lunedì 17 ottobre 2011

 









Corriere della Sera 16.10.11
«Ho dato una vita ad Adolfine Freud»
Il mistero delle quattro sorelle di Sigmund: dimenticate a Vienna e deportate
di Ranieri Polese
Il Sole 24 Ore Domenica 16.10.11
Dalla Macedonia
La spirale perversa di Adolfine
L'ottimo romanzo del giovane narratore balcanico Goce Smilevski ha per protagonista la sfortunata sorella di Freud
Una figura complessa e soggiogata dal celebre fratello
di Elisabetta Rasy

A PROPOSITO DI QUESTO LIBRO LEGGI ANCHE QUANTO DISPONIBILE QUI SOPRA TRA I "CITATI"








l’Unità 17.10.11
A L’Aquila 200 tra amministratori locali e dirigenti chiedono una svolta
Sostegno a Bersani «Ma non presentiamoci 15 anni dopo con le stesse facce»
I quarantenni del Pd: «Basta subalternità al neo liberismo»
I trenta-quarantenni del Pd chiedono che sia il partito a prendere in mano la bandiera della giustizia sociale. Orlando: nuovo modello di sviluppo. Zingaretti: cambiare anche il linguaggio
di Simone Collini
La Stampa 17.10.11
La strategia di Bersani Sacrificare il referendum pur di votare a primavera
“Il porcellum è il sistema peggiore ma non si può arrivare al 2013”
di Carlo Bertini

su spogli

Repubblica 17.10.11
No del Pd alle primarie subito "Le faremo dopo il programma"
Bersani congela la proposta dei referendari
di G. C.

su spogli
 
Corriere della Sera 17.10.11
«Governo istituzionale», sì da un italiano su quattro
Solo il 17% vuole che il premier resti, il 43 chiede il voto anticipato
di Renato Mannheimer

su spogli


il giornale fondato da Antonio Gramsci continua intanto a dare ampio spazio e a corteggiare i cattolici di ogni tendenza
l’Unità 17.10.11
Il summit a porte chiuse tra movimenti, associazioni laiche e personalità
Bagnasco apre i lavori. Un nuovo soggetto che dialoghi con la politica
Todi, per i cattolici inizia il dopo-Berlusconi «Nuova classe dirigente»
Si apre oggi nel convento di Montesanto a Todi il seminario dell’associazionismo cattolico, che punta a incidere di più nella vita politica. Ci saranno Corrado Passera, Lorenzo Ornaghi, Giuseppe De Rita
di Roberto Monteforte
Mario Tronti, ci colpisce in particolare, fra i firmatari: in un tempo remoto fu l'autore, amatissimo allora,  di "Operai e capitale", libro "cult" e fonte di ispirazione per tutta la generazione del '68 "operaista"...
l’Unità 17.10.11
La lettera aperta
Il confronto può partire dal tema antropologico
Il Pd, partito di credenti e non credenti, pronto a discutere della crisi italiana, della tenuta dell’unità della nazione, della «sostanza etica» della democrazia
di Pietro Barcellona, Paolo Sorbi, Mario Tronti, Giuseppe Vacca


Repubblica 17.10.11
Sul quotidiano dei vescovi "Avvenire" il documento di quattro intellettuali di formazione marxista: Barcellona, Sorbi, Tronti e Vacca
"Laicità e relativismo, Bersani ascolti il Papa"

su spogli

La Stampa 17.10.11
Omicidio Roveraro, un libro fa arrabbiare l’Opus Dei
di F. Man.

su spogli

E - SEMPRE SULL'UNITÀ - UNA INTERVISTA DI DUE PAGINE A "GESÚCRISTO" NICHI VENDOLA... (sic!) CHE VI RISPARMIAMO (è sempre la solita musica...)
MA TU NON TI PERDERE IL VIDEO DI CHECCO ZALONE QUI DI SEGUITO !




E, infine: anche i più "cattivi", però, vogliono bene alla "madonnina"...
Attaccare le banche le persone e tutto il resto, è ok, ma la Madonna... no !!!
da Repubblica di oggi:
Gianluca di Askatasuna: "«A parte qualche eccesso come la Madonnina in frantumi, per il resto non c´è nulla da recriminare. Che si assaltino banche, agenzie interinali e uffici del ministero della Difesa è scontato. C´è in giro un malessere diffuso, dev´essere chiaro che gli scontri d´ora in poi saranno sempre più frequenti e sempre più violenti».








