TROVI I TESTI DEGLI ARTICOLI SEGNALATI QUI DI SEGUITO
SU SPOGLI, ALLA DATA DEL 10 MARZO 2014
«Questa è l’ultima chance, rischio l’osso del collo.
I sindacati contro? Ce ne faremo una ragione»
l’Unità 10.3.14
Renzi: priorità alle famiglie
Duro con sindacati e Confindustria: «Che hanno fatto in questi anni?»
di Maria Zegarelli
l’Unità 10.3.14
La Cgil: «Ci ascolti o sarà mobilitazione»
di Massimo Franchi
Corriere 10.3.14
Camusso minaccia lo sciopero: devono ascoltarci
di Stefania Tamburello
Repubblica 10.3.14
Cgil: il premier ci ascolti o sarà scontro
La polemica tra Camusso e il presidente del Consiglio
di Paolo Griseri
Repubblica 10.3.14
Scatta l’Opa di Landini sulla Cgil il patto con Renzi cambia il sindacato
Fiom, filo diretto con Palazzo Chigi. La segreteria nell’angolo
di Paolo Griseri
Corriere 10.3.14
Cgil nervosa per l’asse tra premier e Landini
di Dario Di Vico
l’Unità 10.3.14
Ma io insisto: ridurre l’Irpef
di Nicola Cacace
l’Unità 10.3.14
Fassina: prima ci dicano dove prendere i soldi
di Andrea Carugati
La Stampa 9.3.14
Così Matteo rischia la palude
Le spine di Matteo: fondi scarsi, governo diviso e i veti della Ue
Sul taglio delle tasse la Cgil minaccia già lo sciopero: il governo ci deve ascoltare
di Paolo Baroni
Corriere 10.3.14
Se la mistica di soglie e percentuali copre una politica con pochi contenuti
di Pierluigi Battista
Repubblica 9.3.14
Renzi e i conti senza Bruxelles
di Carlo Clericetti
qui
La Stampa 10.3.14
Nuova grana per Renzi in Abruzzo un caso D’Alfonso
Il candidato governatore del Pd è ancora sotto processo
di Guido Ruotolo
La Stampa 10.3.14
Il nuovo Pd si scopre garantista
di Mattia Feltri
qui
La Stampa 10.3.14
Dal Pd spunta una proposta: un patentino per prostitute
di Carlo Bertini
l’Unità 10.3.14
Italicum, ore decisive
Boldrini: «L’equità di genere non può essere oggetto di scambio»
di Ferderica Fantozzi
il Fatto 10.3.14
Censura rosa
Boldrini fustiga: contro la Boschi “satira sessista”
di Sara Nicoli
Corriere 10.3.14
«Non so se voterò. E al Senato la legge va cambiata»
Bindi: È un principio non negoziabile Senza, mi riservo di non partecipare
intervista di Monica Guerzoni
l’Unità 10.3.14
Il Quirinale e la riforma
Polemiche infondate, ma il ruolo del Colle andrebbe rivisto
di Gianfranco Pasquino
Corriere 10.3.14
Lo Ior degli intrighi che ancora sopravvive
Quelle resistenze nella curia vaticana alla pubblicazione delle carte dello Ior
Attesa di Gotti Tedeschi per un colloquio con Ratzinger mai avvenuto
di Massimo Franco
Corriere 10.3.14
Papa Francesco e il marxismo
Come distinguere tra fede e fedeli
risponde Sergio Romano
l’Unità 10.3.14
Lista Tsipras già in crisi, nuovi abbandoni e polemiche
di Natalia Lombardo
Corriere 10.3.14
Nencini a Vendola: serve unità, lascia Tsipras
di Mariolina Iossa
l’Unità 10.3.14
Il marito la lascia uccide le tre figlie: «Ero disperata»
di Felice Diotallevi
Repubblica 10.3.14
L’infelicità che acceca
di Mariapia Veladiano
La Stampa 10.3.14
Gli psichiatri: “Non è depressione”
“Non parliamo di depressione ma di relazioni affettive caotiche”
“Importante capire il rapporto tra marito e moglie”
di Stefano Rizzato
La Stampa 10.3.14
Le vite deboli dei genitori
di Elena Loewenthal
Corriere 10.3.14
Imparare ad Ascoltare per difendersi dalla sindrome di Medea
di Silvia Vegetti Finzi
Repubblica 10.3.14
Il coraggio di un professore
di Antonio Gnoli
La Stampa 10.3.14
“Burocrazia, caste e camorra: perché Pompei si sgretola”
L’ex sottosegretario alla Cultura: così i francesi fuggirono
