«SEGNALAZIONI» è il titolo della testata indipendente di Fulvio Iannaco che - registrata già nel 2001 - ha ormai compiuto il diciottesimo anno della propria continua ricerca e resistenza. Dal 2007 - poi - alla sua caratteristica originaria di libera espressione del proprio ideatore, «Segnalazioni» ha unito la propria adesione alla «Associazione Amore e Psiche» - della quale fu fra i primissimi fondatori - nella prospettiva storica della realizzazione della «Fondazione Massimo Fagioli»
l’Unità 20.10.10 Bersani accusa: «Un mostro giuridico. E da Futuro e libertà un grosso deficit di coerenza» Il Pd insorge: «Vergogna Faremo le barricate» Dure le reazioni di Pd e Idv al voto del Senato sul Lodo Alfano retroattivo. Bersani: «Una vergogna. Faremo le barricate». Di Pietro: «Pronti per un referendum». Casini annuncia che l’Udc si asterrà dal voto in Aula di Maria Zegarelli su spogli
l’Unità 20.10.10 Bersani chiama le parti sociali «E l’anno prossimo saremo al governo» Mentre cala la fiducia degli italiani nel premier, ormai al 37%, Bersani convoca le parti sociali per illustrare le proposte del Pd per far ripartire il Paese. E brinda:«Il prossimo compleanno a Palazzo Chigi» di Maria Zegarelli su spogli
l’Unità 20.10.10 Le ricette della sinistra? Sono scadute da un secolo La gestione delle economie non è più in mano ai governi nazionali: per questo non ha senso oggi proporre soluzioni che andavano bene nel Novecento. La crisi globale impone risposte nuove di Vincenzo Visco su spogli
l’Unità 20.10.10 Il delitto di Maricica e i ragazzi del muretto figli dei pregiudizi su spogli
il Fatto 20.10.10 Maricica? “Colpa dei romeni” Il giorno dopo l’arresto di Burtone il quartiere continua a difenderlo La stampa di Bucarest: “Gli italiani applaudono un assassino che per giunta rideva” di Luca De Carolis su spogli
Corriere della Sera 20.10.10
«Eterni stranieri, quindi colpevoli»
Il sociologo polacco Zygmunt Bauman su diaspore e Stato contemporaneo
Gideon Levy è un giornalista israeliano. Scrive per il quotidiano Ha’aretz:
«La nuova legge sul giuramento di fedeltà... D’ora in poi vivremo in un nuovo paese etnocratico, teocratico, nazionalista e razzista. E chi pensa che la cosa non lo riguardi si sbaglia»
Internazionale 17.10.10 La Repubblica ebraica di Israele
di Gideon Levy quialla data del 18.10, letto su Radio 3 a Pagina 3 la mattina del 17.10
il Fatto 20.10.10 Piazza grande La Piazza Fiom: cosa viene dopo di Paolo Flores d’Arcais su spogli
il Riformista 20.10.10 Sarkò sfida la Francia ribelle «Ma non è un nuovo ’68» di Roberto Zicchitella qui
Repubblica 20.10.10 Pillola abortiva, Italia a due velocità boom in Liguria e nel Lazio niente A 6 mesi dall'introduzione del farmaco, ecco l'impiego che se ne fa Tecnica utilizzata in pochi ospedali In alcune regioni le ordinazioni sono pressoché nulle Dove la Ru486 è in uso, la maggior parte delle donne rifiuta il ricovero e torna a casa di Michele Bocci su spogli
Repubblica 20.10.10 Fecondazione assistita in Polonia la Chiesa minaccia scomuniche Nel mirino chi vota la legge. Il governo: "È un ricatto" di Andrea Tarquini su spogli
Corriere della Sera 20.10.10 «Ma che cos’è la verità?» E i filosofi iniziarono a litigare di Armando Torno su spogli
Corriere della Sera 20.10.10 «Uno spettro si aggira per il mondo: sono io» Salvatore Veca “intervista” Karl Marx su spogli
Repubblica 19.10.10 Bersani a Casini: senza noi non si vince E il leader dell'Udc: boccio la piazza Fiom, non il Pd. Fioroni va da Bonanni di Alberto D'Argenio su spogli
