martedì 20 novembre 2012



l’Unità 20.11.12
Cento morti in sei giorni a Gaza
Riservisti già schierati ai confini
La lista delle vittime diffusa da una blogger: «Non siamo solo numeri»
di U.D.G.

l’Unità 20.11.12
Nabil Shaath: «L’Onu si faccia garante con una forza d’interposizione»
Consigliere diplomatico di Abu Mazen, è stato ministro degli Esteri dell’Anp. È responsabile delle relazioni internazionali di al Fatah
di U.D.G.


l’Unità 20.11.12
La Ue s’impegni per uno Stato palestinese
di Franco Rizzi


il Fatto 20.11.12
Israele, cento morti per vincere le elezioni
di Maurizio Chierici





L'avvocato Gianluigi Pellegrino collabora con Italianieuropei, la Fondazione di Massimo D'Alema
 il Fatto 20.11.12
Voto 2013. Parla il giurista Pellegrino
L’avvocato anti-Polverini sull’election day
“Il Quirinale fa il gioco del Pdl”
Il Colle condiziona i giudici
di Paola Zanca


 




















Corriere 20.11.12
Quando le società possono esplodere
di Giovanni Sartori


 



















Repubblica 20.11.12
Bersani contro la tenaglia del bis “Senza di noi difficile fare il governo”
“E sulla legge elettorale adesso non si tratta più”
di Goffredo De Marchis


il Fatto 20.11.12
Firenze, scontro in Comune sui fondi di Algebris
Mazzei, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, svela il patto della spiaggia: lì avrebbe conosciuto Serra
di Sara Frangini

Corriere 20.11.12
Tra sindaco e Sposetti battaglia (di conti) sulle spese della Leopolda
di Angela Frenda













l’Unità 20.11.12
Il dividendo della crisi più pesante per i poveri
di Nicola Cacace


 














l’Unità 20.11.12
Roma, il liceo Tasso sceglie di protestare con una lezione sulla Resistenza
di Luciana Cimino


 



il Fatto 20.11.12
Attivisti del Teatro Valle aggrediti nel Ghetto
Cinque ragazzi picchiati dopo la manifestazione di mercoledì:
un loro video inedito testimonia i fatti:
“Qui dentro siete morti, non potete entrare, o vi ammazziamo”
di Lorenzo Galeazzi

Il video è disponibile qui









Repubblica 20.11.12
Addio mito “Wasp”, l’America meticcia cambia volto
di Vittorio Zucconi


 













Repubblica 20.11.12
Bauman: “Le emozioni passano, i sentimenti vanno coltivati
Non conosciamo più la gioia delle cose durevoli, frutto di lavoro
di Raffaella De Santis


 













Repubblica 20.11.12
Come difendere la libertà in rete
Un saggio di Franco Bernabè sulla privacy nell’era di Internet
di Stefano Rodotà

lunedì 19 novembre 2012

 da l'Unità, La Stampa e dal Corsera







l’Unità 19.11.12
Strage di bambini tra le macerie di Gaza
Negli attacchi di Israele a Gaza dieci bimbi rimasti sotto le macerie
Finora sono 60 i morti palestinesi
Colpita la sede dei media: feriti 8 giornalisti
Razzi contro Tel Aviv intercettati. Netanyahu: siamo pronti a tutto
di Umberto  De Giovannangeli

l’Unità 19.11.12
Zehava Galon:
«L’alternativa al terrore c’è: negoziare con l’Anp»
Avvocato, parlamentare alla Knesset, è la nuova leader del Meretz, la sinistra laica e pacifista israeliana. Sostiene la linea «due Stati per due popoli»
di U.D.G.


l’Unità 19.11.12
Tregua immediata
di Pasquale Ferrara


La Stampa 19.11.12
“La crisi bloccherà per due anni qualsiasi negoziato di pace”
L’analista Kupchan: “Usare i tank? Isolerebbe lo Stato ebraico”
di P. Mas.


l’Unità 19.11.12
L’Italia faccia di tutto per fermare le armi
La voce di chi vuole la pace
di Flavio Lotti


