martedì 27 settembre 2011

l’Unità 27.9.11
La nostra vera sfida
di Alfredo Reichlin


l’Unità 27.9.11
Il presidente della Feps: «L’Internazionale socialista riflette un mondo che non c'è più»
«Le forze di centrosinistra devono ristabilire il primato della politica. Al centro l’eguaglianza»
D’Alema: «In Europa nuova stagione progressista»
«Sono venute meno le premesse del modello socialdemocratico», ha detto D’Alema facendo riferimento al superamento dei paradigmi del lavoro fordista, dello Stato nazione. «Ma il movimento socialista c’è»
di Simone Collini
Repubblica 27.9.11
"Il socialismo europeo è storia passata"
D'Alema apre ai movimenti progressisti: "Non è più tempo di Internazionale"
su spogli












La Stampa 27.9.11
Governo, la svolta della Cei
Il premier e la Chiesa, amici per forza
Dalle “zie suore” e dagli studi dai salesiani alla difesa delle posizioni ecclesiastiche sui temi etici
di Mattia Feltri
Repubblica 27.9.11
Non possumus
di Barbara Spinelli

su spogli

Corriere della Sera 27.9.11
la Nuova Partita dei Cattolici Laici
Così Bagnasco vede «l'incubazione» di un'entità che «interloquirà» con la politica
di Andrea Ricciardi
, Comunità di Sant’Egidio
su spogli
il Fatto 27.9.11
L’Arabia Saudita e l’urna di Pandora che (forse) cambierà il mondo arabo
Emma Bonino: “Il voto alle donne non basta, ma è un inizio”
di Giampiero Gramaglia














«Israele, se davvero vuole stabilire un migliore rapporto demografico con la popolazione araba, dovrebbe ritirarsi al di là dei confini del 1967»
Corriere della Sera 27.9.11
Gerusalemme nell’Ottocento capitale di tre religioni
risponde Sergio Romano






Repubblica 27.9.11
La rivolta dell'America "Pena di morte, ora basta"
L’affondo del New York Times: "Aboliamola"
Ma il candidato dei repubblicani Rick Perry non si "pente" e promette il pugno duro
di Vittorio Zucconi
Repubblica 27.9.11
L’editoriale del NyTimes
Un sistema che uccide anche innocenti
Molti degli imputati che rischiano la vita non hanno i mezzi per pagarsi un legale. Solo i più ricchi possono salvarsi
su spogli
La Stampa 27.9.11
L’Italia e le Br, quel che i francesi non riescono a capire
In un film-documentario su Arte largo spazio ai carnefici, non alle vittime
di Alberto Mattioli













La Stampa 27.9.11
L’uomo più ricco della Cina entra nel Comitato centrale del Partito
Mister 9 miliardi, leader comunista
Paperone nel club dei comunisti
Nel Paese monta l’ostilità per i milionari
di Ilaria Maria Sala
il Riformista 27.9.11
Torce umane in Tibet
E la Cina detta legge sulla reincarnazione
di Piero Verni

qui




Repubblica 27.9.11
I ribelli di Mosca
Quei bravi ragazzi anti Putin
I nuovi oppositori al regime di Putin sono ragazzi normali che usano Internet. Combattono contro corruzione e ingiustizie. E hanno un seguito
di Nicola Lombardozzi
Repubblica 27.9.11
Lo scrittore dissidente: "Il potere sta perdendo il suo monopolio"
Indignati di Mosca le nuove bollicine della democrazia
di Viktor Erofeev

su spogli



Repubblica 27.9.11
L’anticipazione/ Il dialogo tra un sociologo e uno psichiatra
Anticipiamo parte del dialogo tra Borgna e Bonomi contenuto nel libro dal titolo "Elogio della depressione" (Einaudi)
Se la fragilità ci fa sentire più vivi
I due autori riconoscono la malinconia come un valore per l´esistenza
di Aldo Bonomi e Eugenio Borgna
il Riformista 27.9.11
Il segreto dei conservatori? Risiede nella psiche umana
di Edoardo Petti

qui





Repubblica 27.9.11
Ebbene sì, la terra è rotonda
Perché non tutte le teorie sono equivalenti
Non sempre è decisivo il contesto culturale: i cinesi hanno accettato Eratostene
Lo studioso interviene nel dibattito e spiega il punto di vista della scienza: non si possono costruire dei modelli indipendenti dalla realtà
di Carlo Rovelli

il Fatto 27.9.11
Il Corriere senza i baci di Alberoni
di Silvia Truzzi
il Fatto Saturno 26.9.11
Alberoni: il tramonto delle banalità
di Diego Marani
qui segnalazione di Gianni
Repubblica 27.9.11
"Salviamo l'asilo perfetto" la gara di Reggio Emilia per restare in cima al mondo
Pochi fondi, via all'azionariato popolare. Appello a mamme, nonni ed ex alunni
Nidi e materne sono un esempio imitato in tutto il pianeta, dagli Stati Uniti alla Cina
di Maria Novella De Luca





La Stampa 27.9.11
Derrick De Kerckhove
Nell’era di Facebook siamo tutti Pinocchio
Internet è il mezzo «Così direbbe il mio maestro McLuhan: già nel ’61 aveva previsto gli sviluppi del Web»
Parla il massmediologo canadese, guru dei nuovi media: “Oggi il burattino di Collodi è la macchina che mente sulla nostra condizione e alla fine chiede di tornare umana”
di Anna Masera
Repubblica 27.9.11
"Io vivo nel futuro",  il saggio del guru di Internet Nick Bilton
Quando Twitter diventa la preghiera del mattino
di Riccardo Staglianò

