giovedì 17 novembre 2011

OGGI SULL'UNITÀ:

SABATO 12 NOVEMBRE
AL TEATRO ELISEO DI ROMA
SI È TENUTO L'INCONTRO 
L'INFORMAZIONE A SINISTRA

L'EVENTO È STATO TRASMESSO IN DIRETTA STREAMING
LA REGISTRAZIONE DELL'EVENTO
È DISPONIBILE QUI
UNA PRODUZIONE ASSOCIAZIONE CULTURALE AMORE E PSICHE
REALIZZAZIONE TECNICA DI MAWIVIDEO
m

immagini di Nereo Benussi e di Sandro Righetti

SULL'UNITÀ DI DOMENICA 13 NOVEMBRE:
























clicca sull'immagine qui sopra per ingrandirla


SABATO 12 MATTINA A PAGINA 3
LA TRASMISSIONE QUOTIDIANA SU RADIO 3 RAI CHE RECENSISCE LE PAGINE CULTURALI DI QUOTIDIANI E SETTIMANALI
ANNA MAZZONE  HA PRESENTATO - COME PRIMA SCELTA - E HA LETTO QUASI INTEGRALMENTE
L'ARTICOLO DI SIMONA MAGGIORELLI "QUANDO ERAVAMO EMIGRANTI"
CHE APPARE NELLA SEZIONE CULTURALE DI  LEFT ADESSO NELLE EDICOLE.


VENERDI 11 NOVEMBRE
DALLA LIBRERIA MELBOOKSTORE DI FIRENZE
È STATA TRASMESSA IN DIRETTA STREAMING
LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO
L'ARTE DI ABITARE LA TERRA
DI UGO TONIETTI
L'ASINO D'ORO EDIZIONI
LA REGISTRAZIONE DELL'EVENTO
È DISPONIBILE QUI
Una produzione L'Asino d'oro edizioni - Realizzazione tecnica di Mawivideo
m
LEGGI IL COMUNICATO STAMPA E ALTRE INFO QUI DI SEGUITO
La presentazione a Firenze del libro di Ugo Tonietti è un'anticipazione. In tutte le altre librerie il libro sarà in vendita dal 24 novembre.

CON

l’Unità 17.11.11
Il leader dei Democratici parlerà alla Camera per la fiducia. «Pieno sostegno»
Di Pietro: «L’Idv vota sì ma non entra nella maggioranza». Freddo Vendola
Bersani parla di svolta «Il Pd ci ha lavorato e l’ha ottenuta»
Bersani soddisfatto: «Abbiamo lavorato per la svolta, e c’è stata»

Bindi: «Governo sostenuto non da una coalizione ma da forze che lavorano in autonomia». Di Pietro: «L’Idv vota la fiducia ma non entra in maggioranza»
di Simone Collini
Repubblica 17.11.11
Ora Bersani si intesta la svolta "Pd generoso ma niente macelleria"
Di Pietro: fuori dalla maggioranza. Vendola pessimista
Pisapia apprezza la squadra di Monti: le persone giuste La Bonino: la luna di miele finirà
di Giovanna Casadio

il Fatto 17.11.11
Il Pd crede che il governo sia anche suo
Bersani esulta per il compromesso sui nomi, ma ora deve votare tutto
di Wanda Marra









l’Unità 17.11.11
Profumo archivia la Gelmini: «Comincerò da studenti e ricercatori»
L’ex rettore del Politecnico di Torino, da pochi mesi presidente del Cnr chiarisce subito le priorità: «La scuola pubblica in Italia è molto importante»
di Pietro Greco















l’Unità 17.11.11
Gli auguri di Azione Cattolica
«Occorre tirar fuori il Paese dal baratro nel quale sembra precipitare per rilanciarne la vitalità». Lo sottolinea la presidenza nazionale dell’Azione Cattolica Italiana, nel fare «gli auguri a Mario Monti e al suo governo, nella speranza che si apra per il Paese una stagione nuova. Le sfide alle quali l'Italia è chiamata a rispondere sono gravi e urgenti, serviranno sacrifici».
«La breve formula del giuramento risuona quindici volte nel salone delle feste del Quirinale. “Giuro di essere fedele alla Repubblica e di osservarne lealmente la Costituzione e le leggi e di esercitare le mie funzioni nell’interesse esclusivo della nazione”.... si alza Andrea Riccardi, fondatore e “ambasciatore” internazionale della comunità di Sant’Egidio. Riccardi è cattolico e legge la formula del giuramento saltando l’aggettivo “esclusivo” accostato a “interesse della nazione”. Un caso di conflitto interiore tra Dio e Cesare? Il mistero dura un paio d’ore. Dice al Fatto, Mario Marazziti, portavoce di Sant’Egidio: “Ho sentito Riccardi qualche minuto fa e quando gli ho riferito la cosa, lui ha risposto: ‘È successo davvero?’. Non se n’è accorto, questa è la verità”. Più tardi, poi, la precisazione ufficiale dello stesso neoministro alla Cooperazione internazionale e all’integrazione: “È stato uno scherzo dell’emozione o della luce. Ma è chiaro che io agirò nell’interesse esclusivo della nazione”. Mistero risolto e caso chiuso» (???). da il Fatto di oggi
l’Unità 17.11.11
Il cardinale Bertone: «Una bella squadra». Dalle Acli all’Azione Cattolica reazioni soddisfatte
Casini si spinge a dire: «È la fine della diaspora della Dc». Replica Bindi: «Ti sbagli»
Il Vaticano benedice
Per i cattolici è l’«effetto Todi»
I «professori cattolici» nella squadra del governo Monti rassicurano la Chiesa. La novità dell’esecutivo «tecnico» risponde allo spirito di Todi. Apprezzamenti dal cardinale Bertone, dal Sir, dall’Azione cattolica e dalle Acli
di Roberto Monteforte

