lunedì 15 ottobre 2012

IL PROGRAMMA DI PIER LUIGI BERSANI PER LE PRIMARIE È DISPONIBILE QUI 











l’Unità 15.10.12
Bersani lancia la sfida: il Pd è la sola speranza
Dalle «radici» di Bettola il segretario lancia la sua sfida del cambiamento
A Renzi che lo accusa di non essere stato di parola ricorda lo statuto cambiato solo per lui
di Simone Collini

su spogli
La Stampa 15.10.12
Il giuramento di Bettola
“La ruota del cambiamento girerà”
di Federico Gremicca

su spogli

Corriere 15.10.12
Il Pd sceglie i miti del passato per costruire una nuova identità
di Pierluigi Battista

su spogli

Repubblica 15.10.12
L’elogio del buon partito
di Ilvo Diamanti

su spogli

























l’Unità 15.10.12
Il Pd doppia il Pdl. Un partito Monti varrebbe il 20%
di Carlo Buttaroni

su spogli














Corriere 15.10.12
Elettori democratici divisi dalle alleanze. Ma il 48% è per Vendola
di Renato Mannheimer

su spogli
mmm>br>










il Fatto del Lunedì 15.10.12
Sondaggio Demoskopea per Il Fatto: un elettore su due non voterà
Cala la fiducia nel Quirinale, cresce in forze dell’ordine e magistratura
Urna vuota la trionferà
di Salvatore Cannavò

su spogli

il Fatto del Lunedi 15.10.12
Legge elettorale
Obiettivo: bloccare il nuovo che avanza
di Fabrizio d’Esposito

su spogli
Repubblica 15.10.12
Protesta anche il Pd. E ad Ascoli Piceno il preside che ha appeso nella scuola il ritratto del Duce è costretto a rimuoverlo
“Intitoliamo l’aeroporto a Mussolini” Proposta shock a Forlì, insorge l’Anpi
di Valerio Varesi

su spogli

l’Unità 15.10.12
Umberto Ambrosoli
«La riscossa civile dei cittadini contro la nuova Tangentopoli»
«La corruzione si combina con la disgregazione del sistema politico
I partiti hanno la possibilità, se vogliono, di cambiare in profondità»
di Rinaldo Gianola

su spogli

Corriere 15.10.12
La sindrome e le false tesi. Quando invece dei test si usano le supposizioni
di Claudio Mencacci

Presidente Società italiana di Psichiatria
su spogli
m

 




Repubblica 15.10.12
Lo scrittore lancia un nuovo attacco allo Stato ebraico durante una intervista alla radio pubblica tedesca: “Forza d’occupazione che ruba terre”
Grass: “Israele potenza nucleare senza controllo”
di Andrea Tarquini

su spogli
m

 


La Stampa 15.10.12
Donne e diritti. La guerra globale dei sessi
Donne contro i taleban. Quelle donne coraggiose che si ribellano al potere
Dalla Libia al Togo, da Mosca a Teheran, in piazza a migliaia
Rivendicano i loro diritti, ma senza mai ricorrere alla violenza
di Francesca Paci

su spogli
l’Unità 15.10.12
Malala ha vinto, con lei le giovani del Pakistan
di Cristiana Cella

su spogli

La Stampa 15.10.12
La lezione della piccola Malala
Rifiutare l’ingiustizia e costruire il proprio destino
di Jawad Joya

su spogli
l’Unità 15.10.12
Sale la tensione tra Ankara e Damasco
Siria, tremila caschi blu come in Libano? L’Onu allerta l’Italia
di Umberto De Giovannangeli

su spogli

Corriere 15.10.12
Cina sempre meno forza tranquilla, l'India e i vicini sentono le scosse
di Danilo Taino

su spogli
m

 


l’Unità 15.10.12
Ora e sempre Resistenza. I nuovi testimoni
Per non dimenticare le atrocità del nazifascismo
Perché il futuro sia memoria e non destino Il congresso degli ex deportati politici nei lager apre a tutti la possibilità di iscriversi
Perché i giovani diventino eredi della storia
di Giuseppe Vespo

su spogli
Corriere 15.10.12
Shoah, quei nomi da ricordare
Allo Yad Vashem l'elenco dei 6.806 ebrei italiani deportati
di Stefano Jesurum

su spogli

Corriere 15.10.12
Da Einstein a Mendelssohn il mondo negato dai nazisti
di Paolo Salom

su spogli
Corriere 15.10.12
Le lettere di Kafka alla Biblioteca di Gerusalemme

Andranno alla Biblioteca Nazionale di Gerusalemme (che si impegna a pubblicarli) manoscritti, diari, disegni e lettere private di Franz Kafka e del suo amico Max Brod, oggetto di estenuanti duelli in tribunale a Tel Aviv fra l'istituzione e due anziane sorelle israeliane. Nel riferirne, il quotidiano «Haaretz» — che per primo si occupò della vicenda — parla di «sentenza drammatica» e anticipa che la parte sconfitta ricorrerà in Appello. 
m

 







Corriere 15.10.12
A mezzo secolo di distanza tra loro due Nobel rivelano tutto delle cellule
di Massimo Piattelli Palmarini

su spogli

domenica 14 ottobre 2012

l’Unità 14.10.12
Ora c’è una nuova agenda
Bersani presenta la Carta d’intenti insieme con Vendola e Nencini: Europa, lavoro, diritti, uguaglianza, giustizia i cardini del programma
I 10 punti programmatici della Carta d’intenti sottoscritta ieri da Pd Sel e socialisti
Renzi: sono proposte generiche. Ancora critiche alle regole della consultazione
 

su spogli

oggi sull'Unità l'immagine qui a sinistra: "Pier Luigi è il più piccolo della vecchia foto di famiglia a Bettola dove oggi parte la campagna del segretario"
l’Unità 14.10.12
Le 10 regole della consultazione

