lunedì 16 dicembre 2013

QUESTA MATTINA A PAGINA 3
LA TRASMISSIONE QUOTIDIANA DI RADIO 3
NICOLA LAGIOIA HA SEGNALATO
CONTENUTI DEL NUMERO DI LEFT 49
NELLE EDICOLE ADESSO

La Stampa 16.12.13
La sala esplode all’arrivo del segretario
Un uomo solo al comando Matteo ritorna al primo Pd
Il segretario non concorda i discorsi né annuncia i cambi di linea
Un volontario; Speriamo che non sia arrivato l’unto del signore
Un veterano del Pci: Ai miei tempisi cantava l’internazionale L’Inno di Mameli era della destra
di Federico Geremicca

su spogli
La Stampa 16.12.13
Tutti i big in direzione (anche D’Alema)
Renzi ha due terzi del partito
Le quote: 81 a Renzi, 22 a Cuperlo, 17 a Civati, oltre ai venti nomi della società civile
di Carlo Bertini

su spogli

Repubblica 16.12.13
Il rottamatore adesso cerca l’unità. Persino D’Alema elogia il suo discorso
Disgelo tra i due: “Massimo, risponderò subito alla tua lettera”
di Goffredo De Marchis

su spogli

Repubblica 16.12.13
Il retroscena
Il sindaco tratta in segreto coi 5Stelle “Angelino ha solo un mese di tempo”
Sul Mattarellum pronto al dialogo anche con Berlusconi
di Francesco Bei

su spogli

Repubblica 16.12.13
Da Bersani a Cofferati, la solitudine dei big “Noi ribelli? Bastava diventare socialdemocratici”
di Matteo Pucciarelli

su spogli

l’Unità 16.12.13
Civati critico con il neosegretario: «Avrei evitato la sfida a Grillo»

«Il discorso del segretario – dice infatti a caldo Civati – è stato molto renziano ed è giusto che sia così. Alcune cose sono positive, altre meno». Come, per dirne una, la sfida a Grillo: «Avrei evitato la sfida a Grillo e, invece, avrei detto con chiarezza quale proposta di legge elettorale fa il Pd. Avrei evitato di fare strappi su queste cose». Rivendica l’aria fresca delle ultime primarie, «è stato in campo il Pd migliore. Credo che debba essere salutato con maggiore rispetto dalla vecchia classe dirigente. Nasce un nuovo Pd più aperto a chi ha concezioni diverse da quelle del segretario come me, per esempio».

Corriere 16.12.13
Le mosse per cambiare tutto e subito
La legge elettorale diventa una mina. I timori dei lettiani
E in tanti notano l’assenza del Quirinale nel discorso
di Maria Teresa Meli

su spogli
il Fatto 16.12.13
Repubblica
La gogna per i giornalisti: Scalfari contro Spinelli

su spogli
Corriere 16.12.13
«Non conosci la storia»
Scalfari-Spinelli, fine di un idillio
di Luca Mastrantonio

su spogli alla data del 16.12

Repubblica 16.12.13
Risposta a Scalfari
di Barbara Spinelli

su spogli alla data del 15.12
Corriere 16.12.13
Una lotteria per avere lo stipendio
Scuola, la vita ingiusta dei supplenti
di Orsola Riva

su spogli

l’Unità 16.12.13
Roberta Pinotti
Per la sottosegretaria (Pd) alla Difesa è necessario un sistema di sicurezza dell’Europa

«Ai pacifisti dico: lavoriamo insieme a un Libro bianco»
«Non solo F-35, tagliare la spesa militare si può»
di Umberto De Giovannangeli

su spogli

La Stampa 16.12.13
Il marxismo secondo il Papa. E la notizia gira il mondo
di Paolo Mastrolilli

su spogli

Repubblica 16.12.13
La tv fa il pieno di sfiducia fuga degli italiani da talk e tg anche la satira non diverte più
Indagine Demos-Coop: il Paese deluso si rifugia nei social network
di Ilvo Diamanti

su spogli

l’Unità 16.12.13
I servizi psichiatrici a Roma e nel Lazio
Luigi Cancrini risponde a Giuseppina Gabriele

su spogli

l’Unità 16.12.13
Un Codice nuovo per un medico nuovo
di Carlo Manfredi

Presidente Ordine dei medici di Massa Carrara
su spogli

Repubblica 16.12.13
I 35 anni di Sanità mostrano le rughe
di Mario Pirani

su spogli

il Fatto 16.12.13
Stato biscazziere: così Letta fa cassa
di Emiliano Liuzzi

su spogli

il Fatto 16.12.13
Sono davvero palazzi di giustizia?
di Vincenzo Iurillo, Giuseppe Lo Bianco, Davide Milosa e Tommaso Rodano

su spogli
il Fatto 16.12.13
Gli infiniti gradi del giudizio
L’imperdonabile colpa di avere ragione in Italia
di Nicola Lagioia

su spogli
il Fatto 16.12.13
Il fiume tradito
Il Tevere dei veleni non è più biondo
di Chiara Paolin

su spogli

Repubblica 16.12.13
Cile, il trionfo annunciato della Bachelet
La socialista torna alla presidenza. Ma l’astensionismo è da record
di O. C.