intervista di Mattia Feltri
l’Unità 10.3.14
Il grande imbroglio della spesa farmaceutica
risponde Luigi Cancrini
psichiatra e psicoterapeuta
il Fatto 10.3.14
La politica schiacciata
Bruxelles assediata da 15mila lobbisti
di Andrea Valdambrini
Repubblica 10.3.14
L’Europa al tempo dell’impopolarità
Crisi, Merkel, burocrazia per gli italiani l’Europa è diventata impopolare
Dal 2000 a oggi dimezzata la fiducia nella Ue
di Ilvo Diamanti
Repubblica 10.3.14
Euroscettici, estremisti e nazionalisti alla presa del parlamento di Strasburgo
Così potrebbero cambiare gli equilibri dopo il voto di maggio
di Andrea Bonanni
Repubblica 10.3.14
Le macerie degli imperi
di Timothy Garton Ash
Traduzione di Emilia Benghi
La Stampa 10.3.14
Dal “socialismo gulash” alla delusione per l’Europa
Nell’Ungheria tentata dall’Est dove i giovani disertano la politica o votano destra
di Francesca Paci
La Stampa 10.3.14
Pechino e l’incubo degli uiguri jihadisti addestrati da Al Qaeda
Si temono legami con l’assalto a Kunming. Kuala Lumpur: indaghiamo per terrorismo
di Ilaria Maria Sala
l’Unità 10.3.14
Austerità: effetti collaterali
«Lancet» dimostra come abbia influito sulla salute
La
Troika sbaglia i conti e la Grecia paga carissimo: aumentati suicidi,
mortalità infantili, zero coperture delle spese sanitarie...
di Cristiana Pulcinelli
il Fatto 10.3.14
De Masi ci svela la mappa del mondo
di Furio Colombo
Corriere 10.3.14
Un saggio di Luciano Canfora sul contenuto della commedia “Le donne all’assemblea”
La
sfida di Aristofane a Platone sul campo di battaglia dell’utopia
Sarcasmo feroce contro l’ipotesi di profonde riforme sociali
di Umberto Curi
Corriere 10.3.14
Disperati di tutto il mondo, unitevi
Un divertente racconto filosofico dove il futuro è da archiviare
di Errico Buonanno
Corriere 10.3.14
L’autocoscienza dello spirito
di Armando Torno
Repubblica 10.3.14
Raccontare la Grande Guerra
“Non dobbiamo vergognarci di aver vinto”
Intervista allo storico Mario Isnenghi che ripubblica il suo classico “Il Mito”
“In questo centenario prevale il pensiero unico: il conflitto fu assurdo. Ma non è così”
di Simonetta Fiori
Repubblica 10.3.14
La strage lenta e inutile dal fronte degli scrittori
Le opere di De Roberto, Hemingway e Lussu in una trincea spietata e farsesca
di Paolo Mauri
Repubblica 10.3.14
Manuale del perdono
Recalcati: Così l’amore sopravvive al tradimento
“Non
è più come prima”, il nuovo libro dello psicanalista sui rapporti di
coppia nell’epoca del consumo della felicità “tutta e subito”
di Concita De Gregorio
«SEGNALAZIONI» è il titolo della testata indipendente di Fulvio Iannaco che - registrata già nel 2001 - ha ormai compiuto il diciottesimo anno della propria continua ricerca e resistenza.
Dal 2007 - poi - alla sua caratteristica originaria di libera espressione del proprio ideatore, «Segnalazioni» ha unito la propria adesione alla «Associazione Amore e Psiche» - della quale fu fra i primissimi fondatori - nella prospettiva storica della realizzazione della «Fondazione Massimo Fagioli»
L'ASSOCIAZIONE CULTURALE
lunedì 10 marzo 2014
domenica 9 marzo 2014
PER LA COMPLETEZZA DELL’INFORMAZIONE:
LA NOTIZIA PIÙ IMPORTANTE DI SABATO SCORSO - A NOSTRO AVVISO - ERA QUELLA CHE “SEGNALAZIONI” AVEVA MESSO IN PRIMO PIANO UTILIZZANDO DUE ARTICOLI TRATTI DA CORSERA E REPUBBLICA, A PROPOSITO DELLA CONDANNA DEL CONSIGLIO D’EUROPA ALL’ITALIA PER LA “OBIEZIONE DI COSCIENZA” IN VIOLAZIONE DEI DIRITTI DELLE DONNE IN MATERIA DI ABORTO.
