domenica 24 ottobre 2010








il Fatto 24.10.10
A destra della destra
In tutti le Nazioni europee si assiste impotenti a un attacco contro i governi centrali, il problema è l’immigrazione, le culture diverse sono sorvegliate alla stregua di un potenziale pericolo
di Furio Colombo

su spogli
l’Unità 24.10.10
Adolf Hitler e la colpa di un popolo
A Berlino. Polemiche e dibattiti in Germania per la prima mostra sul Führer che mette al centro la fenomenologia del vastissimo consenso popolare del Terzo Reich. Tra busti in ghisa prodotti in serie e foto private del dittatore
di Gerardo Ugolini
su spogli

l’Unità 24.10.10
Quelle nostalgie nere che toccano il ceto medio

su spogli
il Fatto 24.10.10
Il divorzio compie quarant’anni
Patrimonio e matrimonio
di Silvia Truzzi

su spogli












l’Unità 24.10.10
Carcere come rimozione sociale
di Andrea Boraschi

su spogli

il Fatto 24.10.10
Fioroni e Gelmini, scambio d’amorosi sensi
di Marina Boscaino

su spogli
l’Unità 24.10.10
Bavaglio ai presidi: vietato criticare pubblicamente la riforma Gelmini
di Felice Diotallevi

su spogli
l’Unità 24.10.10
Iraq, 400mila files Wikileaks. Via Saddam, resta la tortura
Centinaia di casi di tortura e violenze sui detenuti commesse da militari e agenti iracheni. Il Pentagono sapeva e non è intervenuto. Da Wikileaks 400.000 pagine di verità sulla guerra. L’Onu: «Obama indaghi»
di Marina Mastroluca

su spogli

Repubblica 24.10.10
Taleb, la teoria del cigno nero e l'importanza dell'incertezza
"Perché scommetto sulla mia ignoranza
di Marco Cattaneo

su spogli







Repubblica 24-10.10
Il ragazzo che conta i clandestini
"I parenti e gli amici dei desaparecidos mi chiamano dalla Libia o dalla Tunisia per avere notizie"
di Enrico Bellavia

su spogli

Repubblica 24-10.10
Il sasso istituzionale e lo tsunami politco
di Eugenio Scalfari

su spogli




Avvenire Agorà 24.10.0
Il demonio? Oggi si chiama ideologia
di André Glucksmann

qui a pag 15, segnalazione di Noemi Ghetti

«Assistente di Edmund Husserl. Ebrea convertitasi al cattolicesimo,  morì a Auschwitz, canonizzata e proclamata compatrona d’Europa insieme a santa Brigida di Svezia e a santa Caterina da Siena»
Avvenire Agorà 24.10.10
Il futuro è donna
di Edith Stein

qui a pag 18

Corriere della Sera 24.10.10
Sinistra. Perché si può ancora distinguere dalla destra
di Michele Salvati

qui









Il Sole 24 Ore Domenica 24.10.10
Sciascia. Il comunista eretico
Emanuele Macaluso ricostruisce il difficile rapporto che l'autore siciliano ebbe con il partito
di Massimo Teodori
nelle edicole

Il Sole 24 Ore Domenica 24.10.10
L'infanzia presa sul serio
Edoardo Boncinelli scrive una lunga lettera a un nuovo nato che potrà vivere cent'anni
E Melvin Konner sintetizza trent'anni di ricerca sulle caratteristiche cognitive dei bambini
di Gilberto Corballini
nelle edicole

Il Sole 24 Ore Domenica 24.10.10
Tra topi e top manager
Uno studio sui ratti e sull'uomo mostrano che gli incentivi funzionano i livelli retributivi medi. Meno bene agli estremi, in alto e in basso
di Matteo Motterlini
nelle edicole

