venerdì 28 settembre 2012

DOMANI IN TUTTE LE EDICOLE
"TRASFORMAZIONE" DI MASSIMO FAGIOLI
SU LEFT, CON L'UNITÀ !

QUESTO POMERIGGIO
ALLA FELTRINELLI - APPIA DI ROMA

SI È TENUTA LA PRESENTAZIONE
DI "L'UOMO NEL CORTILE"
DI MASSIMO FAGIOLI
L'ASINO D'ORO EDIZIONI 
L'EVENTO È STATO TRASMESSO IN DIRETTA INTERNET
E NEI PROSSIMI GIORNI SARÀ REPLICATO
SU YOUDEM.TV LA TV DEL PARTITO DEMOCRATICO
LA REGISTRAZIONE DELL'EVENTO È DISPONIBILE QUI
UNA PRODUZIONE ASSOCIAZIONE CULTURALE AMORE E PSICHE
REALIZZAZIONE TECNICA DI MAWIVIDEO 

m
DOMANI ALLA LIBRERIA AMORE E PSICHE
ALLE ORE 19
INCONTRO CON MAURIZIO BETTINI
GRUPPO STORIA
ASSOCIAZIONE E LIBRERIA AMORE E PSICHE 
LEGGI QUI DI SEGUITO



ULTIMO AGGIORNAMENTO VENERDI 28 SETTEMBRE ALLE 20.40

«Una ricerca affascinante per il superamento del comunismo»
Massimo Fagioli sul n.45/2010 di LEFT
m
«Una lotta, senza armi, soltanto rivoluzione del pensiero e parola»
Massimo Fagioli sul n° 49/2008 di LEFT

IL COMUNICATO STAMPA È DISPONIBILE QUI




















































Sul Corriere della Sera di oggi
segnalazione di Marzia Fabi




















su Repubblica di oggi



GIOVEDI 27, SU L'UNITÀ:




