sabato 17 dicembre 2011

  mA FIRENZE OGGI 17 DICEMBRE
MANIFESTAZIONE NAZIONALE ANTIRAZZISTA
TUTTI IN PIAZZA DALMAZIA
  m







«...e qualcuno disse che ora il dramma sta nel fenomeno e nella parola: immigrati;
perché lì c’è il razzismo e l’annullamento dell’identità umana»
«Tre anni fa ci distinguemmo dalla “nuova” sinistra, per il pensiero diverso su donne e immigrati.
Noi avevamo visto una naturale alleanza tra loro nella ricerca dell’identità umana»
Massimo Fagioli, in "21 luglio, più di trent’anni", Left 2008, L’Asino d’oro edizioni p. 183

LA REGISTRAZIONE DELL’INCONTRO
“MIGRANTI E LIBERTÀ DELLE DONNE”
TENUTOSI AL TEATRO ELISEO DI ROMA IL 21 LUGLIO 2008
È DISPONIBILE QUI

segnalazione di William Santero
"Fermiamo la violenza razzista e fascista":
Firma l'appello di MicroMega al presidente Napolitano, qui





l’Unità 17.12.11
«Fermiamo il razzismo prima che sia tardi»
Il presidente della Toscana: «Verso la xenofobia c’è stata troppa tolleranza Cittadinanza per i figli di immigrati e diritto di voto sono le nostre battaglie»
intervista di Osvaldo Sabato

l’Unità 17.12.11
Ricordiamoci di non dimenticare
di Moni Ovadia

l’Unità 17.12.11
L’esclusione dei Rom? Illegale e costosa
di R. Kushen D. Gergely

La Stampa 17.12.11
Intervista
“Case e stabilità ai rom per battere il razzismo”
Il ministro Riccardi: “In Italia un clima di tensione, i più deboli a rischio”
di Andrea Rossi

Repubblica 17.12.11
Il ministro tra i rom del campo incendiato da un raid razzista. Un deputato parla di "presenza non gradita"
Torino, Riccardi "bloccato" dai leghisti salta la visita al quartiere degli immigrati
Il titolare dell´Integrazione: "Io non vado a disturbare chi non mi vuole"
di Marco Ansaldo

l’Unità 17.12.11
Non chiamiamoli clandestini
I migranti che giungono sulle nostre coste in pieno giorno mostrano i loro volti e sono disarmati nudi, inermi. Anche i media mettano al bando quella parola che evoca chi trama e agisce nell’ombra
di Luigi Manconi

l’Unità 17.12.11
5x1000 a Casapound
Pd e Idv: niente soldi a chi fomenta odio

il Fatto 17.12.11
Nel mirino anche Napolitano
I leghisti su Facebook: “A Firenze due in meno”
di Federico Mello













il Fatto 17.12.11
L’Olanda fa i conti con i preti ventimila vittime di pedofilia
Una commissione elenca i reati della Chiesa cattolica dal 1954 a oggi
di Alessandro Oppes
La Stampa 17.12.11
Il rapporto della commissione d’inchiesta sugli anni 1945-2010
Olanda, 1 bimbo su 5 molestato in oratorio
Quasi 1800 denunce. Sotto accusa la chiesa liberal
di Giacomo Galeazzi
su spogli
 




il Fatto 17.12.11
Suicidio assistito, ragioni e torti / a favore
Sei al giorno vi sembran pochi?
di Carlo Troilo

il Fatto 17.12.11
Suicidio assistito, ragioni e torti /contro
Morte di Stato: no, grazie
di Marco Travaglio
l’Unità 17.12.11
Il leader Pd: «Sostegno fino al 2013 ma c’è il rischio di avvitamento tra disciplina e recessione»
Il sì di Bersani: non solo rigore «Il nostro orizzonte è il voto»
Bersani assicura il sostegno al governo fino al 2013, ma sottolinea che solo col rigore si rischia di favorire la recessione e che per il Pd l’orizzonte rimangono le elezioni. Franceschini: «Il cammino comincia ora».
di Simone Collini
l’Unità 17.12.11
Il Pd e l’orgoglio di salvare l’Italia
I democratici stanno ridefinendo il loro profilo come partito della nazione e non basta più dire le cose di prima. Bisogna ridefinire il patto sociale e politico per dare forza a una nuova idea di Europa
di Alfredo Reichlin

l’Unità 17.12.11
Il governo vara un pacchetto sulla sicurezza e gli istituti. Si mira a ridurre i detenuti «transitori»
di Marzio Cecioni
su spogli

Corriere della Sera 17.12.11
«Amnistia? Pronta a sostenerla»
Apertura del ministro Severino. Via al piano «svuota-carceri»
di Dino Martirano

Repubblica 17.12.11
Fiom: "Assunto a Pomigliano solo chi non ha tessere Fiom"
Corriere della Sera 17.12.11
«Meno nascite per tutelare i (pochi) figli unici»
di Leonard Berberi

l’Unità 17.12.11
Colloquio con François Hollande
«Saremo noi progressisti a far cambiare rotta all’Europa di Merkozy»
Il candidato all’Eliseo «Propongo un patto di responsabilità con Pd e Spd: sì al risanamento e al rigore fiscale ma nel segno dell’equità e della crescita»
di Umberto De Giovannangeli


