venerdì 18 ottobre 2013

m
OGGI, SU L'UNITÀ



Adnkronos 25.9.13
Libri: l'Africa coloniale di Clauzel in 'L'uomo di amekessu'

qui
Giovanni Senatore, Ufficio stampa L'asino d'oro edizioni























il Fatto18.10.13
L’Unità cambia direttore. Se ne va Sardo, arriva Landò

su spogli
Corriere 18.10.13
Luca Landò è il nuovo direttore de «L’Unità»

su spogli










La Prima Pietra 18.10.13
Cambiamenti in vista a l’Unità

qui

Agi 18.10.13
L'Unita': Luca Lando' nuovo direttore. Il saluto a Claudio Sardo

qui







l’Unità 18.10.13
Fiom rientra a Mirafiori con «l’Unità»
Oggi in fabbrica dopo la sentenza che condanna la discriminazione dell’azienda
Le tute blu Cgil costrette a lasciare i locali sindacali perché non avevano fimato il contratto Fiat
La riammissione dopo la sentenza della Consulta
E presto tornerà anche l’Unità, sbullonata con le bacheche, come in altri siti del Lingotto
di Massimo Franchi

su spogli

Il Mondo 18.10.13
Da domani Landò guida 'Unità', Sardo resta da editorialista
Roma, 18 ott. Luca Landò, nuovo direttore del quotidiano fondato da Antonio Gramsci "l'Unità", da domani firmerà il giornale. Subentra a Claudio Sardo che resta al giornale in qualità di editorialista e commentatore politico. Lo ha reso noto la nuova proprietà del quotidiano "Nuova Iniziativa Editoriale". Landò è dal 2001 il vicedirettore de "l'Unità" ed il direttore del sito www.unita.it. Prima di passare al giornalismo Luca Landò ha lavorato per cinque anni all'Università di Berkeley in California come neurobiologo cellulare, occupandosi di trasmissione sinaptica e pubblicando le sue ricerche su riviste internazionali tra cui Science. Rientrato in Italia ha lavorato come giornalista scientifico a il Giornale di Montanelli per poi passare all'ufficio centrale de La Voce. È stato direttore editoriale della casa editrice Baldini&Castoldi e della rivista Linus insieme a Oreste del Buono. "È la prima volta in Italia che la guida di un quotidiano viene affidata al direttore del suo corrispettivo online", ha sottolineato nel darne notizia Fabrizio Meli, Presidente e Amministratore Delegato dello storico quotidiano fondato da Antonio Gramsci. "Segna l'intenzione di Matteo Fago, oggi principale azionista della storica testata, già inventore di venere.com e attualmente editore de L'asino d'oro edizioni insieme a Lorenzo Fagioli - ha sottolineato- di avviare un radicale percorso di innovazione editoriale che vedrà l'online e l'offline come parti integranti di un unico ambizioso progetto. "L'obiettivo - ha sottolineato per parte sua Fago - è sfruttare e non subire le incredibili potenzialità dei nuovi media e questo obbliga a ripensare in modo del tutto nuovo il ruolo della carta. Internet non sta uccidendo i giornali: li sta cambiando". "Il cambio di direzione - affermano ancora i nuovi editori del giornale - è un primo, importante passo verso la rinascita del quotidiano, il cui progetto sarà illustrato prossimamente a tutti gli organi di informazione.
l’articolo integrale qui
si ringrazia Carlo Patrignani















l’Unità 18.10.13
Pd: cambiare su pensioni e cuneo
Fassina pronto a dimettersi
di Maria Zegarelli

su spogli
l’Unità 18.10.13
Susanna Camusso: «Letta ci ascolti, cambiamo la legge»
Il segretario Cgil delusa dal governo
«C’è ancora un’impronta liberista dannosa, affrontiamo le diseguaglianze e puntiamo su industria e innovazione»
intervista di Rinaldo Gianola

su spogli

Repubblica 18.10.13
Lavoratori delusi dalla manovra
Camusso: “Si rischiano licenziamenti di massa”
Il leader Cgil inizia dalla Scavolini il suo viaggio tra le fabbriche. “Troppo scarse le risorse per la cassa in deroga, la legge di Stabilità deve cambiare”
intervista di Roberto Mania

su spogli

l’Unità 18.10.13
Oggi i Cobas in piazza, inizia il fine settimana di Roma militarizzata

su spogli

l’Unità 18.10.13
Austerity e legge di stabilità
Sciopero Usb, corteo a Roma. Fermi i trasporti

su spogli



















l’Unità 18.10.13
Lampedusa
Lunedì le esequie dei naufraghi, il sindaco Nicolini: «Non ci sarò»

su spogli
La Stampa 18.10.13
Funerali di non è Stato
di Massimo Gramellini

su spogli

Repubblica 18.10.13
La cerimonia a San Leone, dove ha casa il vicepremier Alfano
L’ultima beffa di Lampedusa ad Agrigento l’omaggio alle vittime
di Alessandra Ziniti

