domenica 17 febbraio 2013

l’Unità 17.2.13
L’appello
Su unita.it firma per sostenere il centrosinistra

«Siamo alle ultime battute di una campagna elettorale confusa, rissosa, e da parte di taluni estremamente menzognera. Due scenari inquietanti si profilano come possibili dall esito del voto: o un caos ingovernabile; o il ritorno al potere di uomini e di forze, che negli anni passati hanno già portato il Paese verso la catastrofe.
Per evitare tutto questo, l’unica strada è votare per la coalizione di centro-sinistra, assicurandole
l’autosufficienza, che le consentirebbe di mettere in piedi un governo stabile, autorevole, rispettabile a livello europeo, in grado di gestire al meglio politiche e alleanze». Comincia così l’appello firmato, tra gli altri, da Alberto Asor Rosa, Umberto Eco, Stefano Rodotà, Gustavo Zagrebelsky, Claudio Magris, Barbara Spinelli e Nadia Urbinati.
Per aderire basta andare sul nostro sito www.unita.it.

l’Unità 17.2.13
Bersani: unioni civili entro un anno
Il leader Pd annuncia anche la legge contro l’omofobia entro i primi sei mesi
Su Vendola: «È un uomo di governo»
Oggi in piazza Duomo a Milano assieme al leader Sel, Tabacci Ambrosoli e Pisapia
di S. C.

l’Unità 17.2.13
Il «pacchetto giovani» del Pd: sgravi mutui, tempo pieno, salario minimo
Pronte le misure per rilanciare il lavoro con incentivi alle nuove assunzioni e contrastare la precarietà
di Simone Collini


La Stampa 17.2.13
Bersani non teme il recupero “Smacchieremo il giaguaro”
di Federico Geremicca





























Corriere 17.2.13
«Conclave» e «cavalli», così il web aggira il divieto

Corriere 17.2.13
Gli analisti divisi sul «coprifuoco demoscopico»
Mannheimer: è una regola sbagliata tutti chiamano per conoscere i numeri
Piepoli: il divieto c'è e va rispettato
di D. Mart.

 l’Unità 17.2.13
Prepensionare  per offrire 90mila posti
di Enrico Rossi

Presidente Regione Toscana
l’Unità 17.2.13
Camusso: nuovi modelli per i contratti
I giovani democratici incontrano i loro candidati e presentano con reti e associazioni le proposte sul lavoro
di Mario Castagna

l’Unità 17.2.13
Nadia Urbinati
La politologa, tra i firmatari dell’appello per il centrosinistra:
«Voto utile? No, voto intelligente e stabile. Con Ingroia nessun patto»
«Solo un Pd forte può fare riforme giuste»
intervista di Federica Fantozzi


il Fatto 17.2.13
Cinema e realtà
Il Paese delle sedi vacanti e dei poteri nascosti
di Furio Colombo


 



























l’Unità 17.2.13
Pensioni, crollo verticale del potere d’acquisto
Rapporto Spi Cgil: in 15 anni perso il 33% mentre il valore medio degli assegni registra il 5% in meno
La riforma Fornero blocca la rivalutazione e in due anni sottrae 1135 euro a 6 milioni di pensionati
Cantone (Spi): «È una patrimoniale che grava su una parte del Paese Ora tocca a chi ha di più»
di Felicia Masocco


 












l’Unità 17.2.13
Carceri sovraffollate Bisogna intervenire
di Sandro Favi

Responsabile carceri del Pd

Repubblica 17.2.13
La Regione degli sprechi: 15 milioni di premi illegittimi
La Ragioneria dello Stato: dubbi sulle assunzioni
di Mauro Favale

Repubblica 17.2.13
La normalità della corruzione
di Guido Crainz

l’Unità 17.2.13
Amr Moussa
Già ministro degli Esteri e segretario della Lega Araba, è oggi uno dei leader del Fronte
di salvezza nazionale, cartello dell’opposizione
«L’Egitto non si piegherà a una dittatura islamista»
di Umberto De Giovannangeli


l’Unità 17.2.13
Tunisia
Ennahda rilancia la sfida: continueremo a governare, nessun cedimento


Corriere 17.2.13
Israele

 Tutti i segreti del «Prigioniero X». Viaggi in Iran, un visto per l'Italia
Rivelazioni sullo 007 israeliano morto impiccato in carcere
di Elisabetta Rosaspina


 













Repubblica 17.2.13
Così l’eretico Giordano Bruno anticipava Einstein
di Piergiorgio Odifreddi

Il Sole 24 Ore Domenica 17.2.13
Giordano Bruno 1548-1600
Profeta on the road in cerca della libertà
Quella del nolano è una delle vite più avvincenti della storia della filosofia
A 28 anni iniziò una fuga senza fine in cerca di un luogo
in cui esercitare la propria libertà di pensiero
di Massimo Bucciantini

nelle edicole, più tardi qui











Corriere 17.2.13
Una mostra a Ravenna. Follemente artisti
Viaggio nella pittura ai confini psichiatrici. Da Bosch agli outsider un dibattito eterno intorno alla creatività
di Melisa Garzonio

Corriere 17.2.13
Quando la «Melanconia» era un fiore all'occhiello
di Francesca Bonazzoli