l’Unità 17.10.11
Dalla Cina fatta offerta segreta per salvare l’euro










l’Unità 17.10.11
Una galassia che si muove come una struttura paramilitare tra centri sociali e antagonismo
Disoccupati, ultras e anarchici che «tifano rivolta». Tollerati dalle frange estreme, isolati dagli altri
Giovani, organizzati e radicali. Ecco l’area nera del movimento
Contigui ma distanti dai no global e dai centri sociali, praticano altre forme di lotta. Senza mediazioni. Il collante? L’odio per le forze dell’ordine, ben più del liberismo. Il dialogo impossibile con il resto della piazza
di Riccardo Valdesi
La Stampa 17.10.11
I protagonisti degli scontri
Quei tifosi della violenza alla ricerca dei riflettori
Giovanissimi e senza ideologie vengono dalle curve e dai centri sociali: ecco gli “sfasciatutto” entrati in azione sabato a Roma con metodi che ricordano i “cugini” delle banlieues francesi
di Guido Ruotolo

su spogli

Repubblica 17.10.11
Il black bloc: ci addestriamo in Grecia
di Carlo Bonini e Giuliano Foschini

su spogli

il Fatto on line 16.10.11
Mai più senza servizio d’ordine
di Fabio Marcelli

qui

La Stampa 17.10.11
Intervista
“Il nostro servizio d’ordine era davvero impeccabile Ma ora è tutto più difficile”
Passoni (ex Cgil): negli Anni 70 li isolavamo noi
di Roberto Giovannini


Le leggi di polizia negli altri Paesi d'Europa, da La Stampa di oggi: qui
La Stampa 17.10.11
Lo snodo tra politica e antipolitica
di Gian Enrico Rusconi







Repubblica 17.10.11
Editoriale shock sul Manifesto. "L'esasperazione va capita. Agenti provocatori pagati da Berlusconi? Lui ha tanti soldi..."
Parlato: "Paese disperato, scontri inevitabili"
di Alberto D’Argenio

su spogli

L'editoriale di Parlato è disponibile qui, la vignetta di Maramotti appare su l'Unità di oggi

La Stampa 17.10.11
Indignati, il futuro del movimento
“Ci difenderemo smascherando questi violenti”
Video alla polizia per isolare i black bloc. Organizzatori al contrattacco: “Sono fascisti”
di Flavia Amabile


Corriere della Sera 17.10.11
Hessel: io cattivo maestro? I teppisti non sono Indignati
di Stefano Montefiori

su spogli




Corriere della Sera 21.10.11
Hollande sfiderà Sarkozy «Sarò presidente della Repubblica»
Arriva il candidato in scooter campione della «gauche molle»
di Stefano Montefiori







l’Unità 17.10.11
Intervista a Souhayr Benhassen
«No, la nuova Tunisia non rischia una deriva islamica»
L’attivista «Ci sono gli estremisti salafiti che incendiano l’emittente che trasmetteva “Persepolis” Ma sono ottimista: oramai siamo un Paese libero...»
di Anna Tito






Corriere della Sera 17.10.11
Lo scrittore algerino Boulaem Sansal premiato a Francoforte
«Lotto per la libertà. La primavera araba non è ancora finita»
di Ranieri Polese











Corriere della Sera 17.10.11
Mongolia, uno scrigno di tesori nella tenaglia di russi e cinesi
Oggi il presidente in Italia alla ricerca di una «sponda» europea
di Marco Del Corona










Repubblica 17.10.11
Saremo tutti meticci
Uno studio inglese rivela: i cittadini con genitori di due nazionalità diverse raddoppieranno entro il 2020 Ed è una tendenza europea
di Enrico Franceschini
Repubblica 17.10.11
Il fenomeno in aumento anche da noi: perlopiù sono i maschi a sposare le donne straniere
La carica delle coppie miste in Italia 30 mila nati l'anno
Oltre un bambino su tre nasce fuori dal matrimonio. Il 20 per cento vive in Lombardia, seguita dal Lazio. Tra le città, il primato spetta a Roma con 1.529 nati nel 2008
di Vladimiro Polchi

su spogli






l’Unità 17.10.11
Assange: quel patto tra rete e carta
L’anticipazione Bruxelles, 21 giugno 2010: ecco come andò l’accordo con il «Guardian» per la diffusione dei file segreti di WikiLeaks. Le password scritte su tovaglioli di carta e il messaggio in codice: «Le ragazze sono arrivate»
di David Leigh e Luke Harding














l’Unità 17.10.11
La magia di Rosa che disse di no
Un libro narra di quella piccola donna nera che rifiutò di cedere il posto sull’autobus a un bianco e che riscattò così la sua gente dalla segregazione
di Chiara Valerio







La Stampa 17.10.11
Edvard Munch
L’occhio dell’inquietudine
Un’imponente mostra al Centre Pompidou di Parigi ripercorre la produzione novecentesca dell’autore dell’Urlo. E si scopre che fu anche fotografo
di Francesco Poli
«La donna in lacrime» A sinistra il confronto tra Femme en pleurs, un olio su tela del 1907 e la fotografia della modella Rosa Meissner realizzata dallo stesso Munch.
Corriere della Sera 17.10.11
Non fu un suicidio ma morte accidentale
Van Gogh, un nuovo giallo




Repubblica 17.10.11
La favola delle monete
La storia del denaro, da Aristotele a Wall Street
In "Testa e croce" Giorgio Ruffolo percorre vicende secolari. E si interroga su crisi economiche come quella attuale
di Nello Ajello
su spogli
m