il Fatto 17.11.11
Da Todi a Palazzo Chigi
di Marco Politi

Corriere della Sera 17.11.11
«Bella squadra»: la soddisfazione della Chiesa
Tre ministri del Forum di Todi e «mix» tra le anime cattoliche. Gli auguri (compiaciuti) di Bertone
di Gian Guido Vecchi

Repubblica 17.11.11
I cattolici
Riccardi, Ornaghi e Balduzzi la pattuglia della svolta di Todi che un mese fa disse "basta"
A Palazzo Chigi Monti potrebbe portare Toniato, che accompagnò Schifani dal Papa
Il rettore della Cattolica auspicò una "scomposizione di tutte le forze politiche"
di Goffredo De Marchis

Repubblica 17.11.11
Il Pontefice conosce personalmente almeno due ministri del nuovo esecutivo: Ornaghi e Riccardi
Ratzinger apprezza la squadra Monti. Bertone: buon lavoro, ha tanto da fare
Sondaggio Ipsos-Acli: l’88% dei cattolici è favorevole al governo Monti
di Marco Ansaldo e Orazio La Rocca

Repubblica 17.11.11
Casini alla mostra dell'orgoglio Dc "Oggi è la fine della nostra diaspora"
E il leader Udc elogia democratici e Pdl: "Lungimiranti"
di Antonello Caporale

Repubblica 17.11.11
Dentro il Pd esultano gli ex democristiani
Prodiani e bindiani ben rappresentati. Bersani esce soddisfatto. Silenzio totale dei “giovani turchi” della segreteria

il Riformista 17.11.11
Chiesa: nihil obstat con qualche riserva
Il sostegno esterno di Cei e Vaticano
di Ubaldo Casotto








il Fatto 17.11.11
Su Monti sventola Balena Bianca
La Dc si riunisce a Roma Casini: “La diaspora è finita”
di Carlo Tecce












il Fatto 17.11.11
“La massoneria di Goldman Sachs”
Monti, Draghi, Papademos e il “capitalismo di relazioni della banca d’affari Usa
di Roberta Zunini
il Fatto 17.11.11
Larghissima intesa
Dai treni di Montezemolo all’operazione Alitalia. I conflitti d’interesse del neo ministro Passera
di Vittorio Malagutti




Corriere della Sera 17.11.11
«Ora lo show è finito Ma anche il Pd ha deluso le mie aspettative»
De Benedetti: Monti unica scelta, Napolitano geniale
di Aldo Cazzullo

«nella rete di don Verzè, piena di camorristi, come quelli che si aggiudicavano i migliori appalti dell'azienda ospedaliera, sono finiti anche Nichi Vendola e un filosofo neghittoso come Massimo Cacciari»
Repubblica 17.11.11
Affari sporchi e bilanci taroccati
Ascesa e caduta del prete tycoon all’ombra di potenti e spioni
Da Craxi a Berlusconi, quarant'anni di progetti megalomani e accuse di tangenti. Fino alla rovina finale
Un miliardo e mezzo dilapidato negli anni in dubbie avventure finanziarie
Una patata bollente che ora brucia in tante mani: in primis quelle del presidente dello Ior
di Alberto Statera









Repubblica 17.11.11
Tecnici
Quando la politica in crisi si rivolge agli "esperti"
di Carlo Galli







l’Unità 17.11.11
Lo scontro. Disertori all’attacco di una base dell’intelligence, lealisti contro le sedi diplomatiche
Isolamento. La Francia richiama il rappresentante a Damasco. Lega araba, nuovo ultimatum
La Siria affonda nel sangue. Parigi ritira l’ambasciatore
La tensione è altissima. I lealisti hanno di nuovo preso d’assalto alcune ambasciate: Qatar, Emirati, Marocco. Dall’altra parte gruppi di militari siriani passati con l’opposizione hanno attaccato una base dell’Aeronautica
di Umberto De Giovannangeli
l’Unità 17.11.11
L’esercito dei ribelli
15mila uomini già pronti in Turchia
La mappa delle forze anti-regime: oltre al «Free Syrian Army» in tutto il Paese si organizzano numerose brigate militari
di U.D.G.