l’Unità 27.9.12
La malattia non è un’invenzione
IN RIFERIMENTO ALL’ARTICOLO COMPARSO IL 22 SETTEMBRE SU L’UNITÀ DAL TITOLO «IL BOMBAROLO DELLA PSICHIATRIA» a firma di Stefano Carta. A volte succedono cose inspiegabili, come quella di ricordare un personaggio come Thomas Szasz, le cui idee sono state sconfessate dalla Storia. Il pubblico dei vostri lettori, ne siamo certi, per scelta o per necessità crede nel Sistema Sanitario Nazionale cioè crede (o deve credere) nella competenza dei tanti psichiatri che quotidianamente si «dannano» per cercare di rispondere alle domande dei tanti che, nonostante le rivoluzionarie idee dei Szasz, affollano gli ambulatori dei Csm distribuiti su tutto il territorio nazionale.
È forse di sinistra dire che «la malattia mentale non esiste?» oppure che «la malattia è solo una forma particolare di comportamento, una forma particolare di vita», oppure ancora che «il malato, esattamente come una persona sana, mette in atto comportamenti specifici orientati versoscopi». Insomma la mamma che butta la figlia di otto anni dal settimo piano e poi la segue ponendo fine alla vita di entrambe ha fatto solo un «gioco comunicativo?». Urge fare qualche semplice considerazione rimanendo saldamente ancorati alla realtà: innanzitutto l’idea che «la malattia mentale è un’invenzione» ha ispirato, almeno in Italia, la chiusura di quelle orrende istituzioni che erano gli ospedali psichiatrici, ma sciaguratamente l’unico effetto che abbiamo ottenuto è stato che l’assistenza ai malati di mente gravi ricade oggi quasi completamente sulle spalle delle rispettive famiglie con il conseguente carico di sofferenza che si riverbera su un gruppo ben più vasto di persone, tutte obbligate dal «sistema» a farsi carico di realtà patologiche di cui non conoscono nulla se non che si tratta di malattie «a causa sconosciuta e per questo croniche ed incurabili».
Questi pensieri ancorché vecchi di decine di anni, contraddicono, nascondono, omettono quanto la psichiatria va proponendo negli ultimi 20 anni: è ormai patrimonio acquisito a livello internazionale che la malattia mentale grave dell' adulto comincia durante l'infanzia, dando segni nel corso dell'adolescenza. Negli adolescenti sono presenti sintomi sfumati che danno malessere, sofferenza e isolamento sociale; tali sintomi smettono di apparire tali al momento della transizione nella psicosi e si accompagnano ad una totale perdita di rapporto con la realtà. Altrettanto evidente è che le malattie mentali sono fortemente influenzate, se non determinate, da fattori ambientali grossolani (come le migrazioni, uso di sostanze, isolamento sociale etc.) o meno evidenti come le violenze fisiche e non. Vale, poi, la pena soffermarsi sul ragionamento di Szasz che «il termine malattia può essere riferito esclusivamente a malattie organiche» mentre quelle mentali (mancando del corrispettivo organico) vengono definite malattie «funzionali». Falsificando la realtà, si dice che dei comportamenti normali vengono «interpretati» come malati dalla psichiatria, ma in verità sono solo scappatoie in cui si rifugerebbe chi non riesce ad «esprimere autonomamente, responsabilmente e liberamente gli scopi che desiderano perseguire». È proprio questa idea che promuove e spinge l’intera ricerca biologica e il conseguente ricorso ai farmaci. Siccome non abbiamo ancora individuato le basi biologiche delle malattie mentali dobbiamo investire miliardi di dollari e utilizzare sistemi di indagine altamente sofisticati allo scopo di confermare un’idea vecchia di 2.500 anni. E cioè che le alterazioni della mente devono essere il prodotto di un danno biologico. E così accade che le persone non vanno dallo psichiatra, delegittimato, reso impotente, grazie anche alla confusione generata da scritti come quello di Stefano Carta. L’ennesimo messaggio «nichilista» che confonde e dispera la gente. Perché invece non cominciare, proprio su questo giornale, a diffondere un messaggio di possibilità di prevenzione e di «cura» attraverso la diagnosi e l'intervento precoce? Per concludere, una riflessione importante: non più tardi di un anno fa la VI sezione penale della Cassazione ha depositato la sentenza 14408, relativa ad un caso di «abuso della professione medica», che recita: «Né può ritenersi che il metodo del «colloquio» non rientri in una vera e propria forma di terapia, tipico atto della professione medica, di guisa che non v’è dubbio che tale metodica (...) rappresenti un’attività diretta alla guarigione da vere e proprie malattie (ad es. l’anoressia) il che la inquadra nella professione medica». Insomma i giudici della Cassazione, a differenza di Szasz e di Carta, sono certi che le malattie mentali sono vere e proprie malattie e che debbono essere curate e guarite. Ed è per questo che Noi scriviamo a l’Unità e non raccogliamo la sfida di Carta («E se Szasz avesse avuto ragione? Agli psichiatri, agli psichiatri in primis, l’onere di accettare davvero la sfida»). Ma ogni giorno raccogliamo quelle dei nostri pazienti psichiatrici.
T. Amici, Dirigente medico Asl Grosseto; G. Cavaggioni, prof. Aggregato di Psichiatria "Sapienza" Università di Roma; G. De Simone, Psichiatra e Psicoterapeuta; P. Fiori Nastro, prof. Aggregato di Psichiatria "Sapienza" Università di Roma; F. Fagioli, Dirigente medico Asl RmE; M. Fagioli, Dirigente medico Asl RmB; A. Filippi, Dirigente medico Asl Terni; A. Masillo, Psichiatra e Psicoterapeuta; A. Masini, Dirigente medico Asl RmD; E. Pappagallo, Dirigente medico Asl Viterbo
(L'ARTICOLO DI STEFANO CARTA USCITO SU L'UNITÀ IL 22.9 È DISPONIBILE QUI)



SABATO 22 SETTEMBRE
È USCITO IN TUTTE LE EDICOLE DEL PAESE
LEFT CON L'UNITÀ
CON "TRASFORMAZIONE" DI MASSIMO FAGIOLI
L'ARTICOLO È DISPONIBILE QUI


L'INTERVISTA USCITA MERCOLEDI 19 SETTEMBRE:

IL PDF ORIGINALE DELL'INTERVISTA CHE APPARSA SUL QUOTIDIANO ABRUZZESE
PUO' ESSERE VISTO E SCARICATO DA QUI
UNA SCANSIONE DAL CARTACEO, ESEGUITA CON I MEZZI (molto mediocri) A NOSTRA DISPOSIZIONE: QUI
si ringrazia Giovanni Senatore , Ufficio stampa de L'Asino d'oro edizioni

il Centro 19.9.12
“L’uomo nel cortile”
Natura senza peccato nella lezione di Fagioli
In uscita il 21 settembre il nuovo libro dello psichiatra che raccoglie le conversazioni con gli studenti a Chieti
di Federica D’Amato
il testo su spogli 