«I cristiani dovranno essere consapevoli anche di ricercare con i musulmani un’intesa su come contrastare quegli aspetti che, al pari dell’estremismo, minacciano la società. Mi riferisco all’ateismo, al materialismo e al relativismo. Cristiani, musulmani ed ebrei possono lavorare per raggiungere questo comune obiettivo.... Credo che occorra un nuovo umanesimo per contrastare questi fenomeni perversi»
L’Osservatore Romano 22.10.10
La libertà di promuovere la pace
di Franco Frattini

qui  segnalazione di Stefania Sposito

Agenzia Radicale 23.10.10

Psychépolis
Difendersi da una "Cultura" che avvelena
di Flore Murard-Yovanovitch e Paolo Izzo
 
su spogli

Terra 24.10.10
Occhi sul Giappone
di Alessia Mazzenga

qui

Terra 24.10.10
Strategie della prossimità
a cura di Francesca Franco

qui






Presidio davanti alla Biblioteca nazionale di Firenze venerdi 22 ottobre, per chiedere uno stanziamento di fondi che garantisca il pieno funzionamento  della Biblioteca e il riconoscimento dell'importanza del finanziamento pubblico  della cultura
Difendiamo il diritto alla cultura e al sapere come beni primari, difendiamo con  il diritto alla ricerca, la nostra memoria e il nostro futuro
Associazione dei lettori della Biblioteca nazionale di Firenze
su Facebook: Difendiamo la Biblioteca nazionale

sabato 23 ottobre 2010
















I più importanti giornali internazionali aprono le loro prime pagine on line su questo tema, sui giornali italiani, se c’è, la notizia è invisibile o al massimo come sul Corriere, a pagina 21...
400mila nuovi documenti. Le torture e le stragi di prigionieri e di civili in Iraq
Corriere della Sera 23.10.10
Wikileaks, nuovo scoop
Ecco gli orrori in Iraq. Rivelazioni su Calipari
di Guido Olimpio
su Wikileaks qui
sul New York Times qui
su Al Jazeera qui
sul Guardian qui
 l’Unità 23.10.10
Il sindacato non è un partito
di Giuseppe Casadio

l’Unità 23.10.10
Il Riesame conferma: «Lo Ior ha violato le norme antiriciclaggio»
Confermato il sequestro dei 23 milioni che su richiesta dello Ior dal Credito Artigiano dovevano essere trasferiti alla J.P. Morgan e alla Banca del Fucino. «Non è stato comunicato per chi intendesse eseguire le operazioni»
di Marzio Cecioni

l’Unità 23.10.10
Antigone «Nessuno degli istituti visitati è in regola con le norme»
Quasi 70mila i detenuti contro una capienza prevista di 44.612
Sovraffollamento e organici carenti Le carceri italiane sono fuori leggePresentato ieri il VII rapporto sulle condizioni di detenzioni in Italia. È dedicato alla memoria di Stefano Cucchi e di tutti coloro che in carcere al posto della rieducazione hanno conosciuto la violenza
di Luciana Cimino

Repubblica 23.10.10
I padroni dell’anima. Nell’era della psicocrazia
Il pensiero unico sulla psiche che normalizza il mondo
di Roberto Esposito
Repubblica 23.10.10
Nella nostra società si discute spesso di "nuova emergenza educativa" e di disagio giovanile Bisognerebbe invece ricondurre i comportamenti dei ragazzi alle esigenze della loro età
Scopriamo la vitalità dell'adolescenza senza farne sempre una malattia
di Gustavo Pietropolli Charmet
su spogli
AcheoRivista.it
Nuove scoperte sulla socialità dell’uomo di Neanderthal
di Martina Calogero
qui segnalazione di Fabio Della Pergola

Terra 23.10.10
Artissima 17, Torino crocevia del contemporaneo
di Federico Tulli
qui

venerdì 22 ottobre 2010













il Fatto 22.10.10
Ma quanti sono i preti pedofili? In un mese 103 denunce in Belgio
E in Francia 51 ecclesiastici sono sotto processo
I nuovi casi si aggiungono alle quasi cinquecento vittime di abusi, 13 delle quali si sono suicidate
di Giampiero Gramaglia

