venerdì 26 marzo 2010

ULTIM’ORA:
Agi 26.3.10
PEDOFILIA: "DER SPIEGEL" ATTACCA IL PAPA E NE CHIEDE LE DIMISSIONI
(AGI) - Berlino, 26 mar. - (…) 'Der Spiegel’… arriva perfino ad ipotizzare le dimissioni di Benedetto XVI. "Quand'e' che un Papa deve dimettersi?", si chiede il settimanale di Amburgo, secondo il quale l’autorità del Pontefice "svanisce quasi giornalmente".
Secondo lo 'Spiegel', il Papa tedesco "ha più danneggiato che reso un servizio alla sua Chiesa", poiché "ha più volte appesantito il rapporto con gli ebrei, con il suo discorso di Ratisbona ha giocato col fuoco nei rapporti tra musulmani e cattolici, ha indispettito gli indiani durante un suo viaggio in America Latina, ha irritato i protestanti e si è mostrato conciliante con i negatori dell'Olocausto".

Spiegel on line 26.3.10 (in English. L'articolo è disponibile anche in tedesco)
The Fallibility of the Infallible Pope
by Peter Wensierski
qui

Il Messaggero 26.3.10
Verona: io, violentato dai preti dagli 8 ai 15 anni
qui
EMMA BONINO
ha concluso la sua campagna elettorale con i cittadini
via Internet, televisione, satellite e radio
Il filo diretto si è svolto nel pomeriggio di oggi

La registrazione è disponibile QUI




















Repubblica 26.3.10

Sanità, famiglia e nucleare nel duello tra le ex amiche
Polverini: realizzerò 60 idee. Bonino: vendi sogni
di Alessandra Longo
su spogli l'immagine a sinistra appare sul Corsera di oggi
Repubblica 26.3.10
La candidata del centrosinistra dà la carica: "Dobbiamo contrastare fino all'ultimo l'offensiva mediatica di Berlusconi"
Bonino: "Sfida al fotofinish"
di Chiara Righetti
su spogli

Corriere della Sera 26.3.10
«La prima legge che farò? Giù gli stipendi ai consiglieri»
di Al. Cap.
qui


LA PEDOFILIA DEL CLERO CATTOLICO
E LE CRIMINALI "PROTEZIONI" VATICANE

LEGGI TUTTA LA DOCUMENTAZIONE QUI DI SEGUITO ALLA DATA DI IERI

DOPO LE RIVELAZIONI DI IERI E LE FURIOSE REAZIONI DEL VATICANO ATTRAVERSO PADRE LOMBARDI E "L'OSSERVATORE ROMANO" E "AVVENIRE", QUESTA MATTINA IL NEW YORK TIMES CONFERMA E PRESENTA NUOVE DOCUMENTAZIONI CHE SMENTISCONO I PRELATI E I LORO REGGICODA E ULTERIORMENTE ALLARGANO LO SCANDALO
OGGI SI UNISCE ALLA CAMPAGNA ANCHE IL WASHINGTON POST, IL QUOTIDIANO I CUI GIORNALISTI COSTRINSERO ALLE DIMISSIONI IL PRESIDENTE NIXON
E TUTTA LA STAMPA ITALIANA, FINALMENTE

The New York Times 26.3.10

Pope Was Told Pedophile Priest Would Get Transfer
by Nicholas Kulish and Katrin Bennhold
qui

The New York Times 26.3.10
Pope May Be at Crossroads on Abuse, Forced to Reconcile Policy and Words
by Rachel Donadio
qui

The Washington Post 26.3.10
How the Catholic Church could end its sex scandal
by E.J. Dionne Jr.
qui

The Washington Post 26.3.10
To Sinead O'Connor, Pope Benedict's apology for church sex abuse rings hollow
by Sinead O'Connor
qui

The Washington Post 26.3.10
Scandal in Europe increases pressure on Vatican to ensure greater transparency
by Anthony Faiola and William Wan
qui

IERI MATTINA SU RADIO TRE RAI ERA ANDATA IN ONDA UNA PUNTATA DI "TUTTA LA CITTÀ NE PARLA" SUL TEMA
"CHIESA NELLA BUFERA", CON ADRIANO PROSPERI dell'Università di Pisa (e collaboratore di LEFT), MARCO POLITI del "Fatto", MARCO VENTURA dell'Università di Siena E FRANCESCO AGNOLI del "Foglio".
DA NON PERDERE!
Nel suo intervento Francesco Agnoli, del Foglio, cita Vendola e Grillini come sostenitori della pedofilia
La registrazione è disponibile qui:



SEMPRE IERI - PIÙ TARDI - ANCHE RADIOTRE MONDO SI È OCCUPATA DELLA QUESTIONE PARLANDO DELLO SCANDALO DELLA CHIESA CATTOLICA IN GERMANIA E DELL'ABBANDONO DI ESSA DA PARTE DEI FEDELI
La registrazione è disponibile qui:



«La rivista Left ... fa copertine in cui compare un prete e la scritta, grande, “Predofili”, quasi a suggerire una equivalenza tra sacerdozio e pedofilia...»
Francesco Agnoli, nel suo articolo sul Foglio, disponibile qui di seguito alla data di ieri
l’Unità 26.3.10
Ratzinger, nuove accuse dal New York Times: «Sapeva del prete pedofilo tedesco»
qui

l’Unità 26.3.10
Ora il Vaticano trema
di Roberto Monteforte
qui

l’Unità 26.3.10
"Sei anni di abusi da un prete"
di Mariagrazia Gerina
qui

l’Unità 26.3.10
Il New York Times attacca: «Il Papa sapeva del prete pedofilo»
di Umberto De Giovannangeli
qui

l’Unità 26.3.10
Olanda, Irlanda, Usa La scia dei preti pedofili
Il fenomeno è antico ma negli ultimi decenni si assiste a un’escalation impressionante, tra omertà e complicità Anche in Italia 235 vittime calcolate in un decennio
di Rachele Gonnelli
su spogli

l’Unità 26.3.10
Le ipocrisie cattoliche sull’aborto
Le difficili coerenze e le indicazioni della Chiesa. Scelte morali e opzioni politiche non coincidono
di Luigi Manconi
su spogli

MicroMega 24.3.10
2001, l’ordine di Ratzinger: sottrarre i preti pedofili alla magistratura
di Pino Nicotri
qui segnalazione di Teresa Coltellese

L’espresso 25.3.10
Pedofilia, l'inferno italiano
Dalla Toscana a Bolzano, dai missionari ai catechisti: oltre 40 casi di molestie. Con le diocesi all'opera per fermare le indagini. La situazione nel nostro Paese prima dell'intervento del papa
di Tommaso Cerno
qui segnalazione di Teresa Coltellese

il Fatto 26.3.10
Pedofilia, bufera sul Papa
L’accusa: Ratzinger “coprì” un sacerdote americano responsabile di violenze su 200 bambini. Il Vaticano apra gli archivi
di Marco Politi
su spogli

il Fatto 26.3.10
Murphy, il prete predatore e l’impunità del Vaticano
Il responsabile di 200 abusi su minori rimase sacerdote negli Usa grazie all’intervento di Ratzinger e di Bertone
di Marco Politi
su spogli

il Fatto 26.3.10
In Italia il processo contro don Conti può aprire il vaso di Pandora
di Andrea Gagliarducci
su spogli

Repubblica 26.3.10
Chi imponeva l’omertà
di Giancarlo Zizola
su spogli

Repubblica 26.3.10
Parla il fondatore di un'associazione americana di persone abusate protagonista di un raduno davanti al colonnato della piazza
Il grido delle vittime nel cuore di San Pietro "Quelle notti di violenze nella camerata"
di Marco Ansaldo
su spogli
















Repubblica 26.3.10

E ora scoppia anche il caso italiano
Dopo anni di silenzi, cominciano a emergere le denunce delle violenze
di Tommaso Cerno
su spogli
ma la mappa qui a sinistra, pubblicata oggi da Repubblica - per quanto è a nostra conoscenza - è parziale. Manca, ad esempio l'indicazione del caso di don Cantini a Firenze
Repubblica 26.3.10
Nel rifugio di monsignor Magee il vescovo rischia l'incriminazione
di Enrico Franceschini
su spogli

il Riformista 26.3.10
Ormai lo scandalo pedofilia punta direttamente a Ratzinger
Il Papa nel mirino
Sant’Uffizio. Il New York Times lancia gravi accuse all’allora prefetto della Congregazione per la fede: avrebbe difeso un prete accusato di molestie a bambini Osservatore e Avvenire replicano a muso duro
di Francesco Peloso
qui

il Riformista 26.3.10
Perché la dura condanna del reo non è la damnatio della persona
Peccato e peccatore. Nessun uomo è solo la sua biografia. Come ha spiegato il Papa domenica
di Benedetto Ippolito
qui