Corriere della Sera 19.10.10 Fioroni: impedirò che il partito scivoli a sinistra intervista di Maria Teresa Meli
il Fatto 19.10.10 La sfida di Landini “Ci battiamo per cambiare la Cgil” Nella Fiom da quando aveva 15 anni, pensa a una svolta tutta sindacale di Salvatore Cannavò
l’Unità 19.10.10 Francia bloccata dalla protesta Oggi la grande sfida a Sarkozy Il fronte contrario all’innalzamento dell’età pensionabile si estende. Ieri sono entrati in campo i camionisti fortemente penalizzati dalla nuova legge voluta dal presidente. Sarkozy tira dritto: riforma essenziale di Luca Sebastiani su spogli
il Fatto 19.10.10 Il Quirinale contro i tagli del governo all’università di Caterina Perniconi su spogli
il Fatto 19.10.10 Lettera agli amici ebrei di Maurizio Chierici su spogli
Gideon Levy è un giornalista israeliano. Scrive per il quotidiano Ha’aretz:
«La nuova legge sul giuramento di fedeltà... D’ora in poi vivremo in un nuovo paese etnocratico, teocratico, nazionalista e razzista. E chi pensa che la cosa non lo riguardi si sbaglia»
Internazionale 17.10.10 La Repubblica ebraica di Israele
di Gideon Levy quialla data del 18.10, letto su Radio 3 a Pagina 3 la mattina del 17.10
Repubblica 19.10.10 I due imperi Benvenuti nel nuovo mondo dove la Cina batte l'America di Lucio Caracciolo su spogli
Corriere.it 18.10.10 Luce dal cervello comanda arto bionico
«Giganti del pensiero...» /1 Corriere della Sera 19.10.10 La coscienza? Si può misurare intervista a Giulio Tononi di Massimo Piattelli-Palmarini su spogli
«Giganti del pensiero...» /2
Repubblica 19.10.10 Egoisti e vendicativi? Deficit di serotonina di Francesco Bottaccioli
l'Unità 18.10.10 Il dovere (o la condanna) di scegliere di Francesco Piccolo vice-direttore de l'Unità qui
Repubblica 18.10.10 "Il Pd non sceglie tra i sindacati" Bersani: Cisl e Uil non hanno tradito ora serve l'unità intervista a Pierluigi Bersani di Claudio Tito su spogli
Repubblica 18.10.10 Divisioni anche nel Pd. D'Alema: un partito deve ascoltare, non criminalizzare la protesta Fiom, è scontro Bonanni-Epifani su spogli
Corriere della Sera 18.10.10 Casini: mai con questo Pd
Corriere della Sera 18.10.10 Dialogo con Parmenide «La mente degli uomini sta errando nell’oscurità» di Emanuele Severino su spogli
«Sull’onda del ’68, e delle liberazioni dai vincoli borghesi, Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir, Michel Foucault, Jack Lang, futuro ministro francese, firmarono una petizione in cui si chiedeva la legalizzazione dei rapporti sessuali con i minori» Corriere della Sera 18.10.10 Filosofi, quei teorici dell’amore erano in realtà dei pasticcioni Pico della Mirandola rapiva le amanti, Rousseau abbandonava i figli di Armando Torno su spogli
Corriere della Sera 18.10.10 Provocazione dell'Economist La fede fa bene o male al mondo? su spogli
LA PAGINA DELL'ECONOMIST ON LINE:
IL 75% DEI LETTORI DICONO CHE LE RELIGIONI FANNO MALE AL MONDO
Repubblica 18.10.10 Il libro sacro che inventa la parola di Dio Il Corano che nessuno in Italia conosce di Pietro Citati su spogli
Repubblica 18.10.10 Lapidazione psicologica in chiave clericale di Mario Pirani su spogli
Corriere.it 18.10.10 Luce dal cervello comanda arto bionico qui
La Stampa 18.10.10
Bertinotti e i Quarantamila
"Il Pci non fu mai riformista"
"La frase di Berlinguer? Il segretario dimostrò coi fatti che stava con gli occupanti"
intervista di Riccardo Barenghi
nelle edicole, domani il testo integrale qui
«Giganti del pensiero...»