su spogli

l’Unità 16.12.13
Le due anime di Mandela
di Pino Arlacchi


Repubblica 16.12.13

Governo Merkel, la sfida di Aydan “la turca” “Da Berlino segnale forte per tutti i migranti”
La nuova ministra all’Integrazione: “La xenofobia, un male europeo”
Nata nel 1967 ad Amburgo, Aydan Özoguz è la prima donna di origini turche a sedere nel consiglio dei ministri tedesco. I suoi genitori arrivarono in Germania da immigrati nel 1958. È deputata dal 2009
di Andrea Tarquini

su spogli

il Fatto 16.12.13
La Repubblica ferita di Rosetta Loy
di Furio Colombo

su spogli

il Fatto 16.12.13
La nebulosa rende nobile l’Universo
di  Laura Berardi

su spogli

il Fatto 16.12.13
Caravaggio
La Sacra famiglia è molto umana
di Tomaso Montanari

su spogli

La Stampa 16.12.13
Paradiso in terra, dove sia qualcun lo sa
Gli antichi avevano sviluppato una raffinata cartografia sulle tracce dell’Eden. Ora uno storico le ripercorre
di Claudio Gallo

qui

Repubblica 16.12.13
Gli studiosi Usa: i geni ci influenzano fino al 48% Gli eventi valgono il 40%. Il 12% dipende da noi
Felicità Contenti si nasce così ereditiamo il nostro buonumore
di Massimo Vincenzi

su spogli

Repubblica 16.12.13
Pubblicata in volume l’introduzione dello scrittore britannico alla celebre “Inchiesta” del sociologo e attivista
Danilo Dolci. Il santo di Palermo
di Aldous Huxley

su spogli

Repubblica 16.12.13
In Italia i roghi dei libri si fanno senza fiamme
di Adriano Prosperi

su spogli

Repubblica 16.12.13
Amendola, lezione di democrazia totale
Una biografia dell’intellettuale antifascista, anima dell’“Aventino”
di Lucio Villari

su spogli

domenica 15 dicembre 2013










l’Unità 15.12.13
Sindacati in piazza contro la Stabilità
Camusso: «Non è così che si riparte. Aspettiamo risposte»
Cgil Cisl e Uil: «Basta galleggiamenti, la manovra deve cambiare»
È urgente redistribuire reddito
di Massimo Franchi

su spogli
m

 






il Fatto 15.12.13
La voce degli studenti
“In Italia è tutto in nero il futuro come l’affitto”
di Marcello Longo e Tommaso Rodano

su spogli
il Fatto 15.12.13
Tirocinio ai Beni culturali
Laureati con 110 pagati 400 euro e senza ferie
di Emmanuele Lentini
su spogli








La Stampa 15.12.13
Soldi ai partiti: un’altra beffa
di Lorenzo Mondo

qui
m

 





l’Unità 15.12.13
Partiti, Barca boccia il governo. Il Pd bolognese fa colletta
Sui rimborsi stoccata dell’ex ministro: «Una legge per dare qualcosa in pasto alla rabbia dei cittadini»
Il segretario provinciale Donini lancia il «crowdfunding»
di Gigi Marcucci

su spogli
il Fatto 15.12.13
L’ex ministro Fabrizio Barca

“Come Nerone, lo stop ai rimborsi soffia sulla rabbia”
intervista di Paola Zanca

su spogli

Repubblica 15.12.13
Barca critica la legge del governo: “Così si favoriscono i partiti sostenuti dai ricchi”
“Decreto alla Nerone che sazia la folla Renzi conti fino a 10 prima di tagliare”
I contributi ai partiti vanno ridotti ma ci sono altri modi per farlo, in Germania si ripartiscono quote di iscritti e elettori
intervista di Silvia Bignami

su spogli


















l’Unità 15.12.13
Quelle astensioni indeboliscono una battaglia di civiltà
La forzatura a Strasburgo sulla risoluzione sui diritti sessuali e riproduttivi
viene da quei democratici ancora una volta schierati con i conservatori
di Sergio Del Giudice

su spogli
La Stampa 15.12.13
Sassoli: “Mozione Pse inaccettabile. L’aborto non è competenza Ue”
di Marco Zatterin
qui
L’Huffington Post 15.12.13
L’aborto non e' un diritto umano: a rischio rapporti tra Pd e gruppo Socialisti e Democratici
di Carlo Patrignani
qui







Renzi e l'Assemblea nazionale del Pd «chi si somiglia si piglia» /1
l’Unità 15.12.13
L’Assemblea nazionale proclama oggi l’elezione del nuovo segretario
Il giorno di Renzi: «La linea vincola tutti»
L’Assemblea nazionale del Pd proclama oggi a Milano l’elezione del nuovo segretario
Nella relazione sfiderà Grillo sui costi della politica e insisterà su riforme, lavoro e Europa
Il leader annuncerà la rinuncia ai rimborsi e tagli per un miliardo ai costi della politica
di Simone Collini e Maria Zegarelli

su spogli
clicca sull'immagine per  ingrandirla
Renzi e (sic!) Nichi "gesucristo" Vendola «chi si somiglia si piglia» /2
l’Unità 15.12.13

Nichi Vendola
«Il salto generazionale obbliga tutti a cambiare schema: dobbiamo costruire insieme un nuovo centrosinistra senza vecchie ideologie»
«Spero sia leader non solo del Pd ma di una grande speranza»
intervista di Andrea Carugati
su spogli
Repubblica 15.12.13
Funzionario di partito addio così lo stop al finanziamento cancella il mito dell’apparato
Tra crisi e gazebo scompaiono i resti di Pci e Dc
di Filippo Ceccarelli

su spogli
l’Unità 15.12.13
Roma, San Lorenzo: il corteo dei No Tav assalta la sede del Pd
su spogli
il Fatto 15.12.13
Calabria, la caduta delle stelle dell’opportunismo antimafia
di Silvia Truzzi

su spogli
m

 









il Fatto 15.12.13
L’analisi
La paralisi democratica che genera “forconi”
di Furio Colombo

su spogli

Repubblica 15.12.13
Un Paese che perde il senso delle parole
di Eugenio Scalfari

su spogli

Repubblica 15.12.13
L’ideale che manca nell’Europa in crisi
di Giorgio Ruffolo e Stefano Sylos Labini

su spogli









il Fatto 15.12.13
L’intervista Emanuele Severino
Ecco perché la giovane Italia sta andando in malora
Gianni Cuperlo mi ha mandato il suo programma
Gli ho scritto che mi sembrava interessante e poi ho aggiunto che era il modo migliore per preservare il sistema capitalistico
Non mi ha risposto ma vorrei dirgli che non ero per nulla ironico
di Silvia Truzzi