La Stampa 17.12.11
Il fruttivendolo che ha cambiato il mondo
di Domenico Quirico
il Riformista 17.12.11
Nella culla della Primavera araba i ragazzi sognano ancora di partire
Un anno dopo. Il 17 dicembre 2010 Mohamed Bouazizi si diede fuoco per protestare contro i soprusi della polizia. Fu l’inizio delle rivolte mediorientali. Ma a Sidi Bouzid la democrazia non ha portato né pane né lavoro. E gli amici di Mohammed sperano sempre di attraversare il Mediterraneo.
di Francesco Candelari
su spogli
La Stampa 17.12.11
Chris Bale voleva visitare l’attivista cieco Chen
Cina, botte a “Batman” La polizia ferma la star di Hollywood
Incarcerato per tre anni anche l’avvocato Gao Zhisheng
di Ilaria Maria Sala





l’Unità 17.12.11
La nostra storia
Bufalini, il cardinale di Togliatti
Il convegno a dieci anni dalla morte dell’esponente comunista che ebbe un ruolo chiave nella costruzione del partito nuovo e nella tessitura del dialogo con i cattolici. Antifascista e latinista alla fine dissentì da Berlinguer
di Bruno Gravagnuolo
il Riformista 17.12.11
La lezione di democrazia di Bufalini
di Laura Landolfi









il Fatto 17.12.11
Goodbye Mr. Hitchens, una vita contro l’ovvietà
Morto a 62 anni il polemista globale, best seller delle verità controcorrente
di Alessio Altichieri
su spogli
Repubblica 17.12.11
Il grande polemista si è spento all´età di 62 anni: "Il gioco valeva la candela"
il mio testamento
di Christopher Hitchens


Repubblica 17.12.11
Il grande polemista e ateo militante che ha sfidato il tabù della malattia
È scomparso ieri all´età di 62 anni Nel 2010 disse pubblicamente di avere un tumore e di essere alla fine
di Enrico Franceschini

il Riformista 17.12.11
Hitchens, Madre Teresa lo attende
di Francesco Longo
su spogli
La Stampa 17.12.11
Bertolucci: l’adolescenza per me è irresistibile
Concluse le riprese di “Io e te” dal libro di Ammaniti “Niente 3D, è troppo lento e non arricchisce il linguaggio”
di Fulvia Caporara


Repubblica 17.12.11
Un saggio di Covacich e un altro uscito da Carocci affrontano il tema
Perché bisogna spiegare l’arte contemporanea
di Maurizio Ferraris







«...non c’è contraddizione se l’ultima cosa che scrisse fu una lettera ai radicali a congresso in cui li invitava a restare se stessi, sempre imprevedibili e per lui importanti. Tutto ciò per parlare di Pasolini, ma forse anche dei radicali, che Pasolini sentono simile a loro».
il Riformista 17.12.11

Pasolini per parlare ai radicali
di Massimo Bordin
su spogli
«Pasolini è stato (...) un pedofilo: un tema tabù. A maggior ragione se questo fatto è la radice stessa del suo poetare»
MERCOLEDI 3 NOVEMBRE 2010 È STATO OSPITE DI FAHRENHEIT DALLE 15 SU RADIO 3 MARCO BELPOLITI, L'AUTORE DI "PASOLINI IN SALSA PICCANTE", trovi la registrazione negli archivi Rai

il modello e l'ispiratore di Nichi Vendola
Corriere della Sera 1.11.10

«Profeta reazionario», la destra arruola Pasolini
di Dino Messina
su spogli alla data del 1 novembre 2010

Corriere della Sera 1.11.10
E Alemanno rende omaggio a Pasolini
su spogli alla data del 1 novembre 2010

Libero 2.11.10
Alemanno: Pasolini capace di parlare a tutte le culture

«Marco Pannella e (...) De André (...) si sedettero sul prato ad ascoltare Pasolini che discuteva con Giovanni Berlinguer e Luigi Cancrini»
Il Messaggero 1.11.10
Pasolini critico della modernità
di Gianni Borgna
qui

l’Unità 3.11.10
L’«Opa» di destra su Pasolini
di Bruno Gravagnuolo
il Riformista 2.11.10
Pier Paolo Pasolini e la critica al potere. Prediche inutili
di Anna Chimenti

qui








il Fatto 17.12.11
Capolinea “Liberazione”, in rosso anche i conti
Le pubblicazioni dello storico organo di Rifondazione comunista cesseranno dal 31 dicembre
di Chiara Paolin
su spogli















Elisabetta Amalfitano, Marina Giorgini
Socialismo e fascismo ai primi del '900: una storia attraverso le immagini - Firenze / Scandicci 29-11-2011
il video è disponibile su "videosegnalazioni", qui
realizzazione di Serena Rizza










Italia Sera 4.12.11
Roberto Camiz e Roberta Pugno: "B/N Tempo Materia"
di Giovanni Paradiso
qui
la mostra è aperta fino al 17 al Re/Max Place, a Roma in via Garibaldi. Cfr su "Spazi"












Su DazebaoNews.itLa spadaccina”un racconto di Susanne Portmann
in due parti, qui e qui

venerdì 16 dicembre 2011









Corriere della sera on line 16.12.11
Sotto accusa la chiesa cattolica
Pedofilia, migliaia di vittime dei preti in Olanda

