lunedì 21 febbraio 2011
















l’Unità 21.2.11
Il Colle dice basta
«Il processo sarà giusto garantisce la Costituzione»
«Il Paese inizia a reagire ma lui è capace di tutto»
Dario Franceschini: «È questa la fase più pericolosa perché pur di mettersi in salvo Berlusconi con i suoi ripropongono iniziative devastanti»
di Simone Collini

su spogli
l’Unità 21.2.11
Politologi, cinismo e forza dei numeri
Tattiche, alleanze e strane critiche al Pd
di Renato Barilli

su spogli

Corriere della Sera 21.2.11
Pd in cerca di una nuova strategia E Bertinotti torna a fare il «regista»
di  Maria Teresa Meli

su spogli
Corriere della Sera 21.2.11
Pannella: «Le escort non sono il Diavolo»
di Marco Gasperetti

su spogli
La Gazzetta del Mezzogiorno 21.2.11 (ripreso da Notizie Radicali)
La riforma della giustizia disegnata da Berlusconi tenta il partito di Pannella
qui

Congresso dei Radicali a Chianciano. Gli slogan che compongono il fondale del congresso: "Rivoluzione liberale. Con Berlusconi tutti via, anche la sinistra di regime"
Il Secolo d’Italia 18.2.11 (ripreso da Notizie Radicali)
Col Cav o senza il Cav. Pannella per adesso si affida a Vasco Rossi
di Girolamo Fragalà

qui
l’Unità 21.2.11
Super anno elettorale Quello di ieri il primo test. Il partito della cancelliera perde più del 20%
I socialdemocratici per gli exit poll passano dal 34,1 al 50% e tornano al potere dopo 10 anni
Amburgo, disfatta per Merkel Alla Spd maggioranza assoluta
Sonora sconfitta per il partito della cancelliera Merkel nelle elezioni ad Amburgo, primo test del «super anno elettorale». La Cdu perde più del 20%, la Spd fa il pieno e torna al potere dopo 10 anni
di Gherardo Ugolini

su spogli








Repubblica 21.2.11
Lo scrittore premiato con il Jerusalem Prize
McEwan: "Perché Israele deve rinunciare alla forza"
di Ian McEwan

su spogli

l’Unità 21.2.11
Due senatori Pd
Della Seta e Ferrante contro D’Alema: comprensivo col raìs

su spogli
Il Sole 24 Ore 20.2.11
«Occidente ipocrita con il mondo arabo»
D'Alema: Gheddafi fermi la repressione
di Fabrizio Forquet e Karima Moual
qui









l’Unità 21.2.11
«Silenzio è complicità. L’Italia condanni il raìs»
Il leader dell’opposizione in esilio: «La rivolta dilaga in tutto il Paese, il colonnello sta cercando di oscurarla L’Occidente deve schierarsi e fermare il bagno di sangue»
di U.D.G.

su spogli
La Stampa 21.2.11
Intervista
“Le rivolte non si fermeranno ma i dittatori saranno spietati”
Molavi: più fragili le autocrazie legate all’Occidente
di Maurizio Molinari

su spogli
Repubblica 21.2.11
Fermiamo questo testamento biologico
Due anni dopo Eluana l'ultima battaglia sul testamento biologico
di Stefano Rodotà

su spogli



l’Unità 21.2.11
Intervista a Tullio De Mauro
«Dalla Patria alla Matria. Ecco perché è la lingua che ci ha fatto italiani»
Il linguista: Un Paese paradosso il nostro, cementato nelle pagine dei capolavori letterari. E solo più di mezzo millennio dopo la «Commedia» diventato uno Stato
di Maria Serena Palieri

su spogli


La Stampa 20.2.11
Intervista
“Amor patrio a sinistra? Uno stato di necessità”
Il filosofo Cacciari: c’è molta retorica, i progressisti sono spinti verso questi valori per contrapporsi alla Lega
di Mario Baudino

su spogli
l’Unità 21.2.11
L’anno zero dell’Italia
il Paese che ha dimenticato la ricerca
Il resto del mondo ci crede e produce economia, sviluppo, commercio, conoscenza. Noi siamo rimasti al palo. Arranchiamo anche su scala minore, in Europa. E l’alta tecnologia esce dalle nostre prospettive
di Pietro Greco

su spogli













La Stampa 21.2.11
“Chaplin, il re dei vagabondi era nato da una zingara”. Tra vita e cinema
La rivelazione del figlio Michael: “Scoprì la verità da una lettera e poi la seppellì in un cassetto”
di Andrea Malaguti

su spogli

La Stampa 21.2.11
Le autorità censurano il web e arrestano gli organizzatori
Cina, parte la rivoluzione dei gelsomini
Nata su Internet, la protesta sul modello egiziano viene soffocata dalla polizia
di Ilaria Maria Sala

su spogli




La Stampa 21.2.11
Le ragazze di Shanghai l’amore si misura in yuan
Fa scandalo il libro che le descrive calcolatrici, ciniche e ossessionate dal denaro
di Annemarie Evans

su spogli






Il Giornale 21.2.11
Quella destra col complesso della sinistra

Si tiene stretto D’Annunzio, ma strizza l’occhio a Pasolini. Si dice figlia di Drieu La Rochelle, ma è sedotta da Pavese. E sogna sulle note di De André. È il ritratto del «Fascista libertario»: un ossimoro alla Aldo Moro...
qui

