sabato 12 luglio 2014

 ULTIMO AGGIORNAMENTO SABATO 12 LUGLIO 2014 ALLE 21.15
m
È STATA TRASMESSA LA DIRETTA STREAMING
DAL POLITICAMP DI LIVORNO
LE REGISTRAZIONI SARANNO PRESTO DISPONIBILI QUI
PRODUZIONE ASSOCIAZIONE CULTURALE AMORE E PSICHE
REALIZZAZIONE DI MAWIVIDEO

LE REGISTRAZIONI DELLE "TAVOLE" DEL POLITICAMP DI LIVORNO
RESTANO DISPONIBILI ANCHE
SUL  CANALE YOUTUBE DI GIUSEPPE CIVATI QUI
IN ALTA QUALITÀ

IL SITO PER IL POLITICAMP DI LIVORNO
DELL'11, 12, 13 LUGLIO
CON TUTTE LE INFO E IL PROGRAMMA
DISPONIBILI QUI E QUI
___________________

GRAZIE AL PRONTISSIMO INTERVENTO DELL'ASSOCIAZIONE CULTURALE "AMORE E PSICHE"
- DELLA QUALE "SEGNALAZIONI" È ESPRESSIONE E PARTE -
ABBIAMO ORA A DISPOSIZIONE UNA MACCHINA NUOVA DI PACCA
CHE PROPRIO ADESSO È IN CORSO DI CONFIGURAZIONE
IN SOSTITUZIONE DI QUELLA CHE, DOPO AVERCI CREATO MOLTI PROBLEMI IN QUEST'ULTIMO PERIODO,
E DOPO MOLTI ANNI DI VALIDO LAVORO,
CI AVEVA ABBANDONATO FRA IERI SERA E QUESTA NOTTE.
SIAMO FELICI DUNQUE DI POTER COMUNICARE A LETTRICI E LETTORI
CHE POTREMO ESSERE OPERATIVI DI NUOVO ENTRO LA GIORNATA DI OGGI
O AL PIÙ TARDI DOMATTINA!

"SEGNALAZIONI" SARÀ AGGIORNATO AL PIÙ PRESTO

venerdì 11 luglio 2014

ULTIMO AGGIORNAMENTO VENERDI 11 LUGLIO 2014 ALLE 21.30

L'ATTUALE IMPAGINAZIONE È PROVVISORIA


E' STATA TRASMESSA
LA DIRETTA STREAMING DA LIVORNO
LA REGISTRAZIONE SARA' IN SEGUITO DISPONIBILE QUI
UNA PRODUZIONE ASSOCIAZIONE CULTURALE AMORE E PSICHE
REALIZZAZIONE DI MAWIVIDEO
m
UN'ALTRA RERGISTRAZIONE DELL'EVENTO
E' DISPONIBILE
SUL CANALE YOUTUBE DI GIUSEPPE CIVATI, QUI
IN ALTA QUALITA'

ANCHE L'INCONTRO DI QUESTA SERA
ANDRA' IN DIRETTA STREAMING
SUL CANALE YOUTUBE DI GIUSEPPE CIVATI, QUI
m
QUI DI SEGUITO LE SCELTE DALLA STAMPA DI OGGI
TUTTI GLI ALTRI CONTENUTI SONO DISPONIBILI
ALLA DATA DI DOMENICA 6 LUGLIO
 m
«Una ricerca affascinante per il superamento del comunismo»
Massimo Fagioli
sul n.45/2010 di LEFT
m
«Una lotta, senza armi, soltanto rivoluzione del pensiero e parola»
Massimo Fagioli
sul n°49/2008 di LEFT


«Vorrei un partito rivoluzionario, che faccia ricerca sulla realtà umana»
Massimo Fagioli
nell'intervista al Corriere della sera del 22 giugno 2014



SU IL FATTO QUOTIDIANO ON LINE: 
DISPONIBILE QUI
 m
"È POSSIBILE"
IL NUOVO SITO PER IL POLITICAMP DI LIVORNO
DELL'11, 12, 13 LUGLIO
CON TUTTE LE INFO E IL PROGRAMMA
DISPONIBILE QUI E QUI
 m

SULLA STAMPA DI OGGI:
"SEGNALAZIONI" E' IN CORSO DI AGGIORNAMENTO














l’Unità 11.7.14
Domani con l’Unità
Cambiare il fiscal compact per salvare l’Italia
Nel numero di Left in edicola la battaglia per modificare le regole europee e liberare risorse per l’occupazione e il reddito dei cittadini
di Giovanni Maria Bellu

su spogli 
m

 


l’Unità 11.7.14
Ai lettori
Il CdR

su spogli 
l’Unità 11.7.14
l’Unità in lotta
Un giornale e il coraggio delle belle idee
di Valeria Viganò

su spogli 
L’Huffington Post 10.7.14
Tanti al capezzale dell'Unità che vivrà nel solco di Gramsci
di Carlo Patrignani
qui
Enrico Mentana il 9 luglio a proposito dell’Unità
su spogli 
I renziani, in combutta con Forza Italia e Lega...
l’Unità 11.7.14
Senato, accordo in extremis Da lunedì alla prova dell’aula
L’ultimo nodo sciolto dopo una giornata di tensioni: i 100 nuovi membri di Palazzo Madama saranno eletti dai consigli regionali
Finocchiaro: «Missione compiuta»
di Andrea Carugati

su spogli 
il Fatto 11.7.14
Articoli in saldo
Il giurista Massimo Villone
“È una bestemmia alla Costituzione”
Le spese reali sono gli immobili, i servizi, il personale
Usare questo pretesto per giustificare il nuovo Senato è una boiata pazzesca
intervista di Silvia Truzzi

su spogli 

il Fatto 11.7.14
Maria Elena, l’alter ego chiacchiere e distintivo
Con il ministro Boschi il renzismo è riuscito dove il berlusconismo ha fallito:
dare credibilità istituzionale alla mera apparenza
di Daniela Ranieri

