martedì 4 febbraio 2014









Corriere 4.2.14
Berlusconi, sì al rientro di Casini: con lui vinciamo
Dubbi in FI, il Cavaliere lo difende
Maroni attacca: o c’è un progetto comune o stia lontano
di Paola Di Caro

su spogli
Il Sole 4.2.14
La mossa centrista prova che Berlusconi sa interpretare la legge elettorale
La riforma non è ancora pronta ma a destra stanno fabbricando la miscela 37 per cento
di Stefano Folli

su spogli

Corriere 4.2.14
Dellai, Gitti e quel colloquio con il segretario democratico
di A. Gar.

su spogli

La Stampa 4.2.14
Figli del Biscione
di Massimo Gramellini

su spogli

il Fatto 4.2.14

Grazie Casini, grazie Italicum. Berlusconi vede la vittoria
Nei sondaggi il centrodestra con l’Udc è in vantaggio
Renzi: “Conquistare i voti non i leader”
Per i suoi può andare a Palazzo Chigi senza elezioni
di Wanda Marra

su spogli
il Fatto 4.2.14
Se adesso Casini va a destra
risponde Furio Colombo
su spogli

il Fatto 4.2.14
L’eterno ritorno del signor Casini
di Maurizio Chierici
su spogli






l’Unità 4.2.14
Corruzione, l’Europa lancia l’allarme: l’Italia preoccupa
Nel rapporto il business illegale costa 120 miliardi all’Unione, la metà è italiano
Sotto accusa le leggi ad personam e il conflitto d’interessi
di Claudia Fusani

su spogli
il Fatto 4.2.14
Commissione Ue. Dossier di Bruxelles: metà delle mazzette del continente sono made in Italy
Ce l’abbiamo fatta: l’Italia vanta il record europeo di corruzione
Peggio di noi soltanto Grecia, Croazia, Bulgaria e Romania
La commissaria agli Affari Interni, Cecilia Malmström, è impietosa: il 97% degli italiani percepisce il fenomeno come dilagante, il 42% se ne sente vittima
Le tangenti pagate valgono 60 miliardi. Allarme per i rapporti con le mafie e per le leggi ad personam
di Giampiero Gramaglia
su spogli

il Fatto 4.2.14
Mafia e politica, qui si continua a negare tutto
di Gian Carlo Caselli
su spogli

l’Unità 4.2.14
Una zavorra che blocca il nostro Paese
di Ruggero Paladini
su spogli

Corriere 4.2.14
C’era una volta anche l’Authority
di Gian Antonio Stella
su spogli













l’Unità 4.2.14
Più tasse e meno reddito. La crisi colpisce le famiglie
Confcommercio: in sei anni svaniti 18mila euro di ricchezza a testa. Ma
il governo contesta i dati sul fisco
L’Istat: disponibilità in calo in tutto il Paese
di Laura Matteucci

su spogli
Corriere 4.2.14
Pensioni, sul tetto di 5 mila euro, lo stop a Meloni e Cinquestelle
M5S rilancia: anche una soglia minima a mille euro
di Enrico Marro
su spogli

Repubblica 4.2.14
Stop sulle pensioni d’oro: “Tetto troppo basso”
su spogli

Repubblica 4.2.14
Se cresce la diseguaglianza
di Nadia Urbinati
su spogli












La Stampa 4.2.14
La sinistra e il M5S, speranze e disillusioni
Ma Spinelli: l’appello a Grillo? Lo rifarei
«Bieche le offese a Boldrini. Vado oltre ed esploro ciò che loro propongono»
Stefano Rodotà: «Le critiche politiche sono legittime, il resto è populismo degradante»
Paolo Flores D’Arcais: «In balìa di umori padronali»
di Jacopo Iacoboni

qui
il Fatto 4.2.14
Perfino Bankitalia conferma: il regalo alle banche c’è
Via Nazionale difende la ricapitalizzazione a 7,5 miliardi, ma ammette
Saliranno i dividendi ai privati e migliorerà il patrimonio di vigilanza
di Stefano Feltri
su spogli

il Fatto 4.2.14
Il giurista Gianluigi Pellegrino
“Grillo fa solo finta di essere contrario all’Italicum”
“La protesta su Bankitalia era legittima. I Cinque Stelle non sono eversivi, ma vogliono tenere alta la tensione”
“La terza carica dello Stato non può reagire così”
di Davide Vecchi
su spogli

Repubblica 4.2.14
È resa dei conti tra i senatori spunta l’ombra della scissione “La svolta sulla legge elettorale”
E in quattro tentano di sfiduciare il portavoce
di Tommaso Ciriaco
su spogli

Repubblica 4.2.14
La deputata Rostellato si sfoga “Vergogna, non voto più M5S”
Ma non lascia il movimento: “Sono loro che devono andarsene, Sorial, Messora, Tofalo e De Rosa”
di T. Ci.
su spogli