su spogli

NESSUN TELEGIORNALE HA AVUTO IL PERMESSO DI DIFFONDERE QUESTA NOTIZIA PASSIAMO PAROLA CON IL WEB
Ieri il Senato ha approvato il cosiddetto pacchetto sicurezza (D.d..L. 733) tra gli altri con un emendamento del senatore Gianpiero D'Alia (UDC) identificato dall'articolo 50-bis: "Repressione di attività di apologia o istigazione a delinquere compiuta a mezzo internet"; la prossima settimana Il testo approderà alla Camera come articolo nr. 60. Questo senatore NON fa neanche parte della maggioranza al Governo... il che la dice lunga sulle alleanze trasversali del disegno liberticida della Casta. In pratica in base a questo emendamento se un qualunque cittadino dovesse invitare attraverso un blog (o un profilo su fb, o altro sulla rete) a disobbedire o a ISTIGARE (cioè.. CRITICARE..??!) contro una legge che ritiene ingiusta, i providers DOVRANNO bloccarne il blog o il sito. Questo provvedimento può far oscurare la visibilità di un sito in Italia ovunque si trovi, anche se è all'ESTERO; basta che il Ministro dell'Interno disponga con proprio decreto l'interruzione dell'attività del blogger, ordinandone il blocco ai fornitori di connettività alla rete internet. L'attività di filtraggio imposta dovrebbe avvenire entro 24 ore; pena, per i provider, sanzioni da 50.000 a 250.000 euro. Per i blogger è invece previsto il carcere da 1 a 5 anni oltre ad una pena ulteriore da 6 mesi a 5 anni perl'istigazione alla disobbedienza delle leggi di ordine pubblico o all'ODIO (!) fra le classi sociali. MORALE: questa legge può ripulire immediatamente tutti i motori di ricerca da tutti i link scomodi per la Casta. In pratica sarà possibile bloccare in Italia (come in Iran, in Birmania e in Cina) Facebook, Youtube e la rete da tutti i blog che al momento rappresentano in Italia l'unica informazione non condizionata e/o censurata. ITALIA: l'unico Paese al mondo in cui una media company (Mediaset) ha citato YouTube per danni chiedendo 500 milioni euro di risarcimento. Con questa legge non sarà più necessario, nulla sarà più di ostacolo anche in termini PREVENTIVI. Dopo la proposta di legge Cassinelli e l'istituzione di una commissione contro la pirateria digitale e multimediale che tra meno di 60 giorni dovrà presenterà al Parlamento un testo di legge su questa materia, questo emendamento al "pacchetto sicurezza" di fatto rende esplicito il progetto del Governo di "normalizzare" con leggi di repressione internet e tutto il sistema di relazioni e informazioni che finora non riusciva a dominare. Mentre negli USA Obama ha vinto le elezioni grazie ad internet, l'Italia prende a modello la Cina, la Birmania e l'Iran. Oggi gli UNICI media che hanno fatto rimbalzare questa notizia sono stati la rivista specializzata "Punto Informatico" e il blog di Grillo. Fatela girare il più possibile per cercare di svegliare le coscienze addormentate degli italiani perché dove non c'è libera informazione e diritto di critica la "democrazia" è un concetto VUOTO. Documentazione diffusa da Coordinamento degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani... (segnalazione ricevuta da molte fonti)







Repubblica Salute 27.9.11
Sesso perfetto
Ansie addio, è la rivincita della coppia
di Roberta Giommi
Repubblica Salute 27.9.11
Il 95% conosce il disturbo, l´87% anche l'effetto dei farmaci I consigli dell´esperto per una corretta diagnosi e una terapia efficace
Se finalmente il maschio sa cos'è la disfunzione erettile
di Aldo Franco De Rose

su spogli






Repubblica Salute 27.9.11
Riconoscere la melodia? Una capacità congenita
Daniela Perani del San Raffaele di Milano ha dimostrato che il cervello nasce già dotato delle connessioni per interpretare i suoni. Ora bisogna scoprire perché l'evoluzione ha considerato questa abilità così importante da depositarla e trasmetterla nel dna
di Arnaldo D’Amico
Repubblica Salute 27.9.11
Nei bimbi le note potenziano intelligenza, memoria e capacità di apprendimento
Cantare, suonare o solo ascoltare quando la medicina si aiuta così
Soggetti che hanno perso la parola dopo un ictus utilizzando le canzoni recuperano il linguaggio
di Silvia Baglioni

su spogli







Il Sole 24 Ore 25.9.11
Petrarca e l'arte della memoria
di Paolo Rossi
Il Sole 24 Ore 25.9.11
L'oblio della memoria
di Paolo Rossi

Il Sole 24 Ore 25.9.11
Alle origini dell'arte combinatoria
di Paolo Rossi

il Sole 24 Ore 27.9.11
In memoria di Lullo
di Paolo Rossi•

il Sole 24 Ore 27.9.11
La memoria visiva di Dante
di Lina Bolzoni

il Sole 24 Ore 25.9.11
La memoria e il suo occhio
di Lina Bolzoni
su spogli
Al Teatro Verdi di Firenze
Mercoledì 12 ottobre alle 21 in collaborazione con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici
Marco Bellocchio Leone d’oro alla carriera alla Mostra del Cinema di Venezia, presenta agli spettatori Nel nome del padre (versione definitiva)

Il 25 settembre su UnoNotizie è apparso un articolo dal titolo "Parlamento europeo. il libro di Carlo Patrignani Lombardi e il Fenicottero accende il dibattito"
qui segnalazione di Francesco Maiorano

Una lettera di Paolo Izzo apparsa domenica 25 su Liberazione, il Fatto e il Riformista e un pezzo del medesimo autore apparso su Cronache Laiche con il titolo "Lampedusa in quattro parole"
qui segnalazioni di Dina Battioni e di Nuccio Russo

Un video di Focus, sui neutrini
qui segnalazione di Serena Rizza

Una intervista fatta da Fahrenheit a Maurizio Ferraris sabato 17 settembre, al festival della filosofia di Modena. Ferraris parla di nuovo realismo e anche di linguaggio all'istanza "17 settembre 2011 - Speciale Festival della filosofia (1:20)"
qui ricevuto da Livia Profeti

lunedì 26 settembre 2011


COME HA REAGITO "ALTRAPSICOLOGIA" ALLA SENTENZA DELLA CASSAZIONE DELL'11 APRILE 2011:



Altrapsicologia.it 11.9.11
Il Counseling torna in mano agli Psicologi. Vinta una battaglia storica!
di Felice Damiano Tuminelli
qui
Altrapsicologia.it 6.9.11
La Psicoanalisi viene ricondotta ad una Psicoterapia
di Chiara Santi
qui