Lo ha stabilito una commissione d'inchiesta all'Aja
Durante l'inchiesta individuati «800 autori di abusi»
qui segnalazione di Monica Angelini
Repubblica.it 16.12.11
Indagine su preti pedofili in Olanda
dal '45 decine di migliaia di abusi
qui segnalazione di Franco Pantalei

il Fatto 16.12.11
Primarie repubblicane nell’Iowa, dove il capitalismo è scritto nella Bibbia
qui segnalazione di Franco Pantalei
QUI SOPRA L'ARTICOLO 1 DELLA LEGGE 25/6/93, n. 205, INAPPLICATA
IL TESTO COMPLETO DELLA LEGGE È DISPONIBILE QUI
La Stampa 16.12.11
L’inchiesta setaccia le chat su Facebook di Casseri con gli amici (due)
L’ipotesi choc: la strage di Firenze ordinata on line
Aperto un fascicolo per istigazione a delinquere Al vaglio anche i messaggi di solidarietà neofascisti
di Grazia Longo

su spogli
Repubblica 16.12.11
I pm di Firenze: rischia l´arresto chi ha inneggiato al killer sul web

su spogli

Corriere della Sera 16.12.11
Quella licenza di armarsi mai più controllata
Rilasciata per uso sportivo. «Verifiche a campione»
di Fabrizio Caccia

su spogli

La Stampa 16.12.11
Il 68% degli italiani pronto ad accogliere gli immigrati
di Flavia Amabile

su spogli

La Stampa 16.12.11
Militia, la rivoluzione nera doveva partire dagli stadi
Voleva creare un proprio partito legato al fascismo
Corteggiavano gli ultras della Lazio per avere nuovi adepti tra i ranghi
di Francesco Grignetti

su spogli

il Riformista 16.12.11
Inchiesta
Ecco i cattivi maestri della destra estrema travestiti da intellettuali
Il mondo di Casseri e Boccacci si rifà a un pensiero negazionista di cui si trova traccia anche in riviste autoreveli e nelle università
di Sonia Oranges

su spogli

il Fatto 16.12.11
Antisemiti indisturbati sul web
L’antisemitismo prende piede ma nessuno lo ferma
di Federico Mello

su spogli


















I GIORNALISTI DELL'UNITÀ OGGI SONO IN SCIOPERO, IL GIORNALE NON È NELLE EDICOLE
il Fatto 16.12.11
Malinconico: “I piccoli giornali solo su Internet”
Il sottosegretario all’Editoria: “Basta con i finanziamenti a pioggia”
di Carlo Tecce

su spogli
il Fatto 16.12.11
Soru scarica l’Unità. Che ora rischia la chiusura
L’ex stella del Pd aveva promesso un rilancio. Ma a distanza di tre anni dall’acquiso non paga neanche le tredicesime
di Alessandro Ferrucci

su spogli

Corriere della Sera 16.12.11
Soru: l'Unità è in vendita. Da due anni
L'editore: dal 2009 cerco acquirenti, ma il fallimento è stato evitato
intervista di Fabrizio Roncone

su spogli
La Stampa 16.12.11
Bersani: “Un voto contro il governo sarebbe un voto contro di me”
di Carlo Bertini

su spogli
il Riformista 16.12.11
La sinistra e la strategia per il dopo
di Emanuele Macaluso

su spogli

il Riformista 16.12.11
Scioperi infiniti Cgil, Cisl e Uil contro il governo
di Giuseppe Cordasco

su spogli

La Stampa 16.12.11
La lobby che manca
di Massimo Gramellini

su spogli

La Stampa 16.12.11
In arrivo misure svuota-celle
Utilizzo più esteso delle camere di sicurezza e depenalizzazione dei reati minori
Carceri affollate: pronto il nuovo piano
Pacchetto Severino: oltre ai domiciliari più facili, il ricorso alla “messa in prova”
di Francesco Grignetti

su spogli












Repubblica 16.12.11
Hollande: "Il rigore non basta cambiamo il patto Merkel-Sarkozy E l´Italia torni tra i protagonisti"
Il candidato del Ps all´Eliseo: "Voglio la giustizia fiscale"
intervista di Anais Ginori

su spogli
Repubblica 16.12.11
Germaniafobia, se i tedeschi hanno paura di fare paura
di Andrea Tarquini
su spogli

Repubblica 16.12.11
L’Europa cerca i nuovi cattivi per nascondere i suoi errori
di Peter Schneider

su spogli












Repubblica 16.12.11
Cina, l´esercito assedia gli operai in rivolta stop ai viveri per piegare un villaggio
Le regioni industriali sono colpite da scioperi A Wukan il pugno duro dei soldati
di Giampaolo Visetti

su spogli
Corriere della Sera 16.12.11
Villaggio in rivolta «Ridateci la terra»
di Marco Del Corona

su spogli

Corriere della Sera 16.12.11
Ma la vera Agenzia di rating è la Cina
di Federico Fubini

su spogli

il Riformista 16.12.11
Se Russia e Cina salveranno l’Europa dalla crisi dei debiti
di Paolo Iorio

su spogli
















La Stampa 16.12.11
La Palestina e l’ignoranza di Gingrich
di Abraham B. Yehoshua

su spogli
Corriere della Sera 16.12.11
Israele: Stato ebraico oppure Stato degli ebrei?
Sergio Romano risponde a Fabio Della Pergola

su spogli

il Riformista 16.12.11
Se i coloni estremisti diventano «terroristi»
La guerra intestina inquieta Israele
di Luigi Spinola

su spogli
Repubblica 16.12.11
Le cinque idee scomparse nel 2011
di Moisès Naìm

su spogli

il Fatto 16.12.11
Legalità all’italiana
di Andrea Camilleri

su spogli







il Fatto 16.12.11
Il compleanno di Niemeyer
104 anni di comunismo architettonico
di Giuseppe Bizzarri