I DUE ARTICOLI ERANO I SEGUENTI:
Corriere 8.3.14
«Violata la libertà sull’aborto» Consiglio d’Europa contro l’Italia
di Annamaria Sacchisu spogli, alla data dell’8 marzo
Repubblica 8.3.14
L’otto marzo amaro dell’Italia condanna del Consiglio d’Europa“Aborto, violati i diritti delle donne”NE SEGNALIAMO OGGI - DOMENICA - ANCHE ALCUNI ALTRI SULL’ARGOMENTO - SEMPRE TRATTI DALLA STAMPA DI IERI - PER DARE UN QUADRO PIÙ AMPIO DELLE OPINIONI:
L’accusa: “Troppi medici obiettori”. E ora via alle azioni legali contro gli ospedali
di Maria Novella De Lucasu spogli, alla data dell’8 marzo
il Fatto 8.3.14L’UNITÀ SABATO NON AVEVA NÈ DATO NÈ COMMENTATO QUESTA NOTIZIA...
Aborto, il Consiglio d’Europa boccia l’Italia: “Viola i diritti delle donne”
qui
Agi.it 8.3.14
Aborto: Camusso, da Europa atto forte, sancita libertà donne
qui
«A presentare il ricorso in Europa è stato un network di sigle, capeggiato dalla Laiga e assistito da un punto di vista legale dagli avvocati Benedetta Liberali e Marilisa D’Amico (già in corsa per il Pd alle ultime elezioni al Senato, poi consigliere comunale nella giunta Pisapia da cui si è da poco dimessa). È proprio quest’ultima ad aver spiegato che gli obiettori in Italia sono ormai il 70 per cento, se non di più. Poi, bontà sua, ha anche aggiunto: ”Nessuno di noi vuole mettere in discussione il diritto a non praticare l’aborto, ma la legge 194/78 parla chiaro: indipendentemente dalle dichiarazioni di obiezione di coscienza, ogni struttura deve sempre garantire la possibilità di interrompere la gravidanza”» (il brano è tratto dal contesto dell’articolo di Tempi segnalato di seguito)
Tempi (quotidiano on line e settimanale cartaceo di Comunione e liberazione) 8.4.14
Medici italiani, preparatevi
L’Europa ci richiama: abortire è un diritto, fare obiezione di coscienza no
qui
Radio Vaticana 8.3.14
Aborto. Consiglio d'Europa: in Italia troppi medici obiettori
Scienza e Vita: l'obiezione è un diritto
qui
L’HA FATTO OGGI - DOMENICA - , NEL MODO IN CUI SI PUÒ VEDERE NELLA APERTURA DI RASSEGNA STAMPA QUI DI SEGUITO.
in prima pagina l'articolo di Flamigni è segnalato con un titolo (cioè la prima delle due righe che seguono)
nell'interno, meno in vista, con un altro: la seconda riga delle due che seguono...