SONO DISPONIBILI QUI DI SEGUITO
LE SEGNALAZIONI DAI GIORNALI DI OGGI
E DA QUELLI DI IERI
CHIEDIAMO SCUSA PER LA POVERTA' DELLA FORMATTAZIONE
E LA PARZIALE ASSENZA DI IMMAGINI DI OGGI
DOVUTE A DIFFICOLTA' TECNICHE TRANSITORIE

Il 25 settembre su UnoNotizie è apparso un articolo dal titolo "Parlamento europeo. il libro di Carlo Patrignani Lombardi e il Fenicottero accende il dibattito"
qui segnalazione di Francesco Maiorano

Una lettera di Paolo Izzo apparsa domenica 25 su Liberazione, il Fatto e il Riformista e un pezzo del medesimo autore apparso su Cronache Laiche con il titolo "Lampedusa in quattro parole"
qui segnalazioni di Dina Battioni e di Nuccio Russo

Oggi lunedì 26 settembre al Teatro Puccini di Firenze proiezione del film Jose’ e Pilar di Miguel Goncalves Mendes, candidato a rappresentare il Portogallo agli Oscar 2012.
segnalazione di Giulia Scalisi

Un video di Focus, sui neutrini
qui segnalazione di Serena Rizza

Una intervista fatta da Fahrenheit a Maurizio Ferraris sabato 17 settembre, al festival della filosofia di Modena. Ferraris parla di nuovo realismo e anche di linguaggio all'istanza "17 settembre 2011 - Speciale Festival della filosofia (1:20)"
qui ricevuto da Livia Profeti

Maiani – unico tra tutti quelli che parlano di capovolgimento del nesso causa-effetto - parla di simultaneità... dipende dai sistemi di riferimento
Repubblica 24.9.11
Un balzo enorme del sapere umano si potrà scardinare il concetto di tempo
Siamo entrati in una nuova era. Eppure tanti colleghi dicevano l´esperimento non sarebbe servito a nulla
di Luciano Maiani

su spogli segnalazione di Noemi Ghetti


SULLA STAMPA DI LUNEDI 26:
"SEGNALAZIONI" OGGI E' IN UNA VESTE PIU' "POVERA" PER DIFFICOLTA' TECNICHE
SONO DISPONIBILI - QUI DI SEGUITO - ANCHE LE SEGNALAZIONI DALLA STAMPA DI IERI

l'Unità 26.9.11
Colloquio con AbuMazen:
«Impossibile negoziare con Netanyahu»
«Obama parlò di Stato per la Palestina noi gli abbiamo creduto»
Il presidente dell’Autorità palestinese prima del bagno di folla alla Muqata
accetta di parlare con l’Unità. «Non sono io il problema, lo è invece Netanyahu»
di Umberto De Giovannangeli

l'Unità 26.9.11
Intervista a Emma Bonino
«È uno spiraglio di democrazia aperto dalle primavere arabe»
di Rachele Gonnelli
La Stampa 26.9.11
“Solo un diversivo per far dimenticare la repressione”
Madawi Al-Rasheed: viviamo in una monarchia assoluta
«Le carceri sono piene di dissidenti, la gente chiede diritti elettorali per tutti»
«Riad sa che all’estero sono molto attenti alla questione femminile e ci scommette»
di Fra. Pac.

su spogli

Corriere della Sera 26.9.11
«Solo propaganda. Lasciateci prima guidare e viaggiare»
di C. Zec.

su spogli

Repubblica 26.9.11
I problemi restano. Nuove possibilità
"È solo il primo passo verso la conquista dei nostri diritti"
La gioia dell´attivista Hatoon Al Fassi
La questione femminile non esaurisce il problema del rispetto dei diritti nel Paese
Siamo consapevoli che sono necessarie altre riforme, ma questa ci apre molte possibilità
di Cristina Nadotti

su spogli
l'Unità 26.9.11
Bersani: ora governo d’emergenza
E l’Udc accelera sul voto
di Felice Diotallevi
La Stampa 26.9.11
Opposizione, le grandi manovre
Le divergenze parallele di Udc e Pd
“Via Berlusconi”. Ma Casini vuole votare subito, mentre Bersani punta al governo d’emergenza
di Carlo Bertini

su spogli
La Stampa 26.9.11
Soros-Gao Xiqing. L’asse tra Usa e Cina preme su Bruxelles
La ricetta dei due grandi investitori “Eurobond e ministro del Tesoro Ue”
di M. Mo.

Repubblica 26.9.11
Il paese dove Mao significa Maometto
di Mario Pirani

l'Unità 26.9.11
Referendum, è quasi fatta
Raccolte 500 mila firme

l'Unità 26.9.11
Editoria:
Quattro buone ragioni per non tagliare i fondi pubblici
di Roberto Natale

Repubblica 26.9.11
Ungheria, funerali nazisti per il boia di Novi Sad
Folla di nostalgici e rito solenne per l´ex gerarca
Sandor Kepiro, ufficiale del regime alleato di Hitler era stato accusato di crimini contro l'umanità
di Andrea Tarquini

Repubblica 26.9.11
Cédric Villani
"Innamorati delle nostre teorie noi matematici mentiamo sempre"
"La menzogna si nasconde nel riduzionismo: è così potente, che crediamo sia la verità"
di Piergiorgio Odifreddi

Repubblica 26.9.11
La prima volta non è più la stessa
La modernità ha credato il mito dell'esordio
di Franco Cassano

Repubblica 26.9.11
Sta per uscire in Germania l´epistolario tra i due scrittori durante l´ascesa di Hitler
Le lettere Zweig-Roth "Dio risponde sempre tardi"
di Andrea Tarquini

Repubblica 26.9.11
Tradurre Dante a Teheran
di Vanna Vannuccini

Corriere della Sera 26.9.11
I cittadini insieme a noi scienziati fermino l'«assassinio di Stato»
di Umberto Veronesi

Corriere della Sera 26.9.11
La camera oscura di Aristotele
Dall'antichità a Proust, i pensatori alla prova dell'immagine
di Cesare Segre

