giovedì 21 novembre 2013

Il lavoro al tempo della crisi. Il lavoro da difendere.
Ma anche il lavoro da inventare rispondendo ai nuovi bisogni ed esigenze dei cittadini,
tra difesa dell’ambiente e qualità della vita.
Partendo da questi temi left ha promosso l’incontro che si terrà giovedì 21 novembre
(ore 16.30, via Nazionale 183, Roma) al Teatro Piccolo Eliseo.
Protagonisti, due personaggi che in questi ultimi tempi si sono distinti per il rilancio di un’economia ecosostenibile
nel rispetto dei diritti dei lavoratori e dell’ambiente.
Serge Latouche, il teorico della Decrescita e Maurizio Landini segretario della Fiom Cgil
esporranno, intervistati dal direttore Maurizio Torrealta, le proprie idee.
Un confronto serrato che si propone di sostituire solidarietà e resistenza
alla miseria e la disgregazione che l’economia attuale impone.










l’Unità 21.11.13
Pd, sale la tensione «Esecutivo indebolito»
Epifani: «Ora uno scatto»
Renzi: «Letta ha sbagliato. Da segretario avrei scelto la sfiducia»
Civati insulta Cuperlo: «Basta con chi fa lo stronzo con le minoranze». La replica: «Miserie»
di Simone Collini

su spogli
il Fatto 21.11.13
Niente onore, solo stabilità di governo
di Pino Corrias

MA DAVVERO Annamaria Cancellieri crede che incassare la fiducia da questo parlamento di disonorevoli soldatini al guinzaglio le restituisca l’onore? Neanche si accorge che il voto al quale si dovrà aggrappare da oggi in poi è pura ipocrisia, una finzione assolta per altri scopi, non riguardando in nulla la sua presunta colpa o la sua improbabile innocenza. Ma riguardando invece la più abusata tra le ragioni della politica: la stabilità di governo. Quella continuità verso il nulla che Enrico Letta auspica, Berlusconi consente, Epifani subisce e Napolitano pretende. Una politica che ogni giorno imbroglia le carte, imbroglia i conti, imbroglia le parole. Non bastando la buona educazione, la legge impone che ogni funzione pubblica vada svolta “con disciplina e onore”. Quelle telefonate le vanificano, aggiungendovi la vergogna. E ancora peggio ha fatto il voto di ieri. Che presumendo di sanare quello spericolato esercizio del potere – maneggiato senza neppure sapere della malattia, ma millantando una preventiva e accorata “ragione umanitaria” – non fa altro che replicarlo. E per di più nella stessa forma, con la stessa protervia: quella dei molto potenti in favore di uno solo.

il Fatto 21.11.13
I Prefetti del Quirinale
di Marco Lillo

su spogli

il Fatto 21.11.13
Un monito vi governa: Letta e i partiti sudditi del Colle
Ecco come “re Giorgio” Napolitano, tra dichiarazioni pubbliche e incontri privati, ha condizionato le scelte di Palazzo Chigi, del Parlamento e delle Segreterie
di Carlo Tecce

su spogli











il Fatto 21.11.13
Generazioni
Achab D’Alema e la balena Renzi
di Daniela Ranieri

su spogli
l’Unità 21.11.13
Scontro sui dati dei congressi e a Salerno indaga la Procura
Inchiesta su tessere in bianco del 2012
Sentito il coordinatore di Cuperlo Mecacci che aveva parlato di brogli per l’enorme successo di Renzi
I cuperliani: senza quei voti Gianni sopra il 40%
di Vladimiro Frulletti

su spogli
Corriere 21.11.13
Tessere gonfiate, indaga l’Antimafia
E De Luca finisce nel mirino
Sentito dai pm un «cuperliano». Il Pd discute sull’annullamento
di Alessandro Trocino

su spogli

Corriere 21.11.13
Vincenzo De Luca
Il viceministro-vicerè collezionista di voti. Anche dall’opposizione
di Fulvio Bufi

su spogli

Repubblica 21.11.13
Salerno, De Luca indagato per abuso d’ufficio
Il viceministro: “Ogni opera un avviso”. Inchiesta dell’antimafia sulle tessere Pd
di Conchita Sannino

su spogli











Corriere 21.11.13
Il sindaco esclude un patto per le riforme con Palazzo Chigi
L’obiettivo è la conquista del partito attraverso l’assemblea e la direzione
di Monica Guerzoni

