martedì 13 maggio 2014














































l’Unità 12.5.14
Vertenza l'Unità. I poligrafici in sciopero
Martedì il giornale non esce
I poligrafici si uniscono alle preoccupazioni dei giornalisti e chiedono garanzie sul futuro della testata.

qui
l’Unità 12.5.14
Il comunicato dell'azienda
qui















La Stampa 13.5.14
Inferno in mare, strage di migranti
Affonda un barcone a 50 miglia dalla Libia: 14 morti, 200 dispersi e 200 naufraghi salvati dalle navi italiane
di L. An.

su spogli

Repubblica 13.5.14
“Decine di ragazzi annegati in mare” L’orrore negli occhi dei soccorritori
di Alessandra Ziniti
su spogli

il Fatto 13.5.14
Vite randage nei Cie siciliani
Lo scrittore Alagie, il miliziano Lamenç storie incrociate dei perseguitati d’Africa
di Veronica Tomassini
su spogli

il Fatto 13.5.14
La Fortezza Europa fa acqua I morti, i soldi, le statistiche
L’Italia ha già speso oltre 1,6 miliardi in poliiche anti-clandestini, l’Europa punta sulla difesa tecnologica (radar, droni). Intanto i morti da “barcone” sono 20 mila
di Giulia Merlo e Marco Palombi
su spogli

il Fatto 13.5.14
Dal deserto al Nord Europa
Gli “sbarcati”, chi sono e dove vanno
di G.Me. e M.Pa.
su spogli

il Fatto 13.5.14
Le ONG
“Subito un corridoio umanitario”
A salire sui barconi dei migranti sono soprattutto persone in fuga da guerre e carestie. Per questo sono in tanti a chiedere che l’Unione europea crei un corridoio umanitario, cioè uno spazio di “cessate il fuoco” (in questo caso navale), che garantisca ai convogli internazionali di portare gli aiuti necessari alle popolazioni colpite dai conflitti. “Le lacrime di coccodrillo – commenta Paolo Ferrero segretario di Rifondazione comunista – non servono. Bisogna cancellare la Bossi-Fini e aprire subito un corridoio umanitario”. “Serve un corridoio umanitario che garantisca un accesso sicuro dal sud del Mediterraneo in Europa per tutte le persone che scappano dalla guerra e dalla fame e che possa combattere nello stesso tempo i mercanti di uomini”, ha commentato il numero uno di Croce rossa italiana Francesco Rocca. Per Sandra Zampa, vice presidente del Pd “L’operazione Mare Nostrum che ha salvato la vita a tanti profughi, senza l’intervento diretto dell’Unione europea non è sufficiente”.

La Stampa 13.5.14
Il sindaco di Lampedusa
«Per fermare i viaggi diritto d’asilo a terra»
Giusi Nicolini, sindaco di Lampedusa, ieri ha rilanciato la sua proposta per fermare le stragi del mare: «I viaggi della speranza vanno prevenuti, il diritto di asilo va chiesto a terra e non rischiando la vita. I dati sulla tragedia di oggi sono ancora frammentari, non possiamo continuare così. L’unica cosa da fare sono i canali umanitari, come fa l’operazione Mare Nostrum che se fosse nelle acque della Libia sarebbe chiamata una operazione umanitaria».

Repubblica 13.5.14
Strage di migranti, Renzi contro l’Europa
di A. Z.
su spogli

il Fatto 13.5.14
La UE: “Roma non ci ha ancora chiesto nulla”
di Mario Marcis
su spogli

La Stampa 13.5.14
Bruxelles respinge le critiche
“Da Roma propaganda elettorale”
I funzionari accusano: “Mano tesa, ma il vostro governo non rispose”
di Marco Zatterin
su spogli

Corriere 13.5.14
Immigrazione e diritto d’asilo, problemi da risolvere insieme
risponde Sergio Romano
su spogli