il Centro è un quotidiano locale abruzzese con sede a Pescara e redazioni nei quattro capoluoghi Chieti, L'Aquila e Teramo oltre che ad Avezzano e Lanciano. Il suo primo numero uscì il 3 luglio 1986. A’lla sua nascita l’editrice era la SECI, divisa in parti uguali fra la Editoriale L'Espresso, presieduta da Carlo Caracciolo ed amministrata da Marco Benedetto, e la SEA di Franco Sensi. Ugo Zatterin, già alla guida del TG2, ne fu il primo direttore (fino al 1989). Nel 1993 la Finegil del Gruppo Editoriale L'Espresso incorporò la SECI, acquisendo tutta la proprietà. L'attuale direttore responsabile è Mauro Tedeschini. La redazione aquilana ha subito gravi danni per il terremoto del 2009, ed è stata costruita una nuova sede ubicata nel quartiere di Coppito. 












MERCOLEDI 19 SETTEMBRE SU RADIO MANA' DI ROMA E' ANDATA IN ONDA
UN'INTERVISTA A FEDERICO TULLI 
SUL SUO LIBRO "CHIESA E PEDOFILIA"
USCITO PER L'ASINO D'ORO EDIZIONI
LA REGISTRAZIONE È DISPONIBILE QUI:














Université Lille 3
Festival des langues 8ème edition
28 et 29 septembre 2012
VENERDI 28 SETTEMBRE ORE 17:
Conférence événement
«CARAVAGGIO, GIORDANO BRUNO E L'INVISIBILE NATURA DELLE COSE»
CON ANNA MARIA PANZERA
Il programma del Festival qui 
segnalazione di Noemi Ghetti















a proposito di “Cina, la primavera mancata", edizioni L'Asino d'oro
Formiche.net 19.9.12
Andrea Pira
Stabilità e primavere mancate
qui segnalazione di Giovanni Senatore














Nòve da Firenze 23.9.12
Crisi: (come) ne usciamo?
di Cecilia Chiavistelli



TUTTI I MATERIALI SU EUGENIO SCALFARI
 SONO DISPONIBILI SU QUESTA PAGINA

CITATI:
m





















MASSIMO FAGIOLI AL TG3 LINEA NOTTE
IL 16 SETTEMBRE 2010:
LA REGISTRAZIONE - IN DUE DIVERSE SELEZONI - È DISPONIBILE SU QUESTA PAGINA DI VIDEOSEGNALAZIONI


NAPOLI 1996
Una pagina qui











«...mi serve per pensare... Un incontro sulla psichiatria all’Università di Würzburg» - 30 gennaio 1999
Relazione di Massimo Fagioli
disponibile su Il sogno della farfalla 2.1999

«Negazione e rifiuto» di Massimo Fagioli
Palau 20 agosto 1999
 
disponibile su Il sogno della farfalla 1.2000


 








DA "SEGNALAZIONI" DI SABATO 22:
nel giorno stesso in cui l'Unità esce con LEFT... e più di dieci giorni dopo l'evento di cui si scrive...
l’Unità 22.9.12
Il «bombarolo» della psichiatria
Thomas Szasz, il ricercatore che disse «La malattia mentale è un’invenzione»
Il ricordo. Uno dei protagonisti più scomodi influenti e ostracizzati della scienza psichiatrica (la considerava pseudoscienza) è morto l’11 settembre scorso all’età di 92 anni
di Stefano Carta
, psicoanalista
su spogli alla data del 22.9















La storia infinita (titolo originale Die unendliche Geschichte) è un romanzo fantastico dello scrittore tedesco Michael Ende, pubblicato nel 1979 a Stoccarda dalla K. Thienemanns Verlag e tradotto in tutte le principali lingue del mondo. La prima edizione italiana, del 1981, fu a cura della Longanesi. Ne fu poi tratto un film nel 1984 diretto dal regista Wolfgang Petersen.
Michael Ende, dopo la prima, avrebbe dichiarato, infuriato, a causa delle enormi modifiche che produzione e regista volevano apportare alla storia, quando ormai era troppo tardi per opporsi: «...auguro la peste ai produttori. M'hanno ignorato. Quello che mi hanno fatto è una sozzura a livello umano, un tradimento a quello artistico».[2] Il film venne comunque proiettato nei cinema, nonostante i tentativi dello scrittore per bloccarlo. Intentò una causa alla produzione perché fosse eliminato il suo nome dai titoli di testa, causa che, nel 1985, perse.
segnalazione di Francesco Maiorano, leggi qui