l’Unità 21.2.11

Intervista a Roberto Vecchioni
«Viva le differenze! La mia canzone contro il pensiero unico»
Il cantautore all’indomani della vittoria del Festival. Riflessioni, entusiasmo ed una certezza: «Non si tratta di obbligare gli altri a essere di sinistra, ma la la questione del futuro dell'umanità è quella, ce l’abbiamo come imprimatur»
di Roberto Brunelli

su spogli
Corriere della Sera 21.2.11
«Gay e succube della madre» Il duro Hoover secondo Clint
Eastwood dirige Di Caprio nei panni di Mr Fbi
di Guido Olimpio

su spogli






La Stampa 20.2.11
“L’omosessualità? Un male da guarire”
Monsignor Rigon, vicario del Tribunale ecclesiastico: “Ma se è incancrenita purtroppo non si può superare”
di Alessandra Pieracci
su spogli
La Stampa 20.2.11
Ma il teologo lo condanna: “Una definizione azzardata”
La rabbia dei gay: «La Chiesa rimuove un tema di cui essa stessa è pervasa»
di Giacomo Galeazzi

su spogli






il teorico dell'«inconscio ariano» stava malissimo...
La Stampa 20.2.11
Intervista
Corpo a corpo con l’inconscio di Jung
Parla Samu Shamdasani, che ha curato l’edizione del visionario Libro rosso “Pagine cruciali per capire la sua opera”
di Alessandra Iadicicco

su spogli

domenica 20 febbraio 2011

OGGI Domenica 20 febbraio a Rimini
Per una società diversamente ricca”. Presentazione di “Lombardi e il fenicottero”. L’Asino d’oro edizioni
Intervverranno Anna Falcone, della direzione nazionale Psi, Pietro Caruso, giornalista e l’Autore.
Il volantino è disponibile qui

l’Unità 20.2.11
Il segretario alle delegate pd: «La rappresentanza di genere va prevista in una norma»
«Non voglio essere governato da un 74enne che in due mesi ha dato 185mila euro a una minorenne»
«Governo per metà di donne»
Bersani lancia la sfida del Pd
Il leader de Pd punta sulle donne, «protagoniste del cambiamento», per andare «oltre Berlusconi». L’8 marzo verranno consegnate a Palazzo Chigi le firme per chiedere le dimissioni del premier
di Simone Collini

su spogli
RaiNews 24 19.2.11
Bindi polemica con Vendola: il leader è Bersani
Al presidente della Puglia dice: "Bisogna evitare di strumentalizzare le persone, soprattutto le donne, e soprattutto una donna la quale non vorrebbe ancora ripetere che non si lascia strumentalizzare"
qui

Corriere della Sera 20.2.11
La debole identità della sinistra
Gli alleati immaginari
di Angelo Panebianco
qui


il Fatto 20.2.11
Uno così lo cacciano anche in Ruanda
Là un ministro si dimette per delle foto imbarazzanti Qua il premier del bunga-bunga se ne frega, si rafforza e minaccia pm, giudici costituzionali e giornalisti
Per colpa sua il mondo ci ride dietro. Il “Financial Times” lo paragona ai dittatori africani. Ma in Italia, contro Berlusconi, una opposizione indecisa a tutto sa solo dire: “Vergogna”
Se manca la rivolta
di Paolo Flores d’Arcais

su spogli



il Riformista 20.2.11
Il Vaticano vince l’imbarazzo e scende a patti col governo
Il retroscena. Incontro riservato tra il presidente del Consiglio e il cardinale che ha chiesto e ottenuto garanzie su biotestamento, scuole cattoliche e adozioni. Gli spauracchi delle gerarchie: «Fini ha nominato Della Vedova capogruppo, Casini è troppo debole, «il Pd premia i gay e pensa ai Pacs»
di Ettore Colombo

qui
La necessaria virtù dell'ingerenza (della Chiesa) secondo Massimo D'Alema
Purtroppo non si trova su internet, ma bisogna assolutamente procurarsi l'ultimo numero della rivista Formiche, curata da Paolo Messa. La copertina del mensile ha questo titolo: "Il perché di un Papa scomodo - Nel mirino". Alle pagine 20 e 21 c'è un articolo di Massimo D'Alema, presidente del Copasir e della fondazione Italianieuropei. Il titolo dell'articolo è "La necessaria virtù dell'ingerenza". Il sommario inizia così: "L'Europa ha bisogno della Chiesa. L'Italia ancora di più. Altro che chiedere alla Chiesa e al mondo cattolico di non ingerirsi! Io vorrei invece dire: 'Ingeritevi! Se non ora, quando?".
dal sito del Sole 24 Ore, qui