Corriere 17.2.13
Il talento del pittore matto, così convinsi Breton e Dubuffet
Portai a Parigi le opere di Zinelli, ora stella dell'«Art Brut»
di Vittorino Andreoli


Repubblica 17.2.13
Matti da slegare. L’inferno
di Adriano Sofri



















Corriere La Lettura 17.2.13
Helmut Schmidt. Un golpe Europa
Servono una leadership e un patto tra Berlino e Parigi. La Germania è arrogante
intervista di Paolo Valentino


Corriere La Lettura 17.2.13
I neo-atei, la religione di chi non crede
Scettici, agnostici, indifferenti chiedono un nuovo status. E ottengono ascolto in Europa Perciò il difensore civico dell'Ue critica l'«opaca preferenza» accordata alle Chiese
di Marco Ventura


 








Corriere La Lettura 17.2.13
Il veleno che ha ucciso il Sessantotto. Assegnandoci un presente rancoroso
La cronaca romanzata di Romano Luperini, in una Pisa affollata di facce note e con la riflessione assistita da Franco Fortini
di Daniele Giglioli

Corriere La Lettura 17.2.13
Perché la Fgci non ballava il Rock'n'Roll




















Corriere La Lettura 17.2.13
Il sogno della salvezza genera mostri
Šalamov, testimone del Gulag, svela la vocazione totalitaria del comunismo
di Gaetano Pecora

su spogli
nell'immagine, il manifesto affisso in tutta la città dalla Federazione bolognese del PCI. - Bologna 1953
Corriere La Lettura 17.2.13
Stalin
Il ritorno del georgian boy
Uomo del riscatto oppure Satana: un Paese diviso tra Occidente e Mosca
di Lorenzo Cremonesi


Corriere La Lettura 17.2.13
Il Mengele sovietico era un pittore aristocratico
di Marcello Flores

qui















Corriere La Lettura 17.2.13
Geometrica bellezza. Così Mandelbrot scoprì i frattali
Nuvole e cavoli non hanno più segreti
di Stefano Gattei

Corriere La Lettura 17.2.13
L’algoritmo della pittura di Pollock
di Stefano Bucci

qui
Jackson Pollock’s Art and Fractale Analysis
qui
Repubblica 17.2.13
Ossessione valutazione
Griglie, modelli standard strumenti bibliometrici
Ma si può identificare un criterio di analisi davvero oggettivo?
Dall’università alla ricerca la conoscenza è sempre più sotto esame e ridotta a puro dato numerico
Gli atteggiamenti umani mantengono un tasso di irregolarità e anche di irrazionalità che ne riducono in modo drastico la prevedibilità
di Roberto Esposito

Repubblica 17.2.13
“Pubblica o muori” quel nuovo sistema che spegne il sapere
di Michela Marzano









Repubblica 17.2.13
Arnold Böcklin
L’ipnotica “Isola dei morti” di Böcklin che Hitler volle comprare a tutti i costi
di Melania Mazzucco


 









Il Sole 24 Ore Domenica 17.2.13
Il diario di Hitchens
In punta di penna contro il male
di Ermanno Bencivenga

nelle edicole
m

 








Il Sole 24 Ore Domenica 17.2.13
Medicina come cultura
Un mix formidabile di saperi scientifici e umanistici

caratterizza da sempre i grandi storici dell’arte di curare
di Alessandro Pagnini
nelle edicole
m

 












Il Sole 24 Ore Domenica 17.2.13
Leonardo machiavellico
Il genio di Vinci tematizzò il nesso tra Stato, roba e libertà
Anche alla luce di un confronto diretto col segretario fiorentino
di Gianluca Briguglia

nelle edicole
m

 













Il Sole 24 Ore Domenica 17.2.13
Il successo delle ideologie
di Valerio Castronuovo

nelle edicole














Il Sole 24 Ore Domenica 17.2.13
Ragione e fede
I Lumi secondo Benedetto XVI
di Massimo Firpo

nelle edicole
Il Sole 24 Ore Domenica 17.2.13 
Un dio per la logica
Una prova divina
Dalla formalizzazione di Godel delle prove dell’esistenza di Dio
una via per dimostrare la coerenza della matematica
di Harvey M. Friedman

nelle edicole

Il Sole 24 Ore Domenica 17.2.13
Tappe ontologiche
Tutto cominciò con Anselmo
di Umberto Bottazzini

nelle edicole

Il Sole 24 Ore Domenica 17.2.13
Spinoza e Lullo
Esiste colui che resiste all’oblio
di Carlo Ossola

nelle edicole

sabato 16 febbraio 2013

l’Unità 16.2.13
Bersani: «Berlusconi ci lascia una catastrofe»
Videomessaggio di Prodi al leader Pd: «Devi vincere alla grande»
Il segretario «Basta misurare la distanza tra me, Monti e Vendola il problema è questa destra»
«Governo, esperienza e rinnovamento»
di M. Ze.