Léopold Sédar Senghor (Joal, 9 ottobre 1906 – Verson, 20 dicembre 2001) è stato un politico e poeta senegalese di lingua francese che, tra le due guerre fu, con l'antilliano Aimé Césaire, il vate e l'ideologo della négritude.
Senghor è stato il primo presidente del Senegal, in carica dal 1960 al 1980. È stato inoltre il primo africano a sedere come membro della Académie française.
Una scheda qui







Il cacciatore di aquiloni è il primo romanzo dello scrittore americano di origine afgana Khaled Hosseini, pubblicato in Italia dalle Edizioni Piemme nel 2004. Il titolo originale dell'opera è The Kite Runner; la traduzione in italiano è opera di Isabella Vaj.
Ne fu tratti un film del 2007 diretto da Marc Forster, uscito in Italia il 28 marzo 2008.













La legge sulla protezione degli animali e sulla natura, voluta dal governo nazista e datata 24 novembre 1933, qui
segnalazione di Francesco Maiorano












un montaggio dal film La stanza del figlio, di Nanni Moretti, qui
segnalazione di Francesco Maiorano


SULLA STAMPA DI OGGI:

ANCHE OGGI SU L'UNITÀ


































l’Unità 28.9.12
Oggi in piazza chi crede nel pubblico
Il corteo da piazza Esedra a Santi Apostoli, con Susanna Camusso
Statali, Cgil e Uil in sciopero: «Basta tagli»
Sciopero generale di Cgil e Uil contro i tagli della spending review
di Laura Matteucci
su spogli
l’Unità 28.9.12
Basta cieca austerità
Il pubblico può essere leva di cambiamento
Sbagliate le scelte del governo: la spending review altro non è che una serie di tagli, in linea con quanto ha fatto il precedente esecutivo
di Guglielmo Epifani

su spogli






Esercizi di democrazia...
Chiesa, Casa Bianca, Wall Street, tutti felici... e apprendiamo proprio ora che anche Sergio Marchionne è contento! I giochi dunque sono tutti già fatti?
Fassina su l'Unità (qui) si chiede: Ma allora a che servono le elezioni?
Sarà - temiamo - la stessa cosa che penserà uno stragrande numero di italiani, quando alle elezioni poi si arriverà...
La Stampa 28.9.12
Monti apre a un bis
Dai vescovi un sostegno al Monti bis
Pesa la buona gestione del dossier Imu sugli immobili ecclesiastici
di Andrea Tornielli

su spogli
Repubblica 28.9.12
Casa Bianca e Wall Street fanno il tifo per Mario “È lui il vero anti-Silvio”
di Federico Rampini

su spogli

La Stampa 28.9.12
Gelo del Pd: cambia tutto
Bersani: se qualcuno vuole rendere le elezioni inutili, mi riposo. Renzi d’accordo con il segretario
di Carlo Bertini

su spogli








La Stampa 28.9.12
Ora di religione
La riforma cominci dai docenti
di Gian Enrico Rusconi

su spogli
m

 





e anche Lele Mora - "rapito" - ha dichiarato: «Matteo Renzi è un grande figo sexy!»
l’Unità 28.9.12
Sondaggio sulle primarie: no ai voti del centrodestra
«Primarie, non voti la destra»
I primi risultati del sondaggio su www.unita.it: il 78 per cento chiede che la consultazione sia aperta agli elettori di centrosinistra e a chi si impegna moralmente a votare il vincitore alle politiche
di Virgina Lori

su spogli
il Fatto 28.9.12
Primarie del Pd a doppio turno per fermare Renzi
Le nuove regole stabilite dal partito che teme l’esodo verso il rottamatore
di Caterina Perniconi

su spogli













l’Unità 28.9.12
Anticorruzione
Carlo Federico Grosso: «Non c’è più tempo. L’Europa aspetta da dieci anni»
Il giurista, ex vicepresidente del Csm: «Il testo della legge anti-corruzione è il migliore possibile nell’attuale contesto»
intervista di Andrea Carugati

su spogli
il Fatto: «I gruppi consiliari presenti in Regione non hanno fatto una grande figura nell’accettare fondi di migliaia di euro senza fiatare.Gli unici a denunciare la gran messe di soldi che affluivano ai gruppi politici sono stati i due radicali, Rossodivita e Berardo.
A loro però viene imputata un’ulteriore colpa: se erano troppi, perché li avete presi?»
il Fatto 28.9.12
Rossodivita (radicali)
“Con i fondi ai gruppi regionali abbiamo fatto il congresso
di Andrea Managò