Repubblica 19.11.12
Obiettivo Teheran
di Vittorio Zucconi


Repubblica 19.11.12
“Stavo giocando poi è esploso tutto”
di Fabio Scuto


Repubblica 19.11.12
Lo scrittore Keret: “Il conflitto rende entrambe le parti più forti. Per questo non cedono”
“Nessuno vuole davvero la pace ci sono in gioco troppi interessi”
di Rosalba Castelletti

















l’Unità 19.11.12
Primarie
Già 600mila iscritti «No a inutili tensioni»
A sei giorni dalle primarie le preregistrazioni procedono spedite
Trentamila volontari ieri all’opera, per domenica pronte 8 milioni di schede
L’invito a registrarsi prima di domenica, recandosi presso uno degli uffici elettorali
Appello degli organizzatori: sia una grande festa
di Giuseppe Vittori

l’Unità 19.11.12
Il leader di Sel: conflitto d’interessi a Firenze
«Renzi deve spiegare se c’è conflitto di interesse tra lui, il Comune di Firenze, l’Istituto di credito fiorentino e un finanziere noto come suo sponsor»

Repubblica 19.11.12
Il presidente Mazzei: “Acquistati 10 milioni sul fondo Algebris ma Matteo non c’entra niente”
Cassa di Firenze, è polemica sui bond di Serra
di Ernesto Ferrara

Repubblica 19.11.12
Dai renziani a Vendola timori sulla macchinosità delle procedure. I bersaniani: “Voteranno tutti”
L’incubo della doppia fila ai gazebo “Gli uffici elettorali non bastano”
di Giovanna Casadio

Repubblica 19.11.12
Il Porcellum peggiorato
di Piero Ignazi

su spogli

 


















l’Unità 19.11.12
I cattolici stanno bene nel socialismo europeo
di Paolo Borioni


 









Repubblica 19.11.12
“Con l’accordo sulla produttività passa il modello Marchionne”
Landini: su orari e mansioni si va contro la Costituzione
di Roberto Mania

La Stampa 19.11.12
Briatore choc: sto con Landini E lui sospira: io parlo con tutti
Così il capo della Fiom è diventato l’erede tv di Bertinotti
di Jacopo Iacoboni









Corriere 19.11.12
Meno divieti per le coppie. La legge 40 riscritta dai giudici
Otto anni di sentenze. Resiste solo il no all'eterologa
di Luigi Ripamonti


 










La Stampa 19.11.12
Policlinico Umberto I
“Meno letti e personale Aumenta la mortalità tra i neonati prematuri”
di Pa. Ru.

La Stampa 19.11.12
Casa del Sole
L’ospedale pediatrico “dimezzato”: otto medici e nessun infermiere
di Laura Anello


il Fatto del Lunedì 19.11.12
La guerra della pediatria
“Fondi dello Stato soltanto al Vaticano”
di Ferruccio Sansa


il Fatto del Lunedì 19.11.12
Strategie di business
Giornali e sanità privata: due facce dello stesso padrone
Da Angelucci (Libero) a Rotelli (Corriere), fino a De Benedetti (Repubblica): tutti i grandi gruppi legati alla comunicazione “fanno cassa” grazie alle cliniche
di Gianni Barbacetto


Repubblica 19.11.12
La beffa del farmaco low cost bocciato dal Tar
Cura le malattie degli occhi e costa 15 euro rispetto ai mille del concorrente. Ma sul verdetto è polemica
di Michele Bocci


Repubblica 19.11.12
Dalle corsie proteste quasi mai a torto
di Mario Pirani










Corriere 19.11.12
Nella Grecia orgogliosa e delusa dove monta la rabbia della piazza
Adottate le ricette europee: ma quanto sopporterà la società?

di Sergio Romano

 













Repubblica 19.11.12
Parigi, la battaglia delle nozze gay scontri al corteo dell’ultradestra
Gli integralisti picchiano le attiviste a seno nudo di Femen
di Giampiero Martinotti


 















La Stampa 19.11.12
Se finisce l’uguaglianza
La dura crisi attuale rende evidenti i guasti prodotti dal mancato bilanciamento tra democrazia e mercato: il nuovo saggio di Parsi
di Vittorio Emanuele Parsi