su spogli 

il Fatto 11.7.14
Palazzo Madama, il governo ci mette un’altra toppa
Lunedì il testo in aula, ma sul sistema di voto si attende una legge ad hoc
di Wanda Marra

su spogli 

La Stampa 11.7.14
Nuovo Senato, ecco cosa cambia
La tensione resta alta. In sintesi i punti del decreto legge

qui

il Fatto 11.7.14
Stato di confusione
Il nodo dell’elezione, in arrivo 95 “nominati” dalle Regioni

su spogli 

il Fatto 11.7.14
Grasso, l’ultimo chiude il Senato
Il presidente che aveva avvertito “resti un’assemblea elettiva”
Ora è costretto a rispettare i tempi stretti del rottamatore pressato anche dall’ansia di Napolitano al Quirinale
di Fabrizio d’Esposito

su spogli 









La Stampa 11.7.14
L’inizio di una nuova transizione
di Marcello Sorgi

qui
La Stampa 10.7.14
Riforme, si allunga sempre più la lista dei mal di pancia
Chi sono, e cosa vogliono, tutti i potenziali no trasversali a Renzi-Berlusconi
di Jacopo Iacoboni

qui

Corriere 11.7.14
L’intesa in extremis non cancella il timore di altre resistenze
di Massimo Franco

su spogli 




l’Unità 11.7.14
Berlusconi vuole chiudere prima della sentenza Ruby
Romani svela il piano: «In un percorso di pacificazione ci sta anche la grazia...»
L’ex Cav: «Renzi è un interlocutore anche sulla giustizia»
Verdini in missione per convincere i frondisti: «Chi è contro la riforma è contro Silvio»

su spogli 
Repubblica 11.7.14
l fantasma del processo Ruby: “Silvio condannato e salta tutto”
di Francesco Bei

su spogli 

La Stampa 11.7.14
Il Cavaliere frena sui tempi agitato dal “piano B di Matteo”
Il premier vuole il voto 2015? Verdini rassicura, ma Silvio teme
di Ugo Magri

qui





l’Unità 11.7.14
dall’articolo di Maria Zegarelli

Renzi: «Quando sento dire che stiamo andando verso una deriva autoritaria mi scappa un sorriso»
Corradino Mineo non molla. «Caro Matteo Renzi forse sei ancora in tempo. Straccia l’accordo del Nazareno, convoca Vannino Chiti e salva la riforma e non solo».
Pippo Civati va oltre, dice che sarà difficile restare nel Pd se diventerà «il Pdr», cioè il partito di Renzi.
Corriere 11.7.14
E Bettini apre le porte del Pd ai delusi di Sel e Scelta civica

ROMA — Costruire un «campo largo», dice Goffredo Bettini. «Aprire le porte del Pd», conferma Matteo Orfini. E non è un caso che al convegno di «Campo democratico» abbiano partecipato esponenti esterni al Pd, in rotta di avvicinamento al partito di Matteo Renzi: al Tempio di Adriano ieri erano presenti Andrea Romano (di Scelta civica), Gennaro Migliore (ex di Sel) ed Enrico Boselli (socialista). Prove tecniche di allargamento del partito, senza mettere in discussione la leadership di Matteo Renzi. Perché è vero che rimane, dice Bettini, «la distanza culturale e perfino antropologica». Ed è vero, come dice Boselli, che «c’è imbarazzo a parlare di Pd, sembra sempre che si voglia fare un inchino a Renzi». Ma è anche vero che c’è da prendere atto di una «vittoria storica», che testimonia, dice Bettini, «il ritorno in campo della responsabilità in politica». Il prezzo da pagare al rinnovamento è stato il decisionismo. Ma occorre avere coraggio, dice Orfini: «Se avessimo chiesto agli italiani in un referendum se volevano Letta o Renzi, avrebbero scelto il primo. È stata una scelta dolorosa, ma è stato giusto così».
il Giornale 10.7.14
Bertinotti: "La sinistra è morta. Le feste mi hanno rovinato"
L'ex leader di Rifondazione Comunista fa mea culpa su certi atteggiamenti, parlando "da vinto" del suo passato politico
di Lucio Di Marzo

qui

Corriere 11.7.14
Bertinotti non si scusi per una festa di troppo
di Pierluigi Battista
su spogli 
Repubblica 11.7.14
Il nodo dell’Italicum
di Gianluigi Pellegrino

su spogli 
Repubblica 11.7.14
Il senatore leghista Calderoli
“Ma l’Italicum non passerà è solo un porcellinissimus”
intervista di Giovanna Casadio

su spogli 

La Stampa 11.7.14
Ma è già scattata l’offensiva dei partitini per cambiare l’Italicum
Ncd e Lega: sbarramenti più bassi. Sfida a Berlusconi
di Amedeo La Mattina

su spogli 





l’Unità 11.7.14
Pippo Civati
«Renzi vuole la contrapposizione. Noi la sinistra possibile»
Il deputato Pd dà il via oggi a Livorno a “Politicamp”. «Le opinioni diverse ormai sono vissute con fastidio Errani? Una dimostrazione di stile. Ora le primarie»
intervista di Gigi Marcucci

su spogli 
il Fatto 11.7.14
La svolta che deve far riflettere chi ha votato Pd
L’intervento di un consigliere comunale di Firenze che conosce bene il premier
di Cristina Scaletti - Consigliere comunale

