«SEGNALAZIONI» è il titolo della testata indipendente di Fulvio Iannaco che - registrata già nel 2001 - ha ormai compiuto il diciottesimo anno della propria continua ricerca e resistenza. Dal 2007 - poi - alla sua caratteristica originaria di libera espressione del proprio ideatore, «Segnalazioni» ha unito la propria adesione alla «Associazione Amore e Psiche» - della quale fu fra i primissimi fondatori - nella prospettiva storica della realizzazione della «Fondazione Massimo Fagioli»
SUSANNA CAMUSSO, SEGRETARIO GENERALE DELLA CGIL, HA DICHIARATO CHE NON ANDRA' A VOTARE L'8 DICEMBRE PER LE PRIMARIE DEL PARTITO DEMOCRATICO l’Unità 16.11.13 I sindacati in piazza: «Basta favole sulla ripresa» di Luigina Venturelli su spogli
il Fatto 16.11.13 L’Europa straccia la manovra Arriva il verdetto della Commissione di Bruxelles sulla Legge di Stabilità: tutto sbagliato di Stefano Feltri su spogli il Fatto 16.11.13 Il governo stordito scarica i guai sul supercommissario Letta e Saccomanni non sanno come rispettare le richieste della Ue Toccherà a Cottarelli trovare i soldi con la Spending Review: diversi miliardi all’anno di Marco Palombi su spogli
l’Unità 16.11.13 Jean-Paul Fitoussi: «Crescita, dovete fare molto di più» «Con l’austerity l’Europa non ha futuro L’ossessione del deficit va abbandonata» «C’è bisogno di grandi investimenti su sapere, ricerca e green economy» Si tende a non distinguere tra investimenti e spese: i progressisti devono saperlo fare. Accettare i disavanzi se danno crescita intervista di Umberto De Giovannangeli su spogli
Repubblica 16.11.13 La trappola dell’Euro di Paul Krugman su spogli Corriere 16.11.13 L’Inpdap, l’ex cassaforte delle pensioni pubbliche e quei dieci miliardi che mancano all’appello di Enrico Marro su spogli
l’Unità 16.11.13 Studenti in piazza: più diritti e meno tagli Cortei in molte città Incidenti a Bologna e Roma Scontri e assedio a Google Dieci domande alla ministra di Luciana Cimino su spogli
l’Unità 16.11.13 Imparate ad ascoltare la protesta dei giovani di Paolo Di Paolo su spogli
il Fatto 16.11.13 L’aria che tira Sindacati e scuola in piazza Ma lo sciopero è diventato questione per pochi intimi Cofferati: “Una volta abbattevano i governi, ora rischio pigrizia” di Salvatore Cannavò su spogli m
l’Unità 16.11.13 Pd, sale la tensione per i congressi decisivi I renziani: «Siamo al 45%». Stumpo: «Ma come, non erano già arrivati oltre il 60?» Il sindaco: «Il cambiamento deve iniziare dal Pd» D’Alema: «Girano sondaggi falsi». Rossi: «Meglio se tacesse» di Simone Collini su spogli
l’Unità 16.11.13 Lettera aperta a Cuperlo Caro Gianni, su affari e politica rompi tu la consuetudine di reticenza di Gad Lerner su spogli l’Unità 16.11.13 La risposta a Lerner La sinistra non s’è svenduta ma servivano argini più alti di Gianni Cuperlo su spogli
l’Unità 16.11.13 Risate al telefono con l’uomo Ilva Bufera su Vendola Il governatore e Archinà intercettati nel luglio 2010 dopo che il portavoce ha impedito a un cronista una domanda sui tumori «Dì ai Riva che il presidente non si è defilato, vediamoci» Verdi e M5S chiedono le dimissioni di Gino Martina su spogli
il Fatto 16.11.13 Segretario Fiom Maurizio Landini “Non gli serve la mia solidarietà Noi stiamo con i magistrati” di Salvatore Cannavò su spogli il Fatto 16.11.13 La narrazione ambientalista questa volta è svanita su spogli il Fatto 16.11.13 Bonelli: “Nichi si dimetta” La pioggia delle polveri killer picchia ancora su Taranto di Sandra Amurri su spogli il Fatto 16.11.13 Ride male chi ride Vendola “Sciacallaggio del Fatto” On line l’audio della telefonata del governatore pugliese al manager Ilva Risate imbarazzanti: “Ma non sui tumori” si difende di Francesco Casula e Lorenzo Galeazzi su spogli
il Fatto 16.11.13 Vendola e l’Ilva, quando una risata cancella Ecologia e Libertà di Peter Gomez qui
il Fatto 16.11.13 Svendola di Marco Travaglio su spogli
Vendola è finito! il Fatto 15.11.,13 Ilva, audio choc di Vendola:
Ilva, risate per le domande sui tumori Il leader di Sel intercettato con il pr dei Riva Archinà dà del "provocatore" al giornalista che chiedeva spiegazioni sui morti E ora non si scusa, ma querela ilfatto.it.