1) Le primarie si svolgeranno domenica 25 novembre 2012. Qualora nessun candidato raggiunga al primo turno il 50% più uno dei voti, si procederà a un turno di ballottaggio tra i due candidati che hanno ottenuto il maggiore numero di voti. L’eventuale ballottaggio si svolgerà domenica 2 dicembre 2012.
2) La partecipazione alle primarie è aperta a tutte le elettrici e gli elettori, in possesso dei requisiti previsti dalle legge, ai cittadini immigrati in possesso di carta d’identità e di permesso di soggiorno, che dichiarano di riconoscersi nella Carta d’intenti, versano un contributo di almeno 2 euro e si impegnano a sostenere il centrosinistra alle politiche del 2013, sottoscrivendo un appello pubblico e iscrivendosi all’Albo degli elettori.
3) Il Regolamento per lo svolgimento delle primarie, approvato dal Collegio dei Garanti entro il 21-10, disciplina le modalità organizzative volte a garantire: a) il carattere aperto delle primarie; b) la registrazione, dal 4 novembre fino al giorno del voto, con la sottoscrizione dell’Appello pubblico, l’iscrizione all’Albo delle elettrici e degli elettori, e la consegna a ciascun elettore del “Certificato di elettore del centrosinistra per l’Italia
Bene Comune”. Tale registrazione dovrà avvenire con procedure distinte dalle operazioni e dall’esercizio del voto. Le iscritte e gli iscritti all’Albo costituiranno la base elettorale delle primarie e avranno automaticamente diritto di voto all’eventuale secondo turno. Il Collegio dei Garanti disciplinerà le modalità di iscrizione all’Albo da parte di coloro che si sono trovati nell’impossibilità di registrarsi nel periodo dal 4 al 25 novembre. c) il corretto e trasparente svolgimento delle operazioni di voto.
4) All’atto del deposito della candidatura, ciascun candidato/a alle primarie sottoscrive l’impegno a rispettarne l’esito, a collaborare pienamente e lealmente, in campagna elettorale e per tutta la legislatura, con il candidato premier scelto dalle primarie, ad attenersi ai contenuti della Carta d’intenti.
5) Per essere ammessi alle primarie, i candidati devono depositare, entro il 25 ottobre, almeno 20.000 firme di sottoscrittori che contestualmente si dichiarino elettori del centrosinistra, di cui non più di 2000 in ogni Regione.
6) Il Codice di comportamento dei candidati, emanato dal Collegio dei Garanti, si ispira ai principi della comune respon-
sabilità rispetto al progetto «Italia Bene Comune», della correttezza reciproca, della trasparenza e sobrietà nella raccolta e nell’uso delle risorse.
7) Ciascun candidato/a ha l’obbligo di comunicare al Consiglio dei Garanti e di pubblicare online, con cadenza settimanale, ogni contributo, diretto o indiretto, superiore ai 500 euro, nonché di rendere disponibile al Consiglio dei Garanti tutta la documentazione relativa alle entrate e alle spese. È vietato per i candidati e i loro sostenitori ricorrere a qualsiasi forma di pubblicità a pagamento, come spot su radio, tv, giornali, internet, o affitto di spazi su cartelloni pubblicitari.
8) Il Collegio dei Garanti vigila sul rispetto del Codice di comportamento dei candidati e sanziona eventuali comportamenti difformi.
9) Il Collegio dei Garanti nomina un coordinamento operativo incaricato di promuovere e monitorare le diverse fasi di organizzazione delle primarie. Ai lavori del coordinamento partecipa un delegato/a per ciascun candidato/a.
10) Con apposito Regolamento il Consiglio dei Garanti disciplina le modalità di utilizzo dell’Albo pubblico delle elettrici ed elettori del centrosinistra.

l’Unità 14.10.12
L’appello da firmare ai gazebo
 

Aderendo a questo appello pubblico, ci si impegna a sostenere il centrosinistra alle elezioni politiche 2013 e contestualmente ci si iscrive all’Albo delle sue elettrici ed elettori.
«Noi, cittadine e cittadini democratici e progressisti, ci riconosciamo nella Costituzione repubblicana, in un progetto di società di pace, di libertà, di eguaglianza, di laicità, di giustizia, di progresso e di solidarietà. Vogliamo contribuire al cambiamento dell’Italia, alla ricostruzione delle sue istituzioni, a un forte impegno del nostro Paese per un’Europa federale e democratica. Crediamo nel valore del lavoro, nello spirito solidaristico e nel riconoscimento del merito. Vogliamo archiviare la lunga stagione berlusconiana e sconfiggere ogni forma di populismo. Oggi siamo noi i protagonisti del cambiamento e ne sentiamo la responsabilità. La politica non è tutta uguale. Vogliamo che i nostri rappresentanti siano scelti per le loro capacità e per la loro onestà. Chiediamo che i candidati dell’Italia Bene Comune rispettino gli impegni contenuti nella Carta d’Intenti. Per questi motivi partecipiamo alle elezioni primarie per la scelta del candidato comune alla Presidenza del Consiglio e rivolgiamo un appello a tutte le forze del cambiamento e della ricostruzione a sostenere il centrosinistra e il candidato scelto dalle primarie alle prossime elezioni politiche. Per l’Italia. Bene Comune».

La Stampa 14.10.12
La corsa a ostacoli per votare alle primarie
Obbligatorio iscriversi all’albo, ma non si potrà farlo al seggio
di Mattia Feltri


su spogli

l’Unità 14.10.12
Renzi all’attacco
«Saremo più forti delle loro leggi»
Per i renziani resta da chiarire chi potrà votare al secondo turno. «L’albo pubblico? Sconcertante»
Il coordinatore della campagna del sindaco, Reggi: «Sono norme ostruzionistiche ma le rispetteremo»
di Vladimiro Frulletti

su spogli














l’Unità 14.10.12
Milano. È l’ora di una ribellione civica
di Oreste Pivetta

su spogli
m

 





l’Unità 14.10.12
Luciano Violante
«Il Pdl ripete lo schema delle riforme costituzionali. Fa un’intesa col Pd, poi un’altra con altre forze di segno opposto. Il nuovo testo non sta in piedi»
«Preferenze. C’è il rischio che salti tutto»
di Ninni Andriolo

su spogli
Corriere 14.10.12
Il Porcellum e i porcellini
di Giovanni Sartori

su spogli











il Fatto 14.10.12
Le città più buie
I giorni dell’abbandono
di Furio Colombo

su spogli

il Fatto 14.10.12
Scuola: Più ore, stessa paga
“Qui succede la rivoluzione”
Un insegnante alle prese con le novità del ministro Profumo
E con i ragazzi che sanno che, poi, toccherà a loro
di Luigi Galella

su spogli
m

 



l’Unità 14.10.12
Yael Dayan
Contro eventuali blitz la scrittrice ha firmato un appello con lo storico della Shoah Yehuda Bauer, gli scrittori Sami Michael e Yoram Kenyuk,
la cantante Noa
«Da israeliana dico: azzardo indecente attaccare l’Iran»
di Umberto De Giovannangeli

su spogli











l’Unità 14.10.12
Ospedali psichiatrici giudiziari. Subito un Ufficio per chiuderli
di Emilio Lupo