Repubblica 16.2.13
Bersani: “Tra Monti e Vendola dirigere il traffico spetta a me”
Il Professore: mi offrì Colle e premiership per non farmi correre
di Francesco Bei e Tommaso Ciriaco


Sul sito di Repubblica è disponibile la visione del videoforum con Pierluigi Bersani, candidato premier del centrosinistra

Repubblica 16.2.13
Pierluigi lascia a marzo la segreteria un “reggente” fino al congresso
Letta o Bindi alla guida del partito per i prossimi sei mesi
di Giovanna Casadio

l’Unità 16.2.13
Pietro Ingrao
Messaggio a Vendola: «Voto Sel, la coalizione sia compatta»

Corriere 16.2.13
Vendola avverte: «Non sono un cagnolino»
di Alessia Rastelli

Repubblica 16.2.13
L’appello
“Voto al centrosinistra o si rischia il caos”

l’Unità 16.2.13
Stefano Rodotà
«È un passaggio cruciale Non un voto vada perso»
di Maria Zegarelli


l’Unità 16.2.13
Sono nel movimento di Ingroia ma al Senato voto centrosinistra
di Moni Ovadia

l’Unità 16.2.13
Prove di democrazia tirando a sorte. Proposta degli studiosi
Il ruolo del caso appare decisivo nelle elezioni Così un gruppo
di teorici studia l’efficacia del sorteggio
di Gaspare Polizzi

Corriere 16.2.13
L’incubo delle Camere bloccate
Il regno di Amleto
di Michele Ainis

il Fatto 16.2.13
Antonio Ingroia
“Perché l’8 per mille finisce all’estero?”
“Riciclaggio, Chiesa colpevole e politici complici”
di Beatrice Borromeo

il Fatto 16.2.13
Ior, il siluro tedesco del papa
Il nuovo presidente Von Freyberg costruisce navi da guerra in Germania
di Carlo Tecce


Repubblica 16.2.13
Braccio di ferro sullo Ior alla fine arriva il tedesco che produce navi da guerra
Nominato von Freyberg. No al belga voluto dal Segretario di Stato
di Marco Ansaldo


Repubblica 16.2.13
L’aristocratico tra Lourdes e i Cavalieri di Malta
di Paolo Griseri

Repubblica 16.2.13
Sostituito Marco Simeon, l’enfant prodige legato anche a Geronzi
È partita la resa dei conti e alla Rai inizia il declino del protetto di Bertone
di Alberto Statera

l’Unità 16.2.13
Quella «strana» fretta per comprare La7 prima del voto
di Vittorio Emiliani


Repubblica 16.2.13
Della Valle in campo per La7 cordata con altri imprenditori
Lettera a Bernabè: qualche settimana per l’offerta
di Giovanni Pons


Repubblica 16.2.13
Il colpo di mano contro la 7
di Giovanni Valentini
Corriere 16.2.13
Sentenza del giudice sulle staminali,  la via giudiziaria alle cure mediche
di Mario Pappagallo


l’Unità 16.2.13
ISTAT
Sono quasi cinquantamila i clochard in tutta Italia


il Fatto 16.2.13

MAXXI Artisti e critici contro la Melandri


l’Unità 16.2.13
Editoria, Fnsi a governo e Fieg: urgenti misure contro la crisi
Federazione nazionale della stampa


il Fatto 16.2.13
Da ocurare
Il sito nazista “censisce” gli ebrei
In rete i cognomi di diecimila famiglie italiane
Hlywar, nonostante le decine di denunce è ancora attivo
di Giorgio Borges


Assegnato il World Press Photo
L’urlo e l’innocenza nell’inferno di Gaza. È lo scatto dell’anno
Foto dell’anno, da qui
Repubblica 16.2.13
L’ultimo gelato di Bibi Netanyahu

“Duemila euro per la fornitura, troppi”
Corriere 16.2.13
Cina, il discorso segreto del leader Xi
Il segretario ai quadri del partito: «Rischiamo la fine di Gorbaciov»
di Guido Santevecchi


Corriere 16.2.13
Neonazisti a guardia degli operai. Scandalo Amazon in Germania
Ondata di proteste dopo la denuncia tv sulle condizioni di lavoro
di Paolo Lepri


Repubblica 16.2.13
“Basta bocciature, costano troppo” la nuova scuola della sinistra tedesca
Il progetto della coalizione Spd-Verdi in Bassa Sassonia
di Andrea Tarquini


La Stampa TuttoLibri 16.2.13
Mendoza, l’ultimo amico di Garcìa Marquez
Caro Gabo, ricordi Macondo?
Amori picareschi, romanzi, zuffe su Castro e il comunismo: un ritratto sconosciuto del Nobel ormai ostaggio dell’Alzheimer
«Non soffre la sua condizione, ma intorno a lui si addensano pettegolezzi, vanaglorie, falsità»
di Mario Baudino


La Stampa TuttoLibri 16.2.13
Toni Servillo
“Con i versi di Brecht si salva la politica”
«L’autore dell’Opera da tre soldi è una scoperta liceale che mi ha sempre accompagnato, fino a “Viva la libertà”»
di Mirella Serri


Corriere 16.2.13
Trotula, la donna medico che scrisse il primo trattato sulla cosmesi
di Eva Cantarella


Repubblica 16.2.13
Vittime e burocrati
La scrittrice premio Nobel racconta la fuga dalla Romania e il difficile arrivo in Germania
La necessità di rendere omaggio con un museo alla tragedia dimenticata di tutti gli esiliati
“Io perseguitata da Ceausescu per i tedeschi ero una spia”
di Herta Müller


Repubblica 16.2.13
Scoperto a Firenze il bando di cattura del 1513
Quel “Wanted” per Machiavelli
di Gaia Rau


