lunedì 9 giugno 2014















A Livorno, dove Gramsci fondò il Partito comunista nel 1921,
una dura sconfitta storica, e simbolica, del Partito Democratico
La Stampa 9.6.14
M5S e sinistra uniti Così il Pd ha perso nella roccaforte rossa
Serracchiani: sconfitti dove non cambiamo
di Carlo Bertini

su spogli
Lettera 43 9.6.14
Elezioni amministrative 2014, il Pd fa flop nelle città rosse

qui

Corriere 9.6.14
Gli umori variabili
di Massimo Franco

su spogli
















Pagina 99 9.6.14
Renzi, la sinistra, le manette
di Alberto Ferrigolo

qui
Corriere 9.6.14
I renziani e l’effetto inchieste: ora rottamare i quadri locali
Guerini: le sconfitte bruciano, ma siamo cresciuti

di Monica Guerzoni
su spogli

La Stampa 9.6.14
Guerini, vice segretario Pd “Non si usi la questione morale per riaprire lo scontro interno”
Il vice segretario del Partito democratico: la legalità è un problema culturale non generazionale
intervista di Carlo Bertini

qui

La Stampa 9.6.14
Partiti in cerca di una nuova verginità ma con poca memoria del loro passato
Tutti pronti a chiedere pene esemplari
di Mattia Feltri

su spogli

Repubblica 9.6.14
E la ferita riapre la guerra fra i dem
di Goffredo De Marchis

su spogli

Repubblica 9.6.14
Massimo Cacciari
“Il leader non basta e gli scandali pesano sull’affluenza”
intervista di Giovanna Casadio

su spogli









Il Fatto 86.14
Pd, la civatiana Schlein:
“Risultato europee? Riconsiderare alleanze e subito al voto”

con un video qui
m

 

















Repubblica 9.6.14
“A Orsoni serviva il voto dei cattolici” la pista dei fondi neri dirottati sulla Curia
Baita: il Patriarcato fece una scelta di campo e anche noi decidemmo di scaricare Brunetta
di Corrado Zunino

su spogli
Corriere 9.6.14
Le Grandi opere che l’Italia non sa più costruire e il record dei 395 cantieri mai portati a termine
Dalla Salerno-Reggio al ponte sullo Stretto, tra tempi incerti e costi altissimi
di Sergio Rizzo

su spogli

l’Unità 9.6.14
Luigi Berlinguer: «Necessario modificare statuto e codice etico del Pd»
«Fa bene Renzi a usare toni duri. Di fronte alla drammaticità di nuovi episodi, al nostro partito serve una maggiore radicalità degli interventi»

su spogli





«sono rimasta sorpresa dal numero di preferenze che ho preso»
Repubblica 9.6.14
Barbara Spinelli
La candidata di Tsipras spiega le ragioni che l’hanno portata a cambiare idea
“È stata una scelta tormentata: ho detto sì per i voti ricevuti e per le forti spinte che ho avuto ad accettare il mandato”
“Vado in Europa per tutta la Sinistra Le accuse di Sel sono false e ingiuste”
di Alessandra Longo

su spogli
l’Unità 9.6.14
L’ira di Sel contro Spinelli
L’escluso Furfaro: «Noi carne da macello»
Verso l’archiviazione della lista Tsipras
Partito diviso, la resa dei conti finale all’assemblea nazionale di sabato
La giornalista contrattacca: «Da loro ambiguità»

su spogli

l’Unità 9.6.14
Giorgio Airaudo: «Non è stata ai patti, ma la perdita di coerenza si paga»
Per il deputato di Sel la giornalista ha sbagliato, ma non è così pessimista sul futuro della sinistra «Nel governo? Entriamo solo se esce Alfano...»

su spogli

Corriere 9.6.14
Barbara Spinelli «candidata civetta»
Le tante contraddizioni di un successo
di Luca Mastrantonio

su spogli
















l’Unità 9.6.14
Nuovi sbarchi di migranti
In sei mesi salvati 50mila
Ancora barconi sulle coste siciliane: a bordo anche tre morti

su spogli
l’Unità 9.6.14
Quei fatti (mai chiariti) nel Cie di Gradisca
di Luigi Manconi e altri

su spogli

il Fatto 9.6.14
Siracusa. Nelle antiche grotte
I turisti a guardare i disperati a morire
di Veronica Tomassini

