«SEGNALAZIONI» è il titolo della testata indipendente di Fulvio Iannaco che - registrata già nel 2001 - ha ormai compiuto il diciottesimo anno della propria continua ricerca e resistenza. Dal 2007 - poi - alla sua caratteristica originaria di libera espressione del proprio ideatore, «Segnalazioni» ha unito la propria adesione alla «Associazione Amore e Psiche» - della quale fu fra i primissimi fondatori - nella prospettiva storica della realizzazione della «Fondazione Massimo Fagioli»
Terra 25.10.09 Edward Mani di Forbice, un film del 1990 di Tim Burton da rivedere in dvd, dove il protagonista disturba una orwelliana comunità perfetta per la sua dimensione irrazionale. Poco a poco ne sarà espulso a causa della sua diversita Il diverso e l’artista in una favola senza tempo di Flore Murard-Yovanovitch qui
Il corteo dello sciopero di venerdì (dall'Unità)
Venerdì di Repubblica 23.10.09 A volte ritornano Rispunta dal profondo il libro rosso di Jung di Anna Lombardi qui segnalato e inviato da Roberto Giorgini
i testi degli articoli segnalati di seguito - se non diversamente indicato - sono disponibili su "spogli" alla data di lunedì 26.10
l’Unità 26.10.09 Italia 2009, così abbiamo inabissato la cultura Francesi, tedeschi o inglesi leggono molto più di noi, ascoltano più musica, e non credono, come facciamo noi, che «cultura» voglia dire «famiglia» o «religione». I dati impietosi di Commissione europea ed Eurostat. di Giordano Montecchi
l’Unità 26.10.09 Enzo Forcella, giornalista e professore di mass media fuori dal coro mediatico Nel decennale della scomparsa un seminario a Roma con Guido Crainz, Nello Ajello, Vittorio Emiliani e Marino Sinibaldi, ne ha rievocato la figura. Editorialista, storico, critico della comunicazione. E inventore di Radio 3 di Bruno Gravagnuolo
l’Unità 26.10.09 Contratti e decreto Brunetta La proposta di Mimmo Pantaleo (FLC CGIL) Sciopero generale dell’impiego pubblico
l’Unità 26.10.09 La protesta araba. L’Anp parla di provocazione, Amman denuncia Israele Battaglia a Gerusalemme Scontri e arresti sulla Spianata delle moschee di U.D.G.
Repubblica 26.10.09 "No alla dittatura della scienza sull'etica la Chiesa non può tacere" Il cardinal Ruini: ma con i laici bisogna dialogare di Orazio La Rocca
Repubblica 26.10.09 Matrimoni in via d'estinzione gli americani snobbano l'altare Il Marriage Index rivela: i coniugati nel '70 erano il 79%, oggi il 57 di Federico Rampini
Repubblica 26.10.09 Paola Di Nicola, docente di Sociologia della famiglia all’Università di Verona "Anche da noi privilegiati i rapporti light ma nella coppia sposata ci sono più tutele" In Italia si registra un crollo del numero delle nozze: in poco più di 30 anni si sono dimezzate di Paola Coppola
Repubblica 26.10.09 Miti e personaggi Da Dioniso a Jackson così il transessuale moltiplica l'identità di Umberto Galimberti qui a sinistra un trafiletto appaso su Il Fatto di ieri
Corriere della Sera 26.10.09 Psicologi e sessuologi «È la ricerca dell’alterazione» La droga e il sesso estremo «Così c’è il coraggio di osare» di Elvira Serra
Il Fatto Quotidiano 25.10.09 L’intervista Giorgio Bocca: “Ormai la sinistra copia la destra di Gian Piero Calapà qui
Corriere della Sera 26.10.09 Per le mafie è il nuovo business più redditizio accanto a droga e commercio d’armi I bimbi usati come schiavi nei campi, nelle miniere o nei bordelli sudafricani. L’imbarazzo per i prossimi Mondiali L’Africa dei trafficanti di bambini Decine di migliaia di minori rapiti e venduti ogni anno Il Mozambico in crescita economica cuore del racket di Paolo Salom
Corriere della Sera 26.10.09 Il lavoro minorile, spinto dalla povertà, fa parte della cultura locale. Talvolta è una persona legata al clan famigliare a proporre «una vita migliore» in città In Sudafrica, poco lontano dalla frontiera mozambicana Nel centro che protegge i «meninos da rua» di P. Sa.