Il Sole 13.5.14
Oggi la votazione alla Camera
Decreto lavoro, il governo mette la fiducia
di Claudio Tucci

su spogli



«il Cor­rup­tion Per­cep­tion Index 2014 di Trans­pa­rency Inter­na­tio­nal ci pone al 68mo posto nel mondo, pre­ce­duti da Mace­do­nia e Mon­te­ne­gro, e seguiti da Kuwait, Roma­nia, Bosnia-Erzegovina. Inu­tile dire che ai primi posti tro­viamo Dani­marca e Nuova Zelanda, Fin­lan­dia, Sve­zia e Nor­ve­gia. Non con­sola la con­sta­ta­zione che nel 2012 fos­simo al 72mo posto, alla pari appunto con la Bosnia-Erzegovina, che abbiamo valo­ro­sa­mente supe­rato. Eppure, il costo della cor­ru­zione per il sistema Ita­lia è — secondo una stima — 60 miliardi di euro (all’anno). Se si riu­scisse ad abbat­tere, altro che spen­ding review e can­cel­la­zione del senato elettivo»
la tabella qui sopra è relativa al 2013
il manifesto 12.5.14
I moralizzatori del giorno dopo
di Massimo Villone

su spogli








il Fatto 13.5.14
Pippo Civati. Spettacolo terribile
“Quei ministri di destra, ecco il guaio”
di Wanda Marra

su spogli

Pagina 99 9.5.14
Civati: "Grillo non fa paura, che errore lo strappo di Renzi a sinistra"
di Giuseppe Alberto Falci

qui
il Fatto 13.5.14
Chiamparino, le elezioni e il sostegno del Compagno G.
Greganti e l’imbarazzo del Pd: “È vero aveva la tessera, ma ora è sospeso”
di Andrea Giambartolomei

su spogli
 
Corriere 13.5.14
Il satellitare di Greganti, ipotesi anti-intercettazione
Trovato un telefono da zone di guerra
Le visite al Senato ogni mercoledì
di Luigi Ferrarella
su spogli














La Stampa  13.5.14
Servizio civile per 100mila giovani
Renzi lancia la «leva per la Patria»

qui
«A 11 giorni dalla conclusione della campagna elettorale per le Europee la caccia al voto da parte del presidente del Consiglio si fa sempre più intensa e sempre più scoperta»
La Stampa 13.5.14
La caccia di Renzi all’elettorato perduto
di Fabio Martini

qui




m
La Stampa 13.5.14
Le inchieste giocano a favore di Grillo
di Marcello Sorgi

su spogli

La Stampa 13.5.14
La paura di Grillo incrina il patto sulle riforme
di Ugo Magri
su spogli

Corriere 13.5.14
Lo spauracchio M5S sta già logorando l’asse tra il governo e FI
di Massimo Franco
su spogli

Il Sole 13.5.14
Giorni cruciali per scegliere come votare fra l'Expo e lo scontro sull'euro
La controffensiva di Renzi sulla corruzione ma non è facile tagliare la strada ai Cinque Stelle
di Stefano Folli
su spogli

Il Sole 13.5.14
Al Sud la prova più difficile per il Pd
Nel Meridione partito indietro nei sondaggi, rischio «zavorra» per l'ex rottamatore
di Riccardo Ferrazza
su spogli








Repubblica 13.5.14
Il capitale bambino
di Chiara Saraceno

su spogli

m

 






il Fatto 13.5.14
Tutti a cantare col Papa: sembra quasi il concertone
di Fulvio Abbate

su spogli

Repubblica 13.5.14
L’omelia di Bergoglio: “Sacramenti a tutti, anche ai marziani”
di Marco Ansaldo
su spogli










il Fatto 13.5.14
L’appello
Il New York Times: salvate Venezia
di Carlo Antonio Biscotto

su spogli


Repubblica 13.5.14
I custodi del futuro
di Salvatore Settis

su spogli

m

 


