M5s: "Disgusto, ora si dimetta" È
il luglio del 2010 quando il governatore pugliese viene intercettato al
telefono con Girolamo Archinà, l'ex responsabile delle relazioni
istituzionali dell'Ilva. Il tono è confidenziale, il leader di Sel ride e si complimenta con l'ingegnere per il suo "scatto felino". Il riferimento è a quanto accaduto nell'autunno precedente, quando
Archinà in conferenza stampa impedì ad un giornalista di chiedere
spiegazioni a Emilio Riva sui morti per tumore a Taranto ASCOLTA E GUARDA LA REGISTRAZIONE:
il Fatto 16.11.13 Dopo il 12 ottobre Torniamo in piazza a leggere la Costituzione di Maso Notarianni su spogli m
il Fatto 16.11.13 Metro C, l’assessore-giudice blocca Marino Il sindaco di Roma prova a forzare la mano per far ripartire i lavori La toga della Corte dei Conti: No ai 166 milioni di Luca De Carolis su spogli m
il Fatto 16.11.13 Tolto dal sito La Santa Sede “censura” Scalfari
Il
colloquio-intervista di papa Francesco con il fondatore di Repubblica
Eugenio Scalfari non è più consultabile dal sito internet ufficiale del
Vaticano. La spiegazione fornita da padre Federico Lombardi, direttore
della sala stampa vaticana, è che “il testo è attendibile nel suo senso
generale ma non nelle singole formulazioni virgolettate, non essendo
stato rivisto parola per parola”. Per questo motivo, “si è ritenuto più
corretto limitarne la valenza alla sua
naturagiornalistica,senzainserirlofraitestipapaliconsultabili dal sito
del Vaticano”. Per padre Lombardi, “si è trattato di una messa a punto
della natura di quel testo, su cui era sorto qualche dibattito”.
Quanto
all’autore della decisione, “non c'è bisogno di pensare a interventi di
particolare rilievo, può essere stato deciso a qualsiasi livello della
Segreteria di Stato, responsabile per il sito internet del Vaticano”.
m
l’Unità 16.11.13 Il mio Cile e il cuore dell’Europa La candidata socialista sudamericana artefice dell’associazione «più completa con l’Ue» Tre i pilastri: politico economico e cooperativo Obiettivo principale la difesa democratica Vecchio Continente modello d’integrazione di Michelle Bachelet candidata socialista ed ex Presidente su spogli
Corriere 16.11.13 Voto in Cile, i fantasmi dei padri Bachelet e Matthei: figlie di generali amici divisi dalla dittatura di Ariel Dorfman su spogli
il Fatto 16.11.13 Quinta colonna Populisti e xenofobi sono già a Strasburgo la banda degli eurodeputati anti-Ue di Andrea Valdambrini su spogli m
il Fatto 16.11.13 Cina dal volto umano Meno lager, più figli Il partito comunista cambia le forme del regime Chiuderanno i campi di lavoro dove sono rinchiusi molti oppositori e dopo 35 anni abolisce l’0bbligo per ridurre la natalità di Cecilia Attanasio Ghezzi su spogli
La Stampa 16.11.13 Pechino, cade il tabù del figlio unico Il Plenum allenta la legge e ammette nuove eccezioni. Stop ai campi di lavoro, limiti alla pena di morte di Ilaria Maria Sala qui
Repubblica 16.11.13 La storia Da 35 anni un tributo di sangue che ora lascia un Paese di vecchi di Renata Pisu su spogli
il Fatto 16.11.13 Le atrocità del nazismo Le furie di Hitler feroci e indifferenti Le ragazze “normali” che uccidevano gli ebrei nei campi per non valere meno degli uomini di Silvia Truzzi su spogli m
l’Unità 16.11.13 Ötzi e Fantötzi Storia semiseria della mummia dei ghiacci e dei suoi discendenti di Franco Rollo su spogli m
