sabato 17 settembre 2011




















La sigla di apertura di Canzonissima del 1962
condotta da Dario Fo e Franca Rame:

(per poco, infatti in conseguenza di questa trasmissione furono cacciati dalla Rai per anni e anni) 
trasmessa in replica ieri e ogg su Rai Tre.

l’Unità 17.9.11
Crisi ed elezioni
I socialisti europei chiamati a dare un’etica all’Unione
di Valdo Spini
su "spogli"





l’Unità 17.9.11
La “rossa” Helle è premier Prima donna in Danimarca
La Danimarca archivia il decennio conservatore e apre ai socialdemocratici. Gli elettori hanno premiato Helle “la rossa”, primo premier donna alla guida del Paese e di una coalizione con altre due donne leader
di Roberto Arduini
su "spogli"
il Riformista 17.9.11
«Noi danesi (forse) svegliamo l’Europa»
Dieci anni segnati da regole durissime sull’immigrazione. E tre vittorie di fila della destra. La prima immigrata entrata in Parlamento a Copenhagen spiega le ragioni della vittoria del “blocco rosso”. Ammette che governare sarà un incubo. E incoraggia la sinistra a rialzare alla testa per far fronte alla crisi economica
di Luigi Spinola
qui
La Stampa 17.9.11
L’opposizione, prove di alleanza
Bersani benedice il nuovo Ulivo
Alla festa Idv vertice con Vendola e Di Pietro. Ma dopo l’ovazione precisa: servono anche i moderati
di Fabio Martini
su "spogli"








il Fatto 17.9.11
Vaticano. Chi predica e chi razzola
La benedizione in nome dell’Ici
di Marco Politi
su "spogli"
Repubblica 17.9.11
La breccia fiscale
di Alessandra Longo
su "spogli"











il Fatto 17.9.11
Costituzione e prostituzione
di Antonio Padellaro
su "spogli"

il Fatto 17.9.11
Putin difende l’amico Silvio
Le accuse sessuali? “Tutta invidia”
su "spogli"
il Fatto 17.9.11
L’ultima parola della De Nicolò: “Chi lo accusa lo fa per invidia”
su "spogli"
La Stampa 17.9.11
Invidiosi?
di Massimo Gramellini
su "spogli"
l’Unità 17.9.11
Una prima elementare «annullata» a Milano: troppi stranieri in classe
su "spogli"













La Stampa TuttoLibri 17.9.11
In classe il mondo fa il girotondo
Scuola Un’altra Italia, multiculturale, sta nascendo sui banchi e sul territorio: dialogando e mescolandosi
di Luciano Genta
su "spogli"




Alle Nazioni Unite i Paesi rappresentati sono 166
La Stampa 17.9.11
In tv il leader dell’ANP incalza Obama: aveva promesso di farci entrare alle Nazioni Unite nel settembre 2011
Abu Mazen: all’Onu non ci piegheremo
“Chiederò il pieno riconoscimento della Palestina: ci sostengono più di 126 Paesi”
di Aldo Baquis
su "spogli"
Corriere della Sera 17.9.11
La sfida palestinese: «Stato a pieno titolo all'Assemblea Onu» Abu Mazen respinge i compromessi
di Francesco Battistini
su "spogli"
Repubblica 17.9.11
Abu Mazen non cede a Obama "L'Onu riconosca lo Stato palestinese"
Scontro Anp-Israele, mediazione Usa per evitare lo strappo
Nello stato ebraico bufera contro il premier: al Palazzo di vetro un disastro diplomatico
Confermata la richiesta all´Assemblea generale: "Si torni ai confini del 1967"
di Fabio Scuto
su "spogli"









La Stampa 17.9.11
Londra, la metà dei genitori vuole gli scappellotti a scuola
Sondaggio, “insegnanti poco rispettati, torniamo alle punizioni corporali”
di Mattia Bernardo Bagnoli
su "spogli"
La Stampa 17.9.11
I beati anni del castigo
di Richard Newbury
su "spogli"





Giulio Tononi, professore di psichiatria all'Università del Wisconsin-Madison
La Stampa 17.9.11
Il “coscienziometro” del novello Galileo
di Chiara Beria Di Argentine
su "spogli"







La Stampa TuttoLibri 17.9.11
Margherita Hack ospite a «Pordenonelegge»
“Dopo un’ora con i pesci rossi volai tra le stelle”
di Piero Bianucci
su "spogli"











Corriere della Sera 17.9.11
Sei ciocche della sposa divise con una bacchetta
Così a Roma il marito mostrava il suo potere
di Eva Cantarella
su "spogli"