Durante tutta la parabola di Silvio Berlusconi non ho mai avuto seri timori sulla tenuta democratica, perché ne vedevo attivi e reattivi tutti i necessari anticorpi. Ora, invece, sembra proprio che il Potere stia vincendo il suo “gran gioco” perché mentre Berlusconi aveva da fare i conti con una serie di contropoteri, niente sembra oggi volersi opporre alla marcia trionfale di Renzi. Al punto che quello che dovrebbe essere il suo principale antagonista spera vivamente (e lo fa dire al figlio) che il giovane premier faccia il gioco sporco al posto suo e sistemi come si deve le sue aziende e, soprattutto, quel cancro dei giudici politicizzati. Che fare, dunque? Sfidare Renzi sul piano dei contenuti e delle contraddizioni fra promesse e cose fatte, perché quanto a parlantina e disinvoltura il ragazzo non ha eguali al mondo.
Cristina Scaletti - Consigliere comunale per “La Firenze Viva”
l’Unità 11.7.14
A proposito di garantismo
di Luigi Manconi

su spogli 

il Fatto 11.7.14
Senza lavoro
Jobs Act, l’incompiuta del premier
di Stefano Feltri

su spogli 
La Stampa 11.7.14
La riforma del lavoro può attendere
di Walter Passerini

su spogli 
il Fatto 11.7.14
Pubblicità sul web, a rischio l’inciucio De Benedetti & B.
Il gruppo Espresso smentisce l’alleanza con Mediaset (più Banzai e Rcs) per cercare di arginare lo strapotere di Google e Facebook nel mercato delle inserzioni on line
di Virginia Della Sala

su spogli 

l’Unità 11.7.14
«Il silenzio del Parlamento sulla bioetica non va bene»
Napolitano avverte: «Tema importante, ma c’è un atteggiamento insoddisfacente». Sacconi: «Il Presidente non solleciti lacerazioni»
di Pino Stoppon

su spogli 
l’Unità 11.7.14
Fecondazione assistita, non c’è alcun vuoto
di Carlo Flamigni

su spogli 
Corriere 11.7.14
Che cognome diamo ai figli? Saranno i genitori a scegliere
A 18 anni i ragazzi decideranno se e come modificarlo
di Alessandra Arachi

su spogli 






l’Unità 11.7.14
I tank israeliani assediano Gaza
Netanyahu muove i tank «La tregua non è in agenda»
Carri armati ammassati al confine della Striscia
Intensificati i raid aerei, oltre 80 vittime tra i palestinesi
Ban Ki-moon: «Forza eccessiva»
Sirene a Tel Aviv, lanciati da Gaza 365 razzi
di Umberto De Giovannangeli

su spogli 
l’Unità 11.7.14 
Lucio Caracciolo
«Non saranno i missili israeliani a distruggere Hamas»
di U.D.G.

su spogli 

l’Unità 11.7.14
Due debolezze politiche e il peso degli estremismi
di Moni Ovadia

su spogli 

l’Unità 11.7.14
Nei disegni dei bambini le gambe lunghe per fuggire
I piccoli palestinesi hanno traumi da stress
Gli israeliani di Sderot: 30 secondi per mettersi in salvo
di U.D.G.

su spogli 

Corriere 11.7.14
Quei sei bambini uccisi da un missile «È stato un errore»
di D. F.

su spogli 

Repubblica 11.7.14
L’offensiva su Gaza
“Noi scudi umani tra Hamas e gli sms di Israele”
di Fabio Scuto

su spogli 

Repubblica 11.7.14
Il ruolo Jihadista
Sulla Palestina l’ombra del califfo nero
di Marek Halter

su spogli 

Corriere 11.7.14
Gli insulti razzisti all’ideatore della Cupola di ferro

Minacce di morte e applausi. Gli estremisti ebrei attaccano Amir Peretz, ministro dell’Ambiente, colpevole per loro di aver visitato la famiglia di Mohammed Abu Khudair, il ragazzino palestinese rapito e ammazzato martedì scorso. La sua pagina Facebook è diventata un elenco di insulti, incitazioni razziste, odio contro gli arabi. L’altra Israele, la maggioranza, lo ferma per strada e gli stringe la mano per ringraziarlo. Peretz rischierebbe di passare alla storia come uno dei peggiori ministri della Difesa (tra il 2006 e il 2007, gestione criticata della guerra con il Libano) se non fosse anche l’artefice politico di Iron Dome, il sistema anti missilistico che ha voluto e sostenuto quasi da solo. È la sua Cupola di ferro a proteggere in questi giorni le città .
(d.f.)

Corriere 11.7.14
La pace spiegata a mio figlio
Dio non ci donerà la pace. Insegnerò a mio figlio la parola «compromesso»
di Etgar Keret

scrittore e regista israeliano
su spogli 

il Fatto 11.7.14
Striscia di Gaza
La trappola palestinese chiusa al mondo
di Cosimo Caridi

su spogli 

il Fatto 11.7.14
Tel Aviv
Tra spiagge e autostrade la nuova fobia dei razzi
di Roberta Zunini

su spogli 

La Stampa 11.7.14
“Ma invadere la Striscia non conviene a nessuno”
Bremmer: il premier non vuole caduti, gli islamisti sono deboli
intervista di Paolo Mastrolilli

su spogli 

Corriere 11.7.14
La difficoltà di un dibattito aperto in Italia
«Non facciamo che radicalizzare la faida»
di Paolo Conti

su spogli 










Repubblica 11.7.14
Il Nobel Herta Müller parla di Russia e libertà in pericolo
“Europa, attenta Putin è malato di passato”
di Andrea Bajani

su spogli 

La Stampa 10.7.14
Una mattanza di innocenti
Houston, sterminata un’intera famiglia
uccide quattro bambini e i loro genitori

qui
m

 















La Stampa 11.7.14
Londra, 1 milione in piazza contro i tagli a salari e pensioni
Statali in sciopero. La “middle class” si ribella a Cameron
di Alessandra Rizzo

su spogli 
m

 







La Stampa 11.7.14
Gli italiani sprofondano nella depressione
2,6 milioni di persone soffrono di questo disturbo mentale

qui

La Stampa 11.7.14
Frodi scientifiche, la rivista “Nature” costretta a ritirare due studi
Dati plagiati e non riproducibili
Eliminate le pubblicazioni su un rivoluzionario protocollo per ottenere cellule staminali. Sarà il web a salvarci dalle bufale?
di Daniele Banfi

qui
m

 