Segretario di Psichiatria democratica

su spogli
a sinistra l'OPG di Montelupo Fiorentino













l’Unità 14.10.12
Il libro. Quei bambini invisibili
La traversata di Luigi Cancrini nel mondo dell’infanzia violata
Piccoli infelici che rischiano di diventare adulti disperati Il lavoro dello psicoterapeuta che sfonda il muro della non curabilità e analizza la realtà di chi non ha voce
di Manuela Trincis

su spogli







l’Unità 14.10.12
La rivoluzione del bosone
Ecco come in sette mesi la fisica moderna è cambiata per sempre
Guido Tonelli ha lavorato all’esperimento Cms del Cern a partire dal 1993
Anticipiamo la lezione che terrà il 21 a Bergamoscienza in cui racconta i passaggi della meravigliosa scoperta
di Guido Tonelli

docente Fisica Generale Università di Pisa

su spogli

l’Unità 14.10.12
Cercando il libro che verrà
Alla Buchmesse la novità è in via di metabolizzazione
Il 3D, l’ e-reader che legge tutti i formati, il self publishing
Quello che cambia nel mercato editoriale mondiale in mostra alla Fiera di Francoforte, tra tecnologia e scrittura
di Maria Serena Palieri

su spogli

 













La Stampa TuttoLibri 13.10.12
Le quattro “Opere lulliane”
Bruno era moderno, anzi mnemotecnico
di Federico Vercellone

qui

m

















Corriere Salute 14.10.12
Perché non cambiamo idea neanche sulle peggiori «bufale»
Il dubbio si insinua a fatica nella nostra mente
di Danilo Di Diodoro

su spogli

Corriere La Lettura 14.10.12
Troppi nipotini per Foucault
di Adriano Favole

su spogli

Corriere La Lettura 14.10.12
La riscossa degli introversi
La solitudine è il catalizzatore dell'innovazione Anche in politica
di Alessandra Farkas

su spogli












Corriere La Lettura 14.10.12
Il 24 ottobre 2005 moriva Rosa Parks, che aveva aperto le lotte per i diritti rifiutando di lasciare il posto a un bianco sull'autobus La sarta che sconfisse il razzismo
di Paola Capriolo

su spogli
m

 











Corriere La Lettura 14.10.12
La vita e le imprese (non solo delittuose) di Giuseppe Villella Sul suo corpo il medico elaborò le teorie criminologiche Il brigante che sconfigge Lombroso
di Maria Teresa Milicia

su spogli

Il Sole 24 Ore 14.10.12
Istruzioni per diventare intelligenti
Il  filosofo James Flynn spiega come l'umanità migliora il proprio Q. I.
Che non dipende da geni, razza o genere, ma da fattori sociali e culturali
di Gilberto Corbellini
nelle edicole
















Il Sole 24 Ore 14.10.12
Di Vittorio e il coraggio eretico che oggi serve al Paesedi Roberto Napoletano
nelle edicole

Il Sole 24 Ore 14.10.12
Nuove carte sulla realtà
di Anna Li Vigni
nelle edicole

Il Sole 24 Ore 14.10.12
Si può morire con dignità
di Arnaldo Benini
nelle edicole

Il Sole 24 Ore 14.10.12
Günther Anders e Hannah Arendt
Asimmetrici e filosofici amori
di Lucetta Scaraffia
nelle edicole

Il Sole 24 Ore 14.10.12
Il secolo dei risarcimenti
Berlino ha pagato i suoi debiti?
di Yves Hulman
nelle edicole

Il Sole 24 Ore 14.10.12
La musica sfida la filosofia
di Quirino Principe
qui

sabato 13 ottobre 2012









Togliatti volle che il concordato fra Stato e Chiesa fosse inserito nella Costituzione repubblicana, unendo i voti comunisti a quelli democristiani, e contro quelli di socialisti e liberali che votarono contro, Gramsci viceversa era stato contrario a tutti concordati. In proposito cfr. il capitolo 11 del 16° Quaderno dal carcere.

l’Espresso 20.3.97
Articolo 7 della Costituzione: il voltafaccia di Togliatti
Colloquio con Vittorio Foa di Sandro Magister
qui





«Non è un caso che Vacca sia il presidente dell'Istituto - ora Fondazione - che ha sempre difeso la tesi continuista fra i due capi-fondatori del comunismo italiano, una linea basata sulla rimozione dell'aspro conflitto politico che pure li divise (...) Quella operata da Vacca è una strategia dissimulativa: attenua il valore della polemica fra Gramsci e Togliatti»
il Venerdì di Repubblica 28.9.12
Carmine Donzelli
A 75 anni dalla morte ancora tante bugie su Antonio Gramsci
di Simonetta Fiori
segnalazione di Carlo Patrignani
«Quando comparve su Segnalazioni la foto di Gramsci, la nuvoletta bianca mi sussurrò “vedi che sono tornata!” Chinai la testa per la vergogna di aver dimenticato. Lo conobbi dopo la guerra e mi apparve subito come l’eroe solitario che esprimeva la sua identità scrivendo in prigione, la filosofia della prassi. Non poteva nominare comunismo».
Left Trasformazione 30.6.12
Nubi piccole e bianche
di Massimo Fagioli
qui
IL TESTO INTEGRALE DELL'INTERVISTA A CARMINE DONZELLI
IN FORMATO DI TESTO È DISPONIBILE QUI 