su spogli
Terra 22.10.10
Pedofilia e clero
Il Belgio ripiomba nell’incubo
di Federico Tulli
qui
l’Unità 22.10.10
La storia c’insegna come possiamo salvare l’Italia
Per una patria diversa Lo storico ci invita a guardare ai problemi di oggi e al ruolo del nostro paese nel mondo moderno non solo attraverso i nostri occhi ma anche con quelli degli uomini e delle donne che lo hanno fatto
di Paul Ginsborg

su spogli

il Fatto 22.10.10
Cultura fuori dalla cultura
Non solo libri: la “società intellettuale” deve riconquistare rilevanza. Oggi più che mai può farlo uscendo da confini letterari e misurandosi con i temi politici e sociali del Paese
di Evelina Santangelo

su spogli






Repubblica 22.10.10
Chi si ricorda l'indulto?
A chi serve il "carcere breve"?
In cella meno di 48 ore così i reati più piccoli fanno esplodere il carcere
Quattro detenuti su 10 non hanno precedenti penali
di Enrico Bellavia

su spogli
Repubblica 22.10.10
Il triste rosario dei suicidi: 54 nel 2010

"Troppa gente, difficile controllare tutti"
di Piero Colaprico
su spogli

Repubblica 22.10.10
Visite fiscali chi è depresso può uscire

su spogli












Repubblica 22.10.10
Un testo di Herta Müller in uscita per Sellerio
Istruzioni per gli uomini davanti a un regime
di Herta M
üller
su spogli



Repubblica 22.10.10
La filosofia è un personal trainer
Le idee di Peter Sloterdijk hanno conquistato Habermas e gli studiosi francesi
Ora esce in Italia uno dei suoi saggi più importanti. Per "allenarci" a un´altra vita
"Non si può sperare di cambiare il mondo ma solo di migliorare se stessi"
"Si deve ritrovare il senso della disciplina come pratica e come metodo"
di Marco Filoni

su spogli nell'immagine Habermas e Ratzinger


 








Corriere della Sera 22.10.10
Effetto Vendola. Bersani fa il Pd di lotta
di Maria Teresa Meli

qui

CITATO:
Bersani e Bonino
«Il nostro – dice Bersani - è un partito di governo momentaneamente all’opposizione e in quanto tale non è un sindacato, non aderisce a manifestazioni sindacali. Il nostro compito è quello di lanciare un nuovo patto sociale per affrontare l’emergenza lavoro. I metalmeccanici della Fiom hanno diverse buone ragioni per essere ascoltati. Così come quelli della Fim e della Uilm non possono essere considerati dei traditori. E vanno ascoltati anche loro. Chi può ricomporre l’unità deve dare una mano». Le parole di Bersani raccolgono l’approvazione di Emma Bonino. «Condivido – dice l’esponente radicale - quanto dice il segretario Pd Pierluigi Bersani quando richiama la necessaria indipendenza del partito da qualunque sindacato, senza essere al traino della Fiom-Cgil piuttosto che della Cisl o della Uil. Così come condivido quello che dice circa la necessità di democrazia all’interno del sindacato»
da "Terra" La piazza che divide, di Augusto Romano 19.10.10 qui
La Stampa 22.10.10
Bersani, assenza strategica al congresso di Vendola
Anche Di Pietro non a caso diserterà il congresso di Vendola
di Riccardo Barenghi
qui

l’Unità 22.10.10
Sinistra e libertà da oggi si fa partito Ma a Vendola sta già stretto
Da oggi a domenica a Firenze il congresso fondativo di Sinistra e libertà. Vendola leader indiscusso, sfida aperta al Pd. «È un’operazione fallita», si legge nella mozione. 1500 delegati, tra gli ospiti Epifani e Landini
di Andrea Carugati
su spogli
il Riformista 22.10.10
Il candidato Vendola si fa il suo partitino personale
di Ettore Colombo

qui

il Riformista 22.10.10
Tutti sicuri che solo Panorama ce l’ha con Nichi Vendola?
di Antonello Piroso

qui

«La kermesse si apre con i saluti del sindaco di Firenze Matteo Renzi....
L’ex segretario di Rifondazione Comunista, accolto con calore dai militanti di Sel, ha abbracciato Vendola, gli ha stretto la mano e gli ha dato un buffetto sulla guancia e gli ha augurato ''in bocca al lupo''. ''Crepi il lupo'', ha risposto Vendola».
La Stampa 22.10.10
Hawking: sono un genio perché temo la morte
Il fisico Stephen Hawking, 68 anni, condannato all'immobilità dall'atrofia muscolare progressiva
di Domenico Quirico
qui