su spogli










l’Unità 18.10.13
Processo Stato-mafia Napolitano sarà teste
di Claudia Fusani

su spogli
il Fatto 18.10.13
Stato-mafia Sarà testimone a Palermo
Cosa sapeva D’Ambrosio degli “indicibili accordi”?
Ora Napolitano deve dire tutta la verità
di Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza

su spogli

il Fatto 18.10.13
Il precedente
Gladio, Casson: “Quando Cossiga mi disse di no”
di Gianni Barbacetto

su spogli










Corriere 18.10.13
Matteo Renzi
«Voglio una rivoluzione capillare Bisogna che tutti cambino, anche l’establishment finanziario»
intervista di Aldo Cazzullo

su spogli
il Fatto 18.10.13
Cuperlo trova lo slogan: ”Bello e democratico”

su spogli

il Fatto 18.10.13
Rodotà premier
Guerra a colpi di libri (democratici)

su spogli

Corriere 18.10.13
La guerra delle ricostruzioni
Elezioni e l’idea di Rodotà premier D’Alema contro Bersani. E viceversa
di M.T.M.

su spogli

Repubblica 18.10.13
L’ex premier contro l’ex segretario: “Dopo il voto perse lucidità, Prodi fu imposto, un grave errore”
Scoppia la guerra tra D’Alema e Bersani “Non volle Rodotà premier”. “Una bugia”
di Silvio Buzzanca

su spogli

La Stampa 18.10.13
Ex compagni
di Francesca Schianchi

su spogli







La Stampa 18.10.13
Odifreddi
Il blog calamita per antisemiti
di Elena Loewenthal

su spogli
Corriere 18.10.13
Il matematico negazionista e le ragioni della Storia
di Stefano Jesurum

su spogli







il Fatto 18.10.13
Diffamazione, alla Camera passa il bavaglio preventivo
Il ddl abolisce il carcere per i giornalisti, ma prevede multe pesantissime e l’obbligo di rettifica senza risposta o commento
Niente ammenda per le querele “intimidatorie”
di Sara Nicoli

su spogli

il Fatto 18.10.13
Falsi tirocini, primario di Roma ai domiciliari

su spogli
m

 
















Corriere 18.10.13
L’ultimo sondaggio assegna al Front National di estrema destra il 24% dei consensi, più di ogni altro partito in Francia
Sinistra arcaica, Destra screditata dietro il successo di Marine Le Pen
di Jean Marie Colombani

su spogli




































Corriere 18.10.13
Studenti in piazza per Leonarda

Migliaia di studenti ieri a Parigi si sono scontrati con la polizia davanti al ministero dell’Interno.
I ragazzi protestavano per l’espulsione della studentessa kosovara Leonarda.












l’Unità 18.10.13
Troppi profughi
Sofia costruisce muro anti-siriani
Sarà lungo 30 chilometri e alto tre metri, al confine tra Bulgaria e Turchia
Polemiche con Ankara per i controlli
Già 6000 i rifugiati, nei prossimi mesi è previsto l’arrivo di altri 20mila
di Roberto Arduini

su spogli

il Fatto 18.10.13
Il nuovo muro del Nord (Europa)
di Michela Danieli

su spogli
m

 
















Corriere 18.10.13
Dramma della schiavitù moderna
Ci sono circa 30 milioni di schiavi nel mondo
I Governi non ignorino i numeri
di Guido Santevecchi

su spogli
m

 










Repubblica 20.10.13
Ecce Homo
Riscritta la storia umana, veniamo da un’unica specie
Lo studio pubblicato su “Science” da David Lordkipanidze: un teschio ritrovato in Georgia è la prova che cambia la teoria dell’evoluzione
di Marco Cattaneo

su spogli
clicca sull'immagine per ingrandirla
OGGI TELMO PIEVANI È STATO INTERVISTATO SUL TEMA DA RADIO 3
Radio3 Scienza 18.10.13
Colpo di testa
Il cranio di un ominide scoperto otto anni fa a Dmanisi in Georgia getta scompiglio tra i paleoantropologi. Secondo alcuni, questi resti di 1,8 milioni di anni fa costringono a ripensare l'albero genealogico dei progenitori dell'umanità. Invece di più specie diverse, dovremmo parlare solo di varianti di un'unica specie. È solo una questione di termini o c'è di più? Lo chiediamo a Telmo Pievani, docente di filosofia delle scienze biologiche all'università di Padova.
Le scoperte sull'ominide della Georgia raccontata dal New York Times
LA REGISTRAZIONE DELLA TRASMISSIONE DISPONIBILE QUI

















Repubblica 18.10.13
Il garantismo è di sinistra
Ferrajoli: “La malagiustizia colpisce solo i deboli”
Leggi ad personam protagonismo dei magistrati, “populismo giudiziario”, norme inapplicabili
Il più noto filosofo italiano del diritto spiega in un libro lo stato disastroso del nostro sistema
intervista di Simonetta Fiori

su spogli

Repubblica 18.10.13
Da oggi i seminari per il decennale della sua scomparsa
La sfida di Bobbio alla dittatura del generale Pinochet
di Massimo Novelli

su spogli
m

 