Corriere della Sera 26.3.10
Quell’incontro con Bertone
«Non dà segni di pentimento»
di Paolo Valentini
qui

Corriere della Sera 26.3.10
«Non insabbiammo, ma la sensibilità è cresciuta col tempo»
intervista di Gian Guido Vecchi
qui

Corriere della Sera 26.3.10
In Germania
Opuscolo anti-sfiducia ai fedeli
qui

Corriere della Sera 26.3.10
127 bambini sordi e e denunce a Verona
La diocesi indaga
di Mario Porqueddu
qui

Avvenire 26.3.10
Questa feroce «onda mediatica»
La frenesia livida di sporcare piegare e colpire
di Marina Corradi
qui






il Fatto 26.3.10
Sorpresa: i romeni non sono un popolo di delinquenti
Un’indagine sfata i miti negativi rispetto alla popolazione straniera più numerosa che c’è in Italia
di Corrado Giustiniani
su spogli nell'immagine Angela Gheorghiu





l’Unità 26.3.10
Obama è inflessibile stop alle colonie per dieci mesi
Il flop di Netanyahu
di Umberto De Giovannangeli
su spogli

Repubblica 26.3.10
Così la filosofia spiega i miti d'oggi
C’è Platone dietro il pop
di Valerio Magrelli
su spogli


Terra 26.3.10
Lui sapeva. «Ratzinger sapeva tutto»
di Federico Tulli
qui

Terra 26.3.10
Europa. La fine della tragedia greca
di Luca Bonaccorsi
qui

Terra 26.3.10
Jafar Panhai. Il dissenso negato
di Alessia Mazzenga
qui



Questo pomeriggio, venerdì 26 marzo, a Fahrenheit Libri come, su Radio Tre è stata ospite Joumana Haddad
La registrazione della trasmissione è disponibile qui
un comunicato di Giovanni Senatore

giovedì 25 marzo 2010





IL NEW YORK TIMES DI QUESTA MATTINA:
«PEDOFILIA, CI SONO LE PROVE:
RATZINGER SAPEVA!»



















http://www.nytimes.com/2010/03/25/world/europe/25vatican.html?hpL'articolo è uscito sul sito del NYT nella notte, i giornali italiani cominciano a rilanciarlo adesso nelle loro edizioni on line
Repubblica on line 25.3.10
Le violenze di un sacerdote del Wisconsin sui piccoli affetti da sordità

La rivelazione del New York Times: "La priorità era proteggere la Chiesa"

Usa, sacerdote abusò di 200 bambini
 "Ratzinger e Bertone occultarono il caso"
qui

Unità on line 25.3.10
Usa, abusò di 200 bambini. Il Nyt: «Il Papa e Bertone lo coprirono»
qui

NUOVO Il Sole 24Ore 25.3.10
Fuoco incrociato su papa Ratzinger
di Elysa Fazzino
qui

QUESTA MATTINA SU RADIO TRE RAI È ANDATA IN ONDA UNA TRASMISSIONE DI "TUTTA LA CITTÀ NE PARLA SUL TEMA "CHIESA NELLA BUFERA", CON ADRIANO PROSPERI dell'Università di Pisa (e collaboratore di LEFT), MARCO POLITI del "Fatto", MARCO VENTURA dell'Università di Siena E FRANCESCO AGNOLI del "Foglio".
DA NON PERDERE!
Nel suo intervento Francesco Agnoli, del Foglio, cita Vendola e Grillini come sostenitori della pedofilia
NUOVO La registrazione è disponibile qui:



NUOVO NELLA STESSA MATTINATA DI OGGI - PIÙ TARDI - ANCHE RADIOTRE MONDO SI È OCCUPATA DELLA QUESTIONE PARLANDO DELLO SCANDALO DELLA CHIESA CATTOLICA IN GERMANIA E DELL'ABBANDONO DI ESSA DA PARTE DEI FEDELI
La registrazione è disponibile qui:



NUOVO «La rivista Left ... fa copertine in cui compare un prete e la scritta, grande, “Predofili”, quasi a suggerire una equivalenza tra sacerdozio e pedofilia...»
Francesco Agnoli, nel suo articolo sul Foglio, disponibile qui di seguito

Leggi anche:
NUOVO The New York Times 24.3.10
Abuse Scandal’s Ripples Spread Across Europe
by Katrin Bennhold, Nicholas Kulish and Rachel Donadio
qui
e
NUOVO The New York Times 24.3.10
The Pope and the Pedophilia Scandal
qui

Leggi anche gli altri articoli sul tema qui di seguito

Il sito dello Snap (Survivors network of those abused by priests) è qui

il Riformista 25.3.10
Intervista a Emma Bonino
La candidata del centrosinistra alla regione Lazio fa il punto a 48 ore dal voto
«Non chiamatemi abortista»
«È offensivo per i cattolici pensare che il loro voto si compri un tanto al chilo»
«C’è chi considera i credenti prede da allettare con artifizi, un mero serbatoio di consensi. Rivendico il mio passato, sono stufa di essere attaccata sempre sugli stessi temi. Polverini? Scomparsa, ormai parla solo Berlusconi. Ma su temi come l’immigrazione tace per imbarazzo»
di Alessandro Calvi
qui

REGIONALI: BONINO CHIUDE LA CAMPAGNA CON UN FILO DIRETTO VIA RADIO E TV
(AGI) - Roma, 25 mar. - Emma Bonino ha deciso di chiudere la sua campagna elettorale con un filo diretto con i cittadini via radio, tv e internet. Ad annunciarlo e' una nota di Radio Radicale. La candidata del centrosinistra alla regione Lazio sara' a Radio Radicale domani dalle ore 16. Il filo diretto durera' tre ore, con la possibilita' per tutti di fare domande al telefono, via chat attraverso la webtv radicale http://tv.boninopannella.it e con brevi video che verranno mostrati a Emma Bonino. Intorno all'iniziativa si e' creato un network di emittenti locali e nazionali che trasmetteranno la diretta o si collegheranno durante la trasmissione. Tele Ambiente trasmettera' sul digitale terrestre, Red Tv sul satellite sky ch. 890. Diverse emittenti radiofoniche si collegheranno col segnale di Radio Radicale: Radio Citta' Futura, Radio Popolare Roma, Ecoradio. Nel corso della trasmissione anche Current tv, Radio Radio e YouDem si metteranno in collegamento. In giornata sul sito www.boninopannella.it/parlaconemma e su www.radioradicale.it sara' pubblicato un elenco aggiornato delle emittenti che trasmetteranno la diretta e tutte le modalita' per partecipare alla diretta con Emma Bonino.

l’Unità 25.3.10
Polverini alle Fosse Ardeatine Anpi: «Presenza inopportuna»
Condannano la scelta di Renata Polverini di partecipare ieri alla cerimonia delle Fosse Ardeatine, in un comunicato congiunto, le associazioni dei partigiani e degli ex deportati: Anpi e Aned. «La sua presenza si legge appare inopportuna. Come conciliare le sue visite a Casa Pound e allo stadio, tra gli stessi tifosi che innalzarono striscioni contro l'Olocausto...». A sua difesa, invece, Riccardo Pacifici (pre. Comunità ebraica di Roma). Il comitato elettorale Polverini ricorda che la presenza era stata concordata con l'Anfim.

l’Unità 25.3.10
Più unioni di fatto e neonati stranieri
Così cambia l’Italia
L’ultima rilevazione Istat mostra un paese sempre più «laico» Sono raddoppiati i figli nati fuori dal matrimonio
di Vittorio Emiliani
su spogli

il Fatto 25.3.10
Cresce il numero dei ginecologi obiettori
Gli aborti clandestini toccano quota 20mila
L’ultimo caso quello di una badante irregolare che ha rischiato la vita
di Chiara Paolin
su spogli






l’Unità 25.3.10

«Ora gli americani scoprono che la salute non è una merce»
L’esperto italiano che ha lavorato con Obama alla riforma della sanità: «L’ostilità al cambiamento deriva dall’eccessiva fede individualistica tipica della mentalità Usa. È il momento di risvegliarsi da quel sogno»
di Gabriel Bertinetto
su spogli