Corriere della Sera 17.9.11
«I ragazzi di oggi sono tristi»
Philippe Djian: noi beviamo per essere felici, loro per stordirsi
di Stefano Montefiori
su "spogli"









Repubblica 17.9.11
Il progresso è finito al futuro serve l’eco-scienza
di Zygmunt Bauman
su "spogli"
Repubblica 17.9.11
La grande lezione di Leopardi, dominare la natura è un´illusione
di Roberto Esposito
su "spogli"
Repubblica 17.9.11
Il genitore perfetto non si misura con l'età
Nessuno può sapere esattamente e a priori qual è l'interesse di un bambino di un anno e mezzo
di Michela Marzano
su "spogli"













Repubblica 17.9.11
Polanski esalta la cattiveria della famiglia
A Venezia era uno dei candidati più autorevoli al Leone d'oro vinto da "Faust"
Ma il film del regista polacco resta un'opera perfetta, puro piacere cinematografico
di Natalia Aspesi
su "spogli"





Il Giornale 17.9.11
Beffa continua: la "caravaggite" colpisce ancora
Inviato a Cuba il Narciso-bufala per una mostra
di Vittorio Sgarbi

qui

 




Avvenire 16.9.11
Padre Jean-Robert Armogathe, teologo e storico
Nessun dubbio, ecco il vero Cartesio

«La spiegazione del mondo della teologia cristiana e quelle della scienza contemporanea esprimono i presupposti fondamentali e comuni di un ordine del mondo e di una singolarità dell’essere umano nell’insieme dell’universo. In fondo, è una conseguenza di quanto aveva già intuito Cartesio».
intervista di Daniele Zappalà
qui









L’Osservatore Romano 17.9.11
Chi decide  se un'esistenza è "indegna"
di Ferdinando Cancelli

su "spogli"

venerdì 16 settembre 2011













sull'ingresso di Palazzo Chigi...











l’Unità 16.9.11 
Bersani a Berlino discute con il leader della Spd Gabriel di una «piattaforma comune dei progressisti europei». Per il segretario del Pd serve «una cesura politica». Non esclusa la sua presenza alla festa Idv di Vasto
Bersani a Berlino incontra Gabriel: «Lavoriamo a una piattaforma comune su economia e lavoro»

Obiettivi comuni per la sinistra Ue. Il leader Spd in piazza col Pd
di Simone Collini

l’Unità 16.9.11
Intervista a Debora Serracchiani
«Primarie per tutto e leggi per i nuovi diritti»
L’europarlamentare: «Conquistiamoci il nostro spazio, è il momento dei quarantenni. Siamo più credibili quando si parla dei tagli ai costi della politica»
di Jolanda Bufalini
su spogli
il Riformista 16.9.11
Gli equilibri costituzionali valgono per tutti
di Emanuele Macaluso

qui

Corriere della Sera 16.9.11

«Non insegnare storia dell'arte mette a rischio il nostro futuro»
Giulia Maria Crespi: l'ambiente si difende con la cultura
di Paolo Conti






l’Unità 16.9.11
Il ministro “compiacente” al convegno di Confindustria: troveremo il modo
Opposizioni e comitati in rivolta: «Rispetti le urne, così attenta la Costituzione»
L’assalto di Sacconi
«Referendum sull’acqua ridiscutiamo l’esito...»
di Andrea Carugati

il Fatto 16.9.11
Precari, Europa aiutaci tu
La Commissione di Bruxelles deve decidere se la separazione tra garantiti e senza diritti è legittima
di Stefano Feltri





il Fatto 16.9.11
Economia sommersa
Volete stanare l’evasore? Basta usare la carta di credito, come a Londra
di Caterina Soffici











Repubblica 16.9.11
Così la scuola scoppia
La classe pollaio
di Vera Schiavazzi
Repubblica 16.9.11
Sono soprattutto le superiori a vivere l´assedio. Un fenomeno che riguarda tutto il Paese
E sui numeri è battaglia "Massimo 25". "No, 30"
Ministero e Consiglio di Stato utilizzano parametri diversi. Per Gelmini solo lo 0,6 per cento delle aule è oltre i limiti
di Corrado Zunino
su spogli
Repubblica 16.9.11
L´Istat: in crisi la famiglia tradizionale meno parti e matrimoni, più convivenze
ROMA - La famiglia tradizionale, composta da marito, moglie e figli, è in crisi. Nel 2009 corrispondeva al 36,4% delle famiglie, quando solo pochi anni prima (nel 1998) arrivava a quota 46,2%. Al contempo sono sempre più numerosi invece gli italiani che scelgono di vivere da single (non vedovi) o che decidono di convivere senza sposarsi. Lo rivela l´Istat nel report diffuso ieri sul cambiamento delle forme familiari in Italia. Un «cambiamento» che abbraccia 6 milioni e 866 mila famiglie, il 20% della popolazione totale. Le coppie che convivono sono soprattutto giovani e abitano per lo più in una casa in affitto.