 




La Stampa 19.11.12
Kentridge alla ricerca del tempo rifiutato
Al Maxxi intorno all’installazione presentata a Documenta opere vecchie e nuove del maestro sudafricano
di Marco Vallora


segnalazione di Livia Profeti
clicca sull'immagine per ingrandirla

domenica 18 novembre 2012

Bookcity - Castello Sforzesco Milano Domenica 18 novembre
Domenica 18 novembre, ore 15.00/18.00, un’iniziativa sul tema di “Amore e Psiche”

«A partire dal racconto del mito di Amore e Psiche (che sarà protagonista dell’esposizione curata da ENI a Palazzo Marino dal 30 novembre), il Castello Sforzesco, domenica 18 novembre, sarà animato dalle storie d’amore provenienti da tutto il mondo.
Amore e Psiche è la matrice stessa dell'idea di Amore, nata nella culla del mito greco e divenuta base della costruzione dell'immaginario sentimentale e culturale di tutto l'Occidente. E nel resto del mondo dove nasce e come si declina l’idea dell’amore? Lo vogliamo scoprire e raccontare a tutta la città». 
Leggi la presentazione dell'iniziativa qui Leggi anche questa pagina



 

l’Unità 18.11.12
Anpi nelle piazze: la misura è colma
di Jolanda Bufalini

 ROMA. «Le manifestazioni neofasciste si stanno moltiplicando in tutta Italia, con adunate, celebrazioni della Marcia su Roma, raduni a Predappio, indizioni di assemblee pubbliche in tutta Italia; tutto questo si unisce ad episodi gravissimi come quello del sacrario in ricordo di Rodolfo Graziani e ad altri addirittura ridicoli come quello del preside che ha tentato di collocare nell’aula magna di una scuola il ritratto di Benito Mussolini o la proposta, a Forlì, di intitolare l’aereoporto della città a Benito Mussolini; ancora, tutto questo si collega, più o meno direttamente, alle contemporanee irruzioni di giovani della destra fascista in alcune scuole di Roma». La citazione è tratta da un documento della Associazione nazionale partigiani d’Italia di alcuni giorni fa che si rivolge alle istituzioni e ai cittadini per affermare che «la misura è ormai colma». La preoccupazione dell’Anpi e del segretario nazionale Carlo Smuraglia è duplice: da una parte il diffondersi del mito di un «fascismo buono» mentre il regime «ha ucciso oppositori, altri ne ha destinati a lunghi periodi di detenzione e/o di confino, ha mandato a morire tanti giovani in guerre assurde e perdute, ha perseguitato gli ebrei con le leggi razziali», dall’altra il moltiplicarsi di episodi di razzismo e xenofobia. Di qui la campagna che vedrà oggi un momento importante nella giornata del tesseramento, gazebo dell’associazione dei partigiani saranno allestiti in molte piazze delle cità d’Italia, l’elenco si trova on line, nel sito anpi.it.
Il lavoro che i partigiani stanno facendo si sviluppa in molte direzioni: la richiesta di incontri ai ministri dell’Interno, della scuola, dell’immigrazione, perché «questa sciagurata éscalation di neofascismo e di razzismo deve trovarsi di fronte ad una barriera opposta dall’intera struttura dello Stato democratico», la mobilitazione dei cittadini, come è avvenuto per chiedere provvedimenti contro il sito Stormfront, o con la manifestazione ad Affile per chiedere la demolizione del sacrario ad Augusto Graziani, costruito con i finanziamenti della Regione Lazio per rendere omaggio a un acclarato criminale di guerra. Ma «bisogna fare ancora di più» anche perché sono troppi gli amministratori della giustizia, i questori e prefetti, insieme a molti politici, che dimenticano che la repubblicaè fondata su una Costituzione antifascista, «non solo nelle norme transitorie» ma in tutto il suo impianto.