La Stampa 18.10.13
Divinità e potere a Roma
Augusto messo a nudo
Duecento capolavori alle Scuderie del Quirinale nel bimillenario della nascita dell’imperatore
di Silvia Ronchey

su spogli
Corriere 18.10.13
Lo stile di Augusto
Il mito dell’imperatore che inventò la comunicazione attraverso l’arte
di Edoardo Sassi

su spogli

Corriere 18.10.13
«Cerebrale e politico. Ma l’inquieto Cesare suscita più passioni»
Fu uno stratega, non un condottiero
di Roberta Scorranese

su spogli

«la Naumachia che Augusto aveva fatto realizzare a forma di ellisse lì vicino, tra le odierne chiese di San Cosimato e San Francesco a Ripa»
Corriere 18.10.13
Sulle sue tracce, dal miglio aureo al mausoleo
di Lauretta Colonnelli

su spogli

Repubblica 18.10.13
Augusto
Il primo imperatore che trasformò Roma in una città di marmo
Alle Scuderie del Quirinale da oggi sculture e oggetti provenienti da tutto il mondo ricostruiscono la storia e la personalità di Ottaviano a duemila anni dalla morte
di Claudio Strinati

su spogli

Repubblica 18.10.13
Quando il potere fu racchiuso in un solo nome
Il significato del titolo attribuito al sovrano dal 27 a.C.
di Maurizio Bettini

su spogli










Corriere 18.10.13
«Io, il Teatro Valle e la nuova Fondazione»
di Stefano Rodotà

su spogli

giovedì 17 ottobre 2013

"Settimo anno" di Massimo Fagioli, si è guadagnato il sesto posto nella classifica delle vendite pubblicata da TuttoLibri di La Stampa sabato 5 ottobre 2013.
La classifica di TuttoLibri è a cura di "Nielsen book scan", ed è molto più precisa di quella pubblicata da Repubblica e basata su un campione di librerie molto più ristretto. Cfr  la tabella di TuttoLibri de La Stampa qui
IN PRIMA PAGINA
SUL SITO INTERNET DI RAINEWS 24:


la prima pagina del sito, qui
e l’articolo qui
Il sito dell’emittente Rai ripropone anche
il video dell'intervista a Massimo Fagioli - per RaiNews 24 -
di Francesco Gatti, disponibile qui
L'intervista andò in onda su RaiNews 24 il 16 gennaio 2013,
venne più volte replicata, ed è disponibile anche - nel suo contesto - qui
si ringrazia Giovanni Senatore, Ufficio stampa L'asino d'oro edizioni
m












IL COMUNICATO CHE SEGUE
COMPARE SUL  SITO DE L'ASINO D'ORO !



















LEGGI IL FATTO ON LINE, QUI
Agenda del giornalista Informa 1.10.13
L'Unità, il rilancio parte da un nuovo direttore. Ma il Cdr è sul piede di guerra
qui

Agi.it e Prima Comunicazione 1.10.13
Editoria: cambio di 'guardia' a l'Unità, Landò al posto di Sardo

qui


SULLA STAMPA DI OGGI:








Il Ddl costituzionale contro il quale si è tenuta la grande manifestazione di Piazza del Popolo sabato scorso in difesa della Costituzione,  rischia di passare nel silenzio complice di quasi tutta la stampa nazionale.
Oggi l'unica notizia che troviamo in proposito è questa breve che segue.
Tutti gli altri tacciono!
il Fatto 17.10.13
Costituzione, voto il 23
“Gasparri censura Fo”

Colpo di mano rinviato, di una settimana. La maggioranza che dà l’assalto alla Carta voleva chiudere in Senato ieri, votando in seconda lettura il ddl costituzionale 813-b, che stravolge l’articolo 138 e affida a 42 parlamentari il potere di riscrivere metà delle norme. Nella conferenza dei capigruppo i partiti di governo avevano chiesto il contigentamento dei tempi. Espediente per aggirare l’ostruzionismo in aula dei 50 senatori di Cinque Stelle e dei 7 di Sel, iscrittisi tutti a parlare con discorsi da 20 minuti ciascuno. Ma il presidente del Senato Pietro Grasso ha ascoltato l’opposizione, fissando il voto sul ddl per mercoledì prossimo. “Erano disposti a votare anche all’alba, pur di chiudere” racconta Loredana De Petris (Sel). In aula, discussione sino a sera inoltrata. Marton (M5S) ha provato a far sentire dal microfono una dichiarazione di Dario Fo contro la riforma, registrata con il telefonino. Gasparri l’ha bloccato: “Non è permesso dal regolamento”. Matron ha comunque letto le parole di Fo, che (tra l’altro) afferma: “Abbiamo sempre detto che la nostra è la Costituzione più bella del Mondo ed ecco che all'improvviso qualcuno vuole cambiarla perché, dicono, in quel testo ci sono delle incongruenze e degli errori e, guarda caso, sono gli stessi che hanno voluto e imposto le leggi ad personam”. Un altro M5S, Vito Petrocelli, ha citato un discorso di Napolitano del 2008: “Sono convinto che ripercorrere la strada di una riscrittura della seconda parte della Carta sarebbe velleitario e dannoso”. L’attuale ddl vuole riscrivere quasi tutta la seconda parte.