su spogli
m

 


l’Unità 15.12.13
Fernando L. Aguilar, europarlamentare socialista spagnolo:
«Si lasciano i candidati in mano agli interessi privati
Il Trattato di Lisbona va nella direzione opposta
Pericoloso lasciare il dominio alle lobby»
«Senza finanziamento pubblico la democrazia arretra»
Intervista di Marco Mongiello

su spogli
m

 





l’Unità 15.12.13
Grosse koalition, la Spd dice sì
Il referendum interno al partito approva con il 75,9% l’alleanza di governo con Cdu-Csu
Gabriel a Energia e Economia, Schäuble resterà alle Finanze
di Paolo Soldini

su spogli
il Fatto 15.12.13
Germania, la Merkel vince anche nella Spd: larghe intese
Il 76 per cento della base socialdemocratica dice sì al governo di Grosse Koalition
Il vice Cancelliere sarà il leader del partito Gabriel
La turca Ozoguz all’integrazione
di Mattia Eccheli

su spogli






l’Unità 15.12.13
Afghanistan l’ultima sfida
La lotta delle donne per i diritti contro la lapidazione di Stato
Scampato pericolo ma le attiviste non si fidano
Selay Ghaffar denuncia la spregiudicatezza dei giudici fondamentalisti
che lavorano alla riforma del sistema legale in direzione sempre più reazionaria
di Cristiana Cella

su spogli
m

 



l’Unità 15.12.13
Un Coniglio di giada porta la Cina sulla Luna
Gli Stati Uniti hanno tagliato i fondi alla ricerca. Si aprono nuovi orizzonti per il gigante asiatico
Atterraggio morbido della sonda Yutu sulla superficie lunare alle 21,12 di ieri
Una missione compiuta finora solo da Usa e Urss, Pechino nuova potenza spaziale
di Virginia Lori

su spogli
m

 









Romano Madera, che firma questo articolo su l'Unità di oggi, è  psicoanalista di formazione junghiana, professore ordinario all'Università degli Studi di Milano-Bicocca membro dell’Associazione Italiana di Psicologia Analitica (AIPA), dell'International Association for Analytical Psychology (IAAP), del Laboratorio Analitico delle Immagini (LAI, associazione per lo studio del gioco della sabbia nella pratica analitica), e fa parte della redazione della Rivista di Psicologia Analitica. Tutte istituzioni di osservanza junghiana...
l’Unità 15.12.13
Utopia, come tu mi vuoi
Nonostante i tempi che corrono il tema torna di gran moda
Ideale critico come criterio di giudizio, progetto politico istituzionale, sogno del paradiso in terra O anche polemica contro le sinistre movimentistiche che sognano il crollo indolore del capitalismo
Vi proponiamo quattro libri per riflettere e ritrovarla al di là dei fallimenti del ’900
di Romano Madera, psicoanalista

su spogli
m


 






Corriere 15.12.13
«Non si governa solo con la fredda razionalità»
Martha Nussbaum: la politica non vive senza emozioni
di Giuseppe Sarcina

su spogli
m










Corriere La Lettura 15.12.13
Radici. Il dibattito su reperti di 1,8 milioni di anni fa
Un incrocio nel Caucaso Sono lì passato e futuro dei nostri antenati Homo
di Giorgio Manzi

su spogli
m


 











Corriere La Lettura 15.12.13
Il gene che creò la parola
Due studi smentiscono le teorie di Chomsky sul linguaggio
di Sandro Modeo

su spogli

Corriere La Lettura 15.12.13
L’italiano ha un terapeuta: Bartezzaghi
Il trucco per parlare? Ispirarsi ai ricettari
di Aldo Grasso

su spogli

Corriere La Lettura 15.12.13
Due modi di definire l’ebraismo
di Daria Gordisky

su spogli
m



 




Corriere La Lettura 15.12.13
L’insanguinata deriva di Géricault

La passione per le divise, la curiosità per le ferite, un amore proibito che lo devastò E un’attrazione per i cavalli che lo portò a morire disarcionato: come Umberto Boccioni
di Sebastiano Grasso

su spogli
m


 




Corriere La Lettura 15.12.13
Il Paese ai confini della vita

Il Belgio dà ai minori il diritto all’eutanasia
La posta in gioco: guardare in faccia la fine
di Emanuele Trevi

su spogli

Corriere La Lettura 15.12.13
Troppa medicina. E dimentichiamo che siamo mortali
di Giuseppe Remuzzi

su spogli
m


 








«Sono stati condotti molti esperimenti anche in Italia, nelle grotte di Frasassi»
Corriere Salute 15.12.13
Durante il sonno, ci facciamo il lavaggio del cervello
di Elena Meli

su spogli

Corriere Salute 15.12.13
Il mistero delle parasonnie

su spogli

Corriere Salute 15.12.13
L’indispensabile paura del buio

su spogli

Corriere Salute 15.12.13
Lupi mannari? Forse solo casi di «porfiria»

su spogli

Corriere Salute 15.12.13
Con l’aiuto dello psicologo
di Marco Garzonio

su spogli
















Repubblica 15.12.13
Zheng He
Il più grande ammiraglio di tutti i tempi
di Frank Viviano

su spogli













Repubblica 15.12.13
L’educazione sentimentale al principio di realtà
Da Freud a Benigni a Mark Twain, ecco come le narrazioni servono agli adolescenti per entrare in contatto con la vita
di Massimo Ammaniti

su spogli

Repubblica 15.12.13
Chissà perché Hawking non vince il Nobel
di Piergiorgio Odifreddi

su spogli

Repubblica 15.12.13
Primo Levi
Il “Rapporto su Auschwitz” in 400 copie
di Stefano Bartezzaghi

su spogli















Repubblica 15.12.13
Sulla spiaggia mistica di Friedrich il più tormentato dei messaggeri di Dio
di Melania Mazzucco

su spogli

 