su spogli
La Stampa 16.12.11
Intervista a Oscar Niemeyer
Le mie architetture sono le donne di Rio
«Le curve sensuali come i fianchi e le schiene delle ragazze che si bagnano nel mare»
“Le archistar di oggi mi fanno inorridire”
Il grande “vecchio” ha compiuto ieri 104 anni
di Luca Bergamini

su spogli















il Fatto Saturno 16.12.11
Hannah e il carnefice
di Marco Filoni

su spogli















il Fatto Saturno 16.12.11
Sovversivi celebri. Cavalieri dell’anarchia
Gaetano Bresci e compagni: più che terroristi, gli antenati dei black bloc erano attentatori che miravano ai tiranni
di Raffaele Liucci

su spogli

il Fatto Saturno 16.12.11
Immigrazione
Scusi ho il mal d’Italia
Una nuova patologia, finora sconosciuta, colpisce le lavoratrici dell’Est che assistono gli anziani nel nostro paese, fra depressione e spaesamento
di Alessandro Leogrande

su spogli
il Fatto Saturno 16.12.11
Dall’Ucraina
Badanti di Von Rezzori
di Antonio Armano

su spogli














Corriere della Sera 16.12.11
Caravaggio e i suoi «fratelli»
Sedotti dall'artista lombardo i pittori di tutta Europa arrivavano nella Roma del '600 e si sfidavano con i classicisti. Finché non trionfò il Barocco
di Lauretta Colonnelli

su spogli
Corriere della Sera 16.12.11
Compromesso o intransigenza. La sfida tra Carracci e il Merisi
Il primo cedette alla Controriforma, «il guappo» si ribellò
di Francesca Bonazzoli

su spogli

Corriere della Sera 16.12.11
Lo studioso Alessandro Zuccan riflette sul successo di massa del «brand Caravaggio»
«Troppe leggende e luoghi comuni Era un artista colto e religioso»
Dopo la sua riscoperta è stato trasformato in «star maledetta»
di Marcello Parilli

su spogli
Corriere della Sera 16.12.11
Perché non si smette di cercare chi si ama
Quel che unisce prima e dopo le grandi separazioni
Claudio Magris incontra Dacia Maraini

su spogli








Repubblica 16.12.11
"Io so che tanti italiani mi considerano un pazzo ma l'umanesimo è alla fine"
Un'intervista inedita allo scrittore fatta in Svezia poco prima della morte e che oggi esce integralmente su L'Espresso
"Non ci sono più i cattolici e i marxisti nel mio Paese. Ha vinto la rivoluzione consumistica"

su spogli

Giornalettismo 16.12.11
La morte di Cristopher Hitchens
L’uomo che credeva nelle donne e non in Dio

qui segnalazione di Gianni

Daily Wired 16.12.11
Neuroscienze in tribunale: quanto fidarsi?

Una persona predisposta alla violenza è davvero colpevole? Che tipo di punizione merita? Facciamo un punto su cervello e diritto
qui segnalazione di Gianni

giovedì 15 dicembre 2011

A ROMA OGGI E DOMANI
E SABATO A FIRENZE
CONTRO IL RAZZISMO
LEGGI QUI DI SEGUITO

UGO TONIETTI È STATO INTERVISTATO IERI ALLE 13.30 SU RAINEWS 24 
LA REGISTRAZIONE È DISPONIBILE SU "VIDEOSEGNALAZIONI
ALLE 16 - SEMPRE IERI - UGO TONIETTI COME "AUTORE DEL GIORNO" È POI INTERVENUTO A LUNGO IN DIRETTA A FAHRENHEIT, SU RAI 3
LA REGISTRAZIONE DELLA TRASMISSIONE È DISPONIBILE QUI DI SEGUITO E QUI

registrazione ricevuta da Giovanni Senatore








«...e qualcuno disse che ora il dramma sta nel fenomeno e nella parola: immigrati;
perché lì c’è il razzismo e l’annullamento dell’identità umana»
«Tre anni fa ci distinguemmo dalla “nuova” sinistra, per il pensiero diverso su donne e immigrati.
Noi avevamo visto una naturale alleanza tra loro nella ricerca dell’identità umana»
Massimo Fagioli, in "21 luglio, più di trent’anni", Left 2008, L’Asino d’oro edizioni p. 183

LA REGISTRAZIONE DELL’INCONTRO
“MIGRANTI E LIBERTÀ DELLE DONNE”
TENUTOSI AL TEATRO ELISEO DI ROMA IL 21 LUGLIO 2008
È DISPONIBILE QUI

segnalazione di William Santero


A FIRENZE IERI È STATO LUTTO CITTADINO
NEL SALONE DEI CINQUECENTO SI È TENUTO
UN INCONTRO PUBBLICO CON SUSANNA CAMUSSO
POI UN CORTEO DA PIAZZA DALMAZIA

