venerdì 20 settembre 2013

20 SETTEMBRE
L'anniversario del 20 settembre è stato festività nazionale fino alla sua abolizione voluta dal regime fascista.
La mattina del 20 settembre 1870 circa 50.000 uomini comandati del generale Raffaele Cadorna e fra i quali spiccava la 2a divisione del luogotenente generale Nino Bixio, che poco prima aveva detto in Parlamento che bisognava gettare tutti i cardinali nel Tevere, attaccarono la Roma dominata da Pio IX aiutato da mercenari stranieri. Fu aperto il fuoco prima contro i Tre Archi, Porta Maggiore e Porta Pia, poi tra porta Salaria e Porta San Giovanni e infine tra Villa Pamphili e Porta S. Pancrazio. Ben presto a Porta San Giovanni le artiglierie furono sbaragliate e la porta sfondata. Anche le artiglierie di Porta Salaria e Porta Pia furono in breve ridotte al silenzio e presso quest'ultima porta alle dieci del mattino fu aperta una larga breccia per la quale una colonna italiana, il 39° battaglione di fanteria e il 34° battaglione bersaglieri, penetrò nella città di Roma. Poco dopo, costatata l'impossibilità di un'ulteriore resistenza, i Pontifici innalzavano la bandiera bianca sulla cupola di San Pietro. L'azione era finita. Gli Italiani avevano avuto centocinquanta feriti, 45 soldati e quattro ufficiali erano morti; i papalini, 19 morti e quaranta feriti. Il 2 ottobre ci fu il plebiscito con la formula "Vogliamo la nostra unione al regno d'Italia sotto il governo del re Vittorio Emanuele II e dei suoi successori". Il risultato fu: su 167.548 iscritti votarono 135.188 di cui 133.681 per il sì, 1507 per il no. (a Roma città 40.785 sì, e 46 no)
testo estratto da cronologia.it Nell’immagine: Michele Cammarano, ”Carica dei Bersaglieri” (1871)

•  «Una ricerca affascinante per il superamento del comunismo»
Massimo Fagioli sul n.45/2010 di LEFT
m
«Una lotta, senza armi, soltanto rivoluzione del pensiero e parola»
Massimo Fagioli sul n° 49/2008 di LEFT


LA RIVISTA SPECIALISTICA "CLASSE MEDICA"
IN UN ARTICOLO SULLA STORIA DELLA PSICHIATRIA
SUL NUMERO DI SETTEMBRE, APPENA USCITO,
CITA MASSIMO FAGIOLI
LEGGI QUI DI SEGUITO

LA REGISTRAZIONE DELL'EVENTO È DISPONIBILE QUI
LE REGISTRAZIONI DEGLI ALTRI EVENTI DELLA FESTA
SONO DISPONIBILI SULLA STESSA PAGINA
UNA PRODUZIONE ASSOCIAZIONE AMORE E PSICHE
REALIZZAZIONE TECNICA DI MAWIVIDEO 

ALCUNI SET DI IMMAGINI DELL'EVENTO SONO DISPONIBILI QUI QUI E QUI
si ringraziano Nereo Benussi, Sergio Pricci e Nuccio Russo


CITATI:





















LEFT n.32-33 Trasformazione 17.8.13
PRIMO anno di vita
di Massimo Fagioli
qui













SU "SEGNALAZIONI" ALLA DATA DEL 30 AGOSTO U.S (su questa pagina):
«ma Sini non cita l'opera di Faye, e si guarda bene dal riferirsi alle radici cattoliche del filosofo di Friburgo
»
Repubblica 30.8.13
«Una frattura che ha inciso sul pensiero nel Novecento»
È Carlo Sini a rievocare quella burrasca intellettuale
Allievi e maestri
Husserl e Heidegger, duello fra giganti
di Leonetta Bentivoglio

IL TESTO DELL'ARTICOLO È DISPONIBILE QUI

m
http://www.lasinodoroedizioni.it/
Il Mattino 1.9.13
La sonnambula meravigliosa, L’Asino d’Oro edizioni
Antropologia
Pensieri incoscienti prima di Freud
di Tiziana Tricarico

qui
L'Unione Sarda 12.9.13
Asino d'oro ripubblica "La sonnambula meravigliosa"
Matilde e le altre che entravano in trance per cercare la parità
di Franca Rita Porcu
"Lombardi e il fenicottero", di Carlo Patrignani  sarà presentato a Pescara martedì 24 settembre
la locandina dell'evento è disponibile qui
Giovanni Senatore, Ufficio stampa L'Asino d'Oro
m



















IN PRIMA PAGINA SU FILOSOFIA.IT
CON LA PREMESSA ALL'OPERA SCRITTA DA MASSIMO FAGIOLI
E UN CAPITOLO DI SAGGIO
QUI
Giovanni Senatore, ufficio stampa de L'Asino d'Oro edizioni

«VENTI SECONDI DI VITA SILENZIOSA»...




