La Stampa 5 pagine! 15.12.13
Colloquio su fame nel mondo, sofferenza dei bambini, riforma della Curia, donne cardinale, Ior e possibile viaggio in Terra Santa
“Coltivate la speranza e non abbiate mai paura della tenerezza”
L’accusa di marxismo. “L’ideologia marxista è sbagliata ma nella mia vita ho conosciuto tanti marxisti buoni come persone. Per questo non mi sento offeso.
Io ho parlato di eonomia secondo la dottrina sociale della Chiesa, e ciò non significa essere marxisti”
“La politica se non aiuta le persone fa imputridire la Chiesa”
Intervista con Papa Francesco: la Chiesa se non sa abbracciare diventa corpo freddo
di Andrea Tornielli

qui

sabato 14 dicembre 2013


LA PRESENTAZIONE HA AVUTO LUOGO
AL PALAZZO ESPOSIZIONI DI ROMA
È INTERVENUTO MASSIMO FAGIOLI
LA REGISTRAZIONE DELL'EVENTO È DISPONIBILE QUI
UNA PRODUZIONE ASSOCIAZIONE AMORE E PSICHE
REALIZZAZIONE TECNICA DI MAWIVIDEO

LA REGISTRAZIONE DELLA PRESENTAZIONE
DI "LEFT 2010" DI MASSIMO FAGIOLI
L'ASINO D'ORO EDIZIONI
TENUTASI SABATO 7 DICEMBRE
AL PALACONGRESSI DI ROMA
È DISPONIBILE QUI

 QUESTO POMERIGGIO:














Altritaliani.net e Formiche.net 13.12.3
Il «ghiribizzo» di Machiavelli. “Il Principe” compie 500 anni, e non li dimostra

di Noemi Ghetti
qui



SULLA STAMPA DI OGGI:












l’Unità 14.12.13
Sindacati in piazza: «Vogliamo la svolta»
Sciopero nazionale dei lavoratori edili per il rinnovo del contrato di lavoro e
il rilancio del settore
di Luigina Venturelli

su spogli
La Stampa 14.12.13
Sindacato in piazza contro crisi e forconi
di Marina Cassi
qui







il Fatto 14.12.13
Caos Sapienza
L’assalto degli studenti alla casta del rettore
I ragazzi in corteo dopo le cariche di giovedì: “Frati si dimetta”
Lui, sotto indagine per la nomina del figlio: “resto un altro anno”
di Luca De Carolis e Tommaso Rodano

su spogli
il Fatto 14.12.13
Odissea Ateneo
"Io, fuori sede, senza un posto dove dormire"
Il viaggio del Fatto nelle Università. Ci vogliono le bombe carta e gli scontri con la polizia, come giovedì alla Sapienza di Roma, perché si torni a parlare dei guai degli atenei. Ma problemi di ordine pubblico a parte, in quali condizioni è l’istruzione? E come vivono gli studenti questa crisi infinita? Il nostro giornale vorrebbe rispondere a queste domande con un’inchiesta a puntate. Ma ha bisogno del vostro aiuto. Vi chiediamo di raccontarci le vostre storie, da tutto il Paese, su ilfattoquotidiano.it  

il Fatto 14.12.13
Diritti negati
La Casa dello Studente occupata: è pronta da 10 mesi, ma non assegnano le stanze
di Beatrice Borromeo
su spogli

il Fatto 14.10.12
Certificazioni e trabocchetti
“Borsa di studio? In Italia è più facile averla se evadi”
di Emmanuele Lentini
su spogli

il Fatto 14.12.13
L’altro salasso
A Medicina costano oltre 6 mila euro solo i libri di testo
di Carlo Di Foggia
su spogli

il Fatto e The Independenti 14.12.13
Futuro dietro le spalle
Malvenuti nell’epoca della nuova povertà
di Andreas Whittam-Smith
su spogli










Corriere 14.12.13
Gli euro-renziani votano contro il Pse
La mozione sull’aborto è un caso nel partito
di Al. T.

su spogli
l’Unità 14.12.13
Aborto, astenersi a Strasburgo è stato un errore
di Roberta Agostini
su spogli


















il Fatto 14.12.13
Pubbliche virtù e vizi privati del mattatore Renzi
Arriva in macchina ma si mostra in bicicletta
Fa finta di essere a Firenze e invece è ad Arcore da B.
“Oggi sono il Comune” E invece è a sciare

su spogli
Corriere 14.12
Quell’ansia (postuma) di seppellire il Pci
su spogli




l’Unità 14.12.13
Decreto del governo: dal 2017 via i fondi pubblici ai partiti

(...)
Domani la «sorpresina» promessa da Renzi per Grillo: oltre alla rinuncia ai fondi pubblici potrebbe prevedere anche la disponibilità a restituire i rimborsi incassati. Ovviamente se Grillo sarà disponibile alle riforme. «A Grillo gli rispondiamo con una sfida: sei pronto ad approvare la nuova legge elettorale e l’abolizione del Senato? Bene, noi restituiremo tutto quello che c’è da restituire» è il messaggio nemmeno tanto cifrato di uno dei deputati più vicini a Renzi (è stato suo vicesindaco) Dario Nardella.
Certo la sorpresa in questo caso sarebbe anche per il Pd. Il bilancio 2013 infatti dirà che il 74% delle entrate, pari a 24,8 milioni, deriva dai rimborsi elettorali (politiche, europee e regionali) e che fra le uscite ci sono almeno 10 milioni (previsioni per il 2014) di spese per i dipendenti. Spesa in calo (grazie a una cinquantina di aspettative su 190 contratti a tempo indeterminato) rispetto agli 11,5 milioni previsti quest’anno e ai quasi 12,7 a consuntivo 2012 quando furono spesi anche quasi 9milioni in elezioni e propaganda e trasferiti 9,5 alle strutture territoriali (sul sito Pd si trovano tutte le cifre). «Sarebbe molto complicato perdere di punto in bianco i 3/4 delle entrate» spiega il tesoriere uscente Antonio Misiani che da lunedì (e per tre giorni già fissati in agenda) avrà una full-immersion sui conti col suo sostituto Francesco Bonifazi che sarà eletto domani dall’assemblea.
 



