giovedì 15 luglio 2010


su left adesso nelle edicole

***

QUESTA SERA
Giovedì 15 luglio alle 21
alla Casa internazionale delle donne
Palazzo del Buon Pastore, via della Lungara 19
Non tutte le streghe sono state bruciate
Presentazione dei libri di Carlo Flamigni
e Corrado Melega

RU486. Non tutte le streghe sono state bruciate
e La pillola del giorno dopo. Dal silfio al levonorgestrel
Intervengono:
Maurizio Balistreri
Elisabetta Canitano
Francesco Dall'Olio
Vittoria Franco
Coordina:
Monica Soldano
Sarà presente l’Autore, Carlo Flamigni
Organizza Vita di Donna

L'evento è segnalato anche su varii siti in rete: qui, qui e qui
segnalazione di Francesco Maiorano

è disponibile
IL SOGNO DELLA FARFALLA 3/2010

lasinodoroedizioni.it





LA SERA DI GIOVEDI 8 LUGLIO ALLA FESTA DELL'UNITÀ DI ROMA, ALLE TERME DI CARACALLA,
IL SEGRETARIO DEL PD PIERLUIGI BERSANI, INTERVENUTO ALLA FESTA,
È STATO INTERVISTATO DAL DIRETTORE RESPONSABILE DI LEFT, DONATELLA COCCOLI











LA REGISTRAZIONE DELL'INTERVENTO DI PIERLUIGI BERSANI ALLA FESTA DELL'UNITÀ DI ROMA È DISPONIBILE QUI



Altritaliani.net 12.7.10
Il partito democratico ri-scopre Riccardo Lombardi, il poliico che sognava “una società diversamente ricca”
Puo’ tornare a vincere il socialismo come progetto dell’uomo?

Per l’economista Anna Pettini, docente di Economia Politica all’Università di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche, la sinistra dispone di un pensiero forte per coniugare uguaglianza e libertà: la teoria della nascita di Massimo Fagioli
di Carlo Patrignani
qui lo stesso articolo è disponibile anche qui





ancora per oggi nelle edicole e in Libreria:


il n. 27.2010 di LEFT
con MASSIMO FAGIOLI

Con la parola tempo il termine movimento diventa soltanto umano
Uno, nessuno, centomila

Gli articoli precedenti di Massimo Fagioli sono disponibili qui
Su una sezione del sito di left è possibile sfogliare i numeri arretrati online

RADIOLEFT CON ILARIA BONACCORSI, NOEMI GHETTI, PAOLA MIRENDA E CLAUDIO RENDINA
LA REGISTRAZIONE DELLA TRASMISSIONE È DISPONIBILE
QUI



















Dimissioni Cosentino,
Bersani esulta
"È vittoria netta delle opposizioni"

Pier Luigi Bersani ha commentato le dimissioni di Nicola Cosentino. "La maggioranza è nei guai, ma questa è una vittoria netta dell'opposizione, del Pd e di tutte le oppoosizioni" ha detto al Tg2. (da TgCom)

"SEGNALAZIONI È IN CORSO DI AGGIORNAMENTO"

un'intervista di Massimo D'Alema
Corriere della Sera 15.7.10

«Dalla crisi non si esce con la via giudiziaria: ora governo di transizione»
D’Alema: patto per la crescita, come negli anni ’90
È evidente anche alla maggioranza che l’attuale equilibrio non regge più. L’esecutivo non ha credibilità
intervista di Maria Teresa Meli
su spogli

Corriere della Sera 15.7.10
Squitieri: quando nel ’68 uccidemmo i nostri padri
su spogli

l’Unità 15.7.10
Gheddafi aveva assicurato: li libereremo. Ma gli eritrei respinti dall’Italia sono ancora lì
La Ue: con la Libia parleremo di diritti umani. Si punta a superare l’accordo con l’Italia
«Siamo profughi, aiutateci»
Messaggio disperato da Brak
di Umberto De Giovannangeli
su spogli
l’Unità 15.7.10
Una vergogna. L’Italia li accolga subito e cessi i respingimenti
Profughi torturati e imprigionati. Il governo è complice Il ministro Maroni conferma di averli consegnati a Gheddafi in modo indiscriminato, senza rispettare le nostre leggi
di Rita Borsellino
su spogli
l’Unità 15.7.10
Lo stalking e la psichiatria
risponde Luigi Cancrini
su spogli

l’Unità 15.7.10
Comitato “10 luglio antirazzista”
Una giornata contro i CIE
su spogli

l’Unità 15.7.10
Fabbrica Italia guarda al passato
Sorvegliare e punire chi dissente