Corriere della Sera 16.10.11
Se l'anima e il suo corteo d'idee si specchiano nell'iPad
di Edoardo Boncinelli

su spogli
m
Il Sole 24 Ore Domenica 16.10.11
L'anima? Cercatela nel tablet
Attraverso l'iPad, moderna tabula, Maurizio Ferraris mostra la stretta relazione di dipendenza del pensiero dalla scrittura, dello spirito dal corpo, superando uno storico e indimostrabile dualismo
di Anna Li Vigni
qui

Il Sole 24 Ore Domenica 16.10.11
Cervello e computer
Guarda cosa penso (o quasi)
Dall'attività cerebrale è oggi possibile risalire a ciò che una persona sta vedendo
Non si può però dedurre se questa visione sia cosciente
di Martin Monti
qui






Il Sole 24 Ore Domenica 16.10.11
Analitici e continentali
Il realismo ha molte facce
Il pensiero fa progressi?
Dalla metafisica al senso comune: la testimonianza di uno dei massimi epistemologi contemporanei
di Hilary Putnam 
qui















La Stampa TuttoLibri 15.10.11
Paranoia. Una «follia» che influenza potentemente la storia dell’umanità nell’analisi di Luigi Zoja
Senza un nemico vivere è impossibile
di Augusto Romano
su spogli alla data in cui l'articolo è uscito
una scheda su Luigi Zoja è disponibile qui
segnalazione di Loredana Riccio






il Riformista 14.10.11
Giganti del pensiero illusi dalla politica
Novecento. Heidegger e Pirandello, due dei maggiori intellettuali del secolo scorso, vengono riletti dal punto di vista del loro appoggio alle dittature durante le quali operarono. Al primo fu concessa la possibilità di ritrattare i suoi trascorsi politici a favore di Hitler, ma rifiutò. Il secondo descriverà Mussolini come «l’unico capace di fare della politica un’arte, di continuo improvvisando e creando»
di Melo Freni

Corriere della Sera 14.10.11
su Io «Donna»
Ad Halden, nel carcere a cinque stelle dove il mostro di Oslo non è benvenuto
Il «Time» lo ha definito “la prigione più umana al mondo”: celle singole con bagno e corsi di musica. La prova del nove? Quando arriverà Breivik
di Emanuela Zuccalà
qui, segnalazione di Davide Lanzilao









Corriere della Sera 14.10.11
C'è un licantropo dentro di noi
L'indagine di Robert Eisler è un'odissea nella carne e nello spirito
di Armando Torno

su spogli alla data in cui l'articolo è uscito 

Ansa.it 15.10.11
Donna in Usa perde memoria dopo sesso intenso con marito
Curiosissimo caso di amnesia temporanea
qui segnalazione di Francesco Maiorano

domenica 16 ottobre 2011

L'immagine è stata postata da Francesco Troccoli sulla pagina FB "IO GUARDO RAINEWS24" (qui) dalla quale l'abbiamo tratta
m

SULLA STAMPA:

 









Corriere della Sera 16.10.11
«Ho dato una vita ad Adolfine Freud»
Il mistero delle quattro sorelle di Sigmund: dimenticate a Vienna e deportate
di Ranieri Polese
Il Sole 24 Ore Domenica 16.10.11
Dalla Macedonia
La spirale perversa di Adolfine
L'ottimo romanzo del giovane narratore balcanico Goce Smilevski ha per protagonista la sfortunata sorella di Freud
Una figura complessa e soggiogata dal celebre fratello
di Elisabetta Rasy

A PROPOSITO DI QUESTO LIBRO LEGGI ANCHE QUANTO DISPONIBILE QUI SOPRA TRA I "CITATI"























l’Unità 16.10.11
Le ragioni della piazza
di Michele Ciliberto
l’Unità 16.10.11
Proteste in 950 piazze di oltre 80 paesi. A Francoforte «assediato» l’Eurotower, la sede della Bce
A migliaia nella capitale spagnola. Il Washington Post: Obama vuole cavalcare il movimento
Londra, Madrid, Tokyo... In tutto il mondo le proteste sono pacifiche
A Bruxelles i manifestanti hanno marciato verso i palazzi delle istituzioni europeee, a Tokyo si sono scanditi anche slogan antinucleari. Intanto in Usa lo staff di Obama sta pensando di cavalcare l’onda
di Valeria Trigo
su spogli