Corriere 18.11.12
Se i Partigiani tornano in piazza contro razzismo e negazionismo
di Dino Messina

Chi cancella il ricordo di un crimine pone le premesse perché esso si ripeta, dicono gli studiosi della Shoah. Ed è sicuramente con questo spirito, per tenere viva la memoria di che cosa ha rappresentato il fascismo in Italia e in Europa, che l'Anpi (Associazione nazionale partigiani) ha organizzato per oggi cento incontri in tutta Italia nella giornata del tesseramento dell'Associazione.
La memoria non è un fatto rituale, sottolineava ieri sull'«Unità» l'avvocato Carlo Smuraglia, presidente dell'Anpi, citando quale riprovevole esempio di negazionismo le iniziative lanciate da questo o quel comune per celebrare protagonisti al negativo della nostra storia nazionale.
È il caso del mausoleo costruito ad Affile, piccolo paese in provincia di Roma, in onore di Rodolfo Graziani, il generale che si macchiò di massacri contro i civili in Etiopia e in Libia, scrivendo le pagine più nere del nostro colonialismo, e che impose l'arruolamento obbligatorio durante la Repubblica sociale italiana. Non è soltanto sulla memoria che si gioca la mobilitazione dell'Anpi, ma anche sulla denuncia dei movimenti razzisti (e neofascisti) che anche grazie alla crisi economica stanno fiorendo in Europa e in Italia.
A Trieste sono nati i primi emuli di Alba Dorata, il movimento neonazista greco che cerca proseliti con la propaganda xenofoba. E proprio l'altro ieri, come ha scritto Giovanni Bianconi, è stato stroncato dalla Digos con quattro arresti, il gruppo di «Stormfront», che lanciava su un sito slogan razzisti e stava organizzando azioni contro neri (loro scrivono negri), nomadi (loro dicono zingari), ebrei e islamici. Una vera iniziativa politica quella dell'Anpi, ha scritto Smuraglia, per «disperdere ogni vocazione autoritaria e populistica, per ricreare la fiducia reciproca tra cittadini e istituzioni».

l’Unità 17.11.12
Domani l’iniziativa ANPI
«No al fascismo in cento piazze diverse»
Domani giornata antifascista in tutta Italia. Con una petizione l’Anpi chiederà al presidente del Senato giustizia sulle stragi naziste
di Carlo Smuraglia

Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
Domenica 18 Novembre 2012
Giornata Nazionale del Tesseramento
Sono oltre 120 e in continua crescita le piazze dove l’ANPI incontrerà domenica 18 novembre le cittadine e i cittadini per una grande giornata di rilancio dell’antifascismo in tutto il Paese e per dire un no secco e duro al neofascismo che da mesi ormai tenta di fare “il colpo” in varie realtà d’Italia con iniziative di becero e volgare revisionismo. L’Associazione - oltre a lanciare il tesseramento per l’anno 2013 e a realizzare abbonamenti per la nuova serie della sua rivista ufficiale Patria Indipendente - illustrerà nei suoi gazebo il lavoro messo in campo da luglio, quando è stata avviata, il giorno 25, con l’Istituto Alcide Cervi, una grande campagna di rilancio appunto dell’antifascismo attraverso la presentazione di un documento congiunto, e coglierà l’occasione per far firmare la petizione con cui si chiede al Presidente del Senato di ottenere finalmente verità e giustizia sulle stragi nazifasciste in Italia.
...
Una giornata, dunque, di grande vitalità democratica e civile per consegnare, riconsegnare al Paese le sue radici autentiche: antifascismo, Resistenza, Costituzione.
A Roma in L.go di Torre Argentina ore 10.30 - 19.00 / in Piazza S. Maria Consolatrice ore 10.00 - 14.00
A Firenze in Piazza della Repubblica / sabato 17 novembre mercato di Piazza S. Ambrogio

TUTTE LE ALTRE LOCALITA': QUI

NOI CI ANDIAMO ! E TU ?