l’Unità 16.11.13 Budinich, il realista visionario Si è spento giovedì il fisico che ha trasformato Trieste nel centro italiano a maggiore intensità di ricerca e sviluppo di Pietro Greco su spogli
Corriere 16.11.13 L’innamoramento e la domanda a cui Lucrezio non sa rispondere di Eva Cantarella su spogli m
Repubblica 16.11.13 Simone Weil Mistica o eretica? L’ultimo processo di Marco Vannini su spogli
il Giornale 15.11.13 Togliatti ha tradito Gramsci: ecco le carte che lo provano Un
importante libro di Mauro Canali, basato su ricerche d'archivio,
testimonia che il leader sardo fu abbandonato e osteggiato da Palmiro di Francesco Perfetti qui segnalazione di Carlo Patrignani
venerdì 15 novembre 2013
LA REGISTRAZIONE CHE SEGNA LA FINE DI NICHI VENDOLA
QUI DI SEGUITO
SU L'ESPRESSO, DA OGGI IN TUTTE LE EDICOLE:
alle pagine 60 e 61
"Segnalazioni", pur essendone tecnicamente del tutto in grado fino da stamattina alle 8.30 - dal momento cioè della sua uscita su Internet -,
ha preferito NON pubblicare immediatamente il testo di questa intervista a Matteo Fago allo scopo di non influenzare negativamente le vendite dell'Espresso - che come si sa resterà nelle edicole per tutta la settimana - almeno nel giorno della sua uscita. Ha dato tempestivamente, altresì, la notizia dell'uscita di questa intervista perché i lettori fossero in grado di procurarsene una copia nell'edicola più a loro vicina.
Riteniamo infatti significativo che gli Editori percepiscano, avendo l'occasione di considerare il differenziale delle loro vendite da un numero all'altro, di quando aumenti la loro diffusione quando decidono di pubblicare argomenti che, come questo, si collegano alla nostra Ricerca.
Constatiamo che altri non hanno creduto di seguire questa nostra linea - che riteniamo utile - e non si sono trattenuti dal pubblicare su Facebook fino da questa mattina quel medesimo testo.
Ce ne dispiace, e chiediamo che per il futuro essi considerino la possibilità di astenersi da tale comportamento che riteniamo davvero controproducente. Inoltre, è il caso di ricordare che la pubblicazione di un testo disponibile in commercio su periodici e quotidiani è consentita dalla Legge a "Segnalazioni" in quanto edito dall'Associazione culturale Amore e Psiche", in forza degli articoli 65 e 70 della Legge sulla Stampa, n. 633.41 ma è proibita agli altri soggetti.
In considerazione del fatto che circa 13.000 lettori seguono Segnalazioni dall'estero pubblicheremo quel testo, comunque, da domani mattina.
m
FRANCESCA FAGIOLI SABATO 9 NOVEMBRE
È INTERVENUTA AL TG3 DELLE 14, UNA INTERVISTA DI MATTEO FAGO SU LETTERA 43 E QUATTRO CONTRIBUTI A DUE CONGRESSI DI PSICHIATRIA
VEDI TUTTO QUI DI SEGUITO
GOOGLE ANALYTICS COMUNICA:
NEL CORSO DEL MESE DI OTTOBRE 2013 “SEGNALAZIONI” HA AVUTO 188.058 CONTATTI E43.655 UTENTI UNICI
CHE SI SONO COLLEGATI DA 63DIFFERENTI PAESI
Sabato 9 novembre al TG3 Lazio delle ore 14 nell'ambito di Sportello salute, è stata intervistata la dottoressa Francesca Fagioli, psichiatra e psicoterapeuta LA REGISTRAZIONE È DISPONIBILE QUI comunicazione di Nuccio Russo
l’Unità 8.11.13 Ripensare la sinistra di Alfredo Reichlin
l’Unità 8.11.13 «La sfida: ricostruire un punto di vista della sinistra» Biasco,
Urbinati, Pasquino, Pinelli, Rusconi, Galli, Tronti e Simone
all’iniziativa con Reichlin «Superare la subalternità al liberalismo
solidale» «Uscire dal silenzio per rilanciare una soggettività sociale e anche un partito» di Bruno Gravagnuolo su spogli
Chi è Bruno Gravagnuolo.