A ROMA OGGI:
L’ITALIA SONO ANCH’IO
AL FIANCO DELLE CITTÀ DI TORINO E FIRENZE
CONTRO IL RAZZISMO.
ASSEMBLEA PUBBLICA
Roma, 15 dicembre 2011, Sala fredda della CGIL

via Buonarroti 12, ore 17
  m

A ROMA DOMANI 16 DICEMBRE
SIT-IN ANTIRAZZISTA ALLE 17
IN PIAZZA DELLA REPUBBLICA

LALOCALIZZAZIONE DI PIAZZA VITTORIO EMANUELE
RICHIESTA DAGLI ORGANIZZATORI
NON È STATA AUTORIZZATA DALLA QUESTURA
  m
A FIRENZE SABATO 17
MANIFESTAZIONE NAZIONALE ANTI RAZZISTA
TUTTI IN PIAZZA DALMAZIA ALLE 15  
«La Comunità Senegalese di Firenze e Toscana, dopo la grande e intensa partecipazione al Presidio di ieri in Piazza Dalmazia,
convoca per Sabato 17 Dicembre una Manifestazione, che si da appuntamento alle 15, sempre in Piazza Dalmazia,
da dove partirà il corteo per poi raggiungere il centro della città.
Tutte le realtà che hanno aderito e la stessa cittadinanza di Firenze sono invitate ad esserci.
Alla Manifestazione hanno anche aderito espressioni organizzate di varie città italiane
che daranno un senso di partecipazione nazionale a questa importante e necessaria mobilitazione,
per solidarizzare con la Comunità Senegalese dopo il barbaro assassinio di matrice fascista e razzista
di due cittadini senegalesi e il grave ferimento di altri tre,
per esprimere la netta contrarietà ad ogni forma di razzismo e ad ogni tentativo
di insorgenza e di aggressione fascista, per la piena affermazione dei diritti
e della condizione di uguaglianza delle/dei cittadine/i migranti,
per la libertà di circolazione e l’effettiva attuazione della convivenza in ogni luogo della società».
ARCI - ROMA 
Le segnalazioni sugli evendi a Roma sono di Claudio Graziano
Responsabile immigrazione ARCI Roma

Le segnalazioni da Firenze sono di Lorena Cipriani
"Fermiamo la violenza razzista e fascista":
Firma l'appello di MicroMega al presidente Napolitano, qui


SONO ADESSO DISPONIBILI QUI
LE REGISTRAZIONI DEGLI EVENTI DI SABATO E DOMENICA
ANCHE IN ALTA QUALITÀ
segnalazione di William Santero

CITATI:
Praise of Ysolt - Lode di Ysolt di Ezra Pound
è disponibile in originale qui, in una traduzione in italiano, qui
si ringraziano Noemi Ghetti e Andrés Gallo

































l'immagine è tratta da Il coraggio delle immagini, Progetti realizzati da un gruppo di architetti italiani
su idee e disegni di Massimo Fagioli 1986 - 1995 (Nuove Edizioni Romane 1995)


SU GOOGLE MAPS, VISUALIZZANDO PIAZZA ROLLI A ROMA, E LA FONTANA REALIZZATA IN ESSA,
È POSSIBILE VEDERE LA PARTE DELLA "DONNA NERA" CHE È STATA REALIZZATA: QUI
È POSSIBILE SFOGLIARE TUTTI I PROGETTI DEL CATALOGO CITATO QUI SOPRA, COLLEGANDOSI QUI
UNA PAGINA SUL PROGETTO "LA CASA TRIANGOLARE" ALL'INTERNO DEL QUALE VENNE CONCEPITA L'IMMAGINE DELLA "DONNA NERA"
È - IN PARTICOLARE - DISPONIBILE QUI
Progetto: Isa Giovanna Ciampelletti, Claudia Alessandrini, Corrado Landi. Sculture: Alessandro Carlevaro. Plastici: Toni Casero, Giuseppe Petrelli. Fotografie: Alessandro Righetti
segnalazione di Matteo Fago


SABATO 10 E DOMENICA 11
AL PALAZZO DEI CONGRESSI DI ROMA
m
ENTRAMBI GLI EVENTI
SONO STATI TRASMESSI IN DIRETTA INTERNET
E LE REGISTRAZIONI DI ENTRAMBI GLI EVENTI

SONO DISPONIBILI QUI
Una produzione associazione culturale Amore e Psiche
Realizzazione tecnica di Mawivideo


qui sopra le immagini tratte da Repubblica: l'ingresso alla Fiera della piccola editoria
la mattina di sabato 10 per la presentazione di Left 2008 di Massimo Fagioli - L'Asino d'oro edizioni
segnalazione di Federico Tulli
m
m










sul Riformista di sabato 9

















Il Tempo 11.12.11 
Left 2008
La cultura politica e l’eguaglianza

qui

iltempo.it 11.12.11
La ricerca sulla mente umana, la donna,

la cultura politica, l'uguaglianza, gli immigrati

SUL RIFORMISTA DI VENERDI 9
È APPARSA UNA RECENSIONE DEL LIBRO DI UGO TONIETTI
"L'ARTE DI ABITARE LA TERRA":

















IL TESTO DELL'ARTICOLO E' DISPONIBILE SU SPOGLI







OGGI Mercoledì 14 dicembre alle ore 14 Ugo Tonietti sarà intervistato in diretta a RaiNews24, alle 16.00 a Fahrenheit su Radio 3 Rai, sul suo libro "L'arte di abitare la terra", L'Asino d'oro edizioni
Venerdì 23 su Radio Rai Uno nell'ambito del programma "Prima di tutto" (ore 6 - 6.30) Ugo Tonietti presenterà il libro per la rubrica Cartolina d'autore. La trasmissione si potrà riascoltare in seguito sul sito di radio1.rai.
Mercoledì 7 dicembre Ugo Tonietti ha parlato del suo libro a Baobab, su Radio 1 Rai
La registrazione della trasmissione è disponibile qui. La registrazione dell'intervista (che inizia a 1:06:35) è disponibile qui di seguito:











Anna Maria Panzera sull'edizione per iPad, sezione "TuttoLibri", de La Stampa
La registrazione è disponibile qui:


Una recensione di Maurizio Cucchi per La Stampa è disponibile qui
Le immagini per iPad sono disponibili qui












Nella puntata di sabato scorso, 3 dicembre,  del programma "Letture di Radio 24",  è andata in onda la lettura di alcune pagine  dal libro "Storie di Amore e Psiche" di Annanaria Zesi, edito da L'Asino d'oro.
La registrazione della trasmissione è disponibile qui













l'articolo che segue cita l'Asino d'oro
Corriere della Sera 10.12.11
La grande povertà in Cina ora riconosciuta dal regime
risponde Sergio Romano
qui













Noemi Ghetti
Guido Cavalcanti e la poesia dell'amore irrazionale - Firenze / Scandicci 2-12-2011
il video è disponibile su "videosegnalazioni", qui
realizzazione di Serena Rizza
i comunicati sono tutti di Giovanni Senatore

IL NUMERO 48/2011 DI LEFT
È IN TUTTE LE EDICOLE
CON MASSIMO FAGIOLI




RILANCIATO SUBITO DA "SEGNALAZIONI"
L'APPELLO HA GIÀ SUPERATE
LE CENTOTRENTAMILA FIRME:













Scrivi anche tu al Governo:
“Anche la Chiesa paghi l'Ici !"

Firma l'appello di MicroMega, qui






L'Inchiesta UAAR sui fondi pubblici e le esenzioni di cui gode la Chiesa cattolica: qui










L’elenco degli immobili del Vaticano deicizzati a Roma! (e Milano): qui
A Roma sono 306 !!!










Luciana Litizzetto su Ici e Chiesa, domenica sera a "Che tempo che fa": qui 



CITATI:

















MATERIA, ENERGIA, PENSIERO 
DA "TRASFORMAZIONE" - LEFT N. 25 24 GIUGNO 2011 È DISPONIBILE QUI
si ringrazia Paola Cantini



























1980
le immagini sono di Ugo Tonietti








REPRINT:

MAURIZIO COSTANZO INTERVISTA FRANCO BASAGLIA
guarda il video su Youtube qui



Il Giorno 24 maggio 1964
L'autogoverno li strappa alla fossa dei serpenti
Una clinica psichiatrica senza celle, senza camicie di forza, senza infermieri, dove i malati vivono in libertà, discutono con i sanitari i loro problemi: ecco quanto si è realizzato nella "comunità" di Roma, una iniziativa per certi aspetti unica e che comunque sta tentando una strada nuova in questo campo delicatissimo
di Stelio Martini
qui



Ricordiamo l'intervista del basagliano Peppe Dell'Acqua, direttore dipartimento Salute mentale di Trieste, sul caso dell'autore della strage di Oslo di luglio, Andres Breivik. Solo "un modo differente di essere". per lui...
Nell'articolo di Massimo Fagioli su LEFT di questa settimana si cita anche la pagina dello stesso settimanale uscita il 29 luglio scorso, l'immagine del titolo di quell'articolo e quella della copertina di quel numero del settimanale sono riprodotte qui di seguito.

L'INCREDIBILE MA VERA INTERVISTA DI PEPPE DELL'ACQUA È DISPONIBILE QUI
IL NUMERO 30/2011 DI LEFT CON MASSIMO FAGIOLI NELLE EDICOLE DAL 29 LUGLIO SCORSO:











































Il Sole 24 Ore 4.12.11
Morire di depressione
È una patologia grave che spesso porta al suicidio
Ma in Italia c’è chi, contro ogni evidenza scientifica, ne tesse persino l’elogio
di Gilberto Corbellini
qui segnalazione di Daniela




Lunedì 5 dicembre a L'infedele, la trasmissione settimanale di Gad Lerner su La7,
si è parlato a lungo - anche - della morte di Lucio Magri.
La registrazione della trasmissione è disponibile qui
Roma 4 dicembre 2011
Stati generali della cultura - Officine Marconi
Bersani: al mondo della cultura offriamo un patto per la ricostruzione:



 







La morte di Lucio Magri.
Trovi tutti gli articoli sul tema su "segnalazioni", alle date dei giorni scorsi, dal 30.11 e fino a ieri
La foto è stata segnalata da Carlotta Mazzetta



Gli articoli apparsi su Il Manifesto fra il gennaio e il marzo 1975
sono disponibili qui
Si ringraziano Thomas Spiellman e Tonino Scrimenti
UNA RACCOLTA DEGLI ARTICOLI USCITI SUL TEMA
DAL 30 NOVEMBRE A OGGI
È DISPONIBILE QUI
A proposito di Althusser, Rossanda, Magri...:






Corriere della Sera 23.4.1992
Althusser, una voce dall'aldila': "cosi' uccisi Helene "
di Ulderico Munzi

qui segnalazione di Francesco Maiorano

Da Natta a Natta: storia del Manifesto e del PDUP
dii Aldo Garzia
a p.32, qui segnalazione di Francesco Maiorano

si ringraziano Nuccio Russo e Tonino Scrimenti. L'intervista è di Carlo Patrignani
LA REGISTRAZIONE DELL'INTERVISTA È DISPONIBILE ANCHE
IN QUALITÀ MIGLIORE SUL SITO DI  MAWIVIDEO E DELL'ASSOCIAZIONE AMORE E PSICHE QUI
segnalazione di William Santero