I professionisti della guerriglia
Bande organizzate distruggono il corteo
Cinquecento teppisti criminali mettono a ferro e a fuoco Roma
La protesta di duecentomila “Indignati” contro chi toglie ai giovani il futuro finisce nel panico tra gas lacrimogeni e distruzioni
L’allarme c’era ma nessuno si è mosso
Settanta feriti. Assalti a banche e negozi. Sassaiole contro le forze dell’ordine
Gli incidenti non erano di certo imprevedibili
(dai titoli dei quotidiani)








il Fatto 16.10.11
Come previsto
di Antonio Padellaro





Corriere della Sera 16.10.11
Giovani ultrà del calcio e antagonisti dal Sud
La folla li insulta e cerca di fermarli
di Marco Imarisio
su spogli

alcuni altri interessanti reportage sui fatti di Roma di ieri sono disponibili su spogli
Repubblica 16.10.11
Ospedale, tensione medici-polizia sull'identificazione dei dimostranti
di Carlo Picozza
Corriere della Sera 16.10.11
Dove nasce l’anomalia Italiana
La storica Rossi: qui le divisioni più forti. Duggan: l'ottimismo svanito
di Paolo Conti
su spogli

l’Unità 16.10.11
«La protesta va ascoltata ma i giovani devono isolare i delinquenti»
Il segretario Pd: «L’alleanza per la ricostruzione ha fatto un passo avanti mentre Berlusconi è più debole. I cattolici a Todi? Pd pronto al confronto»
intervista di Simone Collini

su spogli

l’Unità 16.10.11
Quella voglia di futuro
di Francesco Piccolo

su spogli
Corriere della Sera 16.10.11
D’Alema: puntare al 60% con un nuovo centrosinistra
Intervista di Dario Di Vico
su spogli

intanto continua anche il «diluvio» cattolico quotidiano sull'Unità...
l’Unità 16.10.11
Il confronto in vista di Todi
La Cosa bianca è fuori dalla storia ma i cattolici abbiano più coraggio
I credenti devono assumersi nuove responsabilità politiche senza riproporre gli schemi e gli errori del passato. La loro cultura è importante per costruire il dopo Berlusconi
di Savino Pezzotta

su spogli
La Stampa 16.10.11
Kansas, accuse al vescovo “Coprì un prete pedofilo”
Sarà processato, rischia un anno di carcere per mancata denuncia
di Maurizio Molinari

su spogli
il Riformista 16.10.11
La lotta, i movimenti e i partiti
di Emanuele Macaluso

qui










La Stampa 16.10.11
A Pechino inizia il congresso del partito comunista
Quattro giorni di lotte interne a porte chiuse
Cina, parte la corsa alla successione
Il “rosso” Bo e il “capitalista” Wang si contendono l’eredità di Hu Jintao
di Ilaria Maria Sala

su spogli




«Resto convinto – annota in proposito Yehoshua – che la divisione della Palestina in due Stati sovrani non è solo una necessità politica e l'unico modo per realizzare la pace in Medio Oriente: è un imperativo morale che la Comunità internazionale dovrebbe garantire con tutta la sua forza, politica e militare, senza compromessi».
l’Unità 16.10.11
Intervista a Abram Bet Yehoshua
«La libertà di Shalit? Chi grida al tradimento non conosce Israele»
Lo scrittore israeliano sul caporale che sarà liberato martedì dopo cinque anni «La trattativa non rafforza Hamas. Anzi, accresce la dignità dello Stato ebraico»
di Umberto De Giovannangeli

su spogli

Corriere della Sera 16.10.11
La cognizione del peccato originale
Così la riflessione sui progenitori dell'umanità ha formato l'etica
di Giuseppe Galasso

su spogli







l’Unità 16.10.11
L’elogio della democrazia
L’ex magistrato, ora scrittore, denuncia la fragilità del «governo del popolo» se non ha dimensione collettiva e spiega: «La libertà si deve riferire alla comunità, se no è licenza di qualcuno ai danni di altri»
intervista di Oreste Pivetta

su spogli







La Stampa 16.10.11
Il segreto della democrazia: non avere segreti
Una forma di governo che si fonda sulla piena visibilità del potere, incompatibile con l’esistenza degli arcana imperii cari agli assolutisti
di Norberto Bobbio

su spogli















Corriere della Sera 16.10.11
Cercando Virgilio
Tutti i volti del poeta che cambiò il mondo
di Francesca Montorfano

su spogli
m
Corriere della Sera 16.10.11
Così il «padre dell'Occidente» apparve sulla montagna sacra
Al centro dello scontro fra romanità e germanesimo
di Luciano Canfora

su spogli






«Ciò che a me interessa è che cosa avviene nella mente umana in quel nanosecondo in cui si compie la scelta sottolinea quando ci troviamo nella condizione di non avere davanti a noi un percorso suggerito»
Nell’immagine Cycle di Richard Serra alla Galleria Gagosian di New York (foto Lorenz Kienzle)
La Stampa 16.10.11
Serra, due sculture per scegliere tra istinto e ragione
L’artista americano da Gagosian a New York “Indago la nostra capacità di percezione”
di Maurizio Molinari

su spogli
















Corriere della Sera 16.10.11
Se l'anima e il suo corteo d'idee si specchiano nell'iPad
di Edoardo Boncinelli

su spogli
m
Il Sole 24 Ore Domenica 16.10.11
L'anima? Cercatela nel tablet
Attraverso l'iPad, moderna tabula, Maurizio Ferraris mostra la stretta relazione di dipendenza del pensiero dalla scrittura, dello spirito dal corpo, superando uno storico e indimostrabile dualismo
di Anna Li Vigni
qui