"SEGNALAZIONI" E' IN CORSO DI AGGIORNAMENTO


 










l’Unità 18.11.12
Bersani difende i volontari Pd
«Basta uomini soli al comando»
di Simone Collini


il Fatto 18.11.12
Cayman
Investimento ad alto rischio Renzi & Serra: quei 10 milioni da Firenze
L’Ente Cassa di Risparmio si affida all’Algebris CoCo Fund del finanziere amico del sindaco,
Prima della cena milanese di ottobre con la grande finanza la fondazione di riferimento della sua città ha investito in CoCo Bond del guru Davide Serra
di Giampiero Calapà e Stefano Caselli


 





























































Corriere 18.11.12
Un elettore di centrosinistra su tre andrà sicuramente ai gazebo
Il sindaco a -8%, ma un'affluenza elevata ridurrebbe il divario
di Renato Mannheimer


La Stampa 18.11.12
Legge elettorale in Senato. Dieci giorni per chiudere
Intesa ancora lontana Il Pd vuole ottenere un premio di maggioranza più alto
Se non si troverà un accordo il 10 marzo si tornerà al voto con il Porcellum e i partiti potrebbero perdere ulteriori consensi
di Ugo Magri

su spogli
Corriere 18.11.12
«Bonus proporzionato ai voti. Ecco la nuova mediazione»
Calderoli: con il premio si arriva fino al 52,8% dei seggi
di Dino Martirano

l’Unità 18.11.12
Cancellieri contestata
Non si ferma la protesta
Errani: «Quello che è appena avvenuto è un esercizio di legalità Bisogna sapere da che parte si sta, per tutti»
di Luciana Cimino

su spogli

Repubblica 18.11.12
Nell’ultima riunione del direttivo confederale è prevalsa la linea dell’ala sinistra guidata dalla Fiom
Così la Camusso fa asse con Landini opposizione più dura, imbarazzo nel Pd
di Roberto Mania










l’Unità 18.11.12
Israele pronta all’attacco di terra
Centrato il quartier generale di Hamas. Mille finora gli attacchi di Tsahal
Batterie anti-missile fermano i razzi su Tel Aviv
L’Egitto media la tregua. La Lega araba: missione entro 48 ore
di U.D.G.

l’Unità 18.11.12
La politica dello struzzo stavolta non funzionerà
di Antonio Badini


l’Unità 18.11.12
Ghazi Hamad
Vice-ministro degli Esteri di Hamas, è nella lista delle «eliminazioni mirate»
«È finito il tempo in cui ci potevano colpire impunemente»
«Il Medio Oriente è cambiato. Se soffre Gaza, soffrirà Tel Aviv»
di Umberto De Giovannangeli


l’Unità 18.11.12
Giorgio Gomel
La tregua non basta, bisogna che riparta la trattativa
Esponente di «Jcall», movimento pacifista ebraico europeo
«Si è formata sul campo una sciagurata alleanza tra Hamas e il Likud»


La Stampa 18.11.12
“Fra noi ebrei e gli arabi si va verso un conflitto di estremismi religiosi”
Lo scrittore Leshem: ultraortodossi sempre più forti
di Francesca Paci


Corriere 18.11.12
«Gli omicidi mirati? Non servono». Gli intellettuali e la strategia d'attacco
di Davide Frattini


Repubblica 18.11.12
Conflitto senza soluzioni
di Lucio Caracciolo












l’Unità 18.11.12
Un Paese sconfitto dal degrado
L’ultimo libro di Guido Crainz: analisi impietosa degli ultimi 30 anni
Lo storico approfondisce quanto abbiamo attraversato da Craxi a Berlusconi
e soprattutto spiega quanto sarà difficile l’opera di ricostruzione morale, etica politica e culturale
di Oreste Pivetta

Corriere La Lettura 18.11.12
Dagli addosso agli anni Ottanta
Una visione moralista liquida quel periodo come il trionfo della corruzione
di Marco Gervasoni










l’Unità 18.11.12
Sionismo. Sapete cosa significa veramente?
di Bruno Bongiovanni

su spogli











La Stampa 18.11.12
Un progetto per restaurare Ur











Corriere La Lettura 18.11.12 
La rivoluzione Neoanarchici & co. senza leader
Né dirigenti, né linea politica Il fine non è abbattere lo Stato ma agire come se non esistesse
di Antonio Carioti






Corriere La Lettura 18.11.12
L'Apocalisse? C'è già stata
Più volte la Terra ha conosciuto enormi estinzioni di massa ma ora la catastrofe potrebbe avvenire per mano dell'uomo
di Giulio Giorello