su spogli

il Fatto 9.6.14
Addio assistenti sociali
Uno ogni cinquemila abitanti

su spogli



La Stampa 9.6.14
Eutanasia, un medico racconta:
“Ho aiutato a morire cento malati”
Giuseppe Maria Saba, 87 anni, già ordinario di Anestesiologia e rianimazione all’Università di Cagliari e alla Sapienza di Roma:
“La dolce morte è una pratica consolidata negli ospedali italiani anche se per conformismo non se ne parla”

qui

La Stampa 9.6.14
Le infusioni Stamina a Brescia?
Un reato voluto da un giudice”
Elena Cattaneo, senatrice e scienziata: “Un impazzimento giudiziario”
intervista di Niccolò Zancan

su spogli

Repubblica 9.6.14
Salasso ticket per le famiglie italiane pagati 3 miliardi nel 2013, +25% sul 2010

su spogli
m

 






Il Sole 24.6.14
Diritto di famiglia
Più di 200mila coppie pronte a chiedere il divorzio breve
Le disposizioni all'esame del Senato si applicano anche alle separazioni in corso
di Valentina Maglione

su spogli

Repubblica 9.6.14
Nasce l’Internazionale nera anti-Ue
di Andrea Tarquini

su spogli
m

 







Corriere 9.6.14
Israele - Palestina
La vita, non i luoghi
il mio Appello ai Fanatici: non Trascinate Dio nelle Dispute Immobiliari
La vita è più sacra della «terra» per cui lottiamo
di Amos Oz

su spogli
La Stampa 9.6.14
Israele - Palestina
Lo scrittore israeliano: mi ricorda la stretta di mano Rabin-Arafat
“È il testamento di Shimon. Dialogare con i palestinesi, anche con quelli di Hamas”
intervista di Maurizio Molinari

su spogli

Corriere 9.6.14
dall’articolo di Paolo Conti: «Ma il rabbino di Roma non c’è»

L’assenza del rabbino capo di Roma, Riccardo Di Segni (dovuta ad «altri impegni») arriva dopo la sua netta critica apparsa su «Pagine ebraiche» di giugno: «Trattandosi di un incontro religioso sfugge il significato della presenza di una figura chiaramente laica come quella di Peres, che non mi sembra un assiduo frequentatore di luoghi di preghiera e che mi sorprenderebbe iniziasse a esserlo a casa del papa. È un’impostazione alla quale guardo non soltanto con perplessità ma che trovo anche pericolosa».

La Stampa 9.6.14
La freddezza di Netanyahu
Non commenta

Il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha accompagnato ieri sera con un silenzio gelido la missione di pace di Shimon Peres in Vaticano. Di fronte al Consiglio dei ministri Netanyahu è tornato ieri a biasimare Abu Mazen per il suo recente accordo di riconciliazione con una fazione, quella islamica di Hamas, «che invoca la distruzione di Israele». Ha poi avvertito che Hamas potrebbe gradualmente assumere il controllo dell’Anp e ha inoltre intimato al presidente palestinese di provvedere alla smilitarizzazione della Striscia di Gaza (roccaforte degli islamici).
















l’Unità 9.6.14
Re o presidente? La Spagna vuole un referendum
Secondo un sondaggio del Paìs il 62 per cento dei cittadini vorrebbe esprimersi sulla forma dello Stato
Alle Cortes i referendari hanno però solo il 10%
Il 19 giugno sarà il giorno di Felipe VI

su spogli
m

 







il Fatto 9.6.14
Somaliland
Senza Stato né banche tutto sta nel telefonino
di Gianluca Iazzolino
da Hargeisa (Somaliland)

su spogli
m

 










Corriere 9.6.14
Nella fabbrica di Adidas e Nike dove la Cina ha imparato a scioperare
Venti giorni di proteste per i contributi. Una nuova Solidarnosc?
di Guido Santevecchi

su spogli
m

 












l’Unità 9.6.14
Matteotti eroe di oggi
Domani i 90 anni dall’uccisione del socialista che denunciò la tangentopoli fascista

su spogli
Corriere 9.6.14
A 90 anni dal delitto l’ultimo volume degli scritti
Matteotti, non solo martire antifascista ma simbolo della lotta al totalitarismo
di Arturo Colombo

su spogli
















l’Unità 9.6.14
Canali, una vita in latino
Docente, poeta e scrittore si è spento ieri a 89 anni