LEGGILO!
Formiche anno VII – numero 54 – dicembre 2010
La necessaria virtù dell’ingerenza
di Massimo D’Alema
Estratto dell’intervento al convegno “Un’Europa cristiana?”
Il rapporto tra la Chiesa e il mondo moderno appare incentrato nella relazione tra la fede, la speranza e la ragione.
La fede intesa come portatrice di speranza e la ragione come scienza e storia. Una relazione che papa Ratzinger non percepisce come sfida della modernità alle religioni, ma che egli propone come un’alleanza e un’integrazione storicamente necessarie per affrontare le prove della interdipendenza, della globalizzazione, nella misura in cui esse minacciano l’uomo nella sua potenziale infinita libertà.
Non è un rapporto scontato, quello tra fede e ragione, ma comporta un’opera di decostruzione e ricostruzione intellettuale, nella quale il pontefice si era impegnato già come studioso e come cardinale. Il testo che, da un punto di vista laico, ancora colpisce di più resta proprio il confronto con Habermas, che delinea una prospettiva che va oltre il dialogo.
E va anche oltre quel reciproco riconoscimento di valori che ne è la condizione. Perché il dialogo, alla fine, rischia di ridursi alla mera ricerca di un compromesso, il che è ciò che si rende necessario sul terreno della politica e quando si tratta di regolare le vicende umane attraverso lo strumento della legge. Ma sul piano culturale occorre andare oltre. Il dialogo tra fede e ragione ci appare come un vero e proprio metodo per il ritrovamento di se stessi, come qualcosa che arricchisce da una parte e dall’altra. Da un lato, naturalmente, ciò comporta un riconoscimento più ampio della libertà religiosa, nel senso di quanto possa essere positiva e auspicabile la partecipazione dei credenti e della Chiesa al discorso pubblico. E ciò è ben lungi da ogni concezione della privatizzazione della fede, che è estranea alla civiltà europea e particolarmente estranea alla tradizione del nostro Paese.
Dall’altro lato, però, la Chiesa è chiamata a una pubblica e oggettiva traduzione razionale dei suoi valori e a definire i suoi rapporti con la politica. Compito tanto più complesso nella vicenda italiana, dove per molti anni – e non vi appaia un paradosso, ma è la storia che abbiamo vissuto –, il presidio più sicuro della laicità della politica è stato proprio il partito dei cattolici. Una questione diventata molto più problematica di recente, nel tempo che stiamo vivendo.
È bene definire, nell’edificazione della civitas, i rapporti della Chiesa con la politica, cosa più complicata che non stabilirne i confini. Come ha scritto papa Benedetto XVI, se è vero che è compito della politica individuare il giusto ordine della società e dello Stato, tuttavia è anche vero che, sebbene la Chiesa non possa e non debba sostituirsi allo Stato, essa non può neppure restare ai margini della tensione ideale verso la giustizia. Tutto questo configura un rapporto più complesso di una pura e semplice separazione. Comporta una dialettica, una visione condivisa del bene comune, che, naturalmente, mette al centro il tema della giustizia, riconoscendo che essa non è assorbita dalla carità. Non basta essere compassionevoli, come certi conservatori. La fede non può surrogare la ragione e la carità non assorbe la giustizia.
Questo è, secondo me, un magistero di grande importanza, appunto perché chiarisce, anche rispetto ai timori dei laici, il tema del rapporto tra Chiesa cattolica e modernità, tra fede e ragione. Credo che questo sia il punto di partenza per quella che è stata definita una concezione inclusiva della laicità. Anche le parole hanno un loro peso. Il problema, infatti, non concerne il rapporto tra laici e cattolici, ma riguarda una laicità che non si oppone alla fede religiosa, ma la comprende in quanto valore costitutivo del bene comune. Semmai, dentro questa visione condivisa del bene comune – che si nutre anche della forza del messaggio cristiano – il vero problema è quello del dialogo tra credenti e non credenti, non tra laici e cattolici. Il problema è sia quello del riconoscimento da parte dei non credenti che la fede religiosa è un lievito essenziale per una società più giusta e per una comunità autenticamente umana, sia del riconoscimento da parte dei credenti che non c’è un monopolio dell’etica, ma che ragioni integralmente umane possono fondare un impegno personale, civile, politico, coerente con i principi etici. Dunque una visione inclusiva della laicità.
Prima della legge e persino più della legge, l’attenzione deve essere volta alla ricchezza, allo spessore del discorso pubblico.
Tutto questo aiuterebbe anche a individuare i limiti della legge. Il rispetto verso la vita, verso la persona e la sua dignità, comporta anche la consapevolezza che non tutto può essere normato dalla legge, che c’è una sfera della libertà, della responsabilità, dove ciò che conta è l’etica condivisa, il tessuto dei valori e delle relazioni che unisce una comunità.
Lo dico perché questo potrebbe aiutare a sgombrare il campo da conflitti che nascono dall’equivoco o dall’illusione – questa, davvero, illuminista – che la legge formi l’etica. La caduta dei valori in Europa non nasce dalla violenza di un sentimento anticristiano, ma da una indifferenza che convive con il rispetto formale della religione e del suo primato nella società. Il che pone anche alla Chiesa qualche problema un po’ più complicato che non sfidare il laicismo “vecchia maniera” di chi vuole togliere i crocifissi dagli edifici pubblici e di chi non vuole considerare la fede cristiana tra le radici dell’Europa.
La quale, invece, ha bisogno della Chiesa. Una Chiesa universale che aiuti a compiere ciò che le ideologie antireligiose del ‘900 non hanno saputo realizzare, cioè quella unificazione del genere umano che è condizione perché la globalizzazione economica non porti con sé ingiustizie e conflitti.
L’Italia ne ha ancora più bisogno di altri. La crisi del processo europeo lascia il nostro Paese particolarmente smarrito e diviso, fino a mettere in discussione le ragioni stesse della sua unità, con un nord ricco che sente il sud come un peso e un Mezzogiorno che riscopre persino l’epica borbonica della rivolta contro l’occupazione piemontese. Insomma, si rimettono in discussione i capisaldi di una storia nazionale condivisa e accanto a un senso di smarrimento c’è anche un involgarimento del discorso pubblico. Permettetemi di dire esattamente il contrario di quello che ci si potrebbe aspettare da me. Altro che chiedere alla Chiesa e al mondo cattolico di non ingerirsi! Io vorrei invece dire: «Ingeritevi! Se non ora, quando?». Questo Paese ha avuto dal contributo dei cattolici un apporto straordinario alla costruzione della democrazia, all’allargamento delle basi di consenso dello Stato democratico. E sono profondamente convinto che, pur senza ritornare al mito, a mio parere tramontato alla fine della Guerra fredda, dell’unità politica dei cattolici, sia possibile trovare un equilibrio tra pluralismo delle scelte politiche e l’unità dei cattolici sul piano ecclesiale, come componente fondamentale della coesione del Paese. Mai come in questo momento è necessario tornare a lavorare insieme alla ricostruzione di uno spirito civico, di un nesso forte fra politica ed etica, e – più in generale – tra lavoro, vita personale ed etica. D’altra parte la crisi mondiale ci ha mostrato quanto l’economia abbia bisogno di essere eticamente istituzionalizzata per non volgersi contro le ragioni dell’uomo. E davvero si può pensare che questo nesso tra etica e politica, tra professione ed etica, tra impresa, economia ed etica, possa essere ricostruito così fortemente senza un discorso pubblico che veda la presenza dei cattolici italiani? Non lo credo, sarebbe un’illusione. La volontà di riaprire questo discorso
non è ispirata da motivazioni elettorali. Viceversa, lo è da una vivissima e condivisa preoccupazione per l’avvenire dell’Europa e del nostro Paese, dalla necessità di un sussulto nello spirito civico degli italiani, che dovrebbe tradursi in una comune assunzione di responsabilità. In un momento così difficile ciò sarebbe naturale in un Paese civile dove ci fosse un senso condiviso del bene comune. Intendo, dunque, una comune assunzione di responsabilità. Ecco, anche per questa Italia sentiamo il bisogno di un incontro tra la ragione, le ragioni della politica e l’apporto prezioso della fede religiosa.
Estratto dell’intervento al convegno “Un’Europa cristiana?”. Per gentile concessione dell’autore
MASSIMO D’ALEMA Presidente del Copasir e presidente della Fondazione Italianieuropei
© Copyright Formiche anno VII – numero 54 – dicembre 2010
Disponibile anche qui, trovato da Stefania Sposito qui
il Fatto 20.2.11
Accadde domani: se da noi finisse come in Egitto
di Dario Fo

