lunedì 16 settembre 2013




TUTTI - VERGOGNOSAMENTE - ALLINEATI E PROSTRATI
CONTINUA - E DURERÀ - L'OFFENSIVA PAPISTA
LEGGI TUTTI I PRECEDENTI QUI DI SEGUITO ALLE DATE DEL 12, 14, 15 SETTEMBRE

Nicola Cacace (sic!): «la sinistra italiana ha fatto poco o niente per valorizzare le posizioni della Chiesa sulla “questione operaia”»
l’Unità 16.9.13
La dottrina sociale interroga la sinistra
di Nicola Cacace

presidente di Nomisma, fondata da Romano Prodi, collaboratore dell'Unità e di Avvenire (e di altre testate)
su spogli
La Stampa 16.9.13
La lezione di Francesco sul potere
di Franca D’Agostini

qui









Repubblica 16.9.13
La ricerca della verità
di Enzo Bianchi

monaco e priore di Bose
su spogli













La Stampa 16.9.13
Vaticano. lo scandalo delle finanze
Giochi di borsa e illeciti all’ombra della Santa Sede
Prime ammissioni di Monsignor Scarano con la Procura: “Molte operazioni poco chiare”
di Guido Ruotolo

su spogli

Corriere 16.9.13
Le rivelazioni del prelato
Scarano: «Così si riciclavano i soldi in Vaticano»
«Soldi nascosti sui conti»
di Fiorenza Sarzanini

su spogli

Repubblica 16.9.13
Ior, rivolta di vescovi e suore “Basta col terzo grado sui nostri conti correnti”
Raffica di domande allo sportello su prelievi e bonifici
di Orazio La Rocca

su spogli
il Fatto 13.9.13
Discorso sul metodo
di Flavio Oreglio
qui








La Stampa 16.9.13
Lo scontro nel Pd
Renzi: basta regali a Berlusconi
Il sindaco: “Se si votasse ora li asfalteremmo, per questo il Pdl non vuole le elezioni”
di Jacopo Iacoboni

su spogli
Corriere 16.9.13
Renzi: salvare Berlusconi? Non esiste Se andiamo alle urne li asfaltiamo
Il sindaco a Milano: nuova legge elettorale per pensionare le larghe intese
di Elisabetta Soglio

su spogli

La Stampa 16.9.13
Il rottamatore e il rischio logoramento
La routine da segretario di partito potrebbe fargli perdere appeal elettorale
di Federico Geremicca

su spogli

La Stampa 16.9.13
I congiurati anti-Matteo “In caso di crisi, primarie solo per la premiership”
Bersaniani e dalemiani tentati dal blitz per tenersi il partito
di Carlo Bertini

su spogli

Corriere 16.9.13
E Cuperlo presenta l’altra ricetta «Penso solo a ricostruire il Pd»
«Parleremo poi di chi è più giovane o fotogenico»
di Alessandro Trocino

su spogli













Repubblica 16.9.13
Pd al 28 %, Pdl a 2 punti
Ma è un'Italia senza maggioranza
di Ilvo Diamanti

qui 
TUTTE LE TABELLE QUI





«L’articolo 138 della Costituzione non si tocca…» gridano i manifestanti
La manifestazione di protesta è organizzata dalla sezione regionale dell’Anpi, Abruzzo Social Forum, Rifondazione e Movimento Cinque Stelle.
Repubblica 16.9.13
I saggi in conclave, sit-in e proteste
Al via i lavori in hotel per cambiare la Costituzione. “L’articolo 138 non si tocca”
di Giuseppe Caporale

su spogli


 






























La Stampa 16.9.13
In tre anni bruciata la generazione under 35
Istat: i giovani hanno perso un milione di posti di lavoro rispetto al 2010
La fascia più colpita è tra i 25 e i 34 anni
di Roberto Giovannini

su spogli
m

 






l’Unità 16.9.13
Gli studenti tornano in piazza l’11 ottobre
di Dario Costantino

Coordinatore della Federazione degli studenti
su spogli





La Stampa 16.9.13
Ask, il social network che scatena la violenza fra gli adolescenti
A Bologna dopo una mega-rissa indagine sul sito dei teenager
Lo scontro fra 250 giovani: venerdì notte il regolamento di conti tra «ragazzi bene» e coetanei delle periferie
Cyberbullismo Il 43% degli adolescenti si è scontrato con questo fenomeno: persecuzioni offese e molestie consumate on line attraverso i social network
di Giuseppe Bottero, Franco Giubilei

su spogli
m

 