su spogli

il Fatto 28.9.12
Luigi Nieri (Sel)
“Non ci siamo posti il problema, ma non abbiano rubato niente”

su spogli














Repubblica 28.9.12
In Italia per adesso nessuna manifestazione anti-austerity come a Madrid e ad Atene
Roma non rischia il contagio della piazza
di Roberto Mania

su spogli

Repubblica 28.9.12
Le ultime ore del cardinal Martini
risponde Corrado Augias

su spogli
m

 






m
Agi 27.9.12
Abu Mazen,  l'intervento all'Onu: Israele uccide speranze di soluzione 2 Stati
New York, 27 set. - Israele, con i suoi insediamenti nei territori occupati, sta uccidendo le speranze della soluzione dei due stati nel conflitto mediorientale. Lo ha affermato il presidente palestinese Abu Mazen nel suo intervento all'Onu che ha definito "razzista" la colonizzazione di Israele. Il presidente palestinese ha quindi chiesto una risoluzione del Consiglio di sicurezza che ponga fine al conflitto e ha ribadito la richiesta di stato "non membro" per la Palestina .
Corriere on line 28.9.12
Il presidente palestinese Abu Mazen ha accusato Israele di condurre una colonizzazione «razzista» dei territori palestinesi, spingendoli verso una «nuova catastrofe», ha denunciato  le violenze nei Territori e in Gerusalemme Est. «Non c’è altra patria per noi che la Palestina» ha detto tra gli applausi «e non c’è altra terra per noi che la Palestina». Israele, con i suoi insediamenti nei territori occupati, sta uccidendo le speranze della soluzione dei due stati nel conflitto mediorientale, ha affermato Abu Mazen nel suo intervento all'Onu chiedendo una risoluzione del Consiglio di sicurezza che ponga fine al conflitto. E, affermando che esiste ancora una possibilità, «forse l'ultima», di salvare la soluzione dei due Stati, ha detto di aver avviato le consultazioni per ottenere dall'Assemblea generale dell'Onu il riconoscimento dello status di Stato non membro per la Palestina. 

Corriere 27.9.12
Onu, Netanyahu auspica una «linea rossa» per fermare la corsa dell'Iran all'atomica
qui
Carter: Israele ha 150 testate nucleari
qui

 












La Stampa 28.9.12
Colloquio
Il dissidente Chen “Anche la Cina diventerà democratica”
L’avvocato cieco ora vive con la famiglia a New York “Non avrei voluto partire, essere qui è una sconfitta”
di Ilaria Maria Sala

su spogli
Repubblica 28.9.12
Cina
La compagna Liu prima donna al potere nella fortezza rossa
di Giampaolo Visetti

su spogli












Corriere 28.9.12
Il lungo silenzio di Stalin dopo l’invasione tedesca
risponde Sergio Romano

su spogli
m

 









Corriere 28.9.12
«Avanti!», un secolo tra Mussolini e Nenni
di Paolo Franchi

su spogli
Repubblica 28.9.12
Un libro di Ugo Intini racconta la storia del giornale del partito fondato alla fine dell’Ottocento
Dalle battaglie politiche agli anni di Mani Pulite
C’era una volta L’Avanti!
Da Turati a Craxi, un secolo di socialismo quotidiano
di Nello Ajello

su spogli

giovedì 27 settembre 2012

Questa  sera su RAI 5, alle 21:15 sul tema delle pitture rupestri,
una trasmissione dal titolo "Come l'arte ha creato il mondo"
LEGGI QUI
segnalazione di Diego
















l’Unità 27.9.12
Indignados in piazza Scontri a Madrid
Parlamento «circondato». La polizia spara proiettili di gomma
Catalogna, sfida secessione
di Claudia Cucchiarato

su spogli







l’Unità 27.9.12
Tutta la Grecia si ferma protesta contro i tagli
Sfilano in centomila. Altissima adesione allo sciopero
Incidenti tra polizia e black bloc
di Teodoro Andreadis

su spogli
m











l’Unità 27.9.12
Monti parla all’Onu, l’Euro ce la farà, l’Italia non è a rischio
Il debutto del premier, Berlusconi mancava dal 2009
Il ruolo decisivo della Ue contro la crisi
di N.A.