Il Sole 24 Ore Domenica 16.10.11
Cervello e computer
Guarda cosa penso (o quasi)
Dall'attività cerebrale è oggi possibile risalire a ciò che una persona sta vedendo
Non si può però dedurre se questa visione sia cosciente
di Martin Monti
qui






Il Sole 24 Ore Domenica 16.10.11
Analitici e continentali
Il realismo ha molte facce
Il pensiero fa progressi?
Dalla metafisica al senso comune: la testimonianza di uno dei massimi epistemologi contemporanei
di Hilary Putnam 
qui
 
La Stampa 16.10.11
Omaggio a Cézanne a Milano

Una mostra omaggio a Paul Cézanne si apre a Palazzo Reale di Milano il 20 ottobre. Saranno esposte circa 40 opere provenienti da diversi musei internazionali. Il percorso segue la biografia del pittore (Aix-en-Provence 1839-1906) e parte dalle prime opere realizzate intorno al 1860, per poi passare alle interpretazioni di ritratti di familiari, amici, gente comune fra cui i celebri Fumatori , senza trascurare gli autoritratti. A curare la mostra è Rudy Chiappini in tandem con Denis Coutagne.

La Stampa 16.10.11
Roma. Leonardo vs Michelangelo

Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti per la prima volta a confronto in una mostra che si aprirà a Roma, ai Musei Capitolini, il 27 ottobre. Intitolata «Leonardo e Michelangelo. Capolavori della grafica e fogli romani», la rassegna riunirà ben 66 disegni dei due maestri, tra cui la Testa di Leda e la Cleopatra del Buonarroti e gli studi delle strabilianti invenzioni del genio vinciano.







La Stampa 16.10.11
Nel museo della guerra dove si insegna la pace
Progettato da Libeskind, un viaggio nell'incubo della «Grande Germania»
di Paolo Lepri

su spogli


Repubblica 16.10.11
DNA. La lingua segreta dei geni
Destinata ad aprire nuove strade nella lotta contro il cancro e altre malattie, la scoperta è stata fatta nei laboratori dell'università di Harvard diretti dall'italiano Pier Paolo Pandolfi che qui ci spiega cosa racconterà la nostra "materia oscura"
L'opportunità Quando sapremo parlare la nuova lingua avremo un'opportunità senza precedenti per la terapia e la prevenzione delle malattie
di Arnaldo D’Amico

su spogli

Il Sole 24 Ore Domenica 16.10.11
Il confronto tra credenti e no
Il divino, una passione atea
di Gianfranco Ravasi, s. j.
nelle edicole
Il Sole 24 Ore Domenica 16.10.11
In difesa del suicidio
Il delitto che non può avere castigo
di Giulio Giorello
nelle edicole














La Stampa TuttoLibri 15.10.11
Paranoia. Una «follia» che influenza potentemente la storia dell’umanità nell’analisi di Luigi Zoja
Senza un nemico vivere è impossibile
di Augusto Romano
una scheda su Luigi Zoja è disponibile qui
segnalazione di Loredana Riccio






il Riformista 14.10.11
Giganti del pensiero illusi dalla politica
Novecento. Heidegger e Pirandello, due dei maggiori intellettuali del secolo scorso, vengono riletti dal punto di vista del loro appoggio alle dittature durante le quali operarono. Al primo fu concessa la possibilità di ritrattare i suoi trascorsi politici a favore di Hitler, ma rifiutò. Il secondo descriverà Mussolini come «l’unico capace di fare della politica un’arte, di continuo improvvisando e creando»
di Melo Freni

Corriere della Sera 14.10.11
su Io «Donna»
Ad Halden, nel carcere a cinque stelle dove il mostro di Oslo non è benvenuto
Il «Time» lo ha definito “la prigione più umana al mondo”: celle singole con bagno e corsi di musica. La prova del nove? Quando arriverà Breivik
di Emanuela Zuccalà
qui, segnalazione di Davide Lanzilao









Corriere della Sera 14.10.11
C'è un licantropo dentro di noi
L'indagine di Robert Eisler è un'odissea nella carne e nello spirito
di Armando Torno

Europa 13.10.11
Con questo Vendola non governeremo mai
di Gianni Del Vecchio
La parodia che Checco Zalone fa di Nichi “gesucristo” Vendola nel suo nuovo show “Resto umile” sulla musica di "Jesus Christ Superstar" è irresistibile. La segnaliamo per forza, nonostante che la qualità tecnica del video sia ancora piuttosto scadente
«Che il comunismo sia con voi!»
Ansa.it 15.10.11
Donna in Usa perde memoria dopo sesso intenso con marito
Curiosissimo caso di amnesia temporanea
qui segnalazione di Francesco Maiorano