«Secondo un sondaggio la fiducia dei cattolici tedeschi nel Papa in 6 settimane è scesa dal 62 al 39%»

l’Unità 25.3.10

Fu segretario di tre Papi Il vescovo Magee si dimette per lo scandalo pedofilia
Dimissioni d’alto rango nella Chiesa irlandese per lo scandalo pedofilia. Lascia il vescovo John Magee, segretario particolare sotto tre Papi e maestro di cerimonia in Vaticano: ignorò le denunce di abusi su minori
di Marina Mastroluca
su spogli
l’Unità 25.3.10
I mercanti (ancora) nel tempio
risponde Luigi Cancrini
su spogli

Corriere della Sera 25.3.10
Gli scandali in Germania
Commissione governativa per studiare i casi tedeschi
di Danilo Taino
qui

Corriere della Sera 25.3.10
Il Vaticano: è solo l’inizio
Altri prelati verso le dimissioni
di Gian Guido Vecchi
qui




Repubblica 25.3.10
Küng attacca Ratzinger: "Sapeva degli abusi"
L'affondo del teologo ribelle. Il Vaticano: "Fa solo marketing"
di Marco Ansaldo
su spogli

La Stampa 25.3.10
USA: quanto costano gli abusi
Una reazione dei vescovi americani sui costi relativi allo scandalo pedofilia fra il 2004 e il 2009
qui

«La rivista Left ... fa copertine in cui compare un prete e la scritta, grande, “Predofili”, quasi a suggerire una equivalenza tra sacerdozio e pedofilia...»
il Foglio 25.3.10

Orchi in difesa dei bambini
Perché la battaglia contro i preti pedofili è una battaglia per eliminare il cristianesimo
Invettiva cristianissima contro l’Europa pedofoba e il mondo infanticida
di Francesco Agnoli
qui

Il Foglio 25.3.10
Le condanne e i sacri processi
Canonista spiega che per i preti pedofili la giustizia dello stato non basta
di Paolo Rodari
qui








l’Unità 25.3.10

Il faccia a faccia si è svolto a porte chiuse. Nessuna conferenza stampa né comunicato finale
Gli Usa chiedono spiegazioni sulle case a Gerusalemme Est. Il premier israeliano tira dritto
di Umberto De Giovannangeli
su spogli
l’Unità 25.3.10
Cisgiordania ai raggi X. Cresce lo Stato ombra di Giudea e Samaria
Case private, edifici pubblici, strade e stabilimenti, le colonie sono un bottino da 17,5 miliradi di dollari. Ci vivono 300 mila persone La stampa israeliana: gli insediamenti non si possono fermare
di U.D.G.
su spogli

Corriere della Sera 25.3.10
Obama, ultima chiamata a Israele
Gli Usa vogliono spiegazioni sui nuovi insediamenti ebraici
di Paolo Valentino
qui

il Riformista 25.3.10
Nella Gerusalemme araba dove spuntano le kippah
A Sheikh Jarrah i vecchi residenti guardano con ostilità i nuovi arrivati, molti dei quali ultraortodossi. «Vogliono buttarci fuori, per prendersi tuttà la città» sbotta Ruba. Shimon racconta una verità diversa. E nei cantieri di Ramat Shlomo che fanno infuriare gli Usa, sono i lavoratori arabi a costruire le case dei coloni.
di Virginia Di Marco
qui

il Fatto 25.3.10
L’altra guancia presa a schiaffi
Obama ci riprova con Netanyahu ed è ancora scontro
Mentre il premier isrealiano andava alla Casa Bianca, a Gerusalemme davano l’ok a nuove case nei quartieri arabi
di Giampiero Gramaglia
su spogli







il Fatto 25.3.10

Astensioni, il grande bacino
Le elezioni francesi svelano che oggi si vince o si perde non nascondendo la propria identità
Il camaleontismo che impone l’accantonamento della tradizione, produce solo sconfitte in serie
di Pierfranco Pelizzetti
su spogli