su spogli

l’Unità 27.9.12
Perché la Bce da sola non risolverà i nostri problemi
di Ronny Mazzocchi

su spogli la vignetta di Maramotti appare su l'Unità di oggi
IL SONDAGGIO SU UNITA.IT
Il 77% non vuole il voto degli elettori di centrodestra
A chi aprire le primarie promosse dal Pd? È la domanda che abbiamo posto ai lettori con un sondaggio sul nostro sito web. In tanti hanno già risposto, scegliendo fra le tre opzioni proposte. Al momento, per il 77% dei votanti la consultazione dovrebbe essere aperta solo agli elettori del centrosinistra e a coloro che si impegnano moralmente a votare il vincitore. Per il 12% invece le urne dovrebbero essere aperte «a chiunque voglia partecipare, anche ad elettori che non assumono impegni con il Pd». Secondo l’11%, infine, dovrebbero essere coinvolti gli elettori di centrosinistra e i “non schierati”. Per dire la vostra basta un click, su www.unita.it.
l’Unità 27.9.12
Questione di etica
Da noi la destra non può votare
Ideali e visione dell’alleanza non sono secondari rispetto alla scelta del candidato
Basta uomini soli al comando
di Tommaso Giuntella

su spogli

Corriere 27.9.12
Primarie, doppio turno e albo Mossa di Bersani sulle regole
Prima bozza. Renzi: andrà a casa D'Alema, non il centrosinistra
di Alessandro Trocino

su spogli

Corriere 27.9.12
Nervosismo nel partito: nei sondaggi riservati il sindaco vola
Nasce la sua «corrente»
di Maria Teresa Meli

su spogli
Corriere 27.9.12
Una classe dirigente chiusa ed esausta
Paese destinato a un sicuro declino
di Giuseppe Bedeschi

su spogli
m

 




La Stampa 27.9.12
«Un giorno in più non cambia». Resa dei conti con Tajani
Polverini non si dimette e nomina dieci dirigenti
di Francesco Grignetti

su spogli
La Stampa 27.9.12
L’esercito degli esterni Novecento consulenti per i 71 consiglieri
Sono i primi (e finora gli unici) che rischiano la poltrona
di Grazia Longo

su spogli

il Fatto 27.9.12
Sorpresa, la Polverini si dimette solo in tv
di Eduardo De Biasi

su spogli

Repubblica 27.9.12
Il sistema malato degli ex missini al potere:
di Carlo Bonini

su spogli

Repubblica 27.9.12
Le rovine della destra tra i porci senza ali
di Pietrangelo Buttafuoco

su spogli

Repubblica 27.9.12
Maschere
Dalla piramide ai toga party la deriva estetica del potere
di Francesco Merlo

su spogli

















La Stampa 27.9.12
Intervista
“L’ora di religione? Sbagliato sovvertire la nostra storia”
Il ministro Riccardi: nelle classi più ortodossi che musulmani
di Fabio Martini

su spogli
l'immagine è tratta da internet: http://knowyourmeme.com/photos/347075-lol-jesus
Corriere 27.9.12
Religione, Profumo si corregge «Non voglio cambiare le norme»
su spogli

Repubblica 27.9.12
Tutti i nomi di Dio
Viaggio nella scuola elementare romana “Di Donato”. Dove il 75 per cento degli allievi è straniero
E la maggioranza chiede l’esonero dall’ora di religione. Cattolica
di Maria Novella De Luca

su spogli

Repubblica 27.9.12
Il Dio dei bambini
Se l’ora di religione rimane una trincea
di Mariapia Veladiano

su spogli




La Stampa 27.9.12
La modernità conservatrice del nuovo Islam
Dietro le Primavere arabe un movimento che non punta tanto sulla religiosità quanto sui valori morali della tradizione
di Olivier Roy

su spogli
La Stampa 27.9.12
I giovani del 2011 e i frustrati del 2012
di Cesare Merlini

su spogli




m
l’Unità 27.9.12
«Il nuovo realismo sradica il populismo»
Parla Maurizio Ferraris, filosofo teoretico, che risponde ai suoi critici
Una riflessione che parte da lontano: dalla scuola di Pareyson e Vattimo
E che alla fine si è rovesciata nella difesa dell’oggettività del reale. Contro il relativismo e la società dei simulacri
di Bruno Gravagnuolo

su spogli
Corriere 27.9.12
Ma il realismo non è tutto nuovo
di Luca Taddio

su spogli

Sette del Corsera 27.9.12
E adesso riparliamo dell’Essere
di Peppe Aquaro

qui









La Stampa 27.9.12
“Buddha un filosofo grande come Socrate”
Parla Richard Gombrich che ne ha studiato il pensiero Oggi la sua lezione a Torino Spiritualità
di Alessandra Iadicicco

su spogli

La Stampa 27.9.12
Anche a San Pietroburgo esisterebbe una Gioconda dipinta (forse) da Leonardo

su spogli

Corriere 27.9.12
Bohémien, i beat dell'Ottocento
Degas, Van Gogh, Puccini: rigetto e fascinazione per l'arte zingara
di Stefano Montefiori

su spogli
m

 