Repubblica Lettere 16.2.13
Se rispettassimo il dovere di umanità
Corrado Augias risponde a Paolo Izzo
su spogli segnalazione di Cristina Ghezzi 


GIOVEDI 14 FEBBRAIO, SU TROVAROMA DI REPUBBLICA:


ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA
È IN CORSO IL TESSERAMENTO PER IL 2013
L’ANPI È APERTA A TUTTI GLI ANTIFASCISTI

ISCRIVITI ANCHE TU
Dall’articolo 23 dello Statuto:
«Possono altresì essere ammessi come soci con diritto al voto, qualora ne facciano domanda scritta, coloro che, condividendo il patrimonio ideale, i valori e le finalità dell’A.N.P.I., intendono contribuire, in qualità di antifascisti, sensi dell’art. 2, lettera b), del presente Statuto, con il proprio impegno concreto alla realizzazione e alla continuità nel tempo degli scopi associativi, con il fine di conservare, tutelare e diffondere la conoscenza delle vicende e dei valori che la Resistenza, con la lotta e con l’impegno civile e democratico, ha consegnato alle nuove generazioni, come elemento fondante della Repubblica, della Costituzione e della Unione Europea e come patrimonio essenziale della memoria del Paese».
PER FARLO PUOI LEGGERE QUI
OPPURE PUOI SCRIVERE A “SEGNALAZIONI

la Statuto qui. Un video qui

Firma la petizione dell'ANPI al Presidente del Senato qui
si ringrazia Tonino Scrimenti


venerdì 15 febbraio 2013



OGGI L'INCONTRO SU ANTONIO GRAMSCI
CON CARMINE DONZELLI
AL PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI DI ROMA
LEGGI TUTTO QUI DI SEGUITO



l'Unità 8 febbraio 2013
Lettori in aumento
L’Unità cresce del 13 per cento
Lettori in crescita per l’Unità. A dirlo sono gli ultimi dati Audipress, che saranno diffusi nella giornata di oggi. Secondo l’indagine relativa al terzo trimestre 2012, i lettori medi quotidiani sono aumentati del 12,9 percento, arrivando a quota 281, rispetto ai 249 del trimestre precedente. I rilevamento, realizzato nel periodo dal 17 settembre al 16 dicembre 2012, non si riferisce alle copie vendute, ma al numero di persone che ha effettivamente sfogliato il giornale, e indica per approssimazione la media giornaliera dei lettori. Dati che per la nostra testata registrano un pubblico costituito prevalentemente da uomini (che sono il 70 percento, in un rapporto di due a uno con le lettrici donne), segnando una crescita in controtendenza rispetto al periodo di difficoltà attraversato dall’editoria. Mesi di flessione che toccano anche i maggiori quotidiani italiani, con la Repubblica che si conferma in cima alla classifica per numero di lettori medi raggiunti ogni giorno (pari a 3.008), ma con una diminuzione del 6 % rispetto al trimestre precedente (191 lettori quotidiani in meno), e con il Corriere della Sera subito a seguire, con 2.964 lettori ogni giorno, ma con una perdita lievemente superiore (del 7,2 percento, pari a 230 lettori in meno rispetto al trimestre precedente). Flessione anche per la Stampa, che con i suoi 1.667 lettori quotidiani registra comunque una decrescita del 15,8%; calo più lieve invece per il Messaggero (1.274 lettori al giorno, pari al meno 5,8 percento).

(La tiratura del 7 febbraio 2013 è stata di 82.957 copie) 


LA SCHEDA DEL LIBRO È DISPONIBILE QUI

MOLTI MATERIALI SU GRAMSCI, TOGLIATTI
E I "MARXISTI RATZINGERIANI"
SONO DISPONIBILI SU QUESTA PAGINA 
tutti i link di questa pagina sono stati aggiornati 



TUTTI I MATERIALI POLEMICI CONTRO I "MARXISTI RATZINGERIANI"
CHE CERCANO DI CONDIZIONARE IL PD,
E INOLTRE I MATERIALI SU ANTONIO GRAMSCI,

QUELLI SU SPINOZA,
QUELLI SULLA CONFERMA DELLO SMASCHERAMENTO DI SIGMUND FREUD
E QUELLI SULLO SCONTRO CON I SOSTENITORI DELLA LEGITTIMITÀ
DEL COSÌ DETTO "ABORTO POST NATALE"
SONO DISPONIBILI QUI DI SEGUITO ALLA DATA DI GIOVEDI 7 FEBBRAIO














IL 9 FEBBRAIO RICORREVA IL 164° ANNIVERSARIO DELLA PROCLAMAZIONE DELLA REPUBBLICA ROMANA DEL 1849  
SABATO 19 NOVEMBRE 2011 SI SVOLGEVA PRESSO LA LIBRERIA AMORE E PSICHE DI ROMA
UN INCONTRO SUL TEMA: "ROMA, REPUBBLICA, VENITE". IL MAGNIFICO DRAMMA DEL 1849
LA REGISTRAZIONE DELL'EVENTO È ADESSO DISPONIBILE - IN DUE PARTI - QUI E QUI
IL TESTO DELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ROMANA DEL 1849 È DISPONIBILE QUI