Licenziamenti e sanzioni contro i lavoratori, Marchionne alza la tensione sociale e il livello dello scontro mentre prepara la divisione tra Fiat Auto e il resto del gruppo. Ci sono sorprese in arrivo?
di Rinaldo Gianola
su spogli

l’Unità 15.7.10

Intervista a Rossana Dettori
«Non ci arrendiamo»
La scuola e i pubblici di nuovo in piazza
La segretaria della Fp Cgil: Finanziaria punitiva per i cittadini, che avranno sempre meno servizi. E in autunno si rischia un’altra «correzione»
di Laura Matteucci
su spogli

Repubblica 15.7.10
Guerra di religione in Nigeria: 8 morti
Scontri fra musulmani e cristiani per la costruzione di una moschea
Nell'area da mesi ci sono tensioni che hanno provocato oltre 1200 vittime nel distretto di Jos
di Daniele Mastrogiacomo
su spogli
Repubblica 15.7.10
Argentina
È il primo paese latino-americano a discutere la legge che concede agli omosessuali gli stessi diritti delle altre coppie
Ma il clero chiama a raccolta i fedeli. In piazza a gridare: "I bimbi hanno bisogno di un babbo e di una mamma"

È lite fra Chiesa e governo per il sì ai matrimoni gay
La "presidenta" Cristina Kirchner "Sembra che siamo tornati all'epoca dell'Inquisizione"
di Omero Ciai
su spogli
Repubblica 15.7.10
Prendiamola con filosofia
“L’unica saggezza è riscoprire il mondo reale"
Il francese Michel Onfray e Maurizio Ferraris discutono su cosa significa "vivere" nell´epoca contemporanea
"Tra eccessi virtuali e ideologie della perfezione abbiamo disimparato ad accettare il nostro destino"
"Tutti vorremmo un corpo più bello ma bisogna anche saper imparare di invecchiare"
"Pensatori come Epicuro e Montaigne sono sempre più attuali"
di Maurizio Ferraris Michel Onfray
su spogli

Repubblica 15.7.10
Newton si è sbagliato la gravità non esiste
Gravità addio. Negli Usa si è riaperto il dibattito sui principi formulati dal celebre scienziato grazie ai lavori di un fisico olandese
di Federico Rampini
su spogli

Repubblica 15.7.10
Golem
Nelle strade di Praga. Qui il mostro è diventato un mito
Tra passato e presente viaggio alla ricerca del rabbino Loew, il cabalista che creò il gigante d’argilla
di Marek Halter
su spogli

Agenzia Radicale 14.7.10
La donna annullata
di Flore Murard-Yovanovitch
qui

Agi e Affari Italiani 15.7.10
Istat: Pettini, dati povertà situazione grave e persistente
su spogli

il Riformista 15.7.10
Nanni psicanalista del Conclave
Un analista da 8 milioni per Celestino V
di Michele Anselmi
qui (pp 1 e 13)

il Riformista 15.7.10
Cinque date che spiegano lo stalking assassino
di Caterina Soffici
qui (pp 1 e 6)

il Riformista 15.7.10
Sinistra e diritto. Giustizialisti del Dna
Il Dna stalinista della sinistra l’ha allontanata dal garantismo
di Piero Sansonetti
qui (pp 1 e 7)

Avvenire 14.07.10
Gerusalemme, trovato testo del 1400 a.C.
su spogli segnalazione di Fabio della Pergola

Una lettera di Paolo Izzo su Liberazione di oggi

CITATI:





LA "STORIA DI COPERTINA" SULL'UNITÀ DI DOMENICA SCORSA...
Quelli che seguono sono alcuni dei pezzi che l'Unità questa mattina dedica alla propria "storia di copertina" in ben OTTO pagine. Avvertiamo i lettori che la lettura di alcuni di essi potrebbe non essere piacevole, ma crediamo di doverli segnalare per completezza dell'informazione

l’Unità 12.7.10

I sacerdoti sono una categoria molto richiesta nei numerosi siti on line per incontri gay
Registrarsi è semplice, se hai pazienza e costanza arriva finalmente la risposta del “don”
In cerca di preti nelle chat popolate di solitudini
di Ilaria Donatio
su spogli