l’Unità 17.11.11
Palestina
Abu Mazen: «E ora la riconciliazione tra Fatah e Hamas»



l’Unità 17.11.11
Intervista a Mohamed Moulessehoul
«La dittatura? In Algeria è autismo»
Lo scrittore che firma con lo pseudonimo Yasmina Khadra i suoi romanzi vive in Francia dopo la salita al potere dei militari nel suo Paese d’origine
di Silvio Bernelli










Corriere della Sera 17.11.11
Si dà fuoco su piazza Tienanmen
di Marco Del Corona
Corriere della Sera 17.11.11
Zone d’ombra per la ricerca in Cina ma la deregulation attrae scienziati
di Marco Del Corona





Corriere della Sera 17.11.11
Rete neonazista, gli 88 politici nel mirino
La cellula terrorista responsabile dei «delitti del kebab» mirava più in alto
di Paolo Lepri

Repubblica 17.11.11
Un libro di Lanni sul rapporto tra web e mobilitazione
Se il populismo è tecnologico
C'è la versione digitale che punta su una consultazione permanente
di Miguel Gotor






Repubblica 17.11.11
Cento milioni al giorno. Lo dice l'Oms E un documentario girato in 23 nazioni
I conti del sesso ogni minuto 65 mila rapporti
Gusti, abitudini e frequenze in un film per la tv "Ma questa non è pornografia"
di Pietro Del Re
il documentario è disponibile qui















Corriere della Sera 17.11.11
Roth e l’analista, un balletto a due
di Livia Manera

l’Unità 17.11.11
Karl Gustav Jung
Lo psicologo dell’Anima Mondo
Un convegno sul grande analista zurighese a cinquant’anni dalla sua morte. L’attualità della nozione di inconscio collettivo per curare
il disagio emotivo nell’epoca delle ingiustizie economiche globali
di Romano Màdera
l’Unità 17.11.11
Arriva anche in Italia il suo studio su Nietzsche
Intanto in libreria arriva «Lo Zarathustra di Nietzsche» di C.V.Jung (pp. 484, euro 45, Bollati Boringhieri), per la prima volta tradotto in italiano, che raccoglie il materiale scaturito da un seminario sulle opere di Nietzsche, avviato nel 1934 e conclusosi nel ’39. È il suo uditorio a chiedergli di mettere a tema proprio quell’autore, spacciato come profeta del superuomo dal nazismo.
Il Sole 24 Ore 17.11.11
Ecco chi sono i ministri del governo Monti
qui

Doppiozero.com 17.11.11
The End. Berlusconi & Cattelan
di Marco Belpoliti

qui segnalazione di Noemi Ghetti

Notizie Radicali 15.11.11
Emma Bonino
«No ai governi tecnici, i politici ci mettano la faccia. Serve più Europa»

qui

Cadoinpiedi.it 15.11.11
Monti è una trappola

Governerà l'Italia eseguendo gli ordini che arrivano dall'Europa. Gli italiani non devono accettarlo. Il debito italiano è un bluff creato ad arte per sottrarci la nazione: in realtà stiamo solo svendendo le nostre ricchezze a un gruppo di speculatori
di Giulietto Chiesa
qui

MicroMega 14.11.11
Governo del presidente o governo dell’inciucio?
di Paolo Flores d'Arcais

qui

il Fatto 15.11.11
Niente festa, siam cazzulli
di Marco Travaglio

qui segnalazione di Monica Angelini

Fnomceo.it
una rassegna qui
segnalazione di Francesco Troccoli

Avvenire 15.11.11
Yves Coppens
Il primo uomo? È nato «religiosus»
di Roberto Beretta

qui segnalazione di Gianni

Repubblica.it 17.11.11
Cosa succede nel cervello femminile durante l'orgasmo
Venti immagini scattate da uno scanner collegato al cervello di una donna (in modalità di risonanza magnetica funzionale) durante un amplesso di dodici minuti
qui segnalazione di Franco Pantalei


SU LEFT ADESSO NELLE EDICOLE:

mercoledì 16 novembre 2011










l’Unità 16.11.11
L’incontro con la Nazionale e con gli immigrati «nuovi cittadini italiani»
Napolitano: «Non deve preoccupare che abbiano una cultura complessa»
Il Colle e gli Azzurri «Sì alla cittadinanza ai figli degli stranieri»
Bersani: non saremo noi a mettere ostacoli al premier incaricato
Governo tecnico Un profilo diverso esporrebbe l’esecutivo a fibrillazioni
Sembra un politico di rango l’emozionato Gigi Buffon che davanti al Presidente della Repubblica chiede «una classe politica coesa e responsabile»
Al Colle, con gli Azzurri, anche gli immigrati «nuovi italiani».
di Marcella Ciarnielli

su spogli
l’Unità 16.11.11
Italiani si nasce
di Luigi Manconi



La Stampa 16.11.11
Migranti
Domani s’inaugura a Genova il museo di quelli che sognavano di essere italiani
29 milioni. È il numero di italiani che con moto quasi biblico lasciarono il loro Paese per trasferirsi a New York e in Argentina
di Domenico Quirico