su spogli

Corriere 21.11.13
Cuperlo critica Civati replica e parte l’offesa

«L’intervento di Cuperlo ha sancito che il Pd, che prima non aveva una posizione, ora ne ha una sbagliata». Lo scrive sul suo blog Pippo Civati a proposito dell’assemblea sul caso Cancellieri. Il candidato alle primarie denuncia le «parole di disprezzo» verso la mozione di sfiducia al ministro che aveva proposto al gruppo.
«Il Pd si merita un altro gruppo dirigente. Persone che non facciano gli str... con le minoranze, non facciano i prepotenti con chi non la pensa come loro». Controbatte Gianni Cuperlo: «Non ho avuto alcuna espressione di disprezzo per nessuno, tanto meno verso Civati. Sono colpito e amareggiato dalla violenza verbale e culturale con cui si reagisce a una critica politica».













Repubblica 21.11.13
Le donne di LeG: speravamo nella Cancellieri, ci ha deluso
Base dem in rivolta sul web “Adesso non vi votiamo più”
di Carmine Saviano

su spogli








Corriere 21.11.13
Doria e l’«assalto»: l’odio della gente mi fa stare male
«Paghiamo tutti uno scarto brusco tra la corsa al potere e la sua gestione»
intervista di Marco Imarisio

su spogli


Repubblica 21.11.13
L’amaca
di Michele Serra

La modesta caratura culturale di parecchi eletti delle Cinque Stelle può essere giudicata con indulgenza (sono attenuanti la giovane età e il reclutamento “dal basso”) fino a che non diventa oltraggiosa. È il caso della richiesta, inoltrata alla Commissione cultura della Camera, di cancellare l'attributo “socialista” per Giacomo Matteotti e Giuseppe Di Vagno, entrambi assassinati dai fascisti; rimpiazzando la parola “socialismo” con la ridicola perifrasi “cultura sociale, economica, ambientale”.
Immagino che l'incauto ideatore di questa scemenza censoria creda che “socialista” voglia dire “ladro”, come nelle battute di Grillo, e niente sappia della potenza liberatoria che quella parola e quel movimento hanno avuto per generazioni di povera gente. Per saperlo, del resto, bisogna avere letto un paio di libri e avere curiosità del passato, magari sollevando la testa dalla ininterrotta ciancia internautica che alla lunga inebetisce e inganna. Sarebbe molto bello che il M5S, in qualcuna delle sue misteriose forme di comunicazione verso il resto del mondo, chiedesse scusa per una così imbarazzante sortita. Distinguendosi così da un Razzi qualunque.














Corriere 21.11.13
Scontri con i No Tav al vertice Italia-Francia
Incidenti a Roma, centro bloccato. Assaltata la sede del Pd. Diversi feriti
di Rinaldo Frignani

su spogli
Corriere 21.11.13
Piccoli gruppi sparpagliati
Così studenti e senza casa paralizzano la capitale
Polizia impegnata su troppi fronti
di Fiorenza Sarzanini

su spogli







La Stampa 21.11.13
Maglia nera nei 27
Europa, undici bocciature in un giorno
L’Italia campione di indisciplina
Dalla scuola (soprattutto) ai medicinali, una lunga serie di infrazioni: siamo i peggiori
E intanto si aprono altre sei procedure, come quella della gestione dei rifiuti radioattivi
di Marco Zatterin

su spogli
La Stampa 21.11.13
Quanto costa non essere credibili
di Vladimiro Zagrebelsky

su spogli






l’Unità 21.11.13
Ginevra, ultimo round per l’accordo con l’Iran
È ripreso ieri il confronto sul nucleare tra Teheran e i «5+1»
Khamenei indica la sua «linea rossa»
Obama prudente. Israele preme su Mosca
di Umberto De Giovannangeli

su spogli





















Repubblica 21.11.13
“Dodici volte la paga dell’operaio” ecco il tetto ai soldi per i manager la Svizzera vota la regola Olivetti
Domenica un referendum. E le aziende protestano
di Paolo G. Brera

su spogli











Repubblica 21.11.13
Francia, la guerra della prostituzione
Da Lang alla Deneuve manifesti e appelli contro una legge per punire i clienti
di Anais Ginori

su spogli
Repubblica 21.11.13
Noi “maiali” sfidiamo l’ipocrisia
di Frédéric Beigbeder