Ice age art: cavemen get crafty at the British Museum – in pictures
From antler batons to mammoth pendants, a new exhibition in London boasts a mind-blowing display of the world's oldest known sculptures, drawings and portraits, crafted by the hands of Homo sapiens as long as 40,000 years ago. Ice Age Art: The Arrival of the Modern Mind runs from 7 February until 26 May 2013 – but you can take a sneak preview here

14 immagini: qui
Il Sole 24 Ore 8.2.13
L’arte delle origini al British Museum
di Nicol Degli Innocenti

qui segnalazione di Annamaria Zesi
BabylonPost 7.2.13
La cella di Breivik e l'assurdità della pena
Che senso ha tenere un malato di mente in carcere? Un caso di mala-psichiatria che non riguarda solo la Norvegia, e segna il fallimento di una corrente di pensiero planetaria
Domenico Fargnoli

qui

Babylon Post 11.2.13
Bianca come una statua. La scultura greca tra candore e policromia
 

Pensieri a margine di un intervento di Salvatore Settis in occasione della mostra «Ritorno al classico» in corso di svolgimento a Francoforte in Germania
di Noemi Ghetti

qui

MicroMega 12.2.13
Legge 194, ancora sotto attacco
di Anna Pompili

qui


Marco Revelli su Gramsci
L’Huffington Post 15.2.13
"Prepariamoci a raccogliere l'eredità del fallimento dei partiti"
di Carlo Patrignani

qui


SULLA STAMPA DI OGGI:
"SEGNALAZIONI" È IN CORSO DI AGGIORNAMENTO

OGGI IN PRIMA PAGINA SU L'UNITÀ:
Repubblica 15.2.13
Bersani: “Siamo in un mare di vaffa... servirà un governo da combattimento”
Ma Monti insiste su Vendola: “Lontani anni luce, deve cambiare”
di Giovanna Casadio


l’Unità 15.2.13
Immigrazione, la proposta Pd
di Rachele Gonnelli

La Stampa 15.2.13
Asilo politico negato. A 19 anni si dà fuoco al gate di Fiumicino
A Roma il dramma di un ivoriano “Centinaia i disperati come lui”
di Flavia Amabile

Con i radicali contro Zingaretti
il Fatto 15.2.13
L’ombra di Crespi, consulente di due padroni

L’esposto contro Zingaretti e l’assist a Storace
di Paola Zanca


La Stampa 15.2.13
Il peso delle inchieste nell’urna
di Marcello Sorgi

Repubblica 15.2.13
La paura che frena il favorito
di Marc Lazar


Corriere 15.2.13
Gianfranco Fini
«Sbagliai a sciogliere An. L'alleanza a sinistra? Si vedrà»

l’Unità 15.2.13
In monastero
Georg e le suore seguiranno Benedetto XVI

il Fatto 14.2.13
Padre Amorth saluta Benedetto XVI: “Ha fatto molto per noi esorcisti”
 

Un breve estratto dell'elogio al Papa da parte del celebre sacerdote modenese:
"Ci ha consentito di poter amministrare il sacramentale non solo a persone che subiscono la possessione diabolica, ma anche a chi subisce disturbi diabolici"

qui segnalazione di Monica Angelini


il Fatto 15.2.13
Roger Mahony
Coprì i pedofili, ma sarà al Conclave
di Marco Politi


La Stampa 15.2.13
Sentenza in tribunale
Argentina “La chiesa complice dei golpisti”
di E. Guan.


il Fatto 15.2.13
Bertone “sistema” lo Ior
Il camarlengo cambia la guida dell’istituto bancario e vuole comprere l’Idi
di Carlo Tecce

Repubblica 15.2.13
L’ombra del Cavaliere su La7 in vendita
La7 a Bassetti, antenne a Clessidra l’affare in perdita di Telecom sulla tv
La fretta sospetta per favorire il Cavaliere prima del voto
di Giovanni Valentini


La Stampa 15.2.13

Aperti fino a marzo
Gli ultimi sei Opg verso la chiusura

Il 31 marzo chiuderanno i sei ospedali psichiatrici giudiziari (Opg) ancora presenti in Italia, come previsto dalla legge 9/2012: dal 1° aprile gli 800 malati mentali residenti negli Opg per i reati commessi saranno senza un centro che li segua e li curi. Infatti le strutture alternative previste per l’assistenza non sono ancora state approntate dalle Regioni. La Società italiana di psichiatria (Sip), chiede di prorogare la data di chiusura degli Opg: potrebbero esserci «rischi per la sicurezza».
Corriere on line 14.2.13
L’allarme degli psichiatri:
«Da aprile 800 malati mentali senza cure»
Chiuderanno per un disegno di legge gli ospedali psichiatrici giudiziari. Ma non esistono ancora strutture alternative

qui segnalazione di Monica Angelini
Repubblica 15.2.13
La rivoluzione delle donne. A milioni nelle piazze per difendere la dignità
Balli in tutto il mondo contro femminicidi e violenze
di Michela Marzano


Repubblica 15.2.13
Il sindacato dei giornalisti: subito un tavolo di confronto. Monti: i ricavi vengano dal mercato
La Fnsi agli editori: insieme contro la crisi


l’Unità 15.2.13
Francia: «Sì alla sedazione terminale»
L’Ordine dei medici: «In casi eccezionali l’aiuto a morire è un atto d’umanità»
L’impegno elettorale di Hollande
di Roberto Arduini


il Fatto 15.2.13
La guerra dei cimiteri tra ebrei e musulmani
Gli ultraortodossi profanano tombe arabe a Gerusalemme
Episodi del genere stanno diventando sempre più frequenti
di Roberta Zunini