Repubblica 16.9.11
Mr WikiLeaks: "Continuiamo le nostre ricerche L'obiettivo: i segreti del Vaticano e degli Anni di piombo"
"Così sveleremo l’Assurdistan-Italia”
"Chi non vorrebbe mettere le mani sugli archivi della Chiesa? Le gerarchie ecclesiastiche sopravviverebbero?"
di Julian Assange



















l’Unità 16.9.11
«A Israele dico: accetti uno Stato palestinese sulle frontiere del ’67»
Per il Premio Nobel per la Pace «C’è ancora tempo prima del voto
 al Palazzo di Vetro per ridare spazio al negoziato, investendo sul futuro»
di Umberto De Giovannangeli
La Stampa 16.9.11
Intervista a Dan Meridor, ministro per l’Intelligence e tra i più stretti consiglieri di Netanyahu
“Sì allo Stato palestinese ma solo con i negoziati”
“Un errore l’azione all’Onu”
di Francesca Paci
su spogli

il Riformista 16.9.11
Scatta in Palestina il conto alla rovescia per il riconoscimento
di Virginia Di Marco
qui
La Stampa 16.9.11
Intervista
Yehoshua: si fa presto a dire letteratura ebraica
“Oggi i problemi di noi israeliani sono altri: il nostro Paese, la pace, la sicurezza, la giustizia, i rapporti con i palestinesi”
di Mario Baudino







Ligi Manconi, pd, ex Lc: «considerare con la massima libertà e duttilità il fondamentale contributo del pensiero cattolico alla definizione della identità individuale contemporanea» (sic!)
l’Unità 16.9.11
Sorpresa, il personalismo può rifondare la sinistra
di Luigi Manconi






l’Unità 16.9.11
Le nostre città? Sono nate per nostalgia
Da Caino e Abele alle metropoli Al FestivalFilosofia lo studioso spagnolo affronterà il tema dell’abitare citando i miti della creazione: l’umanità ha innalzato edifici, violando la Terra, in segno di sfida al Paradiso perduto
di Felix Duque

il Fatto Saturno 16.9.11
Caravaggio Export
di Tomaso Montanari















A proposito di "Paranoia. La follia che fa la storia" di Luigi Zoja (Bollati Boringhieri)
il Fatto Saturno 16.9.11
Globalmente fuori di testa
di Andrea Tagliapietra

Corriere della Sera 16.9.11
Postmoderno
Addio alla storia, relativismo, dubbio: tutte facce del progresso
di Giuseppe Galasso












Repubblica 16.9.11
Il Festival della filosofia nel segno della natura
MODENA - È "Natura" il tema dell´edizione 2011 dell´undicesimo Festival Filosofia diretto da Michelina Borsari, che si svolge a Modena, Carpi e Sassuolo da oggi a domenica. Lezioni magistrali, mostre, spettacoli, letture, giochi per bambini e cene filosofiche: gli appuntamenti sono quasi 200 e tutti gratuiti. La manifestazione lo scorso anno ha registrato oltre 170 mila presenze. Piazze, chiese e cortili ospitano le oltre 50 lezioni magistrali del festival, che vede quest´anno tra i protagonisti Marc Augé, Zygmunt Bauman, Enzo Bianchi, Edoardo Boncinelli, Massimo Cacciari, Roberta de Monticelli, Roberto Esposito, Maurizio Ferraris, Umberto Galimberti, Carlo Galli, Stefano Rodotà, Salvatore Settis, Emanuele Severino, Vandana Shiva e Remo Bodei, presidente del Comitato scientifico del Consorzio che promuove il festival. Il programma completo è su www.festivalfilosofia.it.
il Riformista 16.9.11
FestivalFilosofia
Böhme: la natura come un «compito»
qui

Il Mattino 16.9.11
«Postmoderno addio, bentornata Natura»
Al via a Modena il Festival della Filosofia: Maurizio Ferraris affronta alcuni temi che verranno discussi
intervista di Corrado Ocone
qui
l’Unità 15.9.11
Mito Bonatti
Il re delle cime che era nato in riva al fiume
di Oreste Pivetta

Con un’intervista a Erri De Luca
qui segnalazione di Mannino Bordet

giovedì 15 settembre 2011












L'immagine di Massimo Fagioli, qu sopra, è di Davide Lanzilao.