SUL TEMA CFR. L'INTERVENTO DI FEDERICO MASINI ALL'INCONTRO DEL TEATRO ELISEO "L'INFORMAZIONE A SINISTRA"
PROMOSSO SABATO SCORSO DA LEFT E DA L'UNITÀ
vedi qui sopra, la registrazione dell'incontro è disponibile
l’Unità 16.11.11
Il Pd: stop a Letta «La discontinuità aiuterà Monti»
Bersani ribadisce nei colloqui con Monti e Napolitano la disponibilità del Pd a sostenere un governo tecnico e che segni una netta «discontinuità». Finocchiaro: «La candidatura di Amato non è nostra»
di Simone Collini

Corriere della Sera 16.11.11
La grande trattativa e il «no» di Bersani
Ma il Cavaliere: Letta sarebbe di grande aiuto a Monti. E anche Amato
di Francesco Verderami

Repubblica 16.11.11
Bersani al Colle per spiegare il no a Letta "Il nostro mondo non può accettarlo"
Lite Bindi-Casini: "Lui è il berlusconismo". "Sei irrispettosa"
Il partito smentisce un via libera, ma non pone veti e assicura di voler dare pieno sostegno a Monti
di Giovanna Casadio


Repubblica 16.11.11
Il messaggio a Monti
I democratici fissano i paletti programmatici. Tra i temi "non negoziabili" l'articolo 18
E Pier Luigi avverte il Professore "Sul welfare stop alla linea Sacconi"
di G. D. M.


Repubblica 16.11.11
la linea Maginot del leader Pd e i guai del Pdl
di Claudio Tito


La Stampa 16.11.11
Bersani nervoso teme di perdere Di Pietro e Vendola
Il veto su Letta per tenere unita l’alleanza
di Carlo Bertini


l’Unità 16.11.11
Apprezzata da tutti la consultazione. Il premier chiede la più ampia collaborazione
Il via libera delle parti sociali
Novanta minuti con Mario Monti che «ascolta attento». Una ventina di rappresentati delle parti sociali «appoggiano» il premier designato e si dicono disposte a «equi sacrifici»
di Massimo Franchi

l’Unità 16.11.11
La vera chiave sarà il fisco Cisl e Cgil in contrasto
di Bianca Di Giovanni


l’Unità 16.11.11
Il modello tedesco smentisce molte filosofie italiane
di Ronny Mazzocchi


La Stampa 16.11.11
La stima dell’Istat
«In Italia l’evasione vale 270 miliardi»








Corriere della Sera 16.11.11
Da Ciampi a Draghi e al neo premier
La classe dirigente a scuola dai gesuiti

di Paolo Conti





Corriere della Sera 16.11.11
«Diktat della finanza». Barricate sui giornali comunisti
di Alessandro Trocino


SUL TEMA, E IN PARTICOLARE SULLA QUESTIONE DELL'IPOTESI DI UN RUOLO DELLA GOLDMAN SACHS NELLA CRISI IN ATTO SI PUÒ RIASCOLTARE LA PUNTATA DI "TUTTA LA CITTÀ NE PARLA" ANDATA IN ONDA QUESTA MATTINA SU RADIO 3 E DISPONIBILE IN PODCAST PIÙ TARDI QUI
l’Unità 16.11.11
Per uscire dalla crisi investiamo nella cultura
di Vittorio Emiliani




Repubblica 16.11.11
Tagli alla memoria
di Alessandra Longo

Oggi sapremo il nome del nuovo ministro dei Beni Culturali, erede di Bondi e Galan. E sarà interessante vedere se confermerà i tagli ai fondi destinati al Museo di S. Anna di Stazzema, non un museo qualsiasi ma il contenitore della memoria di un eccidio (furono 560 le vittime della strage nazifascista del 12 agosto 1944). Mancano all´appello i cinquantamila euro da sempre erogati dallo Stato per consentire il funzionamento della struttura. Nei giorni scorsi, le turbolenze di fine impero hanno coperto ogni cosa ed è stato il governatore della Toscana Enrico Rossi ad intervenire scongiurando la chiusura del Museo. Ma non basta, come denuncia l´Anpi, che il prossimo 20 novembre lancia una grande campagna di tesseramento, nel segno delle «radici».














La Stampa 16.11.11
-17  per cento di matrimoni
+41 per cento di unioni libere
La sociologa Torrioni: “Lui e lei insieme scoprono più libertà”
di Fra.Rig.