su spogli
Repubblica 9.6.14
Luca Canali il baro amante del latino
Lo scrittore è morto ieri a Roma a 89 anni. Studioso dell’antichità, fu nel Pci e raccontò la Resistenza
di Paolo Mauri

su spogli

Corriere 9.6.14
Luca Canali ha spezzato l’assedio
L’esistenza in ostaggio del male di vivere: scrivere non lo consolò
di Alessandro Piperno

su spogli














Corriere 9.6.14
Rainer Werner Fassbinder
Autodistruzione di un genio tedesco
di Paolo Mereghetti

su spogli

Repubblica 9.6.14
Donne. Così single, così felici
In Italia in quattro milioni vivono sole Una condizione che, fino a pochi anni fa, era considerata avvilente, sfortunata e soprattutto subita
di Vera Schiavazzi

su spogli
m

 







il Fatto 9.6.14
Quei 1.653 tesori rubati da Hitler
Rischiare la vita per  salvare un quadro
All’appello mancano oltre duemila opere, che nessuno richiede alla Germania
di Tomaso Montanari

su spogli
il Fatto 9.6.14
Gli eroi di George Clooney

su spogli

il Fatto 9.6.14
La mostra a Villa Torlonia
Le opere dei lager, bellezza rimasta come memoria

su spogli













il Fatto 9.6.14
Gian Lorenzo Bernini, Cappella Cornaro Roma, Santa Maria della Vittoria, 1647-51
Pasticcio di marmo, ricetta capolavoro
di Tomaso Montanari

su spogli
m

 
















La Stampa 9.6.14
Jack London barbone tra i barboni
Il popolo dell’abisso: un reportage dello scrittore americano armato di macchina fotografica nella Londra derelitta di inizio ’900
di Maurizio Cucchi

su spogli

Corriere 9.6.14
Thomasius

l diritto naturale viene dalla ragione
di Armando Torno

su spogli
m

 







La Stampa 9.6.14
Svolta storica, un computer supera il test di Turing sull’intelligenza
Un software si presenta come essere umano, la Royal Society non riesce a smascherarlo
di Bruno Ruffilli

qui
m

 













Repubblica 9.6.14
In onda su Sky Atlantic
A lezione di sesso da Masters e Johnson

su spogli

con la collaborazione di Susanne Portmann

domenica 8 giugno 2014






l’Unità 8.6.14
Domani Left: la foto, le divise e quell’onore da ritrovare
di Giovanni Maria Bellu
Direttore di LEFT


su spogli
m

 





















nelle immagini: sopra Robert Crumb: La distruzione di Sodoma e Gomorra e Abramo e il sacrificio di Isacco, sotto Giovan Francesco Barbieri, detto il Guercino:  Abramo caccia la sua amante Agar e suo figlio Ismaele nel deserto di Bersabea (1657)
l’Unità 8.6.14
Alle radici dell’intolleranza
L’analisi del filologo Bettini che la individua nei credi monoteisti
«Elogio del politeismo» il nuovo saggio dello studioso parte dall’idea che ci possa essere qualcosa da imparare dalle religioni antiche esempio di tolleranza
di Luigi Spina

su spogli
l’Unità 8.6.14
Quelle divinità che vengono da diverse culture

Duemila anni di monoteismo ci hanno abituato a ritenere che Dio non possa essere se non unico, esclusivo. Al contrario, il politeismo antico prevedeva la possibilità di far corrispondere fra loro dèi e dèe appartenenti a culture diverse, ovvero di accogliere nel proprio pantheon divinità straniere. Questa disposizione all’apertura ha fatto sì che il mondo antico non abbia conosciuto quella violenza a carattere religioso che invece ha insanguinato, e spesso ancora insanguina, le culture monoteiste. È possibile attingere oggi alle risorse del politeismo per rendere più agevoli e sereni i rapporti fra le varie religioni? È quello che si chiede Maurizio Bettini nel suo libro.













