lunedì 27 giugno 2011


Repubblica 27.6.11
Atlante politico
Crolla il Cavaliere cresce il movimento "invisibile"
Il movimento invisibile che rende visibile il cambiamento del Paese
di Ilvo Diamanti

Repubblica 27.6.11
Sprint del Pd, sorpassato il Pdl fiducia in Berlusconi al minimo e tra i leader vola Tremonti
Ora il 52% scommette sul centrosinistra vincente
di Roberto Biorci e Fabio Bordignon
l’Unità 27.6.11
Fuoco incrociato sulle primarie
di Francesco Piccolo
l’Unità 27.6.11
L’anima del Pd
Le tre D della nuova politica
Durata. Decisione. Differenza. È su questi argomenti che poggia la riflessione per fare del Pd un partito capace di rappresentare una concreta e affidabile alternativa
Le elezioni amministrative e i referendum hanno acceso il dibattito sulle forme nuove della politica e sul modo migliore per riavvicinare i partiti ai cittadini. E viceversa
di Walter Tocci

l’Unità 27.6.11
Candidature
Diamo un volto alle proposte
Il risveglio della politica è il risultato di un cambio di passo tra partiti e cittadini. E le primarie ne sono l’elemento chiave
di Pietro Soldini
Corriere della Sera 27.6.11
«Affabulatore». «Disinvolto», lite Di Pietro-Vendola
Il leader idv va all’attacco. Il governatore ironizza sulla «conversione al centro»
di Alessandro Trocino
il Riformista 26.6.11
Il Pd e la sfida di Di Pietro
di Emanuele Macaluso


Reprint: dal primo luglio la de Gregorio non sarà più il direttore de l'Unità
il Fatto 25.6.11
La tentazione di Veltroni
Anche la de Gregorio in corsa per le primarie?
di Fabrizio d’Esposito
su spogli

Reprint
l’Unità 24.6.11
Ai lettori
Nel segno della chiarezza
Rispondo ai tantissimi messaggi di affetto, alle critiche e alle domande che mi avete inviato. Tre anni vissuti con passione e impegno: preserviamo insieme questo patrimonio di libertà
di Concita De Gregorio
su spogli
da El Pais: «secondo le fonti del nostro giornale, l'uscita di scena di De Gregorio si dovrebbe a pressioni esercitate su Soru dalla cupola del Partito democratico, formata da Massimo D'Alema e Pier Luigi Bersani, che cercano un direttore più accondiscendente con la linea del primo gruppo politico di opposizione».
da Lettera 43 qui

«[Concita De Gregorio] imposta dall’alto (dalla corrente Veltroniana), ha nel giro di due annetti rovinato uno dei giornali più importanti della Storia italiana: emorragia di copie (da 56 a 37mila), firme che scappano verso giornali non soggetti a logiche di partito (Il Fatto Quotidiano)».
da Giornalettismo, qui

«non si può negare che la direzione De Concita di Gregorio ha coinciso con la concessione di ampi e frequenti spazi di tribuna e di apertura di credibilità a favore di Nichi “gesùcristo” Vendola, cosa mai accaduta in precedenza... La De Gregorio, notoriamente proveniente dall’area veltroniana e che ad essa fa riferimento, ha lavorato sull’imput degli altri cattolici del Pd - come Veltroni e Fioroni ecc. - nell’insidiare la direzione di Bersani proprio utilizzando. il cattocomunista pugliese? In questa ipotesi la sua sostituzione confermerebbe il rafforzamento della direzione di Bersani.»
("Segnalazioni")
Reprint. dal programma della linea De Gregorio - Veltroni - Vendola:
Repubblica 25.6.11

La lezione di Marco Cavallo
di Alessandra Longo
L'esperienza di Basaglia insegna che «il vento può cambiare». Se è stato possibile aprire i manicomi negli Anni Settanta perché mai non dovrebbe essere possibile, per il Paese dei «sani», tornare ad essere normale? Eventi che si incrociano: a Trieste si è appena chiusa una tre giorni di confronto e ascolto, a cura dello psichiatra Peppe Dell'Acqua, che ha coinvolto scrittori, operatori, «matti». Titolo: «Impazzire si può». Sottinteso: ma si può anche guarire. Sabato 2 luglio, all'Aquila, «Festa dei Sani e dei Matti», promossa da Sel, Vendola presente. Ci sarà anche Marco Cavallo, la macchina teatrale che uscì dalle mura del manicomio triestino per conquistare la città. Un corteo percorrerà l'Aquila distrutta dal terremoto fino al Duomo. Simbolo di una battaglia che accomuna "sani" e "matti" per ricostruire una società migliore.(sic!)

l’Unità 27.6.11
E per Crosetto Tremonti è matto: «Una manovra da psichiatri»
di Francesco Sangermano