Corriere 15.2.13
Superman, eroe (segretamente) ebreo

In Israele si discutono le supposte origini ebraiche di Superman (nell'immagine). L'identità del super eroe risulterebbe dalle origini dei suoi autori (Jerry Siegel e Joe Shuster), dal nome «kriptoniano» «Kal-El» (in ebraico «voce o vascello di Dio») e dall'idea, tipica degli ebrei emigrati negli Usa, di mimetizzarsi americanizzando il proprio nome (qui, assumendo l'identità del giornalista Clark Kent).
La Stampa 15.2.13
L’allarme di Toni Morrison “Nell’America di Obama sta tornando il razzismo”
La Nobel denuncia: l’odio insegnato a scuola e nelle famiglie
di Maurizio Molinari


La Stampa 15.2.13
Giordano Bruno 413 anni dopo

La presentazione di un raro manoscritto di Giordano Bruno, sulle possibili radici napoletane della Rosacroce d’oro, è il momento clou della due giorni in programma oggi e domani a Napoli al Maschio Angioino, dedicata al filosofo nolano morto sul rogo il 17 febbraio del 1600. Il legame di Giordano Bruno con la città e la volontà di fare rivivere in chiave moderna il suo pensiero sono i due aspetti che hanno spinto il «Forum permanente delle nuove e antiche culture» a organizzare il convegno. Partecipano tra gli altri Clementina Gily, Salvatore Forte. Guido del Giudice, Francesco Afro de Falco.

La Provincia 14.2.13
In mostra le opere della pittrice Roberta Pugno
qui

giovedì 14 febbraio 2013

l’Unità 14.2.13
Bersani: saremo noi a tagliare gli sprechi
«Grillo è come il Cav»
di Andrea Carugati


Corriere 14.2.13
Pd, il palco a Roma diventa un problema
I Cinque Stelle puntano a un milione di persone in piazza. Il timore dei confronti
di Maria Teresa Meli


Repubblica 14.2.13
Il politologo D’Alimonte: soltanto il Veneto è sicuramente perso per la sinistra
“Il Pd può conquistare il Senato ma stia attento all’offensiva 5 Stelle”
Grillo anche al 20% non cambia il verdetto se pesca di qua e di là.
Se erode i democratici fa vincere Berlusconi
di Annalisa Cuzzocrea


Corriere 14.2.13
Latitanti sono le Regole
di Sergio Rizzo


l’Unità 14.2.13
Zingaretti: trasparenza e diritti patto per lo sviluppo del Lazio
«La polemica coi radicali ferisce, tutti sanno che sono dipendente del mio partito da 25 anni»
Videoforum a l’Unità con il candidato del centrosinistra: da questa crisi e dagli scandali si esce attraverso la politica
di Jolanda Bufalini

Corriere 14.2.13
Contributi a Zingaretti, la Procura apre un fascicolo
di Paolo Foschi


Repubblica 14.2.13
Contributi a Zingaretti, i pm indagano “Sono sereno, querelo chi mi infanga”

il Fatto 14.2.13
La fuga dei capitali vaticani: 230 milioni dall’Apsa a Londra
L’emorragia degli ultimi tre anni scoperta dai Pm che indagano anche sullo Ior
di Marco Lillo

Corriere 14.2.13
Alemanno scrive a Monti: evento straordinario, servono 5 milioni di euro
di Alessandro Capponi

l’Unità 14.2.13
Hamma Hammami
Portavoce ufficiale del Fronte popolare tunisino, amico del leader dell’opposizione assassinato il 6 febbraio a Tunisi
«In nome di Chokri, la Tunisia difende la rivoluzione»
di Umberto De Giovannangeli

il Fatto 14.2.13
La Primavera velata è divenuta apartheid
Dai treni separati agli stupri durante le manifestazioni
Tante donne arabe ormai si pentono di aver partecipato alle rivoluzioni
“Si stava meglio sotto i vecchi regimi”
di Roberta Zunini

La Stampa 14.2.13
Israele, il prigioniero X un australiano del Mossad
Netanyahu ha provato a nascondere l’identità dell’uomo suicida nel 2010
Ben Zygler, suicida a 34 anni. Era sposato e aveva due figli
di Claudio Gallo

Repubblica 14.2.13
Il prigioniero che imbarazza Netanyahu
Australiano arruolato nel Mossad, si impicca in carcere
E il governo censura la notizia
di Fabio Scuto

La Stampa 14.2.13
I sonnambuli asiatici
di Yoon Young-Kwan


Repubblica 14.2.13
La città della bomba
Viaggio a Natanz, dove in un bunker sotterraneo l’Iran starebbe fabbricando l’ordigno nucleare che allarma il mondo
di Vanna Vannuccini

Repubblica 14.2.13
Gli ex capi dello Shin Bet, intervistati nel film “The Gatekeepers”
“Ma una guerra è inutile” la verità dei servizi israeliani
di Antonio Monda

La Stampa 14.2.13
Riapre a Firenze la Cappella Rucellai con il tempietto di Leon Battista Alberti