Il Sole 13.5.14
Lo studio dell'Istituto Affari Internazionali
Il lato industriale ed europeo degli F-35
di Alessandro Marrone e Alessandro R. Ungaro

su spogli

clicca sull'immagine per ingrandirla

Il Sole 13.5.14
Il semestre italiano
Il coraggio di idee forti per il rilancio dell'Unione
di Alberto Quadrio Curzio

su spogli

m

 













il Fatto 13.5.14
Le ragazze convertite a forza ultima beffa dei Boko Haram
Gli estremisti islamici negeriani diffondono la foto delle studentesse rapite con il velo e circondate da armati. Il racconto di una fuggitiva
di Carlo Antonio Biscotto

su spogli

La Stampa 13.5.14
I volti di una sventura irreparabile
di Domenico Quirico
su spogli

Corriere 13.5.14
Quelle ragazze già vedove di tutto
di Isabella Bossi Fedrigotti
su spogli

Repubblica 13.5.14
Quei volti senza sorriso e l’impotenza del nostro mondo
La libertà delle donne è ormai il nocciolo duro della parola Occidente
di Adriano Sofri
su spogli












La Stampa 13.5.14
Algeria, la dittatura morente di Bouteflika
di Amel Boubekeur

su spogli


Il Sole 13.5.14
Crescita media del 5,3% nel 2014
Il rinascimento dell'Africa orientale

su spogli

m

 









Il Sole 13.5.14
Africa, la ferrovia dei cinesi
Strategie di investimento. Pechino finora si è assicurata tutti i grandi progetti nell'Est del continente
Firmato da Li Keqiang il maxi-accordo per la linea Mombasa-Nairobi
di Gabriele Meoni

su spogli

Il Sole 13.5.14
Gran balzo cinese nella finanza globale
Riforma dei mercati dei capitali per spingere l'economia reale
di Rita Fatiguso

su spogli


Repubblica 13.5.14
“Liberate Liu Xiaobo, per gli affari”
L’appello dei principini rossi al partito
di Giampaolo Visetti
su spogli











Corriere 13.5.14
La resa degli scienziati sull’origine del linguaggio
Chomsky demolisce vent’anni di ricerche: non si sa com’è nato il linguaggio
«Teorie infondate, ecco la via per ricominciare»
di Massimo Piattelli Palmarini

su spogli

m

 










Corriere 13.5.14
Il processo Eichmann divise Israele e gli ebrei americani
Le critiche a Ben Gurion dagli Usa, la sua aspra replica
di Paolo Mieli

su spogli

m

 











Corriere 13.5.14
Il giornalismo come arte di saper aspettare
di Francesco Battistini

su spogli

m

 












Corriere 13.5.14
Il passato che non passa, male di vivere di una donna chiamata Clara
di Ranieri Polese

su spogli

m

 









il Fatto 13.5.14
Il caso Karl Marx
risponde Furio Colombo

su spogli

m

 













Pagina 99 10.5.14
Il campo di battaglia tra Meccanica Quantistica e Relatività Generale
di Marco Casolino

qui
m


 







Repubblica 13.5.14
La scienza cancella gli incubi potremo decidere i nostri sogni
Su “Nature Neuroscience” i risultati di un esperimento su 27 volontari: minuscole scosse elettriche possono provocare uno stato di coscienza nel sonno
di Enrico Franceschini

su spogli

L'articolo al quale Franceschini si riferisce può essere acquistato qui
Repubblica 13.5.14
Luigi Cancrini
“Ma l’unica cura rimane l’empatia”
intervista di P. D. R.
su spogli

Repubblica Salute 13.5.14
Stress
Se la meditazione riduce anche l’ansia
di Francesco Bottaccioli
Presidente on. Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia
su spogli
Repubblica 13.5.14
Tendenza middlesex la vittoria di Conchita
Ma per la vera liberazione sessuale serve altro
di Massimo Recalcati

su spogli

m

 