Corriere della Sera 26.10.09 Sergio Luzzatto riabilita la figura di Augustin, il fratello minore che criticò Maximilien ma volle morire con lui L’altro Robespierre, il Terrore benigno Sempre descritto come incapace e libertino, «Bonbon» si oppose ai massacri di Alessandro Piperno
Corriere della Sera 26.10.09 Il saggio di Ian Tattersall sulle origini Storia dell’uomo prima della storia di Edoardo Boncinelli
Il Giornale 26.10.09 Di Giorgio Colli è uscito "Filosofi sovrumani" (Adelphi, 2009) I filosofi greci? Sono maestri di politica di Alain de Benoist qui
Il Giornale 26.10.09 F.L. Wright, l’architetto donnaiolo e antimoderno di Stefano Zecchi qui
Repubblica 26.10.09 Anish Kapoor Se la scultura è un’illusione senza fine
sull'artista cfr, su left 41: "Forme di colore sensibile" di Simona Maggiorelli
Repubblica 26.10.09 ZURIGO. Georges Seurat. Kunsthaus. Fino al 17 gennaio
Repubblica 26.10.09 PAVIA. Da Velazquez a Murillo. Il secolo d'oro della pittura spagnola nelle collezioni dell’Ermitage. Castello Visconteo. Fino al 17 gennaio
Corriere della Sera 26.10.09 Calder Elogio della leggerezza di Vincenzo Trione
sul tema cfr l'articolo di Simona Maggiorelli su Terra del 24 ottobre, disponibile qui di seguito alla data in cui è uscito
Sabato 24 ottobre su Radio Tre Rai a “Uomini e profeti” è intervenuto il prof. Adriano Prosperi, in contraddittorio con don Filippo Morlacchi e Gaetano Lettieri sul tema dell’ora di religione cattolica nelle scuole. La registrazione della trasmissione sarà in seguito disponibile qui
domenica 25 ottobre 2009
qui sopra la prima pagina del Riformista quella del manifesto, il parere - competente - del collega di Marrazzo, Nichi Vendola, e infine la prima pagina de Il Fatto di oggi
Il Fatto Quotidiano 25.10.09 L’intervista Giorgio Bocca: “Ormai la sinistra copia la destra di Gian Piero Calapà qui
il manifesto 24.10.09 Giuliano Vassalli. Un partigiano della Costituzione di Gianni Ferrara qui
i testi degli articoli segnalati di seguito - se non diversamente indicato - sono disponibili su "spogli" alla data di domenica 25 ottobre
Repubblica 25.10.09 L’aria torbida di fine regno di Eugenio Scalfari
Corriere della Sera 25.10.09 Psicoterapeuta Raffaele Morelli: «Volontà inconscia di essere scoperti. Il viado come una figura mitologica moderna» «Uomini di potere, trans e la trasgressione come fuga» di Mario Pappagallo
Corriere della Sera Salute 25.10.09 Sanità La «quota rosa» in camice sta per raggiungere i maschi. E intanto li supera in qualità Il medico migliore? Una donna di Franca Porciani
Corriere della Sera Salute 25.10.09 Le specializzazioni Soprattutto pediatre, ginecologhe e psichiatre Ma la cardiologia e la chirurgia restano maschili di F. P.
Corriere della Sera Salute 25.10.09 Roma Policlinico Tor Vergata E’ vero, anche qui sono più precise di F. P.