Repubblica 4.2.14
La disgregazione della democrazia
di Marc Lazar
su spogli









Repubblica 4.2.14
L’Occidente diviso
L’Europa diserta Sochi ma Letta ci andrà polemica sui diritti gay
Il premier: difenderò le ragioni degli omosessuali
di Paolo Garimberti

su spogli
Repubblica 4.2.14
Gas, petrolio e una ragnatela di affari ecco perché l’Italia dice “sì” alla Russia
E nell’apertura ai Giochi il nostro Paese resta solo
di Andrea Bonanni
su spogli



















Corriere 4.2.14
L’idea di Abu Mazen: la Nato in Palestina e noi smilitarizziamo
Il leader dell’Anp rilancia il piano Usa
di Davide Frattini

su spogli
clicca sull'immagine per ingrandirla
La Stampa 4.2.14
Il piano di Abu Mazen
“La Nato protegga i confini della Palestina”
di Maurizio Molinari
qui






Repubblica 4.2.14
Nella fabbrica di Scarlett che rischia il boicottaggio
L’impianto dell’israeliana SodaStream è nei Territori palestinesi
E anche la Johansson che le fa da testimone è finita sotto accusa
di Fabio Scuto
su spogli











Corriere 4.2.14
Diritto di famiglia, Parigi rinvia la legge
Dopo il corteo di domenica che ha riunito nella capitale i «Tea party alla francese»
di Cecilia Zecchinelli

su spogli
Corriere 4.2.14
Dopo le proteste la Francia rinvia la riforma della famiglia
Re illuministi contro il popolo
L’eterna Rivoluzione Francese. Nelle polemiche di questi giorni tornano le antiche divisioni
di Massimo Nava
su spogli
Repubblica 4.2.14
Il Nouvel Observateur sotto l’ala di Le Monde
Il settimanale francese fondato da Jean Daniel acquistato dagli editori del quotidiano
di Giampiero Martinotti

su spogli
m

 







Repubblica 4.2.14
Angela e i demoni
La Germania reclama il ritorno alle armi
Vuole impegnarsi di più sulla scena globale, anche con azioni militari
Una svolta voluta dalla Merkel e appoggiata dal presidente Gauck.
Ma non tutti sono d’accordo, perché le ombre di due guerre mondiali vivono ancora nell’inconscio collettivo del Paese
di Andrea Tarquini

su spogli
Repubblica 4.2.14
Ma ora noi tedeschi siamo pronti a liberarci dai vecchi incubi
di Michael Sturmer
su spogli














Corriere 4.2.14
L’album di famiglia cattolico dell’utopia rivoluzionaria
Anche un’ispirazione religiosa alle radici del terrorismo
di Paolo Mieli

su spogli
m

 








Repubblica 4.2.14
Nuto Revelli e la strage censurata
A dieci anni dalla morte dello scrittore, alcuni appunti inediti rivelano le manovre politiche per “insabbiare” la realtà storica di un eccidio
Migliaia di soldati del contingente italiano in Russia scomparvero, vittime dei tedeschi, e si arrivò a negarne l’esistenza
di Massimo Novelli

su spogli
m

 






La Stampa 4.2.14
Leone Ginzburg, l’ombra severa che ci giudica
L’intellettuale di origine russa moriva il 5 febbraio di 70 anni fa
Tra i fondatori della Einaudi, protagonista di una straordinaria generazione intellettuale torinese
di Bruno Quaranta

qui
La Stampa 4.2.14
L’ultima lettera dal carcere
“Cara Natalia non devi perderti se mi perderò io”
Pubblichiamo uno stralcio dell’ultima lettera di Ginzburg alla moglie, scritta dal penitenziario di Regina Coeli di Roma dove, arrestato il 19 novembre 1943, sarebbe morto il 5 febbraio 1944 per le torture subite

di Leone Gizburg
su spogli










l’Unità 4.2.14
Tele e sculture prede di guerra
Il destino delle opere razziate
Il ritrovamento di 1400 capolavori nascosti a Monaco da un anonimo signore riporta d’attualità il tema dei trafugamenti di reperti
Così, ad esempio, il nazismo fece incetta di tesori
di Stefano Miliani

su spogli





l’Unità 4.2.14
Rodolfo Siviero, 007 dell’arte
di S. M.
su spogli
Corriere 4.2.14
Le accuse infamanti del passato alimentano ancora l’antisemitismo
di Dino Messina

su spogli
m

 












Repubblica 4.2.14
L’ansia di Saffo per i suoi fratelli
I tormenti familiari nei frammenti ritrovati della poetessa
di Maurizio Bettini

su spogli
m

 




















il Fatto 4.2.14
Potremo ancora considerare Woody Allen un genio?
di Roberto Faenza

su spogli
Corriere 4.2.14
Ragazzine, segreti, sensi di colpa
Processo al cinema di Woody I film con Diane Keaton e Mia: battute e scene da rivedere
L’uomo e il genio
Rilettura della carriera del regista dopo l‘attacco della giovane Dylan che sostiene di essere stata violentata a sette anni
di Maurizio Porro
su spogli