l’Unità 17.10.13
Redditi e lavoro la svolta non c’è
di Rinaldo Gianola

su spogli
La Stampa 17.10.13
Camusso: “Troppi annunci e risultati sotto le aspettative”
intervista di Roberto Giovannini

qui

l’Unità 17.10.13
Retribuzioni più leggere per 2,8 milioni di lavoratori
di M. Fr.

su spogli

il Fatto 17.10.13
Manovrina, quelli che pagano
Non è vero che la legge di stabilità è senza tagli e senza nuove tasse
Il conto arriva a statali, pensionati, risparmiatori e proprietari di immobili (prima casa inclusa)
di Stefano Feltri e Marco Palombi

su spogli

l’Unità 17.10.13
Sindacati e Confindustria delusi
«Lo sciopero non è escluso»
Reazioni negative nei confronti del governo
Cgil: «Bisognava intervenire sulle rendite finanziarie»
«La manovra resta nel solco delle precedenti e non tocca le ingiustizie»
«Paghi di più chi in questi anni ha continuato a guadagnare»
Squinzi: «È mancato il coraggio»
di Massimo Franchi

su spogli

il Fatto 17.10.13
La grande delusione
Sindacati e Confindustria all’opposizione
di Salvatore Cannavò

su spogli

il Fatto 17.10.13
Fassina contro le scelte di Letta

su spogli


















il Fatto 17.10.13
Il giorno degli sciacalli
Pubblichiamo un brano del primo capitolo del libro di Damilano in uscita oggi
Il lettiano disse: “Salta Prodi, Napolitano avrà il bis e darà l’incarico a Enrico”
di Marco Damilano

su spogli
La Stampa 17.10.13
Prodi o D’Alema al Colle?
Il Pd aveva pronte le schede per il duello. Un libro racconta vent’anni di guerre a sinistra
di Fabio Martini

qui

Repubblica 17.10.13
L’intervista al regista del “Caimano” nell’anticipazione del nuovo libro di Marco Damilano
Moretti e gli errori della sinistra
“Dal ’94 al tradimento dei 101 così è stato tenuto in vita Silvio”
di Marco Damilano

su spogli







il Fatto 17.10.13
Le schegge di fango della dossierite

Il Pd nel pantano
La “crocifissione” mediatica di Bersani, gli inviti a indagare su renzi
E intanto il partito perde peso
di Wanda Marra

su spogli
Repubblica 17.10.13
Legge elettorale, la paura del Pd “Il superporcellum della Consulta”
Il fronte proporzionalista punta sulla Corte costituzionale
di Goffredo De Marchis

su spogli








l’Unità 17.10.13
I parlamentari 5 stelle snobbano Grillo: non venire
Saltato l’incontro di domani con il leader e Casaleggio
Critiche nel sondaggio interno. Spaccati i deputati
È nato «Gap», il gruppo dei fuoriusciti con Adele Gambaro
Zaccagnini: siamo contro il grillismo
di Andrea Carugati

su spogli
il Fatto 17.10.13
Salta il summit con Grillo
Il vertice dopo lo scontro sull’immigrazione era in agenda per domani
I deputati non gradiscono tempi e modi e i leader annullano tutto
di Paola Zanca

su spogli

il Fatto 17.10.13
Nella testa del leader
Adrenalina e buio, l’altalena dell’ex comico permaloso
di Ferruccio Sansa

su spogli

l’Unità 17.10.13
Legge sul negazionismo
I Cinque Stelle si oppongono all’approvazione in commissione

su spogli











l’Unità 17.10.13
Priebke, salma bloccata «All’Italia la soluzione»
Le autorità tedesche: «Spetta solo alla famiglia decidere sulla sepoltura»
L’avvocato: «Voluto, estradato e processato. Adesso a loro la patata bolente»
di Massimo Solani

su spogli
Corriere 17.10.13
«L’Italia l’ha condannato e aveva la responsabilità di impedire il caos»
di Paolo Lepri

su spogli

Repubblica 17.10.13
Lo scrittore Peter Schneider: a Roma ha commesso solo crimini, il mio governo sbaglia a non farsi carico della sepoltura
“Basta pretesti, noi tedeschi dobbiamo dargli una tomba”
di Andrea Tarquini

su spogli

Repubblica 17.10.13
Come le guerre incrudeliscono sui cadaveri
Colpevoli due volte
di Giovanni De Luna

su spogli

l’Unità 17.10.13
Al funerale 100 invitati. Con il sì del Prefetto
La cerimonia di Albano non era per pochi intimi
La lista dei partecipanti, per lo più di estrema destra, sottoposta alle autorità
di Jolanda Bufalini