Repubblica 16.9.13
Male l’Spd che si ferma al 20%
Baviera, la Merkel dilaga ma perde i liberali
Test a una settimana dal voto nazionale, gli alleati sotto la soglia del 5 per cento
di Andrea Tarquini

su spogli
Repubblica 16.9.13
Il direttore della Zeit, Giovanni di Lorenzo: “Adesso è in bilico la maggioranza con il Fdp con cui governa”
“Per Angie è un campanello d’allarme rischia una Grande Coalizione con la Spd”
di A. T.

su spogli












Repubblica 16.9.13
Polonia
Oltre centomila in piazza contro Tusk “Via il governo, basta tagli al Welfare”

su spogli
m

 












Repubblica 16.9.13
Il regime esulta: “Ha vinto Assad” E Obama lancia messaggi all’Iran
“Il nucleare è la priorità”. Oggi il rapporto Onu sui gas
di Massimo Vincenzi

su spogli
m

 

















il Fatto 16.9.13
Lucio Villari e Maurizio Viroli
Due Machiavelli al momento giusto
di Furio Colombo

su spogli
m

 











La Stampa 16.9.13
“Io, bimba felice a Auschwitz. Mio papà era il comandante”
Brigitte Höss, 80 anni, ha conservato per decenni il suo segreto

Poi la scoperta di avere un cancro: è giunto il momento di parlare
di Paolo Mastrolilli

su spogli

Corriere 16.9.13
Re, pellegrini e studenti i primi turisti d'Europa
Ma le guerre di Bonaparte paralizzarono il continente
di Paolo Mieli

su spogli
m

 










Repubblica 16.9.13
Quella battaglia per un Psi diverso
Valdo Spini racconta in un libro un decisivo periodo di storia dei socialisti
di Concetto Vecchio

su spogli

Repubblica 16.9.13
La confusione stimola anche le cattive abitudini. Chi vive di regole è invece più buono e generoso
Disordine Se il caos creativo ci rovina la salute
di Massimo Vincenzi

su spogli
m

 














La Stampa 16.9.13
Hodler, Böcklin e i simbolisti svizzeri
Lugano Al Museo cantonale e al Museo d’Arte oltre 200 opere
di Fiorella Minervino

su spogli

domenica 15 settembre 2013


I MATERIALI CHE SEGUONO PROSEGUONO IL DIBATTITO APERTOSI CON LA PUBBLICAZIONE DA PARTE DI REPUBBLICA, MERCOLEDI 11, DI UN TESTO DI QUATTRO PAGINE DI MARIO "FRANCESCO" BERGOGLIO INVIATO AD EUGENIO SCALFARI E PROSEGUITO ANCORA IERI CON ESPRESSIONI  - DI SOLITO QUASI "PLEBISCITARIE" FRA I COMMENTATORI DEI MEDIA - DI  DISGUSTOSO E FRANCAMENTE ANCHE UN PO' IMBARAZZANTE E MASOCHISTICO SERVILISMO E "APPECORINAMENTO" FILO VATICANO (VEDI I PRECEDENTI QUI DI SEGUITO ALLA DATA DEL 12 SETTEMBRE E DI IERI)
«L'uomo, bestia pensante... »
Repubblica 15.9.13
La verità, vi prego, sui confini dell’amore
di Eugenio Scalfari

su spogli
Repubblica 15.9.13
Il metodo di Francesco
di Adriano Prosperi

su spogli

La Stampa 15.9.13
Vaticano, la svolta dopo 30 anni
Boff: «Con Francesco dialogo continuo anche se a distanza»
«Ci sentiamo tramite un’amica comune che abita in Argentina»
«Benedetto XVI era troppo tedesco quand’era Prefetto Ma eravamo amici»
Il teologo della liberazione loda Ratzinger “Andandosene ha pensato al bene della Chiesa”
intervista di Marco Bardazzi

su spogli







«agàpe eros e philia»
Corriere 15.9.13
Il festival emiliano esplora il sentimento. Anticipiamo l’intervento di Vincenzo Paglia
Tre nomi per chiamare l'amore (e l'ultima parola non è di Eros)
Al vertice di tutto sta l'«agàpe», il suo modello è Gesù
di Vincenzo Paglia

sacerdote, consulente spirituale della comunità di Sant’Egidio
presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia
su spogli
Il Sole 24Ore Domenica prima pagina 15.9.13
La Chiesa povera voluta da Francesco
di Giovanni Miccoli
nelle edicole