Corriere 27.9.12
La mostra a Roma
Vermeer Nelle stanze interiori Interni e volti con effetto intimità dell'artista idolatrato da Proust Arrivano in Italia otto capolavori
di Edoardo Sassi

su spogli
Corriere 27.9.12
«Sulla mia faccia da perdente il buio di un mondo straniero»
L'unico autoritratto è di spalle, come un voyeur della tela
di Francesca Bonazzoli

su spogli

Corriere 27.9.12
«Pittore ideale per la classe mercantile Poco colta ma pagava bene la qualità»
Lo storico De Maere «Vermeer nel mezzo di quell'Olanda che abolì il barocco»
di Luigi Offeddu

su spogli

Repubblica 27.9.12
Vermeer. Interno olandese con infinito
Ogni cosa è illuminata
Dipinse pochissimi quadri ora una straordinaria mostra alle Scuderie del Quirinale a Roma ne espone otto con altri fiamminghi del Seicento
di Anna Ottani Cavina

su spogli
«Per i dieci film in lizza ci sono volute tre votazioni. Alla prima (dove si potevano esprimere tre preferenze ciascuno) erano in testa, accanto ai Taviani, Reality di Matteo Garrone, Bella Addormentata di Marco Bellocchio, Diaz di Daniele Vicari e Gli Equilibristi di Ivano De Matteo» 
Corriere 27.9.12
L'Italia sogna gli Oscar con i detenuti dei Taviani
Garrone al ballottaggio, poi il verdetto quasi unanime

di Valerio Cappelli
su spogli
m





















Sette del Corsera 27.9.12
Nichi Vendola intervistato da Vittorio Zincone

qui
m

 





Repubblica 27.9.12
Lo psichiatra Eugenio Borgna affronta, nel suo nuovo saggio, il tema della follia come elemento della vita. E qui racconta anche la sua depressione
Le ombre dell’anima
“Perché tutti debbono imparare a sentirsi fragili”
di Luciana Sica

su spogli


Il Paese Nuovo 26.9.12
Vendola si riduce lo stipendio: i primi commenti dal mondo della politica
qui

Repubblica 27.9.12
Vendola disertore, Bertinotti dixit

In un articolo apparso su “Alternativa per il socialismo” Fausto Bertinotti accusa di diserzione le forze di sinistra che non si sono opposte a Monti e quelle subalterne al Pd. I vendoliani l’hanno letto come un attacco diretto al governatore della Puglia. Fine definitiva di un amore
qui

Meridiani Relazioni Internazionali 26.9.12
Heidegger, il potere, il nazismo e l’onestà intellettuale
di Jean-Marie Rossi

qui

 
AgoraVox 27.9.12
Crescita, decrescita, non crescita
di Fabio Della Pergola

qui segnalazione di Gianni

mercoledì 26 settembre 2012


















Corriere 26.9.12
Le mele marce e gli occhi chiusi
di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella

qui
Repubblica 26.9.12
Cambiare subito
di Ezio Mauro

su spogli

La Stampa 26.9.12
La sensazione di una nuova frana che alimenta l’antipolitica
di Marcello Sorgi

su spogli










Repubblica 26.9.12
La libertà a occhi aperti
“L’ora di religione va modificata” I cattolici all’attacco di Profumo
di Adriano Prosperi

collaboratore di LEFT
su spogli
l’Unità 26.9.12
L’ora delle religioni
La cultura laica in passato ha frenato. Spero che si cambi
di Michele Ciliberto

su spogli

Corriere 26.9.12
Profumo: l'ora di religione cambi. Gli studenti hanno culti diversi
Il cardinale Ravasi: il Concordato prevede che resti cristiana
di M. Antonietta Calabrò

su spogli

l’Unità 26.9.12
Ora di religione. Contro Profumo l’ira dei cattolici
Il ministro: «Rivedere i programmi di religione Il Paese è diventato multiculturale»
La Cei: fa confusione con il catechismo
di Luciana Cimino

su spogli

il Fatto 26.9.12
Non toccate l’ora di religione. Profumo fa dietrofront
di Chiara Paolin