Corriere della Sera Salute 25.10.09 Criminalità Il libro di uno psicoterapeuta svela la logica mafiosa I segreti della mente di Cosa Nostra Dalla «famiglia» al training dell’affiliato: le relazioni in un mondo di potere e di paura di Angelo de’ Micheli
Il Sole 24 Ore Domenica 25.10.09 Girolamo Cardano Cacciatore di numeri uno di Giulio Busi nelle edicole
Il Sole 24 Ore Domenica 25.10.09 Metafisica Kojève, l’ateo religioso La geniale interpretazione della fenomenologia hegeliana lo rese celebre e gli valse, impropriamente, la fama di marxista di Marco Filoni nelle edicole
Il Sole 24 Ore Domenica 25.10.09 Neuromania Che cosa siamo? Arnaldo Benini spiega ciò che una concezione materialista può dire della mente e ciò che non può dire di Alessandro Pagnini nelle edicole
Il Sole 24 Ore Domenica 25.10.09 Calder scultore in aria di Ada Masoero nelle edicole
sul tema cfr l'articolo di Simona Maggiorelli su Terra di ieri 24 ottobre, disponibile qui di eguito alla data di ieri
A Matteo Ricci nell'occasione del quarto centenario sono dedicate entrambe le pagine centrali del domenicale del Sole 24 Ore di oggi
sabato 24 ottobre 2009
Terra 24.10.09 Salute Nuovo attacco della Cei contro il Norlevo e la legge 194. Questa volta a spacciare il contraccettivo per farmaco abortivo è stato il segretario generale Mariano Crociata. Suo “l’invito” ai farmacisti italiani a fare obiezione di coscienza La pillola del giorno dopo va di traverso al Vaticano di Federico Tulli qui
Terra 24.10.09 Sospese nel vuoto con fili invisibili. Leggere e sensibili, mutano a ogni soffio o alito di vento. Nel palazzo delle Esposizioni di Roma centocinquanta opere dell’artista americano Fantasie danzanti nell’aria La scultura secondo Calder di Simona Maggiorelli qui
i testi degli articoli segnalati di seguito - se non diversamente indicato - sono disponibili su "spogli" alla data di venerdì 24 ottobre
l’Unità 24.10.09 Obiezione di coscienza per i farmacisti chiamati a vendere la pillola del giorno dopo o la Ru 468. La chiede la Cei con il segretario monsignor Crociata Secca reazione degli organismi di categoria. Critiche dalla sinistra di Roberto Monteforte
l’Unità 24.10.09 Il nazi-pallone. Croci uncinate e teste rasate, boom in curva Dilagano negli stadi i «tifosi» dell’estrema destra a macchia di leopardo dalla capitale al nord-est Il caso degli Ultras Italia al seguito della Nazionale di Simone Di Stefano
Repubblica 24.10.09 I disperati di France Telecom di Francesco Merlo
Corriere della Sera 24.10.09 Lo storico inglese giudica i mali della politica e le ragioni della cronica debolezza della nostra democrazia La maledizione dei guelfi e ghibellini Insicurezza e astratto idealismo: alle radici dell’eterno estremismo italiano di Christopher Duggan
Rainews24 24.10.09 Saramago contro la Chiesa: "Alimenta odio e rancore" "La Chiesa cattolica scatena nuovi odii alimentando rancore" e "il Dio della Bibbia è vendicativo, rancoroso, cattivo e indegno di fiducia". Così lo scrittore portoghese Josè Saramago, Premio Nobel della letteratura 1998, difende il suo nuovo romanzo "Caino", arrivato nelle librerie portoghesi in questa settimana e subito stroncato dalla Chiesa lusitana qui
Repubblica 24.10.09 Calder. L'ingegnere bambino che fece volare la scultura di Barbara Briganti
su Terra di oggi cfr il pezzo di Simona Maggiorelli sull'artista americano
Repubblica 23.10.09 Il diario segreto di Jünger Hitler è solo una marionetta di Ernst Junger segnalazione di Noemi Ghetti
venerdì 23 ottobre 2009
leggi qui, un volantino ricevuto da Sabrina Danielli
i testi degli articoli segnalati di seguito - se non diversamente indicato - sono disponibili su "spogli" alla data del 23.10
Repubblica 23.10.09 Cervello. Di destra o di sinistra? Ora lo decidono le neuroscienze di Enrico Franceschini
Repubblica 23.10.09 Parla Piero Ignazi, politologo: "Bisogna essere molto cauti nell'utilizzare queste teorie. Ma siamo solo all'inizio" "Sono ricerche recenti, aspettiamo i risultati" di Massimiliano Panarari
Repubblica 23.10.09 "Le ragioni di un decennio" di Giovanni De Luna, storico e ex militante di Lotta Continua Violenza, errori e memoria Cosa sono stati gli anni ´70 di Simonetta Fiori