Il Sole 24Ore Domenica prima pagina 15.9.13
Un militante del Concilio
di Sergio Luzzatto
nelle edicole










Repubblica 15.9.13
“Su Berlusconi il voto sia palese” Pd con il M5S, ma il Pdl fa muro
Il costituzionalista Onida: un precedente del ’93 può aprire uno spiraglio
“Deroga una tantum vietata però i cittadini hanno diritto alla trasparenza degli eletti”
intervista di Liana Milella

su spogli
Repubblica 15.9.13
Il capogruppo dei 5Stelle Nicola Morra: modificare subito la norma sul voto segreto, vediamo se democratici, Lega e Udc ci appoggiano
“Va cambiato il regolamento, il Pd sia coerente”
di Sivio Buzzanca

su spogli

Corriere 15.9.13
L’impari sfida con i franchi tiratori tra voci, spiate e foto col telefonino
Quanti risultati a sorpresa, dal caso Craxi ai «traditori» di Prodi
di Tommaso Labate

su spogli



Repubblica 15.9.13
È allarme iscritti, la metà del 2012 “Giù per larghe intese e 101 anti-Prodi”
Crollo da 500 a 250mila. La segreteria: recupero in autunno
di Silvia Bignami e Simona Poli

su spogli
l’Unità 15.9.13
Pd, Bersani: «Ecco perchè scelgo Cuperlo»
di Vladimiro Frulletti

qui



















il Fatto 15.9.13
Amato e la vergogna degli ex socialisti
di  Giorgio Padovani
, partigiano Brigata Garibaldi

su spogli
m

 



 il Fatto 15.9.13
Banchetti in crisi
Referendum, firme promesse: 4 milioni Ma chi le ha viste?
L’appoggio del Cavaliere non dà i frutti sperati
I Radicali: “Aspettiamo di contare”
di Sara Nicoli

su spogli

il Fatto 15.9.13
Soldi pubblici
Bilancio M5S, cercasi trasparenza
Affitti e consulenze: voci generiche senza dettagli

su spogli

Corriere 15.9.13
Quale destra dopo il berlusconismo?
di Paolo Franchi

su spogli
m

 












Corriere 15.9.13
Il Cie di Gradisca
«Noi, uomini-impronta digitale»
Rinchiusi fino a un anno e mezzo perché per lo Stato non hanno un nome
di Giovanni Bianconi

su spogli

Corriere 15.9.13
Ragazzi «bene» contro poveri. La mega rissa organizzata sul web
Scambio d'insulti sul sito dei bulli, poi si picchiano in 250
di Francesco Alberti

su spogli
m

 

















Corriere 15.9.13
I piccoli carpentieri del web al servizio della censura cinese
Sottopagati, lavorano 12 ore al giorno per controllare la Rete
di Guido Santevecchi

su spogli
Corriere 15.9.13
La lunga marcia verso il consumismo
di Danilo Taino

su spogli

«ormai lui l’analisi la fa solo al telefono o via Skype»
Repubblica 15.9.13

Se l’inconscio è made in Cina
di Luciana Sica
su spogli
il Fatto 15.9.13
Come una Spy Story
Intrigo siriano: le mosse di Putin, i dubbi di Obama
di Furio Colombo

su spogli
m

il Fatto 15.9.13
Quel che resta dei Gulag Viaggio nella Kolyma che congela gli orrori
Nella Siberia estrema sorsero i lager più inumani dell’”Arcipelago” rivelato al mondo da solgenitsin e prima descritto da Salamov
D’inverno fa -70, d’estate il nemico sono le zanzare
Tra il giorno eterno, resti dei campi di prigionia e di altri cimiteri industriali
di Pierfrancesco Curzi

su spogli

Corriere 15.9.13
l'India e il cappio per gli stupratori, ma non è il boia a cambiare i cuori
di Michele Farina

su spogli

Corriere 15.9.13
Si va definendo una nuova mappa delle passioni “transitive” e “intransitive”
L'inquieto passaggio dall'uomo razionale alle «tribù emotive»
di Pierluigi Panza

su spogli

 









Corriere La Lettura 15.9.13
Ammalarsi di austerità, davvero
Tagli drastici a servizi e salute portano a un aumento di patologie e di decessi. La gradualità islandese meglio dello shock greco
di Giuseppe Remuzzi

su spogli

 