La Stampa 8.6.14
Compagnia del Papa “benedice” Renzi
“E’ l’alternativa al rigore della Merkel”
Un editoriale sulla rivista dei gesuiti, “Civiltà Cattolica”, analizza il voto europeo
«Ora il premier deve riscrivere il riformismo eliminando la matrice socialista e post-comunista, e rimettendo al centro l’attenzione ai più deboli»
di Fabio Martini

qui si ringrazia Francesco Maiorano





Corriere 8.6.14
Renzo Piano:
«Inconcepibili i senatori a tempo perso Devono essere eletti e remunerati»
I numeri vanno dimezzati. Ma non è un ruolo per sindaci e governatori
intervista di Aldo Cazzullo

su spogli
Corriere 8.6.14
E a Palazzo Madama in tanti vogliono tagliare i deputati

Mentre a Palazzo Madama si discute della sua possibile riforma, i senatori passano al contrattacco e propongono una riduzione del numero dei deputati. I tagli a Montecitorio sono stati chiesti da quasi tutti i gruppi politici con degli emendamenti ai testi sulle riforme. Il Pd, con un emendamento della capogruppo in commissione
Affari costituzionali, Doris Lo Moro, e firmato da una cinquantina di senatori, chiede di portare a 500 il numero dei deputati. Sempre sul fronte dei democratici Vannino Chiti ha invece raccolto numerose firme trasversali su due proposte, la prima che fissa il numero a 315 (come l’attuale Senato) e la seconda a 470. La Svp indica come possibile quota 500, Gal e Augusto Minzolini 400. Anche la Lega fa la sua parte: ha presentato molti emendamenti che elencano alcuni numeri possibili. Unico denominatore comune a tutte le proposte dei diversi partiti: invocano una riduzione dei colleghi della Camera.  









il Fatto 8.6.14
Grandi opere, grandi retate
risponde Furio Colombo

su spogli
il Fatto 8.6.14
O Incalza o Cantone
di Marco Lillo

su spogli

La Stampa 8.6.14
Le mille e contraddittorie proposte per cancellare la corruzione
Dalla ghigliottina ai nuovi reati passando per la speranza
di Mattia Feltri

qui

Corriere 8.6.14
Lo scaricabarile della politica
Troppa ipocrisia sulle inchieste
di Antonio Polito

qui
Repubblica 8.6.14
“Date l’appalto a quell’azienda finanzia il partito”
Essere un’azienda «vicina» al Partito Democratico poteva servire per avere una percentuale sugli appalti
di Giuseppe Caporale e Fabio Tonacci

su spogli

Repubblica 8.6.14
Tangenti Bipartisan
Soldi dalla coop rossa al Pdl e il compagno Pio scherzava “Se vado dentro non esco più”
di G. C. e F. T.

su spogli










Repubblica 8.6.14
“Giudici comprati al Consiglio di Stato”
di Giuseppe Caporale

su spogli
Repubblica 8.6.14
Cantone avverte “La corruzione nemico più duro della camorra”
Il presidente dell’Autorità anti-tangenti chiede l’alt alle deroghe sugli appalti E sul suo ruolo: “Non ho poteri salvifici”
di Cristina Zagaria

su spogli

Repubblica 8.6.14
“La corruzione è un peccato del mondo” mi ha detto Francesco
di Eugenio Scalfari

su spogli









La Stampa 8.6.14
Renzi: “Responsabilità anche del Pd”
La rivolta della vecchia guardia: “Non siamo la bad company Pd”
Stumpo e D’Attorre: nuovo non significa migliore
di Carlo Bertini

su spogli
Corriere 8.6.14
Lite tra nuovi e vecchi del partito «Diversità etica finita con il Pci»
I bersaniani: assurdo far passare Orsoni per criminale
di Alessandro Trocino

su spogli

Corriere 8.6.14
«A Genovese (Pd) 10 mila euro al mese»

Ha diritto a percepire l’indennità da deputato, circa 10 mila euro al mese, nonostante Francantonio Genovese (nella foto a sinistra ), eletto con il Pd, sia attualmente agli arresti domiciliari per una vicenda che riguarda reati di associazione a delinquere, riciclaggio, peculato e truffa. Secondo quanto deciso dai questori dell’Ufficio di presidenza della Camera, infatti, verranno sospesi solo i rimborsi previsti dalla carica parlamentare, ma non la sua indennità di carica. Sono stati i parlamentari del Movimento 5 Stelle Claudia Mannino, Luigi Di Maio e Riccardo Fraccaro a denunciare la vicenda sulla Rete. «Abbiamo assistito — ha scritto Claudia Mannino sul suo profilo Facebook — a una prosopopea dei questori che affermavano che “siccome non c’è una normativa specifica, si sono attenuti alla prassi”, ovvero a seguito dell’arresto di Genovese gli verranno sospesi tutti i rimborsi ma continuerà a prendere l’intera indennità di carica per starsene agli arresti domiciliari».