il Fatto 14.12.13
I soldi ai partiti? Restano (Letta dice che li ha aboliti)
Per evitare la beffa di dover versare la prima rata del 2014, il governo a un decreto.
Ma a regime, nel 2017, il risparmio sarò di soli 19 milioni
Nei prossimi tre anni, le forze politiche incasseranno la stessa somma (269 milioni)
Il nuovo sistema scatterà nel 2017, quando intascheranno 72 milioni al posto di 91
di Marco Palombi
su spogli

«che una donazione di 70 mila euro a una onlus possa avere uno sconto fiscale di 537 euro e a un partito di 18.200 (34 volte di più) è una disparità ardua da capire». Nma i partiti politiciell'intera Europa solo la Svizzera non finanzia in qualche for
Corriere 14.12.13
Taglio deciso ma tempi lunghi
Il coraggio della dieta
di Segio Rizzo e Gian Antonio Stella
su spogli

Corriere 14.12.13
Tesorieri in trincea: «È un imbroglio»
Il Pd però studia dove fare i tagli
di Monica Guerzoni
su spogli

Repubblica 14.12.13
Panico nelle sedi di Pd e Forza Italia
“Pronti ai sacrifici se li fanno tutti i politici dovranno ridursi gli stipendi”
Ma gli azzurri contano su Berlusconi: lui ci garantisce
di Sebastiano Messina
su spogli

Repubblica 14.12.13
Sergio Boccadutri, tesoriere di Sel: una legge sbagliata
“Così la politica passa ai privati in Europa c’è il finanziamento”
di G. C.
su spogli






Corriere 14.12.13
Parte subito la competizione. E Renzi progetta il rilancio
La partita vera si gioca sulla legge elettorale
di Francesco Verderami

su spogli
il Fatto 14.12.13
La gara tra i due leader che manda in crisi il Pd
Il premier, in gran segreto, fa il blitz contro la “sorpresina” di renzi
Il segretario prepara la contromossa
Al Nazareno temono le casse vuote
di Paola Zanca
su spogli

l’Unità 14.12.13
Presidenza Pd, Cuperlo dice sì a Renzi. Sarà presidente del Pd
Accetta dopo il pressing dei suoi. Il sindaco: non ti chiedo di non dire la tua
Partita aperta per la Direzione. Domani il via all’assemblea nazionale
Fassina: «Da Gianni una scelta di responsabilità»
di Maria Zegarelli
su spogli






Repubblica 14.12.13
L’intervista
“Con il sindaco si può voltare pagina su lavoro e diritti battaglia comune”
Landini e l’asse con il leader: è più libero dei suoi predecessori
“Ambisce a diventare il presidente del Consiglio, mi pare naturale che la Fiom dialoghi con lui”
“Non condivido la parola rottamazione, ma serve un cambiamento profondo anche nel sindacato”
di Roberto Mania

su spogli

il Fatto 14.12.13
Mps, Gip si riserva su archiviazione suicidio David Rossi

su spogli

Corriere 14.12.13
Il sondaggio Swg
Effetto primarie, il Pd vola al 35,6%

su spogli

l’Unità 14.12.13
Sparisce la distinzione tra figli «legittimi» e «naturali»
Stessi diritti per i figli di coppie sposate o di fatto e anche per chi è adottato
Il decreto governativo stabilisce l’uguaglianza giuridica anche come eredi
di Osvaldo Sabato

su spogli

il Fatto 14.12.13
Il governo si arrende sul 138: la Costituzione è salva (per ora)
Il ministro Franceschini ammette: “Non possiamo più procedere”
di Luca De Carolis

su spogli
m

 












l’Unità 14.12.13
Il leader dei Forconi si scaglia contro gli ebrei
Zunino: «L’Italia schiava delle banche ebraiche». L’indignazione delle Comunità
Niente marcia su Roma, ma solo un presidio «a oltranza»
di Salvatore Maria Righi

su spogli
l’Unità 14.12.13
«Non sono sciocchezze, ma il termometro dei tempi»
«Anziché analizzare le ragioni di una crisi si scelgono facili scorciatoie
In Ungheria molti ebrei stanno scappando»
L’antisemitismo tra i Forconi
di Tobia Zevi
su spogli

il Fatto 14.12.13
Ultrà, neofascisti e centri sociali: chi va nei cortei
su spogli

Repubblica 14.12.13
Antagonisti di destra e di sinistra uniti il virus del contagio che spaventa l’Italia
Così l’esercito dei ribelli cova il sogno della grande spallata
di Gad Lerner
su spogli












Corriere 14.12.13
Quasi 20 morti in Yemen
L’attacco dei droni sul corteo nuziale

di C. Zec.
su spogli

Corriere 14.12.13
Dossier sull’integrazione
La Francia ripensa il modello repubblicano
Ma poi il governo è costretto a frenare
di Stefano Montefiori

su spogli
m

 













Corriere 14.12.13
Arrivano a destinazione il rover Coniglio di giada e la sonda Chang’e
Ritorno sulla Luna
di Giovanni Caprara

su spogli
m

 













Corriere 14.12.13
Dal Kgb al Cremlino, le molte vite di Putin
risponde Sergio Romano

su spogli

La Stampa TuttoLibri 14.12.13
Machiavelli e Steinbeck
Principe e Furore per resistere in Italia
Il fiorentino indica come scampare al naufragio l’americano anticipa l’odierna Depressione
di Antonio Scurati

qui
m

 