Corriere La Lettura 18.11.12
Vetrine di Max Mara e statue di Lenin. Un viaggio nella Siberia in minigonna
Luciana Castellina descrive l'Estremo Oriente della nuova Russia in un libro ricco di aneddoti anche sul comunismo di casa nostra
di Paolo Franchi


 











Corriere La Lettura 18.11.12
Le cinque ragioni per rileggere il filosofo
La rivincita di Croce
1952-2012 Lontano dalla metafisica e dal relativismo Un grande maestro a sessant'anni dalla scomparsa
La libertà come forza motrice nella storia del genere umano
di Giuseppe Galasso

Corriere La Lettura 18.11.12
Né arretrato, né provinciale Anticipò l'«Italian Theory»
L'idealista napoletano non intralciò la scienza e fu un protagonista della cultura europea
di Corrado Ocone


Corriere La Lettura 18.11.12
Cristiano ma senza redenzione finale
di Gaetano Pecora

su spogli













Corriere La Lettura 18.11.12
Bellissima e (quasi) impossibile La regina Nefertiti compie cent'anni
Il busto venne scoperto il 6 dicembre 1912, ma due anni fa uno studioso lo ha messo in discussione. Ora l'omaggio di Berlino
di Stefano Bucci


 










Corriere Salute 18.11.12
I neurochirurghi operavano già nella Roma imperiale
di Alice Vigna








Repubblica 18.11.12
Archivio Tarkovskij
Scene di vita privata tra Mosca e l’esilio
Il nostro augurio è che tutto questo materiale straordinario non finisca nelle mani di un privato ma del pubblico
Era un genio, nessuno ha avuto un impatto sul cinema così profondo pur avendo girato soltanto sette film
di Enrico Franceschini

Repubblica 18.11.12
“Caro Breznev, lasciami lavorare”
di Andrej Tarkovskij

su spogli
Repubblica 18.11.12
Ecco perché il capitalismo mette in crisi la natura
di Antonio Gnoli








Repubblica 18.11.12
Bertolucci e Bellocchio stroncati eccellenti
di Vera Schiavazzi

Una recensione di SBATTI BELLOCCHIO IN SESTA PAGINA
a cura di Steve Della Casa e Paolo Manera
Donzelli, pagg. 228, euro 18

nelle edicole

Repubblica 18.11.12
Kentridge
Macchine, musica, video e disegni l’arte combatte l’entropia del tempo
di Achille Bonito Oliva





Repubblica 18.11.12
Estetica
Crisi e rinascita del bello secondo la saggista americana, che dice: “l’avanguardia è morta” Il futuro è dei nuovi artigiani
I linguaggi di Pollock e Rothko oggi sono ignorati
Il mio idolo Andy Warhol ha ucciso l’arte Solo il design manuale può farla risorgere
di Camille Paglia













Il Sole 24 Ore Domenica 18.11.12
La rivincita del Novecento
Tony Judt contrastya le teorie che dipingono il secolo breve come la fucina di tutti i mali dal nazismo al comunismo:
fu il periodo in cui si realizzarono importanti conquiste sociali
di Sergio Luzzatto
nelle edicole














Il Sole 24 Ore Domenica 18.11.12
Le quattro facce del realismo
Ferraris e de Caro propongono una visione critica dell'oggettività e dell'ermeneutica
in una dimensione pubblica della regione che abbandoni l'antiscientismo postmoderno
di Anna Li Vigni
qui













Il Sole 24 Ore Domenica 18.11.12
Cina anti-platonica
Il sinologo francese confronta l'ideale occidentale della bellezza immutabile
a una più saggia visione dell'estetica e dell'esistenza in costante movimento
di Remo Bodei
nelle edicole









Il Sole 24 Ore Domenica 18.11.12
Il Gramsci di Donzelli
Inclassificabile machiavellico
di Gabriele Pedullà
qui

















Il Sole 24 Ore Domenica 18.11.12
Il miraggio Chisciotte
di Giorgio Ficara
nelle edicole















Il Sole 24 Ore Domenica 18.11.12
Maurizio Bettini
Due versioni dell'antichità
di Alessandro Schiesaro
nelle edicole