Repubblica 13.5.14
Cacciari una certa idea di metafisica
Esce “Labirinto filosofico” nuovo saggio dello studioso
di Antonio Gnoli

su spogli


con la collaborazione di Susanne Portmann

lunedì 12 maggio 2014










l’Unità 12.5.14
Affonda un altro barcone Oltre quaranta morti
L’incidente vicino alle coste libiche, Tripoli avvisa l’Europa: «O ci sostiene o aiuteremo i viaggi illegali»
Altri 800 migranti sbarcano in Puglia e Sicilia
di Andrea Bonzi

su spogli


l’Unità 12.5.14
Italia in crisi crollano anche le nascite: meno 7,3%
di Ri.Va.

su spogli

m



 






Corriere 12.5.14
Le intercettazioni
L’ex Dc all’uomo Coop per l’appalto: «Chiami il suo pezzo di governo»
Il patto dell’ex dc Frigerio con il capo di una coop rossa
di Luigi Ferrarella

qui

Corriere 12.5.14
Stefano Boeri, ex assessore alla Cultura
«Io mandato via perché ostacolavo gli affari»
«Lasciato solo anche dal mio partito»
di Andrea Senesi
su spogli

Repubblica 12.5.14
L’ex magistrato Gherardo Colombo tra i pm protagonisti di Tangentopoli
“Come ai tempi di Mani Pulite colpa delle leggi ad personam”
di Liana Milella

su spogli











Corriere 12.5.14
Civati e la campagna Pd: c’è solo il centravanti?
Guerini: tutti mobilitati
di Monica Guerzoni

su spogli

Corriere 12.5.14
La difesa del senatore Mineo: ho sempre finanziato il partito

Caro Direttore,
poiché Aldo Grasso ha scritto di me, addirittura in prima pagina, vorrei dare al tuo giornale e ai lettori qualche informazione. Ogni mese verso, come richiesto, 1.500 euro nelle casse del Pd. Il contenzioso è sorto solo con il Comitato siciliano e non riguardava l’entità del contributo aggiuntivo, ma il modo, osceno, con cui veniva chiesto, cioè come contropartita dell’elezione. Da parte mia, ho finanziato e continuerò a finanziare l’attività politica in Sicilia, almeno quanto il più generoso dei miei colleghi. Rilevo infine come una lettera privata, inviata molti mesi fa, sia stata resa pubblica, sollevando un polverone, proprio il giorno dopo il mio voto in dissenso sul testo base per la riforma del Senato. Una coincidenza, naturalmente.
Corradino Mineo Senatore del Pd
Repubblica 12,5,14
I conventi vuoti occupati dai senzatetto “L’ha detto il Papa”
Palermo, presi già cinque istituti

Ma il cardinale Romeo non ha gradito
di Claudia Brunetto e Sara Scarafia

su spogli



 















Repubblica 12.5.14
C’eravamo poco amati un matrimonio su 3 fa crac e ora il divorzio va di fretta
Quarant’anni fa, il 12 e 13 maggio 1974, il referendum sulla legge
Così la possibilità di separarsi ha cambiato la vita degli italiani
di Vera Schiavazzi

su spogli

La Stampa 12.5.14
Divorzio, l’eccezione italiana
di Carlo Rimini
qui

Pannella: «La religiosità vera non ha niente a che vedere con i confessionalismi»
La Stampa 12.5.14
Pannella: “Con noi i cattolici veri”
I ricordi del leader radicale: fu una battaglia politica, non religiosa
intervista di Giacomo Galeazzi
su spogli
La Stampa 12.5.14
Politica estera assente
Il paradosso delle elezioni europee
di Roberto Toscano

su spogli

m




















Repubblica 12.5.14
Sos del Nobel “Il mondo salvi le ragazze in mano a Boko Haram”
di Wole Soyinka

su spogli


Repubblica 12.5.14
Le accuse di Schroeder
“L’Europa sta sbagliando non tradisco l’amico Putin”
intervista di Stefan Aust e Daniel S. Sturm

su spogli

m






Repubblica 12.5.14
Confessioni postume di un ribelle al potere
“Eravamo solo dei dissidenti, non eravamo pronti alla caduta del Muro”
In un testo inedito l’ex presidente ceco Havel ricorda “la grande valanga”
di Vàclav Havel

su spogli


 