su spogli

il Fatto 17.10.13
Pasticci da prefetto, Pecoraro nella bufera “Ma io che c’entro?”
Dal caso Alma Shalabayeva agli scontri ad Albano, carriera e guai dell’amico di Bisignani e Rotondi
di Chiara Paolin

su spogli












l’Unità 17.10.13
Migranti, nella bozza niente corridoi umanitari
Nella bozza concordata per il Consiglio europeo della Ue del 24-25 ottobre nessun accenno a salvataggi e tutele per chi fugge
di Paolo Soldini

su spogli

il Fatto 17.10.13
I siriani e il “campo pestaggi”
La denuncia di una migrante contro le forze dell’ordine per i metodi usati a Pozzallo
di Veronica Tomassini

su spogli
m

 











Corriere 17.10.13
16 ottobre 1943
Il giorno della vergogna assoluta che l’Italia dovrà sempre ricordare
di Pierluigi Battista

su spogli


il Fatto 17.10.13
Odifreddi
Repubblica cancella il post, lui se ne va

su spogli
La Stampa 17.10.13
Odifreddi scatena la rivolta
“Camere a gas? Le conosciamo solo dalla propaganda alleata”
di Jacopo Iacoboni

qui

si ringrazia Monica Angelini

 






il Fatto 17.10.13
4 mila agenti e carabinieri per difendere la “zona rossa”
Tensione a Roma per la manifestazione degli indignati di sabato
La polizia: “In arrivo alcuni violenti dalla Val di Susa”
Inviate lettere di intimidazione a Unicredit e Abi
di Valeria Pacelli

su spogli

Repubblica 17.10.13
Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio: critiche ingiuste alla legge di Stabilità, spero in risorse aggiuntive per i redditi medio-bassi
Legnini: “All’editoria 120 milioni a patto che assuma giovani”
di V. Co.

su spogli
m










l’Unità 17.10.13
Cefalonia, chiesto l’ergastolo per il nazista novantenne
di Franca Stella

su spogli
m

 






l’Unità 17.10.13
Espulsa ragazzina rom. Sinistra francese sotto choc
Presa durante una gita scolastica e portata via davanti ai compagni
Bufera sul ministro dell’Interno Valls, aperta un’inchiesta. Hollande tace
di Luca Sebastiani

su spogli
m

 


















Corriere 17.10.13
Il grande esodo irlandese per sopravvivere alla carestia
risponde Sergio Romano

su spogli
m

 








Repubblica 17.10.13
A Ginevra va avanti il negoziato sul nucleare tra Teheran e il gruppo dei 5+1
Zarif: “Questi colloqui sono l’inizio di una nuova fase”
L’Iran dice sì alle ispezioni a sorpresa gli Usa applaudono: “Serietà mai vista”
di Vincenzo Nigro

su spogli
m

 













Corriere 17.10.13
Curiosi riformisti e «legni storti»
di Andrea Carandini

su spogli
m

 













Repubblica 17.10.13
Il primato della coscienza
di Vito Mancuso

su spogli
m

 



l’Unità 17.10.13
La scelta della Rai. Teatro e Scienza?
Il canale dedicato allo spettacolo dal vivo rischia di diventare altro
Il nascente programma televisivo potrebbe includere non solo spettacoli ma anche documentari. Non avremmo invece bisogno di un palinsesto tutto scientifico? Ne parliamo con Bignami
L’astrofisico: «È necessario raccontare la ricerca in modo rigoroso e divertente»
di Luca Dal Fra

su spogli

mercoledì 16 ottobre 2013
















la legge di stabilità del governo Letta Alfano Napolitano...
l’Unità 16.10.13
Sindacati critici
La Cgil: la manovra non convince, manca segnale di equità
Blocco dei contratti fino al 31 dicembre 2014
Ridotta del 10% la spesa per straordinari
Stretta sul Tfr
di M. Fr.

su spogli
Repubblica.it 16.10.13
Stabilità, Cgil e Uil pronte a scioperare
qui
Repubblica 16.10.13
Il missile
di Sebastiano Messina

L’anno prossimo non si pagherà più l’Imu e nemmeno la Tares, che doveva sostituire la Tarsu. Ci sarà una nuova tassa che non si chiamerà Taser, come la pistola che dà l’elettroshock, ma Trise. Il fatto è che la Trise, come un missile a tre stadi, contiene altre due tasse: la Tari e la Tasi. Se abitate nella vostra casa, pagate tutta la Trise, dunque sia la Tari che Tasi. Se siete un inquilino, pagate solo la Tari, ma anche una quota della Tasi. Se siete il padrone di casa, pagate la Tasi ma non la Tari. Più l’Imu, si capisce. Ma l’Imu, raddoppiata, la pagate anche se siete in affitto, su quell’appartamento dove abita vostra madre. Che però pagherà la Tari, lasciando a voi la Tasi che avete evitato sulla casa dove pagavate la Tarsu, e invece ora — scampata la Tares e aggirata la Taser — pagate solo la Tari ma non l’Imu. Adesso ripetete.