Repubblica 27.6.11
Il premier sbotta: "Giulio è impazzito"
di Francesco Bei
La Stampa 27.6.11
L’eccitato immobilismo della politica
di Gian Enrico Rusconi

Repubblica 27.6.11
Le riflessioni di Ginsborg, Diamanti Zagrebelsky, Revelli e De Luna
Il ritorno della mitezza
Così la politica cerca un nuovo linguaggio
di Simonetta Fiori
su spogli
 





l’Unità 27.6.11
Carceri, una vergogna italiana
Si può e si deve voltare pagina
Sovraffollamento di oltre un terzo, detenuti rinchiusi per quasi 20 ore al giorno in celle dove ci si siede a turno. Che fare? In un libro Vincenzo Ruggiero analizza il problema e propone soluzioni
L’abolizionismo. Le domande sono quelle di sempre: chi punire, perché punire, come punire. L’abolizionismo propone una prospettiva altra rispetto al “pensiero unico” repressivo
di Livio Pepino
su spogli
l’Unità 27.6.11
Intervista a Christopher Hein
«Tortura, vergogna senza fine. Ma per l’Italia non esiste il reato»
Il direttore del Consiglio italiano per i rifugiati nella Giornata internazionale dell’Onu «Un rifugiato su quattro, di quelli che arrivano in Italia e in Europa è vittima di tortura»
«Dopo due decenni, Roma non ha ancora ratificato il protocollo Onu sulla tortura che pure aveva firmato»
di Umberto De Giovannangeli


l’Unità 27.6.11
Mostre, spettacoli, sit-in, per rilanciare una sfida di civiltà
Partiti, Ong, associazioni di solidarietà: la mobilitazione nelle piazze italiane per dire no alla tortura e per denunciare la mancanza nel codice penale di una sanzione anti-tortura
di U.D.G.









La Stampa 27.6.11
Khmer rossi alla sbarra “Ma è un processo farsa”
Riapre oggi il Tribunale Onu: a giudizio 4 big del regime, fra pressioni e sospetti
di Alessandro Ursi









Corriere della Sera 27.6.11
La Cina libera Ai Weiwei e Hu Jila ma prepale sempre la ragion di Stato
di  Marco Del Corona
su spogli
Repubblica 27.6.11
La liberazione senza libertà dei dissidenti cinesi
di Giampaolo Visetti












Corriere della Sera 27.6.11
Parte la flotta per Gaza. Duro monito ai reporter
Israele: chiunque è sulle navi sarà espulso
di Francesco Battistini
Corriere della Sera 27.6.11
La scrittrice americana Alice Walker, 67 anni, premio Pulitzer per il romanzo Il colore viola
«Non vedrò Hamas Porto la speranza ai bimbi palestinesi»
di  Viviana Mazza

Corriere della Sera 27.6.11
«Vogliono dipingere lo Stato ebraico come forza di tenebra»
di  F. Bat.

La Stampa 27.6.11
Netanyahu: stiamo trattando per Shalit
Il padre del soldato prigioniero di Hamas: il premier non può condannarlo a morte
di Aldo Baquis
Corriere della Sera 27.6.11
Rushdie: «La primavera araba è desiderio di diritti comuni»
«Che divertimento scoprire che Osama guardava i video porno»
di Tim Adams








Corriere della Sera 27.6.11
La non banalità del male
Landau, il giudice che condannò Eichmann e contestò la Arendt
di Gabriele Nissim










Corriere della Sera 27.6.11
Terrorismo, ottusità e ferocia di una guerra privata
di Antonio Carioti

Repubblica 27.6.11
Un carteggio degli anni Sessanta fra i due leader della sinistra
Pajetta e Nenni una rude amicizia
di Nello Ajello










Corriere della Sera 27.6.11
La rivincita dei Longobardi
di Claudio Del Frate
Corriere della Sera 27.6.11
Quegli «antenati» trattati da barbari che hanno fatto rinascere le nostre città
di Franco Cardini














Corriere della Sera 27.6.11
Barberini. Le stanze dell’arte
Un viaggio fra stili e maestri dell’antichità. Dopo sessant’anni di lavori e restauri la reggia barocca ritorna al suo splendore
di Lauretta Colonnelli
Corriere della Sera 27.6.11
Io, Margherita, sposa segreta di Raffaello. L’ho avuta vinta sulla nipote del cardinale
di Francesca Bonazzoli