Corriere della Sera 26.9.11
Il conservatore che è in tutti noi
di Giulio Giorello

La Stampa 26.9.11
Papa Ratzinger e il monolite della dottrina
di Gian Enrico Rusconi

La Stampa 26.9.11
Parigi Anni 20: le follie dell’avanguardia
Picasso, Dalì, Modigliani: tra le due guerre la città fu una fucina di movimenti e creatività. Una grande mostra a Ferrara la racconta
di Marco Rosci

Corriere della Sera 26.9.11
Parlare con i segni, ora è una lingua
Gli scienziati contro un testo di legge che trascura il carattere identitario dell'idioma usato dai sordi
di Massimo Piattelli Palmarini
su spogli

SULLA STAMPA DI DOMENICA 25:

il Riformista 25.9.11
«Palestina libera» lo gridano con forza anche gli israeliani
Intellettuali, artisti, politici e militari con un vero e proprio movimento che dice al governo di Netanyahu e alla comunità internazionale: «Se volete il bene d’Israele, allora riconoscete lo Stato palestinese»
di Virginia Di Marco

l'Unità 25.9.11
Abu Mazen, rientro  da eroe:
«Il dialogo  passa per la nascita del nostro Stato»
di Umberto De Giovannangeli

qui

il Fatto e The Independent 25.9.11
Gerusalemme senza speranza. Nessuno crede nell’Onu
Tutti qui si aspettavano il voto di Obama
i turisti stranieri alzano le spalle di fronte ai soprusi dei soldarti israeliani
di Robert Fisk

su spogli alla data del 25.9
l'Unità 25.9.11
Il tunnel della Gelmini
di Pietro Greco
«dimmi con chi vai...»
Vendola: «Non ho pregiudizi ideologici nei confronti di Casini»
Alemanno: «Nichi Vendola, come è successo in Puglia, un candidato premier da non sottovalutare. In una sinistra ammuffita l'unico elemento veramente dinamico non è certo il Partito democratico, ma Vendola e quello che sta proponendo»

«excusatio non petita...»
Vendola: «la mia presenza qui non è il segno di un cedimento»
l'Unità 25.9.11
Camusso alle imprese:
«La ricostruzione parta dalla lotta all'evasione»
di Sonia Renzoni

l'Unità 25.9.11
Intervista a Pierre Carniti
«Nessun patto sociale è possibile se prima non cade il governo
di Bruno Ugolini
qui
 
l'Unità 25.9.11
il personalismo e la ricerca di una sinistra moderna
di Maria pia Garavaglia
Corriere della Sera 25.9.11
«Le difficoltà della Chiesa perché la fede è in crisi»
Benedetto XVI: il nostro male è l'eclissi di Dio
di G.G.V.

su spogli
Corriere della Sera 25.9.11
Putin
«Folle come Ivan il Terribile. Ma il popolo si ribellerà»
su spogli alla data del 25.9

Corriere della Sera 25.9.11
I bambini perduti d'Albania murati in casa per sfuggire alle faide
Dal 1991 a oggi sono 10 mila le vittime delle rappresaglie fra clan
di Ettore Mo
su spogli alla data del 25.9

Corriere della Sera 25.9.11
Neutrini, il dissenso dei trenta
Gli autori della ricerca divisi: «Uno su 5 non l'ha sottoscritta»
di Giovanni Caprara
su spogli alla data del 25.9

Corriere della Sera 25.9.11
Parole e segnali dalla preistoria ai philosophes
di Carlo Formenti
su spogli alla data del 25.9

Corriere della Sera 25.9.11
Un nuovo tiranno incombe sulla donna: il bimbo idealizzato
di Rossella Valdrè
su spogli alla data del 25.9

Corriere della Sera 25.9.11
«Siamo in ritardo di una generazione». Voci della primavera araba
di Felice Cavallaro
su spogli alla data del 25.9

Repubblica 25.9.11
Così Artemisia vendicava le donne con la pittura
di Natalia Aspesi
su spogli alla data del 25.9

Repubblica 25.9.11
L'Apocalisse che Buñuel non girò mai
di Mario Serenellini
su spogli alla data del 25.9

Repubblica 25.9.11
Il business della malinconia contemporanea
di Massimo Ammaniti
su spogli alla data del 25.9

il Riformista 25.9.11
100 anni dopo
La ferita libica è ancora aperta
Nel 1911 Giolitti diede il via alle operazioni belliche in Cirenaica e Tripolitania. Glorificato da Pascoli e osteggiato da Benedetto Croce, il progetto espansionistico iniziato un secolo fa è un nodo irrisolto con cui, ancora oggi, facciamo i conti
di Andrea Di Consoli
qui

sabato 24 settembre 2011







Cremona on line 17.9.11
Scienza di alto livello ma per tutti a Bergamo
Con Carlo Flamigni, padre della procreazione assistita in Italia e membro del Comitato nazionale di bioetica, Adriano Pessina, direttore del Centro di Bioetica dell'Università Cattolica e Maurizio Mori anch’egli attivo nel campo della bioetica, si tenterà di dare una risposta alla domanda dalle forti implicazioni etiche e sociali: l’embrione è da considerarsi fin dalla fecondazione dell’ovulo un individuo a pieno titolo oppure esistono ragioni per ritenere che l’individualità e la personalità umane si realizzino in una fase successiva?
qui segnalazione di Rossana Cecchi


RAI WEBRADIO 6
RITRATTI - UN LIBRO UNA STORIA
SARAMAGO - UN RITRATTO APPASSIONATO

di Annalina Ferrante
Andato in onda il 15.9.2011
”Saramago. Un ritratto appassionato”, edito dalla giovane casa editrice L’Asino d’oro, in cui Baptista Bastos, giornalista e scrittore portoghese, uno dei piu’ grandi amici di Saramago, intervista lo scrittore per rendergli ”Saramago. Un ritratto appassionato”, edito dalla giovane casa editrice L’Asino d’oro, in cui Baptista Bastos, giornalista e scrittore portoghese, uno dei piu’ grandi amici di Saramago, intervista lo scrittore per rendergli onore in un mondo che lo faceva ancora sentire, come lui stesso dice, un “isolato” e far dire a lui, in prima persona, quanto giornali e media non raccontavano della sua vita e della sua opera, facendolo parlare di molte questioni che lo riguardavano da vicino.
ASCOLTA IL PODCAST QUI
Leggi una scheda qui 
segnalazione di Annalina Ferrante



























clicca sull'immagine per renderla leggibile. L'originale QUI


CITATI:

MASSIMO FAGIOLI AL TG3 LINEA NOTTE
16 SETTEMBRE 2010:
la registrazione è disponibile anche su Videosegnalazioni











Sette del Corriere della Sera 15.9.11
Intervista a Allan Hobbes, l’anti-Freud
L’illusione dei sogni
L’inconscio non c’entra e non c’è nulla da interpretare in ciò che “viviamo” di notte, semmai il mondo onirico è una sorta di realtà virtuale in cui la mente umana si allena. Dormendo
di Sara Gandolfi











Repubblica 26 7.11
Marco Bellocchio. "A Bobbio lungo il fiume ho sfiorato la felicità"
Intervista con il regista che ricorda le lunghe estati sull'Appennino piacentino "Così ho scoperto libertà e solitudine"»
di Dario Cresto-Dina
su spogli qui

l’Espresso 25.8.11
Il lettino della felicità
di Stefania Rossini
qui











Gesù. L'invenzione del Dio cristiano
di Paolo Flores d'Arcais 

m










Gli interventi dei rappresentanti delle tre religioni monoteiste alla 1st Cord Blood Transplant European Conference - Tavola Rotonda - Roma Giovedì 3 maggio 2007 - Grand Hotel Parco dei Principi.
SU MAWIVIDEO QUI














Islam Online
«Il Corano stabilisce categoricamente che tutti gli esseri umani nascono innocenti e che sono responsabili delle loro azioni»
qui segnalazione di Francesco Maiorano









Adnkronos/Adnkronos Salute Milano, 21 set.
RICERCA: LA VIOLENZA NON È BIOLOGICAMENTE DETERMINATA
CONVEGNO AL CNR
A ROMA ESPERTI FANNO IL PUNTO A 25 ANNI DALLA DICHIARAZIONE DI SIVIGLIA

qui segnalazione di Gian Carlo Zanon
DazebaoNews.it 21.9.11
La violenza umana non è biologicamente determinata
di  Ezio Alessio Gensini
qui segnalazione di Gian Carlo Zanon
UNESCO - LA DICHIARAZIONE DI SIVIGLIA SULLA VIOLENZA E' DISPONIBILE QUI IN FORMA BREVE E PER ESTESO QUI
«E' scientificamente scorretto dire che siamo costretti ad essere   violenti  a causa del nostro cervello. Il cervello fa  parte del  nostro corpo come le gambe e le mani. Possono essere tutti usati per la cooperazione come per la violenza. Poiché il cervello è la  base organica della nostra intelligenza, ci permette di   pensare  a quello che vogliamo fare e a quello che  dovremmo fare. E poiché il cervello ha una grande capacità di apprendimento possiamo inventare nuovi modi di fare le cose». (dal punto 3 della Dichiarazione)


















Una interessante puntata di Radio3 Mondo è andata in onda ieri mattina su Radio 3, dopo aver affrontato la questione del riconoscimento all’Onu dello Stato di Palestina si è parlato di comunismo e sessualità femminile e in particolare delle donne rumene sotto il comunismo. Sono intervenuti Sandro Teti, editore dell’omonima casa editrice, e Monica Joita, responsabile dell'Istituto di Cultura Romeno di Venezia.
LA REGISTRAZIONE DELLA PUNTATA È DISPONIBILE QUI
segnalazione di Davide Lanzilao


























m
qui sopra, da sinistra: Francesco, Giulia e Pietro Ingrao
Repubblica Roma 17.9.11
I quadri della famiglia Ingrao in mostra nella villa di Mussolini
di Laura Larcan

uno slideshow qui, l'articolo qui
segnalazione di Francesca Caddeo
















l'Unità 24.9.11
Onu, il giorno della Palestina
di Umberto De Giovannangeli
l'Unità 24.9.11
Intervista a Yael Dayan
«Riconoscere loro tutela la mia gente
Solo così si liberano due popoli»
di U. D. G.
qui

l'Unità 24.9.11
Una pace senza scorciatoie
di Furio Colombo, Piero Fassino ed Emanuele Fiano
qui

il Fatto 24.9.11
L'ulivo di Abu Mazen
Chiesto ufficialmente all’Onu lo Stato di Palestina “Non è contro Israele, ma le colonie sono una minaccia”
di Barbara Schiavulli
su spogli











il Fatto 24.9.11
Palestinesi, il giorno più lungo davanti ai maxi-schermi
Pochi chilometri da Gerusalemme a Ramallah, ma arrivare nei territori è un'odissea
Lacrimogeni e scontri con i coloni
di Roberta Zunini
su spogli

La Stampa 24.9.11
Intervista/1
“Una mossa necessaria era l’unico modo per rilanciare il dialogo”
Moussa: inutile discutere se le colonie crescono
di Alberto Mattioli
su spogli

La Stampa 24.9.11
Intervista/2
“Soltanto la trattativa potrà portare allo Stato palestinese”
Yehoshua: sì ai confini del ‘67 e sia smilitarizzato
di Alberto Mattioli
su spogli

La Stampa 24.9.11
Ma il momento non è ancora venuto
di Marta Dassù
su spogli







Corriere della Sera 24.9.11
Il Segretario generale dell'Organizzazione della Conferenza Islamica (Oic) Ekmeleddin Ihsanoglu
«Soltanto due Stati sullo stesso piano possono negoziare»
di Alessandra Farkas
su spogli










il Fatto 24.9.11
Dal Cpa alle navi. Reclusione continua
700 tunisini bloccati nel porto di Palermo
di Silvia D’Onghia e Giuseppe Lo Bianco
l'Unità 24.9.11
Cittadinanza e voto ai migranti
Migliaia di firme per i diritti
di Vincenzo Ricciarelli
qui

l'Unità 24.9.11
Intervista ad Andrea Segre
Un passaggio fondamentale per la nostra storia
di Toni Jop
qui








l'Unità 24.9.11
Il pacifismo del Pci
La lunga strada da Stalin ai cattolici
con una lettera di Togliatti a Capitini del 1961
di Gianluca Fiocco