l’Unità 9.3.14
L’aborto e quelle «strane» obiezioni
Aborto, se l’obiezione è contro le donne
di Carlo Flamigni
su spogli
il parere - incredibile - di Lorenzin nel titolo che ci vuole dire?il Fatto 9.3.14
l’Unità 9.3.14
Aborto, la Ue ci bacchetta: troppi obiettori
Il ministro: non sono ostacolo
di Nicola Luci
su spogli
L’intervista Gustavo Zagrebelsky
“Questo renzismo è una girandola di parole a vuoto”
Il costituzionalista analizza la nuova politica e i rapporti istituzionali, tra Parlamento, esecutivo e Colle: “Un sistema di potere incartapecorito aveva bisogno di rifarsi il maquillage Se è vero, è chiaro che occorrevano riverniciature Le larghe intese sono la negazione della dimensione politica. Sono la paralisi”
di Silvia Truzzi
su spogli
il Fatto 9.3.14
Renzi, il centometrista della mattonella
di Furio Colombo
su spogli
il Fatto 9.3.13
La vera colpa del Senato
risponde Furio Colombo
su spogli
Repubblica 9.3.14
La rappresentanza come valore
di Nadia Urbinati
su spogli
Corriere 9.3.14
il primato inesistente
di Giuseppe De Rita
su spogli
Repubblica 9.3.14
Caro Matteo, chi fa da sé non fa per tre
di Eugenio Scalfari
su spogli
il Fatto 9.3.14il Fatto 9.3.14
Il post-primarie
Modena, il renzismo finisce in Procura
di Emiliano Liuzzi
su spogli
Lecca Renzi
“Io Donna” in rima celebra il renzismo
DA
NON CREDERE a cosa può arrivare il giornalismo italiano, non finisce di
stupire. L’editoriale non firmato, quindi attribuibile al direttore
Diamante D’Alessio, dell’ultimo numero di Io Donna, il femminile del
Corriere della sera, per celebrare l’Otto marzo regala una sviolinata al
nuovo governo firmato Matteo Renzi, addirittura con una poesia: “8
Marzo / Si festeggia in tutto il mondo (in Alaska / e a Macondo) la
giornata delle donne, siano figlie, / mamme o nonne. Dopo scontri
centenari, cari / maschi siamo pari. C’è voluto un grande inferno, /
ma... siamo otto anche al go-ve r n o”. Roba che non succedeva neppure
nei lunghi anni di berlusconismo spinto. La Terza Repubblica ha già
ottime basi.
Corriere 9.3.14il Fatto 9.3.14
Lo slalom incerto della ministra fra la satira e il doppiopesismo
di Aldo Grasso
su spogli
Finocchiaro e gli altri L’Italicum atteso al varco
Deve ancora passare a Montecitorio, ma al Senato sono già pronti a smontare in diversi punti la riforma voluta dal duo Renzi-Berlusconi
di Sara Nicoli
su spogli
Corriere 9.3.14Repubblica 9.3.14
Roberto D’Alimonte
«Renzi? Non lo sento. L’Italicum rischia di essere un pasticcio»
di Monica Guerzoni
su spogli
Corriere 9.3.14
Rispunta l’ipotesi di un Berlusconi in lista
E si profila lo scontro a distanza sul numero di preferenze tra Toti e Fitto
di Paola Di Caro
su spogli
Quote rosa
Agostini, la deputata che ha presentato gli emendamenti da cui è partita l’offensiva
“Non è una battaglia di parte ma una rivoluzione culturale”
di G. C.
su spogli
Corriere 9.3.14Repubblica 9.3.14
Quote rosa
Donne e giovani al posto delle ideologie
di Mauro Magatti
su spogli
Landini al premier: patto per lo sviluppo
“Caro Matteo, ti offriamo un patto cambia l’Italia insieme agli operai”
Lettera del leader Fiom Landini al premier: democrazia a rischio
di Maurizio Landini
su spogli
Corriere 9.3.14
Lista Tsipras lascia la testimone anti-mafia
su spogli
il manifesto 7.3.14
Stefano Rodotà sostiene la lista Tsipras: «Una coalizione sociale per innovare la sinistra»
di Roberto Ciccarelli
qui
Corriere 9.3.14il Fatto 9.3.14
Il vuoto della sinistra italiana? La lista Tsipras non lo riempirà
di Paolo Franchi
su spogli
8 Marzo rosso sangue: uccise 3 donne
Femminicidio infinito, dall’inizio del 2014 già 15 vittime. Napolitano attacca il web: “veicola insulti e minacce”
di Alessio Schiesari
su spogli
Repubblica 9.3.14il Fatto 9.3.14
In difesa della civiltà
Da Franca a Lucia, quelle donne coraggio che hanno sconfitto l’odio degli uomini
di Michela Marzano
su spogli
Truffa, corruzione e disastro: le accuse per Big Pharma
Il procuratore Guariniello ipotizza anche l’associazione a delinquere
di Andrea Giambartolomei
su spogli
La Stampa 9.3.14Corriere 9.3.14
“Cinque anni di guerra L’Aifa tuteli i cittadini, non le multinazionali”
intervista Franco Giubilei
su spogli
Il giorno di Lucia uscita dall’ombra
di Giusi Fasano
su spogli
La Stampa 9.3.14
Così sono sfumati 200 milioni per Pompei
di Mattia Feltri
su spogli
Corriere 9.3.14
Lo sfregio alla Venere simbolo delle rivendicazioni
di Anna Meldolesi
su spogli
il Fatto 9.3.14
Ucraina, Yarosh, il principe nero che vuole diventare presidente
Crimea, Inviati OCSE respinti dai soldati di Putin
di Roberta Zunini
su spogli
Corriere 9.3.14
«Se la Siria fosse Londra»
A 6 anni commuove il web
È diventato virale il video, lanciato da Save
The Children , in cui si mostra la vita normale e felice di una bambina
londinese e il suo lento trasformarsi in un incubo, con l’arrivo
improvviso e devastante, nella quotidianità della piccola, della guerra.