Repubblica 27.6.11
Dilagano i concorsi per diventare "reginette" Ma le mamme si ribellano: "È sfruttamento"
"Belle e infelici" l'America ferma le piccole miss
Vi partecipano 3 milioni di bambine dai 3 ai 16 anni. Ora un libro denuncia: "Modello negativo"
di Angelo Aquaro
su spogli

domenica 26 giugno 2011


m
OGGI POMERIGGIO
Domenica 26 Giugno alle 18.30 
Aperitivo in musica: Stefano Frollano
m
m
Stefano Frollano
 presenta il nuovo cd
Sense of you

m
Stefano Frollano chitarra acustica, voce e armonica
Giada Olivetti voce
Tommaso Sansonetti percussioni
Andrea Neri chitarra acustica




















l’Unità 26.6.11
Le donne del Pd «Firme per una nuova legge sulla maternità»
Il Pd ha avviato una raccolta di firme per una legge di iniziativa popolare: no a dimissioni in bianco, maternità come diritto universale, congedo di paternità obbligatorio e piano straordinario per gli asili nido
di S.C.

il Fatto 26.6.11
“Sulle intercettazioni niente accordo con Alfano”
Parla il senatore Pd ed ex pm Felice Casson
“Le intercettazioni devono continuare secondo le leggi vigenti. Senza nuovi limiti. Questa è la linea del Pd”
di Ferruccio Sansa
su spogli
 





Corriere della Sera 26.5.11
Tagli chirurgici al Porcellum per tornare al Mattarellum: l’idea convince Bersani
La tentazione dei democratici: referendum elettorale
di Maria Teresa Meli

il Fatto 26.6.11
Un’inchiesta sull’inchiesta
Perché uomini di governo vanno da Bisignani a ricevere istruzioni? Perché sono disorientati o perché il vero potere è altrove?  L’opposizione dovrebbe saper rispondere a questa domanda
di Furio Colombo







il Fatto 26.6.11
Alle primarie Di Pietro non vuole “candidati alla Vendola”
il Fatto 26.6.11
Vendola, quale sinistra vuoi?
di Pancho Pardi
su spogli
 
l’Unità 26.6.11
Il leader dell’Italia dei Valori cerca i moderati. «Vogliamo essere movimento di massa»
Ma il partito è agitato Pancho Pardi diffonde documento per rivendicare l’antiberlusconismo
Di Pietro cerca posto all’Idv: «Alle primarie, ma non con Nichi»
Riposizionamento: questa la missione di DI Pietro dopo un voto che ha tolto all’idv lo spazio a sinistra, riconquistato dal Pd e occupato anche da Sel. Ma quel suo duetto con Berlusconi fa discutere il partito...
di Luca De Carolis

il Riformista 26.6.11
Il Pd e la sfida di Di Pietro
di Emanuele Macaluso

Reprint: dal primo luglio la de Gregorio non sarà più il direttore de l'Unità
il Fatto 25.6.11
La tentazione di Veltroni
Anche la de Gregorio in corsa per le primarie?
di Fabrizio d’Esposito
su spogli

Reprint
l’Unità 24.6.11
Ai lettori
Nel segno della chiarezza
Rispondo ai tantissimi messaggi di affetto, alle critiche e alle domande che mi avete inviato. Tre anni vissuti con passione e impegno: preserviamo insieme questo patrimonio di libertà
di Concita De Gregorio
su spogli
da El Pais: «secondo le fonti del nostro giornale, l'uscita di scena di De Gregorio si dovrebbe a pressioni esercitate su Soru dalla cupola del Partito democratico, formata da Massimo D'Alema e Pier Luigi Bersani, che cercano un direttore più accondiscendente con la linea del primo gruppo politico di opposizione».
da Lettera 43 qui

«[Concita De Gregorio] imposta dall’alto (dalla corrente Veltroniana), ha nel giro di due annetti rovinato uno dei giornali più importanti della Storia italiana: emorragia di copie (da 56 a 37mila), firme che scappano verso giornali non soggetti a logiche di partito (Il Fatto Quotidiano)».
da Giornalettismo, qui

«non si può negare che la direzione De Concita di Gregorio ha coinciso con la concessione di ampi e frequenti spazi di tribuna e di apertura di credibilità a favore di Nichi “gesùcristo” Vendola, cosa mai accaduta in precedenza... La De Gregorio, notoriamente proveniente dall’area veltroniana e che ad essa fa riferimento, ha lavorato sull’imput degli altri cattolici del Pd - come Veltroni e Fioroni ecc. - nell’insidiare la direzione di Bersani proprio utilizzando. il cattocomunista pugliese? In questa ipotesi la sua sostituzione confermerebbe il rafforzamento della direzione di Bersani.»
("Segnalazioni")
Reprint. dal programma della linea De Gregorio - Veltroni - Vendola:
Repubblica 25.6.11