LEFT numero 27 del 4 luglio 2008
Il socialismo e l’amore

di Massimo Fagioli
Il pdf originale dell'articolo è disponibile qui
m
LEFT numero 4 del 30 gennaio 2009
Ritorno a vent’anni
di Massimo Fagioli
il pdf originale dell'articolo è disponibile qui
m
LEFT numero 11 del 19 marzo 2010
La linea invisibile
di Massimo Fagioli
il pdf originale dell'articolo è disponibile qui
m
LEFT numero 12 del 26 marzo 2010
Il silenzio dello scrittore
di Massimo Fagioli
il pdf originale dell'articolo è disponibile qui
m
LEFT numero 15 del 16 aprile 2010
L'umano movimento
di Massimo Fagioli
il pdf originale dell'articolo è disponibile qui
m
LEFT numero 9 del 4 marzo 2011
Inimmaginabile
di Massimo Fagioli
il pdf originale dell'articolo è disponibile quim
mETC...
si ringraziano Alice Masillo e Giovanni Del Missier

SU LEFT, QUESTA ESTATE:

LEFT n.28 Trasformazione 20.7.13
RITMO
esso si perde nella melodia
di Massimo Fagioli
 

qui

LEFT n.29 Trasformazione 27.7.13
CREARE
una realtà mentale sparita
di Massimo Fagioli
 

qui

LEFT n.30 Trasformazione 3.8.13
SENZA
identificazione c’è l’identità
di Massimo Fagioli
 

qui

LEFT n.31 Trasformazione 10.8.13
PAROLE
di Massimo Fagioli
 

qui

LEFT n.32-33 Trasformazione 17.8.13
PRIMO anno di vita
di Massimo Fagioli
qui

CITATI:
Repubblica 13.8.13
Lo spirito del libro
Se l'uomo perde l'anima nella Bibbia 
di Marco Vannini

Repubblica 31.7.13
Dì qualcosa di sinistra
Massimo Cacciari
“Quella parola non serve più, chi la usa è un conservatore”
intervista di Michele Smargiassi
qui
Repubblica 24.7.13
Il potere dell’immaginazione
di Maurizio Ferraris
qui

Repubblica 16.7.13
Dì qualcosa di sinistra
Progressisti, smettete di rimpiangere il passato
Un tempo i riformisti erano identificati con il desiderio di cambiare lo stato delle cose
Poi questa strada si è smarrita
di Michele Serra
qui
LEFT n.31 10.8.13
Qualcosa di sinistro
di Gianfranco De Simone



UNA SELEZIONE DI ARTICOLI USCITI SU "L'UNITÀ", "IL FATTO", "IL CORRIERE DELLA SERA" E "LA REPUBBLICA" NEL PERIODO 19 LUGLIO - 27 AGOSTO 2013
È DISPONIBILE IN QUESTA PAGINA
GLI ARTICOLI POSSONO ESSERE LETTI ON LINE DA CHIUNQUE, O SCARICATI REGISTRANDOSI GRATUITAMENTE CON UN INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA SUL SITO DI ISSUU.COM















«Tra i più illustri psichiatri del Novecento si può ricordare Massimo Fagioli»
Classe Medica anno II n.9 settembre 2013, pagg. 55-61
Storia recente delle grandi scuole italiane di medicina

4° Psichiatria
“Tutte le cose erano insieme: poi venne la mente e le dispose in ordine”

La psichiatria, come tutte le discipline che hanno notevole ricaduta nel sociale, può essere analizzata e compresa nel suo svolgersi solo se si tengono presenti le tensioni degli assetti culturali e politici che hanno dominato i vari periodi storici
di Antonio Gulli

qui, si ringraziano Tino Testa e Tonino Scrimenti
il sito della rivista è qui

NEI GIORNI 24 E 25 MAGGIO SI È SVOLTO A CHIETI UN SEMINARIO
COORDINATO DA ANNELORE HOMBERG
LA REGISTRAZIONE DELLA PRIMA GIORNATA È DISPONIBILE QUI
LA REGISTRAZIONE DELLA SECONDA GIORNATA È DISPONIBILE QUI


LA REGISTRAZIONE DELLA ASSEMBLEA APERTA
LA VIA MAESTRA
IN DIFESA DELLA COSTITUZIONE
CON STEFANO RODOTÀ, MAURIZIO LANDINI E LORENZA CARLASSARE
CHE SI È TENUTA DOMENICA 8 SETTEMBRE AL CENTRO FRENTANI DI ROMA
È DISPONIBILE  QUI DI SEGUITO:

si ringrazia Tonino Scrimenti



 






Il Sole 24 Ore Domenica 8.9.13
Filosofi a Pechino
Il 24° Congresso mondiale di Filosofia si svolgerà a Pechino nell'estate del 2018.
E' questa la decisione della FISP, la Federazione internazionale delle società di filosofia a cui fa capo l'organizzazione di tali Congressi: Ad Atene è stato rinnovato il direttivo della federazione, presieduta per i prossimi cinque anni dal filosofo irlandese Dermot Morun.
L'italiano Luca Maria Scarantino (IULM) è stato rieletto Segretario generale della FISP, del cui direttivo fa parte anche Riccardo Pozzo (Cnr).
IL SITO DELLA FISP È QUI
IL NUMERO 6 DI MICROMEGA, NELLE EDICOLE E IN LIBRERIA
PUBBLICA 40 PAGINE INEDITE DI ALBERT CAMUS:
La Stampa 17.9.13
Firenze celebra il centenario di Camus con due giorni di eventi e dibattiti
Nel centenario della nascita, Firenze vara una due giorni di eventi in omaggio ad Albert Camus (1913-1960), lo scrittore, filosofo e drammaturgo francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957. L’iniziativa «Albert Camus, solitario solidale», si terrà il 26 e 27 settembre. Primo appuntamento per l’incontro «Sulle tracce di Albert Camus» che vedrà gli interventi di Valerio Magrelli, Sergio Givone e Italo Dall’Orto. Proprio quest’ultimo leggerà alcuni brani del Deserto, un testo giovanile scritto da Camus durante il suo soggiorno a Firenze nel 1937. Sempre il 26 settembre, al cinema Odeon alle 21,30, proiezione del film di Gianni Amelio Il primo uomo , tratto dall’omonimo libro di Camus, preceduto da un incontro con il regista intervistato dai critici Gabriele Rizza e Claudio Carabba. Venerdì alle 11, al giardino di Boboli, «percorso camusiano» verso il Forte di Belvedere. A seguire, alle 17 all’Institut Français, si terrà un incontro sull’opera di Camus, con interventi di Maissa Bey, Sandra Teroni e Benjamin Stora. Alle 21, proiezione del film che Luchino Visconti ha tratto da Lo straniero .
 La Nazione 16.9.13
“Albert Camus, solitario solidale”: due giorni dedicati al grande scrittore nel centenario della nascita
Il programma completo