Corriere La Lettura 15.9.13
L'alterna fama di Teoderico il goto primo re d'Italia
di Carlo Bertelli

su spogli
m

 













Corriere La Lettura 15.9.13
La morte color mostarda calò sulle trincee di Ypres
La guerra del Peloponneso, i raid di Saddam. I tentativi (inutili) di vietare le armi chimiche
di Marcello Flores

su spogli
Corriere La Lettura 15.9.13
La mia maschera con la proboscide per sfuggire al gas
Addestramento alle elementari per un orrore che oggi ritorna
di Guido Ceronetti

su spogli

Corriere La Lettura 15.9.13

Tra i responsabili anche il fascismo

su spogli


















Repubblica 15.9.13
Albert Camus
Lettere agli amici “La Peste? Ho fallito, è schifoso”
di Anais Ginori

su spogli
Repubblica 15.9.13
Appena ci conoscemmo mi adottò o almeno così mi piace credere
di Jean Daniel

su spogli










Repubblica 15.9.13
Potere e tirannide. La lezione di Kojève
di Marco Filoni

su spogli
m

 
































Repubblica 15.9.13
L’ombra nera di Picasso è la malinconica cicatrice di un’assenza
di Melania Mazzucco

su spogli


Il Sole 24 Ore Domenica 15.9.13
Traduzione (e attualizzazione) di Odifreddi
Innamoratevi di Lucrezio
di Carlo Rovelli
nelle edicole

Il Sole 24 Ore Domenica 15.9.13
Medioevo
I mille volti di un esilio
Il più famoso esule della nostra letteratura, Dante,
cosrtuisce la sua forza politica e autoriale su questo evento,
rivendicato come missione morale e poetica
di Gianluca Briguglia
nelle edicole

Il Sole 24 Ore Domenica 15.9.13
Erika Mann (1905 - 1969)
L'incombente banalità del male
di Erika Mann
nelle edicole

Il Sole 24 Ore Domenica 15.9.13
Versi che grondano sangue
Era l'estate del 1967 quando il poeta Paul Celan andò a trovare il filosofo Martin Heidegger nella sua malga di Todtnauberg, nella Foresta Nera
di Anna Li Vigni
qui

Il Sole 24 Ore Domenica 15.9.13
Misuriamoci la coscienza
di Gilberto Corbellini

qui


DAL 12 AL 15 SETTEMBRE
Festa nazionale dei GIOVANI DEMOCRATICI "AL LAVORO"
Circolo degli artisti, Via Casilina Vecchia 42, Roma

sabato 14 settembre 2013

IL DEPLIANT DELLA FESTA DI LEFT CON TUTTE LE INFO
PUOI LEGGERLO CON TUTTO COMODO E SCARICARLO
DA ISSUU.COM/SEGNALAZIONI QUI 
TUTTI I PARTICOLARI SULL'EVENTO
SUL SITO DELLA "CITTÀ DELL'ALTRA ECONOMIA": QUI
IL COMUNICATO STAMPA E IL PROGRAMMA
SONO DISPONIBILI QUI

L'Asino d'oro edizioni è presente alla festa di "LEFT"
Potete trovare i libri della casa editrice  presso la libreria TANA LIBeRI TUTTI
Largo Dino Frisullo, Roma 
 
 









I MATERIALI CHE SEGUONO PROSEGUONO IL DIBATTITO APERTOSI CON LA PUBBLICAZIONE DA PARTE DI REPUBBLICA, MERCOLEDI 11, DI UN TESTO DI QUATTRO PAGINE DI MARIO "FRANCESCO" BERGOGLIO INVIATO AD EUGENIO SCALFARI (VEDI I PRECEDENTI QUI DI SEGUITO ALLA DATA DEL 12 SETTEMBRE) 
Repubblica 14.9.13
Perché non possiamo non ringraziare Francesco
di Umberto Veronesi

su spogli
Repubblica 14.9.13
Quell’incontro che sfida il dilemma della modernità
di Joaquìn Navarro-Valls

su spogli

Repubblica 14.9.13
Il fascino pericoloso del postsecolarismo
In Italia siamo in presenza di una religione predominante. Non esiste nella cultura etica quel pluralismo che fa da contenimento
Il rischio è quello di un maggioritarismo potenziato da un credo religioso
Parla Nadia Urbinati, autrice con Marco Marzano di un saggio su Stato e Chiesa
di Simonetta Fiori

su spogli
L’Huffington Post 12.9.13
Caro Bergoglio, caro Scalfari, a noi, non ci riguarda!
di Elisabetta Addis