Corriere 8.6.14
Spinelli: vado in Europa
Lista Tsipras nel caos fuori il candidato di Sel
Assemblea critica: le scelte si fanno insieme
di Giovanna Cavalli

su spogli
Repubblica 8.6.14
Spinelli va in Europa, l’ira di Sel
di Matteo Pucciarelli

su spogli

il Fatto 8-6-14
Spinelli ha deciso: andrà a Strasburgo. Sel fuori
di Tommaso Rodano

su spogli

l’Unità 8.6.14
Spinelli sceglie di tenere il seggio
Psicodramma in casa Tsipras

su spogli

La Stampa 8.6.14
La Spinelli non rinuncia al seggio di Bruxelles

su spogli
















Corriere 8.6.14
L’aeroporto torna di Pio La Torre

Ieri a Comiso, nel Ragusano, il presidente del Senato, Pietro Grasso e il ministro della giustizia, Andrea Orlando, hanno svelato la targa che ufficialmente intitola l’aeroporto a «Pio La Torre», il segretario del Pci siciliano ucciso dalla mafia il 30 aprile del 1982. Lo scalo, che in passato è stato anche una vecchia base militare, gli era già stato intitolato nell’aprile del 2007 ma l’anno dopo la giunta comunale di centrodestra aveva ripristinato l’antica denominazione «Vincenzo Magliocco». «Pio La Torre era prima di tutto un siciliano — ha detto Pietro Grasso — che ha dato tanto per la sua terra. Sono orgoglioso di essere presente a questa cerimonia alla quale partecipo in maniera sentita e solenne». «Come siciliano — ha aggiunto Grasso — ho vissuto con rammarico la vicenda. È stato contestato che era un politico, ne avessimo oggi di politici così...».
m

 







Corriere 8.6.14
In Sicilia finiti i posti e i soldi per i migranti
Nuova circolare del Viminale. Strasburgo: l’Italia preveda altri centri d’accoglienza
di Fiorenza Sarzanini

su spogli
m

 













l’Unità 8.6.14
Sciopero di Roma, guerra di numeri Marino-sindacati

su spogli
Roma.it 7.6.14
Atac, Quintavalle risponde ai sindacati: lotta per il bene comune
I sindacati l'hanno accusata di populismo, e lei risponde con questa lettera
qui si ringrazia Annalina Ferrante
La Stampa 8.6.14
Roma, la sfida “sudamericana” dei dipendenti comunali
Nella Capitale dei cortei non autorizzati e degli scioperi sindacali indetti
per difendere vecchi aumenti che il ministero dell’Economia giudica illegittimi
di Fabio Martini

qui

l’Unità 8.6.14
Colori uniti per i diritti. Il Gay Pride con Marino

su spogli










l’Unità 8.6.14
La pillola del giorno dopo tra scienza e pregiudizio
Gli attacchi dei pro life sul caso Norlevo non nascono da una visione scientifica ma religiosa
di Maurizio Mori

su spogli
m

 







l’Unità 8.6.14
Rompi il Buddha e io mi sdegno
Un monumento danneggiato provoca più reazioni di una tragedia umana
di Marco Aime

su spogli
m

 


l’Unità 8.6.14
Indios, senzatetto e metrò: le proteste si fanno Mondiali
Sciopero a oltranza, a San Paolo del Brasile 209 chilometri di coda: chiusa la linea per lo stadio

su spogli
il Fatto 8.6.14
Brasile Scioperi, botte e ingorghi: te lo do io il mondiale
Le proteste dilagano, Dopo insegnanti, guide turistiche e indios, trasporti fermi da tre giorni, a San Paolo si terrà la prima partita, ma senza metro si teme il caos
di Giulia Merlo

su spogli

il Fatto 8.6.14
Il giocattolo è arrugginito Dov’è finita l’allegria?
Il calcio vive oggi sotto una pesante cappa, non di afa e umidità, bensì di denaro e potere, che corrompe e sfigura dappertutto
di Oliviero Beha

su spogli

Corriere 8.6.14
La Francia in un hotel da 90 euro, quello degli azzurri ne costa 300
L’Italia vince il Mondiale dei resort con la delegazione più numerosa
Camere care, ma la Figc è serena: «Chiuderemo in attivo». L’Inghilterra ha affittato 64 stanze a 150-200 euro. I tedeschi hanno comprato un resort: risparmio e investimento
di Rocco Cotroneo

qui







Repubblica 8.6.14
Abu Mazen
“Io il papa e Peres, la nostra preghiera può spingere Israele a voltare pagina”
intervista di Fabio Scuto