Qui di seguito si possono leggere fra i tanti alcuni suoi articoli significativi:
l’Unità 5.9.12 De Gasperi e Togliatti: l’intreccio di due radici
l’Unità 7.8.13 Togliatti, la storia migliore
l’Unità 23.5.12 il Pci salvò le idee di Gramsci
Tutti e tre questi articoli sono disponibili qui Ma del Nostro vale certamente la pena di leggere anche:
l’Unità 5.3.03
Il Pci fu stalinista? di Bruno Gravagnuolo disponibile qui
Chi è Alfredo Reichlin:
Deputato nazionale del PCI fin dal 1968, durante gli anni Settanta
entrò nella direzione nazionale del partito e collaborò gomito a gomito
con Enrico Berlinguer. Successivamente fu favorevole alle trasformazioni
del partito da PCI in Partito Democratico della Sinistra prima, da PDS
in Democratici di Sinistra poi, ed infine da DS in Partito Democratico Vicepresidente della fondazione Italianieuropei, di cui è presidente Massimo D’Alema. Presidente della commissione per la stesura del "Manifesto dei Valori" del Partito Democratico.
MARXISTI-RATZINGERIANI Alcuni fra i più significativi partecipanti e - immaginiamo - promotori dell'incontro al Capranichetta,
al quale si riferiscono i due articoli dell'Unità che
segnaliamo qui sopra sono dichiaratamente "marxisti ratzingeriani". Qui
di seguito un paio di esempi.
Mario Tronti
è
stato un tempo ispiratore (o bisogna dire piuttosto "cattivo maestro"?)
dell'estremismo operaista sessantottino con il suo libro "Operai e
capitale", provenendo dal gruppo dei Quaderni Rossi di Raniero Panzieri -
e poi di Toni Negri, Alberto Asor Rosa, Massimo Cacciari (gli anni sono
quelli dal 1961 al 1966, poi, con Classe Operaia, La Classe, Potere
Operaio, quelli dal 1966 al 1973). Contribui allora potentemente, con la
"forza delle idee", a determinare il percorso che porterà poi -
logicamente - al terrorismo degli "anni di piombo". Il 5 febbraio 2013,
ormai da tempo "trasformatosi" in agente del Vaticano e sostenitore
della infiltrazione della così detta "antropologia ratzingeriana" nella
Sinistra, in unione con i suoi compari Giuseppe Vacca (proprio quello di
Gramsci...), Paolo Sorbi, e il da poco scomparso Pietro Barcellona, in
prima pagina sull'Unità scriveva: «Ha ragione Claudio Sardo...» (sic!
e per farsi un'idea del peso e del pieno contenuto di questa sintetica
affermazione d'esordio di questo articolo cfr. l'articolo di Claudio
Sardo in questione, su questa pagina) «In gioco, un’immagine di società, il discorso sulle forme di vita, un’idea della pianta uomo e di convivenza umana...» «C’è
una comune disposizione d’animo, di anima politica, che unisce e
raccorda oggi cattolici e sinistra, l’estraneità dell’individualismo dal
proprio orizzonte generalmente umano, che è poi quello specificamente
politico...» «Si evidenzia qui il bisogno di una nuova unità, emergenziale, tra questione antropologica e questione sociale...» «Con le unghie e con i denti, uscirne fuori, ecco un compito per cui vale la pena di battersi...»