su spogli











Repubblica 21.11.13
Berlino minaccia l’Unione europea
di Guido Carandini

su spogli



















l’Unità 21.11.13
«Io, Jack il rosso»
L’autore di «Zanna Bianca» racconta com’è diventato socialista
Raccolti in volume i discorsi politici di London: la lotta di classe, la necessità dell’emancipazione dei lavoratori, le battaglie per i portuali e gli operai la difesa dei vagabondi
di Jack London

su spogli


Repubblica 21.11.13
La bellezza tradita della mia Sardegna così abbiamo consumato ogni speranza
di Marcello Fois

su spogli











l’Unità 21.11.13
L’Opera al verde sull’orlo del baratro
Il prestigioso teatro romano rischia il commissariamento per debiti
La situazione finanziaria è spaventosa: 18 milioni di deficit che si assommano all’ammanco accumulato negli anni passati per un totale di 46 milioni di euro Ora si cerca una soluzione per evitare il fallimento
di Luca Del Fra

su spogli












Corriere 21.11.13
Il traduttore è uscito dall’ombra
Bookcity celebra la nuova qualità
Quattro giorni per il mestiere più trascurato (e riscoperto)
di Cristina Taglietti

su spogli

Corriere 21.11.13
Michela Marzano: interrogare l’amore per capirne (anche) i limiti
di Elvira Serra

su spogli










Repubblica 21.11.13
Scissione
L’irresistibile tentazione della divisione politica
La nascita della formazione di Alfano, la secessione dal partito di Monti.
Tra lotte di potere e battaglie ideologiche ecco perché nel Palazzo spesso prevalgono le pulsioni centrifughe
di Sebastiano Messina

su spogli
Repubblica 21.11.13
Da Livorno alla nascita del Pd
Il vizio antico della sinistra
di Massimo L. Salvadori

su spogli

Repubblica 21.11.13
Psicologia della separazione
Se l’identità è un’ossessione
La salute mentale di un individuo, e lo stesso vale per i gruppi e le istituzioni
di Massimo Recalcati

su spogli

















Repubblica 21.11.13
Dialogo con lo psichiatra Vittorio Lingiardi sull’ultimo episodio della saga di Edward St Aubyn “Un trattato sulla violenza e i disturbi della personalità”
Bambini smarriti
Casa Melrose, l’inferno si nasconde in famiglia
di Natalia Aspesi

su spogli













Repubblica 21.11.13
Scalfari: “Io, Calvino e la nostra banda”
Il ricordo dello scrittore dall’amicizia al liceo alla collaborazione con “Repubblica”
di Raffaella De Santis

su spogli




















Repubblica 21.11.13
Camilleri - De Mauro, il dialetto è cosa seria
Conversazione tra il romanziere e il linguista su passato e futuro dell’italiano
di Raffaele Simone

su spogli

mercoledì 20 novembre 2013








l’Unità 20.11.13
La tragedia della mia isola
di Paolo Fresu

su spogli
l’Unità 20.11.13
Un Paese vulnerabile
di Pietro Greco

su spogli

La Stampa 20.11.13
Ora basta silenzi. Non è stata una fatalità
di Michela Murgia

su spogli
Repubblica 20.11.13
Ora non date la colpa al cielo la mia terra è maledetta perché non l’abbiamo difesa
di Gavino Ledda

su spogli
il Fatto 20.11.13
Civati contro Renzi: i soldi delle primarie diamoli all’isola

su spogli


















il Fatto  20.11.13
Fisichella, un onorevole in Vaticano
Dal salotto di Vespa ai vertici con Alfano
Così dalla Santa Sede è partita la scissione Pdl
di Beatrice Borromeo

su spogli
Repubblica 20.11.13
La Nuova Destra dei camaleonti
di Barbara Spinelli

su spogli
L’Huffington Post 20.11.13
Scissione Pdl preludio implosione Pd: avviata potatura ali estreme
di Carlo Patrignani
qui









l’Unità 20.11.13
Cgil avvia il percorso verso il congresso di maggio 2014
di Massimo Franchi

su spogli
l’Unità 20.11.13
Indesit, tensione e paura si riparte da 1425 esuberi
Dopo la rottura delle trattative il gruppo di Fabriano ripropone il piano originario di tagli e delocalizzazioni
I sindacati accusano l’azienda di aver voluto drammatizzare una situazione già difficile
Uno spiraglio per riaprire il tavolo
di Massimo Franchi