l’Unità 23.10.09 Intrigo internazionale per Vasari. Il governo vende l’archivio ai russi di Alessandro Bindi
l’Unità 23.10.09 Radio radicale lancia l’allarme: rischiamo di chiudere
Corriere della Sera 23.10.09 Democrazia liberale e scontro di civiltà Quel che resta della «fine della storia» vent’anni dopo la caduta del Muro di Francis Fukuyama
Corriere della Sera 23.10.09 Uruguay. José Mujica favorito nelle elezioni di domenica Pepe il «tupamaro» l’ex guerrigliero che vuole la presidenza «Essere socialdemocratico è una codardia» di Rocco Cotroneo
Corriere della Sera 23.10.09 Cinema e politic.a L’attrice: la violenza è colpa anche di certi film La Kidman all’attacco: Hollywood vuole soltanto donne oggetto di Alessandra Farkas
Corriere della Sera 23.10.09 Stavolta non è un dibattito da radical chic di Maria Laura Rodotà
Corriere della Sera 23.10.09 Domani a Firenze A Roberto Benigni il Premio Galileo in Santa Croce di Laura Antonini
La Stampa 23.10.09 Mons. Crociata: è previsto per i medici, il diritto va esteso contro l'immoralità Prevista dalla legge 194 per i medici, «l’obiezione di coscienza è anche un diritto che deve essere riconosciuto ai farmacisti» qui
La Stampa 23.10.09 Gli Stati Uniti chiedono l'estradizione Polanski rischia 50 anni di carcere qui
Il Mattino 23.10.09 Il futuro affidato ai classici La strada da Cervantes a Calvino Tradizione e codice genetico della modernità estetica del Novecento: a Napoli ne discutono studiosi europei di Antonio Saccone qui
giovedì 22 ottobre 2009
immagine citata (da Repubblica)
L'ASINO D'ORO EDIZIONI ALLA BUCHMESSE DI FRANCOFORTE
Andammo nello studio privato e nel setting le interpretazioni furono libere Ottobre
• Gli articoli precedenti di Massimo Fagioli sono disponibiliqui • Su una sezione del sito di left è possibile sfogliare i numeri arretrati online
SABATO 17 OTTOBRE, SU D DI REPUBBLICA JOUMANA HADDAD INTERVISTATA SU "IL RITORNO DI LILITH" IL SUO LIBRO IN USCITA IL 22 OTTOBRE CON L'ASINO D'ORO EDIZIONI
CERCARE LILITH A BEIRUT"Per una donna araba come me, sottoposta ogni giorno a una serie di aggressioni esterne e interne, Il ritorno di Lilith rappresenta la libertà di guardare alla vita e alle sue possibilità in modo diverso». Così la libanese Joumana Haddad, 39 anni, giornalista scrittrice e poetessa, parla del'"autobiografia poetica" che è la sua prima opera completa pubblicata in Italia. Un racconto e poesie comparivano già nelle antologie Non ho peccato abbastanza e Parola di donna, dedicate alla letteratura femminile araba contemporanea (Mondadori), ma è questo lungo poema, tradotto con maestria da Oriana Capezio, a svelare il suo talento e la sua energia. Giornalista per le pagine culturali del quotidiano di Beirut An-Nahar, vera agitatrice culturale grazie a una rivista, Jasad, che è la prima in Medio Oriente a occuparsi delle "arti del corpo", Haddad è una libertaria senza etichette, capace di usare la poesia per suscitare fantasmi di donna ricchi di sensualità, fascino e potere. Nel poema lei insegue la "prima donna" che lasciò l'Eden per essere libera. «La figura di Lilith. che viene dalla tradizione precristiana e preislamica. è sempre stata presente in ciò che scrivevo. Solo. non l'avevo nominata. Qui la uso come emblema di una tradizione di emancipazione, di una genealogia di libertà che esiste nella storia antica del Medio Oriente. Nefertiti. Dalida, Salomè, la regina di Saba, Maria Maddalena sono tutte sue incarnazioni». In che modo questa "memoria di emancipazione" si scontra col presente? E come fa una donna araba, oggi, a essere libera? «La donna araba libera e indipendente c'è ma è minoritaria, in Oriente e in Occidente, sia nella realtà che nella sua rappresentazione, eppure esiste. Il cliché della donna velata è più visibile. Eppure, io che vivo in Libano, considerato un Paese tollerante dove le ragazze in minigonna passeggiano accanto alle donne in burqa, non credo che si sia libere solo perché si può stare in discoteca fino alle 4 del mattino, indossare una gonna corta o rifarsi le labbra. Alle donne manca il potere: di fare un lavoro che ha un peso sociale, di contare in politica. Su questo tema sto scrivendo un saggio che uscirà l'anno prossimo».