Una lettera di Paolo Izzo appare oggi su il Fatto

IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO È DISPONIBILE QUI
IL SITO DI "CONFRONTI" È QUI

SU LEFT 40/2011 ADESSO NELLE EDICOLE:




Segnalazioni” è un weblog di informazioni segnalazioni e stralci dalla stampa e dal web. Per inviare un articolo una segnalazione un’informazione, per suggerimenti e richieste, scrivici un’e-mail.
In questa pagina sono disponibili i post pubblicati più di recente. Per contenuti di periodi precedenti cerca negli Archivi - se conosci la data che ti interessa - altrimenti utilizza il box di ricerca di “Google” qui a sinistra.
Questo weblog è pubblicato nell’osservanza degli articoli 65 e 70 della Legge 633.41 e della Licenza Creative Commons (qui a sinistra). Le immagini e la grande maggioranza dei testi sono state scaricati da Internet e quindi ritenuti di dominio pubblico. Se si desidera chiederne la rimozione è sufficiente scrivere alla redazione. Pagine ottimizzate per Firefox 7.0.

CHIUNQUE È LIBERO DI TRARRE DA “SEGNALAZIONI” MATERIALI DA PUBBLICARE SUI SOCIAL NETWORK COME FACEBOOK E SULLE PROPRIE PAGINE WEB O ALTROVE ED È ANZI INVITATO A FARLO. È RICHIESTO PERÒ CHE CHIUNQUE LO FACCIA CITI SEMPRE “SEGNALAZIONI” COME FONTE, E PUBBLICHI ANCHE UN LINK ALLA PAGINA ORIGINALE.

TUTTE LE RICHIESTE DI PUBBLICAZIONE DI AVVISI E COMUNICAZIONI DI EVENTI CULTURALI CONCERTI MOSTRE SPETTACOLI INIZIATIVE DI ASSOCIAZIONI E SINGOLI COLLEGATI ALLA NOSTRA RICERCA - SEMPRE GRADITE - SONO GESTITE SEPARATAMENTE E COMPARIRANNO SU “SPAZI”. LE RICHIESTE DI PUBBLICAZIONE VANNO INVIATE - ESCLUSIVAMENTE PER POSTA ELETTRONICA - ALL’INDIRIZZO: SPAZI.BOX@GMAIL.COM

C.F. 97470340585 - A.C. Amore e Psiche

sabato 15 ottobre 2011




Pubblichiamo una review che appare sulla rivista internazionale International Journal of Environment and Health, Vol. 5 n.3, 2011, consultabile on line sul sito www.inderscience.com. È una recensione/presentazione per un pubblico di lingua inglese di Istinto di morte e conoscenza di Massimo Fagioli.
La rivista, edita dalla Inderscience Enterprises, si occupa di scienza, salute e ambiente con un occhio attento sulle implicazioni sociali e culturali della ricerca scientifica nei vari campi. È principalmente diffusa in area asiatica (India), in Europa ed in America Latina, un pò anche negli USA.
Lo stesso numero contiene un articolo di Claudio Ricciardi sugli stili di vita (v. indice) che non è consultabile online.
La rivista può essere richiesta alla casa editrice. 
IL TESTO IN INGLESE È DISPONIBILE QUI
IL TESTO È DISPONIBILE ANCHE IN TRADUZIONE ITALIANA QUI
Traduzione in italiano di Francesco Troccoli, concordata con l'Autrice.
Materiali ricevuti da Irene Calesini
m
L’articolo citato, Induced harmful lifestyles and healthy choices, di Claudio Ricciardi, è disponibile qui








«ancora più sorprendentemente queste cellule simultaneamente silenziano i loro geni che esprimono le caratteristiche epatiche. Non sono ibridi, sono cellule che cambiano completamente la loro identità».
qui, segnalazione di Francesco Maiorano














La Provincia di Latina 13.10.11
Il volume a firma di Colamedici, Masini e Roccioletti è in uscita per L'Asino d'oro edizioni
Il nuovo manuale: «La medicina della mente»
Dagli indovini della Grecia fino all'esperienza dell'Analisi Collettiva
qui



CITATI:



SU REPUBBLICA DI LUNEDI 10: IL COUNSELING... LEGGI IL REPERTORIO SULLE SENTENZE DEI TRIBUNALI ITALIANI CHE TROVI IN UN BOX QUI SOPRA:
Repubblica 10.10.11
Curare con le idee
Alla cura anti-stress adesso provvedono i consulenti filosofici
di Luciana Sica