Corriere 4.2.14
Il biografo: vi spiego perché lo difendo
«Farrow ha indottrinato la figlia Le molestie non sono credibili»
di Chiara Maffioletti
su spogli
Repubblica Salute 4.2.14
Uno studio su Lancet
Riacutizzazioni in mancanza di supporto psicologico
di Francesco Cro

su spogli



lunedì 3 febbraio 2014






Renzi: «Abbiamo il coltello dalla parte del manico!»
Leggi chi è Matteo Renzi e chi sono i suoi amici: alla data di ieri
l’Unità 3.2.14
Si riapre il duello sul governo
Letta: subito «impegno 2014»
Ma Renzi non molla: «Prima l’Italicum o niente patto»
Il segretario del Pd resiste alle pressioni
E ai suoi confida: «La mia tabella di marcia non cambia, dobbiamo tenere il coltello dalla parte del manico»
di M. Ze.

su spogli
Corriere 3.2.14
Renzi: al governo serve una vera svolta
Il segretario gli chiede uno scatto di reni ed esclude di puntare alla sua poltrona
«Enrico casca male se pensa di tirare a campare con un rimpasto»
di Maria Teresa Meli

su spogli

Secondo Cancrini, sì...
l’Unità 3.2.14
Il fine (di Renzi) giustifica i mezzi?
risponde Luigi Cancrini

psichiatra e psicoterapeuta
su spogli

l’Unità 3.2.14
Il Cav accoglie Casini Alfano: ora primarie
Forza Italia in coro da Gelmini a Brunetta: «Bentornato»
Il vicepremier avvisa Renzi: «Sostenga il governo o ci sfiliamo»
Olivero: «Mai con il Cavaliere, adesso un cantiere per le europee»
di Fed. Fan.

su spogli













l’Unità 3.2.14
Bruno Tabacci: «Con l’Italicum vincerà Berlusconi, Pier lo ha capito»
«Il centrodestra ha più capacità di aggregazione Renzi rischia la fine di Veltroni»
Il deputato centrista: «Adesso bisogna organizzare un centro alleato del Pd
di Federica Fantozzi

su spogli

Corriere 3.2.14
Il leader socialista
Nencini: così la destra è favorita

su spogli

Corriere 3.2.14
Il peso dei voti del centro L’Udc ago della bilancia (ma resterebbe senza seggi)
Con Casini FI oggi eviterebbe il ballottaggio
Berlusconi con il centro-destra raggiungerebbe il 37,9%, affermandosi al primo turno, conquistando il premio di maggioranza e ottenendo 326 seggi (di cui 259 a FI e 67 a Ncd)
La coalizione vincente rischia di rappresentare solo il 26,5% degli elettori
di Nando Pagnoncelli

su spogli
La Stampa 3.2.14
Speranza: “Lo spettro dei 101? Sono sicuro, stavolta reggiamo”
“Non siamo una caserma, ma ce la faremo”
di Francesca Schianchi

qui
Repubblica 3.2.14
Renzi: batteremo la nuova destra
“Il centrosinistra deve vincere anche senza Casini. La legge elettorale non si tocca. Governo fino al 2018 se fa le riforme”
intervista di Claudio Tito

su spogli

l’Unità 3.2.14
Confindustria non vede la svolta
«Il premier si muova oppure il voto»
Il monito di Squinzi: «La distanza della politica reale dall’economia reale non è mai stata così ampia»
di Massimo Franchi

su spogli







l’Unità 3.2.14
Ugo Sposetti: «Democrazia a rischio per un euro e 50»
Il senatore Pd: «Abolendo i fondi pubblici ai partiti si risparmia una cifra ridicola Ma si lascia la politica solo a chi ha grandi disponibilità finanziarie»
«In Francia, Germania, Spagna i contributi ci sono. È diverso in Paesi come India e Senegal»
«Le riforme? Non vedo il progetto d’insieme De Gaulle s’affidò a Duverger. Qui a Verdini»
di Ninni Andriolo

su spogli
La Stampa: «Corruzione, i dati Ue. 120 miliardi in Europa, 60 solo in Italia»
l’Unità 3.2.14
La corruzione costa 60 miliardi di euro
di Nicola Luci

su spogli











l’Unità 3.2.14
Francesco Guccini: «Grillo apre la porta al gran ritorno di Berlusconi»
«Non so cosa voglia esattamente il M5S. Mi pare voglia sbaraccare tutto e prendere il potere Ma questo gran casino dà una mano alla destra»
di Toni Jop

su spogli
l’Unità 3.2.14
Lo sdegno di Boldrini: «Dal M5S atti eversivi
La presidente della Camera: «Cose viste solo in dittatura, sul web istigazione alla violenza sessista»
Di Maio: «Lei non rappresenta più tutto il Parlamento». Grillini contro Fazio
di A. C.