su spogli













il Fatto 20.11.13
Cancellieri il Colle e Letta asfaltano il Pd: “Lei resta”
Inviato da Napolitano a placare i democratici, il premier chiama Renzi e gli racconta delle pressioni del Colle
Poi grida: “È attacco al governo!”
di Fabrizio d’Esposito

su spogli
il Fatto 20.11.13
Politica italiana, chi salva chi
risponde Furio Colombo

su spogli
Corriere 20.11.13
Letta costringe il Pd a sostenere Cancellieri
di Dino Martirano

su spogli

Corriere 20.11.13
I confini del presidente del Consiglio
di Massimo Franco

su spogli

Repubblica 20.11.13
Lo psicodramma dei democratici “L’assemblea è stata un tutti contro tutti”
di Goffredo De Marchis

su spogli

Repubblica 20.11.13
La battaglia sul caso del ministro della Giustizia evidenzia lo scontro che si profila all’interno del Pd
Parte il duello tra Enrico e Matteo due eredi della Balena Bianca nella lunga corsa alla premiership
di Filippo Ceccarelli

su spogli











il Fatto 20.11.13
Pippo Civati Candidato alla segreteria
“Partito confuso, Matteo è stato fermo”
di Gianni Barbacetto

qui
l’Unità 20.11.13
Renzi: non avrò vice e non pagherò dazi
Prima a «Vanity», poi su twitter: «Non temo scissioni: perché uno dovrebbe scappare se vinco io?»
di Maria Zegarelli

su spogli


il Fatto 20.11.13
Renzi: “Non voglio vice” Ma fa il pieno con i ras
Il rottamatore vince le primarie tra gli iscritti con i voti dei capibastone
Boom newlla città di Salerno: 97, 1 per cento
Ma su Twitter svicola
di Luca De Carolis

su spogli

il Fatto 20.11.13
Renzi e i suoi, ragazzotti yankee fuoriusciti dalle catacombe
di Alessandro Robecchi

su spogli

l’Unità 20.11.13
Cuperlo: la sinistra non si fa rottamare
L’offensiva parte dai temi del lavoro: «Il Pd stia dalla parte di chi paga di più la crisi, non ha tutele, porta il peso della disuguaglianza»
E a Renzi: da che parte stai?
di Simone Collini

su spogli
Repubblica 20.11.13
I cuperliani contro il sindaco De Luca
Bufera a Salerno “A Matteo un voto ogni 15 secondi”
di Roberto Fucillo

su spogli








il Fatto 20.11.13
Dal V-Day ai dissidenti, il guaio soldi per i 5 stelle
Il flop in Basilicata (9 per cento) e i preparativi per l’evento di Genova
Parlamentari assenti e colletta a rilento
I ribelli accusati di “castite”
di Paola Zanca

su spogli
Repubblica 20.11.13
I grillini contrari a nuovi stanziamenti per la fondazione Di Vagno: “E se poi usano i soldi per convegni su Craxi?”
Premio alla memoria del Matteotti del sud
Stop dei 5Stelle: “Via la parola socialista”
di Concetto Vecchio

su spogli
l’Unità 20.11.13
Napolitano, auguri alla «quercia» Ingrao
Il messaggio del Capo dello Stato allo storico esponente della sinistra che compie 99 anni e che gli scrisse dopo il reincarico
Tra i due un rapporto affettuoso e dialettico
di Marcella Ciarnelli

su spogli
m

 

il Fatto 20.11.13
Vendola, gran consiglio contro il Fatto: “Hanno montato tutto”
Puglia, assemblea regionale dopo le intercettazioni in cui il governatore rideva con il factotum dell’Ilva
L’opposizione non presenta la sfiducia. Lui: “Telefonata ritoccata”
di Antonio Massari

su spogli
il Fatto 20.11.13
L’inchiesta
Archinà, Manna e gli uomini di Nichi
di Sandra Amurri

su spogli

il Fatto 20.11.13
Ilva, i 700 milioni dei Riva nascosti nell’isola di Jersey

su spogli
l’Unità 20.11.13
L’educazione sessuale dei bambini
di Luigi Cancrini

psichiatra e psicoterapeuta
su spogli
l’Unità 20.11.13
Siamo noi adulti gli orchi dei piccoli
Stasera su Rai 1 il film tv di Pupi Avati dedicato all’infanzia negata
di Luigi Cancrini

su spogli

l’Unità 20.11.13
Da dove viene la storia
Quel ragazzino di Cittadella trascinato via dai poliziotti

su spogli









il Fatto 20.11.13
La guerra Ue-Mosca per avere l’Ucraina
La nuova Cortina. Tra pochi giorni Kiev sceglierà se puntare all’ingresso nell’Unione o affidarsi alla Russia
Ma i costi per entrambi saranno comunque molto elevati
di Gianpaolo Caselli

su spogli
m

 