In poco più di 24 ore il filmato è stato visto da oltre tre milioni e
mezzo di persone.
«Questo video sta generando un momento
collettivo di emozione e forte coinvolgimento sui social media. È uno
strumento efficace che ci ricorda che quanto accaduto in Siria potrebbe
accadere ovunque e come ognuna delle nostre vite tranquille potrebbe
essere devastata dalla guerra e dalla sua inaudita violenza, esattamente
come è successo a quella di tanti, troppi bambini siriani e delle loro
famiglie», ha commentato Valerio Neri, direttore generale di Save the
Children .
Il conflitto in Siria, iniziato tre anni fa, è costato
la vita a oltre 10.000 bambini e ha colpito 9,3 milioni di persone,
molte delle quali hanno dovuto chiedere rifugio nei Paesi vicini. Il
video è la prima azione di una grande mobilitazione in aiuto dei bambini
della Siria.
La Stampa 9.3.14
I Caraibi chiedono i danni
per gli anni del colonialismo
Il precedente: il governo britannico fu costretto a pagare 33 milioni di dollari a 5.228 sopravvissuti delle torture subite durante le rivolte degli anni Cinquanta
di Paolo Mastrolilli
qui
La Stampa 9.3.14
L’inferiorità del maschio
Ecco perché il futuro è donna
di Umberto Veronesi
su spogli
l’Unità 9.3.14
Rivogliamo Machiavelli
Nuova edizione del Principe e intervista a Gennaro Sasso
Realtà e leggenda La visione del segretario fiorentino
era popolare e democratica, e non furbesca, benché immersa in un’Italia lacerata
di Bruno Gravagnuolo
su spogli
l’Unità 9.3.14
Il laboratorio dell’orrore
Le nuove armi della Grande Guerra dal filo spinato ai gas e al carrarmato
di Wladimiro Settimelli
su spogli
Corriere 9.3.14
L’ex Urss e la rinascita dei nazionalismi
Ucraina, Georgia, Caucaso: lotte per l’identità
Ma anche Mosca manovra le sue minoranze
di Luigi Ippolito
su spogli
clicca sull'immagine per renderla leggibile
Corriere 9.3.14Corriere 9.3.14
Deportati perché «fascisti»
Gulag e Torture. La tragedia degli italiani di Crimea
di Francesco Battistini
su spogli
Corriere 9.3.14
Dalle dominazioni ai crimini staliniani
Il sogno di libertà
Molti padroni, i grandi conflitti, l’indipendenza: la storia di Kiev
di Ettore Cinnella
su spogli
Il software che fa «vedere» i ciechi con i suoni
su spogli
Corriere 9.3.14
Contro l’ignoranza attiva
La filosofia va insegnata anche nelle facoltà scientifiche
Aiuta i giovani a fronteggiare l’invasione di informazioni
di Dario Antiseri
su spogli
Corriere 9.3.14
Firenze, i Medici e i gemelli diversi
L’ombroso Pontormo l’estroso Rosso Fiorentino
Viaggio tra le vite parallele di due spiriti liberi dell’arte
di Ranieri Polese
su spogli
Corriere 9.3.14
Il tesoro di Montecassino, come e da chi venne salvato
risponde Sergio Romano
su spogli
Corriere La Lettura 9.3.14
L’abominio libertario della pedofilia
In Inghilterra negli anni Settanta esisteva una sinistra organizzazione legata ai laburisti
Lo scopo? Abbassare a dieci anni i rapporti consentiti. Una oscura volontà di potenza
di Emanuele Trevi
su spogli
Corriere La Lettura 9.3.14