su spogli

l’Unità 26.9.12
Ai gazebo del Pd può votare anche la destra?
Primarie aperte: prova di democrazia o rischio di sabotaggio?
Si apre il confronto dopo che un elettrice ex Pdl ha scritto: «Voterò Renzi, ma se non vincerà lui, non voterò il Pd»

di Giuseppe Vittori
su spogli
l’Unità 26.9.12
Così si calpestano i diritti del popolo dei progressisti
Nella competizione tra poli alternativi propri della democrazia liberale, ogni campo organizza i propri confini identitari senza incursioni corsare
di Michele Prospero

su spogli

IL SONDAGGIO SU WWW.UNITA.IT
Chi deve votare? La parola al web

su spogli

il Fatto 26.9.12
Primarie, le regole le fa Bersani. Ecco come
Parla Nico Stumpo, responsabile Organizzazione del Pd
di Wanda Marra

su spogli

Corriere 26.9.12
Dall'ex finiana Ventura a Jovanotti e Prandelli

I renziani trasversali
di Monica Guerzoni

su spogli
Corriere 26.9.12
Primarie, albo pubblico e voto a 16 anni
Bersani discute le ipotesi di regolamento: gli elettori devono metterci la faccia
di M. Gu.

su spogli

Repubblica 26.9.12
Prof, sedicenni e “spie” dei rivali ecco il melting pot del Renzi show
Molti neofiti. “Cerchiamo una sinistra lontana dalla Fiom”
di Concita De Gregorio

su spogli







l’Unità 26.9.12
Enrico Rossi: «Giro su un’utilitaria a gas, non siamo tutti uguali»
«Dopo l’ubriacatura berlusconiana serve una rivoluzione morale, ma riguarda ognuno di noi»
Il presidente della Toscana: «Monti, in accordo con le Regioni, adotti un provvedimento: via i vitalizi, un tetto a rimborsi contributi e indennità»
di Maria Zegarelli

su spogli

l’Unità 26.9.12
Il «concorsone» non è roba per giovani
Ieri il decreto. Alle prove possono accedere i precari che stanno nelle graduatorie
e i laureati con il vecchio ordinamento
di Lu. Cim.

su spogli
l’Unità 26.9.12
Due ragioni opposte si trasformano in due torti
di Mario Castagna

su spogli









Corriere 26.9.12
Torturati a scuola, uccisi in strada I bambini perduti di Damasco
Ban Ki-moon: «La comunità internazionale deve intervenire»
di Alessandra Farkas

su spogli
m

 







La Stampa 26.9.12
La Catalogna super-indebitata annuncia le elezioni anticipate, agitando lo spettro dell’indipendenza
La polizia carica gli Indignados
Scontri a Madrid alla manifestazione contro l’austerità di Rajoy
di Gian Antonio Orighi

su spogli

l’Unità 26.9.12
Tzvetan Todorov
«Messianismo, liberismo, populismo: il male interiore della democrazia»
Gli anticorpi saranno efficaci se si capisce che queste tre derive non rappresentano soluzioni valide ai problemi
di Roberto Lorenzetti

su spogli
m

 






Corriere 26.9.12
Nonno Paul, gallerista di Picasso quando non era nessuno
Quadri, amicizia e denaro. Tra Parigi e New York
di Orsola Riva

su spogli
m

 






Corriere 26.9.12
Il Dio sconosciuto dei cristiani
Napolitano e Ravasi si confrontano al Cortile dei Gentili
di Armando Torno

su spogli
Corriere 26.9.12
Se la fiction Rai è solo di santi o eroi
di Aldo Grasso

su spogli
Repubblica 26.9.12
Se anche la scienza è contro l’ergastolo
di Umberto Veronesi

su spogli
m

 





Repubblica 26.9.12
L’incrociatore dell’Ottobre rosso è un monumento nazionale, con un milione di visitatori all’anno Ora sta cadendo a pezzi nel porto di San Pietroburgo. Nella totale indifferenza delle istituzioni
Sos Aurora affonda l’icona della rivoluzione bolscevica
di Nicola Lombardozzi

su spogli
m

 






Repubblica 26.9.12
Perché il testo biblico oggi è al centro di tanto interesse anche nella poesia, in teatro e nel senso comune
Qoélet. Il libro sulla vanità che piace in tempi di crisi
di Gustavo Zagrebelsky

su spogli
m

 






Corriere 26.9.12
Facebook, le foto e le parole svelate E se fosse l'apocalisse della privacy?
I dubbi sulla segretezza dei dati mentre la società cede in Borsa
di Massimo Gaggi

su spogli