Repubblica 11.7.14
A cosa serve l’esorcismo
risponde Corrado Augias

su spogli 

Repubblica 11.7.14
La ricetta del giudice
La prima volta fu con la cura Di Bella. Una sentenza decise che doveva essere rimborsata dal sistema sanitario nazionale L’ultima con il metodo Stamina
Di fronte a leggi scritte male, a questioni bioetiche ma anche alla scaltrezza di promotori di terapie senza base scientifica i magistrati indossano il camice e stabiliscono cosa spetta ai pazienti
di Michele Bocci

su spogli 
Repubblica 11.7.14
Ma ai medici non si può imporre il trattamento più efficace
di Marco Bobbio

su spogli 












Repubblica 11.7.14
Smemorato di Collegno dopo 90 anni la sua identità svelata dalla prova del Dna ma il mistero continua
L’uomo ritrovato nel 1926 fu poi conteso tra due donne Il test: non era Canella. La famiglia: “Non cambia nulla”
di Meo Ponte

su spogli 

l’Unità 11.7.14
Pordenonelegge
Ospiti Grossman, Kureishi e Palahniuk

su spogli 

con la collaborazione di Susanne Portmann


SULLA STAMPA DI IERI:
ULTIM’ORA:
Più di 80 uomini donne e bambini uccisi finora dai missili dello "Stato ebraico" su Gaza.
Il segretario generale della Nazioni Unite Ban Ki Moon:
"L'uso eccessivo della forza e la messa in pericolo di vite civili
è intollerabile".

 



l’Unità 10.7.14
Ai lettori
il Cdr

su spogli 
l’Unità 10.7.14
La grande forza di una comunità
di Beppe Sebaste

su spogli 
l’Unità 10.7.14
Roma, oggi lo sfratto del Teatro Eliseo
È stato la casa dei grandi autori del dopoguerra, da Eduardo a Valli
Bettini: «Uno scempio»
di Ri. Val.

su spogli 
Corriere 10.7.14
Placido direttore dell’Eliseo per salvare il teatro dallo sfratto
di Emilia Costantini

su spogli 

l’Unità 10.7.14
La teoria degli scudi umani
risponde Luigi Cancrini
psichiatra e psicoterapeuta

È possibile che nessuno possa o voglia fermare questo proliferare di focolai di guerre?! Israele in primis non può più spadroneggiare, con la copertura e l’approvazione degli Usa di Obama che non riesce a realizzare il cambiamento per cui si era impegnato.
Lino Mazzoni

Una scena classica del western e del cinema d’azione è quella del «cattivo» armato che costringe una persona inerme, generalmente una donna, a fargli da scudo mentre fugge dalla resa dei conti con i «buoni». «Giù le armi o la uccido!», intima il «cattivo» e i «buoni» si fermano. Istantaneamente. Nella finzione cinematografica, i «buoni» non sarebbero più tali, infatti, se, per catturare il «cattivo» non si curassero della vita dell’ostaggio e bene sanno, gli sceneggiatori e il regista, che come un pugno nello stomaco del telespettatore disgustato sarebbe un comportamento diverso dei «buoni» con cui lui si identifica. Così come un pugno nello stomaco sono, per me e per tanti, le parole dei governanti di Israele sulle bombe che hanno ferito e ucciso a Gaza, le donne e i bambini di cui, secondo loro, i palestinesi «cattivi» si sarebbero fatti scudo. La guerra è guerra, si dirà, e Israele si difende ma davvero è difficile credere e far credere che l’obiettivo colpito da Israele con la sua bomba «intelligente» vale davvero le vittime che ha prodotto. Donne e bambini. A meno che lo scopo non fosse quello di far capire ai palestinesi di Hamas che Israele sarebbe pronta anche ad una soluzione «finale». E senza tenere conto però, se l’obiettivo è quello di spaventarli, che l’effetto sarà quello di aumentare l’odio e di rinforzare la volontà di resistere. L’orrore destato da quelle immagini sarà nocivo, d’altra parte, soprattutto per gli israeliani.
l’Unità 10.7.14
A un passo dalla guerra
E il mondo resta a guardare
di Rocco Cangelosi

su spogli 

l’Unità 10.7.14
Ultimo avvertimento di Peres: stop ai razzi o sarà invasione
Abu Mazen: «Fermare il genocidio»
di Umberto De Giovannangeli

su spogli 

l’Unità 10.7.14
Pozzi contaminati e fame Gaza, carcere a cielo aperto
Oltre un milione e settecentomila persone chiuse in una gigantesca gabbia senza speranza
Dove medicinali,elettricità e anche il cibo entrano solo con l’ok israeliano
di U.D.G.

su spogli 

La Stampa 10.7.14
“Nessun cessate il fuoco. Colpiremo tutti gli obiettivi”
Al Masri, portavoce degli islamisti della Striscia “È il momento di ribellarsi all’occupazione”
di Maurizio Molinari

su spogli 

La Stampa 10.7.14
Netanyahu: pronti a nuove operazioni
Abu Mazen: genocidio

su spogli 

il Fatto 10.7.14
Israele, escalation “atomica”
I razzi di Hamas anche contro la centrale di Dimona. Gerusalemme: “Fermatevi o invadiamo”
di Roberta Zunini

su spogli 

il Fatto 10.7.14
I bambini di Gaza tra polvere e sangue
Come nelle precedenti “operazioni di difesa” israeliane anche questa volta vedremo tra i vicoli sciami di bambini che ‘giocano alla guerra’ lanciando sassi contro i carri-armati
di Vauro Sanesi

su spogli 

Repubblica 10.7.14
La spirale infinita nel caos mediorientale
Perché il copione questa volta non potrà ripetersi
di Lucio Caracciolo

su spogli 

Repubblica 10.7.14
Ramallah
“Ora una nuova Intifada” tra i palestinesi i raid accendono la rabbia e Hamas cerca la rinascita
Ma sono i gruppi islamisti ancora più radicali a fare maggiore breccia nella popolazione
di Fabio Scuto

su spogli 











il Fatto 10.7.14
Il costituzionalista Alessandro Pace
“Renzi è intollerante a garanzie e contropoteri”
intervista di Silvia Truzzi

su spogli 
il Fatto 10.7.14
L’economista
Una Assemblea Costituente contro il progetto piduista
di Marco Vitale