Marrazzo... e Montino... sic!
Corriere della Sera 25.3.10

L’ex governatore: «Senza quel disastro avrei vinto di nuovo»
di Goffredo Buccini
qui

il Riformista 25.3.10
Cosa può sperare la sinistra-sinistra per lunedì sera
La conquista di nove regioni su tredici, una crescita della Lega a spese del Pdl, la vittoria di Vendola. Allora il “vento di destra” calerà
di Rina Gagliardi
qui





l’Unità 25.3.10
Il maestro a Roma: «Ho lanciato l’idea di far nascere in Italia il “sistema Abreu”»
La politica «Al nostro governo non interessa la cultura. Non viene diffusa ai cittadini»
La musica a tutti i bambini. L’ultimo progetto di Abbado
di Luca Del Fra
su spogli

Repubblica 25.3.10
Zizek: la sinistra nel XXI secolo
Il nuovo libro del filosofo e le tesi di Fukuyama
Il collasso finanziario ha segnato la fine dell'utopia liberista
Bisogna imparare dagli errori compiuti e riprendere il lavoro critico
di Slavoj Zizek
su spogli

Repubblica 25.3.10
Il pericolo di affidarsi alle emozioni
Quando vince l’irrazionale
di Umberto Galimberti
su spogli

Terra 25.3.10
Giù le mani da Napolitano
di Luca Bonaccorsi
qui

Terra 25.3.10
Una campagna sempre più cattiva
di Betta Salandra
qui

Terra 25.3.10
Essere donna in Mozambico tra umorismo e tragedia
di Orietta Possanza
qui

Terra 25.3.10
L’evoluzione della specie punk
di Flaminia Attanasio
qui








Il teologo risponde alla polemica sollevata da Hans Kung: «Il celibato non è “la radice di ogni male”. Occorre invece una profonda revisione del concetto di sessualità»
su left adesso nelle edicole: “Vito Mancuso. Non è bene che l’uomo sia solo” di Ilaria Bonaccorsi






Il Vaticano avverte: nessun insabbiamento quando Ratzinger presiedeva la Congregazione per la dottrina della fede. Ma i conti non tornano
su left adesso nelle edicole: “Salvate il soldato Joseph” di Federico Tulli








L’esperto. Psichiatra e docente di Psicologia generale all’università di Chieti
su left adesso nelle edicole: "Andrea Masini. I malati e i complici” di Federico Tulli



La tv pubblica tedesca segue con obiettività e costanza l’evolversi degli scandali che sconvolgono il Paese. Inchieste che i nostri celebrati talk show mai oserebbero proporre ai telespettatori
su left adesso nelle edicole: “Il caso Germania” di Federico Tulli









Ridefinire i ruoli tra primari e medici dirigenti, valorizzare le professionalità e creare strutture intermedie. Le proposte di Francesco Spinazzola, Sel, per il Lazio
su left adesso nelle edicole: “Democratizzazione in corsia” di Donatella Coccoli





La sinistra che si converte al neoliberalismo ha escogitato una formula per sdoganare l’istruzione privata cattolica non vedendo i privilegi della casta
su left adesso nelle edicole: “Vedi alla voce: libertà” di Giuseppe Benedetti



Dalla preistoria ai nostri giorni, la studiosa ripercorre il cammino di una secolare misoginia, dura a morire
su left adesso nelle edicole: “Eva Cantarella. La sciagura degli uomini” di Simona Maggiorelli







Realizzato in Italia un vaccino che impedisce al melanoma cutaneo di ripresentarsi. Al via la fase 2 di sperimentazione del mix di farmaci
su left adesso nelle edicole: "Il cocktail salvavita" di Federico Tulli



La sua ricerca, fra tradizione e avanguardia, è ripercorsa in una mostra nel neonato Maga
su left adesso nelle edicole: “Modì, da Fattori a Picasso” di Simona Maggiorelli