Hegel in realtà fu il teorico della Restaurazione dell'Assolutismo, e il teorico del dominio incontrastabile dello Spirito Assoluto - Ragione sugli sforzi impotenti di cambiamento della vita e sul destino immutabile degli uomini...
Corriere della Sera 19.10.11
Il rapporto tra pensiero scientifico e azione
Hegel e Darwin sono stati i teorici del riscatto: l'evoluzionismo e la definizione filosofica del rapporto servo padrone sono la base della moderna emancipazione dei popoli. Ma oggi serve un cambiamento di codice: le lotte per la libertà devono partire dal basso
Schiavitù
Idee per liberare i nuovi dannati
di Giulio Giorello
Corriere della Sera 9.10.11
La differenza tra i Greci e i Barbari
di Aristotele
Se si studiassero le cose svolgersi dall'origine, anche qui come altrove se ne avrebbe una visione quanto mai chiara. È necessario in primo luogo che si uniscano gli esseri che non sono in grado di esistere separati l'uno dall'altro, per esempio la femmina e il maschio in vista della riproduzione e chi per natura comanda e chi è comandato al fine della conservazione. In realtà, l'essere che può prevedere con l'intelligenza è capo per natura, è padrone per natura, mentre quello che può col corpo faticare, è soggetto e quindi per natura schiavo: perciò padrone e schiavo hanno gli stessi interessi. Per natura, dunque, femmina e schiavo sono distinti (infatti la natura nulla produce con economia, come i fabbri il coltello delfico, ma una sola cosa per un solo fine, perché in tal modo ogni strumento sarà davvero un prodotto perfetto, qualora non serva a molti usi, ma a uno solo): tra i barbari la donna e lo schiavo sono sullo stesso piano e il motivo è che ciò che per natura comanda essi non l'hanno, e quindi la loro comunità è formata di schiava e schiavo. Di conseguenza i poeti dicono: «Dominare sopra i Barbari agli Elleni ben s'addice» come se per natura barbaro e schiavo fossero la stessa cosa.
(da «Politica», Laterza 2007)








L’intervista a Joumana Haddad su D di Repubblica del 15.5.10
















In una puntata di Radio3 Mondo andata in onda su Radio 3, dopo aver affrontato la questione del riconoscimento all’Onu dello Stato di Palestina si è parlato di comunismo e sessualità femminile e in particolare delle donne rumene sotto il comunismo. Sono intervenuti Sandro Teti, editore dell’omonima casa editrice, e Monica Joita, responsabile dell'Istituto di Cultura Romeno di Venezia.
LA REGISTRAZIONE DELLA PUNTATA È DISPONIBILE QUI
segnalazione di Davide Lanzilao




















l’Unità 15.10.11
Il bilancio: morti e dispersi nel Mediterraneo: 2151 in nove mesi
Tutte le vittime della fortezza Europa
Il dramma degli immigrati
di Valentina Brinis
l’Unità 15.10.11
Aiutiamo ad essere italiani i ragazzi che compiono diciotto anni
su spogli

















l’Unità 15.10.11
Intervista a Katrina vanden Heuvel
«Movimento innovativo non è il Tea Party di sinistra»
La direttrice di The Nation «Occupy Wall Street? È una ventata
 di energia per i Democratici. Ma quello che si chiede è un cambiamento di sistema: ripulire la politica e l’economia per la middle class e i poveri»
di Martino Mazzonis
La Stampa 15.10.11
Indignados. La rivolta a Wall Street
Un giorno nella vita di Zuccotti Park tra i ribelli pacati dell’altra America
Turisti, politici, intellettuali e broker di Borsa, tutti pazzi per i manifestanti
di Gianni Riotta

La Stampa 15.10.11
Bloomberg rinvia lo sgombero Ma la polizia stringe l’assedio
Nuovi scontri con gli agenti che ora esibiscono mucchi di manette di plastica
di Maurizio Molinari
su spogli

il Fatto 15.10.11
Per un giorno il mondo parla spagnolo
Novecento città unite nella protesta nata 5 mesi fa a Madrid
di Manuel Anselmi, Alessandro Oppes e Angela Vitaliano















il Fatto 15.10.11
Contro una casta senza onore c’è solo la ribellione
Massimo Ottolenghi ha 95 anni e sta con gli indignati
di Silvia Truzzi

Repubblica 15.10.11
In piazza contro i banchieri
di Gad Lerner
su spogli

La Stampa 15.10.11
La protesta. Capitale invasa
Indignati in piazza: allarme sicurezza
A Roma sono attesi centomila manifestanti. Ieri uova contro Montecitorio e scontri a Milano
di Francesco Grignetti
su spogli

l’Unità 15.10.11
«Indignados» e primavere arabe
Alla Buchmesse di Francoforte va forte la corrente critica tra Europa e Wall Street, al tramonto le icone politiche di Berlusconi e Putin. E nello stand tunisino si parla di rivolta
di Maria Serena Palieri
su spogli
 













l’Unità 15.10.11
«È ora di rottamare il neo-liberismo»
Il responsabile economico Pd tra i protagonisti del convegno all’Aquila «Con Bersani un gruppo di giovani dirigenti e una nuova cultura politica»
di Simone Collini
il Riformista 15.10.11
Socialismo, il futuro non è il progressismo
di Paolo Franchi
















catto-piddì «infojati»...
l’Unità 15.10.11
Il confronto in vista di Todi
I cattolici, una risorsa per un’Italia più giusta. Il Pd sappia ascoltare
L’appuntamento di lunedì è una novità per tre ragioni: si incontrano associazioni lontane e diverse, è un’iniziativa del tutto autonoma, cade nel momento più acuto di crisi
di Luigi Bobba
l’Unità 15.10.11
Renzi snobba Bersani «Nessuna polemica mio padre fa gli anni»
le elezioni - da vincere per forza! - che ormai incombono...
Corriere della Sera 15.10.11
L'alleanza e i dubbi di Casini. Ma Vendola ora è decisivo
I democratici hanno seguito l'idea udc in Aula in nome di un futuribile asse alle urne
di Maria Teresa Meli