Un’imposta mondiale per un mondo giusto
Thomas Piketty, sulle orme di Karl Marx, ha studiato la crescita del reddito da capitale
La conclusione è che per ridurre le diseguaglianze sociali serve una tassa senza confini
di Michele Salvati
su spogli
Corriere La Lettura 9.3.14
«Dobbiamo restare stranieri per integrarci meglio»
Il sociologo Richard Sennett spiega perché è importante elaborare la diversità, senza imposizioni
di Livia Manera
su spogli
Corriere La Lettura 9.3.14
La maledizione dell’Ordine
Templari, il rogo e il mito
Il gran maestro viene arso nel marzo 1314
La storia dura 200 anni, inizia la leggenda
di Ranieri Polese
su spogli
Repubblica 9.3.14
Henri Matisse
I colori e il jazz dell’artista che andava contro il suo tempo
di Fabrizio D’Amico
su spogli
Repubblica 9.3.14
John Donne e quel Dio geloso che gli ha rubato l’amore
di Walter Siti
su spogli
Repubblica 9.3.14
I territori della psiche
A cura di Doriano Fasoli
su spogli
Il Sole Domenica 9.3.14
Il classico vicino a noi La mitografia non passa mai di moda
Una mappatura dei miti greco-latini conterrebbe quasi 14mila nomi e vicende. Un manuale per navigarci dentro
di Carlo Carena
su spogli
Il Sole Domenica 9.3.14
La Grecia della Weil di Piero Boitani
su spogli
Il Sole Domenica 9.3.14
Due spari una Guerra
Tutto iniziò con i due colpi di Sarajevo il 28 giugno 1914
Il caso ebbe la sua parte ma il conflitto fu scelto anche da chi aveva il potere di evitarlo
L'anteprima del libro di Emilio Gentile sull'evento bellico che cambiò la Storia
di Emilio Gentile
su spogli
Il Sole Domenica 9.3.14
La retorica è in agguato
di Paolo Pombeni
su spogli
Il Sole Domenica 9.3.14
La responsabilità dei singoli
Per Margaret Macmillan la I Guerra mondiale fu decisa da pochi potenti individui, convinti che essa non avrebbe messo in pericolo l'assetto del Continente né lo status delle élite
di Gianni Toniolo
su spogli
Il Sole Domenica 9.3.14
Il giapponese che è in me Lo scrittore è colui che scrive l'invisibile e dice l'indicibile senza bisogno di usare la sua lingua. Ma le radici restano
di Tahar Ben Jelloun
su spogli
Il Sole Domenica 9.3.14
Ultimi giorni di Pompei: kolossal o reality?
su spogli
Il Sole Domenica 9.3.14 Un missile a Damascus Un libro ricostruisce come dal 1959 il vero rischio non sia venuto da crisi o guerre ma solo dalla gestione dell'arsenale nucleare
di Patrizia Caraveo
su spogliIl Sole Domenica 9.3.14
Alain Resnais (1922-2014) Rigore da regista
Era il più borghese tra i colleghi della «nouvelle vague», ma era intransigente con se stesso quanto e più che con gli altri
di Goffredo Fofi
su spogli
Il Sole Domenica 9.3.14
Ivan Illich Eredità di pensiero
di Lucetta Scaraffia
su spogli
Il Sole Domenica 9.3.14
La Vienna di Klimt Anello di cultura attorno al Ring
Il maestro visse nell'ultima scintillante stagione della capitale austriaca, città in piena espansione animata da architetti, pittori, musicisti, scrittori e scienziati
di Ada Masoero
su spogli
Il Sole Domenica 9.3.14
Storia dei libri secondo me...