La Stampa 20.11.13
Gli Usa vedono vicino l’accordo con Teheran
E Kerry taglia fuori Israele
di Maurizio Molinari

su spogli
m

 
















La Stampa 20.11.13
Il testimone della Shoah che nessuno volle ascoltare
Jan Karski nel ’43 cercò invano di far capire al mondo la tragedia degli ebrei
Tradotto il suo libro, 70 anni dopo
di Umberto Gentiloni

su spogli


 








Repubblica 20.11.13
Cosa rimane del mito JFK nell’America di Obama
di Vittorio Zucconi

su spogli
m

 


















Corriere 20.11.13
Se l’eredità del Sessantotto è un parricidio impossibile
di Luca Mastrantonio

su spogli

Corriere 20.11.13
L’Europa tradita dagli intellettuali è minacciata da banalità e cinismo
Vargas Llosa: state diventando come i sudamericani di una volta
intervista di Andrea Nicastro

su spogli
m

 

















Corriere 20.11.13
Chiara d’Assisi. Povera ma libera
di Emanuele Trevi

su spogli
m

 



Corriere 20.11.13
L’universo della solitudine
A Lugano sabato 23 una giornata di studi sul tema
L’arte oscura dell’isolamento tra emarginazione sociale, creatività e coscienza civica
di Roberta Scorranese

su spogli
Corriere 20.11.13
Chiediamo un solo gemito alle stelle per rendere più dolce il nostro destino
di Guido Cernetti

su spogli

Corriere 20.11.13
Ma è impossibile ignorare il gruppo
di Telmo Pievani

su spogli
Repubblica 20.11.13
Dopo il caso Datagate, torna la domanda: dove finisce il diritto di essere informati?
Dall’Economist a Le Monde alla Bbc, ecco il futuro del giornalismo globale
Ai confini della notizia
Perché la libertà di stampa non può piegarsi alla sicurezza
di Enrico Franceschini

su spogli


 












Ansa.it 20.11.13
L’inconscio creatore
di Christian Gaillard e Lella Ravasi Bellocchio
di Paolo Barbieri

qui segnalazione di Francesco Maiorano

martedì 19 novembre 2013

SARDEGNA






l’Unità 19.11.13
Riscossa siciliana
Nel XII secolo l’italiano ha avuto la sua prima grande manifestazione poetica in Sicilia
Si torna a studiare e pubblicare la lingua e la creatività dell’isola
Oggi tre diversi eventi editoriali rendono giustizia ai suoi poeti del ’500 e ’700
di Giulio Ferroni
su spogli
Babylon Post 14.6.13
Dante perde la paternità: la lingua italiana è nata in Sicilia
di Noemi Ghetti
qui
 







l’Unità 19.11.13
Renzi vince tra gli iscritti. Cuperlo: la sfida è aperta
Il sindaco ottiene nei circoli il 46, 7, Cuperlo lo segue col 38, 4, dalle primarie escluso Pittella
Polemiche sui congressi disputati a Salerno finiti 2566 a 50 a favore del sindaco di Firenze
Il vincitore: «L’8 dicembre si vota per cambiare l’Italia». Lo sfidante: «Lui non è il nuovo»
di Simone Collini

su spogli
l’Unità 19.11.13
Patrizio Mecacci
«Il rinnovamento siamo noi. Renzi avanti grazie ai notabili»
«Chiediamo l’annullamento dei risultati di Salerno, verifiche nella provincia di Roma e contestiamo l’esito di alcuni circoli di Messina»
intervista di Jolanda Bufalini

su spogli

l’Unità 19.11.13
D’Alema al sindaco: ignorante sulla sinistra. Civati: è una manfrina