La Stampa 12.5.14
“Quei 36 milioni di cinesi morti per gli errori di Mao”
Lo scrittore Yang Jisheng scava nella storia della Grande Carestia del 1958-1962
di Alessandro Barbera

su spogli

m














La Stampa 12.5.14
Così le SS crearono la Gladio tedesca
Le prove dagli archivi dei servizi segreti: dal ’49 pronto un esercito dormiente di veterani
di Tonia Mastrobuoni

su spogli

La Stampa 12.5.14
La formazione italiana

Il 24 ottobre 1990 Giulio Andreotti, allora presidente del Consiglio, conferma i sospetti che circolano da tempo e ammette alla Camera dei deputati l’esistenza di un’organizzazione segreta chiamata Gladio, la cosiddetta Stay Behind italiana. Gladio è il nome in codice di un’organizzazione paramilitare segreta promossa dal 1956 durante la guerra fredda dalla Nato per contrastare una possibile invasione dell’Europa occidentale da parte dell’Unione Sovietica. Ma Gladio è solo una porzione di un sistema di sicurezza ben più articolato: durante la guerra fredda, quasi tutti i Paesi crearono formazioni paramilitari, riunite nella «Stay Behind Net». In Italia dell’esistenza di Gladio erano informati i vertici politici del Paese: Presidente della Repubblica, presidente del Consiglio, ministro della Difesa, come pure i vertici militari. La struttura era invece sconosciuta al Parlamento. Nel 1966 Cossiga ricevette la delega, come Sottosegretario alla Difesa, a sovrintendere Gladio.
il Fatto 12.5.14
Città sotterranee
Roma, un’opera eternamente rimasta a metà
di David Marceddu

su spogli

Repubblica 12.5.14
In viaggio con Piano ai confini della città
di Francesco Merlo

su spogli

Repubblica 12.5.14
Tutte le lingue degli italiani
Come si dice a Milano “sciapo”? Dite “sette e mezzo o mezza”? Usate “gli” o “le”?
Uno studio decennale, da nord a sud, migliaia di dati. Ecco come parliamo
di Francesco Erbani

su spogli


il Fatto 12.5.14
Il segno degli ebrei alla guerra di Spagna
di Furio Colombo

su spogli

m













Corriere 12.5.14
Bahrami: «Bach è la salvezza Consola dal dolore di Lampedusa»
Le note in fuga aiutano chi naviga tra le contraddizioni della vita
di Francesco Cevasco

su spogli

m








Repubblica 12.5.14
Un provinciale ma di successo così il Salone vince la sfida
Record di presenze nonostante pochi autori stranieri e ospiti scontati Una folla di giovani salva il Lingotto
di Curzio Maltese

su spogli

Corriere 12.5.14
Tre virtù per il Salone del libro di Torino
di Gian Arturo Ferrari
su spogli

La Stampa 12.5.14
L’ultimo inedito di Salinger si chiama Il giovane Holden
Matteo Colombo ha ritradotto il romanzo per Einaudi
di Letizia Tortello
su spogli

Repubblica 12.5.14
Eugenio Scalfari e la difficile arte di incontrare sé attraverso gli altri
Alla kermesse di Torino il fondatore di “Repubblica” racconta ai lettori i grandi personaggi della sua vita
di Simonetta Fiori

su spogli
con la collaborazione di Susanne Portmann



m
Segnalazioni” è un weblog di informazioni segnalazioni e stralci dalla stampa e dal web. Per inviare un articolo una segnalazione un’informazione, per suggerimenti e richieste, scrivici un’e-mail al nostro indirizzo:SEGNALAZIONI.BOX@GMAIL.COM.
In questa pagina sono disponibili i post pubblicati più di recente. Per contenuti di periodi precedenti cerca negli Archivi - se conosci la data che ti interessa - altrimenti utilizza il box di ricerca di “Google” qui a sinistra.
Questo weblog è pubblicato nell’osservanza degli articoli 65 e 70 della Legge 633.41 e della Licenza Creative Commons (qui a sinistra). Le immagini e la grande maggioranza  dei testi sono state scaricati da Internet e quindi ritenuti di dominio pubblico. Se si desidera chiederne la rimozione è sufficiente scrivere alla redazione. Pagine ottimizzate per Firefox 13.