l’Unità 16.10.13
Soldi ai partiti, la democrazia fa passi indietro
Donazioni con un tetto altissimo e di fatto cumulabili, eliminata la possibilità di concedere strutture
Così la politica sarà solo per i ricchi
di Paolo Borioni

su spogli


l’Unità 16.10.13
Lampedusa, la sindaca contro il governo: «Evidentemente sono un po’ confusi»
«Funerali di Stato? Non ci sono stati neanche di paese»
di Franca Stella

su spogli
il Fatto 16.10.13
Immigrazione. Consiglio Ue diviso su regole

su spogli

l’Unità 16.10.13
Napoli, acido contro un bambino rom
Il liquido da un balcone. Il testimone: «Non è la prima volta. Ce l’avevano con loro da tempo»
di Raffaele Nespoli

su spogli







l’Unità 16.10.13
Il ministro Quagliarello ha presentato ieri in Parlamento le conclusioni dei saggi

Il ministro Quagliariello ha ribadito l’impegno per un «bipolarismo ben temperato» nel quale «a fronteggiarsi non siano due fazioni armate ma due schieramenti politici alternativi». Urgente rimane la «correzione della legge elettorale per garantire la piena funzionalità istituzionale nel caso di interruzione anticipata della legislatura». Un intervento che però non può rappresentare «una soluzione stabile ed efficace».
Napolitano: «Quella riforma della legge elettorale, quelle revisioni della seconda parte della Costituzione di cui si è già delineato il percorso attraverso il serio apporto di una Commissione altamente qualificata: e si sa che al procedere di queste riforme io ho legato il mio impegno all’atto di una non ricercata rielezione a Presidente. Impegno che porterò avanti finché sarò in grado di reggerlo e a quel fine».

il Fatto 16.10.13
Art. 138, Napolitano avverte: resto al Colle per le riforme
Quagliariello in Aula
Oggi il Senato può approvare il Ddl costituzionale
di Luca De Carolis

su spogli

il Fatto 16.10.13
La ricetta dei saggi: niente voto all’estero e presidenzialismo

PARLAMENTO I saggi vogliono rafforzarlo attraverso “la riduzione del numero dei parlamentari e il superamento del bicameralismo paritario”.
GOVERNO Sul nuovo sistema di governo, la commissione è divisa. Tre le opzioni: governo parlamentare, semipresidenzialismo alla francese e “una forma di governo che cerca di farsi carico delle esigenze sottese alle prime due soluzioni, che conduca al governo parlamentare del Primo Ministro”.
REGIONI E AUTONOMIE LOCALI I saggi chiedono di ridurre “significativamente le sovrapposizioni delle competenze” tra enti locali.
CIRCOSCRIZIONE ESTERO A detta unanime dalla commissione, va soppressa.


il Fatto 16.10.13
Così i Saggi costituenti pilotavano i concorsi
La “rete criminale” dei professoroni
di Antonio Massari

su spogli










hanno paura della forza della piazza del 12 ottobre
l’Unità 16.10.13
Modifiche funzionali per salvare la Costituzione
di Marco Olivetti

su spogli
m

 

















Corriere 16.10.13
La bandiera della Costituzione e il ruolo di Togliatti
Macaluso: la nostra Carta fu essenzialmente opera dei «socialcomunisti» e della Dc
di Emanuele Macaluso

su spogli
m

 




il Fatto 16.10.13
Dopo il 12 ottobre
Cgil, il seminario di riparazione

Nel suo intervento in piazza del Popolo, sabato scorso, concludendo la manifestazione in difesa della Costituzione, Stefano Rodotà aveva parlato di “imbarazzanti diserzioni”. Si riferiva a quelle associazioni che, naturalmente, avrebbero dovuto essere in piazza e che invece, nei giorni precedenti, avevano annunciato la propria assenza. Rodotà non ha fatto nomi, ma l’Anpi e la Cgil, oltre al Pd, sono state le prime indiziate. Ora, la confederazione di Susanna Camusso, replica con un convegno, che si terrà oggi nella sala dei Frentani a Roma, dal titolo “Semplificare per rafforzare”. Per “La via maestra” ci saranno Rodotà, Sandra Bonsanti e Alessandro Pace. Poi, la parola soprattutto a dirigenti sindacali e a politici come Vasco Errani e Ignazio Marino e a Franco Bassanini. Conclude Susanna Camusso. Lì si capirà, se è un seminario di riparazione.
Corriere 16.10.13
Ingroia: decidano gli elettori sullo scempio dell’articolo 138
su spogli