CFR.
L'INTERVISTA A MASSIMO FAGIOLI "DEPRESSIONE" DEL 1998, SUL NUMERO 1.2002 DE IL SOGNO DELLA FARFALLA (cfr. il video qui sopra)
E IL SAGGIO "UNA DEPRESSIONE"
DI MASSIMO FAGIOLI
SUL NUMERO 2.2002 DE IL SOGNO DELLA FARFALLA



m
Il sogno della farfalla, rivista di psichiatria e psicoterapia che si avvale dell'opera teorica e della prassi di Massimo Fagioli esce dal gennaio 1992 ed è edito da L'Asino d'oro edizioni. Si ringraziano Noemi Ghetti e Tonino Scrimenti
LA RISPOSTA SULL'UNITÀ DI LUIGI CANCRINI ALLA LETTERA DI PAOLO IZZO
È DISPONIBILE QUI ALLA DATA DEL 10 DICEMBRE


CITATI ANCHE:













Le donne del Cremlino. Le storie oscure e tragiche delle mogli dei capi del partito bolscevico
di Larisa Vasil'eva
Il Cremlino è stato nei settant'anni del regime sovietico il simbolo del potere assoluto e del privilegio. Dentro il Cremlino vissero prima gli uomini della rivoluzione e poi gli uomini del partito e della nomenklatura. Accanto a loro le mogli, le amanti, le amiche, le figlie. L'autrice in questo libro porta alla luce le storie oscure e misteriose delle donne del Cremlino, storie proibite e sepolte negli archivi di Lubianka. Ci racconta il singolare triangolo Lenin-Krupskaja-Inessa Armand, il tragico destino della seconda moglie di Stalin e delle mogli di Molotov e Kalinin finite nel gulag, la storia delle tre mogli del generale Budionnj e le violenze del capo della polizia Laurenti Beria.












Alvar Aalto, architetto finlandese 1898-1976
una scheda qui
una scheda su i grandi progetti di Alvar Aalto, qui














Elisabetta Amalfitano, Marina Giorgini
Socialismo e fascismo ai primi del '900: una storia attraverso le immagini - Firenze / Scandicci 29-11-2011
il video è disponibile su "videosegnalazioni", qui
realizzazione di Serena Rizza










Italia Sera 4.12.11
Roberto Camiz e Roberta Pugno: "B/N Tempo Materia"
di Giovanni Paradiso
qui
la mostra è aperta fino al 17 al Re/Max Place, a Roma in via Garibaldi. Cfr su "Spazi"












Su DazebaoNews.itLa spadaccina”un racconto di Susanne Portmann
in due parti, qui e qui


SULLA STAMPA DI OGGI:
"SEGNALAZIONI" È IN CORSO DI AGGIORNAMENTO



















l’Unità 15.12.11
Nel segno dell’integrazione. Più coraggio e più chiarezza: per la cittadinanza a chi nasce qui e per il voto a chi qui vive
Mor e Modou, la mia famiglia
di Renata Ingrao

l’Unità 15.12.11
Picchiano le donne, ci rubano il lavoro. Chi?... Gli italiani

il Fatto 15.12.11

Immigrato, cittadino e prigioniero

risponde Furio Colombo

l’Unità 15.12.11
La rabbia di Firenze: «Chiudete Casapound»
Incontro con le istituzioni. Richiesta dei migranti: chiudete Casapound
Il governo del Senegal «Siamo indignati, fate subito chiarezza»
Firenze si ferma per lutto «Ora si faccia una nuova legge sulla cittadinanza»
La solidarietà della città: saracinesche abbassate e fiori dove i due senegalesi sono stati colpiti a morte. Riccardi e Camusso intervengono in Consiglio Comunale. Renzi: Firenze non è xenofoba
di Osvaldo Sabato

l’Unità 15.12.11
Sotto la sede del movimento interviene la polizia. I senegalesi protestano anche nella capitale
Il leader Gianluca Iannone «Ho detto a tutti di stare calmi. Noi non predichiamo xenofobia»
Cortei e alta tensione Casapound nella bufera «Temiamo altro sangue»
A Roma la polizia ha disperso alcune persone vestite di nero che si erano staccate dal corteo dei migranti verso la sede di Casapound. Scritte sui muri a Padova. Iannone si difende: «Non predichiamo xenofobia»
di Mariagrazia Gerina

il Fatto 15.12.11
Duce, bandiere nere e “sangue freddo”: benvenuti a CasaPound
Il leader Iannone avverte: “C’è il rischio di nuova violenza”
E in serata tentato blitz contro l’organizzazione di destra
di Silvia D’Onghia

l’Unità 15.12.11
Militia, cinque arresti «Vogliono la rivoluzione e un nuovo fascismo»
Blitz del Ros dei carabinieri contro l’organizzazione di estrema destra. Fra gli arrestati anche Maurizio Boccacci, fondatore del disciolto Movimento Politico Occidentale. Progettavano attentati contro la comunità ebraica
di Vincenzo Ricciarelli

Repubblica 15.12.11
Il virus dell'odio etnico
di Adriano Prosperi












Repubblica 15.12.11
il dossier. La mappa dell'estrema destra
Dall’assalto ai rom alla furia omicida l'Italia scopre la polveriera nera
La diaspora neo-nazista si è fatta "cultura egemone", senso comune delle grandi cinture metropolitane
E in difesa dei militanti accusati di violenze si riaffacciano "vecchi maestri" come Franco Freda
di Carlo Bonini