La Stampa 24.9.11
Oltre la luce, fisica sottosopra
“Super-neutrini? Li ho scoperti quasi per caso”
Antonio Ereditato, “padre” dell’esperimento “Ci vogliono altre prove, ma i dati sono esatti”
di Barbara Gallavotti
La Stampa 24.9.11
“Pochi soldi e tanta competizione. Le nostre vite al Gran Sasso”
In miniera tra i computer a spiare i segreti dell’Universo
di Eglie Santolini
su spogli








l'Unità 24.9.11
Rivoluzione che va oltre Einstein
di Pietro Greco
qui
 
l'Unità 24.9.11
Maiani: Cambierà lo spazio-tempo
di Cristiana Pulcinelli
qui


il Fatto 24.9.11
Neutrini birichini
Anche Einstein non si sente troppo bene
Margherita Hack: per la prima volta la relatività è messa in discussione
di Francesca Gambarini
su spogli







Corriere della Sera 24.9.11
«Come abbiamo battuto la luce
Il futuro? I viaggi nel tempo»
di Giovanni Caprara

Corriere della Sera 24.9.11
Il napoletano che legge Asimov a capo del team
di Giov. Cap.
su spogli

Repubblica 24.9.11
Un balzo enorme del sapere umano si potrà scardinare il concetto di tempo
Siamo entrati in una nuova era. Eppure tanti colleghi dicevano l'esperimento non sarebbe servito a nulla
di Luciano Maiani
su spogli

Repubblica 24.9.11
Troppo presto per archiviare Einstein nella fisica le rivoluzioni sono rarissime
Ma se il dato fosse vero bisognerebbe ripensare tutto e capire dove abbiamo sbagliato fino a oggi
di Carlo Rovelli
su spogli







Corriere della Sera 24.9.11
Narcisiste o possessive
Le mamme cattivissime
di Paolo Di Stefano

Corriere della Sera 24.9.11
Il lungo viaggio di Colletti oltre le utopie della sinistra
Marxista libertario, accettò le dure repliche della storia
di Giuseppe Bedeschi









Corriere della Sera 24 .9.11
Autobiografia di un partigiano
di Dino Messina

La Stampa Tuttolibri 24.9.11
Nei gulag di Stalin dove morì il sogno lituano
di Elena Loewenthal

Corriere della Sera 24.9.11
Il lungo sogno dell'arte sovversiva
Caravaggio fu il primo pittore a stravolgere i modelli precostituiti
Nell'800 toccò agli Impressionisti e un secolo dopo alle avanguardie
di Francesca Bonazzoli









Corriere della Sera 24.9.11
L'amnistia di Togliatti
Perdonare per ricostruire
risponde Sergio Romano







Repubblica 24.9.11
Hilary Putnam
"Filosofi, fate i conti con il senso comune"
Lo studioso e il dibattito sul ritorno al pensiero forte, al centro di un convegno
Intervista  di Mario De Caro

Repubblica 24.9.11
Il boom dei single, in Italia sono ormai sette milioni
Il Censis: dai giovani agli anziani, in dieci anni i nuclei con una sola persona sono cresciuti del 40%
Nella fascia di età tra i 15 e i 45 anni la crescita è stata addirittura del 66% De Rita: "È una nuova forma di fragilità sociale"
di Caterina Pasolini

Repubblica 24.9.11
Troy Davis
Una morte sbagliata
di Alexander Stille





Repubblica 24.9.11
L'America sovietica
Quell'estetica socialista celebrata negli Stati Uniti
A New York la mostra sull'arte dell'ex Urss
di Leonetta Bentivoglio









Repubblica 24.9.11
Stanno per essere pubblicate le lettere dal fronte dello scrittore
"Italiani coraggiosi" parola di Hemingway
di Gabriele Pantucci
su spogli

venerdì 23 settembre 2011


LA VERSIONE INTEGRALE DI UNA VECCHIA INTERVISTA A MARCO BELLOCCHIO MESSA IN ONDA DA RAI UNO, TAGLIATA, NEI GIORNI SCORSI
Sottovoce di Marzullo ha messo in onda venerdì 2 ettembre un montaggio di una intervista a Marco Bellocchio del 2009. Lunedì 5 settembre scorso abbiamo segnalato (qui) questa trasmissione che è disponibile qui Si trattava però di un montaggio nel quale erano state eliminate tutte le domande fatte da Marzullo. Più di due anni fa, il 27 maggio 2009, Sottovoce l'aveva messa  in onda nella versione ampio, nella quale le domande fatte da Marzullo erano presenti. Videosegnalazioni aveva pubblicato quella trasmissione il giorno successivo alla sua messa in onda, il 28 maggio 2009:

L’INTERVISTA A MARCO BELLOCCHIO IN VERSIONE INTEGRALE CON LE DOMANDE DELL’INTERVISTATORE È DISPONIBILE SU “VIDEOSEGNALAZIONI” QUI
La Biennale Channel 9.9.11
Marco Bellocchio, nel corpo del cinema
di Enrico Magrelli






































La pagina originale, qui
LA REGISTRAZIONE INTEGRALE DELLA PUNTATA DI HOLLYWOOD PARTY DI VENERDI 9 NELLA QUALE È INTERVENUTO MARCO BELLOCCHIO DISPONIBILE QUI