l’Unità 12.7.10
«Prego, dico messa e ho sensi di colpa: mi piacciono gli uomini
In chat con un sacerdote: «So che dal punto di vista della Chiesa sono in errore, ma è più forte di me Ti ho spaventato? Per favore ora non sparire...»
di I. D.
su spogli

l’Unità 12.7.10
Intervista a Giannino Piana
«Sulla sessualità la Chiesa cambi alcune regole morali»
Il teologo «Una visione negativa del sesso mette in moto un meccanismo perverso di colpa. Attraverso le chat on line certi preti cercano una dimensione dove poter vivere»
di L. D.
su spogli

l'intero contenuto - a nostro avviso vergognoso - del dossier di quattro pagine sulla pedofilia dell'Avvenire uscito sabato è disponibile qui di seguito
l’Unità 12.7.10

Pedofilia
Il giornale Avvenire «Fermiamo anche gli orchi laici»
su spogli








L’Osservatore Romano 11.7.10
Il mistero della redenzione dal «Convivio» alla «Divina Commedia» (passando per san Tommaso)
Come si rimargina la ferita dell'origine
di Giovanni Di Giannatale
qui










dialettiche?
Repubblica 10.7.10

La grazia della fede e il senso del peccato
di Pietro Citati
su spogli segnalazione di Noemi Ghetti


Qualcuno potrebbe essere incuriosito da come il quotidiano della Cei, l'Avvenire, di sabato 10 luglio, ha affrontato in un dossier di quattro pagine il problema della pedofilia, "causa" alla quale gli eminenti associati di tanta congrega hanno dato e danno un fondamentale contributo? Allora legga qui:

Avvenire 10.7.11
Dossier. Scandalo pedofilia
qui










Repubblica Roma 11.7.10

I segreti del Vaticano
Residence, cliniche e tv il Vaticano di via Aurelia
di Claudio Rendina
su spogli segnalazione di Noemi Ghetti
cfr. su left adesso nelle edicole: “Claudio Rendina. In missione alle Cayman per conto di Dio” di Federico Tulli. Claudio Rendina è anche intervenuto alla trasmissione di RadioLeft di sabato 10 (vedi qui sopra)





Repubblica 12.7.10

Il direttore Bordin lascia durante un lungo faccia a faccia con Pannella
di Mauro Favale
su spogli
«Tu sei più popolare di Emma e di me!»
Corriere della Sera 12.7.10

Radicali, il lungo addio radiofonico tra Pannella e Bordin
Accuse e parolacce in diretta ma senza la parola «fine»
di Maria Teresa Meli
qui

«Spiace che Pannella… si faccia risucchiare da una deriva di piccolo autocrate suscettibile e bizzoso»
Corriere della Sera 12.7.10
Se Radio Radicale perde la voce (rauca) di Bordin
di Pierluigi Battista
qui











Sansonetti!!! Dicci con chi vai... («se li conosci li eviti»)

il Riformista 10.7.10
Se cade Berlusconi il Paese si sposterà sempre più a destra
di Piero Sansonetti
qui
Piero Sansonetti - come si sa - è fra i più accaniti sostenitori di Nichi Vendola, al fianco di un consistente numero di soci che va da De Benedetti (L'espresso e Repubblica e il supplemento Donna di Repubblica di oggi, con altre 11 pagine - dopo le 4 dell'Espresso della scorsa settimana, i testi disponibili qui - tra il subliminale e il patinato, un mega-spot pubblicitario gratuito [?], qui di seguito) a Paola Concia (senatrice amica dei fasci di Forza Nuova come del resto il Sansonetti stesso), da Ilvo Diamanti a Vladimir "Guadagno" Luxuria (di recenti affetti berlusconiani), da Curzio Maltese alla redazione del Manifesto e del Riformista (un'immagine del Vendola correda qui l'articolo del Sansonetti). Tutti in combinato disposto con una nutrita "posse" di cattolici di ogni appartenenza partitica...