Già. Bella lettera, Bergoglio. Ma a me, non mi riguarda. Dice infatti che riguarda "il rapporto che Egli (Gesù) ha con Dio che è Abbà, e in questa luce al rapporto che ha con tutti gli altri uomini". E io sono una donna.
"In lui tutti siamo chiamati a essere figli", e io al massimo posso essere una figlia, "fratelli tra noi", ma di sorelle, non si ha sentore. E ancora, che "l'amore e misericordia di Dio raggiungono tutti gli uomini". Ma non le donne.
Siamo almeno trenta anni che stiamo chiedendo l'elementare rispetto che si usi un linguaggio che ci include, un linguaggio non sessista. E dato che costa ben poco, nell'epoca dei word processor, sostituire "uomo" con "essere umano" e "uomini" con "uomini e donne", interpreto che ci sia una chiara volontà, da parte di un vecchio maschio a capo di una gerarchia di soli maschi, di farmi intendere che non è a me che si rivolge.
E detto francamente, anche Repubblica, non ci fa una bella figura. Il giorno dopo fa commentare la lettera del Papa dal maschio Scalfari, e da altri sei maschi tutti in fila (Kung, Veronesi, Bianchi, Cacciari, Forte e Di Segni), e nessuna donna. La Murgia no? La Perroni? La Bocchetti? la Cavarero? Non ci mancano le teologhe e le filosofe! Pazienza. Non ci riguarda. Si vede proprio che a noi donne, non ci riguarda.
Del resto, che la verità si trova nella relazione, le filosofe lo hanno detto ben prima di Francesco, non hanno atteso il suo l'imprimatur. E senza la relazione con le donne, tra uomini e donne, la verità di Bergoglio e di Scalfari resterà monca. Una verità celibe e infeconda.
Forse, questo dialogo non riguarda più noi, donne e uomini della contemporaneità, ma un potere e un mondo maschili che sono nel passato, e del passato. Andiamo avanti, ne abbiamo tantissime di cose più interessanti da fare e da pensare.
qui
Repubblica 13.9.13
Il papa, i non credenti e la risposta di Agostino
di Vito Mancuso

su spogli

il Venerdì di Repubblica 13.9.13
Torino Spiritualità
Stasera l’incontro tra Anima e Psiche

qui
 

il Venerdì di Repubblica 13.9.13
Invitato ad aprire il convegno degli analisti junghiani in Brasile
Leonardo Boff, il teorico della “teologia della liberazione”
“Con Francesco torno a casa”
di Luigi Zoja
qui














Repubblica 14.9.13
Bersani accetta il patto con Cuperlo “Non lasciamogli tutto il partito”
Oggi incontro a Milano. La ricerca di uno sponsor ex Dc
di Goffredo De Marchis

su spogli
l’Unità 14.9.13
Le parole della democrazia
di Michele Ciliberto

su spogli

il Fatto 14.9.13
Giunta e Camere non sono giudici
di Bruno Tinti

su spogli

La Stampa 14.9.13
La Giunta per le elezioni
La nomina del nuovo relatore mette in imbarazzo il Pd
Fioroni: «Uno dei nostri? sarebbe una follia». Nessuno vuol passare per il «grande inquisitore»
di Francesca Schianchi

su spogli
l’Unità 13.9.12
Guai a trasformare il congresso in un’opa ostile
di Vincenzo Visco

su spogli
il Fatto 13.9.13
Iscritti Dem dimezzati in Toscana
di Wanda Marra

su spogli

Repubblica 13.9.13
Lite Epifani-Renzi, niente intesa sul congresso
Rischio conta all’assemblea nazionale
Giù il tesseramento, in molte regioni meno 50%
di G. C.