La Stampa 22.10.10
Cisgiordania, "follia edilizia" nelle colonie israeliane
In costruzioni 600 abitazioni dopo la fine della moratoria
Abu Mazen: «Israele non è serio»
di Karmei Tzur
qui
Ansa.it 21.10.10
Mo: 49% palestinesi pro ebraicità Israele. In cambio di uno Stato palestinese.
qui segnalazione di Fabio Della Pergola

Ma sono i laburisti e i progressisti laici israeliani che non vogliono vivere in uno stato teocratico, noi che abbiamo qui Joseph Ratzinger li comprendiamo benissimo: «C'è una differenza enorme fra uno stato-nazione formato dalla maggioranza dei suoi cittadini e una teocrazia che ci impone una definizione basata sulla religione».
Ha'aretz 22.10.10
Who will recognize the Israeli nation?
There is an enormous difference between a nation-state formed by the majority of its citizens and a theocracy that forces on us a definition based on religion.
by Doron Rosenblum
qui
Gideon Levy è un giornalista israeliano. Scrive per il quotidiano Ha’aretz:
«La nuova legge sul giuramento di fedeltà... D’ora in poi vivremo in un nuovo paese etnocratico, teocratico, nazionalista e razzista. E chi pensa che la cosa non lo riguardi si sbaglia»
Internazionale 17.10.10
La Repubblica ebraica di Israele
di Gideon Levy

qui 




Il Sole 24 Ore 19.10.10
"Homer e Bart sono cattolici"
L'Osservatore Romano elogia la religiosità dissacrante dei Simpson
qui
Apcom 21.10.10
Producer dei Simpson contraddice Vaticano: Non sono cattolici
qui

Il Sole 24 Ore 22.10.10
Se Homer e Bart sono cattolici, gli altri fumetti di che religione sono? Il catalogo è questo
di Luca Boschi
qui








Il Sole 24 Ore Domenica 10.10.10
L’affettività di Gottlieb
di Angela Vettese

qui segnalazione di Fabio Della Pergola

cfr. su left adesso nelle edicole: “Gottlieb, sulla via di Rothko” di Simona Maggiorelli
Terra 22.10.10
Lo sguardo latino
di Alessia Mazzenga
qui

giovedì 21 ottobre 2010

CITATI:



Repubblica TV 24.9.10
Ecco il 'lampo' che dà la vista: la foto

Quest'immagine ricostruisce il momento esatto in cui un fotone, la particella elementare di cui è fatta la luce, colpisce la retina dell'occhio innescando la reazione foto-chimica che dà origine alla visione. L'eccezionale esperimento è stato effettuato da ricercatori italiani dell'Università di Bologna e del Politecnico di Milano ed è stato pubblicato sulla rivista Nature.
Il video è disponibile oltre che qui sopra anche sul sito di Repubblica qui a su videosegnalazioni
segnalazione di Francesco Maiorano, Paolo Longo, Rosalba Zubcich, Francesca Caddeo, Daniela.

TROVI L'ARTICOLO DI "NATURE" AL QUALE SI RIFERISCE IL VIDEO QUI SOPRA QUI E ALTRI DOCUMENTI CONNESSI ALLA DATA DEL 30 SETTEMBRE U.S. QUI



agosto 1980, immagini di Ugo Tonietti
     clicca sulle immagini per ingrandirle



Nello stesso anno, un video: Massimo Fagioli intervistato da Monica Vitti all’interno di “Gulliver - Sulle tracce dell’amore”. Trasmessa l'11 marzo 1980 dalla Rai, l’intervista a Massimo Fagioli inizia al 15’.
La trasmissione integrale (19'35") è stata pubblicato su Facebook da Nuccio Russo. È disponibile su Videosegnalazioni