su spogli

il Fatto 20.2.11
Sinistra alla rovescia
di Furio Colombo

su spogli
 
Corriere della Sera 20.2.11
Se la televisione si sostituisce alle élite. Come cambia l’antropologia italiana
Quell’Italia che vive nell’Isola dei famosi
di Ernesto Galli della Loggia

su spogli
Ravasi... quello dei "tre volti"
L’espresso 16.2.11
Cardinale, parli con noi atei
di Piergiorgio Odifreddi
 
qui segnalato da Franco Pantalei


l’Unità 20.2.11
Le velleità e la realtà
di Luigi Manconi

su spogli



l’Unità 20.2.11
Intervista a Massimo Livi Bacci
«Se salta il tappo libico emergenza in Europa»
Per il demografo un crollo del regime di Gheddafi nel caos causerebbe un esodo molto più massiccio rispetto alla fuga in corso dalla Tunisia
di Umberto De Giovannangeli

su spogli

l’Unità 20.2.11
Intervista a Yann Richard
«Dal Maghreb all’Iran la voglia di cambiare non ha un unico volto»
Secondo lo studioso francese si può parlare di un’ondata rivoluzionaria dovuta a una sorta di effetto domino, ma non bisogna trascurare le grandi differenze storiche, sociali, culturali ed economiche fra un Paese e l’altro
di Anna Tito

su spogli

Il Sole 24 Ore 20.2.11
«Occidente ipocrita con il mondo arabo»
D'Alema: Gheddafi fermi la repressione
di Fabrizio Forquet e Karima Moual
qui

Corriere della Sera 20.2.11
«Alla fine noi musulmani porteremo la guerra a Gerusalemme»
di Lorenzo Cremonesi

su spogli






La Stampa 20.2.11
“L’omosessualità? Un male da guarire”
Monsignor Rigon, vicario del Tribunale ecclesiastico: “Ma se è incancrenita purtroppo non si può superare”
di Alessandra Pieracci
su spogli
La Stampa 20.2.11
Ma il teologo lo condanna: “Una definizione azzardata”
La rabbia dei gay: «La Chiesa rimuove un tema di cui essa stessa è pervasa»
di Giacomo Galeazzi

su spogli






il teorico dell'«inconscio ariano» stava malissimo...
La Stampa 20.2.11
Intervista
Corpo a corpo con l’inconscio di Jung
Parla Samu Shamdasani, che ha curato l’edizione del visionario Libro rosso “Pagine cruciali per capire la sua opera”
di Alessandra Iadicicco

su spogli

Il Giornale 20.2.11
Matteucci: La giustizia sociale? Una trappola contro l'individuo
Il filosofo racconta la nascita dello Stato e il declino della libertà dovuto al welfare
di Giampietro Berti
qui

Congresso dei Radicali a Chianciano. Ecco gli slogan che compongono il fondale del congresso: "Rivoluzione liberale. Con Berlusconi tutti via, anche la sinistra di regime"
Il Secolo d’Italia 18.2.11 (ripreso da Notizie Radicali)
Col Cav o senza il Cav. Pannella per adesso si affida a Vasco Rossi
di Girolamo Fragalà

qui





Corriere della Sera 20.2.11
Il Grande Balzo cinese, 201 milioni di ricchi
Nel 2015 saranno pari alla popolazione di Italia, Francia e Germania messe insieme
di Paolo Salom

su spogli

Corriere della Sera 20.2.11
Usa, il declino dei diritti sindacali
di Massimo Gaggi