su spogli

l’Unità 3.2.14
Il senatore Battista: «Beppe sa cosa scatena con i post»
Il dissidente M5S: un movimento non può legittimare le offese. Con Boldrini passato il segno
di Andrea Carugati

su spogli

Corriere 3.2.14
La fronda delle Cittadine: infastidite come donne
di Emanuele Buzzi

su spogli

il Fatto 3.2.14
Movimento 5 Stelle Di Maio e il caso Boldrini
“Ci scusiamo, ma è colpa dei soliti cretini”
intervista di Chiara Paolin

su spogli

Repubblica 3.2.14
Il professor Canfora: dovrebbe intervenire la magistratura
“Ignoranti senza cultura politica basta dare spazio alle loro buffonate”
intervista di Umberto Rosso

su spogli
La Stampa 3.2.14
Indagine Community Media Research
Diritti degli immigrati: la società  è più avanti del dibattito politico
L’84,2% degli italiani vuole che partecipino alle amministrative
Più sfaccettate le posizioni su cittadinanza ed elezioni politiche
L’indagine attesta che secondo gli italiani gli immigrati devono avere sempre più diritti e partecipare a pieno titolo alla vita del Paese
di Daniele Marini

qui clicca sull'immagine per renderla leggibile

Repubblica 3.2.14
Il declino dei ceti medi
di Ilvo Diamanti

su spogli

Repubblica 3.2.14
Il caso Mastrapasqua e gli ebrei italiani
di Gad Lerner

su spogli

Repubblica 3.2.14
Contro il Giorno della memoria?
di Mario Pirani

su spogli

il Fatto 3.2.14
Fiat, non è globale chi non ha radici
di Ferruccio Sansa

su spogli
m

 




















La Stampa 2.2.14
Il Papa: "La vita va difesa dal grembo materno fino alla sua fine"
Nella Giornata per la Vita appello pro life di Francesco
di Giacomo Galeazzi
qui

Il Sole 3.2.14
Unioni di fatto più vicine ai matrimoni
La parificazione di tutti i figli, nati da coppie sposate o no, riduce il gap dei diritti per i conviventi
di Valentina Maglione e Selene Pascasi

su spogli
Il Sole 3.2.14
Divieto di discriminazione. La sentenza della Corte di Strasburgo e il disegno di legge sulla libera scelta
Stop all'automatismo nel cognome
di Beatrice Dalia

su spogli

Il Sole 3.2.14
La responsabilità sostituisce la potestà
Disciplina unica a prescindere dal tipo di unione
Abolita la possibilità per il padre di decidere d'urgenza
di Silvia Giamminola

su spogli














Repubblica 3.2.14
La capitale alza bandiera bianca il prefetto: “Evitate di venire in città” E a Fiumicino sbarca l’esercito
Contestato Marino, allarme a Malagrotta: a galla rifiuti tossici
di Anna Rita Cillis e Carlo Picozza

su spogli
Repubblica 3.2.14
Roma e il suo Gra, un unico pantano
di Gianfranco Rosi

su spogli







l’Unità 3.2.14
Lista Tsipras, Vendola e i Professori già ai ferri corti
I sei intellettuali promotori non vogliono candidati di partito che abbiano avuto «incarichi elettivi e responsabilità di rilievo»

Sconcerto in Sel
di Rachele Gonnelli

su spogli
Corriere 3.2.14
Attenti alle elezioni europee, non prendiamole sottogamba
risponde Sergio Romano

su spogli











il Fatto 3.2.14
Crisi diplomatiche
Unesco in mutande: entra la Palestina, gli Usa tagliano i fondi
di Martina Castigliani

su spogli
il Fatto 3.2.14
Golda El-Khoury, dirigente Unesco:
“Noi continuiamo a lavorare per la pace e i diritti di tutti”
di M. Cast.

su spogli





La Stampa 3.2.14
Fra i profughi di Gaza rabbia e timori
“Non rinunceremo alle nostre terre”
Nella moschea quartier generale di Hamas: il nemico è Israele, ma l’Egitto ci ha traditi
di Maurizio Molinari

qui
La Stampa 3.2.14
Kerry avverte Israele
“Senza accordo di pace rischia il boicottaggio”
di Tonia Mastrobuoni

qui

Corriere 3.2.14
Se anche l’americano Kerry evoca il boicottaggio d’Israele
di Paolo Lepri

su spogli

Repubblica 3.2.14
“Senza pace, boicottaggio per Israele”

Kerry avverte l’alleato. La Livni: “Noi come il Sudafrica”. La rabbia di Netanyahu
di Vincenzo Nigro

su spogli








Corriere 3.2.14
Ludovine, la «pasionaria della famiglia» che porta in piazza la Francia conservatrice

Protesta a Parigi contro matrimoni gay, aborto, parità di genere nelle scuole
Tradizionalisti, destre, gruppi musulmani: uniti per fermare i programmi sperimentali avviati nelle aule pubbliche
di Stefano Montefiori

su spogli
Repubblica 3.2.14
La guerra di religione degli “indignati” di destra
di Michela Marzano

su spogli










La Stampa TuttoSoldi 3.2.14
Jihua Park, la vetrina cinese delle aziende tricolore
Verranno costruiti 35 grandi magazzini. Arcotecnica è il partner italiano
di Eleonora Vallin

qui
m

 