Repubblica 14.2.13
La verità è un errore
Parla il filosofo Carlo Sini mentre viene ripubblicata la sua opera che mette in discussione il pensiero occidentale
“Arrendiamoci, non possiamo conoscere la realtà”
intervista di Antonio Gnoli

Repubblica 14.2.13
L’infallibilità con la scadenza
di Vito Mancuso


Repubblica 14.2.13
Padre Lombardi: “Virtù connessa con il ruolo, niente più assistenza dello Spirito Santo”
Con la rinuncia via anche il dogma dell’infallibilità
“Solo il pontefice in carica non sbaglia mai”

Repubblica 14.2.13
Il mito antico della rinuncia
Con il suo atto il “dictator” romano ha creato il paradigma del disinteresse e dell’amore per la patria
Un eroe universale, tanto che in America gli hanno dedicato una città
di Maurizio Bettini

Repubblica 14.2.13
Il significato psicoanalitico dell’abbandono
Quando Narciso sa dire addio
Gli incarichi, i ruoli professionali, le funzioni sociali, servono a nascondere il carattere finito e mortale dell’esistenza umana
Si tratta dunque di saper accettare i propri limiti
di Massimo Recalcati

mercoledì 13 febbraio 2013



















l’Unità 13.2.13
Il convegno
Al dibattito organizzato da Left, la denuncia delle associazioni studentesche: «Senza una svolta l’università è destinata al declino»
Diritto allo studio, tagliato il 90 per cento dei fondi
di Mario Castagna


l’Unità 13.2.13

Lazio
Zingaretti, il candidato del centrosinistra querela i Radicali

«Una macchina del fango in piena campagna elettorale. Per questo ho dato mandato ai miei legali di presentare una querela per diffamazione»: risponde così,, il candidato alla Regione Lazio Nicola Zingaretti alle accuse mosse dai Radicali sulla vicenda della sua assunzione nel Comitato Pd il giorno prima della sua candidatura a presidente della Provincia di Roma. «Il presidente della Provincia da sempre non riceve un salario, ma un’indennità di carica fissa di circa 5mila euro al mese, come previsto dalla legge. L’ente rimborsa esclusivamente i contributi previdenziali agli eventuali datori di lavoro degli eletti spiega Zingaretti che continua La mia dichiarazione dei redditi è sempre stata online sul sito internet della Provincia di Roma e la questione sollevata dal Partito Radicale sulla stampa è già stata oggetto di una risposta esauriente a un’interrogazione del gruppo consiliare Pdl della Provincia di Roma in data 2 aprile 2009».
«Nella mia vita conclude Zingaretti sono stato prima dipendente della Sinistra Giovanile e successivamente, del Pds, poi dei Ds e, dalla sua costituzione, del Partito Democratico, in maniera continuativa con assunzioni e riassunzioni determinate dai processi politici e dalle conseguenti trasformazioni giuridiche della ragione sociale del partito in cui milito».
l’Unità 13.2.13
Videoforum
Oggi alle 12 Zingaretti risponde alle domande dei lettori

Videoforum a l’Unità con il candidato del centrosinistra alla Regione Lazio, Nicola Zingaretti. L'esponente democratico sarà oggi in redazione dalle ore 12 assieme al direttore Claudio Sardo. Per partecipare scrivere a @unita.it, su Twitter con l'hashtag #lazioitalia, e su facebook/unitaonline.it.
Gli scandali di Polverini, la ridiscesa in campo della destra di Storace, la crisi economica e il futuro. Sono tanti i temi in campo, e molte le questioni spinose. Scrivete le vostre domande che saranno girate al candidato governatore.
l’Unità 13.2.13
Un busto per Cecchin dal costo di 100mila euro
È polemica
di Luciana Cimino


l’Unità 13.2.13
Bersani: azzoppando il Sud non si governa
di Simone Collini

il Fatto 13.2.13
Bersani al Cavaliere: “Quante bambole porti?”

il Fatto 13.2.13
Monti (forse) cambia idea su Vendola
“Sulle persone le opinioni possono mutare, ma il governo dev’essere riformista”
di Wanda Marra

Corriere 13.7.13
Ma il fattore G allarma anche il Pd
Tra 5 Stelle e recupero del Pdl la Camera può diventare un'incognita
di Monica Guerzoni


Corriere 13.1.13
Giannino fa il record di sottoscrizioni e doppia i Democratici
di Emanuele Buzzi


Repubblica 13.2.13
Rimonta finita, il Pdl ora arranca i delusi fuggono verso i 5 Stelle
Democratici in allarme: ma a Palazzo Madama si rischia
di Goffredo De Marchis, Carmelo Lopapa

il Fatto 13.2.13
Potente che va o che resta, il red carpet dei Patti Lateranensiu
Da “re” Bertone a Mario Monti e i suoi ministri, fino al presidente Napolitano
Tutti schierati per omaggiare un potere in crisi di identità
di Carlo Tecce

il Fatto 13.2.13
Prove del fallimento di un papa
Errori e occasioni sprecate: dalla macata condanna dei tedeschi ad Auschwitz alla comunione per i divorziati
di Marco Politi


il Fatto 13.2.13
Soldi e porpore, la guerra per lo Ior di Tarciso Bertone
Epurato il gruppo che collaborava con l’Italia sull’antiriciclaggio
Il controllo adesso è gestito da uno svizzero che lavorava in un paradiso fiscale
di Marco Lillo