La Stampa 16.11.11
Intervista. La crisi tra passato e futuro
“Il berlusconismo è finito ma se l’élite non ce la fa temo un leader populista”
De Rita: “Non amo il governo che sta nascendo ma lo sosterrò perché è l’unica supplenza possibile”
«La libertà di essere se stessi è stata la forza trainante degli ultimi cinquant’anni»
«Berlusconi ha cavalcato l’onda lunga di don Milani e Pannella fino agli estremi del libertinismo»
«Il rischio dei tecnocrati. Se non riusciranno a parlare alla gente potrebbe esserci una forte reazione popolare»
di Mattia Feltri


Corriere della Sera 16.11.11
Il segreto della classe perfetta? La diversità tra gli studenti
Le differenze socio-culturali fanno ottenere risultati migliori
di Lorenzo Salvia


 












l’Unità 16.11.11
Con un colpo di coda il governo uscente vara le linee guida in materia di fecondazione
Non recepite le sentenze di diversi tribunali. Consentita invece ai malati di Aids
«Niente procreazione assistista per chi ha malattie genetiche»
Niente fecondazione assistita per chi è portatore di malattie genetiche e non vuole rischiare di avere un figlio gravemente malato

Lo ha deciso il governo uscente varando le linee guida. Critiche dalle opposizioni
di Cristiana Pulcinelli

Corriere della Sera 16.11.11
Le mogli, gli amici, i giornalisti Ecco le nomine in zona Cesarini
di Sergio Rizzo


Corriere della Sera 16.11.11
L'ultimo regalo del ministro Gelmini
di Gian Antonio Stella


Corriere della Sera 16.11.11
«Indovina» i 13 vincitori di un concorso
di Francesco Alberti






l’Unità 16.11.11
Sgomberato con la forza l’accampamento di Occupy Wall Street
Oltre duecento arresti, spazzata via la grande biblioteca frutto di donazioni «Non è la fine», gli occupanti si danno appuntamento in altre piazze della città
di Viviana Devoto

La Stampa 16.11.11
“Anche senza piazza le nostre idee potranno vincere”
I manifestanti: altri modi per farci sentire
di Paolo Mastrolilli


Corriere della Sera 16.11.11
La Wolf: «Senza un leader il movimento rischia la fine»
La scrittrice: le proteste devono avere un volto
di Alessandra Farkas


Repubblica 16.11.11
La sfida della piazza fa paura all’America
Per decenni ci hanno intimato di lasciare la leadership alle élite È ora di cambiare
di Naomi Wolf





Repubblica 16.11.11
Unioni in calo e politica del figlio unico rischiano di trasformare la Cina in un Paese di vecchi Lo Stato corre ai ripari e organizza una Expo per single. Divisi per censo e provenienza. Ed è un successo
Troppi cuori solitari a Shanghai una fiera per la caccia al partner
L’esposizione è stata letteralmente presa d´assalto Già mezzo milione i visitatori
di Giampaolo Visetti








La Stampa 16.11.11
La Merkel prova a mettere fuori legge l’Npd
Germania, l’ombra dei servizi dietro i delitti dei neonazi
Gli 007 avrebbero coperto tre loro informatori nell’estrema destra
di Alessandro Alviani






Corriere della Sera 16.11.11
L’Iran e l’arma nucleare
Le reazioni di Israele
risponde Sergio Romano

qui
Internazionale 923 e Ha’aretz
L’idea folle di attaccare Teheran
di Gideon Levy
qui
La Stampa 16.11.11
“Rischio protettorato Usa per il Vaticano” Andreotti scoperchia l’archivio della Dc
Il senatore: “Lo scongiurammo inserendo i Patti Lateranensi in Costituzione”
di Fabio Martini





La Stampa 16.11.11
Einaudi i mercoledì da leoni
In vista del centenario del fondatore, nel 2012, lo Struzzo pubblica i verbali delle riunioni editoriali ’43-’52
di Bruno Ventavoli

La Stampa 16.11.11
Il testimone
Alla corte di Giulio teatrino di senatori maestri del “no”
di Ernesto Ferrero


Corriere della Sera 16.11.11
Einaudi, nei verbali segreti il tormento dell'ideologia
La regia di Giulio per moderare le diverse anime e il tentativo di Vittorini, Bobbio e Felice Balbo per sottrarsi alla morsa del Partito comunista
di Paolo Di Stefano


Corriere della Sera 16.11.11
La guerra dello storico Cantimori contro Nietzsche e Adorno
di P. Ds.