Repubblica 3.2.14
Philip Seymour Hoffman
La solitudine del successo
Da Belushi a Gandolfini la maledizione delle “star”
Dietro il glamour alcol, droga e depressione
di Vittorio Zucconi

su spogli

Corriere 3.2.14
Le accuse di pedofilia a Woody Allen
I peccati che il genio non cancella
di Isabella Bossi Fedrigotti

su spogli
La Stampa 2.3.14
Il lato violento di Woody
di Francesco Bonami

su spogli





























l’Unità 3.2.14
Lo cunto de li cunti
La ristampa del capolavoro napoletano coincide con un film diretto da Garrone
Il libro seicentesco di Basile tra storie popolari e fiabe adesso è disponibile
con una traduzione che è fedele accompagnamento dell’originale
di Giulio Ferroni

su spogli
m

 









Corriere 3.2.14
Cesare Segre, la filologia come strada per la verità
Senza un vincolo etico la letteratura diventa il nulla
di Massimo Raffaeli

su spogli

La Stampa 3.2.14
Vecchio Galileo, cosa vai cercando in quel portone
Artista, musicologo, letterato. E autore di versi licenziosi
Due libri indagano l’altra faccia dello scienziato
di Piero Bianucci

qui

Repubblica 3.2.14
Caccia alle streghe sul web

Il 90 per cento delle molestie e degli insulti online riguarda le donne
Lo dicono le statistiche. L’aggressione alla Boldrini è solo l’ultimo caso
È il volto oscuro e misogino della libertà digitale
di Maria Novella De Luca e Fabio Tonacci

su spogli
m

 















Repubblica 3.2.14
Una nuova edizione di “Allegro ma non troppo” di Carlo M. Cipolla ripropone un tema che attraversa la letteratura
La logica dello stupido
Da Voltaire a Flaubert, storia di un catalogo infinito
di Piergiorgio Odifreddi

su spogli

Repubblica 3.2.14
Il nuovo ordine mondiale nell’eccezione di Israele
Il saggio “Terra, ritorno, anarchia” di Donatella Di Cesare
di Roberto Esposito

su spogli

Corriere 3.2.14
Daniel Cohn-Bendit e Alain Finkielkraut
Nazionale o europea, il bivio della democrazia
di Antonio Carioti

su spogli
m

 











Corriere 3.2.14
Il tempio greco di Monasterace perde pezzi in mare
di Antonio Ricchio

su spogli


(ha collaborato Susanne Portmann)

domenica 2 febbraio 2014

















Corriere 2.2.14
Berlusconi: «Ci sono le riforme, non penso sia possibile un election day a maggio»
«Si andrà alle urne tra oltre un anno. Il mio piano folle per superare il 37%. Possiamo farcela»
intervista di Alan Friedman

su spogli
Il Sole 2.2.14
Nuove alleanze. L'entusiasmo del vicepremier: «Bentornato»
Casini «sposa» Fi e Alfano: nel Pd primi timori per il voto
di Emilia Patta

su spogli

Repubblica 2.2.14
Alfano e Fi, porte riaperte a Casini “Con lui al 38% e battiamo la sinistra”
Ma i centristi si dividono sulla svolta
di U. R.

su spogli

Repubblica 2.2.14
Il ministro Delrio: dubito che Casini riesca a portarsi dietro tutti quelli che ora stanno con lui
“Gli elettori non sono più figli di Dc e Pci anche la sinistra sa parlare ai moderati”
intervista di Umberto Rosso

su spogli


















La Stampa 2.2.14
Renzi ricompatta il partito
Ma ora il vero timore è la trappola del Cavaliere
Il leader ha ripreso il dialogo con D’Alema: serve confronto
di Federico Geremicca

qui
l’Unità 2.2.14
Davide Zoggia: «Così com’è l’Italicum favorisce Forza Italia»
«Quella per migliorare la legge non dev’essere una battaglia della minoranza ma di tutto il Pd Anzitutto su liste bloccate e alternanza di genere»
di Maria Zegarelli

su spogli

l’Unità 2.2.14
Italicum, comincia la corsa a ostacoli
I timori del Cav: «Renzi interlocutore, spero che il Pd tenga»
Boldrini: «Ci sono tensioni e serve più tempo, ma l’aula decide entro febbraio»
L’incognita sul ruolo dei Cinquestelle
Forza Italia apre la caccia ai voti grillini. Ma Renzi punta allo stesso bacino
Primo test alle europee
di Federica Fantozzi

su spogli

l’Unità 2.2.14
Roberto D’Alimonte: «Più poteri al premier? Li avremo Renzi non ha voluto bruciare i tempi»
Il politologo che ha seguito la trattativa per il leader Pd: «Ho accettato per il clima bipartisan, cioè per il coinvolgimento di Forza Italia»
di Andrea Carugati

su spogli

Repubblica 2.2.14
“L’Italicum spacca, è giusto così”. Renzi non vuol rincorrere nessuno
Le Monde dedica una pagina a Renzi. Il titolo è “L’uomo che ha fretta”
Il reportage sottolinea che il leader del Pd “non esita a scuotere le linee della sinistra”
Ma Cuperlo: guai se ci isoliamo
E Fioroni cita Maradona: pure a lui serviva la difesa
di Goffredo De Marchis