Repubblica 18.10.10 Un ricerca Usa rivela: abbiamo le stesse ansie e paure Test su nuovi farmaci aiuteranno a curare anche noi Cani. Sono i migliori amici dello psichiatra di Elena Dusi su spogli segnalazione di Teresa Coltellese, Stefano Vialiu, Paolo Izzo
Agenzia Radicale 18.10.10 Psychépolis Trattati come cani
La Stampa 17.10.10 Bobbio, una mitezza ben temperata Per questi tempi oltracotanti e pavidi, abbiamo bisogno come spiegava il maestro torinese, di una virtù che non sia rinuncia ma si sposi alla fortezza di Carlo Ossola qui
il Riformista 17.10.10 Ecce Galimberti La fuffa filosofica ha il suo genio Lettori forti e autori deboli. Francesco Bucci è un impiegato pubblico, con la passione per la saggistica. Ha scoperto il metodo con cui il noto pensatore sforna saggi per l’Accademia e best-seller: trasforma le recensioni di libri altrui in capitoli di testi propri e riutilizza quasi al 100% vecchi testi con piccole variazioni. Bucci ne ha fatto un saggio che mostra come disfunziona l’industria culturale. Chi lo pubblicherà? di Luca Mastrantonio qui
L’Indice dei libri del mese Umberto Galimberti e il mito dell’industria culturale di Francesco Bucci qui segnalazione di Matteo Fago
REPRINT
"segnalazioni" già nel giugno 2008 aveva evidenziato la straordinaria serietà scientifica e professionale del Galimberti, segnalando allora i due articoli che riproponiamo qui di seguito:
Gideon Levy è un giornalista israeliano. Scrive per il quotidiano Ha’aretz:
«La nuova legge sul giuramento di fedeltà... D’ora in poi vivremo in un nuovo paese etnocratico, teocratico, nazionalista e razzista. E chi pensa che la cosa non lo riguardi si sbaglia»
Internazionale 17.10.10 La Repubblica ebraica di Israele
di Gideon Levy qui letto su Radio 3 a Pagina 3 la mattina del 17.10
Il Secolo d’Italia Domenicale 17.10.10 Intervista a Eugenio Scalfari qui
l’Unità 17.10.10 Mussolini, il Lenin di sua Maestà La presa di potere e le contorsioni del Duce nell’ultimo libro di Donald Sasson che spiega la natura politica del fascismo di Bruno Gravagnuolo su spogli
COMUNISMO E CRISTIANESIMO, LA SVOLTA DI SALERNO FINO AL VOTO DEI COMUNISTI A FAVORE DEL CONCORDATO CON LA CHIESA - FRA IL 1940 E IL 1947. COSA SI PUÒ LEGGERE: ALCUNI DOCUMENTIQUI
Togliatti in un discorso al Brancaccio , a Roma, nel giugno 1947: "Io ripeto oggi in Roma, capitale del mondo cattolico questa dichiarazione: che rispettiamo la fede cattolica, fede tradizionale della maggioranza del popolo italiano"
«oggi in via d'estinzione è la sinistra stessa… credo in Nichi Vendola... alla rabbia e la delusione giovanili dirette all'"interlocutore scomparso" rispondo: "mi sento solo anch'io"».
Il Sole 24 Ore 14.10.10
Bertinotti: opposizione tradita dalla demagogia di Serena Danna qui
B16° HA PAURA!
«… (il) distacco dalla fede, (…) si è progressivamente manifestato presso società e culture che da secoli apparivano impregnate dal Vangelo (…) una preoccupante perdita del senso del sacro (…) [Un]deserto interiore (…) nasce là dove l'uomo, volendosi unico artefice della propria natura e del proprio destino, si trova privo di ciò che costituisce il fondamento di tutte le cose…»
L’Osservatore Romano 13.10.10
Il motu proprio con cui Benedetto XVI istituisce il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione Ubicumque et semper. Il Vangelo sempre e dovunque
Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio del Sommo Pontefice Benedetto XVI con la quale si istituisce il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione
Ecco cosa c'è veramente alla radice della pedofilia cattolica!
L’Osservatore Romano 14.10.10
L'incontro tra la paideia greca e il cristianesimo primitivo E l'uomo fu rivelato all'uomo di Leonardo Lugaresi su spogli
e infine, per la serie «giganti del pensiero... scientifico!»: Avvenire 14.10.10 Così i gemelli fanno amicizia già nel grembo Uno studio pioneristico dimostra che i feti compiono movimenti specifici di interazione diretti verso i fratellini di Andrea Lavazza su spogli
domenica 17 ottobre 2010
DIRITTI! DEMOCRAZIA! UNITÀ!
«Quella che si è fatta sentire pacificamente oggi a San Giovanni è una voce che va ascoltata» CORTEO FIOM: BERSANI, L'UNITÀ È L'ENERGIA PER L'ALTERNATIVA DI GOVERNO
Roma - Fiom, Bersani chiede al governo di non accendere divisioni e dice "unità nel mondo del lavoro per l'alternativa". Il segretario Pd afferma che "l'Italia vive difficoltà gravi e chi è al governo in questo momento non deve accendere irresponsabilmente i fuochi della divisione, ma lavorare per aiutare a comporre le diverse posizioni".