Dopo le quattro pagine (i testi sono disponibili qui) su L'espresso della scorsa settimana, oggi mega-spot gratuito (?) - 11 pagine! - di De Benedetti per il catto-comunista Nichi Vendola

Donna di Repubblica 10.7.10
Abbiamo visto il futuro (in Puglia)
e Nichi e Lorella: «ci mettiamo la faccia»
di Mara Accettura
qui

Nell'intervista qui sopra Vendola si riferisce alla Bibbia e a Sant'Agostino, e a proposito della pedofilia cattolica risponde «Abbiamo bisogno del cristianesimo»...

il Riformista 11.7.10
Viva Nichi, ma non ci farà vincere
di Peppino Caldarola ex direttore dell’Unità


«se li conosci li eviti»

il Riformista 13.7.10
E Nichi presenta le sue Fabbriche
«Alla sinistra servono parole chiare»
di Samantha Dell’Edera
qui

L'intervista nella quale il catto-comunista governatore delle Puglie difende la pedofilia è comunque sempre disponibile qui







È uscito "L’immagine femminile in Shakespeare", di Paolo Randazzo, se ne può leggere una recensione sul blog di Gian Carlo Zanon “L’uomo in rivolta” qui dove sono indicate anche le librerie in cui l’opera è già disponibile

La rosa e la peonia di Valentina Pedone, L'Asino d'oro edizioni, è recensito questa settimana su Internazionale e su Gli Altri
segnalazione di Giovanni Senatore







l'articolo che segue cita Massimo Fagioli:

Quaderni Radicali - n. 105, speciale luglio 2010
Immigrazione, pulsione e trasformazione
«un contributo sulla realtà ineludibile dell’immigrazione, in cui si suggerisce la lettura dei cambiamenti culturali in atto, attraverso la teoria elaborata dallo psicoterapeuta Massimo Fagioli riguardo le dinamiche disumanizzanti che si creano nella nostra società»
di Flore Murard-Yovanovitch
disponibile presso la Libreria Amore e Psiche di Roma

Mostra “Bianco Modigliani” a Palazzo Taverna
via di Monte Giordano, 36 a Roma
Tra altre sue opere “Donna dagli occhi blu” per la prima volta.
Da oggi al 17 luglio con ingresso gratuito.
su Repubblica.it qui segnalazione di Rosalba Zubcich

















Sul numero di Archeo nelle edicole (giugno 2010) un lungo articolo (14 pagine) a firma di Marco di Branco, docente di Storia Bizantina all'Università di Roma - Facoltà Scienze Umanistiche
segnalazione di Cecilia Santi








Una religione molto “terrena”. Tesori nascosti, scandali e affari della Chiesa, nel nuovo libro dello storiografo
su left adesso nelle edicole: “Claudio Rendina. In missione alle Cayman per conto di Dio” di Federico Tulli









A Strasburgo la Grande Chambre ha discusso il ricorso contro la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo che di fatto condanna l’Italia per l’obbligo di esporre il crocifisso nelle aule scolastiche. E la polemica riesplode
su left adesso nelle edicole: “Ma quale simbolo di libertà umana” di Ilaria Bonaccorsi










l’intervista
su left adesso nelle edicole: “Antonio Menniti Ippolito.Non è un’arma da brandire” di Ilaria Bonaccorsi




Per mantenere il suo potere il Vaticano, non riuscendo più a far presa sulla gente, deve far conto su truffe e intrighi. Nuovi libri inchiesta ne ricostruiscono le trame
su left adesso nelle edicole: “Pallottole di carta” di Simona Maggiorelli







Nell’ultima catechesi Ratzinger ha ripercorso l’intera struttura della Summa Theologiae di Tommaso d’Aquino, il teologo medievale che provvide a fondere la religione con il pensiero di Aristotele
su left adesso nelle edicole: “L’antropologia immobile di Benedetto XVI” di Noemi Ghetti
nella tavola di Benozzo Gozzoli (al Louvre 1470-1475) S. Tommaso è rappresentato tra Aristotele e Platone











Spigolature fra gli ipse dixit vaticani. Scherzando ma non troppo
su left adesso nelle edicole: “La santa ignoranza” di Simona Maggiorelli









Attuali le parole di Piero Calamandrei nel celebre discorso del 1950 in difesa del diritto di tutti alla conoscenza. Contro il potere che favorisce gli istituti privati
su left adesso nelle edicole: “Istruzione pubblica ovvero democrazia” di Giuseppe Benedetti








Dal 10 al 17 luglio il Meeting internazionale organizzato dall’Arci. Incontri con scrittori, mostre, convegni. Tra i progetti, la campagna di mobilitazione per il diritto di cittadinanza dei figli degli stranieri nati in Italia. Parlano Paolo Beni e Giuseppe Caliceti
su left adesso nelle edicole: “Il sapere contro il razzismo” di Donatella Coccoli









l’intervista
“Sergio Staino. Quanti briganti”
su left adesso nelle edicole: di Donatella Coccoli