Sul Sessantotto
Il video dell’incontro tenutosi il 14 marzo 2008 nell’Aula Magna della Facoltà di Architettura di Roma - Valle Giulia sul tema “Vallegiulia ’68-’08. Incontro con Marco Bellocchio e Massimo Fagioli”. Evento prodotto da Associazione Amore e Psiche, disponibile qui 
E “Le notti dell’isteria” di Massimo Fagioli, sul n° 1/1999 e ripubblicato sul n° 1/2008 de Il sogno della farfalla










Corriere della Sera 18.10.10
Dialogo con Parmenide
«La mente degli uomini sta errando nell’oscurità»
di Emanuele Severino
su spogli alla data del 18.10
«Sull’onda del ’68, e delle liberazioni dai vincoli borghesi, Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir, Michel Foucault, Jack Lang, futuro ministro francese, firmarono una petizione in cui si chiedeva la legalizzazione dei rapporti sessuali con i minori»
Corriere della Sera 18.10.10
Filosofi, quei teorici dell’amore erano in realtà dei pasticcioni
Pico della Mirandola rapiva le amanti, Rousseau abbandonava i figli
di Armando Torno
su spogli alla data del 18.10





il Riformista 17.10.10
Ecce Galimberti
La fuffa filosofica ha il suo genio
Lettori forti e autori deboli. Francesco Bucci è un impiegato pubblico, con la passione per la saggistica. Ha scoperto il metodo con cui il noto pensatore sforna saggi per l’Accademia e best-seller: trasforma le recensioni di libri altrui in capitoli di testi propri e riutilizza quasi al 100% vecchi testi con piccole variazioni. Bucci ne ha fatto un saggio che mostra come disfunziona l’industria culturale. Chi lo pubblicherà?
di Luca Mastrantonio









L'Indice dei libri del mese
Umberto Galimberti e il mito dell’industria culturale
di Francesco Bucci 
qui segnalazione di Matteo Fago
REPRINT
"segnalazioni" già nel giugno 2008 aveva evidenziato la straordinaria serietà scientifica e professionale del Galimberti, segnalando allora i due articoli che riproponiamo qui di seguito:
Il Giornale 6.6.08
Galimberti. Vent'anni di copia e incolla
qui
Corriere della Sera 9.6.08
Caro Galimberti, qual è il suo segreto?
Lei ha rischiato la reputazione impadronendosi di parole scritte da altri: perché?
di Pierluigi Battista
qui
«Giganti del pensiero...»
Repubblica 18.10.10
Un ricerca Usa rivela: abbiamo le stesse ansie e paure Test su nuovi farmaci aiuteranno a curare anche noi
Cani. Sono i migliori amici dello psichiatra
di Elena Dusi
su spogli  alla data del 18.10 segnalazione di Teresa Coltellese, Stefano Vialiu, Paolo Izzo
Agenzia Radicale 18.10.10
Psychépolis
Trattati come cani

di Flore Murard-Yovanovitch e Paolo Izzo

su spogli alla data del 18.10
Islam:
«Ma il Dio islamico non si è incarnato come Gesù. Egli è soltanto entrato nelle forme create, come l´immagine entra e si riflette dentro lo specchio. Chi contempla le cose, non contempla la luce divina: la scorge deformata e trasformata, come la luce che penetra in un filtro di vetro colorato viene tinta dal giallo e dal rosso. Il nostro mondo è l'ombra rispetto alla persona, la figura specchiata rispetto all´immagine, il frutto rispetto all´albero. Così il credente, che si slancia verso le forme create per conoscere Dio, incontra la delusione: giacché il mondo è un velo che ci nasconde il suo volto. Non sappiamo se ce lo nasconde perché è un velo troppo spesso: o perché la manifestazione di Dio è così intensa, la rivelazione così luminosa da accecare i nostri occhi. Sebbene Dio si manifesti in tutte le cose, Egli è nascosto ed assente e noi seguiamo invano la sua rivelazione».
da Repubblica 18.10.10 Il libro sacro che inventa la parola di Dio Il Corano che nessuno in Italia conosce
di Pietro Citati, su spogli alla data del 18.10, segnalazione di Francesco Maiorano