MyMovies.it 9.9.11
Il sodalizio artistico con lo psichiatra Massimo Fagioli

Nello stesso periodo conosce lo psichiatra Massimo Fagioli, con cui inizia un florido sodalizio artistico proprio con Diavolo in corpo (1986), subito dopo la straordinaria rappresentazione di Enrico IV (1984) con Marcello Mastroianni e Claudia Cardinale, tratto da un'opera di Pirandello. Sotto l'ala protettrice dell'amico Fagioli, dà il via a numerosi progetti: La visione del Sabba (1988), sguardo laico e lucido sulla stregoneria dei tempi moderni, scritto assieme a Francesca Pirani, e soprattutto La condanna (1991), Orso d'argento a Berlino, dissacrante riflessione sul tema dello stupro che segue gli studi psico-analitici del professore. Dietro alla sperimentazione narrativa de Il sogno della farfalla (1994), scritto da Fagioli e fotografato dal greco Yorgos Arvanitis, si cela il desiderio di superare la staticità tradizionale del racconto filmico per varcare i confini e dare maggior importanza alla voce delle immagini. QUI  segnalazione di Francesco Maiorano
MyMovies, I pugni in tasca e lo sguardo ribelle, una biografia di Bellocchio di Nicoletta Dose, qui
Bernardo Bertolucci consegna il Leone d'Oro alla carriera 2011 a Marco Bellocchio, il video da Rai.tv  qui
Venezia, standing ovation per Marco, un video qui
Uno slideshow della premiazione, qui
Un video della conferenza stampa di Marco Bellocchio, qui
m







PUBBLICHIAMO QUI DI SEGUITO UNO STRALCIO DALL’INTERVISTA CHE MARCO BELLOCCHIO RILASCIÒ A MALCOM PAGANI DI MICROMEGA NELL'ESTATE DELL'ANNO SCORSO E CHE USCÌ SUL N. 6 DEL 31.8.2010 DI QUELLA RIVISTA.
L'INTERVISTA È INTEGRALMENTE DISPONIBILE QUI
Una anticipazione - in estratto - di questa intervista a MicroMega uscì anche su “Il Fatto Quotidiano” del 31.8.10, con il titolo “Bellocchio: racconto la mia follia. Psicanalisi, maoismo e pugni in tasca”. Il numero di MicroMega venne poi presentato in occasione della 67ª Festa del Cinema di Venezia dello scorso anno. “Segnaslazioni” ne dette notizia qui, il testo di quell’articolo è disponibile qui.
m


Su "Sette", il settimanale del Corsera, del 1 settembre:



Sette del Corriere della Sera n. 35 - 1 settembre 2011
Marco Bellocchio, Leone d’oro alla carriera
Una mente a colori
Da I pugni in tasca al successo di Vincere («Prova l’universalità dell’arte») il regista premiato a Venezia da Bertolucci parla dei suoi maestri («Tutti morti») e del futuro («Cerco entusiasmo»)
di Francesca Lancini
qui segnalazione di Maurizio Maturi









l’articolo che segue cita Massimo Fagioli
VivaCinema.it 16.9.11
La top 10 dei film più belli di Marco Bellocchio secondo Viva Cinema
qui
UNA AMPIA RACCOLTA DI SEGNALAZIONI DI QUESTI E ALTRI MATERIALI USCITI SULL'EVENTO DEL LEONE D'ORO A MARCO BELLOCCHIO È DISPONIBILE ALLA DATA DI LUNEDI 12 SETTEMBRE QUI DI SEGUITO
m






GLI ARTICOLI USCITI SULLA STAMPA NEI DINTORNI DEL TEMA "PENSIERO FORTE, PENSIERO DEBOLE?", A PARTIRE DALL'ARTICOLO "IL RITORNO AL PENSIERO FORTE" DI MAURIZIO FERRARIS, APPARSO L'8 AGOSTO SU REPUBBLICA, E FINO AD OGGI (VERSIONE AGGIORNATA E AUMENTATA), SONO STATI RACCOLTI - IN ORDINE CRONOLOGICO - QUI














CFR. SUL NUMERO 35 DI  LEFT "UN BEL VENTO NUOVO" DI ANNELORE HOMBERG, E "MAURIZIO FERRARIS: L'INGANNO DEL PERNSIERO DEBOLE" DI SIMONA MAGGIORELLI
SULLO STESSO TEMA, NEGLI ULTIMI GIORNI SI SONO AGGIUNTI  ALTRI INTERVENTI. SONO SEGNALATI QUI DI SEGUITO ALLA DATA DI GIOVEDI 15.9 E DI VENERDI 16.9.











A L’INFEDELE, LUNEDI SERA SU LA 7
UMBERTO GALIMBERTI  - SENZA ALCUN PUDORE -, SPACCIATO PER "TERAPEUTA" (!)... A PROPOSITO DI COUNSELING... (sic)
GUARDA LA REGISTRAZIONE QUI
segnalazione di Annalina Ferrante











l’Unità 23.9.11
Il Pd: «Il 5 novembre in piazza nel nome del popolo italiano»
Bersani attacca il premier «impresentabile» all’Onu e dà appuntamento alla manifestazione del 5 novembre a Roma. Cesa ai parlamentari Udc dopo il voto su Milanese: «Preparatevi al voto a marzo»
di Simone Collini












l’Unità 23.9.11
Sono 4,5 milioni gli stranieri in Italia. Aumentano, ma con ritmo minore
l’Unità 23.9.11
Diritto di voto e cittadinanza
Partita da Roma la raccolta firme
l’Unità 23.9.11
A Cervia il segretario dei metalmeccanici vara una piattaforma contrattuale pragmatica
La minoranza di Durante pronta a votare a favore. Critica invece l’ala sinistra di Cremaschi
Fiom apre una nuova stagione Sintonia tra Landini e Camusso
Riconquistare il contratto nazionale». All’assemblea nazionale Fiom, Landini propone una piattaforma pragmatica che prevede una moratoria sugli scioperi. Susanna Camusso apprezza e viene applaudita
di Massimo Franchi
il Fatto 23.9.11
Dopo l’accordo sindacati-confindustria
Maurizio Landini, segretario Fiom
“Sfidiamo il governo, referendum sull’articolo 8”
di Salvatore Cannavò