qui

il comunicato del Comune di Firenze, qui
il film di Luchino Visconti "Lo straniero" può essere visto in streaming qui
segnalazione di Giacomo Mutti

















Marco Vannini, con molti altri studiosi, interverrà con una sua relazione sul tema "Psiche (Anima)" alle giornate dell’Istituto Stensen di Firenze - la fondazione dell’ordine dei Gesuiti - sul tema “Soma Psiche Pneuma” che avranno inizio il 12 ottobre prossimo
Il programma completo è disponibile qui
segnalazione di Anna Pettini









Venerdì 13 settembre a OTTO E MEZZO su La7, Eugenio Scalfari è stato intervistato da Lilli Gruber
la registrazione è disponibile qui
segnalazione di Franco Valeri











Martedì 17 settembre a Fuori TG delle 12.25, la trasmissione quotidiana condotta da Maria Rosaria De Medici, un servizio su l’uso e l’abuso dei farmaci
La registrazione è disponibile qui
segnalazione di Andrea Sintini

UN VIDEO
BBC NEWS 17.9.13
Stephen Hawking on death, disability, and humour

Sta per uscire nei cinema un documentario sulla vita del professor Stephen Hawking-
Quando nel 1963 gli fu diagnosticata la sua malattia, l'atrofia muscolare progressiva, aveva 21 anni e i medici gli pronosticarono solo tre anni di vita.
In questa intervista alla BBC in occasione dell'uscita del film Hawking  parla con Tim Muffett della sua disabilità e dice la sua su questioni controverse come il diritto a morire e ha dato le sue opinioni su questioni controverse, come il diritto di morire.
"Penso che coloro che hanno una malattia terminale e soffrono molto dovrebbero avere il diritto di scegliere di terminare la propria vita, e coloro che li aiutano non dovrebbero subire alcun processo", ha detto il professor Hawking.
L’INTERVISTA (IN INGLESE) È DISPONIBILE QUI
segnalazione di Alessandro Mazzetta


CITATI, ANCHE:
m
Repubblica 13.9.13
Il papa, i non credenti e la risposta di Agostino
di Vito Mancuso

su spogli alla data del 13.9
Repubblica 15.9.13
La verità, vi prego, sui confini dell’amore
di Eugenio Scalfari
su spogli alla data del 15.9

Repubblica 16.9.13
La ricerca della verità
di Enzo Bianchi
monaco e priore di Bose
su spogli alla data del 16.9
Repubblica 14.9.13
Il fascino pericoloso del postsecolarismo
In Italia siamo in presenza di una religione predominante. Non esiste nella cultura etica quel pluralismo che fa da contenimento
Il rischio è quello di un maggioritarismo potenziato da un credo religioso
Parla Nadia Urbinati, autrice con Marco Marzano di un saggio su Stato e Chiesa
di Simonetta Fiori
su spogli e qui

Repubblica 18.9.13
Ma io diffido dell’amore universale
di Guido Ceronetti
su spogli e qui
Repubblica 19.9.13
Passione eretica
Quel sentimento che nega il peccato originale
Nel suo saggio in uscita oggi Vito Mancuso concilia fede e ragione nel nome dell’energia vitale in continua evoluzione
di Gad Lerner

su spogli alla data del 19.9
Il re travicello
Un tempo delle rane che erravano libere nelle grandi paludi chiesero con grande clamore a Giove un re per reprimere con la forza i dissoluti costumi. Il padre degli dei rise e diede alle rane un travicello, che cadde nello stagno con grande rumore. Mentre le rane, sbigottite dal timore, si nascosero nel fango, una in silenzio tirò fuori dallo stagno la testa, esplorò attentamente il legno e fece venire tutte. Le rane lasciarono il timore e colpirono l’inutile travicello con ogni insulto, poi mandarono alcune di loro a chiedere a Giove un altro re. Allora un orribile serpente acquatico, che fece una grande strage di rane fu mandato da Giove. Invano le misere rane correvano per tutta la palude per evitare la morte con la fuga: poi mandarono di nascosto Mercurio a Giove per aiutare le sfortunate. Ma il re degli dei punì la stoltezza delle rane con parole dure: "Poiché non avete voluto sopportare il vostro bene, ora tollerate il vostro male".
Esopo (620 a.C. circa – 560 a.C. circa)



















UN VIDEO DEL 2012 MOLTO ISTRUTTIVO SU MATTEO RENZI:








Credere invece che pensare? La religione fa male!
The Huffington Post 16.9.13
Being Religious or Spiritual Is Linked With Getting More Depressed
by Dr Raj Persaud and Dr Peter Bruggen

qui, segnalazione di Matteo Fago

DA QUESTO ARTICOLO: «Lo studio, dal titolo “Credenze spirituali e religiose come fattori di rischio per l’esordio di depressione maggiore”, ha esaminato a fondo la correlazione con le credenze religiose e spirituali sotto la guida del Professor Michael King dello University College di Londra».
«La religione, e persino la spiritualità non vincolata a una religione formale, sembra essere inutile in termini di protezione dal cattivo umore, e potrebbe persino essere correlata a uno stato di maggiore depressione».
«Gli individui con convinzioni religiose o spiritualistiche più forti erano esposti a una probabilità raddoppiata di incorrere in depressione maggiore».
LA TRADUZIONE INTEGRALE IN ITALIANO DI QUESTO ARTICOLO È DISPONIBILE QUI
si ringrazia Francesco Troccoli


SULLA STAMPA DI OGGI:

OGGI SU L'UNITÀ:
































l’Unità 20.9.13
Pd, accordo in bilico si tratta a oltranza
In serata posizioni ancora lontane tra bersaniani e renziani
Nodi irrisolti: data e voto sui segretari locali
Marini: «Sosterrò Cuperlo perché serve un leader ma anche una squadra»
di Simone Collini

su spogli
il Fatto 20.9.13
Nel Pd conto alla rovescia per la fine dell’esecutivo
“Governiamo con un delinquente? Lo sapevamo”, dicono i democrat, ma alzano il tiro sull’economia
Delrio: “Basta farci dettare l’agenda dal Pdl”
di Wanda Marra

su spogli

l’Unità 20.9.13
Cuperlo: «Dalla sinistra un New Deal per l’Italia»
«La sfida della sinistra: un New Deal per l’Italia»
«Voglio un Pd che ritrovi pezzi della società che ha trascurato, il congresso è la nostra grande opportunità: la destra va sconfitta anche culturalmente»
di Marco Bucciantini

su spogli

Corriere 20.9.13
Pd, dieci idee per il leader che verrà
di Massimo Mucchetti

su spogli
















l’Unità 20.9.13
Quando Marx vide Berlusconi
di Michele Ciliberto

su spogli
m

 










l’Unità 20.9.13
Ma quale via giudiziaria!
Viva il socialismo!
di Emanuele Macaluso

su spogli
m

 




il Fatto 20.9.13
Mps e non solo
Amato, quelle domande che lo fanno infuriare
di Luca De Carolis

su spogli

Repubblica 20.9.13
l neorelatore Stefàno: subito un accordo fra i gruppi per consentire la deroga al regolamento
“Ora in aula serve trasparenza voto palese come per Previti”
di Liana Milella

su spogli





il Fatto 20.9.13
Il rettore Frati va in pensione ma pretende di tenersi la poltrona
Indagato er lesioni colpose e colpito dall’ennesimo scandalo, non molla
di Chiara Paolin

su spogli
m




il Fatto 20.9.13
Lafontaine, il ritorno
Nel nome di Oskar la coalizione di sinistra, sorpresa nelle urne tedesche
Il volto della sinistra dura e pura pronto all’ennesimo ritorno sulla scena
di Mattia Eccheli

su spogli









l’Unità 20.9.13
Una pistola per Kant
Discutere di filosofia e sparare in nome di Kant
di Carlo Sini

su spogli







Repubblica 20.9.13
Il maestro riluttante
Cari professori, non fate gli psicologi
Oggi gli insegnanti per supplire al mestiere di genitori rischiano di mettere da parte l’amore per il sapere
Ma l’ora di lezione resta vitale per la formazione dei ragazzi
di Massimo Recalcati

su spogli








l’Unità 20.9.13
Benvenuta Raiteatro
Dopo la campagna de l’Unità ieri il primo passo ufficiale: Rai5 sarà trasformata
di Luca Del Frà

su spogli
l’Unità 20.9.13
Una vittoria collettiva della cultura per la cultura
di Stefania Scateni

su spogli









l’Unità 20.9.13
Radio Tre in trasferta a Matera per raccontare la cultura
di Riccardo Valdes

su spogli

Repubblica 20.9.13
Repubblica il quotidiano più letto per la diciannovesima volta

su spogli
m

 






L'INTERVISTA A GIORGIO BERGOGLIO, DETTO "FRANCESCO"
PUBBLICATA SU "CIVILTA' CATTOLICA"
PUO' ESSERE SCARICATA GRATUITAMENTE DA QUESTA PAGINA

La Stampa 20.9.13
La modernità della fede
di Franco Garelli

su spogli
Corriere 20.9.13
il Ruolo delle Donne il Primato del Vangelo
Fine dell'«Ingerenza Spirituale» nella Vita delle Persone
di Luigi Accattoli

su spogli

Corriere 20.9.13
«La Chiesa non sia ossessionata da divorzio, gay e aborto»
di Gian Guido Vecchi

su spogli

il Fatto 20.9.13
L’intervista con il Papa dolce
di Marco Politi

su spogli

Repubblica 20.9.13
Francesco: “La mia chiesa è come un ospedale da campo” Apertura su gay, divorzio e aborto
Il papa si racconta in un’intervista a “Civiltà Cattolica”
di Marco Ansaldo

su spogli

Repubblica 20.9.13
Fede e laicità
Ma la vera sfida è la difesa dei nuovi poveri
di Hans Küng

su spogli

Corriere 20.9.13
Il filosofo (ateo) e il cardinale
di Armando Torno

su spogli

giovedì 19 settembre 2013













Tronti (sic!) - il capocordata dei reggicoda del Vaticano - oggi su l'Unità:
«L’agire politico, trasformativo, non può ora che pensarsi e praticarsi in sintonia, in alleanza, con forme, libere, di sensibilità religiosa»
«L’oltre della sinistra è l’oltre di questo mondo. Questo linguaggio evocativo va riempito di contenuti, cioè di scelte, decisioni, atteggiamenti, programmi, che parlino all’esistenza quotidiana delle persone semplici. Semplici è il nome politico, tradizionale, e proprio per questo oggi innovativo, per dire il concetto cristiano degli ultimi.»
l’Unità 19.9.13
Bisogno di sinistra. E di andare oltre
Il capitolo inedito del libro di Tronti «Per la critica del presente»
di Mario Tronti