Sul numero 35 di Left, con molti tanti altri articoli, trovi anche:
Un bel vento nuovo di Annelore Homberg
Maurizio Ferraris: L’inganno del pensiero debole, di Simona Maggiorelli
Non cancellate la Shoah, di Andrea Piazzi
Dalla democrazia alla tirannide, di Adriano Prosperi
Pier Luigi Bersani: Ci stanno mentendo, di Giommaria Monti
Giuliano Pisapia: Ripartiamo dai cittadini, di Sofia Basso
Paolo Rossi: Ora alziamoci dal letto, di Donatella Coccoli
Pd, i docenti vogliono chiarezza, di Giuseppe Caliceti
Gli articoli precedenti di Massimo Fagioli sono disponibili qui
Gli indici cronologici dei titoli degli articoli di Trasformazione, la rubrica settimanale di Massimo Fagioli su Left, sono disponibili qui
Leggi Left anche sul tuo iPad: scarica gratis ultima kiosk da www.left.it/ipad

VENERDI 9 SETTEMBRE A PAGINA 3 LA TRASMISSIONE QUOTIDIANA  DI RADIO 3 CHE SEGNALA GLI ARTICOLI DI CULTURA SULLA STAMPA QUOTIDIANA E SETTIMANALE, EDOARDO CAMURRI HA CITATO E DATO LETTURA DI PASSI DELL'INTERVISTA DI SIMONA MAGGIORELLI A MAURIZIO FERRARIS DAL TITOLO "L'INGANNO DEL PENSIERO DEBOLE" CHE COMPARE SUL NUOVO NUMERO DI LEFT CHE È IN TUTTE LE EDICOLE.
IL PODCAST DELLA TRASMISSIONE È DISPONIBILE QUI










SABATO 10 SETTEMBRE: IN SOLE DUE ORE, DUEMILA COPIE DI LEFT SONO ANDATE A RUBA ALLA FESTA DEMOCRATICA NAZIONALE DI PESARO. ALLA FESTA LEFT È STATO PRESENTE SIA SABATO CHE DOMENICA, CON UN PROPRIO STAND.

CITATI:





GLI ARTICOLI USCITI SULLA STAMPA NEI DINTORNI DEL TEMA "PENSIERO FORTE, PENSIERO DEBOLE?", A PARTIRE DALL'ARTICOLO "IL RITORNO AL PENSIERO FORTE" DI MAURIZIO FERRARIS, APPARSO L'8 AGOSTO SU REPUBBLICA, E FINO AD OGGI, 9.9.11 (VERSIONE AGGIORNATA E AUMENTATA) SONO STATI RACCOLTI - IN ORDINE CRONOLOGICO - QUI

















CFR. SU LEFT ADESSO NELLE EDICOLE "UN BEL VENTO NUOVO" DI ANNELORE HOMBERG, E "MAURIZIO FERRARIS: L'INGANNO DEL PERNSIERO DEBOLE" DI SIMONA MAGGIORELLI
SULLO STESSO TEMA, NEGLI ULTIMI GIORNI SI SONO AGGIUNTI  ALTRI INTERVENTI:
La Stampa 11.9.11
Intervista
Perché il pensiero debole è sempre più debole
Alain Finkielkraut: “Sostenere che ci siano solo interpretazioni e non fatti non regge alla prova della realtà. L’ho capito di fronte a chi nega la Shoah”

Se ogni punto di vista è legittimo, spariscono proprio le possibilità di comunicazione, di dialogo, di discussione In letteratura la critica strutturalista metteva tra parentesi la questione del valore. Ma credo che la letteratura senza valori sia appunto senza valore
di Mario Baudino

su "spogli" alla data dell'11.9




La Stampa TuttoLibri 10.9.11
Foucault, la follia che canta nelle ossa

Storia. A cinquant’anni dalla prima edizione, una nuova versione italiana (integrale) del classico, ripristinata la «Préface» del 1961
di Mario Galzigna

su "spogli" alla data del 10.9, il pdf della pagina è qui



il Fatto 9.9.11
Deboli e forti
Cari filosofi, non idolatrate la scienza
Il match estivo tra Ferraris, Vattimo e Severino sul “nuovorealismo” nasconde troppe concessioni allo scientismo. Il dubbio è essenziale per la conoscenza
di Nicla Vassallo

su "spogli" alla data dell 9.9













Lucy Freeman, La storia di Anna O., Feltrinelli Milano 1979






Repubblica 12.9.11
Così le favole lette ai neonati svelano l’istinto della parola
di Elena Dusi
su "spogli"