Depressione post partum. Occorre più informazione. E possibilità di colloqui con terapeuti in strutture non ideologizzate
su left adesso nelle edicole: “Annelore Homberg. Serve una vera prevenzione” di Simona Maggiorelli







I neuroscienziati s’interrogano su mente- corpo e sul libero arbitrio. Ma se per loro il cervello è una macchina, dov’è l’autonomia di scelta?
su left adesso nelle edicole: “Arnaldo Benini. I pronipoti di Cartesio” di Simona Maggiorelli








Nella complessa e vitale koinè degli inizi del XV secolo. Fra lasciti del Gotico e nuovo umanesimo
su left adesso nelle edicole: “Siena e il primo Rinascimento” di Simona Maggiorelli

mercoledì 14 luglio 2010

Una risposta a Pietro Citati
AgoraVox 13.7.10
La chiesa è un’eccezione che può ignorare le norme della società
di Gian Carlo Zanon
qui
disponibile anche qui







l’Unità 14.7.10

Intervista a Pier Luigi Bersani. L’offensiva dell’opposizione
«Il berlusconismo è giunto al punto critico. Democratici, nervi saldi»
Il segretario Pd negli Usa: la corruzione infetta le istituzioni, Paese senza guida «Teniamo la barra di un’opposizione ferma e guardiamo alle forze più responsabili»
di Dimone Collini
su spogli

l’Unità 14.7.10
Ancora non basta?
di Concita De Gregorio
Che altro deve succedere? “Cesare” come lo chiamavano nel loro codice Flavio Carboni, Marcello Dell’Utri e soci sapeva tutto. «Cesare», cioè Silvio Berlusconi, il capo del governo di questo Paese, sapeva dei ricatti, delle minacce, dei falsi dossier confezionati per screditare candidati non graditi alla Cupola. La scelta del nome il codice è il dettaglio che fa luce sulla scena: Basso impero, scrivemmo molti mesi fa. Qualcosa di peggio. L’imperatore, diceva sua moglie. Nerone, e non più nella versione grottesca di Petrolini. Una china irreversibile in cui avidità e delirio di onnipotenza trascinano il corpo lacero della democrazia. Cosa serve ancora perché sia chiaro anche a chi lo ha votato che al posto di un governo la maggioranza degli italiani ha eletto un losco, impunito, pericolosissime comitato d’affari che opera nell’illegalità assoluta – criminale, dunque – e che agisce al solo scopo di favorire la sua impunità, appunto, i suoi interessi e quelli delle lobbies di riferimento che in questo caso non sono solo petrolieri e signori delle armi ma, prima ancora e insieme, mafia, ’ndrangheta, camorra.
Cesare sta portando il paese intero ad una condizione terminale di malattia, un cancro in metastasi che non sappiamo più se sia possibile fermare tagliando, togliendo – non basterebbero le dimissioni di una o due delle persone coinvolte, e comunque neanche questo accade. Ci sarebbe piuttosto da augurarsi, come accade per gli incurabili, una fine rapida, una morte che sia di sollievo. Ma cosa succede se a morire non è una persona ma un sistema di garanzie e di regole, un paese intero, la nostra Repubblica: è ugualmente lecito augurarsi la sua fine senza temere conseguenze imprevedibili? Abbiamo gli anticorpi necessari e gli strumenti, la forza, la capacità per gestire all’interno del processo democratico una così drammatica e invasiva crisi di putrefazione del sistema?
Qualche settimana fa questo giornale ha dedicato la copertina a Licio Gelli, “chi si rivede” era il titolo, ed ha per l’ennesima volta raccontato come questa classe politica sia figlia di quel progetto eversivo. Berlusconi-Cesare allora era un giovane affiliato così come molti dei suoi uomini. Abbiamo raccontato a chi ha meno di trent’anni cosa sia stata e cosa sia ancora la P2 senza curarci degli occhi al cielo e dei sospiri di sufficienza di chi ogni volta commisera la nostra ostinazione: “ancora la P2, che noia”. Altri si sono mostrati più interessati. El Pais ci ha chiesto un lungo articolo sul tema, diffuso in Nord e in Sud America; alcune prestigiose università americane ci hanno domandato di incontrare gli studenti e i loro docenti per raccontare questa storia. Oggi alla cricca composta da alcuni sottosegretari di governo, da uomini di Berlusconi condannati per mafia, da faccendieri già attivissimi nei giorni del crac del Banco Ambrosiano oltre che da referenti della camorra e della ’ndrangheta i giornali danno il nome di P3. E’ diversa, questa P3 dalla P2: è come se ne avesse mutuato solo il codice di comportamento la corruzione, il ricatto, l’uso dei dossier per screditare gli avversari: è una banda che fa i suoi affari, parla in codice e in dialetto, non ha neppure la grandezza criminale di un disegno eversivo. Solo soldi, benefici privati, favori. Non abbiamo più nemmeno i golpisti di una volta. Cesare ha provato a risolvere il problema come fa sempre: occultandolo. Ecco l’urgenza della legge bavaglio. Non ha fatto in tempo, e di nuovo minaccia.
l’Unità 14.7.10
Allarme Onu per il bavaglio «Rischi per la libertà»
«Se adottata nella sua forma attuale può minare il godimento del diritto alla libertà di espressione in Italia». È il giudizio sulla legge bavaglio del relatore speciale Onu sulla libertà di espressione. L’ira di Frattini...
di Umberto De Giovannangeli
su spogli