IL 6 OTTOBRE SULL'UNITÀ:








m
l’Unità 6.10.12
L’addio a Lenin di Gramsci
Carmine Donzelli: un saggio basato su schemi superati
La riproposta di una prefazione del 1981 alle «note sul Machiavelli» con un nuovo scritto del 2012 più interno alle polemiche attuali
di Bruno Gravagnuolo
l'immagine a sinistra compariva sull'Unità a corredo dell'articolo di Gravagnuolo...
Antonio Gramsci ha scritto: «Il Vaticano è senza dubbio la più vasta e potente organizzazione privata che  sia mai esistita. ...  la più grande forza reazionaria esistente in Italia, forza tanto più temibile in quanto insidiosa e inafferrabile... Il Vaticano è un nemico internazionale del proletariato rivoluzionario. È evidente che il proletariato italiano dovrà risolvere in gran parte con mezzi propri il problema del papato, ma è egualmente evidente che  non vi arriverà da solo, senza il concorso efficace del proletariato internazionale...» (su La Correspondance Internationale, nel 1924, qui)

«Togliatti, l’allievo e l'agente di Stalin in Spagna prima e in Italia poi, con la svolta di Salerno si allea anche con la Democrazia Cristiana appena formatasi, abbandonando, con la pregiudiziale repubblicana, anche la pregiudiziale anticattolica, fino ad arrivare a votare a guerra finita il Concordato con la Chiesa, a cui si opposero invece - purtroppo inutilmente - i socialisti e i liberali»
UNA SERIE DI INTERVENTI E DI DOCUMENTI SU QUESTO TEMA
È DISPONIBILE SU QUESTA PAGINA

 











l’Unità 13.10.12
Scuola e ricerca gridano aiuto
Cortei in 90 città contro i tagli del governo. Studenti e professori in piazza con le carote: «Finora soltanto bastoni»
Camusso lancia la manifestazione del 20 ottobre: risposte sul lavoro o sciopero generale
In Parlamento tutti dicono: la legge di stabilità va corretta
La forza allegra dei centomila studenti
In piazza anche gli insegnanti della Cgil e molti ricercatori
 
l’Unità 13.10.12
Se manca un progetto è inutile aumentare l’orario
di Benedetto Vertecchi

su spogli















il Fatto 13.10.12
Fiom: sciopero il 16 novembre. Anche contro il premier

su spogli
il Fatto 13.10.12
Camusso: sciopero generale? Vediamo dopo il 20 ottobre

su spogli







l’Unità 13.10.12
Bersani: «Il coraggio dell’Italia» Oggi il manifesto dei progressisti
Il leader Pd sceglie lo slogan della campagna che inizia domani a Bettola
Chiuso il confronto sulle regole, nella Carta nessun riferimento a Monti
di Simone Collini

su spogli
La Stampa 13.10.12
E ora nel Pd torna il timore di un Monti bis
I democratici: “Le parole del Colle un siluro al premio di coalizione”
di Carlo Bertini

su spogli
m
La Stampa 13.10.12
Una versione aggiornata della Prima Repubblica
di Marcello Sorgi

su spogli
m
Repubblica 13.10.12
L’imbroglio delle preferenze
di Gianluigi Pellegrino

su spogli
m
La Stampa 13.10.12
Centrosinistra
Primarie infuocate scontro sulle regole del ballottaggio
I fedelissimi di Renzi: ci vogliono danneggiare
di Carlo Bertini

su spogli









il Fatto 13.10.12
La difesa dei Pm: “Il Presidente non è un sovrano”
di Beatrice Borromeo

su spogli
m













l’Unità 13.10.12
Quei minori «rapiti per legge» che non fanno notizia
di Carla Forcolin

su spogli
il Fatto 13.10.12
Luigi Cancrini: “Nel conflitto il figlio resta solo”
di Silvia D’Onghia

su spogli
m
Corriere 13.10.12
Come con Salomone vince chi rinuncia per non fargli male
di Silvia Vegetti Finzi

su spogli
m
Corriere 13.10.12
Le domande che non possiamo evitare
di Paolo Di Stefano

su spogli
Corriere 13.10.12
Figli tutti uguali. Legge sullo status in dirittura d'arrivo

su spogli

l’Unità 13.10.12
E ora mai più complici
Due giorni per dire no alla violenza sulle donne
di Daniela Amenta

su spogli
m







l’Unità 13.10.12
Turchia-Siria, prove di guerra aerea
Due caccia di Ankara intercettano elicottero siriano al confine
L’esercito turco ammassa altri 250 carri armati alla frontiera
Razzi siriani in territorio libanese
Rifugiati, allarme umanitario
di Umberto De Giovannangeli

su spogli
m






La Stampa 13.10.12
Il letterato più celebre del Paese si discosta per la prima volta dalla linea ufficiale
Mo Yan stupisce la Cina “Fuori Liu dalla prigione”
Appello per il dissidente che vinse il Nobel prima di lui
di Ilaria Maria Sala

su spogli
m
m
l’Unità 13.10.12
Caccia ai classici perduti, a partire da Lucrezio
«De rerum natura»
Composto intorno alla metà del I secolo a.C. nel corso del tempo è apparso e scomparso
di Luca Canali

su spogli
m

















il Fatto 13.10.12
Bibliopride, la lezione dei Girolamini

su spogli
m








Repubblica 13.10.12
“Giulio Cesare ucciso alla fermata del tram” gli archeologi svelano il luogo della congiura
“Morì aLargo Argentina”. Lì c’era la Curia di Pompeo. Oggi il capolinea dell’8
di Cinzia Dal Maso

su spogli
Repubblica 13.10.12
Andrea Carandini, autore dell’Atlante di Roma antica: “Vorrei far vedere tutto ai turisti”
“È una tesi che ha bisogno di prove ora bisogna cercare sotto le rotaie”

su spogli
I giorni e le notti 10.10.12
El Pais: Giulio Cesare assassinato a Torre Argentina
di Gian Carlo Zanon