"L'unità del mondo del lavoro - conclude Bersani - è una energia indispensabile per costruire un'alternativa di governo che davvero metta al centro delle politiche economiche l'occupazione che è l'assoluta priorità per il Paese". (AGI, ore 19:39)
Corriere della Sera 17.10.10 Bersani scioglie gli imbarazzi pd: ragioni da ascoltare Veltroniani e riformisti critici. Il lettiano Boccia: sfilata di cariatidi. Cofferati reagisce: rispetto, intervenga il leader su spogli
il Riformista 17.10.10 Fassina, il messo di Bersani «Qui parte delle radici Pd» qui
Francia, quinto giorno in piazza No alla riforma di Sarkozy
il Fatto 17.10.10 La vita a punti Da Veltroni, che una volta voleva andare in Africa, arriva una proposta per la migrazione “selettiva” di Furio Colombo su spogli
STAMATTINA ALLE 12
LA LIBRERIA AMORE E PSICHE
COMUNICA
Domenica 17 ottobre alle 12
Trio Xenia
in concerto
Flauto, violoncello e pianoforte
musiche fra ‘800 e ‘900
m
Sabato 16 e domenica 17 ottobre, alla libreria del Labirinto a Casale Monferrato, Caterina Deregibus Ayelé in “Doppia identità”.
venerdì 15 ottobre 2010
l’Unità 15.10.10 L’università scende in piazza «Avete commissariato il sapere» Domani con la Fiom. Gli studenti saranno con i metalmeccanici della Cgil a Roma Da Roma a Bari, da Pavia a Firenze la protesta di studenti, ricercatori e dottorandi. Sott’attacco la coppia Gelmini e Tremonti
Pier Luigi Bersani: «La riforma dell’istruzione umilia gli atenei» su spogli
il Fatto 15.10.10 Università in ginocchio per i tagli. Proteste in tutta Italia Tremonti: “Fondi a fine anno”. Ma non dice quanti di Caterina Perniconi su spogli
La Stampa 15.10.10
I 9 mila ricercatori che fanno slittare la riforma Gelmini
l’Unità 15.10.10 Epifani: va fermata l’offensiva contro i diritti dei lavoratori Il segretario Cgil: la situazione di molte persone è drammatica e il governo è allo sbando Maroni faccia quel che gli compete per mantenere la sicurezza, ma perché parla ora? di Oreste Pivetta su spogli
Corriere della Sera 15.10.10 L’imbarazzo del Pd anche con gli alleati per la manifestazione di Maria Teresa Meli su spogli
l’Unità 15.10.10 Italia 2010. Il pensiero smarrito L’analisi Le scienze sociali impantanate in questo nostro «tempo sospeso» tra l’autoreferenzialità, le identità in crisi e la sopraffazione del nuovo. E per la politica la cultura appare sempre di più un ostacolo da abbattere... di Stefano Rodotà su spogli
l’Unità 15.10.10 Terapia di “soglia”. Tutti giù dal lettino Nuovi “spazi” psicoanalitici crescono Per offrire a chi ne ha bisogno un orizzonte di speranza di Marco Rossi-Doria su spogli
«Le firme si moltiplicano, bipartisan e aperte alla società civile, da Margherita Boniver a Marco Bellocchio»
il Fatto 15.10.10 Giudici, l’antidoto ai veleni di Gian Carlo Caselli su spogli
il Fatto 15.10.10 Karl Marx, un contemporaneo Due pubblicazioni rivisitano il pensiero del filosofo tedesco Ma davvero la struttura economica della società in cui viviamo è ancora quella da lui descritta? di Vladimiro Giacché su spogli
Corriere della Sera 15.10.10 Murdoch-De Benedetti, prove di asse anti-Mediaset Sky punta all’affitto delle frequenze di Espresso per sei canali sul digitale terrestre di Federico De Rosa
L’espresso nelle edicole Afghanistan, ecco la verità I civili uccisi. Le battaglie dei parà che La Russa non ha mai rivelato. I feriti italiani tenuti nascosti. E poi le stragi di talebani, le azioni coperte degli 007, i tradimenti e i doppi giochi. Ecco il vero volto della nostra 'missione di pace'. Nei file scoperti da Wikileaks e consegnati a L'espresso di Gianluca Di Feo e Stefania Maurizi
Adnkronos 15.10.10 Erekat, Israele ha scelto gli insediamenti e non la pace
Gerusalemme, 15 ott. (Adnkronos/dpa)- Dura reazione del negoziatore palestinese Saeb Erekat alla notizia che Israele ha autorizzato una gara d'appalto per la costruzione di 240 nuove case a Gerusalemme Est. "Sul governo israeliano pesa la responsabilita' del fallimento dei negoziati diretti -ha detto Erekat a Ramallah- queste gare d'appalto dimostrano che Israele ha scelto gli insediamenti e non la pace. E' per questo motivo che i negoziati hanno raggiunto un punto morto".