l’Unità 14.7.10
Intervista a Corradino Mineo
«Rainews va bene e costa poco. Mi cacciano per logiche politiche»
Il direttore del canale all news: Masi non mi ha informato ma ho ricevuto tanta solidarietà «Negli ultimi giorni abbiamo raggiunto Sky. Il mio successore Ferraro? So che ha altri modelli»
di Natalia Lombardo
su spogli
Si può firmare in difesa di RaiNews24 qui
segnalazione di Giacomo Mutti
l’Unità 14.7.10
L’appello online degli africanisti:
diritti ai profughi eritrei in Libia

su spogli













La Stampa 14.7.10

Vaticano, la sindrome del complotto
Ratzinger di fronte a uno dei momemti più difficili che un Papa abbia mai dovuto affrontare
di Luigi La Spina
qui
Corriere della Sera 14.7.10
Malattie dei bambini.
il perito del giudice contro Radio Vaticana
di Flavio Hauer
qui
Repubblica 14.7.10
Perché gli uomini uccidono le donne
di Michela Marzano
su spogli
Corriere della Sera 14.7.10
Confessioni di uno stalker pentito
Nella mente dello stalker: vivevo per ucciderla
di Grazia M. Mottola
qui










Repubblica 14.7.10

La notte Caravaggio
Roma apre le porte al genio divenuto una rockstar
di Francesca Giuliani
su spogli
Repubblica 14.7.10
Dall'urlo di "Golia" agli aguzzini di Pietro fino al martirio di Matteo
Buio dell´anima e luce divina
di Carlo Alberto Bucci
su spogli








Repubblica 14.7.10
Da Augé a Bauman alla rassegna di settembre
I filosofi e la fortuna un festival di lezioni

di Marco Filoni
su spogli
per informazioni sul Festival di Modena, qui







Corriere della Sera 14.7.10
Romano Bilenchi, il romanzo inedito che la moglie ha bruciato con le lettere
Una fotocopia avrebbe salvato il capolavoro
di Giorgio Van Straten
qui

Il Messaggero 14.7.10
Aida
Il grande spettacolo di Caracalla
di Rita Sala
qui








Idee chiare! Antonio Pennacchi ha vinto lo Strega con il suo romanzo Canale Mussolini (Mondadori)
Il Mattino 14.7.10
«Sono comunista, ma non antifascista»
di Fabrizio Coscia
qui

Millecanali 14.7.10
Bordin si dimette da direttore di Radio Radicale
di Elena Romanato
qui
Il Foglio 14.7.10
Radicale ma dimissionario
di Marianna Rizzini
qui

La "conversazione settimanale con Marco Pannella", un vero e proprio scontro verbale tra il leader radicale e Massimo Bordin, è disponibile qui

martedì 13 luglio 2010







chi governa il Paese?