Lara Crinò Joumana Haddad, Il ritorno di Lilith, Asino d'oro, 20 euro A cura di Maurizio Bono un comunicato di Giovanni Senatore, l'immagine di Joumana Haddad è di Danilo Renzulli
“IL RITORNO DI LILITH” di JOUMANA HADDAD, in uscita questa settimana per L’ASINO D’ORO EDIZIONI viene presentato nelle seguenti occasioni, e in altre che segnaleremo presto
Mercoledì 21 ottobre DIRETTA TV: ORE 11.30 - 12.00: RaiNews24: intervista in studio, con lettura in arabo (conduce Liana Mistretta) LA REGISTRAZIONE È DISPONIBILE SU "SEGNALAZIONI" DIRETTA TV: ORE 24.00 - 01.00: Tg3 Linea Notte: intervista in studio (conduce Maurizio Mannoni) LA REGISTRAZIONE SARÀ SU "SEGNALAZIONI" FRA BREVE
Sabato 24 ottobre DIRETTA RADIO: ORE 14.00 - 15.00: Radio24: Non esistono più le mezze stagioni (conduce Roberta Giordano)
È un comunicato di Giovanni Senatore
SABATO 17 OTTOBRE A ROMA IN 200.000!
immagini da l'Unità, di Francesco Leonini e di Tonino Scrimenti
UNO SLIDESHOW SULLA MANIFESTAZIONE CONTRO IL RAZZISMO CHE SI È SVOLTA A ROMA SABATO 17 OTTOBRE 2009 È DISPONIBILE QUI immagini di Francesco Leonini e di Tonino Scrimenti
LO SCIOPERO GENERALE DI VENERDI 23 OTTOBRE Terra 22.10.09 Protesta. Prevista a Roma per il 23 ottobre la manifestazione nazionale indetta dal Patto di base L’Italia si ferma. È sciopero generale di Rossella Anitori qui
Terra 22.10.09 Iniziativa. A Napoli un bimbo muore per le esalazioni del braciere utilizzato per scaldare una casa. L’Enel, dopo i solleciti, aveva staccato la corrente per morosità: «Non ci è pervenuta alcuna segnalazione». E parte una campagna Non spegnete la luce di Valerio Ceva Grimaldi qui Le prime adesioni:
Unicef, Save the Children, Federconsumatori, Adiconsum, Terra - quotidiano ecologista, left avvenimenti Bellocchio Marco, Bertinotti Fausto, Bonelli Angelo, Cappato Marco, Casini Valter, Cento Paolo, Covatta Giobbe, Fagioli Massimo, Francescato Grazia, Frassoni Monica, Nieri Luigi, Pannella Marco. per aderire mandare una mail a luceaibambini@terranews.it
Secolo d’Italia 22.10.09 Pannella al Premier: sì al presidenzialismo Usa
«Noi radicali siamo da decenni in lotta per la riforma americana dello Stato: presidenzialista, federalista, uninominalista, onestamente referendaria, antipartitocratica, oggi impegnata dal presidente Obama per conquistare un welfare davvero universalistico, come urge assicurare all’Italia», lo ha dichiarato Marco Pannella dai microfoni di Radio radicale. «Silvio Berlusconi dal 1994 al 1996 era ufficialmente d’accordo. Noi lo restiamo, più che mai. Unica nostra condizione: che questa nuova Costituzione, questa rivoluzione liberale entri in vigore non prima del 2015. D’accordo?».
I testi degli articoli segnalati di seguito - se non diversamente indicato - sono disponibili su "spogli"
l’Unità 22.10.09 L’Agenzia del farmaco: sulla Ru486 nessuna pressione di Nedo Canetti
l’Unità 22.10.09 SCUOLA E TRASPORTI: DOMANI SCIOPERO Sciopero generale dei sindacati di base per la giornata di domani. Manifestazioni a Milano, Torino e Roma. Interessati scuola, trasporti pubblici, sanità e trasporto aereo.