Terra 15.10.10
«La scarsa tensione sociale sintomo di un Paese in crisi»
Marco Bellocchioparteciperà venerdì 15 ottobre alle 16.30, al Caffè Letterario, Via Ostiense 95, all'Incontro con gli operai della Fiat di Pomigliano e Melfi: Antonio Di Luca, Giovanni Barozzino, Marco Pignatelli. Sarà presente il segretario della Fiom, Maurizio Landini. Partecipano: Lucia Annunziata, Ritanna Armeni, Marco Bellocchio, Marco Bersani, Fausto Bertinotti, Dino Bruno, Mimmo Calopresti, Loris Campetti, Massimo Carboni, Ascanio Celestini, Alessandro Di Rienzo, Gianni Ferrara, Dino Greco, Vilma Labate, Sergio Mattone, Costanza Quadriglia, Franco Russo, Piero Sansonetti, Giacomo Schettini, Mario Tronti, Daniele Vicari.
Per motivi di ordine tecnico-amministrativo la presentazione di “Istinto di morte e conoscenza” di Massimo Fagioli, alla Camera dei Deputati, prevista il 15 ottobre, è stata rinviata a venerdì 12 novembre 2010 (Sala delle Conferenze, via del Pozzetto 158) alle ore 17:00.
IL NUOVO COMUNICATO STAMPA DE L'ASINO D'ORO EDIZIONI
ALLA FRANKFURTER BUCHMESSE LA FIERA INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI FRANCOFORTE
Immagini ricevute da L'Asino d'oro. Chi non visualizzasse lo slideshow, può trovare le immagini sono disponibili qui, da questa stessa pagina è possibile anche scaricare le immagin isul proprio computer
VENERDI15 OTTOBRE
NELLA CORSO DELLA TRASMISSIONE DI GIGI MARZULLO
"L'APPUNTAMENTO - SCRITTORI IN TV"
ANDRÀ IN ONDA UNA INTERVISTA A MASSIMO FAGIOLI LA REGISTRAZIONE SARÀ IN SEGUITO DISPONIBILE QUI
VENERDI 22 OTTOBRE ALLE 18 LA PRESENTAZIONE DI LEFT 2007
ALLA FELTRINELLI APPIA DI ROMA Con Marcella Fagioli, Ilaria Bonaccorsi, Giovanni Del Missier e Matteo Fago SARÀ PRESENTE L'AUTORE
VENERDI 29 OTTOBRE ALLE 17
LA PRESENTAZIONE DI LEFT 2007
ALLA LIBRERIA MELBOOKSTORE
DI VIA RIZZOLI A BOLOGNA con Andrea Filippi, Tiziana Amici, Carlo Anzilotti, Juliana Fortes Lindau e Matteo Fago SARÀ PRESENTE L’AUTORE
IL COMUNICATO STAMPA DELL'ASINO D'ORO È DISPONIBILE QUI
IL COMUNICATO STAMPA DE L'ASINO D'ORO È DISPONIBILE QUI
Apcom e Virgilio Notizie 7.10.10
Editoria/ Asino d'oro e Stroemfeld pubblicano Fagioli in tedesco
L'edizione per la Germania verrà presentata a marzo 2011 a Lipsia
Fiera Francoforte: In Germania L’Asino d’oro con “Istinto di morte e conoscenza”: L’opera di Massimo Fagioli esce a Marzo 2011 su spogli alla data del 14 ottobre
Agi 7.10.10
Buchmesse: L’Asino d’oro, “Istinto di morte e conoscenza in tedesco
DOMENICA 10 OTTOBRE 2010, PERLUIGI BERSANI È STATO OSPITE DI FABIO FAZIO A "CHE TEMPO CHE FA" SU RAI 3. LA REGISTRAZIONE DELLA TRASMISSIONE È DISPONIBILE QUI
L’INTERVENTO DI PIERLUIGI BERSANI ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE DEL PD A VARESE:
Paolo Randazzo, “L’immagine femminile in Shakespeare” Edizioni Terre Sommerse
e su left adesso nelle edicole: “Il teatro delle passioni” e “Nadia Fusini. Inventò una nuova lingua” di Simona Maggiorelli
Il Convegno che si è svolto lunedì 11 ottobre alla I Clinica medica de La Sapienza sul tema "La sessualità umana, biologia e comunicazione interpersonale" (vedi qui di seguito)
MICHOL CONSOLAZIONE È STATA PRESENTE AL CONVEGNO E CI HA INVIATO UN BREVE RESOCONTO CHE È DISPONIBILE QUI
CHI NON VISUALIZZASSE AGEVOLMENTE IL TESTO SU SCRIBD LO PUÒ TROVARE ANCHEIN FORMATO DI TESTO SU SPOGLI.