il Fatto 13.7.10

Che ci faceva il cardinale Bertone a cena da Vespa?
La cena a casa di Bruno Vespa è stata giudicata da più parti un incontro politico teso a stringere alleanze fra Casini e Berlusconi, in vista di un (forzato?) allontanamento dei finiani dal Pdl. Ma qualcuno mi vuole spiegare cosa ci facesse il cardinale Bertone in un simile consesso? Il Vaticano ha gettato la maschera di finta estraneità alle vicende politiche e si schiera apertamente con Berlusconi? Voglio saperlo.
Tiziana Gubbiotti







l’Unità 13.7.10

Larghe intese. Casini insiste
Bersani: mai con chi ha fallito
Il leader Udc ripropone un governo di responsabilità nazionale guidato da Berlusconi
Pd e Idv nettamente contrari: il berlusconismo va chiuso. DiPietro: no al mercato delle vacche
di Simone Collini
su spogli
Corriere della Sera 13.7.10
Macaluso: situazione grave
il Pd non si tiri indietro
di Emanuele Macaluso
qui
l’Unità 13.7.10
Carceri libiche, i racconti terribili dei migranti al Festival antirazzista Arci
«Tre giorni di viaggio nel deserto, 60 in un pulmino... L’inferno»
«Nel lager di Kufra lavori forzati, botte. Cibo e acqua solo a pagamento»
di U. D. G.
su spogli














la strage delle donne in Italia
il Fatto 13.7.10
Ecco cosa manca alla legge
Lo psicoterapeuta: “Serve maggiore protezione”
di Caterina Perniconi
su spogli
il Fatto 13.7.10
“Se lo denuncio che succede?”
Il difficile percorso delle vittime di stalking

di Si. D’O.
su spogli

Corriere della Sera 13.7.10
Quei maschi primitivi che ignorano l’amore
Le donne come oggetto e il richiamo della foresta che vince sulla razionalità
di Vittorino Andreoli
qui

Corriere della Sera 13.7.10
Quelle ragazze uccise dal bisogno di potere
di Dacia Maraini
qui
il Riformista 13.7.10
I conti in tasca alla Chiesa si fanno con lo Ior
di Francesco Peloso
qui

«se li conosci li eviti»

il Riformista 13.7.10
E Nichi presenta le sue Fabbriche
«Alla sinistra servono parole chiare»
di Samantha Dell’Edera
qui

Leggi qui di seguito un ampio materiale su Nichi Vendola e i suoi "boys 'n girls"
L'intervista nella quale il catto-comunista governatore delle Puglie difende la pedofilia è comunque sempre disponibile qui
il Fatto 13.7.10
Uu calcio a parte
Quel che resta al Sudafrica
Cattedrali in un deserto senza vera integrazione
di Oliviero Beha
su spogli





Repubblica 13.7.10
Mineo verso la rimozione insorgono le opposizioni
Rainews, da Sky arriva Ferraro: è in quota Lega
Gorla: il giovedì al posto di Annozero è previsto X Factor
di Leandro Palestini
su spogli
Si può firmare in difesa di RaiNews24 qui
segnalazione di Giacomo Mutti




Repubblica 13.7.10
C’era una volta il maschio
Caratteri virili e fertilità in calo Sotto accusa inquinamento e additivi alimentari
di Guglielmo Pepe
su spogli
Repubblica 13.7.10
Ma non c’è solo l’inquinamento
Per gli uomini i danni maggiori arrivano dai sentimenti confusi
su spogli
Repubblica 13.7.10
Il grande entomologo Edward Wilson, l'autore di "La creazione", sarà oggi a Roma Ecco le sue riflessioni sul rapporto fra le due culture, quella dei numeri e l’umanistica
Quando la scienza usa la lingua della poesia
di Edward O. Wilson
su spogli

l'avevamo sempre saputo: il Vaticano ci fa male!
Repubblica.it 23.7.10
Radio Vaticana, una perizia conferma il nesso
tra le onde delle antenne e i tumori nei bimbi
qui segnalazione di Franco Pantalei

Wanderer’s blog 13.7.10
“Rigoletto” alla Rai con la regia di Bellocchio
Di Roberto Mastrosimone
qui segnalazione di Francesco Maiorano

Terra 13.7.10
La macchia è ovunque
di Luca Bonaccorsi
qui

Terra 13.7.10
Gli occhi del dolore
di Francesca Pirani
qui

Terra 13.7.10
Le stelle di Villa Medici
di Alessia Mazzenga
qui








QUESTA SERA Voci nel Deserto – Frammenti di Libertà di Pensiero
Martedì 13 luglio alle 21 a Palazzo Valentini, Via IV Novembre 119A, Roma qui