qui
l'articolo di El Pais, disponibile qui

il Fatto 13.10.12
Travaglio incontra Bellocchio. Dialogo su follia e potere

Un video. Marco Travaglio incontra Marco Bellocchio. Il vicedirettore del Fatto e il regista de “La bella addormentata” si sono confrontati sul tema “follia e potere”, prendendo come spunto l’ultima opera del cineasta di Bobbio. Il film racconta le giornate drammatiche che hanno portato alla morte di Eluana Englaro attraverso gli occhi del senatore Beffardi (interpretato da Toni Servillo) in crisi di coscienza. “Lo spettacolo decadente messo in scena dalla politica italiana in quei giorni – spiega Travaglio ai microfoni de ilfattoquotidiano.it – rappresenta l’apoteosi della follia del potere. Basti pensare che, ricorda il giornalista, l’allora presidente del Consiglio sostenne che una ragazza in coma irreversibile da 17 anni fosse in grado di procreare. I nostri politici stanno per essere spazzati via, come nel ’92-’93. E paradossalmente – prosegue – i loro comportamenti sono ancora più indecenti e più smaccati che in passato. Evidentemente vivono in un mondo loro, un mondo di follia”.Storia, politica e psichiatria sono elementi che si intrecciano frequentemente nel cinema di Bellocchio. “Si dice che il pazzo – spiega il regista – non sia in grado di stabilire un rapporto con la realtà e con gli altri. Molti politici, presi unicamente dall’idea di conservare il proprio potere, non sono più capaci di essere umani, conclude Bellocchio
di Tommaso Rodano
QUI
segnalazione di Franco Pantalei

















TrovaRoma di Repubblica
Alla Cometa Off
Donne, sms e solitudini. In scena Elda Alvigini
qui

venerdì 12 ottobre 2012

IL COMUNICATO STAMPA È DISPONIBILE QUI
Portale Giovani del Comune di Firenze
Venerdì 12 ottobre 2012 alle ore 18.00 alla libreria IBS di Firenze (via de’ Cerretani, 16/r) verrà presentato il libro "L’uomo nel cortile" di Massimo Fagioli. La psichiatria deve ritrovare la sua origine di scienza medica per poi superare la medicina del corpo e affrontare la malattia della mente. Mente che non è anima spirituale ma pensiero che compare alla nascita. «Adesso non parlano più di malattia e lasciano che il disturbo psicologico sia trattato dai non medici [...] per il principio fondamentale che se si esclude l'impostazione medica si escludono la diagnosi e la cura, e si perde anche l'idea di malattia». Così nel 2005 Massimo Fagioli anticipava quanto stabilito da una recente sentenza della Cassazione secondo la quale la "cura con la parola" può essere somministrata solo da psichiatri e da medici che abbiano seguito una formazione specifica. Già nel 2005, in questo ciclo di lezioni, Fagioli proponeva che la psichiatria si occupasse delle malattie della mente, che vanno studiate e affrontate come malattie del pensiero e non come malattie dell'organo cervello. Ingresso libero. Per informazioni: www.ibs.it
cfr qui, segnalazione di Francesco Maiorano
Repubblica Firenze 12.10.12
Il metodo Fagioli tra scienza e sfide

Scienza e vita, la Resistenza da giovanissimo, l’esperienza dell’Analisi collettiva, sfide ed eterodossia di una vita dedicata alla ricerca sulla psiche fra malattie e cura: tutto questo lo psicoanalista Massimo Fagioli l’ha raccolto, sotto forma delle sei lezioni tenute all’Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio” nel 2005, ne L’uomo nel cortile(L’asino d’oro edizioni). Tratto profondo del libro lo scontro del pensiero e del metodo di Fagioli con credenze e teorie filosofiche che hanno dominato il Novecento. L’autore lo presenta oggi Firenze, con Francesca Fagioli, Vanina Migliorini, Fernando Panzera e Ludovica Telesforo.
Oggi alle 18 Ibs.it, via de’ Cerretani 16r (Giovanni Senatore, Ufficio stampa L'Asino d'oro)

L'ARTICOLO È DISPONIBILE QUI



OGGI LO SCIOPERO DELLA SCUOLA
CORTEI A ROMA E IN QUASI CENTO CITTA'







Cronache Laiche 9.10.12
Nobel a Yamanaka, quale futuro per la medicina rigenerativa?
Riprogrammando le staminali adulte lo scienziato giapponese affascina i fautori delle cellule "etiche". Ma lui stesso sostiene che senza il confronto con le embrionali è impossibile progredire nella ricerca
di Federico Tulli

qui


CITATI:
«VENTI SECONDI DI VITA SILENZIOSA»...


















LEFT numero 27 del 4 luglio 2008
Il socialismo e l’amore

di Massimo Fagioli
Il pdf originale dell'articolo è disponibile qui

LEFT numero 4 del 30 gennaio 2009
Ritorno a vent’anni
di Massimo Fagioli
il pdf originale dell'articolo è disponibile qui

LEFT numero 11 del 19 marzo 2010
La linea invisibile
di Massimo Fagioli
il pdf originale dell'articolo è disponibile qui

LEFT numero 12 del 26 marzo 2010
Il silenzio dello scrittore
di Massimo Fagioli
il pdf originale dell'articolo è disponibile qui

LEFT numero 15 del 16 aprile 2010
L'umano movimento
di Massimo Fagioli
il pdf originale dell'articolo è disponibile qui

LEFT numero 9 del 4 marzo 2011
Inimmaginabile
di Massimo Fagioli
il pdf originale dell'articolo è disponibile qui
CONTINUA...
si ringraziano Alice Masillo e Giovanni Del Missier






















Corriere La Lettura 7.10.12
Ma non siamo tutti matti
Nuovi linguaggi, scienze, religioni, filosofie Il nuovo manuale ridefinisce la malattia mentale Protestano i medici: raccolte oltre 14 mila firme
di Francesca Ronchin
Corriere La Lettura 7.10.12
Lo scienziato
Perché il 38% degli europei soffre di disturbi psichici
di Claudio Mencacci

qui

Corriere La Lettura 7.10.12
Alla larga dai politici e dai filosofi terapeuti
di Corrado Ocone

su questa pagina di spogli

LUNEDI 8 OTTOBRE, SULL'UNITÀ
LA REPLICA DI STEFANO CARTA
- IN DIFESA DEL PROPRIO ARTICOLO DEL 22 SETTEMBRE SU SZASZ -
(È DISPONIBILE SU "SPOGLI": QUI - VEDI ANCHE UNA SCHEDA SU STEFANO CARTA QUI DI SEGUITO)
ALLA LETTERA DEGLI PSICHIATRI PUBBLICATA IL 27 SETTEMBRE SULL'UNITÀ
CHE DAL RIFIUTO  DEI CONTENUTI DI QUELL'ARTICOLO TRAEVA OCCASIONE.
LA RIPROPONIAMO QUI DI SEGUITO:

GIOVEDI 27 SETTEMBRE, SU L'UNITÀ:




l’Unità 27.9.12
La malattia non è un’invenzione
IN RIFERIMENTO ALL’ARTICOLO COMPARSO IL 22 SETTEMBRE SU L’UNITÀ DAL TITOLO «IL BOMBAROLO DELLA PSICHIATRIA» a firma di Stefano Carta. A volte succedono cose inspiegabili, come quella di ricordare un personaggio come Thomas Szasz, le cui idee sono state sconfessate dalla Storia. Il pubblico dei vostri lettori, ne siamo certi, per scelta o per necessità crede nel Sistema Sanitario Nazionale cioè crede (o deve credere) nella competenza dei tanti psichiatri che quotidianamente si «dannano» per cercare di rispondere alle domande dei tanti che, nonostante le rivoluzionarie idee dei Szasz, affollano gli ambulatori dei Csm distribuiti su tutto il territorio nazionale.
È forse di sinistra dire che «la malattia mentale non esiste?» oppure che «la malattia è solo una forma particolare di comportamento, una forma particolare di vita», oppure ancora che «il malato, esattamente come una persona sana, mette in atto comportamenti specifici orientati verso scopi». Insomma la mamma che butta la figlia di otto anni dal settimo piano e poi la segue ponendo fine alla vita di entrambe ha fatto solo un «gioco comunicativo?». Urge fare qualche semplice considerazione rimanendo saldamente ancorati alla realtà: innanzitutto l’idea che «la malattia mentale è un’invenzione» ha ispirato, almeno in Italia, la chiusura di quelle orrende istituzioni che erano gli ospedali psichiatrici, ma sciaguratamente l’unico effetto che abbiamo ottenuto è stato che l’assistenza ai malati di mente gravi ricade oggi quasi completamente sulle spalle delle rispettive famiglie con il conseguente carico di sofferenza che si riverbera su un gruppo ben più vasto di persone, tutte obbligate dal «sistema» a farsi carico di realtà patologiche di cui non conoscono nulla se non che si tratta di malattie «a causa sconosciuta e per questo croniche ed incurabili».
Questi pensieri ancorché vecchi di decine di anni, contraddicono, nascondono, omettono quanto la psichiatria va proponendo negli ultimi 20 anni: è ormai patrimonio acquisito a livello internazionale che la malattia mentale grave dell' adulto comincia durante l'infanzia, dando segni nel corso dell'adolescenza. Negli adolescenti sono presenti sintomi sfumati che danno malessere, sofferenza e isolamento sociale; tali sintomi smettono di apparire tali al momento della transizione nella psicosi e si accompagnano ad una totale perdita di rapporto con la realtà. Altrettanto evidente è che le malattie mentali sono fortemente influenzate, se non determinate, da fattori ambientali grossolani (come le migrazioni, uso di sostanze, isolamento sociale etc.) o meno evidenti come le violenze fisiche e non. Vale, poi, la pena soffermarsi sul ragionamento di Szasz che «il termine malattia può essere riferito esclusivamente a malattie organiche» mentre quelle mentali (mancando del corrispettivo organico) vengono definite malattie «funzionali». Falsificando la realtà, si dice che dei comportamenti normali vengono «interpretati» come malati dalla psichiatria, ma in verità sono solo scappatoie in cui si rifugerebbe chi non riesce ad «esprimere autonomamente, responsabilmente e liberamente gli scopi che desiderano perseguire». È proprio questa idea che promuove e spinge l’intera ricerca biologica e il conseguente ricorso ai farmaci. Siccome non abbiamo ancora individuato le basi biologiche delle malattie mentali dobbiamo investire miliardi di dollari e utilizzare sistemi di indagine altamente sofisticati allo scopo di confermare un’idea vecchia di 2.500 anni. E cioè che le alterazioni della mente devono essere il prodotto di un danno biologico. E così accade che le persone non vanno dallo psichiatra, delegittimato, reso impotente, grazie anche alla confusione generata da scritti come quello di Stefano Carta. L’ennesimo messaggio «nichilista» che confonde e dispera la gente. Perché invece non cominciare, proprio su questo giornale, a diffondere un messaggio di possibilità di prevenzione e di «cura» attraverso la diagnosi e l'intervento precoce? Per concludere, una riflessione importante: non più tardi di un anno fa la VI sezione penale della Cassazione ha depositato la sentenza 14408, relativa ad un caso di «abuso della professione medica», che recita: «Né può ritenersi che il metodo del «colloquio» non rientri in una vera e propria forma di terapia, tipico atto della professione medica, di guisa che non v’è dubbio che tale metodica (...) rappresenti un’attività diretta alla guarigione da vere e proprie malattie (ad es. l’anoressia) il che la inquadra nella professione medica». Insomma i giudici della Cassazione, a differenza di Szasz e di Carta, sono certi che le malattie mentali sono vere e proprie malattie e che debbono essere curate e guarite. Ed è per questo che Noi scriviamo a l’Unità e non raccogliamo la sfida di Carta («E se Szasz avesse avuto ragione? Agli psichiatri, agli psichiatri in primis, l’onere di accettare davvero la sfida»). Ma ogni giorno raccogliamo quelle dei nostri pazienti psichiatrici.
T. Amici, Dirigente medico Asl Grosseto; G. Cavaggioni, prof. Aggregato di Psichiatria "Sapienza" Università di Roma; G. De Simone, Psichiatra e Psicoterapeuta; P. Fiori Nastro, prof. Aggregato di Psichiatria "Sapienza" Università di Roma; F. Fagioli, Dirigente medico Asl RmE; M. Fagioli, Dirigente medico Asl RmB; A. Filippi, Dirigente medico Asl Terni; A. Masillo, Psichiatra e Psicoterapeuta; A. Masini, Dirigente medico Asl RmD; E. Pappagallo, Dirigente medico Asl Viterbo
(L'ARTICOLO DI STEFANO CARTA USCITO SU L'UNITÀ IL 22.9 È DISPONIBILE QUI