La lezione di Marco Cavallo
di Alessandra Longo
L'esperienza di Basaglia insegna che «il vento può cambiare». Se è stato possibile aprire i manicomi negli Anni Settanta perché mai non dovrebbe essere possibile, per il Paese dei «sani», tornare ad essere normale? Eventi che si incrociano: a Trieste si è appena chiusa una tre giorni di confronto e ascolto, a cura dello psichiatra Peppe Dell'Acqua, che ha coinvolto scrittori, operatori, «matti». Titolo: «Impazzire si può». Sottinteso: ma si può anche guarire. Sabato 2 luglio, all'Aquila, «Festa dei Sani e dei Matti», promossa da Sel, Vendola presente. Ci sarà anche Marco Cavallo, la macchina teatrale che uscì dalle mura del manicomio triestino per conquistare la città. Un corteo percorrerà l'Aquila distrutta dal terremoto fino al Duomo. Simbolo di una battaglia che accomuna "sani" e "matti" per ricostruire una società migliore.(sic!)
Repubblica 26.6.11
Le sconfitte elettorali e la politica immobile
di Nadia Urbinati
su spogli
 
Repubblica 26.6.11
Tangenti, spie e burattinai la corruzione al potere
di Guido Crainz
su spogli
 







l’Unità 26.6.11
Quei messaggi scritti nell’acqua
Dietro la vittoria dei due referendum si nasconde un modo prezioso di intendere la partecipazione Una vasta rete di comitati, organizzazioni, cittadini impegnati a portare avanti idee e battaglie
di Goffredo Fofi
su spogli
 
 








Corriere della Sera 26.6.11
«Manifesto su Marilyn? Si poteva evitare»

l’Unità 26.6.11
Intervista a Angelo Del Boca
«Libia, l’obiettivo della Nato è assassinare Gheddafi»
Lo storico italiano: «Una guerra fondata sulla disinformazione e veri e propri falsi. Altro che proteggere i civili: i capi dell’Alleanza dichiarano che il fine è far fuori il Colonnello»
di Umberto De Giovannangeli

l’Unità 26.6.11
Via i campi di papaveri La droga tira meno
Rapporto Onu, si riduce la produzione di oppio e coca su scala globale I prezzi scesi del 70-80% rispetto agni anni 90. Spariscono i grandi cartelli
di Pino Arlacchi

il Fatto 26.6.11
Sulla Flottiglia verso Gaza anche un Pulitzer
Alice Walker: “Viaggio di speranza”  Tel Aviv: “È una provocazione”
di Carlo Antonio Biscotto
il Fatto 26.6.11
Palestinesi under 21: “Caro Platini, non in Israele”
di Cecilia Dalla Negra






Il governatore dello Stato di New York Andrew Cuomo, cattolico, ha firmato la legge che riconosce i matrimoni omosessuali
La Stampa 26.6.11
Gianni Vattimo
“Questo è il terreno su cui la Chiesa esercita il suo potere”
di Maurizio Assalto
Corriere della Sera 26.6.11
Paolo Poli: «A me però le sfilate d’orgoglio mettono tristezza»
intervista di Aldo Cazzullo
il Riformista 26.6.11
Guardami negli occhi e ti dirò chi sei
Falcinelli. “Guardare Pensare Progettare” è il nuovo manuale dell’autore delle copertine Minimum Fax e Einaudi. Un viaggio tra scienza, filosofia, design e arte, dalla Grecia antica a Topolino, per capire come vediamo e che meccanismi instaurano nel nostro cervello le immagini
di Roberta Lombardi

 





Repubblica 26.6.11
L’Internazionale dei bambini
Compagni di classe
I figli di Mao, Tito, Togliatti Tutti a Ivanovo per studiare nella scuola dei Soviet Dagli archivi russi e cinesi le immagini inedite e le storie di un'utopia pedagogica
di Valentina Desalvo
su spogli

nelle pagine che contengono questo articolo: «I libri e le fonti: Alcune delle storie raccontate in queste pagine si trovano nel libro Italia e Cina, 60 anni tra passato e futuro di Mario Filippo Pini (L'Asino d'oro 280 pagine, 18 euro»
comunicato di Giovanni Senatore
Repubblica 26.6.11
I piccoli pionieri italiani del Maestro Rodari
di Miriam Mafai



















Corriere della Sera 26.6.11
Civiltà
Perché alla fine la democrazia vince
di Francis Fukuyama
su spogli
 
Corriere della Sera 26.6.11
Non è affatto dolce morire per la patria
di Wole Soynka
su spogli
 





La Stampa 26.6.11
Gao Xingjian
Diritti dell’uomo la Cina è lontana
Parla il Nobel, domani a Torino: “C’è la libertà economica non quella politica. È la nostra eccezione, e potrebbe durare”
di Alberto Mattioli






La Stampa 26.6.11
Ruanda, come si viveva da animali braccati
Nel reportage La strategia delle antilopi il giornalista raccoglie nuove testimonianze sul genocidio africano
di Jean Hatzfeld