Nicola Cusano 1401 - 1464
Nikolaus Krebs von Kues
una scheda qui  
«La dotta ignoranza»
Cusano fa l'esempio geometrico del poligono inscritto in un cerchio:
« [...] ad ha con la verità un rapporto simile a quello del poligono col circolo: il poligono inscritto, quanti più angoli avrà, tanto più risulterà simile al circolo, ma non si renderà mai uguale ad esso, anche se moltiplicherà all'infinito i propri angoli, a meno che non si risolva in identità col circolo. [...] »
(Nicola Cusano, De docta ignorantia, I, 2-10)

Bersani e Bonino
«Il nostro – dice Bersani - è un partito di governo momentaneamente all’opposizione e in quanto tale non è un sindacato, non aderisce a manifestazioni sindacali. Il nostro compito è quello di lanciare un nuovo patto sociale per affrontare l’emergenza lavoro. I metalmeccanici della Fiom hanno diverse buone ragioni per essere ascoltati. Così come quelli della Fim e della Uilm non possono essere considerati dei traditori. E vanno ascoltati anche loro. Chi può ricomporre l’unità deve dare una mano». Le parole di Bersani raccolgono l’approvazione di Emma Bonino. «Condivido – dice l’esponente radicale - quanto dice il segretario Pd Pierluigi Bersani quando richiama la necessaria indipendenza del partito da qualunque sindacato, senza essere al traino della Fiom-Cgil piuttosto che della Cisl o della Uil. Così come condivido quello che dice circa la necessità di democrazia all’interno del sindacato»
da "Terra" La piazza che divide, di Augusto Romano 19.10.10 qui

A proposito di sfere, cerchi e poligoni
Il Sole 24 Ore Domenica 17.10.10
Dante e Einstein nella tre-sfera
La struttura dell’universo descritta nel Paradiso è la stessa suggerita dal grande fisico della relatività. Ed è coerente con le più recenti misure cosmologiche
di Carlo Rovelli




comunismo /1
Il Sole 24 Ore Domenica 17.10.10
Prima traduzione italiana
La linea diretta Lenin-Stalin
Il pensiero. «Dell'uomo si può fare quel che si vuole», diceva Lenin
Sergej Mel'gunov protagonista a Mosca negli anni della Rivoluzione d'Ottobre denunciò subito le degenerazioni smascherando la logica del «terrore rosso»
di Goffredo Fofi
su spogli
comunismo /2
La Stampa 18.10.10
Bertinotti e i Quarantamila
“Il Pci non fu mai riformista”
Intervista a Bertinotti di Riccardo Barenghi

SUI QUOTIDIANI:
m

NON SOLO PEDOFILI,
MA PURE LADRI!
l’Unità 21.10.10
Ior, quei conti sospetti usati da «Maria Rossi» e don Bancomat
Il Riesame conferma il sequestro dei 23 milioni depositati al Credito Artigiano. Il Vaticano: sorpresi
Per i pm c’è stata omissione delle norme antiriciclaggio. E si usa un nome falso per le operazioni...
Sotto la lente. 143 milioni di euro movimentati senza causale nell’ultimo anno
Uno dei conti sospetti è intestato al famoso don Evaldo Biasini, soprannominato dai giornali “padre Bancomat” perché in una cassaforte segreta custodiva il “tesoretto” di Diego Anemone
di Angela Camuso
su spogli
il Fatto 21.10.10
Nei forzieri dello Ior i conti della “cricca”
Nelle carte dell’inchiesta spunta il nome di don Evaldo Biasini, il “Don Bancomat" di Anemone
di Rita Di Giovacchino
su spogli