la vignetta, di Staino, qui a sinistra, è apparsa su l'Unità del 9 ottobre
«se li conosci li eviti»
Fastidiosi vaniloqui del governatore cattolico e comunista:
Nichi Vendola, 'Comizi d'amore' dal sito dell’Unità, qui
Sinistra/ Diliberto: Fds sostenga Vendola alle primarie «È il candidato più a sinistra» Roma, 8 ott. (Apcom) - "Ho proposto alla Federazione della sinistra di sostenere Vendola alle primarie. Posso dirlo senza danneggiarlo perchè è già percepito come il candidato più a sinistra. Due anni fa si è candidato alla guida di un partito che si chiama comunista". E' quanto afferma Oliviero Diliberto, segretario nazionale del PdCI, in un'intervista a 'il manifesto”. qui
Repubblica 10.10.10
Il quotidiano di Rifondazione è in grave crisi e numerosi artisti mettono in vendita 106 opere d'arte
«Non esco mai senza questo», ha detto a un giornalista del settimanale "Chi", tirando fuori dalla tasca un rosario di legno scuro... (sic!)
Il Giornale 6.10.10
E Vendola si racconta: "Sto con un canadese"
Il governatore pugliese a tutto campo tra vita privata e politica: "Conviviamo da tre anni, sogno di adottare un bimbo kosovaro". "Bersani, D’Alema e Fassino? Sono delle anime morte". La rabbia del Pd: "Nichi ormai insegue solo le sue ambizioni personali"
COMUNISMO E CRISTIANESIMO, LA SVOLTA DI SALERNO FINO AL VOTO DEI COMUNISTI A FAVORE DEL CONCORDATO CON LA CHIESA - FRA IL 1940 E IL 1947. QUI
PUÒ ESSERE INTERESSANTE ANCHE LEGGERE "LA LETTERA DI BERLINGUER A MONS. BETTAZZI. storia dei rapporti tra socialismo e cattolicesimo in Italia", pubblicato da homolaicus qui clicca sull'immagine per ingrandirla. Nell'immagine a sinistra: Il *Partito comunista non è ateo - Votate il Partito comunista italiano, votate per la Repubblica / [committente Partito comunista italiano]. - [Roma? : s.n., 1946]. - 1 manifesto : b.n. ; [70x100 cm.]. qui
Affaitaliani.it 11.10.10 Massimo Fagioli sul caso di Avetrana: "Niente di nuovo" Non è un caso particolare ed eccezionale: sono diffusissimi e non da oggi i delitti in ambiente familiare”
L’uomo credette la donna animale e, diventato razionale, costruì la capanna La grotta
• Gli articoli precedenti di Massimo Fagioli sono disponibiliqui
• Su una sezione del sito di left è possibile sfogliare i numeri arretrati online
PIERLUIGI BERSANI È INTERVENUTO AL TG DE LA7 DI MARTEDI 12
LA REGISTRAZIONE È DISPONIBILE QUI segnalazione di Nuccio Russo
DA YOUDEM.TV: BERSANI MARTEDI 12 HA INCONTRATO VENDOLA, PER UN PATTO DI CONSULTAZIONE:
SUI QUOTIDIANI DI OGGI:
ULTIM'ORA:
QUESTA SERA AD ANNOZERO PIERLUIGI BERSANI con Roberto Formigoni, Guglielmo Epifani, Gianni Riotta e Stefano Zurlo del Giornale LA REGISTRAZIONE DELLA TRASMISSIONE SARÀ IN SEGUITO DISPONIBILE SUL SITO DEL PROGRAMMA QUI leggi qui segnalazione di Nuccio Russo
«oggi in via d'estinzione è la sinistra stessa… credo in Nichi Vendola... alla rabbia e la delusione giovanili dirette all'"interlocutore scomparso" rispondo: "mi sento solo anch'io"». Il Sole 24 Ore 14.10.10 Bertinotti: opposizione tradita dalla demagogia di Serena Danna qui
l’Unità 14.10.10 È arrivata all’Ansa di Bari Indaga la Digos. È scritta a mano libera, in stampatello, inchiostro blu L’allarme di Emiliano. Il sindaco di Bari: grave che la lettera sia arrivata proprio qui Solidarietà da tutto il mondo politico Tace solo Berlusconi. Il Pd: «Intimidazione ignobile» Lettera minatoria a Bersani «Deve morire, la sua auto esploderà» di Maria Zegarelli
l’Unità 14.10.10 Sabato a Roma la manifestazione nazionale per la democrazia, contro la derogabilità del contratto Epifani: «Se succedesse qualcosa, sarebbe una giornata persa». Landini: «Partecipazione pacifica» La Fiom chiama in piazza l’Italia del lavoro e dei diritti Metalmeccanici, e poi precari, studenti, pensionati, politici, intellettuali, associazioni, movimenti: moltissime le adesioni alla manifestazione della Fiom «Sì ai diritti, no ai ricatti. Il lavoro è un bene comune» di Laura Matteucci
il Fatto 14.10.10 Cofferati: sto con la Fiom. Il Pd? Spero che capisca “Ignoriamo i poveri, come se ci vergognassimo. C’è una percezione pigra della realtà sociale” di Giorgio Meletti