il Riformista 23.9.11
Il sindacato unito può essere protagonista
di Emanuele Macaluso
l’Unità 23.9.11
All’Assemblea generale delle Nazioni Unite oggi l’atteso discorso del presidente Abu Mazen
Obama ribadisce il veto americano al Consiglio di Sicurezza. Le critiche dei pacifisti israeliani
Onu, il mondo diviso sullo Stato palestinese. Rabbia nei Territori
Nel cuore di Tel Aviv. Intellettuali e uomini di cultura: la Palestina deve essere riconosciuta
Atteso il discorso di Abu Mazen mentre il presidente Usa ribadisce il no dell’America. Manifestazioni di protesta a Ramallah e da oggi anche nelle capitali della primavera araba. Le critiche dei pacifisti israeliani
di Umberto De Giovannangeli
Repubblica 23.9.11
Il giorno più lungo della Palestina "Ma l´America ci ha tradito"
Nei Territori fra speranza e tensione. Oggi Abu Mazen all´Onu
di Fabio Scuto





l’Unità 23.9.11
Israele, il Labour punta sul rosa Il neo segretario è donna
Ex giornalista televisiva di successo, «colomba» pacifista e sostenitrice delle istanze sociali che sono alla base del movimento degli «indignados» israeliani: è Shelly Yachimovich, neo segretaria del Labour israeliano...
di U.D.G.

La Stampa 23.9.11
Tradizione o rivoluzione? Il Talmud alla prova delle donne
Haim Cipriani, l’unico rabbino riformato riapre la questione che vale anche per cristianesimo e islam
di Elena Loewenthal


l’Unità 23.9.11
Iniezione letale nella notte di mercoledì scorso, dopo l’ultimo no della Corte Suprema
Condannato per l’omicidio di un agente, 7 testimoni su 9 avevano poi ritrattato le accuse
Davis giustiziato in Georgia «Sono innocente, Dio vi perdoni»
Troy Davis è stato giustiziato in Georgia, dopo 22 anni trascorsi nel braccio della morte. Si è proclamato innocente fino alla fine. «Non sono stato io ad uccidere ha detto cercate la verità. Dio abbia pietà di voi»
di Marina Mastroluca







l’Unità 23.9.11
Via Rasella è stata una scelta che rifarei
Anticipiamo qui un brano delle memorie di uno dei più importanti protagonisti della nostra Resistenza: racconta l’antifascismo, la guerra partigiana, l’impegno politico. E smaschera tutte le menzogne sull’azione del ’44
di Rosario Bentivegna, partigiano






il Fatto 23.9.11
“Povera Rai obbligata all’ignoranza”
Philippe Daverio e il suo Passepartout
di Nanni Delbecchi














il Fatto Saturno 23.9.11
Pensiero debole o forte?
Amici filosofi, anche la scienza è dubbiosa
Risposta a Nicla Vassallo: la fisica moderna non impone certezze, ma una visione probabilistica del mondo
di Vittorio Pellegrini







«È sensato prospettare l’idea della guarigione da nevrosi e psicopatologie?»
il Fatto Saturno 23.9.11
Materia e psiche
Jung e il Nobel
di Yamina Oudai Celso








il Fatto Saturno 23.9.11
Shaw: Cristo era comunista
Anticipazione. Esce “Sia fatta la sua volontà”, una riflessione sul Cristianesimo
di Luigi Zoja

il Fatto Saturno 23.9.11
Vito Mancuso
Si può avere fede senza obbedire
di Lucia Ceci







il Fatto Saturno 23.9.11
Aldo Capitini asceta della nonviolenza
di Raffaele Liucci

«la scoperta impietosa della vera natura del mondo dell’il y a, del c’è, il mondo dell’essere nella sua inumana neutralità, prossimo all’Es giebt di Heidegger», così ha scritto Beppe Savaste su l’Unità, a proposito di Levinàs.  A conferma cfr. le opere in cui Levinàs, che aveva come base un'educazione ebraica tradizionale, evidenzia il suo consistente legame con il pensiero di Heidegger: "De l'Existence à l'Existant" e "Le Temps et l'Autre" (entrambe del 1948).
il Riformista 23.9.11
Le idee di Lévinas
Così l’ontologia si apre all’etica
Quaderni di prigionia. Esce per Bompiani una raccolta di riflessioni e appunti del filosofo francese. Un testo frammentario, che ricostruisce la genesi di un pensiero influenzato dall’esperienza del carcere
di Corrado Ocone









il Fatto Saturno 23.9.11
Architetti del Principe. Anche Foster e Koolhaas lavorano per i tiranni
Un mestiere da sempre al servizio dei potenti
di Luigi Prestinenza Puglisi











La Stampa 23.9.11
“I neutrini superveloci smentiscono Einstein”
“Sembrano più rapidi della luce”.
Oggi l’annuncio del test italiano al Gran Sasso
di Valentina Arcovio
m
La Stampa 23.9.11
Esperimento italiano fra Ginevra e il Gran Sasso: in dubbio la teoria della relatività
Il neutrino che batte la luce e sfida Einstein
di Giovanni Bignami

La Stampa 23.9.11
Relatività in crisi? Così potrebbe cambiare la concezione del cosmo
Nuove dimensioni e strane curvature dello spazio-tempo
di Barbara Gallavotti

Corriere.it 23.9.11
«Superata la velocità della luce»
Il Cern mette in dubbio Einstein
La scoperta potrebbe rivoluzionare la teoria della relatività. Margherita Hack: sarebbe la prima smentita
di Giovanni Caprara
qui segnalazione di Nuccio Russo

Repubblica 23.9.11
Tra Lucrezio ed Einsten
La teoria della relatività non prevedeva affatto che la velocità della luce non potesse essere superata
di Piergiorgio Odifreddi

Repubblica 23.9.11
"Un passo verso la fantascienza ipotizzabili anche i viaggi nel tempo"














Corriere della Sera 23.9.11
Artemisia la «pittora»
«Sulla tela vendicherò il mio stupro»
articoli di Francesca Montorfano Annalena Benini e Francesca Bonazzoli
due pagine qui

Repubblica 23.9.11
Espressionismo
Colori accesi e forme primitive così l'io del '900 conquistò la tela
di Lea Mattarella














Repubblica 23.9.11
Il movimento di Kirchner e le radici nella cultura germanica
Perché "il Ponte" poteva solo essere tedesco
La ricerca dei fondatori si rivolgeva anche al Rinascimento e a Dürer
di Cesare De Seta
su spogli