L'articolo era: l’Unità 5.2.13 I cattolici, la sinistra e la sfida nazionale di Mario Tronti disponibile su questa pagina
ma leggi anche questo, un "nuovo" Manifesto?: l’Unità 17.10.11 (e Avvenire, il giorno prima, 16.10.11)
La lettera aperta Il confronto può partire dal tema antropologico Il
Pd, partito di credenti e non credenti, pronto a discutere della
crisi italiana, della tenuta dell’unità della nazione, della
«sostanza etica» della democrazia
di Pietro Barcellona, Paolo Sorbi, Mario Tronti, Giuseppe Vacca
si può consultare utilmente anche un’opera del 2007 che Tronti ha scritto col suo antico compare Cacciari: Teologia e politica al crocevia della storia di Massimo Cacciari e Mario Tronti una scheda qui
e, edito da Guerini, il sempreverde: Barcellona Pietro, Sorbi Paolo, Tronti Mario, Vacca Giuseppe (a cura di) Emergenza antropologica Per una nuova alleanza tra credenti e non credenti una scheda qui
Walter Tocci cattolico dossettiano, ex sindacalista CISL Direttore
del CRS - Centro per la Riforma dello Stato di cui è Presidente il
suddetto “marxista-ratzingeriano” Mario Tronti e del cui Consiglio
scientifico fanno tuttora parte tra gli altri Ida Dominijanni, Luigi
Ferrajoli, Grazia Zoffa, Michele Prospero e faceva parte di cui faceva
parte fino alla sua recente scomparsa anche un altro celebre
“marxista-ratzingeriano”, Pietro Barcellona. il sito del CRS è qui
l'accostamento fotografico con l'immagine del vescovo Chiarinelli qui sopra non è nostro, ma de Il Giornale di Rieti, qui
Sul sito del Crs è imperdibile la pagina “Teologia politica” sulla quale sono disponibili due testi: Per una critica della secolarizzazione, di Pasquale Serra e La teologia di San Paolo può interessare il politico? di Mario Tronti entrambi qui
Un altro testo che esprime bene il pensiero di Walter Tocci: Renovatio ecclesiae e riforma politica è disponibile qui
E un altro su intervento, "Cattolici senza politica e politica senza cattolici" è scaricabile da qui
SEGNALAZIONI NELLE SUE SCELTE EDITORIALI ESPRIME
GLI ORIENTAMENTI DELLA ASSOCIAZIONE CULTURALE AMORE E PSICHE
E PUBBLICA I CONTENUTI CHE RITIENE COERENTI CON TALI ORIENTAMENTI m
I TESTI DEGLI ARTICOLI SEGNALATI - SE NON DIVERSAMENTE INDICATO -
SONO SEMPRE DISPONIBILI SU "SPOGLI" ALLA DATA DELLA LORO PUBBLICAZIONE
TUTTI I MATERIALI CITATI DI RECENTE SONO DISPONIBILI QUI DI SEGUITO
ALLA DATA DI VENERDI 1 NOVEMBRE
E ALLA DATA DI VENERDI 8 NOVEMBRE
Sono disponibili su questa pagina in un formato più leggibile alcune immagini di arte etrusca:
✱ L'anfora attribuita al Pittore dell’Eptacordo, 670 a.C. Wurzburg, Martin von Wagner Museum
✱ L'anfora attribuita al "Pittore di Civitavecchia" 600 a.C. Londra, British Museum.
✱ Una immagine della tomba dei leopardi 5° sec a.C. Tarquinia
✱ Una immagine della delle pantere 5° sec a.C. Tarquinia
si ringrazia Noemi Ghetti
Babylon Post 10.11.13 Nüshu, la scrittura di genere femminile Il segreto dell'interpretazione. Comunicazione, genere e cultura Per conoscere un fenomeno affascinante qual è l'antica scrittura di genere femminile in Cina di Frine Beba Favaloro qui
Vendola è finito! il Fatto 15.11.,13 Ilva, audio choc di Vendola:
Ilva, risate per le domande sui tumori Il leader di Sel intercettato con il pr dei Riva Archinà dà del "provocatore" al giornalista che chiedeva spiegazioni sui morti E ora non si scusa, ma querela ilfatto.it.