l’Unità 14.10.10 Emendamenti congelati su borse di studio e precari, le università in ginocchio Oggi la protesta «Assedio a Montecitorio» e appuntamenti in tutta Italia. Prime occupazioni Tremonti stoppa la riforma Gelmini «Manca la copertura». E il voto slitta Alta tensione nell maggioranza sul ddl Gelmini. I tecnici del ministero dell’Economia impongono lo stop agli emendamenti perché «manca copertura finanziaria». Finiani e Udc: «così non lo votiamo» di Gioia Salvatori
il Fatto 14.10.10 Educazione americana Mentre infiamma la protesta contro la riforma Gelmini, Obama sta varando un poderoso piano di rinnovamento dell’intero sistema educativo investendo 1,3 miliardi di dollari di Roberto Faenza
il Fatto 14.10.10 Servizi “Segreto di Stato fabbrica d’impunità” Abu Omar, Telecom, Magdi Allam: come si ostacolano le indagini
Il Tribunale non ha potuto processare i 5 del Sismi: due governi hanno opposto la riservatezza di Armando Spataro Procuratore aggiunto della Repubblica a Milano
l’Unità 14.10.10 Il senso della tv per gli omicidi: sono meno ma se ne parla di più Da vent’anni nel nostro paese gli assassinî sono in linea con la media europea. Eppure lo spazio dedicato dal Tg1 è due-tre volte quello di Spagna, Francia e Germania. Un vizio nostrano o una distorsione voluta? di Vittorio Emiliani
Metro Roma 13.10.10 Intervista a Marco Bellocchio - "Il nostro cinema non è alla deriva" di Cicchinelli Orietta qui segnalazione di Francesco Maiorano
Corriere della Sera 14.10.10 In questura i familiari delle vittime Convocati dallo Stato: perdonate i brigatisti? Il no di Sabina Rossa: metodo sbagliato di Giovanni Bianconi
Corriere della Sera 14.10.10 Abusi su minori, sentenza record di Alberto Berticelli Luigi Ferrarella su spogli
Corriere della Sera 14.10.10 Dai mendicanti agli sfruttatori: come i filosofi facevano soldi Diogene povero, Aristotele strapagato, Voltaire negriero di Armando Torno su spogli
Corriere della Sera 14.10.10 Pico: eros e violenze non solo memoria di Cesare Segre su spogli
Corriere della Sera 14.10.10 Le recessioni? Colpa delle guerre I conflitti in Vietnam e Iraq alle origini delle due crisi più gravi di Michele Salvati su spogli
Corriere della Sera 14.10.10 Italiani, indicate all’Europa un nuovo Rinascimento Marc Fumaroli: vi spetta un ruolo guida per uscire dal declino di Stefano Montefiori
Repubblica 14.10.10
La neolingua del cavaliere
di Gustavo Zagrebelsky su spogli
Repubblica 14.10.10 La fine del sesso nell’era di Lady Gaga
di Camille Paglia su spogli
Repubblica 14.10.10 Cina, la rivolta dei veterani contro il regime "Basta censura", protestano 23 funzionari vicini al potere: "Oscurato anche il premier" di Giampaolo Visetti
Il Messaggero 14.10.10I misteri del manoscritto “Doppia menzogna”, uno degli ultimi lavori del genio scrittore. La versione italiana esce ora con l’editore Fazi Essere o non essere di Roberto Bertinetti qui
La Stampa 14.10.10 "L'amore è come una droga, potente come un antidolorifico"
Gli scienziati Usa: la fase dell'innamoramento utile per alleviare il dolore qui segnalazione di Franco Pantalei
Terra 14.10.10
Israele. Nella città di Beersheva, e soprattutto di fronte al Parlamento, giovani cittadini protestano contro il «giuramento di fedeltà per i non ebrei». È il nuovo emendamento previsto per la legge sulla cittadinanza
Tel Aviv, centinaia di ragazzi contro la norma razzista di Annalena Di Giovanni
Marco Bellocchioparteciperà venerdì 15 ottobre alle 16.30, al Caffè Letterario, Via Ostiense 95, all'Incontro con gli operai della Fiat di Pomigliano e Melfi: Antonio Di Luca, Giovanni Barozzino, Marco Pignatelli. Sarà presente il segretario della Fiom, Maurizio Landini. Partecipano: Lucia Annunziata, Ritanna Armeni, Marco Bellocchio, Marco Bersani, Fausto Bertinotti, Dino Bruno, Mimmo Calopresti, Loris Campetti, Massimo Carboni, Ascanio Celestini, Alessandro Di Rienzo, Gianni Ferrara, Dino Greco, Vilma Labate, Sergio Mattone, Costanza Quadriglia, Franco Russo, Piero Sansonetti, Giacomo Schettini, Mario Tronti, Daniele Vicari.