Repubblica 16.11.11
Così Einaudi dettava la linea
Rifiuti, liti e confronti i verbali che svelano un’egemonia culturale
di Paolo Mauri


Repubblica 16.11.11
Pubblicare libri "Organici" o "Buoni"? quando discutevano Bollati e Bobbio
Verbale della riunione editoriale Einaudi 23-24 maggio 1951








Repubblica 16.11.11
Intervista a David Lodge
"Solo arte e scienza insieme ci salvano dal pensiero mitico"
di Daria Galateria


La Stampa TuttoScienze 16.11.11
Analisi
Le radici del pensiero magico
Facciamo le corna come i nostri parenti animali
di Maurilio Orbecchi


La Stampa TuttoScienze 16.11.11
I denti che rifanno la storia
“Ecco la prova che i Sapiens convissero con i Neanderthal”
di Gabriele Beccaria


La Stampa TuttoScienze 16.11.11
Quante vite hanno salvato le cellule di Henrietta?
di Giovanni Nucci

Repubblica 16.11.11
La storia di una paziente da cui furono prelevati campioni determinanti per la medicina
Le cellule generose della signora Henrietta
di Massimiano Bucchi


SUL TERMA CFR. I TESTI DI FEDERICO TULLI APPARSI SU LEFT





La Stampa 16.11.11
Roma al tempo di Caravaggio

Da Caravaggio ai Carracci, da Guido Reni ai Gentileschi: il ’600 romano nel suo pieno fulgore è di scena da oggi al 5 gennaio a Palazzo Venezia di Roma. Esposte 140 opere provenienti da chiese, musei, collezioni private internazionali, come quella che ha concesso in prestito un dipinto inedito attribuito a Caravaggio. Il Sant’Agostino (foto) scoperto dalla storica dell’arte Silvia Danesi Squarzina, al centro di un vivace dibattito, è infatti esposto per la prima volta e sarà oggetto di un incontro a gennaio.
CFR: "CARAVAGGIO GIORDANO BRUNO E L'INVISIBILE NATURA DELLE COSE" DI ANNA MARIA PANZERA, PUBBLICATO DA L'ASINO D'ORO

martedì 15 novembre 2011














l’Unità 15.11.11
Il merito del Pd
di Alfredo Reichlin

l’Unità 15.11.11
Il Pd è stato bravo ma ora affronti le sue debolezze
di Francesco Piccolo

Repubblica 15.11.11
Il Pd: serve una cabina di regia governo-partiti
"Non possiamo mischiare le nostre facce col Pdl". Bersani: sosteniamo Monti
Di Pietro insiste per un esecutivo a tempo: se passa il referendum si deve andare al voto
di Giovanna Casadio

Repubblica 15.11.11
Ma i democratici sono già divisi su pensioni e mercato del lavoro
Il gelo della Cgil su Monti spaventa il partito
Posizioni opposte sulle ricette anti crisi. Morando: ma non siamo succubi della Camusso
di Roberto Mania

il Riformista 15.11.11
Passa la linea di Bersani sui ministri «solo tecnici»
Fassina chiede il voto nel 2012. Amato in corsa
Tensione nel Pd sulla durata del governo
di Tommaso Labate

La Stampa 15.11.11
Pd in crisi: sfiora il 30% ma il voto è tabù
E dopo il pressing di Monti spiragli sui sottosegretari ma solo «di area»
di Carlo Bertini

Corriere della Sera 15.11.11
I rimpianti del Pd al 30 per cento Bersani tra sondaggi positivi e primi sintomi di «vittoria dimezzata»
di Maria Teresa Meli
















La Stampa 15.11.11
Quei privilegi non più tollerabili
di Mario Calabresi
il Riformista 15.11.11
Il 21 per cento del paese mantiene tutti gli altri
Il sociologo De Masi. L’Italia ha bisogno di un’operazione chirurgica. Dopo lo scampato pericolo il concerto potrà essere eseguito dall’orchestra. La politica è un’arte, non una scienza
di Cinzia Leone

l’Unità 15.11.11
Intervista a Dario Fo
«Il dramma del Cavaliere è stare dietro le quinte»
«Satira in lutto dopo Berlusconi? Macché. Nessun comico usava quello stereotipo per farci ridere. Ora tramerà per tornare protagonista in scena»
di Toni Jop
 







La Stampa 15.11.11
Le nuove rotte dell’immigrazione
Sarà l’Asia la nuova America
La crisi ha ribaltato i flussi: ora si migra molto più da Sud a Sud . I Paesi del Golfo, l’Australia e persino il Messico attraggono lavoratori che Ue e Usa non possono accogliere. Ma come faremo quando ne avremo di nuovo bisogno ?
di Paolo Mastrolilli








La Stampa 15.11.11
«Gli immigrati non sono un peso ma una risorsa fondamentale»
«In futuro ci contenderemo gli stranieri, non solo i cervelli ma anche gli operai”
«Gli italiani credono che gli extracomunitari siano il 25%, ma sono solo il 7%»
di P. Mas.