il Fatto 16.10.13
Il giurista Stefano Rodotà
Meno garanzie, più poteri personali

Strada pericolosa
intervista di Silvia Truzzi
Le riforme costituzionali procedono spedite, anzi speditissime. Guai a chi – come i moltissimi cittadini che hanno partecipato alla manifestazione di sabato organizzata da Via maestra – invita alla riflessione. Tra i promotori c’è il professor Stefano Rodotà: “Mentre sabato pomeriggio Sky ha fatto una diretta della manifestazione, la tv pubblica quasi non ne ha dato notizia. Con Piazza del Popolo strapiena! Le prassi di pessima informazione non sono mutate, nonostante il cambio dei vertici Rai. È un fatto vergognoso, ma non ci lasceremo scoraggiare”.
Professore come si spiega la fretta sulla riforma della Carta?
Se si fosse seguita la procedura prevista dall’articolo 138 oggi le tre riforme che il presidente del Consiglio insistentemente richiama – e cioè diminuzione del numero dei parlamentari, fine del bicameralismo perfetto, riforma del titolo V già pessimamente riformato – sarebbero avviate verso l’approvazione. Ma su queste tre ipotesi c’è un tale consenso sociale che l’approvazione per via ordinaria avrebbe avuto tempi molto celeri! Il tema vero è il cambiamento della forma di governo: la discussione su questo deve essere fatta, non è questione che possa essere affidata ad accelerazioni o su cui lo spirito critico debba essere messo a tacere. Il dubbio è che sfruttando il consenso su tre riforme si voglia agganciare anche la quarta, sulla quale non c’è consenso e la discussione è ancora aperta.
Perché è critico sul semipresidenzialismo o su una forma di premierato forte, le due ipotesi che vanno per la maggiore?
Avremmo un accentramento dei poteri e un’ulteriore, formalizzata, personalizzazione del potere a fianco di un deperimento di garanzie e contrappesi: una strada molto pericolosa. Tutto questo viene giustificato con l’efficienza, argomento importante, ma che non può essere l’unico. Il richiamo ai sistemi di Francia e Usa poi è improprio. Negli Usa il presidente è “prigioniero” del congresso, per dire quanto sono forti i contrappesi degli altri poteri. E in Francia c’è la possibilità di maggioranze diverse tra quella che elegge il presidente e quella che elegge l’assemblea nazionale. Non è solo un problema di riscrittura delle regole. Il guaio vero è la debolezza della politica, interamente scaricata sulla Costituzione, inquinata e utilizzata impropriamente.
Il presidente Napolitano ieri ha detto: “Al procedere delle riforme istituzionali io ho legato il mio impegno all’atto di una non ricercata rielezione a presidente”.
L’atteggiamento del Colle rientra nelle dinamiche istituzionali. Ma questo non può, non deve, escludere una discussione sia sulla procedura che sul merito. Letta ha più volte affermato che chi si oppone è d’impedimento alle riforme, ma quest'accusa è una falsificazione della realtà: noi non vogliamo ritardare le riforme, vorremmo semplicemente che tutto si svolgesse nell’ambito del perimetro costituzionale, insistendo sulla necessità di dare una voce ai cittadini.
Loro dicono che alla fine del processo di riforma si avrà il referendum.
Attenzione: abbiamo un brutto precedente, la modifica dell’articolo 81 sul pareggio di bilancio. Allora non si volle prestare attenzione a quelli che dicevano “evitate di approvarla con i due terzi in modo che i cittadini possano esprimersi”. Ora si toccano la regola delle regole – la procedura di riforma – e la forma di governo: deve essere consentito chiedere un referendum. Aggiungo: chi oggi si occupa con tanta premura di riforme dovrebbe tener conto che 16 milioni di italiani, nel 2006, si espressero contro una previsione di riforma costituzionale che conteneva molti punti oggi in discussione.













il Fatto 16.10.13
Intercettazioni e giornali. C’è il bavaglino della privacy
L’Autorità, presieduta da Antonello Soro (Pd) e dalla moglie di Vespa, di soppiatto ha ordinato alle Procure disposizioni che sanno di censura
di Gianni Barbacetto

su spogli

l’Unità 16.10.13
Con il decreto femminicidio è stato rotto un tabù
di Fabrizia Giuliani
 

Deputata Pd
su spogli
m

 










il Fatto 16.10.13
Redditi M5S, uno su due li nasconde
di Paola Zanca

su spogli
m
Corriere 16.10.13
Pd, via alla corsa Ed è già scontro sulla legge elettorale
I renziani temono «accelerazioni»
di Ernesto Menicucci
su spogli
Repubblica 16.10.13
La replica: così si blocca la riforma
Cuperlo: “Epifani convochi i 4 candidati al congresso, serve una linea unica”
Ma sulla legge elettorale è alta tensione nel Pd
I renziani: “Doppio turno senza trattare col Pdl”
di Annalisa Cuzzocrea

su spogli

Repubblica 16.10.13
E nel partito esplode la guerra dei dossier
Scambi di accuse tra renziani e bersaniani su sprechi e inchieste
di G. C.