MICHOL CONSOLAZIONE È STATA PRESENTE AL CONVEGNO E CI HA INVIATO UN BREVE RESOCONTO CHE È DISPONIBILE QUI CHI NON VISUALIZZASSE AGEVOLMENTE IL TESTO SU SCRIBD LO PUÒ TROVARE ANCHEIN FORMATO DI TESTO SU SPOGLI.
Lunedì 11 si è svolto un convegno sul tema:
La sessualità umana, biologia e comunicazione interpersonale
lunedì 11 ottobre 2010 ore 9.30
I Clinica medica - viale del Policlinico 155, Roma
La giornata sarà aperta da Eugenio Gaudio, vicepreside della prima facoltà di Medicina e chirurgia, e moderata da Rita Ziparo, docente di Fisiologia umana presso il dipartimento di Fisiologia e farmacologia Vittorio Erspamer della Sapienza. La sessione pomeridiana proseguirà con un indirizzo di saluto del rettore Luigi Frati; a seguire Riccardo Shmuel Di Segni, rabbino capo della Comunità ebraica di Roma, parlerà di Pensiero ebraico e sessualità; Michael Czerny, del Pontificio consiglio per la giustizia e la pace e presidente di AJAN (African Jesuit AIDS Network) porterà un contributo su La sessualità umana: cosa impariamo dal Cristianesimo e dall'AIDS in Africa?; infine Abdellah Redouane, segretario del Centro culturale islamico d'Italia, illustrerà il tema La concezione della sessualità nell'Islam. L'incontro è rivolto a studenti e laureati delle facoltà dell'area biomedica e a tutti coloro che sono interessati al tema; gli studenti che partecipano alla giornata potranno ottenere l'attribuzione di crediti formativi. Info: Marta Iaconi - segreteria organizzativa
segnalazione di Enrico Ferraro
SPERIMENTAZIONE E CURA DELLA SCLEROSI MULTIPLA
PETIZIONE DI SENSIBILIZZAZIONE AL MINISTRO DELLA SALUTE
FIRMA LA PETIZIONE QUI Guarda anche due video, qui e qui.
segnalazione di Francesca Corradi
Gli studenti portatori di handicap sono penalizzati dai tagli del governo sull’insegnamento di sostegno. Una condanna che peggiora casi già difficili
su left adesso nelle edicole: “Pecore nere in classe” di Giuseppe Benedetti.
La Chiesa “scomunica” il Nobel Edwards. Dal 1978 a oggi sono più di 4 milioni i bambini venuti alla luce grazie alla provetta
su left adesso nelle edicole: “Il signore delle nascite” di Ilaria Bonaccorsi.
L’intervista. Parla il “padre” italiano della fecondazione in vitro
su left adesso nelle edicole: “Carlo Flamigni. Doppia etica in Vaticano” di Federico Tulli.
Nel Lazio, si discute la proposta di legge Tarzia di riforma dei consultori. Un distillato di norme che attaccano l’identità e l’autodeterminazione della donna
su left adesso nelle edicole: “Prove di Stato etico” di Federico Tulli.
William Shakespeare non tratteggiò solo maschere e ruoli. «Creò uomini e donne», nella loro viva concretezza. Parola dei maggiori anglisti di oggi
su left adesso nelle edicole: “Il teatro delle passioni” di Simona Maggiorelli.
L’intervista, A colloquio con la nota studiosa del grande bardo
su left adesso nelle edicole: “Nadia Fusini. Inventò una nuova lingua” di Simona Maggiorelli.
Musica
su left adesso nelle edicole: “Marilena Paradisi. Il canto improvviso” di Roberto Biasco.