l’Unità Lettere 8.10.12
Szasz, l’antipsichiatria, la malattia e quella lettera...
di Stefano Carta

su spogli qui
La scheda di Stefano Carta sul sito di Rivista di Psicologia Analitica (qui), rivista fondata nel 1970 da un gruppo di analisti junghiani della quale è collaboratore anche Eugenio Borgna. (Stefano Carta è il curatore dell’Archivio di questa rivista):
«Stefano Carta è professore associato in Psicologia dinamica presso l’Università di Cagliari. Membro della Associazione Internazionale di Psicologia Analitica (IAAP) e di quella italiana (AIPA), di cui è stato il Presidente nel quadriennio 2002-2006. Si è formato in psicoterapia familiare e gestaltica, di cui è didatta riconosciuto, e si è diplomato in Psicologia analitica presso C.G. Jung-Institut di Zurigo. E’ stato consulente dell’Unesco, e rappresentante per l’Italia presso International Union of Psychological Sciences. E’ stato vicepresidente della Commissione consultiva per le psicoterapie presso il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica. E’ attualmente membro del Comitato Italiano per la Valutazione della Ricerca Scientifica Universitaria (CIVR). Ha oltre cinquanta pubblicazioni sui temi della psicoterapia e della psicologia analitica».
Carl Gustav Jung scrisse: «L'inconscio ariano dispone di un potenziale più elevato di quello ebraico, il che costituisce al tempo stesso il vantaggio e lo svantaggio di una giovane età che non si è ancora completamente staccata dall'elemento barbarico».
«Nel 1930 Jung fu nominato presidente onorario della Associazione tedesca di psicoterapia. Con l’avvento del nazismo, nel 1934  questa Associazione, cui in precedenza aderivano parecchi psicoterapeuti ebrei, fu sciolta e ne fu creata dai nazisti un’altra, con Jung presidente. Fu redattore capo della rivista "Zentralblatt fur Psychotherapie", un periodico di matrice nazista internazionale con il professor Göring, cugino di Hermann Göring e delfino di Adolf Hitler». Nell'immagine una pagina del Libro Rosso di Jung. A proposito del Libro Rosso di Jung, leggi di più su questa pagina arretrata di "Segnalazioni".
Carl Gustav Jung: «Quel che viene dopo la morte è qualcosa di uno splendore talmente indicibile, che la nostra immaginazione e la nostra sensibilità non potrebbero concepire nemmeno approssimativamente... Prima o poi, i morti diventeranno un tutt'uno con noi; ma, nella realtà attuale, sappiamo poco o nulla di quel modo d'essere. Cosa sapremo di questa terra, dopo la morte? La dissoluzione della nostra forma temporanea nell'eternità non comporta una perdita di significato: piuttosto, ci sentiremo tutti membri di un unico corpo». Jung (sic!), citato da Wikipedia, qui
...E IL GIORNO DOPO, MARTEDI 9 OTTOBRE, SEMPRE SULL'UNITÀ,
È INTERVENUTO UN ALTRO CELEBRE JUNGHIANO ITALIANO: ROMANO MÀDERA:





l’Unità 9.10.12
La città specchio dell’anima
Come il disagio del mondo interagisce con la nostra psiche
L’anticipazione. Esce domani «La carta del senso» dello psicoanalista e filosofo milanese: come conciliare privato e pubblico
di Romano Màdera

su spogli
Romano Màdera (Varese, 25 gennaio 1948) è un filosofo, psicoanalista di formazione junghiana e docente universitario italiano. È professore ordinario all'Università degli Studi di Milano-Bicocca e ha insegnato all'Università della Calabria e all'Università Ca' Foscari di Venezia.
È membro dell’Associazione Italiana di Psicologia Analitica (AIPA), dell'International Association for Analytical Psychology (IAAP), del Laboratorio Analitico delle Immagini (LAI, associazione per lo studio del gioco della sabbia nella pratica analitica), e fa parte della redazione della Rivista di Psicologia Analitica.
Studioso del pensiero di Carl Gustav Jung, ha definito la sua proposta nel campo della ricerca e della cura del senso "analisi biografica a orientamento filosofico", formando nel 2007 la società degli analisti filosofi (SABOF). (Fonte: Wikipedia).

OGGI SULL'UNITÀ:

Repubblica Firenze 12.10.12
Il metodo Fagioli tra scienza e sfide

Scienza e vita, la Resistenza da giovanissimo, l’esperienza dell’Analisi collettiva, sfide ed eterodossia di una vita dedicata alla ricerca sulla psiche fra malattie e cura: tutto questo lo psicoanalista Massimo Fagioli l’ha raccolto, sotto forma delle sei lezioni tenute all’Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio” nel 2005, ne L’uomo nel cortile(L’asino d’oro edizioni). Tratto profondo del libro lo scontro del pensiero e del metodo di Fagioli con credenze e teorie filosofiche che hanno dominato il Novecento. L’autore lo presenta oggi Firenze, con Francesca Fagioli, Vanina Migliorini, Fernando Panzera e Ludovica Telesforo.
Oggi alle 18 Ibs.it, via de’ Cerretani 16r (Giovanni Senatore, Ufficio stampa L'Asino d'oro)