M5s: "Disgusto, ora si dimetta" È il luglio del 2010 quando il governatore pugliese viene intercettato al telefono con Girolamo Archinà, l'ex responsabile delle relazioni istituzionali dell'Ilva. Il tono è confidenziale, il leader di Sel ride e si complimenta con l'ingegnere per il suo "scatto felino". Il riferimento è a quanto accaduto nell'autunno precedente, quando Archinà in conferenza stampa impedì ad un giornalista di chiedere spiegazioni a Emilio Riva sui morti per tumore a Taranto ASCOLTA E GUARDA LA REGISTRAZIONE:
SULLA STAMPA DI OGGI: "SEGNALAZIONI" È IN CORSO DI AGGIORNAMENTO
OGGI SULL'UNITÀ:
UN DETTAGLIO DELLA TESTATA DELL'UNITÀ DI OGGI:
il Fatto 15.11.13 Omaggi e amarezze Napolitano s’inchina al papa Francesco ricevuto al Quirinale tra riconoscimenti e confessioni del Capo dello Stato Due ore di visita, Quaranta minuti a quattr’occhi di Marco Politi su spogli
Repubblica 15.11.13 Da Scalfari a Muti, il faccia a faccia con i sei saggi su spogli
Cronache Laiche 15.11.13 L’altra faccia dell'Opus Dei: dalle preghiere agli psicofarmaci Parla un ex numerario dell'Opera di Dio Tutte le contraddizioni etiche e sociali della Prelatura di San Escrivá nell'intervista a Tommaso Dell'Era di Arianna Antonelli qui si ringrazia Federico Tulli
l’Unità 15.11.13 I lavoratori sono più ricchi dei padroni Venti milioni di dipendenti dichiarano in media un reddito di 20.680 euro l’anno, circa 200 euro più degli imprenditori I manager della Pubblica amministrazione sono i più pagati dell’Ocse di Giuseppe Vespo su spogli
il Fatto 15.11.13 Paga dei manager pubblici, siamo i numeri uno al mondo I dati Ocse sulla P.A. E gli imprenditori dichiarano meno dei dipendenti di Marco Palombi su spogli
l’Unità 15.11.13 Carla Cantone La leader di Spi-Cgil: l’Inps non aveva problemi, invece li aveva l’Inpdap I conti Inps «non sono tranquilli» Il governo assicura: tutto a posto Questi allarmi puntano a smantellare il sistema Mastrapasqua chieda allo Stato di versare finalmente i contributi reali di Andrea Bonzi su spogli
il Fatto 15.11.13 Lo Stato evade, le pensioni sono a rischio L’allarme del numero uno dell’Inps: con il buco degli statali i conti dell’Istituto “non fanno stare tranquilli” di Salvatore Cannavò su spogli Corriere 15.11.13 «Il pericolo? Un lavoratore per ogni pensionato» Brambilla: il sistema regge, ma lo Stato non ha versato i contributi intervista di Francesca Basso su spogli
il Fatto 15.11.13 “La crisi è colpa degli ebrei” Complotti e razzismo su Stormfront.org 32 perquisizioni, la Procura di Roma lo chiude di Valeria Pacelli su spogli
l’Unità 15.11.13 I nazisti di Stormfront contro Giusi Nicolini Un anno dopo nuova operazione: 35 perquisizioni Attacco al sindaco di Lampedusa di Vincenzo Ricciarelli su spogli
l’Unità 15.11.13 Guerra di dati: Renzi avanti, no è Cuperlo Il sindaco: vinciamo anche tra gli iscritti. La replica: prudenza, è vero il contrario Briatore attacca D’Alema di Osvaldo Sabato su spogli
La Stampa 15.11.13 Guerra di potere nel gruppo Pd, Letta batte Renzi La conta sul membro Agcom diventa un referendum di Carlo Bertini su spogli La Stampa 15.11.13 Tutti (nemici) sul carro di Matteo La carica degli “anti-renziani devoti” “Il partito ti osteggia” Massimo D’Alema: «Se diventerà segretario, non potrà impadronirsi di un partito che in buona parte dovrà convincere» Stefano
Di Traglia: «Renzi rischia di vincere le primarie ma non i congressi
così sarà un’anatra zoppa e dovrà garantire a noi l’agibilità politica» di Jacopo Iacoboni su spogli Corriere 15.11.13 Renzi: noi avanti. D’Alema lo attacca: dattilografo di Alessandro Trocino su spogli Repubblica 15.11.13 Renzi sfida D’Alema nei circoli “Voto iscritti, vedremo chi riderà”
Pd diviso sulla riforma elettorale Epifani contestato dai grillini a Matera, interviene la polizia di Giovanna Casadio su spogli l’Unità 15.11.13 Legge elettorale, gelo di Epifani e Renzi sul Mattarellum Il segretario Pd: dobbiamo insistere col doppio turno. Il sindaco sulla stessa linea Ma Cuperlo e Civati insistono: tornare subito al maggioritario di Andrea Carugati su spogli l’Unità 15.11.13 Caso Cancellieri, Civati: il Pd voti sulle dimissioni su spogli il Fatto 15.11.13 Errani e le due auto blu a disposizione La Guardia di Finanza indaga sull’uso dei veicoli Il governatore: “Una da presidente, l’altra da consigliere” di Emiliano Liuzzi su spogli