su spogli 

il Fatto 10.7.14
Bersani si sfila
“Riforme da aggiustare
L’ex segretario suona la carica. Tra gli oppositori un’area molto vasto
intervista di Sara Nicoli

su spogli 

il Fatto 10.7.14
Per il referendum abrogativo serviranno 800mila firme

su spogli 
La Stampa 10.7.14
Il fronte del No lancia la sfida dei numeri al premier
di Marcello Sorgi

su spogli 

La Stampa 10.7.14
Senato, la fronda nel Pd si assottiglia
La tensione resta alta, ma i ribelli ora puntano a cambiare l’Italicum
Oggi il voto finale in Commissione
di Amedeo La Mattina

su spogli 

Corriere 10.7.14
Renzi chiama a raccolta il partito: ora l’Italicum, la fronda rientrerà
Il premier soddisfatto: e anche questa è andata
di Maria Teresa Meli

su spogli 

Corriere 10.7.14
Un’incognita sul futuro delle riforme
Forza Italia spaccata fa vacillare il patto
di Massimo Franco

su spogli 

Il Sole 10.7.14
Centro-destra. Partito a rischio caos
Fi, cresce la fronda Berlusconi costretto a rinviare le riunioni
di Barbara Fiammeri

su spogli 

La Stampa 10.7.14
Tempi lunghissimi
Quando vedremo le riforme?
Rileggere l’art.138 per saperne di più
di Ugo Magri

qui



















La Stampa 10.7.14
Renzi cambia verso anche nella Giustizia, il Pd si scopre garantista
Ieri l’incontro tra il premier e il governatore dimissionario Errani
di Mattia Feltri

qui
Repubblica 10.7.14
Svolta garantista in salsa Pd
di Goffredo De Marchis

su spogli 
Corriere 10.7.14
Stipendio ai parlamentari arrestati
Scoppia il caso

su spogli 
m

 











il Fatto 10.7.14
Rosso cachemire, Fausto Bertinotti
“Le feste mi hanno rovinato, la sinistra ora ha 5 stelle”
“La sinistra deve sparire e affidarsi ai barbari 5Stelle”
“Siamo dei vinti, almeno torniano con quelli che sono meglio della Le Pen”
intervista di Antonello Caporale

su spogli 

Repubblica 10.7.14
La formula della disuguaglianza
di Moisé Naim

su spogli

il Fatto 10.7.14
Pubblicità web, ipotesi d’alleanza tra De Benedetti e Berlusconi

su spogli 

l’Unità 10.7.14
Carceri, se l’Italia sembra la Guinea
di Luigi Manconi

su spogli 
il Fatto 10.7.14
Missione delle Nazioni Unite sulle carceri italiane

su spogli 
il Fatto 10.7.14
Lorenzin riforma la legge 40 con l’esperto sotto processo
di Loredana Di Cesare

su spogli 

il Fatto 10.7.14
L’autogol di Renzi: bloccati gli investimenti dei comuni
Dal 1 luglio le città non capoluogo devono per forza rivolgersi a Consip, che però non è attrezzata: persino il Piano scuola rischia di fallire
di Marco Palombi

su spogli 

La Tecnica della scuola 9.7.14
Politica scolastica
Uaar: i privilegi delle paritarie
Secondo l'Uaar, il Governo, in modo empirico, ha definito il valore della retta di 7 mila euro per alunno delle scuole paritarie, giustificando l'esenzione Imu/tasi
Il difficile rapporto tra tasse immobiliari e imprese religiose
di Pasquale Almirante

qui
IteNovas.com 4.7.14
Tasse: anche da Renzi sconti al Vaticano

qui

Lettera 43 4.7.14
Imu e Tasi, esenzioni per le scuole paritarie
Niente tasse per gli istituti con rette sotto i 7 mila euro. E per le cliniche convenzionate. «Sconto ai cattolici».

qui

Blitz quotidiano 3.7.14
Imu-Tasi, chi non paga: scuole private (retta sotto 7mila €) e cliniche convenzionate

qui
La Stampa 10.7.14
Roma capitale dei rifiuti
“E qui il sindaco vorrebbe i turisti?”
Dalle periferie al Colosseo, viaggio nell’emergenza tra bottiglie a terra e sacchi che marciscono al sole
di Flavia Amabile

qui
La Stampa 10.7.14
“È un servizio vitale. Pronti a multare l’azienda”
L’Autorità per gli scioperi: “Segnalazioni da tutta la città”

su spogli 

Corriere 10.7.14
«Boicottaggio degli assenteisti»
Inchiesta sui rifiuti a Roma
Servizio in tilt. L’Autorità per gli scioperi: fare chiarezza
di Paolo Foschi

su spogli 

Corriere 10.7.14
Quel lato sporco della Capitale
di Paolo Conti e Sergio Rizzo

su spogli 
La Stampa 10.7.14
Cina, arrestata la dissidente invitata a cena da Kerry
Blitz di Pechino, la scrittrice tibetana Woeser ai domiciliari
di Ilaria Maria Sala

qui
Il Sole 10.7.14
Vertice a Pechino. Le prove di intesa non cancellano le tensioni e le controversie commerciali tra le due potenze
Investimenti, Cina e Usa accelerano sul trattato
di Rita Fatiguso

su spogli 
Corriere 10.7.14
Un processo all’Italia
Guerra d’Etiopia e sanzioni
risponde Serio Romano

su spogli 

La Stampa 10.7.14
La forza della Germania è nel mito di Faust
di Tonia Mastrobuoni

su spogli 

La Stampa 10.7.14
Gajto Gazdanov, “sliding doors” nella guerra civile russa del 1918-20
Torna in una nuova traduzioneIl fantasma di Alexander Wolf, tra i romanzi più belli e più insoliti di un autore da riscoprire
di Anna Zafesova

su spogli 

Repubblica 10.7.14
Cosa c’insegna il “buon governo” di Lorenzetti Parla Patrick Boucheron
“È la collera che distrugge la democrazia”
di Fabio Gambaro

su spogli 

Corriere 10.7.14
Se Montaigne batte gli intellettuali
Gli «Essais» sono utili al presente più di Foucault e Derrida
di Raffaele La Capria

su spogli 

con la collaborazione di Susanne Portmann

mercoledì 9 luglio 2014

ULTIM'ORA:








Gaza, l'ultimatum di Peres
"Stop attacchi o vi invadiamo"
Razzi sfiorano centrale nucleare
160 raid israeliani, 43 morti in due giorni
Abu Mazen: "Questo è un genocidio"da Repubblica on line
Un commento ascoltato questa mattina a "Prima Pagina" su Rai3 :
«Sarebbe come se per prendere gli assassini della mafia i carabinieri bombardassero Palermo!»




l’Unità 9.7.14
Ai lettori
Il Cdr

su spogli 











UN VIDEO DI REPUBBLICA TV SULLA RIUNIONE DEL COMITATO DI REDAZIONE DELL'UNITA' DELL'8 LUGLIO  (IERI) E' DISPONIBILE QUI
SI RINGRAZIA FLAVIA CAPPADOCIA
IL DIBATTITO PUBBLICO A L'UNITA'
UN ARTICOLO E IL VIDEO INTEGRALE SUL SITO DEL QUOTIDIANO QUI
l’Unità 9.7.14
Salviamo l’Unità
L’appello dei lavoratori per tenere in vita la testata
Un incontro pubblico in redazione con gli altri media, un videomessaggio per Renzi
«A fine luglio rischiamo di chiudere».
di Daniela Amenta

su spogli













La Stampa 9.7.14
La Santanché punta all’Unità ma i liquidatori non vogliono
Bocciata la proposta fatta dalla sua concessionaria di pubblicità
di Flavia Amabile

qui
 

Repubblica 9.7.14
Il CdR boccia la proposta Santaché
L’Unità in crisi, videoappello dei giornalisti

Il tesoriere del Pd: non siamo indifferenti
su spogli

Corriere 9.7.14
L’Unità in crisi: no a un salvataggio della Santanchè

su spogli

il Fatto 9.7.14
L’Unità fra un mese fallisce
“Renzi, adesso salvaci tu”
Appello al premier e all’editore Fago: a rischio 57 giornalisti e 15 poligrafici
Tra debiti e perdite il passivo supera i 30 milioni. E spunto la Santaché
di Alessio Schiesari

su spogli

Formiche.net 9.7.14
L’Unità aspetta editore intelligentemente serio non la Santanché
di Carlo Patrignani

qui

Blitz quotidiano 9.7.14
Daniela Santanchè vuole comprare l’Unità. Ma Cdr stoppa: “Ipotesi senza futuro”

qui segnalazione di Francesco Maiorano
il Post 9.7.14
I giornali chiudono
di Christian Raimo 

qui segnalazione di Francesco Maiorano
l’Unità 9.7.14
Rapporto Diritti globali

«Dopo la crisi, la crisi» Cgil e associazioni: «catastrofe globale».
Consumi e pensioni, la ripresa non si vede
di Massimo Franchi

su spogli
La Stampa 9.7.14
I consumi tornano indietro di 10 anni
La spesa media delle famiglie a 2.359 euro
Il 65% taglia sulla qualità del cibo, scende l’acquisto di carne
Operai e coppie con due figli i più colpiti dalla crisi
Bankitalia: a maggio in calo i prestiti bancari, continua il boom delle sofferenze
Per l’elettricità consumi ai livelli del 2003 e tariffe al minimo storico

qui










l’Unità 9.7.14
Renzi: «Farò le riforme non cedo ai signor no»
Il premier è convinto di incassare il risultato:
«Non lascio il Paese a chi sa soltanto disfare i progetti altrui. Il nuovo Senato per l’Italia è una rivoluzione»
di Maria Zegarelli

su spogli

La Stampa 9.7.14
Messaggio di Renzi ai dissidenti: “Non ci fermerete”
Oggi il test sul Senato elettivo, poi il voto in Aula
di Francesca Schianchi

su spogli
l’Unità 9.7.14
La strategia dei frondisti: «In aula  la vera battaglia»
Tra i corridoi di Palazzo Madama è una conta continua
La maggioranza per le riforme conta sulla carta 237 voti. Ma potrebbero scendere sotto i duecento
In Forza Italia si parla di 23 dissidenti certi: «E se sono così tanti i no è difficile che Ncd tenga»
di Claudia Fusani

su spogli

il Fatto 9.7.14
La denuncia di eretici Pd e costituzionalisti
A Roma l’appuntamento organizzato da “Libertà e giustizia”. Tra i presenti anche Pace, Carlassare, Mineo e Casson
di Tommaso Rodano

su spogli

il Fatto 9.7.14
Riforme, il problema di Matteo si chiama Forza Italia
Se i dissidenti democratici sono considerati sotto controllo dubbi sulla tenuta del gruppo B. Con Grillo trattativa congelata
di Wanda Marra

su spogli

Repubblica 9.7.14
Berlusconi: “Le riforme si votano senza se e senza ma”
di Francesco Bei

su spogli

La Stampa 9.7.14
Il gioco tattico e la blindatura dell’accordo tra Pd e FI
di Marcello Sorgi

su spogli














Corriere 9.7.14
Doppio forno, doppio gioco
di Antonio Polito

su spogli
il Fatto 9.7.14
Democrazia autoritaria
Migliaia di proposte arrivate in redazione
“Informate i cittadini”; “Coinvolgere l’elettorato democratico”; “andiamo a presiedere Palazzo Madama”, dono alcune delle idee giunte al Fatto

su spogli


il Fatto 9.7.14
Secondo Calamandrei
Il significato e il valore della legalità
di Maurizio Viroli

su spogli
Repubblica 9.7.14
M5S, un capitale in gioco
di Piero Ignazi

su spogli

Repubblica 9.7.14
Il potere dei burocrati
di Nadia Urbinati

su spogli
Repubblica 9.7.14
Vasco Errani
Il Governatore: “Non ho colpe ma le sentenze si rispettano anche politicamente”
“Non mi pento di nulla, rifarei tutto ma devo lasciare la regione”
di Giovanni Egidio