Il gruppo pubblica H.e.r.o.i.n., un concept che sposa la causa ecologista applicando la teoria del riuso alla creatività
su left adesso nelle edicole: “Motel Connection. L’album dello scambio” di M. Flaminia Attanasio

mercoledì 24 marzo 2010

il Fatto 24.3.10
24 Marzo 1597
C’è una data, nel processo a Giordano Bruno, che segna una svolta nella strategia inquisitoria del Sant’Uffizio. E’ il 24 marzo1597. I giudici, dopo cinque lunghi anni in cui Bruno viene macinato lentamente dalla terribile macchina presieduta dal Papa, non hanno fretta di concludere la causa, e già questo rappresenta un supplizio. Ma è proprio nel verbale del 24 marzo che la tortura vera e propria si materializza. “Deinde fuit admonitus... atque ordinatum quod interrogetur stricte”. Già, “stricte”, eufemismo per dire tortura. Torchiato perché sconfessi la teoria della pluralità dei mondi, secondo i metodi che bene sono descritti da Campanella nel suo racconto sulle sevizie subìte nel carcere di Napoli. Contro il totalitarismo cattolico che criminalizza il copernicanesimo, che vuole l’umanità gregge, che “svilisce la vita biologica immiserendola a passaggio sacrificale per il cielo”, Bruno contrappone il coraggio di pensare, la libertas philosophandi, il diritto di essere coerenti con le conclusioni del pensiero. Un’apertura travolgente al materialismo e alla scienza del ‘600, insopportabile per la Chiesa. Da punirsi col rogo dove, “heretico ostinatissimo”, Bruno sarà bruciato il 17 febbraio 1600.














il Fatto 24.3.10

Omissioni e abusi di nostra madre chiesa
Un viaggio attraverso gli scandali che stanno investendo il Vaticano e che, dall’Irlanda agli Stati Uniti, non risparmiano certo l’Italia
di Vania Lucia Gaito
su spogli





VANIA LUCIA GAITO HA PUBBLICATO PER CHIARE LETTERE "VIAGGIO NEL SILENZIO"

«Il libro raccoglie le voci di chi ha avuto il coraggio di denunciare e ribellarsi, raccontando anche che cos’è oggi la vita di un prete. Ci aspettiamo dalla Chiesa un gesto forte che la renda credibile agli occhi del mondo come ispiratrice di giustizia e verità. Postfazione di Massimilano Frassi, presidente dell’associazione Onlus Prometeo - Lotta alla pedofilia e tutela infanzia violata. Con una lettera a Giovanni Paolo II di un gruppo di ex Legionari di Cristo, vittime di padre Marcial Maciel Degollado. L'autrice, Vania Lucia Gaito, psicologa, salernitana di origine, collabora dal 2006 con il blog di controinformazione Bispensiero sul quale, nel maggio 2007, ha trasmesso e sottotitolato il documentario della BBC, Sex Crimes and Vatican. Lo scoop del video, visto in Italia da oltre 5 milioni di persone, ha aiutato a uscire allo scoperto decine di vittime di abusi, le cui testimonianze sono qui in parte raccolte».
Lo si può acquistare qui

LEGGI ANCHE LA PAGINA IN RETE DELL'AUTRICE: QUI
E SUL BLOG BISPENSIERO QUI
IL FILM DELLA BBC "SEX CRIMES AND THE VATICAN", SOTTOTITOLATO GRAZIE AL SUO LAVORO, È DISPONIBILE QUI
CHI NON LO AVESSE ANCORA VISTO NON LO PERDA!
Corriere della Sera Roma 24.3.10
Bonino e Polverini, scontro sul voto cattolico
di Ernesto Menicucci
qui
Repubblica Roma 24.3.10
Regionali, quattro giorni per scegliere Bonino-Polverini all´ultimo voto
di Chiara Righetti

Repubblica Roma 24.3.10

Bersani: siamo al fotofinish, ma vinciamo
su spogli

Libero 24.3.10
Un errore strategico criminalizzare Emma
di Maria Giovanna Maglie
su spogli

Libero 24.3.10
Anche il Pd prega che la Polverini batta la Bonino
di Maurizio Belpietro
su spogli

l’Unità 24.3.10
Ma Polverini teme l’assist dei vescovi. “Sulla 194 perde”
di Susanna Turco
su spogli