Corriere della Sera 20.2.11
I bulli costretti alla messa Se la fede diventa un dovere
di Marco Ventura

su spogli

La Stampa 20.2.11
Erika, a 10 anni dal massacro di Novi intravede la libertà
Entro la fine del 2011 potrebbe lasciare il carcere di Verziano Da mesi frequenta una comunità fuori dal penitenziario
di Grazia Longo

su spogli
La Stampa 20.2.11
“Vorrei solo diventare un fantasma”
Omar, il fidanzato, ha lasciato la cella da un anno: dimenticatemi
su spogli
Il Sole 24 Ore Domenica 20.2.11
Luciana Castellina
Io, la tribù e l'utopia
La fondatrice del «Manifesto» riorda l'Italia della giovinezza, gli affetti, la militanza nel Pci dino all'eresi. Ma non dimentica l'oggi
di Serena Danna
nelle edicole

Il Sole 24 Ore Domenica 20.2.11
Una recensione di Ian Hacking
Stili di verità nella scienza
di Alessandro Pagnini
nelle edicole







Il Sole 24 Ore Domenica 20.2.11 
Fenomenologia di Hegel
Lo spirito fa sempre la sua fgura
di Anna Li Vigni
nelle edicole

Terra 20.2.11
Che disastro il G20 di Parigi
di Luca Bonaccorsi
qui

Terra 20.2.11
Un’altra Luna
a cura di Francesca Franco
qui

sabato 19 febbraio 2011


LIBRERIA AMORE E PSICHE
QUESTO POMERIGGIO ALLE 16
APPUNTAMENTO SPECIALE PER I PIÙ PICCOLI
 ANNACHIARA MANTOVANI
legge
Hansel e Gretel e
Piccolo Giallo e Piccolo Blu
...e per divertirci ancora di più non dimenticate la maschera!!!




SABATO 19 FEBBRAIO ALLE 20.30
LEGGI LA PRESENTAZIONE QUI
È STATA TRASMESSA LA DIRETTA INTERNET
ERA PRESENTE MASSIMO FAGIOLI
LA REGISTRAZIONE È DISPONIBILE QUI
UNA PRODUZIONE ASSOCIAZIONE CULTURALE AMORE E PSICHE
REALIZZAZIONE TECNICA DI MAWIVIDEO



Repubblica 19.2.11
Il governatore della Puglia l´aveva candidata. Risposta simile a quella data a Berlusconi dopo l´offesa
Premiership, la Bindi gela Vendola "Non mi strumentalizzi, c´è Bersani"
Frecciata a Renzi alla conferenza delle donne del Pd "Lui voterebbe solo se stesso"
di Alessandra Longo

su spogli

Repubblica 19.2.11
Una pillola sconosciuta
di Umberto Veronesi
su spogli

l’Unità 19.2.11
Bioetica, chi ha paura del dialogo
di Maurizio Mori
su spogli

l’Unità 19.2.11
Gengis khan colpisce ancora
Perché il «Dispotismo Orientale» è una delle chiavi della modernità? La risposta in un pamphlet di Arminio Savioli
di Bruno Gravagnuolo
su spogli

l’Unità 19.2.11
La Lega nasce razzista
di Marco Rovelli
su spogli

il Fatto 19.2.11
Odio gli indifferenti
di Antonio Gramsci
su spogli

La Stampa 19.2.11
E Ben Gurion ordinò “Sposate donne arabe”
Negli Anni 50 spie israeliane si mescolarono ai palestinesi
di Aldo Baquis
su spogli

il Riformista 19.2.11
Intervista al segretario Prc Paolo Ferrero
«Il patto a Vendola lo offro io dica no a Fini, il Pd ci seguirà»

su spogli

l’Unità Lettere 19.2.11
Giordano Bruno
di Paolo Izzo

Terra 19.2.11
Neuroni e malattie rare. Una scoperta italiana
di Federico Tulli
qui

Terra 19.2.11
 Portman tragico cigno
di Alessia Mazzenga
qui

fabiodellapergola.blogspot.com 8.9.10
Mito e ideologia: il 'peccato originale'
di Fabio Della Pergola

qui segnalazione di Clara Pistolesi

floremy’s blog 18.2.11
Apocalisse culturale a sinistra
di Flore Murard-Yovanovitch
qui

venerdì 18 febbraio 2011










il Fatto 18.2.11
L’opposizione in sonno
di Antonio Padellaro

su spogli
Corriere della Sera 18.2.11
Come perdere le elezioni
di Giovanni Sartori
su spogli
«La nomination di Vendola è stata ribattezzata subito «il trappolone». Una candidatura che di fatto e oggettivamente mette il presidente del partito, quale è la Bindi, in competizione con il segretario»
il Riformista 18.2.11
Vendola riapre la conta Pd. Latorre vuole il leader subito
Bersani irritato col governatore pugliese: «Vedo che ora rinuncia alle primarie»