 







l’Unità 12.10.12
Prof e studenti in piazza per difendere la scuola
Manifestazioni in tutta Italia contro i tagli del governo
I docenti della Cgil insieme ai movimenti studenteschi
di Mario Castagna

su spogli
il Fatto 12.10.12
Scuola, un tratto di gesso su 30 mila professori precari
L’aumento delle ore di lavoro per i docenti stabili porterà al taglio dei supplenti
Oggi sciopero di insegnanti e studenti in tutt’Italia
di Salvatore Cannavò

su spogli

Corriere 12.10.12
Stretta sull’orario degli insegnanti medie e superiori, Settimana di 24 ore
Scambio tra 6 ore in più e 15 giorni di ferie. I sindacati: così si tagliano 29 mila posti
di Mariolina Iossa

su spogli

Repubblica 12.10.12
“Basta con i diplomifici privati ma a scuola i prof lavorino di più”
Parla Profumo: ecco cosa cambia con la legge di stabilità
di Corrado Zunino

su spogli











l’Unità 12.10.12
Intervista a Maurizio Landini:
La legge di stabilità è un attacco a chi sta peggio: sciopero generale
di Massimo Franchi

su spogli

l’Unità 12.10.12
Pd, Sel, Psi: ecco il nostro manifesto
Domani a Roma la presentazione: economia, istituzioni, Europa
Nel prossimo Parlamento i gruppi cedono sovranità alla coalizione
di S. C.

su spogli

 











l’Unità 12.10.12
L’incentivo alla corruzione
di Michele Ciliberto

su spogli
Corriere 12.10.12
I veri nemici della politica
di Gian Antonio Stella

su spogli

Repubblica 12.10.12
Grasso, procuratore nazionale antimafia: dalle inchieste sulle Regioni un quadro devastante, a Milano voti comprati come nei rioni poveri di Palermo
“In Italia ormai la democrazia è in svendita bisogna vietare ai politici di gestire affari”
di Francesco Viviano

su spogli

Repubblica 12.10.12
Come difendere la democrazia malata
di Ezio Mauro

su spogli

il Fatto 12.10.12
Di Pietro sapeva già tutto, ma è “insicuro”: perciò non imparerà nulla neanche stavolta
di Paolo Flores d’Arcais

su spogli







il Fatto 12.10.12
Elezioni, vince il Porcello Pdl
Listino bloccato e preferenze
La commissione affari costituzionali approva il testo che piace a Calderoli
di Sara Nicoli

su spogli
Corriere 12.10.12
Ma più che il ritorno allo spirito del '94 è un monito al Pd
di Massimo Franco

su spogli

il Fatto 12.10.12
L’Anagrafe degli eletti
Anticorpi contro la malapolitica: come imporre la trasparenza sul Web
di Beatrice Borromeo

su spogli

il Fatto 12.10.12
Turco: “Io lascio, ma devono farlo anche gli altri”
La parlamentare Pd: “Vedo solo tre deroghe, Bindi, D’Alema e Veltroni
di Wanda Marra

su spogli

Corriere 12.10.12
Primarie, doppio turno blindato. L'albo dei votanti sarà pubblico
di Monica Guerzoni

su spogli

Repubblica 12.10.12
Primarie, i paletti di Vendola “Pronto a sostenere il vincitore ma l’agenda Monti va chiusa”
Renzi: pubblicare gli iscritti. Il Pd: già fatto
di Giovanna Casadio

su spogli




l’Unità 12.10.12
Lo psichiatra: «Tutelati più i genitori dei bambini»
Luigi Cancrini: «L’atto violento è sbagliato ma testimonia il fallimento degli altri tentativi. I giudici valutano reazioni e lacune di coniugi accecati dal rancore, e non le emozioni dei figli»
di Tullia Fabiani

su spogli
La Stampa 12.10.12
«Un trauma enorme. Sembra un rapimento»
5 domande a R. Rigardetto neuropsichiatra
di Marco Accossato

su spogli

La Stampa 12.10.12
Non si prende un bambino in quel modo
di Elena Lowenthal

su spogli

La Stampa 12.10.12
Ma il giudice ha seguito la legge
di Carlo Rimini
, ordinario di diritto privato nell’Università di Milano

su spogli

Corriere 12.10.12
Quella guerra da evitare tra i clan delle famiglie
di Fulvio Scaparro

su spogli

Corriere 12.10.12
La sindrome dei «genitori nemici» che divide psichiatri e legislatori
di Mario Pappagallo

su spogli

Repubblica 12.10.12
Un mondo di cattivi
di Adriano Sofri

su spogli

Repubblica 12.10.12
Quei diecimila figli divisi a metà “Così l’odio fra mamma e papà li rovina”
Gli psicologi: il rigetto per uno dei genitori può diventare una malattia
di Vera Schiavazzi

su spogli

Repubblica 12.10.12
Melita Cavallo, presidente del Tribunale per i minori di Roma: quel trauma rimarrà per sempre
“Che errore mandare gli agenti ma a volte un giudice è costretto”
di Elsa Vinci

su spogli








Corriere 12.10.12
Tsipras: «Cancellare il debito dei Paesi in difficoltà»
«Anche ai tedeschi nel dopoguerra fu concesso un rinvio nel pagamento degli interessi»
intervista di Davide Frattini

su spogli
m

 







La Stampa 12.10.12
Watson: “Il cancro? Lo batteremo così”
Lezione all’Ircc di Candiolo: “Terapie mirate su geni e cellule”
di Gabriele Beccaria

su spogli
La Stampa 12.10.12
Così vide il Dna
Quella scala a chiocciola attorcigliata
di Valentina Arcovio

su spogli





La Stampa 12.10.12
Il primo Nobel cinese al poeta degli umili. I dissidenti contestano
L’autore di Sorgo Rosso è uno scrittore «ufficiale» L’accademia svedese si riconcilia con Pechino
di Ilaria Maria Sala

su spogli
m

 







La Stampa 12.10.12
Cinema, autunno caldo ma non per gli italiani
Dopo un’estate difficile, aumentano gli incassi (+ 41%) anche grazie al 3D, mentre deludono le nostre pellicole
di Fulvia Caprara

su spogli
m



 


Repubblica 12.10.12
La terapia del cuore
Perché il discorso amoroso ha sostituito quello politico
Vittorio Lingiardi, psicoanalista, spiega perché si discute tanto di sentimenti e come le relazioni vadano oltre i ruoli tradizionali
Uno dei compiti dell’analisi è di provare a liberarci quando restiamo prigionieri delle passioni del passato
di Natalia Aspesi

su spogli
Repubblica 12.10.12
Il convegno
Gli studiosi dell’adolescenza

su spogli