Repubblica.it 15.11.11
Crisi, Napolitano:
"Senza immigrati debito difficile da sostenere"
qui segnalazione di Fiamma Rinaldi









il Fatto 15.11.11
Stazione di Auschwitz, ultima fermata
Soppresso il treno della memoria che ogni anno portava gli studenti nel campo di sterminio nazista
di Paolo Nori

 
l’Unità 15.11.11
Norvegia Il massacratore di Oslo e Utoya per la prima volta in un’udienza a porte aperte
Lo «show» Di fronte a 500 persone si è detto colpevole, ma non pentito. Il processo ad aprile
Breivik, il mostro perfetto «Sì, sono il capo dei Templari»
Il suo programma «Il multiculturalismo? È un’ideologia dell’odio I delitti? Necessari...»
Dice di essere il comandante in campo della resistenza. Dice di essere il capo dei templari. Per la prima volta appare in pubblico l’uomo che ha massacrato 77 persone il 22 luglio scorso. E per la Norvegia è uno choc.
di Roberto Arduini
il Fatto 15.11.11
Breivik in tribunale
Lo show censurato del killer norvegese





Solo... un modo «diverso» di essere...
Ricordiamo l'intervista del basagliano Peppe Dell'Acqua, direttore dipartimento Salute mentale di Trieste, sul caso dell'autore della strage di Oslo di luglio, Andres Breivik.
L'INCREDIBILE MA VERA INTERVISTA DI PEPPE DELL'ACQUA È DISPONIBILE QUI


 A LUGLIO SCORSO, IL NUMERO 30/2011 DI LEFT












Repubblica 15.11.11
La Cei loda le sue parole-chiave "Sì a responsabilità e servizio"
ROMA Positivo l'esordio di Mario Monti per il Sir, l'agenzia di stampa che fa capo alla Conferenza episcopale italiana. «Due parole spiccano nel breve discorso tenuto dopo aver accettato l'incarico: sono "servizio" e "responsabilità"» commenta una nota del Sir. Una terza espressione considerata importante nel lessico del neosenatore è «bene comune». E anche don Sante Torretta, parroco di San Pietro in Sala a Milano (dove Monti va a messa) dice: «Da qualche mese inserisco nella preghiera dei fedeli un pensiero per chi governa l'Italia e adesso il ricordo per lui sarà quotidiano da parte mia e di tutta la comunità».
l’Unità 15.11.11
Se il vento della crisi arriva al vertice della Chiesa cattolica
Nel libro del vaticanista Marco Politi su Joseph Ratzinger un’analisi severa su qualità e limiti dell’attuale Pontefice
di Lorenzo Scheggi Merlini

il Fatto 15.11.11
Noi e loro
Perché il Papa andrà a Cuba
di Maurizio Chierici

Repubblica 15.11.11
"Perché ai credenti servono gli esempi e non più i dogmi"
La saggista, che studia i temi religiosi, interviene sul cambiamento dei punti di riferimento nella fede
"È difficile parlare di accoglienza e di povertà vivendo nel chiuso dei palazzi"
"Molti cattolici oggi rivendicano la libertà di interpretare le Sacre Scritture"
di Franco Marcoaldi

E tre pagine di Repubblica sul viaggio di BXVI in Benin...













il Fatto 15.11.11
Iran
Khatami: “Contro Israele? La democrazia”
Repubblica 15.11.11
Iran, la guerra del Mossad è già iniziata
Omicidi mirati e sabotaggi per fermare i test atomici. "Israele dietro l'attacco ai pasdaran"
Dal 2007 ad oggi uccisi scienziati e messi fuori uso i sistemi informatici dei siti nucleari
di Fabio Scuto

Internazionale 923 e Ha’aretz
L’idea folle di attaccare Teheran
di Gideon Levy
qui













Corriere della Sera 15.11.11
Il Don Giovanni segreto nelle lettere di Amadeus
Quando il genio scrisse: attori pigri per la mia opera
di Armando Torno













La Stampa 15.11.11
Artemidoro ultimo atto
Dopo una battaglia durata cinque anni, la sentenza: il papiro è falso. E oltre a Simonis, che operò nell’800, spunta un secondo falsario: avrebbe agito di recente
di Silvia Ronchey

Repubblica 15.11.11
I satrapi e le donne
Da Mao all’Italia, le oscure seduzioni del potere
di Francesco Merlo

il Fatto 15.11.11
Ieri il ventennale
Breve storia del web e della Rete
di Federico Mello