La Stampa TuttoLibri 14.12.13
Sul treno viaggia dio, si chiama Wittgenstein
Il filosofo del “Tractatus” in un album di scatti, dall’aurea Vienna al circolo magico di Cambridge
di Marco Belpoliti

qui
m

 







Corriere 14.12.13
La rivoluzione delle sante sottomesse e protagoniste
Paola e la figlia Eustochio, modelli di vita cristiana
di Pietro Citati

su spogli

Corriere 14.12.13
La vena mistica di Renato Guttuso

su spogli
m

 










Repubblica 14.12.13
Vivere per 400 anni così un verme ci regala l’elisir della longevità
Pubblicato lo studio dei ricercatori californiani
di Elena Dusi

su spogli
m

 

















Repubblica 14.12.13
È morta la notte scorsa la giornalista di “Repubblica”. Stava per compiere sessant’anni
Addio a Luciana Sica, cronista della psiche
di Simonetta Fiori

su spogli
Repubblica 14.12.13
Hai difeso la disciplina considerandola non solo una terapia, ma una rivoluzione filosofica
Cara Lu, hai salvato lo spirito di Freud
di Massimo Recalcati
qui segnalazione di Flore Murard-Yovanovitch
cfr. da LEFT n 18 del 4 maggio 2012
Il cuore nero di Freud
In fuga per Londra, il padre della psicoanalisi evitò di portare con sé le sorelle. Che morirono in un lager. Lo ricostruisce in un libro lo scrittore macedone Goce Smilevski
di Simona Maggiorelli

disponibile qui
una scheda qui

venerdì 13 dicembre 2013

È STATA TRASMESSA LA DIRETTA IN STREAMING
DELLA PRESENTAZIONE CHE HA AVUTO LUOGO
AL PALAZZO ESPOSIZIONI DI ROMA
È INTERVENUTO MASSIMO FAGIOLI
LA REGISTRAZIONE DELL'EVENTO
SARÀ DISPONIBILE APPENA POSSIBILE QUI
UNA PRODUZIONE ASSOCIAZIONE AMORE E PSICHE
REALIZZAZIONE TECNICA DI MAWIVIDEO
(LA QUALITÀ DELLA DIRETTA È STATA PURTROPPO MOLTO SCADENTE PER MOTIVI STRUTTURALI E INDIPENDENTI DALLA NOSTRA VOLONTÀ
E DALLA QUALITÀ NOSTRO LAVORO. LA QUALITÀ DELLA REGISTRAZIONE SARÀ CERTAMENTE MOLTO SUPERIORE) 


m


 IL PROGRAMMA È DISPONIBILE QUI

CITATI:



su Le Scienze ed. italiana di Scientific American di dicembre un articolo su "L'azione della luce nei ciechi totali".. anche i non vedenti sono in grado di percepire la luce ~ pur solo inconsciamente ~ questa agisce sull'attivita'del cervello e sulle capacita cognitive... speciali fotorecettori, cellule gangliari retiniche intrinsecamente fotosensibili, [ipRGC], sono in grado di attivare aree specifiche del cervello anche senza che vi sia formazione di immagini e colori... una luce blu basta a far sì che le ipRGC inneschino processi neuronali nella regione prefrontale e del talamo... uno studio pubblicato su "Journal of Cognitive Neuroscienze".
segnalazione di Isabella Timpano
Alberto Angela ha parlato della sostanza cerebrale
che, nel feto non è attiva e che si attiva con lo stimolo ambientale che è la luce.
 «...le immagini luminose passano attraverso la massa gelatinosa dell'occhio
e raggiungono la sua parete di fondo,
qui si trova la retina, che converte la luce in impulsi elettrici
che elabora e invia al cervello...
...da questo lavoro, nasce l'immagine...
...c'è una cosa che riguarda la vista:
se non viene attivata la retina ovvero la sostanza cerebrale
al momento della nascita si inaridisce e non funziona...»
SABATO 23 NOVEMBRE A “ULISSE” SU RAI 3
IN “VIAGGIO INSOLITO NEL CORPO UMANO”.
UNA REGISTRAZIONE AUDIO PARZIALE
È DISPONIBILE QUI DI SEGUITO:
LA REGISTRAZIONE IN AUDIO-VIDEO DELLA INTERA PUNTATA (01:57.52)
È DISPONIBILE QUI, LA SEZIONE IN QUESTIONE INIZIA AL 20° MINUTO

 


il Fatto  4.12.13
Cervelli diversi tra uomo e donna: la foto conferma
di  Caterina Soffici

su spogli

Repubblica 4.12.1
Cervello. Quel ping pong tra i neuroni che rende diversi uomini e donne
Dotati di una maggiore percezione degli spazi e capacità sportive i primi, intuitive e multitasking le seconde
Usa fotografa per la prima volta le strade seguite dagli impulsi cerebrali di maschi e femmine
di Elena Dusi

su spogli

Repubblica 4.12.13
Federica Agosta, ricercatrice della Neuroimaging research unit del San Raffaele
“Ma per avere alcune qualità ci si può sempre allenare”
intervista di E. D.

su spogli

The Independent 3.12.13
The hardwired difference between male and female brains could explain why men are 'better at map reading'
by Steve Connor

qui

The Independent 3.12.13
With science once again highlighting differences between male and female brains, is it time to reconsider the value of stereotypes?
I’m both a feminist and a female stereotype – so I know that we’re wired differently
by Grace Dent

qui

dal sito dell’Università della Pensilvania:
Penn Medicine 2.13.13
Brain Connectivity Study Reveals Striking Differences Between Men and Women
Penn Medi

qui




Repubblica 2.12.13
Perché il Diavolo torna a far paura
I nuovi esorcisti
E i preti si trasformano in “nuovi psicologi dell’anima”
Aumentano i sacerdoti che praticano riti contro il diavolo
“In tanti ci chiedono aiuto. Noi facciamo quello che molti preti non fanno più: ascoltiamo”
di Paolo Rodari
su spogli
Repubblica 2.12.13
Monsignor Bruno Forte, arcivescovo e teologo: “La fede si fonda sul primato di Dio”
“Ma la Chiesa non deve mai essere ossessionata dal Male”
di P. R.