su spogli
Repubblica 9.7.14
Casson: “Si rispetti il senso civico e istituzionale di Vasco”
Renzi: “Innocente fino alla Cassazione” Linea garantista Dem
di Giovanna Casadio

su spogli

il Fatto 9.7.14
Errani condannato si vuole dimettere ma il Pd lo trattiene
Il governatore Dem dell’Emilia Romagna, ex bersaniano e ora renziano, si dimette dopo la condanna in appello a 1 anno per falso ideologico: “Carte truccate per favorire la coop rossa del fratello”
di Emiliano Liuzzi

su spogli

il Fatto 9.7.14
Quel milione alla coop del fratello
Guai anche per la relazione falsa sulla vicenda “Terremerse”
di E. Liu.

su spogli

La Stampa 9.7.14
Chiude l’ultimo pezzo della “ditta”
Renziani pronti alla successione
Richetti e Bonaccini in pole position per le elezioni anticipate
di Roberto Giovannini

qui

Il Sole 9.7.14
L'addio di Errani (con l'onore delle armi) è più politico che giudiziario
di Stefano Folli

su spogli

il Fatto 9.7.14
Il verso e il vizio
di Antonio Padellaro

Vasco Errani, governatore Pd dell’Emilia Romagna al terzo mandato, viene condannato in appello a un anno con la condizionale per falso ideologico: secondo l’accusa, dopo aver finanziato con fondi pubblici la coop del fratello con un milione di euro per la creazione di una cantina non completata nei termini previsti dal bando, avrebbe indotto due funzionari regionali a certificare la correttezza dell’operazione. Appresa la sentenza, Errani si dichiara innocente, ma rassegna le dimissioni e dice: “Davanti a tutto, l’onore della Regione”. La vicenda potrebbe chiudersi qui, dimostrando una volta tanto che il nesso tra causa ed effetto e tra condanna e dimissioni vale anche per la casta della politica. Non sia mai. Immediatamente il Pd si scioglie in un coro commosso di solidarietà e calde lacrime vengono versate ricordando le virtù eroiche di Errani, neanche fosse Silvio Pellico tradotto nelle segrete dello Spielberg. Non è finita, perché subito dopo Orfini, novello presidente democrat, dà finalmente un senso al suo incarico e “auspica il ritiro delle dimissioni”. Fassino, sindaco di Torino, lo invita virilmente alla resistenza: “Resta al tuo posto”. Taddei, responsabile economico, lancia un hashtag struggente: “Forza Vasco ripensaci”. Infine scende in campo lo stesso Matteo Renzi che, attraverso la segreteria, ridotta a puro organismo ventriloquo, invita il governatore “a riconsiderare il suo gesto” come se il poveretto fosse stato colto da un momento di follia. C’è poco da ridere: nell’era renziana la questione morale viene sostituita da due semplici regolette. Primo: le dimissioni di Errani possono stabilire un pericoloso precedente, e così come i quattro viceministri e sottosegretari indagati sono rimasti intrepidi avvitati alle loro poltrone, Vasco non fare scherzi. Secondo: Errani resista, resista, resista poiché nel nuovo Senato di Renzi-Berlusconi-Napolitano l’immunità serve proprio a salvare la ghirba all’esercito di indagati e condannati provenienti dalle Regioni. Renzi cambia il verso, ma non perde il vizio.











l’Unità 9.7.14
Jobs Act, che senso ha tornare a dividersi sull’Articolo 18?
di Luigi Mariucci

su spogli
Il Sole  9.7.14
Il dibattito sul Jobs act
Restano le divisioni: le parti al lavoro per trovare un'intesa entro martedì
Contratti, il governo prende tempo
Prosegue il confronto su tutela dei licenziamenti e «protezione crescente»
di Giorgio Pogliotti

su spogli











Repubblica 9.7.14
La sentenza

“Margherita, la gestione opaca di Lusi faceva comodo ai vertici del partito”
di M. E. V.

su spogli

Repubblica 9.7.14
Vietato allattare in Aula “Noi costrette a scegliere tra i figli e la politica”
La protesta della neodeputata Vanessa Camani

E sui diritti delle donne l’Italia fanalino di coda in Europa
di Vera Schiavazzi

su spogli
Repubblica 9.7.14
“Pietro ha tre mesi, non posso lasciarlo con queste regole nessuna tutela”
di Concetto Vecchio

su spogli
il Fatto 9.7.14
Precari contro sindacato: “Svenduti agli editori”
“Assalto” dei freelance nella sede della Fnsi: “altro che equo compenso, il segretario Siddi se ne deve andare”. Lui replica: “resto al mio posto”
di Chiara Daina

su spogli

il Fatto 9.7.14
Teatro Valle, in scena l’autogol di Marino
di Lorenzo Galeazzi

su spogli 
m

 












Corriere 9.7.14
I media vaticani nelle mani di un lord
di Gian Guido Vecchi

su spogli
Il Sole 9.7.14
Le donne e la Chiesa
Le vie del Papa per la questione femminile
di Carlo Marroni

su spogli

“La donna per la Chiesa è imprescindibile”
Il rivoluzionario pensiero di Papa Bergoglio sulle donne
Papa Francesco e le donne
Edizioni Il Sole 24 Ore, Dal 9 luglio in edicola a 9,90 euro