di Andrea Kerbaker
su spogli
Il Sole Domenica 9.3.14
Il Galileo non emesso
di Sergio Luzzatto
su spogli
Il Sole Domenica 9.3.14
Utopie russe a confronto
Alla Kunsthaus una rassegna affianca le opere di El Lissitzky e Ilya ed Emilia Kabakov di Flavia Foradini
su spogli
Il Sole Domenica 9.3.14
Antonio vale il dramma
di Renato Palazzi
su spogli
con la collaborazione di Susanne Portmann
sabato 8 marzo 2014
Corriere 8.3.14
«Violata la libertà sull’aborto»
Consiglio d’Europa contro l’Italia
di Annamaria Sacchi
su spogli
Repubblica 8.3.14
L’otto marzo amaro dell’Italia condanna del Consiglio d’Europa “Aborto, violati i diritti delle donne”
L’accusa: “Troppi medici obiettori”. E ora via alle azioni legali contro gli ospedali
di Maria Novella De Luca
su spogli
L’Huffington Post 8.3.14
Pes donne: aborto diritto umano delle donne. Vale per il Pd?
di Carlo Patrignani
qui
La Stampa 8.3.14
Operaio uccide la compagna
lanciandola dalle scale di casa
qui
Replay: Kim Jong Renzi
La Stampa 8.3.14
Civati: “Renzi? Lo vedo nervoso
Ma non con me, con se stesso”
Il dissidente: “Non è più quello delle primarie”
di Francesco Grignetti
qui
il Fatto 8.3.14
Pippo Civati. Questione sottosegretari
“Matteo è nervoso, si contraddice”
di Luca De Carolis
su spogli
La Stampa 8.3.14
Satira sulla Boschi a Ballarò Scoppia il caso in Rai
Anzaldi (Pd) scrive alla Tarantola: “Ritiene opportuna quella imitazione?”
di Maria Corbi
qui
riproponiamo il video in questione, qui:
il Fatto 8.3.14
Il sociologo Marco Revelli
“L’Italia servile del coro per Renzi”
di Carlo Di Foggia
su spogli
il Fatto 8.3.14Repubblica 8.3.14
Rino Formica: Pericolo “fascismo”
“Un patto scellerato che farà crollare tutto”
intervista di Fabrizio d’Esposito
su spogli
Il diritto di sapere chi si va a votare
di Piero Ignazi
su spogli
Corriere 8.3.14
Renzi e i sottosegretari indagati
Era meglio aspettare a nominarli
di Giovanni Belardelli
su spogli
l’Unità 8.3.14
Idem e Barracciu. Due pesi e due misure
risponde Luigi Cancrini
psichiatra e psicoterapeuta
su spogli
Il Sole 8.3.14
Per Renzi giorni decisivi nella battaglia contro un precoce logoramento
di Stefano Folli
su spogli
il Fatto 8.3.14
Nella palude
Quote rosa e preferenze, al Senato sono guai
di Wa. Ma.
su spogli
l’Unità 8.3.14
Renzi-Camusso, scintille sul lavoro
Affondo di Camusso sul governo «Sottovaluta le parti sociali»
Si alza la polemica tra sindacati ed esecutivo
di Massimo Franchi
su spogli
la vignetta di Staino compare sull'Unità di oggi
il Fatto 8.3.14
Camusso protesta: ”Questo governo ci sottovaluta”
su spogli
Repubblica 8.3.14
Ma sul lavoro la Camusso attacca il premier
“Basta tweet, convochi le parti sociali”. La replica: “ Non mi iscrivo alla Cgil”
di Paolo Griseri
su spogli
il Fatto 8.3.14
Italian mini-job, la trovata di Renzi
Il piano del lavoro sta cominciando a prendere forma.
Tra le novità il nuovo modello contrattuale ultra-flessibile e la retribuzione oraria per legge. Ma alla fine sarà il premier a decidere tutto
di Salvatore Cannavò
su spogli
il Fatto 8.3.14
Il sociologo Luciano Gallino
“Vecchie idee: la disoccupazione rimane”
di Sal. Can.
su spogli
Corriere 8.3.14
Stefania Giannini guida il ministero
«Niente rivoluzioni, un miliardo per la scuola»
«No alle grandi riforme Interventi per la sicurezza da un miliardo di euro»
intervista di Paolo Conti
su spogli
il Fatto 8.3.14L’Huffington Post 8.3.14
Bene il piano scuola. Ma come?