l’Unità 22.10.09 La storia di un medico Autobiografia sui generis. Un viaggio nel mestiere di chirurgo scritto a quattro mani L’etica del lavoro L’oncologo più famoso d’Italia e il suo rapporto con i pazienti in un decalogo Veronesi: la vita particolare dell’uomo con il camice bianco di Luca Landò
Repubblica 22.10.09 In Toscana i preti del genocidio Arrestati due sacerdoti ruandesi: "Hanno massacrato i tutsi" Dopo Seromba, finisce in carcere anche Uwayezu, vice parroco vicino ad Empoli: "Sono innocente" di Laura Montanari
Repubblica 22.10.09 Bucarest. Il sangue dell’89 Così cacciammo Ceausescu di Bernardo Valli
Repubblica 22.10.09 Sonno. Con una pillola puoi farne a meno La soluzione del team Usa interviene sull'area dell'ippocampo di Elena Dusi
Repubblica 22.10.09 Le piccole donne di Lombroso Così la misoginia diventò una scienza Esce la nuova edizione della monumentale opera dello studioso di Natalia Aspesi
Corriere della Sera 22.10.09 Un convegno nel centenario dell’autore L’eredità negata di Romano Bilenchi di Paolo Di Stefano
Rendiamoci conto 22.10.09 Riccardo Lombardi e una riflessione sui documenti politici qui
Fu un golpe lontano solo geograficamente quello che sconvolse l’Argentina a cavallo degli anni 70. La storia “italiana” delle vittime e dei loro carnefici raccontata da Estela Carlotto, presidente delle Abuelas di Plaza de Majo su left adesso nelle edicole: "Senza perdere la fierezza" di Federico Tulli
Deputato e presidente del Comitato permanente sui diritti umani su left adesso nelle edicole: "Furio Colombo. La ferita è ancora aperta" di f.t.
I vescovi lanciano la loro “sfida”: formazione come mera acquisizione di competenze, e valori in “funzione paterna” su left adesso nelle edicole: "In nome della Cei ti educo così" di Giuseppe Benedetti
Parla la dirigente scolastica della prima scuola costruita a Roma dopo l’Unità d’Italia: «Le riforme non si calano dall’alto» su left adesso nelle edicole: "Lidia Cangemi. Invito la Gelmini" di Ilaria Bonaccorsi
Un grande ospedale dove si moriva senza cure mediche. Mentre lei accumulava le donazioni su un conto all’estero. Linda Polman riapre il caso della santa di Calcutta su left adesso nelle edicole: "Il business di madre Teresa" di Simona Maggiorelli
Un dio unico e assoluto. Ma anche una visione del mondo antropocentrica e sessuata. Basata sul rapporto fra uomo e donna. L’eminente islamista racconta il testo sacro su left adesso nelle edicole: "Biancamaria Scarcia Amoretti. Leggere il Corano oggi" di Simona Maggiorelli
Cinquant’anni fa l’uscita di Millecinquecento lettori, la denuncia del sistema di alleanze tra politica e giornalismo su left adesso nelle edicole: "Il coraggio di Forcella" di Donatella Coccoli
L’intervista. Lo storico che ha curato la riedizione del pamphlet su stampa e potere su left adesso nelle edicole: "Guido Crainz. Gli anni 50 tempi cupi" di don.coc.
Esce la nuova edizione del fortunato Meridiano di Giuseppe Ungaretti Vita d’un uomo, che offre, quarant’anni dopo, l’occasione preziosa di riconfrontarsi con l’intera ricerca poetica del grande autore su left adesso nelle edicole: "Tra inesprimibile nulla e poesia" di Noemi Ghetti
A cinque mesi dalle prime infezioni parte la vaccinazione contro l’influenza H1N1. Sui casi di contagio Istituto superiore di sanità e ministero della Salute danno stime diverse. E di parecchio su left adesso nelle edicole: "La febbre dei numeri" di Federico Tulli
La prima ampia antologica di Kapoor alla Royal academy of arts di Londra, la città dove ha esordito su left adesso nelle edicole: "Forme di colore sensibile" di S. Maggiorelli
A New York e a Bilbao il Guggenheim celebra con una retrospettiva i 50 anni dalla scomparsa del genio su left adesso nelle edicole: "L’onda incessante di Wright" di Giulia Ceriani Sebregondi
su left adesso nelle edicole: "Scienza. Tremila anni di brindisi" di Federico Tulli
Parla il critico cinematografico di Variety, storico magazine di cinema americano: «La stampa italiana nel mondo è classificata come libera solo in parte» su left adesso nelle edicole: "Jay Weissberg. Silenzi colpevoli" di Alessia Mazzenga
A FIRENZE AL PALAMANDELA IL 7 NOVEMBRE biglietti ancora disponibili qui