Corriere della Sera 26.5.11
Nella città delle grotte che diventerà un museo
Carlo Levi diceva che Chiafura era superiore ai Sassi di Matera. Ma mancano fondi
di Marisa Fumagalli
su spogli
 
il Fatto 26.6.11
Cimitile, la storia riscoperta tra le erbacce
Nel paese dei Napolitano un patrimonio recuperato dai cittadini
di Nando Dalla Chiesa
su spogli






Il Sole 24 Ore Domenica 26.6.11
Gengis il grande globalizzatore
Il fabbro che forgiò un impero
di Nicola Di Cosmo
nelle edicole

Il Sole 24 Ore Domenica 26.6.11
Se Confucio va al mercato
La grande crescita dell'Asia dovuta al mix competitivo tra spirito del capitalismo e un approccio filosofico che limita le avidità individuali
di Gennaro Sangiuliano
nelle edicole







Il Sole 24 Ore Domenica 26.6.11
La polizia segreta di Tambroni
Un inedito rivela che il dc marchigiano già prima dei moti di Genova, spiava gli avversari e comprava i giornalisti
di Andrea Romano
il testo è disponibile qui

Il Sole 24 Ore Domenica 26.6.11
Uguali e diversi di fronte alle cure
Gli studi sul genoma umano confermano l'assurdità dei discorsi sulle razze
Tutti condividiamo il 99% dei geni. Però le differenze contano. Soprattutto rispetto a rimedi e terapie
di Guido Barbujani
nelle edicole

Il Sole 24 Ore Domenica 26.6.11
Convivere col Male 
di Gianfranco Ravasi s.j. (quello dei "tre volti"...)
nelle edicole

sabato 25 giugno 2011


l’Unità 25.6.11
In autunno conferenza sul partito: «aggiustamenti» al voto ai gazebo, più potere agli iscritti
Gliattacchi di Di Pietro a vuoto. Legge elettorale, ipotesi testo per ritorno al Mattarellum
Primarie e programma Bersani: «Prepariamoci al dopo-Berlusconi»
Organizzazione del partito e programma pronto entro l’autunno: il Pd si prepara al dopo Berlusconi. Bersani rilancia sulla nuova legge elettorale e annuncia «aggiustamenti» sulle primarie. Rafforzato il ruolo degli iscritti
di Simone Collini
su spogli
Corriere della Sera 25.6.11
Bersani punge «Vedrò l’Idv, ma quando lo decido io»
di Alessandro Trocino
su spogli
l’Unità 25.6.11
Berlusconi ha fretta ma teme lo stop della Lega. «Non è vita non poter parlare liberamente...»
Bersani: «Discutere? Solo sulla nostra legge». Alfano parla di «apertura», il Pd lo smentisce
Pdl: legge bavaglio ad agosto. Pd: ritirate il vostro testo
Berlusconi accelera: entro agosto la legge sulle intercettazioni deve essere approvata. Alfano plaude alle «aperture» di Bersani. Ma dal Pd frenano gli entusiasmi del Guardasigilli: «ritirino il loro disegno di legge»
di Ninni Andriolo
su spogli
Repubblica 25.6.11
Il leader pd: si riparta dalla nostra proposta, il ddl Mastella sarebbe un passo indietro
"Nessun bavaglio alla stampa" da Bersani stop all´ipotesi del dialogo
di Goffredo De Marchis
su spogli

La Stampa 25.6.11
Scocca l’ora dei Demo-garantisti
Bersani coglie gli umori di una gran fetta del partito, ma c’è chi teme la trappola
di Fabio Martini
su spogli

il Fatto 25.6.11
Come uccidere il riscatto morale
Cari D’Alema e Vietti, rischiate il disgusto
di Roberta De Monticelli
su spogli

il Fatto 25.6.11
La tentazione di Veltroni
Anche la de Gregorio in corsa per le primarie?
di Fabrizio d’Esposito
su spogli

Reprint
l’Unità 24.6.11
Ai lettori
Nel segno della chiarezza
Rispondo ai tantissimi messaggi di affetto, alle critiche e alle domande che mi avete inviato. Tre anni vissuti con passione e impegno: preserviamo insieme questo patrimonio di libertà
di Concita De Gregorio
su spogli
da El Pais: «secondo le fonti del nostro giornale, l'uscita di scena di De Gregorio si dovrebbe a pressioni esercitate su Soru dalla cupola del Partito democratico, formata da Massimo D'Alema e Pier Luigi Bersani, che cercano un direttore più accondiscendente con la linea del primo gruppo politico di opposizione».
da Lettera 43 qui

«[Concita De Gregorio] imposta dall’alto (dalla corrente Veltroniana), ha nel giro di due annetti rovinato uno dei giornali più importanti della Storia italiana: emorragia di copie (da 56 a 37mila), firme che scappano verso giornali non soggetti a logiche di partito (Il Fatto Quotidiano)».
da Giornalettismo, qui