l’Unità 15.11.13 Cose di sinistra Il Pd stia attento, l’8 dicembre non finisce la storia L’«americanizzazione» del Pd è sbagliata Non ci serve un partito elettorale senza identità La sinistra conta poco perché non mette in campo una chiara distanza tra «noi» e «loro» di Alfredo Reichlin su spogli
il Fatto 15.11.13 Tormento Pd: chi voleva le larghe intese? Il lapsus di Letta: Bersani non aveva speranze con Grillo E D’Alema evoca la scissione del partito di Wanda Marra su spogli
L’Huffington Post 15.11.13 Pd: la bomba del socialismo europeo e della nuova Unità di Carlo Patrignani qui
La Stampa 15.11.13 Partorito con l’utero in affitto. Il bimbo viene tolto alla coppia Crema, la donna dichiara di essere la mamma biologica ma il test del dna la smaschera Maternità surrogata, un sogno “all inclusive” da 30 mila euro In Italia è vietata Aumentano i viaggi nei Paesi in cui è ritenuta legale di Stefano Rizzato su spogli La Stampa 15.11.13 Aborto, chi sono i medici non obiettori e perché lo fanno Solo una minoranza pratica l’interruzione di gravidanza E le motivazioni sono diverse, come le vicende personali Come
funziona Dire di no è molto semplice basta comunicarlo al primario; chi
dice di sì rinuncia alla carriera e agli interventi difficili Percentuali In alcune regioni del Sud gli obiettori sono circa il 90% dei ginecologi, la media nazionale è attestata intorno al 70 per cento di Mariella Gramaglia su spogli Corriere 15.11.13 La bimba di tre anni in affido temporaneo a due omosessuali Il giudice: ci sono benessere e serenità di Amelia Esposito su spogli
Corriere 15.11.13 La bimba affidata a una coppia gay ora però servono norme più chiare di Paolo Conti su spogli
Corriere 15.11.13 Classi uniche, uguaglianza illusoria di Michele Zappella Neuropsichiatra dell’età evolutiva su spogli
Repubblica 15.11.13 Processo alla Germania Perché l’Europa ha paura di Berlino Aperta
un’inchiesta sui surplus tedeschi, l’Europa richiama il governo Merkel
al principio di solidarietà, quello che ha salvato i tedeschi dopo il
’45 Dopo il ’45 la Germania fu riaccolta dalle democrazie e cominciò un’ascesa che ha toccato l’acme in questi anni di grande crisi Oggi dimentica quella solidarietà e impone agli altri Paesi dogmi economici insopportabili di Barbara Spinelli su spogli
Corriere 15.11.13 In Francia lo sciopero della scuola La guerra del mercoledì che travolge Hollande La popolarità del presidente al 15% di Stefano Montefiori su spogli
Corriere 15.11.13 Duro all’estero, debole in Patria, François al passo del gambero di Jean-Marie Colombani su spogli Repubblica 15.11.13 L’ultima tentazione razzista di Tahar Ben Jelloun su spogli
La Stampa 15.11.13 Russia e Cina scalzano Obama in Medio Oriente di Francesca Paci su spogli
il Fatto 15.11.13 Aleppo un anno dopo regno di sangue tra fame e Sharia La città-martire della Siria è diventata la capitale degli jihadisti che combattono Assad di Francesca Borri su spogli
Repubblica 15.11.13 Un altro scandalo sulle ricchezze della famiglia dell’ex premier Cina, dagli Usa consulenze d’oro milioni alla figlia di Wen Jiabao su spogli Repubblica 15.11.13 Perché mangiare ci costerà di più di Moisés Maìm su spogli
l’Unità 15.11.13 Visita a casa Freud Il bel testo di Schmitt su questioni esistenziali Un
dialogo serrato tra il padre della psicoanalisi, il bravissimo Haber,
con uno strano personaggio Alessio Boni che si qualifica come Dio di Maria Grazia Gregori su spogli
il Fatto 15.11.13 Memoria per il futuro Bachelet, presidente-mito cileno racconta le torture di Pinochet di Maurizio Chierici su spogli
il Fatto 15.11.13 La donna è sottomessa e la Spagna s’incazza di Elisabetta Ambrosi su spogli
l’Unità 15.11.13 L’epoca di Augusto La parabola dell’imperatore a due millenni dalla morte di Renato Barilli su spogli
Repubblica 15.11.13 Sesso e destino L’autore
francese parla della “Giostra del piacere”, romanzo enciclopedico sulle
diverse forme dell’eros, tra sogni fantasmi e ipocrisie Schmitt: “Siamo schiavi delle pulsioni in cerca d’amore” di Fabio Gambaro su spogli