di Pierfranco Pellizzetti
su spogli
Bobbio aveva ragione. Stiglitz e Schulz: l'uguaglianza tema centrale
di Carlo Patrignani
qui
il Fatto 8.3.14
Inchiesta a Taranto
Ilva, l’email che sbugiarda Vendola
di Francesco Casula e Antonio Massari
su spogli
Repubblica 8.3.14
Angelo Bonelli attacca il governatore rinviato a giudizio: ha ancora molto da spiegare
Ilva, il leader dei Verdi contro Vendola “Non dice la verità, deve dimettersi”
intervista di Mario Diliberti
su spogli
il Fatto 8.3.14
Prato Macrolotto, dove i cinesi restano schiavi
Una testimonianza e una denuncia alla procura per un reato gravissimo e inapplicato, a tre mesi dal rogo
Nell’area tessile del ‘pronto-moda’ una miriade di capannoni attorno ai quali si muovono figure furtive e silenziose
di Carlo Ripa di Meana
su spogli
il Fatto 8.3.14
Così le lobby dei farmaci hanno truffato i malati
Ricercatori a libro paga, durata dei brevetti prolungata, accordi per fissare i rimborsi. Le case farmaceutiche si sono spartite il mercato come volevano
di Valeria Pacelli
su spogli
il Fatto 8.3.14
La senatrice Pd Nerina Dirindin
“Sui prezzi Big Pharma fa business”
su spogli
Corriere 8.3.14
La solitudine dei Bronzi nel museo svuotato dal Tar
Un ricorso blocca l’allestimento della galleria di Reggio Calabria
Chiusi 4 piani tranne due sale
di Sergio Rizzo
su spogli
l’Unità 8.3.14
L’Europa parla di sanzioni ma vende armi a Mosca
Mentre a Bruxelles si discutono le sanzioni Parigi conferma contratti da un miliardo di euro per due navi da guerra
In ballo anche accordi di Italia e Germania
di Umberto De Giovannangeli
su spogli
Repubblica 8.3.14
Così nel labirinto ucraino muoiono le illusioni dell’Occidente e di Putin
di Frederick Forsyth
su spogli
La Stampa 8.3.14
Sul treno che punta verso Kharkiv svanisce il sogno della Nazione libera
Carrozze sovietiche, vecchie che vendono pesce e un dubbio: che c’entriamo noi con Kiev?
di Domenico Quirico
su spogli
il Fatto 8.3.14
Il vizio dell’Occidente: dimenticare le bombe
di Massimo Fini
su spogli
La Stampa 8.3.14
“Io, guardia nei gulag di Kim vi racconto l’inferno coreano”
Esecuzioni, torture, esperimenti: tutto come nei campi nazisti
Ahn Myeong Chul ha raccontato la sua esperienza al summit di Ginevra organizzato dallo Un Human Rights Council
di Francesco Semprini
qui
Corriere 8.3.14
Violenze su medici e infermieri in Cina
La corruzione mina anche la fiducia
di Guido Santevecchi
su spogli
il Fatto 8.3.14
L’indifferenza per la cultura, ecco la fonte perenne della crisi
di Antonio Polichetti
su spogli
Repubblica 8.3.14
La strana cecità degli economisti
Il saggio di Leon sulle storture “inconsce” del capitalismo
di Guido Carandini
su spogli
Repubblica 8.7.14
Bentornato Gobetti anche se in ritardo
Da anni esaurita “La rivoluzione liberale”. Einaudi corre ai ripari
di Massimo Novelli
su spogli
La Stampa 8.3.14
Revelli e Rosso, la “Spoon River” di Nuto
Marco Revelli e Beppe Rosso presentano “Il popolo che manca” di Nuto Revelli (Einaudi).
In studio Elena Masuelli (Agb)
il video qui
Corriere 8.3.14
Il divorzio degli italiani dallo Stato nasce dall’incertezza delle regole
Sorgono interrogativi inquetanti anche sul futuro della democrazia
Sabino Cassese denuncia la volubilità dei nostri governanti
di Michele Ainis
su spogli
m
Repubblica 8.3.14
L’indagine Ads
La Repubblica si conferma primo quotidiano in edicola
su spogli
la tabella qui sopra appare sul Sole 24 Ore di oggi
con la collaborazione di Susanne Portmann
Iscriviti a:
Post (Atom)