«non si può negare che la direzione De Concita di Gregorio ha coinciso con la concessione di ampi e frequenti spazi di tribuna e di apertura di credibilità a favore di Nichi “gesùcristo” Vendola, cosa mai accaduta in precedenza... La De Gregorio, notoriamente proveniente dall’area veltroniana e che ad essa fa riferimento, ha lavorato sull’imput degli altri cattolici del Pd - come Veltroni e Fioroni ecc. - nell’insidiare la direzione di Bersani proprio utilizzando. il cattocomunista pugliese? In questa ipotesi la sua sostituzione confermerebbe il rafforzamento della direzione di Bersani.»
("Segnalazioni")
dal programma della linea De Gregorio - Veltroni - Vendola:
Repubblica 25.6.11

La lezione di Marco Cavallo
di Alessandra Longo
L'esperienza di Basaglia insegna che «il vento può cambiare». Se è stato possibile aprire i manicomi negli Anni Settanta perché mai non dovrebbe essere possibile, per il Paese dei «sani», tornare ad essere normale? Eventi che si incrociano: a Trieste si è appena chiusa una tre giorni di confronto e ascolto, a cura dello psichiatra Peppe Dell'Acqua, che ha coinvolto scrittori, operatori, «matti». Titolo: «Impazzire si può». Sottinteso: ma si può anche guarire. Sabato 2 luglio, all'Aquila, «Festa dei Sani e dei Matti», promossa da Sel, Vendola presente. Ci sarà anche Marco Cavallo, la macchina teatrale che uscì dalle mura del manicomio triestino per conquistare la città. Un corteo percorrerà l'Aquila distrutta dal terremoto fino al Duomo. Simbolo di una battaglia che accomuna "sani" e "matti" per ricostruire una società migliore.(sic!)

l’Unità 25.6.11
Comunicato del Cdr
su spogli














Reprint
Corriere della Sera 24.6.11
Manifesto stile «Marilyn» Donne in rivolta contro il Pd
Insorge il comitato «Se non ora, quando?». Critica la Camusso
di Fabrizio Caccia
su spogli
Agi.it 23.6.11
Pd: Santilli, Il manifesto non fa uso strumentale del corpo delle donne
su spogli
il Riformista 25.6.11
I sindacati e la Confindustria verso la firma sui contratti
Accordo vicino
Ritorno all’unità? La Cgil si pronuncerà alla vigilia dell’incontro di martedì prossimo
La tensione è alta. Marcegaglia: «La prossima settimana chiudiamo»
Camusso prudente: «Le intese vengono quando sono pronte»
di Andrea Testa

l’Unità 25.6.11
L’Europa sbaglia strada: l’austerità è un vicolo cieco
Le politiche austere comprimono la crescita e rischiano di vanificare le misure di risanamento Una soluzione alternativa? Ridurre il valore della ricchezza patrimoniale, soprattutto finanziaria
di Silvano Andriani
su spogli

l’Unità 25.6.11
Acqua pubblica. Per ripartire c’è anche la proposta di legge Pd
di Raffaella Mariani
su spogli




















m
La Stampa 25.6.11
Onorevoli pagati il doppio dei colleghi europei
E i deputati inglesi hanno diritto al rimborso di bus e metro, taxi solo dopo le 23
di Carlo Bertini
su spogli










l’Unità 25.6.11
Emergenza penitenziari. Il leader radicale sospende lo sciopero della sete iniziato il 19 giugno
«Lo faccio in segno di rispetto nei confronti di Napolitano» ha detto prima di partire per Tunisi
Carceri, Pannella riprende a bere. A Bologna i detenuti protestano
d Marzio Cecioni
su spogli
l’Unità 25.6.11
Morire in carcere
La lunga Spoon River delle nostre prigioni
«Un uomo che muore in carcere è il massimo scandalo dello Stato di diritto», scrivono Luigi Manconi e Valentina Calderone. Il libro («Quando hanno aperto la cella», il Saggiatore, 248 pp. 19 euro) racconta e analizza i casi di troppe morti misteriose avvenute nelle nostre prigioni, scoprendo un inquietante filo comune
 














l’Unità 25.6.11
Cie, rimpatri e immigrati

Solito pugno duro (e inefficace) di Maroni
su spogli
il Fatto 25.6.11
Disperati in mare, perché la Nato li ignora?
Esposto nelle Procure per il mancato salvataggio di un barcone libico
di Roberta Zunini
su spogli
 
il Fatto 25.6.11
Intervista a Antonio Cassese
“L’azione umanitaria va ampliata”
Quando respinge i profughi l’Italia viola il trattato internazionale
di Rob. Zun.
su spogli










Repubblica 25.6.11
"Sbagliato cancellare il Muro" e Berlino ora pensa di ricostruirlo
"Le tracce della storia vanno conservate". Ma i politici si dividono
di Andrea Tarquini

su spogli








Corriere della Sera 25.6.11
Storico sorpasso in America. Bimbi bianchi in minoranza
Il terremoto demografico agita anche la politica
di Alessandra Farkas
su spogli