su spogli

il Fatto 19.11.12
Renzi conquista il Pd. Ma Cuperlo: “Non ho perso”
Il suo comitato contesta i dati dei Circoli: “Sono drogati e incongrui”
Da Firenze: “Nulla sarà come prima”
Meno 160mila votanti rispetto al 2009
di Carlo Tecce

su spogli

il Fatto 19.11.13
Il sindaco vince nel Mezzogiorno e perde quasi tutte le grandi città
di Marco Palombi

su spogli

il Fatto 19.11.13
“Matteo è ignorante” D’Alema e le sue scissioni
L’ex premier contro tutti, rimprovera Bersani e minaccia abbandoni
Anche il suo candidato, però, prende timidamente le distanze
di Giorgio Meletti

su spogli

il Fatto 19.11.13
Buon risultato per Civati: sfiora il 10 per cento

I dati ufficiali li ha comunicati ieri Davide Zoggia, responsabile organizzazione del Pd. Il voto degli iscritti premia Renzi, forte soprattutto al Sud, mentre lo sfidante Cuperlo tiene nelle grandi città. Civati e Pittella sotto il dieci per cento.

La Stampa 19.11.13
“Non temo i pasdaran e gli avvelenatori di pozzi”
Colloquio con il sindaco di Firenze: “Chi perde resta come ho fatto io l’anno scorso”
Dopo aver perso tutte le elezioni, per la prima volta dopo vent’anni D’Alema perde un congresso
“Pensa che se vinco distruggo la sinistra, ma l’ha già fatto lui”
I veleni “Voglio vedere cosa inventeranno quando prenderò il 60% alle primarie”
Il governo “Può andare avanti oltre il 2014 se fa le riforme: io sono giovane, non ho fretta”
Massimo D’Alema su Renzi: “Oltre ad avere poche idee, è superficiale e ignorante. E mente. La sinistra non può essere descritta come una forza distrutta che lui resusciterà”
di Federico Geremicca

su spogli
Corriere 19.11.13
Condannato un consigliere vicino al sindaco
L’opposizione: chiederà anche a lui di lasciare?
di Marco Gasperetti

su spogli

Corriere 19.11.13
«Hai perso». «Sarà guerra»
La dura sfida con D’Alema
I (sempre più) tempestosi rapporti tra i due
di Maria Teresa Meli

su spogli

Repubblica 19.11.13
Massimo e Matteo, i carissimi nemici alla guerra dei nervi tra battute e veleni
“Farà smontare i gazebo a Briatore”. “Pretende che lo chiami bwana”
di Filippo Ceccarelli

su spogli

Repubblica 19.11.13
Il cuperliano Orfini: per noi dato eccezionale
“Smentito chi ci dava all’1% parleremo all’Italia che fatica”
di Annalisa Cuzzocrea

su spogli

Repubblica 19.11.13
Il renziano Nardella: costruiremo un partito plurale
“Gianni ammetta la sconfitta La scissione? È esclusa”
di Simona Poli

su spogli

Repubblica 19.11.13
L’amaca
di Michele Serra

su spogli
La Stampa 19.11.13
Moderati
Contro la sinistra c’è un cartello
di Ellisabetta Gualmini

su spogli

Corriere 19.11.13
Astensione da record in Basilicata
Specchio del malessere nel Paese
di Roberto Zuccolini

su spogli

Repubblica 19.11.13
La strategia del bene comune
di Stefano Rodotà

su spogli

Corriere 19.11.13
La gerontocrazia dei sessantottini
di Riccardo Puglisi

su spogli

l’Unità 19.11.13
Boss, finanzieri e calcio dietro agli affari dei Camilliani
Nell’indagine sulle manovre di padre Salvatore spuntano legami con la criminalità organizzata. Il ruolo del commercialista Taddeo
di Angela Camuso

su spogli

il Fatto 19.11.13
Forza Nuova: “Migranti criminali, via di qua”
A Pozzallo dopo la manifestazione di piazza c’è chi reagisce alle offese
di Veronica Tomassini

su spogli
il Fatto 19.11.13
L’Europa degli schiavi da Rosarno all’Olanda
di Maurizio Chierici

su spogli

il Fatto 19.11.13
La fiera delle armi nel mare dei migranti
di Antonio Mazzeo

su spogli

 