Casini chiude alla Santa Alleanza mentre tra i dalemiani si cerca un «nuovo Ciampi» che assomigli a Monti
di Tommaso Labate

qui

Repubblica 18.2.11
Bindi e la candidatura a premier "Vendola non crei tensioni nel Pd"
Bersani irritato col leader di Sel. Chiamparino: calma
di Mauro Favale

su spogli

Repubblica 18.2.11
Renzi, sindaco di Firenze: la leadership guardi di più al futuro
"Rosy parla a un mondo chiuso con lei giocheremmo a perdere"
E così Vendola archivia tutta la ‘narrazione' sulle primarie. Ce la dovrebbe spiegare questa storiella
di Maria Cristina Carratù

su spogli

La Stampa 18.2.11
Centrosinistra, democratici al bivio
La Bindi premier? E’ già “rottamata”
Renzi boccia la candidatura, tutto il Pd è prudente sull’idea
di Francesca Schianchi

su spogli

La Stampa 18.2.11
Intervista
Latorre: “Prima bisogna costruire un’alleanza di tutte le opposizioni”
“Mi spiace che Casini punti sul Terzo Polo, è velleitario”
di Carlo Bertini

su spogli
Corriere della Sera 18.2.11
Casini chiude a Bersani: no alla «santa alleanza»
«L’Udc ha un percorso diverso dai democratici. Fini ha ragione sul Cavaliere»
di  Lorenzo Fuccaro
su spogli
il Riformista 18.2.11
Il dialogo è col premier, non col Cavaliere
Radicali a congresso. «Non entreremo mai in questa maggioranza, ma vogliamo cambiare le regole»
di Angela Gennaro

qui
Il Giorno, Il Resto del Carlino, La Nazione e Notizie Radicali 18.2.11
Pannella va da solo «Via Silvio e la sinistra di regime»
qui
il Riformista 18.2.11
Quando Tortora e Negri duellavano in tv sul processo
di Luca Mastrantonio

qui








Corriere della Sera 18.2.11
Il genio di Montale conquista New York
Galassi: tra gli immortali come Baudelaire
di Alessandra Farkas

su spogli








Corriere della Sera 18.2.11
Radici europee prima di Cristo
Dalle origini greco-romane all’apporto essenziale del Vangelo
di Giuseppe Galasso

su spogli








Corriere della Sera 18.2.11
Lotta armata alla Berlinale: terroristi «eredi» del nazismo
Educazione e famiglia in Germania, le accuse di Veiel
di Paolo Mereghetti

su spogli

Terra 18.2.11
L’Unione europea dichiara guerra ai farmaci illegali
di Federico Tulli

Terra 18.2.11
Che Grinta la ragazza
di Alessia Mazzenga
qui

giovedì 17 febbraio 2011

IL NUMERO 1.2011 DE IL SOGNO DELLA FARFALLA:


I MATERIALI CONTENUTI IN QUESTO NUMERO DE IL SOGNO DELLA FARFALLA
SONO TRASCRIZIONI DI PRESENTAZIONI PUBBLICHE
TRASMESSE IN DIRETTA INTERNET E LE CUI REGISTRAZIONI SONO ADESSO DISPONIBILI QUI
UNA PRODUZIONE DELLA ASSOCIAZIONE CULTURALE AMORE E PSICHE


È IN TUTTE LE LIBRERIE:
UN COMUNICATO STAMPA È DISPONIBILE QUI
DUE LANCI DI AGENZIA SU "CONTRACCEZIONE" QUI
comunicati di Giovanni Senatore



 






ancora per oggi nelle edicole e in Libreria

il n° 6/2011 di LEFT

con MASSIMO FAGIOLI

La mano che fa la scrittura deve essere fusione
tra energia e materia
m
Il corpo e la mente

Gli articoli precedenti di Massimo Fagioli sono disponibili qui.
Su una sezione del sito di left è possibile sfogliare i numeri arretrati online.

Martha Argerich: Bach Partita#2,BWV826 1 Sinfonia. Grave adagio - Andante


QUESTA SERA E SABATO SERA
LEGGI LA PRESENTAZIONE QUI


LIBRERIA AMORE E PSICHE
SABATO 12 FEBBRAIO
m
Si è tenuta la presentazione del libro di
PAOLO RANDAZZO
L'IMMAGINE FEMMINILE IN SHAKESPEARE
Terre Sommerse Editore
m
Sono intervenute:
Romilde Di Mario, insegnante di lingua inglese
Orietta Verdi, studiosa del Cinquecento e Seicento romano, Archivista di Stato
Emma Marconcini ha letto alcuni brani tratti dalle opere di W. Shakespeare
 È INTERVENUTO MASSIMO FAGIOLI
L'EVENTO È STATO TRASMESSO IN DIRETTA INTERNET
LA REGISTRAZIONE È DISPONIBILE QUI
UNA PRODUZIONE ASSOCIAZIONE CULTURALE AMORE E PSICHE
REALIZZAZIONE TECNICA DI MAWIVIDEO


immagini di Nereo Benussi e di Sandro Righetti
m

È DISPONIBILE LA VIDEOREGISTRAZIONE DELLA PRESENTAZIONE DE
"IL PALAZZO ROSSO"
PROGETTO DI MASSIMO FAGIOLI, FABIO SANI, NINO REGGIO D'ACI, LORENZO FAGIOLI 
CHE HA AVUTO LUOGO IL 26 GENNAIO 2011 
ALLA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. FACOLTÀ DI ARCHITETTURA "VALLEGIULIA"
C.d.L. in Gestione del Processo Edilizio. Corso di Disegno Tecnico - Prof. Maurizio Maturi
LA REGISTRAZIONE È DISPONIBILE SU VIDEOSEGNALAZIONI

UNO SLIDESHOW DISPONIBILE QUI
















LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO CON CARLO GALLI CHE SI È TENUTO IL 29 GENNAIO 2011 PRESSO LA LIBRERIA AMORE E PSICHE DI ROMA È DISPONIBILE SU VIDEOSEGNALAZIONI








Abitare.it
all’Acquario romano, il secondo appuntamento delle ‘Conversazioni di architettura’ con la tavola rotonda sul tema “Promuovere e Proteggere il design – Strategie e testimonianze per la valorizzazione dell’ingegno”.
L'immagine con un dettaglio del Palazzetto bianco di Massimo Fagioli e Paola Rossi appare sul sito di Abitare qui
il video qui sopra ci è stato segnalato da Ferdinando Maida