Repubblica 21.10.10
Fondi Ior, si indaga per riciclaggio confermato il sequestro di 23 milioni
Spunta una pista sul sacerdote "cassiere" di Anemone
di Carlo Bonini

su spogli
Sul Corriere la notizia è la prima in prima pagina, non così su l'Unità su il Fatto su il Riformista e su Repubblica...
Corriere della Sera 21.10.10
I conti sospetti dello Ior
L’ipotesi dei pm: riciclaggio e prelati prestanome
di Fiorenza Sarzanini
su spogli

Corriere della Sera 21.10.10
«Prestanome e somme frazionate per il segreto sull’utilizzo dei soldi»
di Lavinia Di Gianvito
su spogli

...e comunque sempre e soprattutto pedofili!
Repubblica.it 21.10.10
Pedofilia
Alla procura di Bruxelles in un mese
103 nuove denunce contro preti
qui segnalazione di Franco Pantalei









l’Unità 21.10.10
Bersani: «Sul Lodo Alfano le barricate, poi il referendum»
di Maria Zegarelli
su spogli




l’Unità 21.10.10
Ilaria Cucchi denuncia «Veniamo trattati come fossimo imputati»
Ad un anno dalla morte di Stefano: «Al processo pm e difesa sono ostili con noi. Oggi sento che questa giustizia non è per tutti»
intervista di Tullia Fabiani

l’Unità 21.10.10
Psicopatologia della famiglia
risponde Luigi Cancrini







il Fatto 21.10.10
Uomo a punti: pro e contro
Touadi scrive a Colombo: “Le idee del Pd sono nel solco dei laburisti europei”. Il nostro editorialista risponde: “L’ipotesi di una valutazione per gli stranieri è una svolta brusca che non mi trova d’accordo”
su spogli
Corriere della Sera 21.10.10
Pronto il piano di Maroni per espellere i comunitari
Rimpatrio per chi non ha «reddito e dimora adeguati»
di L. Sal.

su spogli
Repubblica 21.10.10
La fuga dal diritto
di Carlo Galli

su spogli









Repubblica 21.10.10
Negazionismo
La Germania. Se cancellare la Shoah può diventare un reato
di Mario Pirani

su spogli
Repubblica 21.10.10
Negare l'esistenza dell´Olocausto significa uccidere una seconda volta vittime innocenti. Cancellare la memoria è tipico dei regimi totalitari. Bisogna reagire contro queste pratiche con la massima energia
A favore. Una legge è necessaria
Quel crimine verso la storia
di Nicolai Lilin

su spogli

Repubblica 21.10.10
È sbagliato interferire con normative nella ricerca intellettuale. E non si deve offrire a chi nega lo sterminio il pretesto per ergersi di fronte al mondo come paladino della libertà espressione
Contro. Ginzburg: i tribunali non possono decidere
La verità non è di Stato
di Simonetta Fiori

su spogli







Repubblica 21.10.10
Fournier-Facio ha raccolto gli scritti dedicati al grande musicista
Gustav Mahler passioni e rancori
di Antonio Gnoli

su spogli










Corriere della Sera 21.10.10
Treblinka, rivolta contro l’orrore
di Corrado Stajano

su spogli










Corriere della Sera 21.10.10
Platone contro il Prozac: i filosofi in cerca della felicità
di Armando Torno

su spogli
 Corriere della Sera 21.10.10
«Dicono che diventerò santo? Ma no, io sono uomo di potere»
Umberto Eco “intervista” Tommaso d’Aquino

su spogli


Non ce vonno stà...
«Giganti del pensiero...» /1
Repubblica 21.10.10
Scoperta nel cervello la fabbrica dei nostri sogni
Scienziati italiani scoprono la fabbrica onirica "Una base anatomica per le teorie di Freud"
Sogni. Bizzarri o spaventosi ecco come li influenza la "forma" del cervello
Le dimensioni di amigdala e ippocampo condizionano i "film notturni"
di Carlo Picozza

su spogli
«Giganti del pensiero...» /2
Repubblica 21.10.10
Luigi De Gennaro, direttore del Laboratorio del sonno della Sapienza
"Al risveglio restano o sfumano adesso potremo capire il perché"
di ca. pic.

