente"
«Lo dico con amarezza, è finita una stagione»
di Fabio Martini
qui

il Riformista 16.7.09
Sexgate, Pd diviso sull'iniziativa «bacchettona» Bagarre sulla mozione Papi
E i dalemiani non firmano
di Tommaso Labate
qui
il Riformista 16.7.09
La mozione presentata dal Pd al Senato sulla moralità di Berlusconi è un classico esempio di quello che un tempo si sarebbe chiamato «cretinismo parlamentare»
qui







Repubblica 16.7.09
"Stanno massacrando i nostri figli"
Iran, la denuncia delle mamme. Oppositori impiccati come "trafficanti di droga"
Le cifre ufficiali parlano di 20 morti, ma negli obitori ci sono mucchi di cadaveri
di Vanna Vannuccini
qui
il Riformista 16.7.09
Teheran aspetta la resa dei conti contando cadaveri
di Luigi Spinola
qui
Repubblica 16.7.09
Gli sceicchi cercano personale sanitario. Da ieri a Bologna le selezioni: centinaia di partecipanti
Medici, infermieri e ostetriche futuro d'oro negli Emirati Arabi
Stipendi extra lusso. Un neo laureato può guadagnare fino a 3800 euro al mese
di Micol Lavinia Lundari
qui

Repubblica 16.7.09
Novant’anni fa la firma del Trattato di pace con la Germania
Segreti e capricci dei grandi di Versailles
di Lucio Villari
qui

Corriere della Sera 16.7.09
Mauritania: cantante contro la dittatura
Nel Paese nordafricano dove i militari «giocano» con la democrazia, la vera opposizione è affidata alla musica
Malouma la ribelle. Una voce che fa paura ai generali golpisti
di Michele Farina
qui

il manifesto 15.7.09
Lo strappo di civiltà
Nessuno potrà dire che non sapeva
di Marco Revelli
qui

Corriere della Sera 16.7.09
Disputa tra Giustolisi e Simoncelli
Stragi naziste nascoste L’armadio della vergogna torna a dividere
di Dino Messina
qui



La Stampa 16.7.09
La storia del Paese attraverso i tagli alle pellicole
"Ultimo tango" & C. così non li avete mai visti
Nasce il primo archivio web sulle forbici della censura. Le scene scandalo sul sito "Italia taglia"
di Franco Giubilei
qui






su L’espresso ancora per oggi nelle edicole:
La lezione di Eluana: le menzogne sul suo stato, il testamento biologico. Parla il medico che le tolse il sondino. Colloquio con Amato De Monte
Comunicato Stampa
"Nel Municipio XI sottoscritti i primi Registri per i testamenti biologici"
"Come è noto la Giunta del Municipio Roma XI, su mandato del Consiglio Municipale, ha deliberato l'istituzione del Registro dei Testamenti Biologici e delle Disposizioni di fine vita. La Delibera oltre al registro per il testamento biologico permetterà ai residenti di dichiarare la volontà di avere o meno l’assistenza religiosa in punto di morte, di scegliere il tipo di esequie (religiose o civili), di esprimere la volontà di donazione degli organi nonché la decisione se essere o non essere cremati."
Proprio in questi giorni sono stati sottoscritti i primi Registri dei Testamenti Biologici e delle Disposizioni di fine vita. I primi protagonisti sono stati alcuni consiglieri municipali e membri della Giunta. Alla presenza del Presidente del Municipio Roma XI, Andrea Catarci, dell'Assessora alla Cultura, Carla Di Veroli e del Delegato alla Sanità del Municipio XI, Antonio Bertolini, la Presidente del Consiglio Municipale, Valeria Baglio e il Consigliere Giancarlo Balsamo hanno sottoscritto i primi due registri dei Testamenti Biologici e delle Disposizioni di fine vita. In allegato le foto della firma dei registri del testamento biologico.
"I registri possono essere sottoscritti presso l'Ufficio Demografico di via degli Armatori 13. L'Ufficio riceve solo su appuntamento, tutti i mercoledì dalle ore 14,30 alle ore 16,30. Per l'appuntamento è necessario contattare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), recandosi di persona in via Benedetto Croce 50 oppure chiamando lo 06.696.11.333\6, nei seguenti giorni e orari: lunedì, mercoledì e venerdì ore 8.30\12.30 martedì e giovedì 8.30\12.30 e 14.30\16.30." Il Presidente, Andrea Catarci

segnalazione di Adriana Borgioni

sul tema cfr anche il sito di Nereo Benussi, qui






QUESTA SERA A FIRENZE, ALLA CASA DEL POPOLO DI BROZZI:
Giovedì 16 luglio 2009 alle 21 un’iniziativa a sostegno del popolo iraniano nella lotta per la democrazia e i diritti civili: “Iran, una storia di tutti” incontro con una delegazione del movimento degli studenti iraniani: qui


Al via la 6° edizione del Laurafilmfestival
con Morando Morandini, Colin Firth, Alba Rohrwacher, Alessio Boni e l'anteprima di Genova di Michael Winterbottom, si terrà a Levanto dal 15 al 19 luglio 2009 nel ricordo di Laura Morandini, nella bellissima cornice di Villa Agnelli.
Tra proiezioni di cortometraggi, documentari e film italiani dell’ultima stagione, al convegno su Cinema e Informazione il 18 luglio parteciperanno anche coloro che, da qualche anno hanno dato vita al settimanale “Left” e da pochi mesi al quotidiano “Terra”: Luca Bonaccorsi e Matteo Fago
qui











Sono cose ben diverse la carità cristiana e l’amore
...
su left adesso nelle edicole: “Non ci resta che ridere” e “Santa sempre” di Ilaria Bonaccorsi











Xinjiang
su left adesso nelle edicole: "Domanda e risposta a Federico Masini"
di Cecilia Tosi











C’è un nesso preciso tra libertà di espressione e libertà di ricerca. È possibile valutarlo grazie al progetto degli “Indicatori” promosso dall’Associazione Coscioni

su left adesso nelle edicole: "Chi ha paura della scienza" di Federico Tulli








A trent’anni dall’omicidio dell’avvocato Giorgio Ambrosoli, il libro del figlio ripropone una vicenda di straordinario impegno civile, ancora attualissima
su left adesso nelle edicole: "Umberto Ambrosoli. Un uomo con la schiena dritta" di Federico Tulli






Cgil, Cobas, Gilda: ogni sigla segue un copione preciso. Dal tragico alla fantascienza. Ma i docenti sono sempre schiacciati dalla realtà
su left adesso nelle edicole: "I sindacati in assemblea, che rappresentazione"
di Giuseppe Benedetti






Con Musulmane rivelate, l’antropologa di origini palestinesi vince il premio Pozzale. A left racconta la sua ricerca
su left adesso nelle edicole: "Ruba Salih. Donne Islam e modernità" di Simona Maggiorelli











Una grande mostra indaga l’attrazione degli artisti verso il non finito, lo sconfinato, l’ignoto
su left adesso nelle edicole: "La seduzione dell’in-finito" di Simona Maggiorelli








Nell’ultimo decreto finanziario sono previsti nuovi tagli al Fondo unico per lo spettacolo. Il regista Michele Conforti del Movimento dei 100 autori spiega perché oltre al danno c’è anche la beffa
su left adesso nelle edicole: "Una censura subdola" di Alessia Mazzenga