su spogli

il Fatto 13.9.13
Renzi: Vedi Firenze e poi la compri
Ancora una festa a pagamento
di Tomaso Montanari

su spogli

il Fatto 13.9.13
Tariffario dei tesori: il menu è questo
Non solo Ponte Vecchio: da 5 a 150mila euro, i prezzi

su spogli

il Venerdì di Repubblica 13.9.13
Il popolo della sinistra è diventato democristiano
E nessuno lo ha avvertito
Di Diego Bianchi “Zoro”

qui






il Fatto 14.9.13
M5S: foto, minacce e “oscuri informatori”
I parlamentari smentiscono la nascita di nuovi gruppi
Pizzarotti: “Non farò il sottosegretario”
Ma è tutti contro tutti
di Paola Zanca

su spogli
La Stampa 14.9.13
Cinque Stelle
Video-lezione di Casaleggio “Il Parlamento risponda al web”
di Andrea Carugati

su spogli




l’Unità 14.9.13
Calano gli aborti aumentano gli obiettori
Relazione al Parlamento sui dati 2011-12: -5% d’interruzioni volontarie di gravidanza. Dimezzate in 30 anni
Complessivamente, si praticano 105mila Ivg l’anno: uno dei dati più bassi dei Paesi occidentali
Il 70% dei ginecologi non applica la 194
di Pino Stoppon

su spogli
La Stampa 14.9.13
L’annuale relazione al Parlamento
Aborti in calo, ma non tra le minorenni
I medici obiettori di coscienza cresciuti del 17% in 30 anni
Il ministro: la via farmacologica assente in molte regioni
di Flavia Amabile

su spogli
l’Unità 14.9.13
Rafforzare i centri di salute mentale
di Nerina Dirindin

Senatrice Pd
su spogli

il Fatto 14.9.13
Usa
50 anni a un prete pedofilio

Shawn Ratig, il prete scoperto ad aver scattato centinaia di foto “intime” o pornografiche di bambini della sua parrocchia a Kansas City, è stato condannato a 50 anni di carcere. Il giudice ha deciso una pena di 10 anni per ognuno dei 5 bambini violati nella loro intimità.

Repubblica 14.9.13
Nuova Delhi, condannati a morte gli stupratori della studentessa Folla in festa davanti al tribunale
I genitori: “Giustizia è fatta”. I media: sentenza storica
Ma non sarà il boia a salvare le donne
di Shoma Chaudhury

su spogli

 



















Repubblica 14.9.13
Stefano Rodotà affronta al Festival di filosofia il rapporto tra leggi e passioni
Diritto d’amore
Perché i sentimenti sfuggono alle regole
di Stefano Rodotà

su spogli
l’Unità 13.9.12
Il Festival della filosofia
Dov’è finito l’amore?
Ora che ne abbiamo più bisogno stanno per strapparcelo... in nome della libertà
di Manuel Cruz
su spogli
Repubblica 13.9.13
Quel che conta nell’eredità è la trasmissione del desiderio
di Massimo Recalcati

su spogli

La Stampa 13.9.13
Festival Filosofia
Non si è mai soli come due innamorati
La coppia può sentirsi fuori dal mondo o ciascuno può sentirsi un’entità a parte
Quando si ama il sentimento della fusione appartiene al singolo, ognuno lo vive per sé
Nella passione l’altro è l’uomo o la donna che trasforma il mondo con la sua presenza
di Marc Augé

su spogli






Repubblica 14.9.13
L’intellettuale americano è morto a 73 anni
Addio a Berman, marxista e moderno
di Federico Rampini

su spogli
m

 










l’Unità 14.9.13
Da oggi è in libreria «Sole nero»
Julia Kristeva. Sms ai lettori italiani
Un viaggio affascinante nella depressione e nella melanconia
Anticipiamo l’introduzione al nuovo libro della semiologa francese sull’attualità
di questo «sole nero»
Certi problemi non sono «solubili». Ma ciascuno può aprire la cicatrice delle sue pene e metterle in discussione
L’unica arma che abbiamo per combatterlo è la cultura
di Julia Kristeva

su spogli

Repubblica 14.9.13
Una svolta per la storica sala romana gestita da attori e tecnici da oltre due anni

Diventa una società e produce il suo primo spettacolo scritto da Paravidino
Teatro Valle Non più occupato, diventa fondazione
di Anna Bandettini

su spogli

l’Unità 14.9.13
Referendum
I radicali consegnano 66mila firme per la legalizzazione dell’eutanasia

su spogli

il Fatto 13.9.13
Editoria in crisi, Espresso notifica 80 esuberi alla redazione di Repubblica
Il calo costante dei ricavi diffusionali e pubblicitari potrebbe portare i conti del gruppo in rosso e così De Benedetti e l’amministratore delegato Monica Mondardini hanno deciso di ricorrere agli ammortizzatori sociali
di Camillo Dimitri

qui segnalazione di Francesco Maiorano

Agoravox 12.9.13
Superare la dicotomia destra-sinistra. O anche no.
Destreggiarsi o finire sinistrati. Una risposta all'intervista di Massimo Cacciari su Repubblica, che definisce la parola "sinistra" qualcosa che "non serve più"
di Fabio Della Pergola

qui segnalazione di Walter Di Mauro

L’Huffington Post 12.9.13
Fuori luogo l'idea di un "partito della Costituzione"
di Carlo Patrignani

qui

















Il programma del FestivaFilosofia che si svolge a Modena Carpi e Sassuolo dal 13 al 14 settembre sul tema “Amare”, è disponibile qui
segnalazione di Daniele De Perto