Repubblica 19.9.13
Passione eretica
Quel sentimento che nega il peccato originale
Nel suo saggio in uscita oggi Vito Mancuso concilia fede e ragione nel nome dell’energia vitale in continua evoluzione
di Gad Lerner

su spogli








l’Unità 19.9.13
Pd, non c’è l’accordo. Si tratta tra i sospetti
Regole, si cerca ad oltranza un’intesa in vista dell’Assemblea nazionale di domani
I renziani accusano i bersaniani di voler rinviare le assise
La replica: Renzi vuol nominare segretari regionali i più fedeli
di Simone Collini

su spogli
Corriere 19.9.13
Regole del congresso, si tratta per ore: l’accordo è lontano
Accuse e veleni nel dibattito in Commissione
di Alessandro Trocino

su spogli

La Stampa 19.9.13
Bersani avverte Renzi: senza intesa si va al 2014
Resa dei conti sul congresso. Cuperlo ironico sul “cabarettista di Firenze”
di Carlo Bertini

su spogli

l’Unità 19.9.13
Civati: Matteo ogni tanto parli di politica

su spogli

La Stampa 19.9.13
“Sui temi ancora possibili intese Pd-M5S”
Cinque domande a Giuseppe Civati

di A. Mala.
su spogli

il Fatto 19.9.13
Signorini, faccia a faccia con Renzi: “È un monaco”
A Firenze il direttore di “chi” incontra il sindaco
In ballo potrebbe esserci materiale “scottante” ma il giornalista di gossip smentisce l’indiscrezione
di Wanda Marra
su spogli
L’Huffington Post 19.9.13
Pd: la scelta è tra Epifani o la barbarie
di Carlo Patrignani
qui












il Fatto 19.9.13
Qualcuno risponda al ricatto
di Antonio Padellaro

su spogli
La Stampa 19.9.13
Un messaggio duro che allontana la via della grazia
Il rifiuto di accettare la sentenza ne ostacola la concessione
Antonella Rampino

su spogli

La Stampa 19.9.13
Il messia sfinito e la tentazione della “bella morte”
Un video teatrale per invitare i suoi all’ultima battaglia
di Mattia Feltri

su spogli

La Stampa 19.9.13
Non video più
di Massimo Gramellini

su spogli

da Spinoza.it:
«Ora Berlusconi dovrà svolgere lavori socialmente utili. Tipo togliersi dai coglioni».

«Scontri a Roma tra sostenitori e avversari di Berlusconi. Era Letta che si schiaffeggiava da solo».

«Berlusconi ribadisce di essere estraneo alle accuse, sostiene di aver dato prestigio al Paese e annuncia la rinascita di Forza Italia. Ma ormai è tardi per puntare all’infermità mentale».

«La Santanchè: “Ho paura per i miei figli”. Devono averle spiegato cos’è l’imprinting».
l’Unità 19.9.13
Femminicidio, il decreto va cambiato
di Celeste Costantino

Deputata Sel
su spogli
m

 





il Fatto 19.9.13
La rabbia nera di Atene uccide il cantore rosso
Sostenitori dell’estrema destra accoltellano il rapper Fyssas: scontri ad Atene
Spirale di violenza scatenata dalla crisi
di Rob. Zun.

su spogli
il Fatto 19.9.13
Onda lunga elettorale
L’alba neonazi illumina Bruxelles
di Valeria Gandus
su spogli

MicroMega 16.9.13
Nazisti sull’orlo del potere. Il caso Alba Dorata
di Leonardo Bianchi
qui









il Fatto 19.9.13
Festival di filosofia
Si può ancora parlare d’amore?
di Roberta De Monticelli

su spogli














Avvenire 19.9.13
Gli italiani traditi da Stalin
di Edoardo Castagna

qui











L’Osservatore Romano 18.9.13
Dante e la fantamedicina
Narcolessia?
«Nel mezz...zzzzzz» ironizza un tweet
di Silvia Guidi

qui
















MicroMega Il rasoio di Occam 17.9.13
In uno tempore, tempora multa latent
Sul concetto di “temporalità plurale”
di Vittorio Morfino

qui

mercoledì 18 settembre 2013

OGGI SU REPUBBLICA APPARE
UNA PUBBLICITA' DEL LIBRO "IL CUORE DEI GIOVANI"
EDITO DA L'ASINO D'ORO
L'IMMAGINE E' DISPONIBILE QUI
si ringrazia Nuccio Russo

alle 18 il videomessaggio del condannato Berlusconi 
Il Pd e il Movimento 5 stelle uniti contro il videomessaggio di Silvio Berlusconi. E chiedono che non venga messo in onda in maniera integrale sulle reti Rai. "La televisione pubblica resti tale e non cada nel gravissimo errore di inviare il video messaggio di Silvio Berlusconi in versione integrale e senza contraddittorio, come se si trattasse di una dichiarazione ufficiale di un alto rappresentante delle istituzioni ". Lo dicono in una nota congiunta Alessandra Moretti e Francesco Laforgia, deputati del Partito democratico.
da L'Huffington Post 




