La Stampa 13.2.13
Sui bancomat il Vaticano aggira la Banca d’Italia
Dopo il no a Deutsche Bank accordo con una società svizzera non soggetta alle norme comunitarie
di Alessandro Barbera


il Fatto 13.2.13
Siamo tutti figli di nessuno
risponde Furio Colombo


il Fatto 13.2.13
Pedofilia “Mahony non deve votare per il Papa”


Repubblica 13.2.13
Il NYT attacca: “A Sodano 15mila dollari dal prete pedofilo”

MicroMega 11.2.13
Dio esiste? Confronto tra Ratzinger e Flores d’Arcais
Il video qui
segnalazione di Anna Pompili
Repubblica 13.2.13
Il miracolo del nulla alle spalle
di Barbara Spinelli
qui segnalazione di Franca Nardi










l’Unità 13.2.13
Abu Omar, Pollari condannato a dieci anni
Sentenza d’appello per il rapimento dell’imam di Milano. Nove anni per Marco Mancini
L’ex direttore del Sismi: «Anche Tortora fu condannato a 10 anni... »
di Massimo Solani


il Fatto 13.2.13
Gran Bretagna, Olanda & co: la carica degli anti F-35
La mappa dei Paesi che stanno lasciando il programma dei jet
di Daniele Martini


l’Unità 13.2.13
«Sì, lo voglio»Parigi approva le nozze gay
329 voti a favore, 229 contrari: passa la riforma di Hollande
Ora il testo all’esame del Senato
di Marco Mongiello


Corriere 13.2.13
L'inverno islamista che gela la primavera araba
di Lorenzo Cremonesi


 





In attesa dell'incontro con Donzelli che avrà luogo a Roma venerdì 15 febbraio (vedi qui sopra)
l’Unità 13.2.13
Quaderno rubato: solo gioco e non un fuoco
di Bruno Gravagnuolo

La Sicilia 8.2.13
Gramsci, il quaderno che non c’è
Franco Lo Piparo ricostruisce nel saggio “L’enigma” la vicenda misteriosa dei fascicoli numerati
di Sergio Caroli


L’Avvenire 8.2.13
Continua la caccia al quaderno perduto
Ma in questione c’è il pensiero di Gramsci
di Alessandro Zaccuri


Il Giornale 10.2.13
Intervista a Franco Lo Piparo
“Manca un quaderno di Gramsci. Ci sono le prove (filologiche)”
di Fabrizio Ottaviani
i tre articoli segnalati qui sopra sono disponibili qui
l’Unità 13.2.13
Linguaggi e politica
Le parole per dirlo Il termine «femminicidio» entra di diritto nel Dizionario Civile
di Sara Ventroni


 













La Stampa 13.2.13
Caro amico ti sparo
Il 10 luglio del 1873 Paul Verlaine esplose contro Arthur Rimbaud il colpo di pistola più celebre della letteratura. Parigi lo ricorda con una mostra
di Alberto Mattioli


 










Corriere 13.2.13
Animale uomo, rischio estinzione
Viviamo la sesta crisi planetaria: ma non tutto è perduto
di Paola D’Amico

La Stampa Tuttoscienze 13.2.13
Emma Wedgwood e Charles Darwin:
la loro storia non fu solo cementata dall’amore, ma anche da una rara intesa intellettuale
“La vita segreta di Emma madre dell’evoluzionismo”
di Gianna Milano

Sabato 16 febbraio è il Darwin Day
Il programma a Roma qui

segnalazione di Licia Matticoli
La Stampa Tuttoscienze 13.2.13
La scienza dei sentimenti/1
I cuori degli innamorati battono all’unisono
di Valentina Arcovio

La Stampa Tuttoscienze 13.2.13
La scienza dei sentimenti/2
Il destino degli innamorati è scritto dentro al cervello
di V. Arc.









Repubblica 13.2.13
Esce domani la nuova raccolta di saggi di Zizek sulla contemporaneità: da Occupy alla crisi della Ue
L’Europa perduta
Basta ipocrisie, siamo noi i veri razzisti
di Slavoj Zizek


 














Repubblica 13.2.13
La concezione di Machiavelli messa in discussione
Senza metafisica non esiste politica
di Franca D’Agostini


 













Repubblica 13.2.13
Primo Levi, l’ultimo libro che lesse ad Auschwitz
Esce per la prima volta “Tempesta” di Vercel, citato in “Se questo è un uomo”
di Valerio Magrelli


Repubblica 13.2.13
L’appello per Kadivar

PARIGI - Jacques-Alain Miller, genero e erede di Lacan, e Bernard-Henry Lévy sono i primi firmatari di un appello per la liberazione di un’analista iraniana, presidente dell’Associazione freudiana di Teheran. Mitra Kadivar da una decina di giorni è rinchiusa in un ospedale psichiatrico, curata come schizofrenica. L’appello ha avuto il sostegno di personaggi importanti della cultura: da Judith Miller (figlia di Lacan) a Philippe Sollers, da Julia Kristeva a Jack Lang, compresi due registi come Amos Gitai e Patrice Leconte. Tra gli italiani spicca il nome di Antonio Di Ciaccia, traduttore e curatore dell’opera lacaniana. E anche Carla Bruni è scesa in campo per l’analista invisa al regime iraniano.