su spogli

«Giganti del pensiero...» /3
Corriere.it 20.10.10
Studio del New York-Presbyterian Hospital/Weill Cornell Medical Center
Il gene che "spegne" la depressione
I ricercatori hanno notato che nel cervello di individui depressi deceduti c'è carenza di P11 nel nucleo accumbens, area chiave delle sensazioni di piacere e appagamento
qui segnalazione di Monica Angelini

«Giganti del pensiero...» /4
Repubblica 21.10.10
Gustavo Charmet. Crescono i bulli in famiglia, oggi intorno al 10% "Serve un Telefono Azzurro anche per i parenti"
Quando i ragazzi picchiano i genitori
di Luciana Sica

su spogli

il Riformista 21.10.10
Se l’io è ridotto solo a pulsioni la violenza non deve stupire
Uccidere per un cane, coltivare il fisico per fare del male e stupirsi non dell’omicidio ma del fatto che «mio padre non me l’abbia detto». Frammenti di una cultura impazzita
di Lucetta Scaraffia, editorialista de il Riformista e de L’Osservatore Romano...
qui






Repubblica 21.10.10
Gruppo Espresso, balzo degli utili Repubblica prima in edicola e sul web
Ricavi stabili a 639,5 milioni mentre i profitti netti sono saliti a 36,3 milioni
su spogli

Terra 21.10.10
Il volto della vendetta
di Francesca Pirani

Terra 21.10.10
“L’Aquila Fenice” della letteratura
di Alessia Mazzenga
qui




ancora per oggi nelle edicole e in Libreria

il n° 40/2010 di LEFT
con MASSIMO FAGIOLI

Nella storia hanno fatto la scissione tra immagine e pensiero verbale
La luce e la rètina

Gli articoli precedenti di Massimo Fagioli sono disponibili qui

Su una sezione del sito di left è possibile sfogliare i numeri arretrati online.





























Il coraggio di fare immagini nuove. E di difenderle. In un momento di crisi dell’urbanistica e di insensata deregulation. Le proposte dell’architetto fiorentino e dell’ingegnere romano di Idearc
su left adesso nelle edicole: “Fabio Sani e Nino Reggio d’Aci. La creatività è ciò che conta”  di Simona Maggiorelli.









Il segretario della Federazione nazionale della stampa interviene sulla situazione drammatica vissuta dalle piccole testate. Oltre 4.000 posti a rischio, chiusure inarrivo
su left adesso nelle edicole: “Franco Siddi. Giornali d’idee da salvare” di Donatella Coccoli.






Dagli slogan contro il sapere, perché favorirebbe l’omologazione, alle visioni nostalgiche da libro Cuore. Ecco gli attacchi che imperversano sui media
su left adesso nelle edicole: “Macchine di fango” di Giuseppe Benedetti.








La mondializzazione in arte è nuovo colonialismo, cancellazione delle differenze. Parola di un maestro che nel suo lavoro sa far incontrare fantasia e impegno
su left adesso nelle edicole: “Vittorio Gregotti. Contro l’estetica del bigness” di Simona Maggiorelli.









Fuori dal sensazionalismo da archistar, crescono giovani idee. Ma manca una committenza. La denuncia del preside dell’università Valle Giulia
su left adesso nelle edicole: “Franco Purini. L’Italia dei nuovi talenti” di Simona Maggiorelli.










Il 17 ottobre del 1973 moriva a Roma la poetessa e scrittrice austriaca Ingeborg Bachmann che aveva sfidato l’establishment heideggeriano . Nottetempo pubblica le sue lettere al poeta e amante Paul Celan
su left adesso nelle edicole: “Le parole per dirlo” di Orietta Possanza.



















Per la prima volta in Italia, quarantacinque opere di Lucas Cranach il Vecchio
su left adesso nelle edicole: “L’inquieto Rinascimento” di Simona Maggiorelli.







Doppi incarichi e manager troppo vicini alle multinazionali biotech. I vertici dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare di nuovo sotto accusa per scarsa trasparenza
su left adesso nelle edicole: “Ogm e conflitto d’interessi” di Federico Tulli.