CONTINUA L'OFFENSIVA FASCIO-PAPISTA
REPUBBLICA, CON BERGOGLIO, PREPARANO UN NUOVO "FONDAMENTALISMO-SOCIALISTA" 
Repubblica 18.9.13
L’uomo moderno alla ricerca della luce
di Juliàn Carròn

Repubblica 18.9.13
Ma io diffido dell’amore universale
di Guido Ceronetti


Repubblica 18.9.13
“Inevitabile la mescolanza dei popoli per questo io dico sì allo ius soli”
Il cardinale Scola: basta recinti, più dialogo con i non credenti
intervista di Carlo Annovazzi Zita Dazzi


il Fatto 18.9.13
Da suore e prelati bonifici milionari sui conti dello Ior
Nella relazione JP Morgan, i movimenti degli ecclesiastici
Dall’ex vescovo di Urbino che versa ai parenti 1 milione di euro, alla monaca che deposita 150mila dollari
di Marco Lillo

SUL TEMA, NON TI PERDERE L'INTERVISTA A NADIA URBINATI CHE E' PUBBLICATA QUI DI SEGUITO ALLA DATA DI IERI







l’Unità 18.9.13
Fabrizio Barca: «Al Pd serve un vero segretario»
«Resto un battitore libero. Sì a un segretario vero»
«Ogni candidato ha qualcosa che mi piace: l’europeismo di Pittella, la novità di Civati, la rottura di Renzi, l’impianto di Cuperlo»
intervista di Vladimiro Frulletti

il Fatto 18.9.13
Fabrizio Barca. Esce oggi per Feltrinelli il suo libro “La traversata”
“Chiesi ai miei grandi vecchi se lavorare con B.”



il Fatto 18.9.13
Matteo Renzi, il “nuovo” che ci aspetta
di Mauro Chiostri

Sono anni che in questo Paese si straparla sulla necessità non più procrastinabile di un cambiamento radicale della classe politica che ha imperversato in questi ultimi venti anni e che ha ridotto l'Italia nelle condizioni nelle quali versa. La cosa deprimente è rendersi conto che, dopo il fallimento di Grillo nel quale molti avevano riposto le speranze, l'unica figura che si autodefinisce “nuova” nel panorama politico attuale è il “simpatico” sindaco Matteo Renzi. Se questo sarà il “nuovo” che ci aspetta temo che la già copiosa emigrazione dal nostro Paese non potrà che aumentare.
Corriere 18.9.13
L’incontro Renzi - Veltroni a Roma
Il sindaco raccoglie l’eredità di Veltroni «Dobbiamo essere un partito cool»

di Al. T.























Corriere 18.9.13
Pd e Pdl a un passo, M5S sotto il 20% Il primato di Renzi

Renzi: «Pd non è una terapia di gruppo...»
«Voglio che votare Pd torni ad essere cool, fico..», ha aggiunto Renzi: «Io voglio che si pensi al Pd non come una terapia di gruppo ma una comunità di persone consapevoli e con l'orgoglio di esserci».
da l’Unità di oggi

segnalazione di Carlo Patrignani
Corriere 18.9.13
Congresso Pd, accordo vicino. Ma torna l’ipotesi scissione
I tentativi per convincere Epifani a sfidare Renzi
di Maria Teresa Meli










il Fatto 18.9.13
L’assalto alla Carta ha un documento
Presentato il testo dei 33 saggi (rimasti)
Per la riforma: governo parlamentare del premier
di Sandra Amurri

su spogli
Altritaliani.net 18.9.13
La Costituzione italiana e “Le droit d’inventaire”
di Carlo Patrignani   

qui
il Fatto 18.9.13
Corte Costituzionale
Oggi il professore giura da giudice con l’ermellino
I “consigli” intercettati nel 1990 imbarazzano ancora l’ex tesoriere Psi
“Non fare nomi, niente frittate”, fu il consiglio di Amato alla vedova di un socialista da poco defunto
L’Amato dalla Casta difeso a colpi di “non so”
Parlamentari in fuga: i pochi che rispondono dicono di non aver sentito l’intercettazione
Dal Pd al Pdl: tutti pro Dottor Sottile
di Emiliano Liuzzi










il Fatto 18.9.13
Voto palese, ecco il precedente che fa paura al Pdl

VOTO SEGRETO scelta obbligata dal regolamento? Non fu così per Giulio Andreotti nel ‘93, quando il Senato dovette esprimersi sull’autorizzazione a procedere richiesta dalla magistratura di Palermo. Giovanni Pellegrino, al tempo presidente della Giunta per le Immunità, ha trovato un precedente che smentisce la tesi di chi, soprattutto nel Pdl, sostiene che il voto segreto sia un obbligo imposto dal regolamento di Palazzo Madama. Nel caso di Andreotti si utilizzò il voto palese, senza nessuna riforma delle norme parlamentari. Pellegrino racconta che, su richiesta di Spadolini, la Giunta per il Regolamento acconsentì a sospendere il voto segreto. Sulle pagine de L’Unità, Pellegrino ha chiesto a Pietro Grasso di estendere quel precedente all’applicazione della legge Severino sulla decadenza.
il Fatto 18.9.13
Il voto su B.
Gotor e l’arte di nascondersi dietro un dito
di Pino Corrias