su spogli





SE NON L'HAI ANCORA FATTO, LEGGI IN AGGIUNTA A QUESTI DI OGGI, ANCHE GLI ARTICOLI SEGNALATI IERI (E CHE INSERIAMO ANCHE QUI DI SEGUITO) SU DENARI, AMICIZIE, LEGAMI E VICINANZE DI MATTEO RENZI.
il Fatto 2.2.14
Nuovi poteri
La galassia del sindaco padrone del Pd
Eataly, Carrai & C. avanza il sistema Renzi
Biologna regala a Farinetti una Disneyland in campagna
72 ettari a dieci km dalla città
Il Comune ci ha messo 55 milioni di euro, Coop e fondazioni altri 45
Conta di portarci 10 milioni di turisti all’anno
di Carlo Tecce

su spogli
il Fatto 2.2.14
Una replica da “Oscar”
“Che brutto lavoro che fate”

su spogli

il Fatto 2.2.14
Qui si mangia
E Siena vuol dare a Eataly Santa Maria della Scala
di Tomaso Montanari

su spogli

il Fatto 2.2.14
Ascese
Giovani, ambiziosi e un tempo contro: ecco i cavalieri di Matteo
di Davide Vecchi

su spogli

La Stampa 2.2.14
Luca Ceriscioli sindaco di Pesaro
“Io, sindaco, non posso fare il segretario del Pd E perché Matteo sì?”
di Marco Bresolin

qui
SEGNALATI SABATO 1 FEBBRAIO:
il Fatto 1.2.14
Soldi e politica
Ecco chi paga Renzi
I misteri del tesoro di Renzi. Quattro milioni e associazioni opache
Il successo del sindaco di Firenze si fonda anche sulla capacità di raccogliere risorse
La cassaforte è in mano ai fedelissimi: Bianchi, Carrai, Boschi e Lotti
Con la benedizione di Denis Verdini
di Davide Vecchi

qui e su spogli
Alcuni reprint sull'argomento, dagli archivi di "Segnalazioni":
Il Sole 15.1.14
Marco Carrai, l’America e l’Opus Dei
Chi è l'uomo-ombra del renzismo
di Claudio Gatti

qui
Il Sole 15.1.14
Tra diplomazia e intelligence. Chi sono Browne e Ledeen
I due consiglieri atlantici (e opposti) del sindaco
di C. G.

qui
Com.Unità  4.12.13
Tutti gli amici di Matteo Renzi
di Michele Di Salvo
qui
l’Espresso 4.11.13
Ecco chi è Marco Carrai, il Gianni Letta di Matteo Renzi
È il suo “gemello”. E il suo contrario. Schivo. Riservato. Invisibile. Eppure sempre presente
Ritratto ravvicinato del Gran Consigliere del sindaco di Firenze
di Marco Damilano

qui
Terra Real Time 10.12.13
Matteo Renzi: un pupazzo nelle mani della McKinsey, la multinazionale che ha affossato il sistema bancario italiano

qui
L’Effemeride 3.11.12
Tutta la verità su Matteo Renzi
Il vecchio che avanza e Wikipedia gli dà una nano
di Marcello De Vita

qui
La Stampa 2.2.14
L’azionista Mian
«Il segretario chiarisca il rapporto con L’Unità»

su spogli
il Fatto 2.2.14
Previsioni
Per l’editore l’Unità “è un po’ a rischio”

su spogli




















l’Unità 2.2.14
La resistenza delle istituzioni
di Gianfranco Pasquino

su spogli
Corriere 2.2.14
Gli insulti dei 5Stelle
Fo: non mi piace il linguaggio pesante e gratuito ma la gente è con loro
di Massimo Rebotti

su spogli




Corriere 2.2.14
Scenari, il sondaggio
Cala il gradimento dell’esecutivo
No a un governo di scopo Pd-FI
di Nando Pagnoncelli

su spogli clicca sull'immagine per renderla leggibile

Repubblica 2.2.14
Il bivacco dei manipoli accampato in Parlamento
di Eugenio Scalfari

su spogli























su "il Fatto" di oggi
m



























il Fatto 2.2.14
La nuova Fca
L’Italia senza Fiat Le favole e la realtà
di Furio Colombo

su spogli
m

 









il Fatto 2.2.14
I mille dimenticati di Rosarno
Dalla raccolta delle arance al campo improvvisato
Le tende del Viminale sono solo 50, il Quirinale ha mandato 450 coperte
Mancano acqua ed elettricità. Condizioni disumane
di Sandra Amurri

su spogli
m

 









l’Unità 2.2.14
Ci si lascia sempre di più, ma litigando meno
Così gli italiani vanno all’estero per divorziare
di Roberto Rossi

su spogli

l’Unità 2.2.14 
Fecondazione assistita, non servono i polveroni
di Carlo Flamigni

su spogli
m

 