CHIUNQUE È LIBERO DI TRARRE DA “SEGNALAZIONI” MATERIALI DA PUBBLICARE SUI SOCIAL NETWORK COME FACEBOOK E SULLE PROPRIE PAGINE WEB O ALTROVE ED È ANZI INVITATO A FARLO. È RICHIESTO PERÒ CHE CHIUNQUE LO FACCIA CITI SEMPRE “SEGNALAZIONI” COME FONTE, E PUBBLICHI ANCHE UN LINK ALLA PAGINA ORIGINALE.

TUTTE LE RICHIESTE DI PUBBLICAZIONE DI AVVISI E COMUNICAZIONI DI EVENTI CULTURALI CONCERTI MOSTRE SPETTACOLI INIZIATIVE DI ASSOCIAZIONI E SINGOLI COLLEGATI ALLA NOSTRA RICERCA - SEMPRE GRADITE - SONO GESTITE SEPARATAMENTE E COMPARIRANNO SU “SPAZI”. LE RICHIESTE DI PUBBLICAZIONE VANNO INVIATE - ESCLUSIVAMENTE PER POSTA ELETTRONICA - ALL’INDIRIZZO: SPAZI.BOX@GMAIL.COM


domenica 11 maggio 2014

m

m














LEFT, DOMANI NELLE EDICOLE
CON "TRASFORMAZIONE" DI MASSIMO FAGIOLI
l’Unità 11.5.14
«A scuola di musica per far ripartire l’Italia»
Domani su Left, in edicola con l’Unità, il disegno di legge per introdurre l’insegnamento sin dall’asilo. E a firmare l’editoriale è Paolo Fresu
di Giovanni Maria Bellu

direttore di LEFT
su spogli


l’Unità 11.5.14
Comunicato Rsu e Slc-Cgil

su spogli

m

 








l’Unità 11.5.14
Camusso: la Cgil non ha governi amici
Intervista alla leader del sindacato dopo il congresso nazionale
Decreto Poletti? Peggio di prima, ricorreremo in Europa
di Rinaldo Gianola

su spogli

l’Unità 11.5.14
l congresso Cgil, la sinistra di lotta e quella di governo
risponde Luigi Cancrini
psichiatra e psicoterapeuta

su spogli










l’Unità 11.5.14
Legge elettorale europea alla Consulta, ora trema l’Italicum
di Michele Prospero

su spogli



 














il Fatto 11.5.14
Rimozioni
“Greganti chi?”. Perché il Pd non può scaricare il compagno G
di Giorgio Meletti

su spogli

il Fatto 11.5.14
Pd, dove la Madia versa i contributi a rate
Gli eletti non pagano le quote, e i partiti regionali vanno in rosso

Cassa integrazione e tagli per i dipendenti
di Mario Marcis

su spogli










Corriere 9.5.14
Si riapre il caso Shalabayeva
Verbali incompleti, contraddizioni e ricatti . Indagine dei Pm di Perugia riapre il caso e i documenti che sembravano dimenticati stanno per essere rimessi in fila.
di Paolo Mondani

qui


il Fatto 11.5.14
L’assenza dello Stato e il sentimento di vendetta
di Furio Colombo

su spogli




 











Repubblica 11.5.14
Il danno del denaro creato dalle banche

di Luciano Gallino
su spogli

Repubblica 11.5.14
Se vogliono rottamare il Senato ci vuole la Costituente

di Eugenio Scalfari
su spogli
 














l’Unità 11.5.14
Ricordo di Moro e di Berlinguer
di Claudio Sardo

su spogli

















il manifesto 10.5.14
Preti pedofili, il video choc che imbarazza Bergoglio
di Luca Kocci

qui

 












l’Unità 11.5.14
Scuola, è tempo di ri-creazione
di Pietro Greco

su spogli

m

 