su spogli

CITATI ANCHE :











Il Trio Lescano e Enzo Aita, in "Ma le gambe..." (1938)

















"La storia di Pipino, nato vecchio morto bambino", di Giulio Ginelli
edizione integrale, illustrazioni di Massimo Quaglino
SEI - Società editrice internazionale (1935)
DISPONIBILE QUI


















Intimacy – Un film di Patrice Chéreau. Con Kerry Fox, Mark Rylance, Timothy Spall Titolo originale Intimacy. Drammatico, durata 119 min. - Francia, Italia 2001. Una scheda qui





"L'invasione degli ultracorpi" Un film di Don Siegel. Con Kevin McCarthy, King Donovan, Larry Gates, Dana Winters, Marie Selland,Sam Peckinpah, Dana Wynter, Carolyn Jones, Jean Willes, Ralph Dumke, Virginia Christine, Tom Fadden, Kenneth Patterson, Whit Bissel, Richard Deacon, Guy Way Titolo originale Invasion of the Body Snatchers. Fantascienza, b/n durata 80' min. - USA 1956
Una scheda qui


















«Marco Bellocchio ha puntato sull’asciuttezza e sull’assenza di sentimentalismo» 
La Stampa 9.12.13
Il classico di Cechov riletto da Bellocchio senza sentimentalismi
Zio Vanja dramma di seduzione che crolla se la bella è scialba
Piacciono Michele Placido e l’esagitato protagonista di Rubini
di Masolino D’Amico

qui

 















La Stampa 9.12.13
Carlo Martello e l’enigma di Poitiers
Evento che ha cambiato la storia del mondo o scontro minore,
la battaglia che nel 732 fermò l’Islam è divenuta un momento fondante dell’identità europea
di Alessandro Barbero

su spogli alla data del 9 dicembre















La Stampa 9.12.13
Cosa resta della sinistra?
una pagina con gli articoli di Sorgi, Riotta, Barenghi, Feltri

qui









«Al momento di marciare
molti non sanno
che alla loro testa marcia il nemico.
La voce che li comanda
è la voce del nemico.
E chi parla del nemico
è lui stesso il nemico».

(B. Brecht, Il nemico)























"SE LI CONOSCI LI EVITI" /1
DA NON PERDERE:
Chi è Marianna Madia, da oggi nella Segreteria nazionale renziana del Pd per il Lavoro?
il Foglio 27.3.08
Il no all’aborto e all’eutanasia e il sì alla famiglia naturale di Marianna Madia
“L’aborto è il fallimento della politica, un fallimento etico, economico, sociale e culturale”

qui


"SE LI CONOSCI LI EVITI" /2
















DA NON PERDERE:
Chi è Pina Picierno, da oggi nella Segreteria nazionale renziana del Pd per la Legalità e per il Sud?
Corriere della Sera
Pina Picierno: «Ciriaco De Mita è il mio mito!»
di Monica Guerzoni

qui
                                                                        (continua...)

CITATO ANCHE:










«Ritorna il bisogno delle grandi idee. Renzi le ha?»
l’Unità 12.12.13
Caro Matteo, il Pd non esiste senza sinistra
di Alfredo Reichlin

su spogli










Un confronto tra le trasmissioni di “Ulisse” del 13 dicembre 2008 e del 23 novembre 2011 è disponibile qui
si ringrazia Annio Gioacchino Stasi


SULLA STAMPA DI OGGI:

OGGI SULL'UNITÀ:

 

























Giovanni Senatore, Ufficio stampa L'Asino d'oro









La Stampa dava l'informazione già ieri, oggi anche l'Unità la segue
l’Unità 13.12.13
«Hanno vinto le posizioni clericali»
Aborto e diritti delle donne, il Pd sotto accusa a Strasburgo
Sei deputati votano in dissenso dal gruppo dei Socialisti e Democratici
Passa la risoluzione dei conservatori con le astensioni degli europarlamentari cattolici di area renziana
Swoboda: serve subito un chiarimento
I nomi sono: Silvia Costa, Franco Frigo, Mario Pirillo, Vittorio Prodi, David Sassoli e Patrizia Toia
di Umberto De Giovannangeli

su spogli











l’Unità 13.12.
13Non solo F-35, i tredici progetti del riarmo
21,100 miliardi di euro entro il 2021 per gli aerei Eurofighter
5,680 miliardi per le Fregate Europee (Fremm) previste per il 2019
1,885 miliardi di euro entro il 2016 per i sommergibili U-212
1,693 miliardi di euro in tre anni per i Joint Strike Fighter (F-35)
297,6 milioni di euro per il rinnovo della tecnologia dei mezzi
di Umberto De Giovannangeli

su spogli












l’Unità 13.12.13
I forconi preparano la marcia su Roma
«Gruppi eversivi puntano al blocco economico»
Emanuele Fiano: «Alfano ha fatto bene a evidenziare la presenza dell’estrema destra organizzata nei cortei.
«Certi movimenti ricordano il Cile o Weimar»
di Claudia Fusani

su spogli
il manifesto 13.12.13
L’invisibile popolo dei nuovi poveri
di Marco Revelli
qui





il Fatto 13.12.13
Il rosso che avanza
“La sinistra si è fatta scippare la protesta dai Forconi”
Zimmer, leader del partito della Gauche europea, critica i movimenti italiani, superati dai populisti
di Alessandro Cisilin

su spogli







Il Rettore Luigi Frati ha chiamato la polizia, il movimento ne chiede le dimissioni immediate
l’Unità 13.12.13
Incidenti alla Sapienza. La polizia carica
Era in programma un convegno con Napolitano e Letta
di Salvatore Maria Righi