 

venerdì 13 settembre 2013

L’Huffington Post 12.9.13
Caro Bergoglio, caro Scalfari, a noi, non ci riguarda!
di Elisabetta Addis

Già. Bella lettera, Bergoglio. Ma a me, non mi riguarda. Dice infatti che riguarda "il rapporto che Egli (Gesù) ha con Dio che è Abbà, e in questa luce al rapporto che ha con tutti gli altri uomini". E io sono una donna.
"In lui tutti siamo chiamati a essere figli", e io al massimo posso essere una figlia, "fratelli tra noi", ma di sorelle, non si ha sentore. E ancora, che "l'amore e misericordia di Dio raggiungono tutti gli uomini". Ma non le donne.
Siamo almeno trenta anni che stiamo chiedendo l'elementare rispetto che si usi un linguaggio che ci include, un linguaggio non sessista. E dato che costa ben poco, nell'epoca dei word processor, sostituire "uomo" con "essere umano" e "uomini" con "uomini e donne", interpreto che ci sia una chiara volontà, da parte di un vecchio maschio a capo di una gerarchia di soli maschi, di farmi intendere che non è a me che si rivolge.
E detto francamente, anche Repubblica, non ci fa una bella figura. Il giorno dopo fa commentare la lettera del Papa dal maschio Scalfari, e da altri sei maschi tutti in fila (Kung, Veronesi, Bianchi, Cacciari, Forte e Di Segni), e nessuna donna. La Murgia no? La Perroni? La Bocchetti? la Cavarero? Non ci mancano le teologhe e le filosofe! Pazienza. Non ci riguarda. Si vede proprio che a noi donne, non ci riguarda.
Del resto, che la verità si trova nella relazione, le filosofe lo hanno detto ben prima di Francesco, non hanno atteso il suo l'imprimatur. E senza la relazione con le donne, tra uomini e donne, la verità di Bergoglio e di Scalfari resterà monca. Una verità celibe e infeconda.
Forse, questo dialogo non riguarda più noi, donne e uomini della contemporaneità, ma un potere e un mondo maschili che sono nel passato, e del passato. Andiamo avanti, ne abbiamo tantissime di cose più interessanti da fare e da pensare.
qui
Repubblica 13.9.13
Il papa, i non credenti e la risposta di Agostino
di Vito Mancuso

su spogli

il Venerdì di Repubblica 13.9.13
Torino Spiritualità
Stasera l’incontro tra Anima e Psiche

qui
 

il Venerdì di Repubblica 13.9.13
Invitato ad aprire il convegno degli analisti junghiani in Brasile
Leonardo Boff, il teorico della “teologia della liberazione”
“Con Francesco torno a casa”
di Luigi Zoja
qui







il Fatto 13.9.13
Nel regno di Napolitano Amato va alla Consulta

Il Quirinale porta il suo fedelissimo ex premier nella Corte Costituzionale che dovrà pronunciarsi sul Porcellum e forse sulla legge Severino
di Antonella Mascali

su spogli
il Fatto 13.9.13
L’ennesima poltrona per il signore della Casta
Ha già un cospicuo vitalizio da parlamentare, una pensione colossale e ora avrà un superstipendio. Con tanto di aumento
di Giorgio Meletti
su spogli
Corriere 13.9.13
Le ragioni della scelta del Colle
di Marzio Breda

su spogli
Repubblica 13.9.13
Lo scrutinio segreto sul Cavaliere nell’assemblea di palazzo Madama terrorizza il Pd
In Scelta Civica c’è chi tratta
Il Pdl a caccia di 43 franchi tiratori veleni e sospetti tra Democratici e 5Stelle
di Tommaso Ciriaco

su spogli

l’Unità 13.9.12
Modificare la Costituzione senza tradirla
di Cesare Pinelli

su spogli

l’Unità 13.9.12
Guai a trasformare il congresso in un’opa ostile
di Vincenzo Visco

su spogli
il Fatto 13.9.13
Iscritti Dem dimezzati in Toscana
di Wanda Marra

su spogli

Repubblica 13.9.13
Lite Epifani-Renzi, niente intesa sul congresso
Rischio conta all’assemblea nazionale
Giù il tesseramento, in molte regioni meno 50%
di G. C.