CITATI:
Libero 13.4.10
Bertone denuncia: pedofilia e omosessualità sono collegati
qui

Quotidiano.net 14.4.10
Pedofilia e omosessualità: la Francia contro Bertone
qui

L’incredibile affaire dell’articolo "I tre volti" del cardinal Ravasi sulla prima pagina dell’Avvenire del 4 febbraio, leggi qui di seguito alla data del 10 febbraio

Repubblica 3.11..08
Nel peccato originale la coscienza dell' uomo
di Eugenio Scalfari

qui







CITATO:
IL CORPO E LA MENTE
L’INTERVENTO DI SOFIA SABATINO DAL PALCO DI PIAZZA DEL POPOLO DOMENICA 13 È DISPONIBILE QUI
 E LO SI PUÒ VEDERE QUI
segnalazione di Carlotta Mazzetta








LE IMMAGINI DELLE MANIFESTAZIONI DI DOMENICA 13 DA TUTTE LE CITTÀ D’EUROPA SUL SITO DELLA BBC
QUI
segnalazione di Francesco Troccoli







UN BREVE VIDEO SULLA MANIFESTAZIONE DEL 13 FEBBRAIO DOVE APPARE ANCHE LO STRISCIONE DI LEFT È DISPONIBILE QUI
di Valentina Fabi

L’agenzia Asca lancia oggi la notizia di una intervista ad Abid Briki, sindacalista tunisiono, che uscirà domattina nelle edicole, pubblicata sul nuovo numero di LEFT, qui
da un comunicato di Giovanni Senatore


SULLA STAMPA DI OGGI:


l’Unità 17.2.11
Immigrazione: vere emergenze solite frasi
Accuse all’Europa e Piano Mershall
di Emma Bonino
su spogli

Corriere della Sera 17.2.11
Se il voto si allontana il Pd pensa al piano B
di Maria Teresa Meli

su spogli

il Mattino 7.2.11
Bersani, pressing sulla Lega «Affondate il miliardario»
di Claudio Rizza

qui

Repubblica 17.2.11
Un brano del saggio del filosofo dal nuovo numero di "Lettera internazionale"
Dal comunismo alla community
Dal troppo poco all´appena sufficiente: non si sa più quale sia l'unità di misura se non la media che passa tra la miseria e l'opulenza
di Jean-luc Nancy

su spogli

Repubblica Lettere 17-2.11
Il Partito d'Azione e Riccardo Lombardi
di Carlo Patrignani

su spogli

il Riformista Lettere 17.2.11
L'ombra della verità
di Paolo Izzo
qui, la medesima lettera appare anche su Liberazione di oggi

Avvenire 17.2.11
Senza Dio: la ragione scopre il lato oscuro
«Lo spirito della finanza ha vinto; oggi la civiltà europea venera il consumo come adorava l’Onnipotente» Parla il filosofo Földényi
di Lorenzo Fazzini
qui

Il Messaggero 17.2.11
La parola e l’Apocalisse
di Mario Luzi

qui

L’Opinione (direttore Arturo Diaconale) 17.2.11
Radicali verso il Cav
La via (fraintesa) della pacificazione
di Pier Paolo Segneri

qui
una intervista a Marco Pannella ralizzata da Clandestinoweb, (segnalata da Fabio Della Pergola) è disponibile qui
Reprint
DazebaoNews 11.2.11
Parricidio. Intervista alla psichiatra Francesca Padrevecchi
di  Gian Carlo Zanon

qui segnalazione di Claudio Corvino, l'intervista era già stata pubblicata su Segnalazioni alla data della sua uscita, sabato scorso  12 febbraio

 Terra 17.2.11
Tutti pazzi per i farmaci. Se il doping corre on line
di Federico Tulli
qui

Terra 17.2.11
Talento e sostenibilità. Il rock secondo JoyCut
Intervista di Flaminia Attanasio
qui

Terra 17.2.11
A Roma l’arte del riciclo con Scarti d’autore
di Alessia Mazzenga
qui

UnoNotizie.it 17.2.11
In libreria “Il pensiero nuovo”
l’ultimo libro di Massimo Fagioli: ''L’inconscio? E’ conoscibilissimo’

qui segnalazione di Francesco Maiorano

Notizie Radicali 17.2.11
Gli omissis di “Repubblica”
di Carlo Patrignani

qui

Altritaliani.net 17.2.11
Tra partitocrazia e populismo
di Carlo Patrignani

qui







QUESTO POMERIGGIO giovedì 17 febbraio 2011 alle 16.45 a Roma - Piazza Campo dei Fiori
L’ Associazione Nazionale del Libero Pensiero “Giordano Bruno”, invita a “Nel nome di Giordano Bruno. Libertà, responsabilità, laicità".Interverranno Maria Mantello, Carlo Bernardini e Franco Ferrarotti, il Centrp Studi Enrico Maria salerno, Angela Antonini e Paola Traverso, Holden e Fabiola Perna. Presenta Antonella Cristofaro. Leggi la locandina qui










La Provincia di Latina 13.2.11
È in libreria per l’Asino d’oro edizioni la ricerca sulla poesia d’amore del Duecento
Cavalcanti e Dante, un aspro confronto sulla lingua italiana
di Licia Pastore

Repubblica Palermo 8.2.11
Letteratura: Guido Cavalcanti erede della scuola poetica siciliana