Repubblica 25.6.11
Le piazze della primavera (globale)
Il softpower della politica
Dal web alla partecipazione, anatomia del nuovo attivismo
di Raffaele Simone
su spogli

l’Unità 25.6.11
Oggi è il quinto anniversario del rapimento del soldato israeliano
Ong israeliane e palestinesi accusano Hamas: trattamento disumano
Da 5 anni nelle mani di Hamas. L’odissea del caporale Shalit
Oggi in Israele diverse manifestazioni per chiederne la liberazione
di U.D.G.
su spogli

Repubblica 25.6.11
Gaza, l’appello degli attivisti “L’Italia protegga la Flottiglia"
Il governo: tenteremo di fermarvi
L’anno scorso l’assalto israeliano alla Mavi Marmara si concluse con la morte di 9 persone
La Farnesina: "Gli aiuti vanno portati attraverso i valichi terresti, evitare le provocazioni"
di Giampaolo Cadalanu
su spogli











La Stampa 25.6.11
Prigione a vita per la signora dei massacri
Ruanda, l’ex ministro Nyiramasuhuko è la prima donna condannata per genocido
di Mimmo Càndito
su spogli

La Stampa TuttoLibri 25.6.11
Céline, la musica infernale del secolo breve
di Massimo Raffaelli
su spogli















La Stampa TuttoLibri 25.6.11
Le memorie di Evgenija Ginzburg
La voragine del Gulag
di Nadia Caprioglio
su spogli

La Stampa TuttoLibri 25.6.11
In Armenia, tra chi odia e chi esalta Stalin
Grossman Un viaggio testamentario dell’autore russo di «Vita e destino»
di Gabriella Caramore
su spogli

 








La Stampa TuttoLibri 25.6.11
Il bene è più forte della bestia bionda
Laurent Binet Dopo Littel e Haenel, anche lo scrittore francese si cala nel buco nero del nazismo e della Shoah
di Giovanni Bogliolo
su spogli

Corriere della Sera 25.6.11
Otto giorni di banchetti e cortesie per gli ospiti
La ricetta dei romani contro la cattiva sorte
di Eva Cantarella
su spogli

l'omicidio dei due fratelli a Milano
Corriere della Sera 25.6.11
Se l’assassino si rifugia in famiglia
di  Paolo Di Stefano
su spogli
Corriere della Sera 25.6.11
«Quei segni che spesso un padre non vede»
di  Agostino Gramigna
su spogli



















La "legge dell'Amore": naturalmente, il Vaticano...
Corriere della Sera 25.6.11
L’ex 007: io supervisore del sequestro Orlandi
di  Fabrizio Peronaci
su spogli

Terra 25.6.11
Al Valle, fuori la politica dentro le nuove idee
di Alessia Mazzenga

Terra 25.6.11
Epidemia, nuovo allarme in Francia e Germania
di Federico Tulli

venerdì 24 giugno 2011












l’Unità 24.6.11
Gli strateghi del Nulla
di Paolo Leon

su spogli

l’Unità 24.6.11
Bersani: «Tassiamo le transazioni La crisi non può pagarla chi lavora»
Costi della politica ed evasione fiscale in linea con l’Ue per riportare l’Italia in Europa e tassa sulle transazioni finanziarie per portare l’Europa fuori dalla crisi dei debiti sovrani. Queste le proposte di Bersani a Bruxelles
di M. Mong.

su spogli

l’Unità 24.6.11
Chi ha paura della patrimoniale?
di Nicola Cacace
 
su spogli

Corriere della Sera 24.6.11
I referendum e la febbre della politica
di Paolo Franchi
 
su spogli

Repubblica 24.6.11
Un problema di democrazia
di Ezio Mauro

su spogli


l’Unità 24.6.11
Ai lettori
Nel segno della chiarezza
Rispondo ai tantissimi messaggi di affetto, alle critiche e alle domande che mi avete inviato. Tre anni vissuti con passione e impegno: preserviamo insieme questo patrimonio di libertà
di Concita De Gregorio
su spogli
da El Pais: «secondo le fonti del nostro giornale, l'uscita di scena di De Gregorio si dovrebbe a pressioni esercitate su Soru dalla cupola del Partito democratico, formata da Massimo D'Alema e Pier Luigi Bersani, che cercano un direttore più accondiscendente con la linea del primo gruppo politico di opposizione».
da Lettera 43 qui

«[Concita De Gregorio] imposta dall’alto (dalla corrente Veltroniana), ha nel giro di due annetti rovinato uno dei giornali più importanti della Storia italiana: emorragia di copie (da 56 a 37mila), firme che scappano verso giornali non soggetti a logiche di partito (Il Fatto Quotidiano)».
da Giornalettismo, qui