da La Stampa: «475.000 tombini sporchi. Su 500.000 tombini nella Capitale il Municipio è riuscito a pulirne solo 25.000»
l’Unità 2.2.14
Più cemento, poche fogne e a Roma il disastro è servito
Abusivismo e pochi soldi, La Capitale si prepara al peggio
di Mariagrazia Gerina

su spogli
il Fatto 2.2.14
Non basta la pioggia, ci tocca pure lo scaricabarile tra sindaco ed ex
di Silvia Truzzi

su spogli

Corriere 2.2.12
Le scelte rinviate nel Paese che frana
La cura che manca all’Italia dei disastri le frane sono 13 volte quelle dell’800
Tra abusi, omissioni e terreni completamente «denudati» dagli alberi
di Gian Antonio Stella

su spogli
Repubblica 2.2.14
L’amaca
di Michele Serra

È davvero singolare che nel paese detentore del più imponente e spiccio sistema carcerario del pianeta, gli Stati Uniti (vantano il 25 percento della popolazione carceraria mondiale), l’opinione pubblica sia così affranta per la condanna di miss Knox, e così indignata contro la giustizia italiana. Si capisce l’impatto mediatico della ragazza, che è bella e di modi raffinati, non come i tanti poveri ceffi da bassifondi che languono nelle galere americane perché non hanno i soldi per pagarsi un buon avvocato. Assai meno si capiscono i gemiti di orrore per un sistema giudiziario, il nostro, che in virtù del suo bizantinismo e delle sue lungaggini è a volte ridicolo, ma oggettivamente più lasco di quanto possa sperare il più radicale dei garantisti o il più contumace degli imputati.
L’impressione è che non tanto la giustizia italiana, ma il resto del mondo in quanto tale sia considerato indegno di giudicare un americano. E che eventuali crimini siano meno crimini se commessi da americani all’estero. Il pilota del caccia che nel 1998 tranciò il cavo della funivia del Cermis uccidendo venti persone venne giudicato negli Usa. Condannato a pochi mesi per intralcio alla giustizia e assolto per la strage. Wow!














l’Unità 2.2.14
Madrid, la marcia delle donne per l’aborto
In centomila da tutta la Spagna
Dalle Asturie è arrivato il «Treno della libertà»
In piazza slogan contro il governo: «Decido io, è mia la vita»
di Marisol Brandolini

su spogli

l’Unità 2.2.14
Germania, la destra contro i rom: «Ci invadono»
di Paolo Soldini

su spogli

Corriere 2.2.12
Germania. Gauck e il tabù militarista
di Paolo Lepri

su spogli

il Fatto 2.2.14
Parigi
La “guerra di genere” francese che ossessiona l’ultradestra
di Luana De Micco

su spogli

Corriere 2.2.14
A Malta la cittadinanza è in vendita
La porta d’Europa si apre (ai ricchi)
di Maria Serena Natale

su spogli
m

 








La Stampa 2.2.14
Ucraina
“Cristo e diritti umani. Questa rivoluzione salva anche voi europei”
Fra i pope, le Marianne e gli attivisti del “Maidan”:
“Ci avete abbandonati ma non capite che in questa piazza ci sono i veri valori dell’Europa”
di Domenico Quirico

qui
m

 










La Stampa 2.2.14
Sotto il velo, la Teheran ribelle
Il doppio volto della capitale, castigata in pubblico, eversiva dietro le mura di casa
di Francesco Rigatelli

qui
La Stampa 2.2.14
Non solo regime
Teodemocrazia al femminile
di Roberto Toscano

su spogli
La Stampa 2.2.14
La danzatrice del ventre che vuole distruggere i Fratelli musulmani
Sama el-Masry è stata resa celebre da serie tv e film
di Maurizio  Molinari

qui
m

 










il Fatto 2.2.14
Elicotteri, mazzette e marò: “La trattativa esiste”
“Sonia Gandhi deve testimoniare”di Alessio Schiesari

su spogli

La Stampa 2.2.14
“Woody Allen abusò di me a sette anni”
L’accusa della figliastra sul NYT
Dylan Farrow, figlia di Mia Farrow oggi 27enne, denuncia il regista  in una lettera aperta sul giornale. Già nel 1992 accusò il patrigno di stupro

qui
m

 







La Stampa 2.2.14
L’Italia delle reliquie
Dove la fede autentica sconfina nel profano
di Giacomo Galeazzi

qui
La Stampa 2.2.14
Un legame spirituale che vive di fisicità
di Andrea Tornielli

qui








La Stampa TuttoLibri
Vittorino Andreoli:
“Giovani, contro i padri seguite Camus”
L’educazione (im)possibile?
“Quella del Nobel francese insegna a dire un no responsabile, in sintonia con i princìpi”
di Marco Neirotti

su spogli

l’Unità 2.2.14
Le trasformazioni del capitalismo
La crisi attuale come rottura di continuità nel sistema economico
Anticipiamo il nuovo saggio di Paolo Leon che affronta il fallimento del sistema capitalista partendo dall’analisi del modello rooseveltiano e delle riforme conservatrici di Reagan e della Thatcher

su spogli
m

 