Corriere 11.5.14
Caserta

La Reggia dei soldi buttati via
di Gian Antonio Stella

su spogli

m

 









Repubblica 11.5.14
La sfiducia verso l'Europa, aspettando le elezioni

di Marc Lazar
su spogli
 







Repubblica 11.5.14
Israele
Lo scrittore Oz: “Estremisti ebrei come i neonazisti”

GERUSALEMME . Il celebre scrittore israeliano Amos Oz (sotto) ha definito «neonazisti» gli estremisti religiosi israeliani che nelle ultime settimane hanno moltiplicato i vandalismi e le profanazioni di luoghi sacri cristiani e islamici. Esistono dei «dolci nomi per un mostro che deve essere chiamato per quello che è: gruppi neonazisti ebrei», ha detto Oz agli invitati di un evento per i suoi 75 anni, citato dal quotidiano Haaretz.
«I nostri gruppi neonazisti», ha precisato, «godono dell’appoggio di certi nazionalisti, di deputati razzisti e di rabbini che, dal mio punto di vista, forniscono loro una giustificazione pseudo-religiosa ». Nuove scritte contro cristiani e arabi sono state trovate venerdì a Gerusalemme e la polizia ha aumentato la sorveglianza ai siti religiosi in vista della visita del Papa in Terra Santa a fine mese.
m

 










La Stampa 11.5.14
Anche la Cairo dei miserabili volta le spalle ai Fratelli musulmani
A un anno dalla caduta di Morsi la roccaforte islamista di Giza cambia padrone
“Se gli islamisti fanno attentati li andremo a scovare casa per casa, li conosciamo tutti”
di Domenico Quirico

su spogli



Corriere La Lettura 11.5.14
L’altra guerra dei trent’anni
Il primo conflitto mondiale segnò la caduta di quattro imperi, rinnovò la tecnologia, moltiplicò i fronti. E finì nel ’45, non nel ’18
di Sergio Romano

su spogli

Corriere La Lettura 11.5.14
La prova generale dell’orrore genocida
Deportazioni, stragi, stupri: le atrocità sui civili preannunciano un cupo futuro
E rimangono tutte impunite
di Marcello Flores
su spogli

Corriere La Lettura 11.5.14

Diclorodietilsolfuro (iprite)
Il gas letale soffoca le trincee
di Luigi Offeddu
su spogli

Corriere La Lettura 11.5.14
Diclorodietilsolfuro (iprite) Il gas letale soffoca le trincee
di Luigi Offeddu
su spogli

Corriere La Lettura 11.5.14
Mussolini e Nenni, ribelli interventisti
Nel giugno 1914 i due giovani romagnoli furono all’avanguardia nei moti sovversivi della Settimana rossa
Ma subito dopo entrambi si schierarono per l’ingresso in guerra
di Claudio Venza
su spogli

Corriere La Lettura 11.5.14
Distanze impossibili e disciplina atroce: leoni in battaglia agli ordini di asini
Molti milioni di caduti fra truppe guidate da generali spesso crudeli, incapaci e ignari della modernità
di Paolo Rastelli
su spogli

Corriere La Lettura 11.5.14
Prima l’enfasi e l’eroismo, poi l’abisso
Gli artisti a tu per tu con i conflitti
di Vincenzo Trione
su spogli













 Corriere La Lettura 11.5.14
Tina, la donna che sapeva troppo
Modotti nacque in Friuli, a Los Angeles si unì al fotografo Weston, scelse il Messico
Una vita di passioni non solo rivoluzionarie. Poi rinunciò a scattare (ma non era vero)
di Sebastiano Grasso

su spogli

m

 











 l’Unità 11.5.14
Mehta e l’opera nuova
Il direttore del Maggio parla dell’auditorium per la lirica appena inaugurato a Firenze
intervista di Stefano Miliani

su spogli














 l’Unità 11.5.14
L’arte «degenerata» in mostra a New York
In corso alla Neue Gallery richiama quella del 1937 alla Haus der Kunst di Monaco
di Marco Di Capua

su spogli

m

 