«non si può negare che la direzione De Concita di Gregorio ha coinciso con la concessione di ampi e frequenti spazi di tribuna e di apertura di credibilità a favore di Nichi “gesùcristo” Vendola, cosa mai accaduta in precedenza... La De Gregorio, notoriamente proveniente dall’area veltroniana e che ad essa fa riferimento, ha lavorato sull’imput degli altri cattolici del Pd - come Veltroni e Fioroni ecc. - nell’insidiare la direzione di Bersani proprio utilizzando. il cattocomunista pugliese? In questa ipotesi la sua sostituzione confermerebbe il rafforzamento della direzione di Bersani.»
("Segnalazioni")
l’Unità 24.6.11
La Rai regala Saviano a La7 Garimberti: autolesionismo
«Vieniviaconme» sull’emittente Telecom. L’opposizione: il servizio pubblico ne dovrà rendere conto. In corso le trattative con Santoro: accordo vicino?
di Roberto Brunelli
su spogli









Repubblica 24.6.11
Le carceri italiane dimenticate dalla legge
di Adriano Prosperi
su spogli
l’Unità 24.6.11
Il capo dello Stato scrive al leader radicale chiedendo di sospendere lo sciopero della sete
«A repentaglio la tua incolumità. Io continuerò a richiamare tutti i soggetti responsabili»
Emergenza carceri, lettera di Napolitano a Pannella
Gli istituti di pena in Italia possono ospitare 45.551 persone ma i detenuti al momento sono circa 67mila. Situazioni limite a San Vittore e Poggioreale. La denuncia di Antigone che critica il piano del governo
di Luca de Carolis

su spogli

l’Unità 24.6.11
Da Letta a Bindi, tutti da Marco E in 100 firmano il suo appello

su spogli



l’Unità 24.6.11
Intervista a Farid Ghadry
«All’Europa dico: aiutateci ad abbattere il regime di Bashar»
Il dissidente siriano: «La linea da seguire è quella delle sanzioni. Bisogna fare il vuoto attorno al dittatore e favorire un golpe militare»
di U. D. G.
su spogli

Repubblica 24.6.11
La rivolta degli schiavi che fa tremare la Cina
di Giampaolo Visetti
su spogli




l’Unità 24.6.11
«L’Islam come Hitler» Assolto in Olanda il leader xenofobo Wilders
Assolto il leader di estrema destra Geert Wilders dall’accusa di incitamento all’odio razziale contro i musulmani. Il capo del Partito della libertà era finito sotto inchiesta per aver paragonato il Corano al Mein Kampf di Hitler
di Roberto Arduini
su spogli
il Fatto 24.6.11
Libero razzismo in libero Stato: Wilders assolto
Olanda, scagionato il leader xenofobo per il video anti-islamico
di Massimiliano Sfegola

su spogli








l’Unità 24.6.11
Giancarlo Pajetta
Ragazzo rosso dai cento anni
di Bruno Gravagnuolo
su spogli
l’Unità 24.6.11
Miriam Mafai: «Era un uomo appassionato, viveva di nulla»
di Angela Camuso

su spogli















Corriere della Sera 24.6.11
La ribellione di Giulio Seniga, comunista «radioattivo»
di Maurizio Caprara
su spogli

Avvenire 24.6.11
E Camus? Fa la guida nel «Cortile dei gentili»...
di Lorenzo Fazzini
qui

Corriere della Sera 24.6.11
Effetti placebo e miracoli: i misteri della non-scienza
Guarigioni imprevedibili, in cerca delle risposte
di Mario Pappagallo
su spogli















Corriere della Sera 24.6.11
Manifesto stile «Marilyn» Donne in rivolta contro il Pd
Insorge il comitato «Se non ora, quando?». Critica la Camusso
di Fabrizio Caccia
su spogli
Agi.it 23.6.11
Pd: Santilli, Il manifesto non fa uso strumentale del corpo delle donne
su spogli










La Stampa 24.6.11
“L’amore omo è più puro” Veronesi scatena il dibattito
E quello etero “è strumentale alla procreazione”
di Sara Ricotta Voza

su spogli
La Stampa 24.6.11
Il filosofo Vattimo
“È il puro piacere della bellezza”
intervista di Mario Baudino
su spogli

La Stampa 24.6.11
L’hit parade dell’amore
di Massimo Gramellini
su spogli
Terra 24.6.11
Epidemia, nuovo identikit per il batterio killer
di Federico Tulli
qui

Agi.it 23.6.11
Scienza: “La mente al centro della conferenza mondiale di Venezia


Agi.it 23.6.11
Maturità: Ghetti, Difficoltà nella resa lessicale del brano di Seneca
su spogli riprendono il lancio di agenzia Repubblica, qui La Stampa, qui e Il Tempo, qui