Repubblica 8.9.11
Jacques Lacan guru o maestro? La psicanalisi è divisa
Perché la sua eredità divide la psicoanalisi
di Massimo Recalcati
Repubblica 8.9.11
Il racconto di Antonio Di Ciaccia, traduttore e curatore delle opere di Lacan
"Tra Sedute e seminari ho vissuto la sua utopia"
di Luciana Sica
su spogli








«Pensiero Forte Pensiero Debole?»
Doppiozero.com 12.9.11
Il brand pensiero
di Gianfranco Marrone
m















Corriere della Sera 15.9.11
Una situazione insostenibile
di Massimo Franco










Repubblica 15.9.11
Se chi non paga le tasse mette a rischio la società
di Giorgio Ruffolo
Repubblica 15.9.11
La minaccia dell’articolo 8
di Luciano Gallino

Corriere della Sera 15.9.11
La storia (immaginaria) di Irene spiega perché l'articolo 8 non funziona
di Pietro Ichino

il Riformista 15.9.11 
Le ragioni della Cgil
Lettera al Riformista
di Susanna Camusso

qui
il Riformista 15.9.11
Ricercate l’unità
di Emanuele Macaluso
qui














La Stampa 21.5.11
La manovra è legge
Per gli italiani un conto di 5 mila euro a famiglia
Via fra due settimane all’aumento dell’Iva al 21%
di Raffaello Masci

Corriere della Sera 21.5.11
L’Anci fa i conti: Roma perde 450 milioni, Milano 283
Le misure peseranno per oltre 220 euro a testa su torinesi, fiorentini e napoletani
Spesa più cara per le famiglie italiane con l’aumento dell’Iva
di Mario Sensini

Corriere della Sera 15.9.11
Sono in calo le nascite Non accadeva da sedici anni










La Stampa 15.9.11
L’impegno di Wen Jabao “La Cina è pronta a investire in Europa”
di Luigi Grassia



l’Unità 15.9.11
La minaccia di Lieberman: l’iniziativa di Abu Mazen avrà conseguenze «gravi e dure»
Il leader dell’Anp: è «una scelta irreversibile, ma non intendiamo abbandonare il dialogo»
Stato di Palestina, l’ira d’Israele. Tensione in vista del voto all’Onu
A sei giorni dall’apertura dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, il ministro degli Esteri israeliano, il falco Avigdor Lieberman, avverte: un sì allo Stato palestinese avrebbe «conseguenze gravi e dure»
di Umberto De Giovannangeli
il Fatto 15.9.11
La Palestina nascerà ma sarà zoppa
Abu Mazen verso il voto Onu e pronto ad accettare un compromesso
di Roberta Zunini

il Fatto 15.9.11
Il precedente
Israele e la conquista dell’Onu nel 1948

Corriere della Sera 15.9.11
Il 20 il dibattito sul riconoscimento
L'Europa lacerata sullo Stato palestinese all'assemblea Onu
di Luigi Offeddu



















Corriere della Sera 15.9.11
Senza compromessi veri niente pace
L’ardua via dello Stato Palestinese
di Antonio Ferrari

Corriere della Sera 15.9.11
Ebrei in Palestina. Breve storia demografica
risponde Sergio Romano

Repubblica 15.9.11
La Palestina sfida l’Onu sullo Stato promesso
di Bernardo Valli










Repubblica 15.9.11
Solo una tappa, ma fondamentale
di Antonio Cassese

Corriere della Sera 15.9.11
L'identità complessa della cultura palestinese
di Ida Bozzi














Corriere della Sera 15.9.11
La fantasia è la voce dei migranti
Versi, racconti e musica dei lavoratori stranieri, in media più istruiti degli italiani
di Gian Antonio Stella






Corriere della Sera 15.9.11
Se la filosofia diventa eccellenza
di Angelo Panebianco















Corriere della Sera 15.9.11
Caravaggio ambasciatore a Cuba
Il viceministro Rojas: «Ci piace, era un oppositore del sistema»
di Paolo Conti







La Stampa 15.9.11
Grazie dei fiorini
Da sabato a Firenze una mostra sul rapporto tra arte, potere, religione e denaro nel Rinascimento Così una moneta aurea coniata in Toscana alla metà del Duecento divenne il dollaro dell’Europa di allora
di Tim Parks










Corriere della Sera 15.9.11
Il balzo del «Corriere»
Lettori in crescita del 7%: ora sono 3,27 milioni
di Giovanni Stringa
Repubblica 15.9.11
Repubblica è il quotidiano più letto in testa per la tredicesima volta
Al primo posto anche il sito Repubblica.it con 920 mila visitatori

il Fatto 15.9.11
Contributi ai giornali, soldi buttati
di Caterina Soffici