 Repubblica 11.5.14
Domandatemi di Auschwitz
di Giovanni Di Lorenzo

su spogli

m

 











Repubblica 11.5.14
Da Raffaello a Canova un guasto minaccia i capolavori di Roma
I condizionatori della Galleria Borghese fermi da due mesi L’allarme degli esperti: “Opere a rischio senza il clima giusto”
di Sara Grattoggi

su spogli

m

 







Repubblica 11.5.14
Böcklin e gli altri l’eros malinconico tra sirene e rovine
Rovigo. A Palazzo Roverella le inquietudini dei maestri dell’Europa settentrionale che incantarono le Biennali
Pittori del Nord
di Lea Mattarella

su spogli




 












il Fatto 11.5.14
Quando Hitler mi disse: “Oggi devo uccidermi”
L’incontro con il generale Hans Baur fedelissimo del Fürer: fu con lui fino all'ultimo giorno di vita

Nel 1983 gli era ancora legato: "Il miglior capo che uno potesse desiderare"
Tra amici, nemici, complotti, confidenze da uomini, paura speranza e ricostruzioni dubbie
"Sullo sterminio degli ebrei probabilmente il vero responsabile è Himmler, che ha fatto tutto di sua iniziativa"
intervista di Enzo Biagi

su spogli

il Fatto 11.5.14
Una devozione premiata con “Federico il grande”
Poco prima di morire il dittatore regalò un quadro al suo pilota

poi il veleno al pastore tedesco e a Eva Braun
Quindi lo sparo
di Loris Mazzetti

su spogli

















Il Sole Domenica 11.5.14
L’ora di religione
Italiani, analfabeti divini
Una ricerca evidenzia come nel nostro Paese l'ignoranza della Bibbia sia totale e che sulla dottrina vi siano idee assolutamente fantasiose
di Alberto Melloni

su spogli















Il Sole Domenica 11.5.14
Rileggere Abramo
Tragico epilogo di una fede ottusa
di Gianfranco Ravasi s j.
su spogli

Il Sole Domenica 11.5.14
Paul Cliteur
Ateismo poco definito
di Gaetano Pecora
su spogli






Il Sole Domenica 11.5.14
Prove neuroscientifiche
Un imputato o un cervello?
Le scansioni cerebrali aiutano a capire come pensiamo

Sul fronte della responsabilità personale non dicono però nulla di rilevante
di Michael Gazzaniga

su spogli




 










l’Unità 11.5.14
Un ex missino proprietario?

La rivolta degli ultras livornesi
su spogli




 











l’Unità 11.5.14
IL FILM DI OGGI
Due bambini a caccia di aquiloni nel tormentato Afghanistan

«IL CACCIATORE DI AQUILONI» (USA, 2007) La storia re- cente dell’Afghanistan - tra invasione russa e regi- me talebano - fa da sfondo all’amicizia tormentata tra un ragazzino afgano di etnia pashtun e un suo coetaneo di etnia hazara. Uno sguardo ad altezza bambino che media la crudezza degli eventi storici e affronta temi densi, sen- za rinunciare né alla freschezza né alla sincerità di emo- zioni e del senso di innocenze tradite. ORE 21,50 RSI LA 1

con la collaborazione di Susanne Portmann


Giuliano Bertuccioli, Federico Masini, Italia e Cina, Edizioni l'Asino d'oro, Roma, pagg. 296, € 18,00
Il Sole 24 Ore Domenica 4.5.14
Celeste impero
Il filo che lega Europa e Cina
di Valerio Castronovo
si ringrazia Giovanni Senatore, Ufficio Stampa Asino d'oro edizioni
SABATO 5 APRILE FEDERICO MASINI AUTORE DI "ITALIA E CINA"
È STATO INTERVISTATO IN DIRETTA SU RAINEWS 24LA REGISTRAZIONE È DISPONIBILE QUI
Il libro è anche recensito su Agi China, qui 
Giovanni Senatore, Ufficio stampa L'asino d'oro
m