A forza di rosicchiare centimetri di senso, di pudore e di legalità a questa morente democrazia, un tempo abitata da politici dotati almeno di opinioni, Silvio B. è riuscito a prosciugare l’intero corpo vivente dei parlamentari democratici, fino a ridurli alla perentoria brevità di un dito indice, come ultima sede dell’onore. L’indice della mano sinistra. Il solo che ogni senatore dovrà introdurre nella buca del voto elettronico in quel momento supremo, quando si saprà se il Condannato di Frode Fiscale ha il diritto oppure no di continuare a rappresentare il popolo italiano, indossandone i privilegi di casta fino al punto di non ritorno della sua impunita permanenza. Oltre la quale sarà quell’altro dito a esibirsi, il dito medio del Condannato. Ma stavolta in segno di trionfo, rivolto a noi che guardiamo e che qualche volta votiamo.
Dovrebbe far sorridere, ma invece atterrisce, che a inventarsi questo elogio del dito indice garante di ogni compromessa lealtà sia un atleta del pensiero come Miguel Gotor, sofisticato analista di carte remote, ma peculiari, che Aldo Moro ha lasciato a noi posteri dalla sommità del suo imperdonabile delitto, ricaduto goccia a goccia (come aveva previsto) sulla intera Nazione, già allora imprigionata da una ipocrisia di larghe intese che non ha più smesso di soffocarla.
Architetta Gotor una intera sequenza di gesti e di intenzioni. E cioè che il buon senatore democratico introduca l’indice sinistro, con una certa lentezza nella buca del voto. Che schiacci con decisione il solo pulsante che espellerà B. dai velluti della Repubblica. Che i fotografi inquadrino dall’alto la scena. E che a garanzia dell’elettore, le foto vengano postate nel comune universo della Rete, rese visibili come prova provata, visto che ormai le parole hanno smesso di contare, chissà perché, tipo quelle pre-elettorali che recitavano il mantra del “mai e poi mai con Berlusconi”. Che poi si è visto con quante dita sono state stracciate.
Sarà pure un caso, ma il Gotor di cui sopra era l’autore di quel mantra. L’astro nascente di quella stessa campagna elettorale durante la quale non solo esibiva la sua intelligenza guantata, ma pure quella del suo capo, l’allora segretario Pier Luigi Bersani che fra i molti lo scelse come spin doctor, riuscendo a perdere nell’urna non solo l’Italia, ma pure Bettola, dove un tempo era nato con tutte e dieci le dita.
E se gli antefatti sono fatti, si dovrà aspettare con una certa cautela l’esito del prossimo voto in aula, sapendo di quante doppie strategie si nutra la politica specie quando diventa guerriglia parlamentare. Non escludendo, dice il Gotor, che Grillo “dirà a 20 dei suoi di votare per B. perché vuole sputtanarci, farci esplodere”. Rischio non remoto, in effetti, al quale trovare un colpevole preventivo da mettere all’indice. Peccato solo che a nessun Gotor venga mai in mente quanto sarebbe più onorevole smetterla di vivere perennemente nascosti dietro un dito – sia pure l’indice, così prossimo al medio – e avere il coraggio liberatorio di una pedata.

Repubblica 18.9.13
Il fascino della melma
di Barbara Spinelli








il Fatto 18.9.13
La Ue ordina: torni l’Imu Valanga d’insulti su Rehn
Arriva a Roma il commissario europeo a dare indicazioni per la legge di bilancio
Gasparri: “Questo figuro non è gradito, se ne vada a casa”
di Stefano Feltri










il Fatto 18.9.13
Siena, la crisi Mps blocca l’assalto alla massoneria
Stefano Bisi. Il giornalista senese, proposto dai “Fratelli” toscani alla carica di Gran Maestro del Grande Oriente, è stato costretto alla resa. La banca non ha più la forza di prima
di Daniele Martini











il Fatto 18.9.13
Agrigento, ville vip nella riserva Unesco
La Procura indaga sulle 20 case con piscina di Scala dei Turchi
Una sarà della Prestigiacomo
di Giuseppe Lo Bianco

















Corriere 18.9.13
Bologna
Il bando burocratico a «Padre» e «Madre»
di Pierluigi Battista





























Corriere 18.9.13
Zucchero, sale e previsioni del tempo I mille settori delle Regioni imprenditrici
Crescono le società partecipate: 403. Voragine da 149 milioni in Campania
Il Lazio al terzo posto, con 27 aziende e un indebitamento monstre di 10 miliardi 302 milioni, pari a 1.854 euro per ciascuno dei residenti nella regione
di Sergio Rizzo

clicca sull'immagine per renderla leggibile














l’Unità 18.9.13
Scandalo pedofilia, i Verdi tedeschi in picchiata
Una vicenda dell’81 fiacca gli alleati della Spd
Centro destra e sinistre testa a testa nei sondaggi
di Paolo Soldini


il Fatto 18.9.13

I russi e la morale di Kant, disputa filosofica con sparatoria
di Marco Filoni
















Repubblica 18.9.13
Pechino dice no a calcio, tennis e golf, passioni dei nuovi borghesi L’antica arte marziale imposta nelle scuole in nome della tradizione
Cina, obbligo di Kung Fu contro gli sport stranieri
di Giampaolo Visetti















La Stampa 18.9.13
Il killer di Washington psicopatico con licenza
«Sentiva le voci». Aveva precedenti per aggressione e «grilletto facile»
In Marina Alexis era stato sottoposto a procedimenti per insubordinazione
Il 34enne era in cura da anni ma poteva entrare ovunque armato
di Maurizio Molinari

Corriere 18.9.13
Il killer della base navale Usa era affetto da disturbi psichici
Il Pentagono: rivedere le norme di sicurezza nel mondo
di Guido Olimpio


Repubblica 18.9.13
Aaron, l’eroe confuso dell’11 settembre che annegò nel sangue i suoi fantasmi
Il killer di Washington era stato tra i soccorritori alle Torri gemelle
di Vittorio Zucconi