Si parla del nuovo libro di Noemi Ghetti appena uscito per L'Asino d'oro anche qui  qui e qui












oksiena.it
Presentato a Siena il libro “RU486 - Non tutte le streghe sono state bruciate"
qui










Senza Ragione
Chiesa e pedofilia. Unica preoccupazione: che non si risappia
di Lucia Evangelisti

qui
comunicati di Giovanni Senatore
Marco Bellocchio è stato intervistato, venerdì 11 febbraio, nel corso della trasmissione di Radio 2 ”Io Chiara e l’oscuro”. È stato più volte citato Massimo Fagioli e il libro "Storie di Amore e Psiche" di Annamaria Zesi e pubblicato da L'Asino d'oro Edizioni.
La registrazione della trasmissione è disponibile su VIDEOSEGNALAZIONI E QUI:
segnalazione di Tonino Scrimenti, Isabella Timpano, Sandro Righetti, Matteo Fago, Nuccio Russo
File audio fornito da Annalina Ferrante

CITATI:
Libero 13.4.10
Bertone denuncia: pedofilia e omosessualità sono collegati
qui

Quotidiano.net 14.4.10
Pedofilia e omosessualità: la Francia contro Bertone
qui

L’incredibile affaire dell’articolo "I tre volti" del cardinal Ravasi sulla prima pagina dell’Avvenire del 4 febbraio, leggi qui di seguito alla data del 10 febbraio

Repubblica 3.11..08
Nel peccato originale la coscienza dell' uomo
di Eugenio Scalfari

qui










Dalla mostra "I miti del Mediterraneo", al Palazzo Blu di Pisa: 
«Certo non mi è bastato un solo attimo per tracciare questa linea con il pennello. Ma mi ci sono voluti mesi, forse anni, di riflessione per concepirla. Per molto tempo ho tracciato schizzi di questa linea, l'ho soppesata, a carboncino, con innumerevoli ritocchi. Ho ricominciato a farla per anni e anni. Se un giorno sono arrivato a dire che finalmente è riuscita, non è stato per  una riflessione intellettuale. Ho un mezzo molto più personale, più istintivo: un disagio fisico che mi prende  finchè non trovo il modo di aprire il mio quadro, ho orrore della linea chiusa, della linea che può soltanto ricondurre a sè stessa. Un giorno di fronte ad un'ultima prova, il disagio mi ha abbandonato, ha  lasciato il posto alla gioia. Ho preso il pennello, e con un solo gesto ho tracciato la linea. Ma l'ho accettata per definitiva soltanto dopo un mese di nuovo silenzio».
Joan Mirò
segnalazione di Teresa Bozzi



SU LEFT 6.2011 ADESSO NELLE EDICOLE:




A colloquio con la studiosa dell’Età moderna
“Gabriella Zarri. Quei «vasi di dannazione»” di Ilaria Bonaccorsi.
m



«Noi siamo stati fortunati, avevamo le utopie. Oggi invece il sistema dei partiti viene visto come qualcosa di sporco». Parla la ex parlamentare comunista sempre in prima fila in tante battaglie
”Riprendiamoci i sogni” di Simona Maggiorelli.




Le ragazze e i ragazzi di due licei italiani, uno di Roma e l'altro di Firenze: Diego, Caterina, Margherita, Francesco, Angelo, Alessandra, Francesco, Elena, Bianca, Eva, Marco.
La lettera: "Essere donna è bello" di Elena Gasparini.





Una protesta dal basso, il tam tam in Rete, un appello e oltre 70 piazze d’Italia si mobilitano domenica 13 febbraio. Parlano le promotrici di “Se non ora quando?”.
“Uomini, svegliatevi” di Donatella Coccoli.



Una giovane maestra sfidò i pregiudizi pur di insegnare. Erano gli anni post unitari ma oggi non è cambiata la moda di denigrare l’istruzione
“Storia di Italia” di Giuseppe Benedetti.



La rivolta in Yemen. Studenti e opposizione contro il tiranno Saleh e la candidatura del figlio alle elezioni 2013. Tra facebook e antichi palazzi
"In fuga dal medioevo"di Federico Tulli








In uscita il libro di Fagioli
“Il pensiero nuovo” L'Asino d'oro Edizioni.




Nel nel suo nuovo libro il filosofo napoletano che insegna alla Normale di Pisa indaga le cause dello stato di estremo degrado culturale in cui versa il Paese
“Michele Ciliberto. Se la democrazia si ammala” di Elisabetta Amalfitano.





Nel complesso di Santa Giulia a Brescia centottanta opere del maestro francese
“Matisse, linea e volume” di Simona Maggiorelli.





Nel centenario della morte dello scrittore veneto, Paco Ignacio Taibo II ricrea Le tigri di Mompracem in un romanzo che ne mette in luce la vena antimperialista
”Salgari? Un progressista” di Simona Maggiorelli.




Il padre dell’evoluzionismo nacque il 12 febbraio 1809. Numerosi convegni in Italia ne celebrano l’anniversario
“A spasso con Darwin” di Federico Tulli.





Nelle sale arriva Into Paradiso, una favola sull’integrazione in una Napoli multiculturale. Parlano il protagonista e la regista
“Gianfelice Imparato Paola Randi. Il sogno della nuova Italia”  di Alessia Mazzenga.




La band di Bergamo esce con un concept album che spazia a tutto raggio fra i generi
"Verdena. Wow, che ritorno!” di Flaminia M. Attanasio.

L’articolo di Sofia Basso “Antonio Ingroia. Democrazia e magistrati in pericolo” che appare sul numero di LEFT adesso nelle edicole è stato citato da una serie di pagine Internet
da un comunicato di Giovanni Senatore