Corriere della Sera 15.12.11
Callaghan e l'«ordinaria follia» Così l'assassino si è preparato
«La battuta detta all'edicolante ispirata a Michael Douglas»
di Marco Imarisio
l’Unità 15.12.11
Il leader democratico non ha gradito il blitz notturno: «Non tutto quel che è uscito ci piace»
Offensiva sull’asta tv e sull’Ici, allarme sulle manovre di Berlusconi. L’Idv non voterà la fiducia
Liberalizzazioni, il Pd attacca. Bersani: «Siamo stupiti dalla debolezza del governo sulle liberalizzazioni»
Il Pd annuncia battaglia su frequenze tv e Ici per la Chiesa: «Serve chiarezza». A Di Pietro: «Basta con gli insulti»
di M. Ze.
l’Unità 15.12.11
Troppi passi indietro a danno dei cittadini
di Enrico Cinotti
La Stampa 15.12.11
Carceri. L’inevitabile clemenza
di Carlo Federico Grosso





















l’Unità 15.12.11
Il manifestante che scuote il mondo
di Massimo Adinolfi

il Fatto 15.12.11
Israele. Ultra destra all’attacco delle moschee
Repubblica 15.12.11
L’anatema di Peres sulla destra "Israele, provo vergogna"
Dopo la stretta sulle Ong pro-palestinesi e i canti dei muezzin
Gelo tra il presidente e il premier Netanyahu "Questo è uno sfregio ai valori democratici del nostro Paese"
di Fabio Scuto
Repubblica 15.12.11
I nazionalisti al governo hanno cambiato i vertici del celebre Uj Szinhàz
Gli intellettuali scendono in piazza, le star mondiali cancellano le esibizioni
Budapest, sipario sulla cultura l'ultradestra si prende il teatro
di Andrea Tarquini

il Fatto 15.12.11
Nella Russia sovietica c’è chi sogna piazze arabe
Sta davvero nascendo un movimento. L’impero di Putin per la prima volta ha paura
di Carlo Antonio Biscotto
La Stampa 15.12.11
L’Europarlamento chiede di rifare le elezioni in Russia

Il Comune di Mosca autorizza nuove manifestazioni d’opposizione

di Anna Zafesova
l’Unità 15.12.11
Quale libertà se c’è il rogo per i miei libri?
Anticipiamo dalla rivista «Satisfiction» uno stralcio del saggio dello scrittore americano sul Primo emendamento
Scrive una lettera al direttore di una scuola dove è stato vietato il suo volume «Mattatoio n. 5»
di Kurt Vonnegut

l’Unità 15.12.11
Rodotà, l’apologia del moralismo nell’era antipolitica
Una raccolta di scritti del giurista dedicati al ruolo dell’etica civile, con la Costituzione come punto di riferimento
di Bruno Gravagnuolo

l’Unità 15.12.11
Tamtam democratico on line dedica un numero ai cattolici
il Fatto 15.12.11
I cattolici bocciano una nuova Dc
di Marco Politi

La Stampa 15.12.11
La Sibilla del Reno dottore della Chiesa
Ildegarda Bingen, mistica medievale famosa per le sue profezie riceverà il titolo nell’ottobre del 2012 per volere di Papa Ratzinger
di Andrea Tornielli

Corriere della Sera 15.12.11
Capitalismo e religione. La fede nei Paesi a rischio
risponde Sergio Romano
Repubblica 15.12.11
Sedici anni, sesso e segreti quel dialogo impossibile
I ragazzi tra sesso, segreti e tabù quando in famiglia manca il dialogo
Gli ultimi casi di cronaca, da Trento a Torino, rimettono al centro dell'attenzione il rapporto dei genitori con i figli nell'adolescenza. Le nuove libertà e i pregiudizi antichi
di Concita De Gregorio
Repubblica 15.12.11
La confusione dei giovani e dei padri
Il dovere di crescere
di Massimo Ammaniti

Repubblica 15.12.11
Come viene raccontata questa età della vita
L’immaginario e la realtà
di Melania Mazzucco
Repubblica 15.12.11
Il mio pensiero libero
Da Croce a Bobbio, la filosofia che ha fatto l’Italia
di Nello Ajello






Repubblica 15.12.11
Sul Nouvel Observateur
Magri, Il ricordo della Rossanda "Disperazione lucida e razionale"
su spogli



SUL NUMERO 48 DI LEFT, ADESSO NELLE EDICOLE:



































Fausto Bertinotti e Alessandro Portelli
presentano il libro di Rosario Bentivegna
Senza fare di necessità virtù Memorie di un antifascista
(Einaudi 2011)
Coordina Giancarlo Monina
Saranno presenti l’autore e la curatrice
giovedì 15 dicembre 2011 ore 16,00
Sala conferenze Fondazione Basso, Via Dogana Vecchia 5 00186 Roma


GOOGLE ANALYTICS COMUNICA:
LE PAGINE DI SEGNALAZIONI, NEL MESE DI NOVEMBRE 2011
SONO STATE VISUALIZZATE 192.099 VOLTE
DA 47.421 UTENTI UNICI
I CONTATTI SONO PROVENUTI

DA PIÙ DI 65 DIFFERENTI PAESI DELLA TERRA