su spogli










l’Unità 16.10.13
Priebke, la rivolta di Albano Laziale
Funerali sospesi
Proteste contro i funerali dell’ex capitano Ss
Il feretro accolto con calci e pugni e al grido di «assassini»
Scontri tra agenti e manifestanti In serata il blitz di gruppi di estrema destra
di Jolanda Bufalini

su spogli
l’Unità 16.10.13
Il prefetto Pecoraro nella bufera
«Un grave errore»
di Marco Bucciantini

su spogli

l’Unità 16.10.13
La «regia» occulta di Boccacci dietro il rito lefebvriano
Il fondatore di Movimento Politico e Militia vive ad Albano e ieri era in prima fila
di Massimo Solani

su spogli

il Fatto 16.10.13
Albano tra rabbia, fede e ultrà
Lefebvriani e “Militia” inscenano gli “onori al capitano”
La piazza canta “Bella ciao”
di Tommaso Rodano e Nello Trocchia

su spogli

il Fatto 16.10.13
I 5 giorni che sconvolsero la memoria di Roma
Da venerdì la salma del boia delle Ardeatine imbarazza l’Italia
Una bara in giro per la città e funerali blindati
Mistero sulla sepoltura
di Enrico Fierro

su spogli

l’Unità 16.10.13
La provocazione e la ribellione
di Vittorio Emiliani

su spogli

l’Unità 16.10.13
La Legge
Accordo in Senato: sì al reato di negazionismo
Gli unici a votare contro sono stati Carlo Giovanardi (Pdl) e Enrico Buemi (Psi)

su spogli

La Stampa 16.10.13
Il nazista dove lo metto?
di Massimo Gramellini

su spogli

Repubblica 16.10.13
Seppellire Priebke ma ricordando tutto
di Barbara Spinelli

su spogli






















l’Unità 16.10.13
16 ottobre 1943. La cicatrice di Roma
Il rastrellamento di 1024 ebrei 70 anni fa. Dai lager ritornarono solo in sedici
La memoria di quanto accadde è rimasta viva, palpitante e drammatica grazie alle storie di chi è sopravvissuto pedina inconsapevole della Storia nella sua epicità e nel suo complesso
Oggi, nel secolo di «passioni corte», tutto questo forse non sarebbe possibile
di Tobia Zevi

su spogli
l’Unità 16.10.13
Sopravvissuto all’inferno
Alberto Mieli aveva solo 17 anni nel 1943
«Spero, prego che nessuno veda quello che abbiamo visto noi nei lager nazisti Eravamo trattati come numeri, fatti a pezzi per gioco. Ci costrinsero a dormire sui corpi dei morti»
di Stefania Miccolis

su spogli

l’Unità 16.10.13
Riccardo e Lisetta. Storia di due fratelli
Pubblichiamo alcuni stralci dal libro «Io ci sarò» di Lia Levi, che spiega ai più piccoli le leggi razziali e la Resistenza
di Lia Levi

su spogli

Corriere 16.10.13
Compirebbe settant’anni oggi
La vita mai iniziata del bimbo senza nome
di Gian Antonio Stella

su spogli

l’Unità 16.10.13
Tutte le iniziative. Oggi la diretta su RadiTre

su spogli



















Corriere 16.10.13
«Io, iraniana in esilio ora posso tornare a casa»
L’artista Shirin Neshat: ottimista, dopo 40 anni
intervista di Viviana Mazza

su spogli
La Stampa 16.10.13
A Ginevra Teheran e Usa tornano a parlarsi
Ma Gerusalemme: «Noi non ci fidiamo». Netanyahu contro i negoziati
Iran, Israele avverte “Pronti a colpire”
di Francesca Paci

su spogli














Repubblica 16.10.13
Soldi dalla Bmw, la Merkel nella bufera
“Alla Cdu 690mila euro subito dopo il no all’accordo sui gas di scarico”
di Andrea Tarquini

su spogli
m

 







Repubblica 16.10.13
Cambiano i palinsesti dei media cinesi: stop ai programmi patriottici, via libera agli show comici

La “terapia dello humour” non risparmia neppure i cartoni animati. Ma non piace agli internauti
Pechino e il buonumore di Stato “Compagni, ridere è glorioso”
di Giampaolo Visetti


 















Repubblica 16.10.13
Apocalisse a Damasco
Il giudizio universale secondo Maometto
Per il mondo islamico la Siria è la terra da dove Gesù partirà per sconfiggere l’Anticristo
Nella tragedia della guerra in corso un retroscena teologico unisce musulmani e cristiani
di Pietrangelo Buttafuoco

su spogli
m

 












l’Unità 16.10.13
Valle Occupato. Et voilà, la prima stagione
Da Perrotta a Delbono gli occupanti presentano il loro cartellone, fino a giugno. Ma quale soluzione per la sala?
di Francesca De Sanctis

su spogli
l’Unità 16.10.13
Il decreto della discordia
Alzata di scudi dei teatri su «Valore cultura»
Il ministro Bray corre ai ripari dopo le proteste in tutta Italia Sabato un primo incontro a Milano con Pisapia e Maroni per Scala e Piccolo
di Luca Del Fra

su spogli
Italians s.d.
Mamma, l’ora di religione non mi va, non la fa nessuno…
di Beppe Severgnini

qui segnalazione di Daniele De Perto