...e - come se non bastasse - anche cinque... «radicali»...
Corriere della Sera 15.10.11
dall’articolo di Alessandro Troncino
...Emma Bonino è contraria a entrare in Aula e diversi altri temono l'accusa di «tradimento» e la cattiva pubblicità sulla stampa. Il ministro della Giustizia Nitto Palma si prodiga per convincerli invece a votare. Marco Pannella telefona, la situazione si sblocca e i radicali entrano tutti... «I radicali sono entrati quando il numero legale ancora non c'era».
...un sms diretto ad un deputato Pdl: «Nitto Palma ha fatto un gran lavoro con i Radicali, fra poco verranno a votare»
...non ha partecipato Emma Bonino di cui trapela lo scetticismo rispetto alla linea pannelliana
La Stampa 15.10.11
I sospetti sull’ultimo sgambetto
Dagli uomini di Pannella un segnale a Bersani, ma c’è chi insinua: comprati dal Pdl
Un sms nel Pdl: «Nitto Palma ha fatto un gran lavoro, vedrete: verranno in aula»
Compravendita e silenzi: si sospettano garanzie sui fondi per la radio. Bonino silente e defilata
di Fabio Martini

REPRINT:
TUTTI I PERSONAGGI NELL'IMMAGINE SONO STATI MILITANTI RADICALI (ECCETTO GLI ULTIMI DUE), MA POI...
«l’esperienza radicale è stata spesso la scuola contemporanea del trasformismo»

l’Unità 11.6.11
Un popolo di poeti, eroi e voltagabbana
Il noto comparatista parla di questa moda tutta italiana, quella di cambiare casacca, e spiega: «È un sintomo post-moderno negativo di una società liquida come la nostra»
Le radici storiche sono nel trasformismo parlamentare dei primi anni d’Unità d’Italia
intervista di Roberto Carnero
su questa pagina di spogli











sono disponibili anche numerosi altri articoli sul medesimo "caso" sempre su "Spogli"














La Stampa TuttoLibri 15.10.11
Paranoia. Una «follia» che influenza potentemente la storia dell’umanità nell’analisi di Luigi Zoja
Senza un nemico vivere è impossibile
di Augusto Romano










l’Unità 15.10.11
Le eroine tragiche di Artemisia
Lo stile dei caravaggeschi ritrova forza nel femminismo della Gentileschi
di Renato Barilli

La Stampa TuttoLibri 15.10.11
Arte
Ma Rembrandt nuota nel fiume della vita
di Marco Vozza











Repubblica 15.10.11
La battaglia delle biblioteche

A Londra chiudono per i tagli e gli scrittori si ribellano

La Stampa 15.10.11
La saga di Assange il corsaro del libero Web
In Italia il libro dei due giornalisti del “Guardian” sul fondatore di WikiLeaks Travolgente come un thriller, tanto che Spielberg ha acquistato i diritti per il film
di Anna Masera
























sull'Unità di oggi








2008 - 2011. CHI E QUANTE VOLTE CON IL PROPRIO VOTO HA SALVATO LA MAGGIORANZA GOVERNATIVA IN OCCASIONI (BEN IL 35% DELLE VOTAZIONI TENUTESI IN TOTALE) NELLE QUALI AVREBBE POTUTO CADERE.
UN DOCUMENTO QUI





In occasione del suo 90° compleanno, tutta la stampa nazionale in questi giorni è stata piena di articoli sul poeta Andrea Zanzotto. Anche "Segnalazioni" celebra questa ricorrenza riproponendo una intervista che Noemi Ghetti ottenne dal poeta di Pieve di Soligo e che fu pubblicata su LEFT il 9 settembre del 2006
Left 8 settembre 2006
"Un parlar fondo come un basar". Il grado infinito della scrittura
Intervista ad Andrea Zanzotto, in occasione degli 85 anni del poeta
di Noemi Ghetti
Il testo è disponibile qui






La Provincia di Latina 2.10.11
Inaugurata la mostra a Roma
Gusto, affetto e cultura, l’arte appassionata di Ingrao
La collezione donata al Museo di Villa Torlonia
La storia di una passione raccontata da Giulia Ingrao
di Licia Pastore
qui
m
Left 30/2011
L'arte non allineata di Ingrao
di Donatella Coccoli

leggi anche l'articolo in proposito apparso su Repubblica: qui