il Fatto 19.11.13
Genova G8, 15mila euro per la Diaz

L'aggressione subita alla scuola Diaz da un partecipante al G8 di Genova del luglio 2001 vale 15.500 euro. Lo ha stabilito il tribunale civile di Genova nei confronti di un manifestante tedesco. La sentenza, prima nel suo genere, è stata pronunciata dal giudice Paolo Gibelli. LaPresse



il Fatto 19.11.13
Puglia. Bufera sul presidente
Ilva, la telefonata e quei buchi nell’autodifesa di Vendola
Il governatore vuole dimostrare che ha sempre avuto una linea dura contro i Riva, ma la sua versione è piena di omissioni
di Sandra Amurri

su spogli
il Fatto 19.11.13
Vendola: “Ho sempre risposto ”. Ma non è vero
di Francesco Casula

su spogli

l’Unità 19.11.13
Camila conquista i cileni
Eletta al Congresso, il Cile sceglie i giovani
Leader delle proteste studentesche del 2011 è stata eletta a 25 anni con il 44% di preferenze sotto il simbolo del partito comunista cileno
Bachelet al ballottaggio
di Roberto Arduini

su spogli
La Stampa 19.11.13
Il Cile di Camila dalle lotte di piazza al Parlamento
Gli ex studenti riportano i comunisti al potere
di Filippo Fiorini

su spogli
Repubblica 19.11.13
Camila e i suoi “fratelli” il Cile si affida agli studenti
Con la Vallejo, in Parlamento altri leader universitari
di Omero Ciai

su spogli
l’Unità 19.11.13
Shock in Belgio: «Schediamo i neonati con il dna
Il procuratore generale di Anversa: «Dobbiamo proteggere i cittadini, la sicurezza ha un prezzo»
di Sonia Renzini

su spogli

l’Unità 19.11.13
Spari a Liberation, un ferito Caccia all’uomo a Parigi
Grave un fotografo, sparatoria anche alla Defense. L’aggressore venerdì scorso aveva fatto irruzione in una tv
L’Eliseo: «Attacco a libertà di stampa»
di Luca Sebastiani

su spogli

La Stampa 19.11.13
L’Spd ha ceduto, Merkel senza limiti
di Gian Enrico Rusconi

su spogli

il Fatto 19.11.13
Trova le differenze
Blair diventa ricco (dopo il mandato)
di Caterina Soffici

su spogli











l’Unità 19.11.13
Strage cancellata
La storia della corazzata «Roma» e dei suoi uomini mandati al massacro
L’ennesima vendetta nazista contro gli italiani «traditori badogliani» che dovevano essere comunque «puniti»
Fu colpita dagli aerei tedeschi nel mare della Sardegna il 9 settembre
del 1943 mentre l’equipaggio andava a consegnarsi nelle mani degli alleati e i Savoia erano in fuga
di Wladimiro Settimelli

su spogli

il Fatto 19.11.13
Il tempo, la storia e le scelte virtuali della Rai
di Fulvio Abbate

su spogli


Corriere 19.11.13
Quando l’Italia divenne razzista

Dalle leggi antisemite alla cattiva coscienza del dopoguerra
di Aldo Cazzullo

su spogli

Corriere 19.11.13
Le voci dei padri tra le righe di un distacco
di Roberta Scorranese

su spogli

Repubblica 19.11.13
Il Piccolo Principe e la volpe, storia di una favola cambiata
Pubblicato da Gallimard il manoscritto originale con bozze e variazioni
di Anais Ginori

su spogli

Repubblica 19.11.13
Aiuto, l’italiano è diventato una lingua low cost
Esce oggi “Anche meno”, il nuovo libro di Stefano Bartezzaghi
di Antonio Dipollina

su spogli

Repubblica 19.11.13
Con la globalizzazione il mondo è diventato più piccolo e “l’altro” è spesso tra noi
Ma alcuni esploratori “romantici” vogliono tornare a viaggiare
Gli ultimi antropologi
Quelli che non hanno smesso di cercare i “tristi tropici”
di Marino Niola

su spogli

Repubblica 19.11.13
Il convegno
Rina Durante e il tarantismo

su spogli















Repubblica 19.11.13
Sartre e il ’68
Rossana Rossanda ha raccolto le interviste realizzate negli anni sul “Manifesto”
Con il filosofo dell’esistenzialismo, incontrato nel 1969, ragiona sul Maggio francese
di Rossana Rossanda

su spogli