Corriere 2.2.14
Gentile e la repubblica fascista, l’ultimo atto di una vita
risponde Sergio Romano

su spogli
m

 





Corriere La Lettura 2.2.14
Cern,  allo zoo delle particelle. La sfida è la supersimmetria
Solo il 5% dell’universo è noto. E il resto?
Caccia aperta a fotini, squark e neutralini
di Giovanni Caprara

su spogli
Corriere La Lettura 2.2.14
Il mito della cosmologia laica che affascina e divide la scienza
di Sandro Modeo

su spogli










Corriere La Lettura 2.2.14
Stati di coscienza
Ascolta, è il suono di un acino d’uva
Mindfulness significa pienezza mentale o consapevolezza intenzionale
È una forma di meditazione che può avere applicazioni cliniche contro stati di ansia, stress e depressione
di Giancarlo Dimaggio

su spogli

Corriere La Lettura 2.2.14
Il bello piace ai neuroni. L’estetica diventa scienza
di Pierluigi Panza

su spogli
m

 







Repubblica 2-2-14
Hayao Miyazaki
La mia favola continua
di Mario Serenellini

su spogli
Repubblica 2.2.14
Il mistero del bello e basta
di Concita De Gregorio

su spogli
















Repubblica 2.2.14
Adorno, Arendt, Brecht il più amato dagli intellettuali
di Emiliano Morreale

su spogli
m

 








Repubblica 2.2.14
Il nostro bisogno di mostri
Creature fantastiche e deformi popolano l’immaginario dall’età antica fino a quella contemporanea
Perché è nella natura dell’uomo credere in esseri che incutono paura e rispetto
Queste entità sono versioni più grandi o più piccole di quello che la natura ha ideato o sono dettagli mescolati
Dichiariamo di essere razionalisti eppure temiamo i vampiri o gli omuncoli verdi provenienti dallo spazio
di Alberto Manguel

su spogli
Repubblica 2.2.14
È un luogo dell’orrore ma anche di fascinazione
In tali figure incarniamo le pulsioni più scabrose e meno riconducibili a un’idea di civiltà. Rappresentano qualcosa che abita in noi, ma che è eccessivo
di Massimo Recalcati

su spogli






Repubblica 2.2.14
Fouché
L’uomo che tradì Robespierre e Napoleone
di Giulio Azzolini

su spogli

Repubblica 2.2.14
I territori della psiche

le più recenti pubblicazioni
su spogli
m

 










Repubblica 2.2.14
Odilon Redon
Il pittore incantato che evocava con i colori le creature fantastiche del mondo immaginario
di Fabrizio D’Amico

su spogli
m

 





Il Sole Domenica 2.2.14
Scoperte d'archivio
Quest'italiano? È arabo
Un manoscritto custodito all'Archivio di Pisa (già noto a Michele Amari) è stato ora ben ristudiato da Daniele Baglioni che sul fenomeno dei documenti scritti in altri alfabeti ha costruito un convegno
di Lorenzo Tomasin

su spogli

Il Sole Domenica 2.2.14
Italiano usato
Scrausi contro letterati
Un ampio studio di Enrico Testa dimostra che dal Cinquecento è esistito un italiano semplice che consentiva la comunicazione tra classi sociali e zone diverse del Paese
di Giuseppe Antonelli

su spogli
m

 









Il Sole Domenica 2.2.14
La memoria è un palazzo
di Lina Bolzoni

su spogli
m

 













Il Sole Domenica 2.2.14
Sant’Agostino
Muto dunque sono
di Armando Massarenti

su spogli

Il Sole Domenica 2.2.14
Scienza e poesia dei buchi neri
di Armando Massarenti

su spogli
m

 










Il Sole Domenica 2.2.14
Errori e bugie omeriche
Valentina Prosperi ripercorre le vicende sulla base della ricostruzione di Darete, un frigio combattè le battaglie troiane. Un racconto scritto dalla parte dei perdenti
di Alessandro Schiesaro

su spogli

Il Sole Domenica 2.2.14
Troppo facile dire amici
Facebook oggi compie dieci anni. Pensate che abbia arricchito il circolo delle vostre conoscenze? Sono vere amicizie? La socialità obbedisce a regole (e numeri) ben precisi
di Luca Pani

su spogli
m

 












Il Sole Domenica 2.2.14
Intelligenti si diventa così
Le capacità critiche per orientarsi nel mare magnum dell'informazione sono meno diffuse di quanto si creda
di James Flynn

su spogli
m

 











Il Sole Domenica 2.2.14
Noson S. Yanofsky
Aree off-limits della mente
Le scienze matematiche, fisiche e biologiche, nonostante siano state create dal nostro cervello, presentano limiti conoscitivi che fatichiamo a varcare
di Arnaldo Benini

su spogli
m

 













Il Sole Domenica 2.2.14
L'Italia fascista vista da Roth
di Emilio Gentile

su spogli

(ha collaborato Susanne Portmann)