su spogli
La Stampa 8.6.14
Gerusalemme Est, per l’Australia non è più territorio “occupato”
È il primo Paese occidentale a compiere questo passo, suscitando le ire dei palestinesi
Il premier Abbott: «La definizione non giova al processo di pace»
di Maurizio Molinari

qui

La Stampa 8.6.14
Usa e Iran, la prima volta dei colloqui diretti
Il meeting di domani a Ginevra porterà a un accordo sul nucleare?
di Claudio Gallo

su spogli












l’Unità 8.6.14
La parabola di Rimbaud
Da poeta a mercante, il giro di boa di un artista
Un mistero della storia letteraria: Vito Sorbello prova a ripercorrere la strana «conversione» pubblicando nuove lettere e documenti
di Felice Piemontese

su spogli

 







Repubblica 8.6.14
Progetto Manhattan. Le ragazze dell’atomica
Settant’anni fa partirono a migliaia dalle campagne dell’America profonda chiamate dal governo per un lavoro top secret
Avrebbero saputo solo poi che anche grazie a loro Nagasaki e Hiroshima non esistevano più
di Vittorio Zucconi

su spogli
m

 





Repubblica 8.6.14
Datemi un Dna e vi spiegherò il mondo
Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo?
La scienza comincia a dare risposte precise
Basta fare un piccolo test
di Marco Cattaneo

su spogli
Repubblica 8.6.14
Il re della genetica “Evviva le differenze”
di Silvia Bencivelli

su spogli














Corriere 8.6.14
William Masters
Il medico che studiò il sesso trasformandolo in scienza
di Renato Franco

su spogli
m

 



Corriere La Lettura 8.6.14
Dal Sapiens al posthuman: il filo che percorre la traiettoria della nostra specie

Determinismo e scelte
È l’immaginazione che ci ha resi umani
Senza vie obbligate
di Adriano Favole

qui
m

 











Corriere La Lettura 8.6.14
La nuova vita del figlio di Romain Gary
di Daria Gorodisky

su spogli
m

 







Corriere La Lettura 8.6.14
Leonardo, la scienza senza il mito
Il museo di Milano rilegge la figura e le opere
«È diventato un’icona pop, noi facciamo ordine»
Un nuovo percorso espositivo
di Leonard Berberi

su spogli
m

 








l’Unità 8.6.14
La cultura rende l’uomo libero
di Enrico Berlinguer

su spogli

La Stampa 8.6.14
Laser ultraveloci filmano il “Big Bang” della luce:




















il Sole24 domenica 8.6.14
Il più irriducibile degli oppositori
Dopo l'omicidio, Piero Gobetti scrive un profilo (ora riedito) in cui tratteggia la vittima come guardiano della rettitudine politica, antifascista intransigente, «volontario della morte»
di Emilio Gentile

su spogli
m

 













il Sole24 domenica 8.6.14
Luciano Canfora
Traiettoria tra individuo e Stato
di Angelo Varni

su spogli
m

 












il Sole24 8.6.14
L'economia ha bisogno del genio femminile
I romanzi di Eliot e il ruolo della donna nel mondo degli affari
di Fabrizio Galimberti

su spogli
il Sole24 8.6.14
Epoca vittoriana e rivoluzione industriale
Eroine che sfidano antichi pregiudizi
di Claudia Galimberti

su spogli











il Sole24 domenica 8.6.14
La grande guerra di Piero
Nel 1969 Melograni scrive un libro sulla partecipazione italiana al conflitto, usando un metodo «laico», privo di modelli ideologici: da allora gli studi presero strade nuove
di Dario Biocca

su spogli
m

 











il Sole24 domenica 8.6.14
Perché vogliamo Dio?
Anche gli animali possono essere superstiziosi, ma il pensiero divino è proprio della specie «homo sapiens»
di Luca Pani

su spogli
il Sole24 domenica 8.6.14
Chi ci fa compiere le azioni?
Per Hume era la «più controversa delle questioni». Una raccolta di saggi curata da De Caro, Mori e Spinelli
di Carola Barbero

su spogli

il Sole24 domenica 8.6.14
La volontà sotto esame
Le neuroscienze cognitive pongono alla ricerca e alla riflessione normativa molte certezze e instillano dubbi. La ricerca di Mark Balaguer
di Arnaldo Benini

su spogli

con la collaborazione di Susanne Portmann