La Stampa 15.11.11
“Dottore, sogno il fax Che dice, sono grave?”
E-mail, tappeti, orsi: ecco come interpretare le nuove ossessioni
di Roselina Salemi











clicca sull'immagine qui sopra per renderla leggibile
Repubblica Salute 15.11.11
Depressi ma non troppo
Psicofarmaci, la denuncia degli specialisti: "Spesso prescritti senza motivo"
Meglio le psicoterapie, pillole nei casi gravi
di Francesco Bottaccioli
Repubblica Salute 15.11.11
Un sondaggio in cinque paesi europei su crisi economica e patologia: in Italia quasi l'11% di diagnosticati
Donna, 50enne e precaria l'identikit del malato italiano
di Elena Dusi
Il Messaggero.it 15.11.11
A Lourdes miracolata anche la psiche:
guariti depressi, schizofrenici e ansiosi
Il dottor de Franciscis, direttore del Bureau Medical: «Da ora iniziamo a registrare anche questi casi di guarigione»
qui segnalazione di Francesco Maiorano
il Fatto 15.11.11
“Mi sono inventato tutto, ho fallito”
La confessione del luminare imbroglione Diederik Stapel, specialista in psicologia sociale, ha ammesso di aver travisato i dati di decine di studi pubblicati su rivista prestigiose, come Science, che lo ha reso molto celebre nel suo campo
di Valentina Arcovio
qui segnalazione di Francesca Corradi

La teoria della selezione di Gerald Edelman
La teoria si basa sul cosiddetto darwinismo neuronale (o neurodarwinismo), ossia sull'idea secondo la quale le funzioni cerebrali superiori sarebbero il risultato di una selezioneche si attua sia nel corso dello sviluppo filogenetico di una data specie, sia sulle variazioni anatomiche e funzionali presenti alla nascita in ogni singolo organismo animale. In tale prospettiva, lo sviluppo del cervello, soprattutto per quanto riguarda la categorizzazione percettiva e la memoria, non avviene in termini di istruzioni preesistenti, che indichino quale tipo di struttura e di organizzazione debba essere costruito. Il cervello è infatti dotato sin dalla nascita di unasovrabbondanza di neuroni e si organizza attraverso un meccanismo che ricorda molto da vicino il processo di selezione naturale proposto da Darwin come base per l'evoluzione delle specie viventi: a seconda del grado di effettivo utilizzo, alcuni gruppi di neuroni muoiono, altri sopravvivono e si rafforzano.
qui segnalazione di Francesco Maiorano





Asca 10.11.11
CRISI: DARIO FO, L'OPPOSIZIONE RINUNCI A TUTTI I PRIVILEGI
Roma, 10 nov - ''L'opposizione dovrebbe rinunciare a tutti i privilegi. Tutti insieme dovrebbero rifiutare la paga e prendere quanto un assessore di un Comune di provincia''. Dario Fo in un'intervista a Left domani in edicola di nuovo insieme a L'Unita', suggerisce alla sinistra un gesto eclatante. ''Dovrebbero dire: noi da questo momento non accettiamo piu' questi soldi. Sarebbe un colpo straordinario. Spiazzerebbero davvero gli altri, che sono in Parlamento solo per denaro. Con una mossa cosi' farebbero saltare tutto, dalle auto blu ai privilegi''. ''In questo momento bisogna dare segnali forti e chiari, altrimenti si va avanti con le denunce e poi non succede nulla'', insiste Dario Fo per il quale ''il fatto piu' grave e' che Berlusconi ha gestito la crisi mettendo tutto in burletta, raccontando le barzellette, dicendo che va tutto bene, che la nostra economia tira che e' un piacere, che stiamo meglio degli altri, cioe' mentendo spregiudicatamente, malgrado gli allarmi di chi ha sempre detto che la situazione e' gravissima e stiamo andando tutti a rovescio. A farne le spese sono soprattutto i giovani, che non trovano lavoro - aggiunge Fo -. Siamo arrivati a due milioni di disoccupati. Non era mai successo in Italia, nemmeno nei periodi piu' orrendi''. Ma cosa puo' fare la gente? ''Soprattutto deve essere informata. Non si puo' andare avanti a caso. Bisogna stare attenti ai discorsi, darsi da fare, partecipare ai convegni intelligenti. I ragazzi lo hanno capito, tant'e' vero che sono di una vivacita' impressionante'', conclude Dario Fo nell'intervista a Left che insieme a L'Unita' organizza per sabato prossimo 12 novembre al teatro Eliseo una tavola rotonda dal titolo ''L'informazione a sinistra''. red/mar 101634 NOV 11 NNNN
un comunicato di Giovanni Senatore













ALESSANDRO FORLANI, HA INTERVISTATO FEDERICO MASINI PER GR PARLAMENTO RAI
SUL TEMA IL MIRACOLO CINESE E IL “CAMPO DEI MIRACOLI” EUROPEO
E SU IL MODELLO CINA, IL LIBRO RECENTEMENTE USCITO PER L’ASINO D’ORO EDIZIONI.
L’INTERVISTA SARÀ MESSA IN ONDA DOMENICA 13 ALLE 9.30
LA REGISTRAZIONE DELL’INTERVISTA È DISPONIBILE QUI
UNA SCHEDA È DISPONIBILE QUI

Comunicato di Giovanni Senatore.













IL LIBRO DI FRANCO VOLPI SU HEIDEGGER
SABATO 12 SU "TUTTOLIBRI" CON "LA STAMPA" E SU "REPUBBLICA"
leggi qui di seguito