su spogli

il Fatto 13.9.13
Renzi: Vedi Firenze e poi la compri
Ancora una festa a pagamento
di Tomaso Montanari

su spogli

il Fatto 13.9.13
Tariffario dei tesori: il menu è questo
Non solo Ponte Vecchio: da 5 a 150mila euro, i prezzi

su spogli

il Venerdì di Repubblica 13.9.13
Il popolo della sinistra è diventato democristiano
E nessuno lo ha avvertito
Di Diego Bianchi “Zoro”

qui
il Fatto 13.9.13
I dissidenti si fanno il gruppo. 10 cinquestelle verso l’addio
Dialogo con sel al senato, con quelli del misto a Montecitorio
di Paola Zanca

su spogli
Corriere 13.9.13
I dissidenti 5 Stelle in contatto con Sel per formare insieme gruppi autonomi
di Alessandro Trocino

su spogli
l’Unità 13.9.12
Femminicidi, il decreto da solo non basta
di Antonella Anselmo

Se non ora quando Libere
su spogli

il Fatto 13.9.13
Boldrini cambia idea e torna al macchinone

NIENTE LANCIA, preferisce la Bmw. Secondo l’Espresso, il presidente della camera Laura Boldrini ha cambiato idea sulla vettura istituzionale da usare. Appena eletta allo scranno più alto di Montecitorio, nel pieno della polemica sulle auto blu, la Boldrini aveva annunciato di voler rinunciare alla berlina tedesca blindata cui avrebbe avuto diritto (scelta peraltro già compiuta da Gianfranco Fini). Ora però sembra avere cambiato idea e si muove per il centro di Roma a bordo della lussuosa auto che aveva promesso di lasciare in garage. La Lancia Delta usata in questi mesi dalla Boldrini era quella in dotazione al direttore generale di Montecitorio.

Corriere 13.9.13
Se un padre può uccidere sua figlia in nome di una religione distorta
di Michele Farina

su spogli

Corriere 13.9.13
Russia e America, le due nazioni «speciali»
La sacralità di Mosca. La missione degli Usa
Da Dostoevskij a Reagan, entrambe credono nel proprio destino manifesto
di Paolo Valentino

su spogli

Repubblica 13.9.13
Verdi e gauche all’assalto di Hollande “Ormai è il presidente dei padroni”
Critiche per la finanziaria e l’ambiente. E il governo vacilla
di Giampiero Martinotti

su spogli

Corriere 13.9.13
Libertà individuale e pluralismo
di Massimo Teodori

su spogli

l’Unità 13.9.12
Il Festival della filosofia
Dov’è finito l’amore?
Ora che ne abbiamo più bisogno stanno per strapparcelo... in nome della libertà
di Manuel Cruz

su spogli
Repubblica 13.9.13
Quel che conta nell’eredità è la trasmissione del desiderio
di Massimo Recalcati

su spogli

La Stampa 13.9.13
Festival Filosofia
Non si è mai soli come due innamorati
La coppia può sentirsi fuori dal mondo o ciascuno può sentirsi un’entità a parte
Quando si ama il sentimento della fusione appartiene al singolo, ognuno lo vive per sé
Nella passione l’altro è l’uomo o la donna che trasforma il mondo con la sua presenza
di Marc Augé

su spogli
l’Unità 13.9.12
Il pensiero delle donne che cambia il mondo
Hannah e le altre Il bel libro di Fusini esplora le riflessioni filosofiche
di Arendt, di Weil e Bespaloff su percorsi nella Storia alternativi al sistema violento del maschile
di Valeria Viganò

su spogli

Repubblica 13.9.13
Dieci anni fa moriva la regista e fotografa tedesca. Un libro la racconta: dalle celebrazioni del nazismo al pentimento
La ninfa del Fuhrer
Leni Riefenstal, il talento e le colpe
di Irene Bignardi

su spogli

il Venerdì di Repubblica 13.9.13
La mente è informazione che “sente” il mondo e se stessa, due scienziati lo dimostrano
Tradotti in cifre i segreti della coscienza
di Elena Dusi

qui