Repubblica 18.9.13
Dì qualcosa di sinistra /13
L’intervista a Ilvo Diamanti e il sondaggio di Repubblica.it concludono la serie sui concetti chiave per definire oggi l’identità del mondo progressista
Lavoro, equità, uguaglianza il nuovo lessico per costruire il futuro
di Tiziana Testa










La Stampa 18.9.13
Kalashnikov il mitra è uguale per tutti
La straordinaria storia dell’uomo che ha creato l’arma diffusa nel mondo in 75 milioni di esemplari
Dall’Urss ai guerriglieri, ai terroristi, alle mafie
Semplice e affidabile, capace di sparare anche dopo essere stata nel fango e nella sabbia
di Anna Zafesova

La Stampa 18.9.13
Nella Siria dei miei carcerieri tutti lo benedicono
di Domenico Quirico






La Stampa 18.9.13
Straniero in patria l’irrequieto Ginzburg
Morì in carcere per le torture subite dai tedeschi con cui rifiutò di collaborare
Dalla Francia una biografia di Leone, intellettuale raffinato e scomodo, tra le anime dell’azionismo torinese
di Mirella Presti











Repubblica 18.9.13
Per Amos Oz la Torah è come Woody Allen
Esce il saggio dell’autore israeliano su scrittura e identità ebraica
di Susanna Nierenstein
















Il Giornale 18.9.13
Serve il coraggio di Pound per salvare tutto il mondo
Contro le sette sorte all'ombra di Wall Street (e di chi la occupa), il poeta insegnò che il contrario del mercato non è la democrazia, ma il tempio
di Pietrangelo Buttafuoco
qui
 








il Giornale 18.9.13
Quei nipotini di Marx nemici della scienza e amici dell'apocalisse
Un tempo erano progressisti ma oggi rifiutano le conquiste della modernità perché espressione della "società borghese"
di Giampietro Berti

qui











La Stampa TuttoScienza 18.9.13
L’evento
A Venezia la conferenza sui segreti della longevità

Viviamo sempre più a lungo, ma non sempre in salute: la longevità, con le sue luci e le sue om­bre, si è trasformata in uno dei fenomeni più si­gnificativi della nostra era e sempre di più pro­durrà cambiamenti profondi, sia dal punto di vi­ sta sociale e culturale sia da quello medico­scien­tifico. Si trasformano i ruoli e i tempi di ogni età della vita, aprendo scenari ancora da esplorare, compresi quella della ricerca avanzata. nAlla longevità ­ ai suoi numerosi segreti e ai problemi che apre ­ è dedicata la nona edizione della Conferenza Mondiale «The Future of Scien­ce», che riunirà sull’isola di San Giorgio, a Vene­ zia, da domani al 21 settembre alcuni dei maggio­ ri esperti mondiali per discutere i temi­ chiave le­gati all’allungamento della vita. nIl meeting «I segreti della longevità» ­ orga­nizzato dalle fondazioni Umberto Veronesi, Gior­gio Cini e Silvio Tronchetti Provera ­ analizzerà una vasta serie di aspetti, da quelli evolutivi e geneti­ci a quelli ambientali, fino alle prospettive diagnosti­ che e terapeutiche. Nelle prime tre pagine di «Tutto­ scienze» una serie di articoli anticipa alcune delle scoperte più interessanti discusse a Venezia.
Iscrizioni e informazioni: www.thefutureof­science.org e info@thefutureofscience.org.
La Stampa TuttoScienza 18.9.13
Com’è speciale il cervello Può non invecchiare mai
di Umberto Veronesi


La Stampa TuttoScienza 18.9.13
E dalle sinapsi nuove promesse
Complessità. Sono le sinapsi a rendere il cervello una delle strutture più sofisticate
Un universo di proteine da cui strappare nuove cure
di Seth Grant

University of Edimburgh

La Stampa TuttoScienza 18.9.13
Siamo programmati per esistere, non per morire
Dai tempi ancestrali al presente, che cosa svelano le leggi dell’evoluzione
Successo epocale. La vita media continua ad allungarsi: chi nasce oggi ha buone possibilità di superare la soglia fatidica dei 100 anni
di Tom Kirkwood

Newcastle University

La Stampa TuttoScienza 18.9.13
Intervista a Luigi Fontana
“È la dieta povera l’elisir di lunga (e sana) vita”
Tra topi e umani, le sorprese dei test di laboratorio
di Gabriele Beccaria





La Stampa TuttoScienza 18.9.13
Intervista al neurofisiologo Marcello Massimini
“Il numero che sa misurare l’Io”
Nasce il “coscienziometro”: dall’epilessia al coma, tante applicazioni cliniche
di Nicla Panciera


 









La Stampa TuttoScienza 18.9.13
Le parole si ascoltano e si imparano già nel pancione della mamma
di Paola Mariano


 











La Stampa TuttoScienza 18.9.13
Intervista all’urologo Vincenzo Mirone
Se cala il desiderio un pronto soccorso per le crisi sotto le lenzuola
Coppie a rischio Sono gli uomini i più restii ad affrontare i problemi di sesso
di Fabio Di Todaro






Repubblica 18.9.13
Quelli che non dormono mai
di Massimo Vincenzi

Repubblica 18.9.13
I prigionieri dell’insonnia, il mondo non dorme più
Tra ricordi, passeggiate e internet noi che viviamo più degli altri
di Gabriele Romagnoli




Repubblica 18.9.13
Confessione shock di Bertolucci “È vero, ho ferito Maria Schneider”
A Parigi rivela i dettagli della “scena del burro” in “Ultimo tango”
di Silvia Fumarola