su spogli




l’Unità 13.12.13
Alberto Campailla
Il portavoce nazionale di Link: «Come mai hanno lasciato fare quelli che hanno assalito
le camere del Lavoro mentre noi siamo stati caricati senza ragione?»
«Attaccati alle spalle, mi domando perché
di Luciana Cimino

su spogli


















l’Unità 13.12.13
Pippo Civati: «Sulla fiducia ho votato sì ma né Renzi né Letta mi hanno convinto
Per la presidenza dell’Assemblea serve una figura super-partes»
«Giusto l’appello all’unità, ma senza gestioni unitarie»
di Maria Zegarelli

su spogli
La Stampa 13.12.13
Cuperlo valuta il sì a Matteo per salvare la sua corrente
sinistra dilaniata sulla presidenza. Si fa pure il nome di Nicola Zingaretti
di Carlo Bertini
qui










l’Unità 13.12.13
Sindacato, asse Renzi-Landini
Presidenza: Cuperlo verso il sì
Lo sfidante «apre» ma non vuole essere «ingabbiato» in un ruolo di garanzia
di Vladimiro Frulletti

su spogli
il Fatto 13.12.13
Renzi e Landini, ecco la strana coppia
Intesa tra il leader Pd e il segretario Fiom: faremo la legge sulla rappresentanza
La platea applaude convinta
di Salvatore Cannavò

su spogli
Corriere 13.12.13
Il segretario in campo: abbraccio a Landini e segnali per Cuperlo
Così Renzi prepara l’assemblea di domenica
di Alessandro Trocino

su spogli
il Fatto 13.12.13
La proposta
Un altro New deal è possibile
di Giorgio Airaudo

su spogli








La Stampa 13.12.13
L’ex ministro
Barca: “Se stabilità vuol dire nessun cambiamento, no grazie”
«Renzi poco dopo la vittoria ha già prodotto una frattura generazionale. Cambio molto interessante»
Su Civati: «L’ho sostenuto perché il mio documento aveva voglia di mettere le mani nel territorio, eluilofa»
Sul governo: «Non penso debba cadere, deve fare legge elettorale e crescita. Non credo che Matteo lo indebolisca»
intervista di Paolo Festuccia
qui

La Stampa 13.12.13
L’impervia strada di Matteo
di Luca Ricolfi
qui
Corriere 13.12.13
La generazione dei bravi ragazzi
di Aldo Cazzullo

su spogli










il Fatto 13.12.13
Emma Bonino
La traumatica scoperta del realismo

su spogli

il Fatto 13.12.13
Ilva, per Vendola pre vigilia di Natale dai magistrati

su spogli




















il Fatto 13.12.13
Beata ignoranza
I danni postumi di Gelmini: cancellata la Storia dell’arte
Nel Paese dei monumentila materia sparisce dai programmi di molte scuole
di Tomaso Montanari

su spogli









l’Unità 13.12.13
«Va’ pensiero»: un doc sull’Italia razzista ricordando le vittime
Storia dell’omicidio dei due senegalesi a Firenze
Proiezione stasera alla presenza della ministra Kyenge
di Flore Murard-Yovanovitch

su spogli
m

 






La Stampa 13.12.13
Nuova perizia psichiatrica  per Anna Maria Franzoni
Il tribunale di sorveglianza di Bologna vuole valutare il pericolo di recidiva dopo che gli avvocati della donna condannata per aver ucciso il figlio a Cogne avevano chiesto gli arresti domiciliari

qui
Corriere 13.12.13
Il caso di Cogne, una puntata di una storia infinita
di Francesco Alberti

su spogli








Corriere 13.12.13
La Costituzione e la signora Thatcher
di Paolo Flores D’Arcais

su spogli

Corriere 13.12.13
Alle coppie gay i benefici di legge anche nei Paesi senza matrimoni
Lo ha stabilito una sentenza dell’Alta Corte di Giustizia europea
di Luigi Offeddu

su spogli
n

 








Corriere 13.12.13
Londra, sì alle nozze di Scientology
Quando la religione perde significato
di Marco Ventura

su spogli













l’Unità 13.12.13
Quelli che bruciano i libri
L’Ungheria brucia i poeti del ’900
di Luigi Manconi

su spogli











il Fatto 13.12.13
L’ultima faida del Politburo
Il Presidente Xi Jinping fa fuori lo “zar della sicurezza” cinese perché “complottista”
di Cecilia Attanasio Ghezzi

su spogli













La Stampa 13.12.13
Zar Putin vuole moralizzare il mondo Discorso-manifesto alla Duma: siamo la forza del bene contro l’Occidente “asessuato e sterile”
Difende famiglia, virilità, religione. Strizza l’occhio ai Tea Party americani nel nome del «conservatorismo»
di Lucia Sgueglia

su spogli
m

 










Corriere 13.12.13
Una legge ferma da 10 anni e i predatori d’arte impuniti
Tutti d’accordo a inasprire le pene. Solo a parole
di Gian Antonio Stella

su spogli
m

 










Repubblica 13.12.13
Una decina di atenei e centri di ricerca europei stanno lavorando al progetto “Wearhap” L’obiettivo è sviluppare sistemi robotici indossabili per trasmettere o ricevere sensazioni tattili
Il tocco della mano finisce in un file “Così archivieremo anche le carezze”
di Laura Montanari

su spogli















Repubblica 13.12.13
Il Principe e la principessa
Così la Signora di Forlì sedusse Machiavelli
Adriano Sofri pubblica un saggio sul grande scrittore e politico
In particolare sul tema della Fortuna nelle sue opere E sull’incontro con una donna, Caterina Sforzadi Adriano Prosperi

su spogli













l’Unità 13.12.13
Che tipo Zio Vanja
Il personaggio di Cechov come non l’avete mai visto
La regia di Marco Bellocchio è una «partitura musicale» dove tutto è armonioso
e molto cinematografico Con qualche bella sorpresa
di Francesca De Sanctis

su spogli