Repubblica Roma 24.3.10
Forza Nuova tenta di ostacolare una manifestazione del Pd su resistenza e mafie
Piazza Vescovio, oltraggio ai partigiani. "Bella ciao" contro i saluti romani
di Valeria Forgione
su spogli



l’Unità 24.3.10

Aborto, una questione di ammissibilità morale
Suona curioso il concetto di «umanità del feto» se non si specifica il concetto, né si accetta l’intervento diretto di biologi e giuristi. Anche la Chiesa non può più nascondersi dietro il termine «persona»
di Nicla Vassallo
su spogli
Nicla Vassallo è Ordinario di Filosofia Teoretica all'Università di Genova (una scheda qui) ed è stata intervistata da Simona Maggiorelli su left del 25 settembre 08 in un articolo intitolato "La fantasia non è la pazza di casa", disponibile qui
l’Unità 24.3.10
Battaglia dei Radicali per rendere pubblica la lista di fornitori di beni e servizi di Montecitorio
Nel 2010 53 milioni di affitti alla società Milano 90. L’elenco da ieri sul sito BoninoPannella.it
I conti segreti della Camera Un milione e mezzo al Gemelli
di Claudia Fusani
su spogli
il Fatto 24.3.10
Oltre 68 milioni di euro l’anno: è il costo di Montecitorio
La Camera degli sprechi
Cancelleria, uffici, corsi di lingue, automobili. E ancora ristorante e commessi. Tutte le spese per i deputati svelate dai Radicali
di Alessandro Ferrucci
su spogli

il Fatto 24.3.10
La forza tranquilla e la lunga marcia dell’Aubry
La leader socialista tra nemici interni e alleanze per le presidenziali francesi del 2012
di Gianni Marsili
su spogli

Régionales: la gauche rassemblée
Caricato da PartiSocialiste. - Guarda gli ultimi video.
il Fatto 24.3.10
La Francia è vicina?
di Gianfranco Pasquino
su spogli






l’Unità 24.3.10
Giovani e immigrati. La Cgil aumenta gli iscritti
Oltre 5,7 milioni di iscritti, in aumento nonostante la crisi. Alla vigilia del XVI congresso, la Cgil incrementa le tessere registra un cambiamento nella composizione interna: la Filcams sorpassa Fillea e Fiom
di La. Ma.
l’Unità 24.3.10
L’anniversario Oggi ricorrono i sessantasei anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine
«Ieri attentato al Tritone» Le note di «cronaca» in un quaderno di appunti quotidiani
Il prezzo del pane e il conto dei morti
Via Rasella nelle pagine di un diario

Un prozio e un diario privato in cui sono annotati l’uno accanto all’altro, il prezzo del pane, del riso e della farina e il numero dei morti nell’attentato di via Rasella. Vita quotidiana e barbarie nazista
di Giovanni Nucci
su spogli














Corriere della Sera 24.3.10
«La memoria non è una sola»
Lo scrittore critica la legge sul Ricordo «È antieuropea, dimentica le atrocità fasciste»
di Boris Pahor
qui









Corriere della Sera 24.3.10
Le repubbliche arabe e lo stato ebraico
Sergio Romano risponde a una lettera di Fabio Della Pergola
qui

Repubblica 24.3.10
La Jiahd delle donne
Malika, Aafia e le altre. Il fanatismo islamico si affida sempre più alle donne. Ecco chi sono le protagoniste della nuova stagione jihadista
di Francesca Cafarri
su spogli

Repubblica 24.3.10
Se la guerra santa si modernizza
di Renzo Guolo
su spogli














Repubblica 24.3.10

Una mega-ricerca reinterpreta la nostra attività onirica Ecco cosa vogliono dire incubi e immagini ricorrenti
Amore è precipitare nel vuoto l'inconscio non ha più segreti
di Enrico Franceschini
su spogli








Repubblica Roma 24.3.10
All'Anfiteatro Flavio dal 26 marzo al 3 ottobre una mostra di armi Modelli moderni a confronto con la collezione di Pompei
Spade ed elmi colorati così i giochi di sangue conquistarono Roma
di Francesca Giuliani
su spogli

il Riformista 24.3.10
Donne e politica Ma quale parità? Qui c’è superiorità
di Ritanna Armeni
qui

Terra 24.3.10
Il sorriso di Miloud
di Francesca Pirani
qui

Terra 24.3.10
Akira Kurosawa
I 100 anni dell’imperatore
di Alessia Mazzenga
qui

Sergio Grom è stato intervistato da Gabriele La Porta sul suo libro “Caro De Sica” (vedi su “spazi”). L’intervista sarà trasmessa su Rai Due nella notte tra lunedì 29 e martedì 30

una lettera di Paolo Izzo su Liberazione di oggi, su spogli