«Papa Francesco, rivoluzionario per tanti aspetti, lo è anche per quanto riguarda la questione delle donne nella vita della Chiesa. Bergoglio denuncia con una sincerità e un coraggio veramente nuovi la condizione di subalternità in cui si trovano oggi le donne nella Chiesa, e chiede uno studio teologico approfondito per motivare una loro presenza più autorevole. Un approfondimento necessario non solo per risolvere la questione femminile, ma anche per riformare la Chiesa facendone il luogo dell`accoglienza, della compassione, dell`amore fraterno».
qui
La Stampa 9.7.14
Unhcr: “Dodici morti in un naufragio  al largo della Libia”
Tra le vittime tre siriani, tre eritrei e altri sei africani di nazionalità ancora  da determinare
L’imbarcazione trasportava più di duecento persone

qui
La Stampa 9.7.14
I ministri Ue prendono tempo sugli immigrati
di Francesco Grignetti

su spogli


La Stampa 9.7.14
Gaza, nella notte 160 raid israeliani
Missili su Tel Aviv, suonano le sirene

qui
La Stampa 9.7.14
Attacco a Gaza con jet e droni
Sedici morti nella Striscia, anche civili
Razzi su Tel Aviv intercettati dallo scudo
di Maurizio Molinari

qui

l’Unità 9.7.14
Israele, raid su Gaza. Pronta l’invasione di terra
Netanyahu: «Ora via i guanti»
di Umberto De Giovannangeli

su spogli




l’Unità 9.7.14
Saeb Erekat, Il capo negoziatore dell’Autorità nazionale palestinese
«Il mondo fermi Israele, non ci sono scorciatoie militari»
«Tornare al tavolo delle trattative sulla base del piano della Lega araba»
di U.D.G.

su spogli

Corriere 9.7.14
Il rischio di una guerra a tutto campo
Quello che nessuno vuole e può accadere
di Antonio Ferrari

su spogli

Repubblica 9.7.14
Donne e ragazzi tra le vittime palestinesi
Netanyahu, pugno duro su Gaza razzi di Hamas contro Gerusalemme
di Fabio Scuto

su spogli

Il Sole 9.7.14
I limiti e i rischi dell'ennesima escalation
di Ugo Tramballi

su spogli

Repubblica 9.7.14
Il discorso
Il dovere della speranza
Un paese ostaggio della disperazione ma io continuo a sognare la pace
di David Grossman

su spogli

Corriere 9.7.14
Gli ospiti con la kippah a casa di Mohammed «Proviamo vergogna»
di Davide Frattini

su spogli



Haaretz 7.7.14
Only in Israel, or only in Palestine?
The world is enjoying an era of unprecedented peace, so why are Israel and the Palestinians unable to reach an agreement? Here are the three anomalies of the Arab-Israeli conflict.
By Yuval Noah Harar

qui
Haaretz 7.7.14
Who would really move to Israel now?
I stalked the family about to make aliyah from their comfortable lives in Manhattan: Did they realize the price of the 'belonging' they sought, joining the Israeli cauldron of sadness, violence and dissonance?
By Vered Kellner
qui












Corriere 9.7.14
Il timore che chiedere democrazia possa rovinare gli affari con la Cina
di Guido Santevecchi

su spogli












Corriere 9.7.14
Un canale di 278 km
La Cina lancia la sfida per l’America Latina
«Sarà la più grande opera mai realizzata»
di Guido Santevecchi

su spogli






Corriere 9.7.14
Quattro miliardi per i baby clandestini, il dramma che divide l’America
di Paolo Valentino

su spogli 
m

 


















Corriere 9.7.14
Se vuole restare unita l’Ucraina deve essere neutrale
risponde Sergio Romano

su spogli 
m

 





Repubblica 9.7.14
La festa tragica del Paese umiliato “Perché? Perché?”
L’incredulità, l’umiliazione, le lacrime di un popolo e la rabbia per i tedeschi spietati
Ma poi torna l’orgoglio
di Concita De Gregorio

su spogli 
m

 

































l’Unità 9.7.14
Togliatti, l’uomo che mutò le idee di Stalin
di Bruno Gravagnuolo

su spogli

l’Unità 9.7.14
Due culture un pensiero
Nel libro di Pietro Greco la «fusione» tra arte e scienza
Dobbiamo incoraggiare la crescita di una capacità intellettuale equivalente al bilinguismo: ascoltare, imparare e contribuire
di Michele Emmer

su spogli 
m

 








l’Unità 9.7.14
Rischia di chiudere il Gramsci siciliano
Niente finanziamenti della Regione che li assegna a tre facoltà teologiche
di Jolanda Bufalini

su spogli 
m

Corriere 9.7.14
Il «Diario postumo» di Montale troppe profezie per essere autentico
Liriche brutte, buste misteriose, originali nascosti e previsioni sul futuro
di Paolo Di Stefano

su spogli

Repubblica 9.7.14
Un anello al posto del braille così i ciechi potranno leggere
Inventato al Mit di Boston un piccolo apparecchio in grado di trasformare in voce le frasi scritte
di Alberto Flores D’Arcais

su spogli 
m

 
Repubblica 9.7.14
Perché l’Italia è diventata il Paese dell’incultura scientifica
L’amara riflessione di un fisico teorico sulla scuola e sui saperi in Italia
Sui gravi deficit accumulati. E sul fatto che le discipline umanistiche prevalgano sulle altre
di Carlo Rovelli

su spogli
La Stampa TuttoScienze 9.7.14
Mai visto un cervello così
È nata la Grande Milano delle neuroscienze
di Nicla Panciera

su spogli

Corriere 9.7.14
L’orgoglio che manca all’Europa per la competizione sulle neuroscienze
di Mario Pappagallo

su spogli




Repubblica 9.7.14
La processione
Dopo l’inchino della Madonna davanti alla casa di un boss in Calabria
A Catania nella festa di Sant’Agata, il circolo dei devoti era diretto dai Santapaola, il clan mafioso più potente della città
di Francesco Merlo

su spogli 
m

 










Repubblica 9.7.14
Al via l’undicesima edizione del Festival della Mente a Sarzana
Recalcati, Serra e la Saraceno al Festival della Mente 2014

su spogli
Corriere 9.7.14
Entrare nella mente del creatore, con l’aiuto di scienziati e funamboli
di Alessandro Beretta

su spogli
Barbadillo 8.7.14
La ricerca dell’assoluto e la filosofia di Heiddeger
di Giovanni Balducci

qui

con la collaborazione di Susanne Portmann