La Stampa 22.9.14
Tratta di esseri umani, Italia bocciata: “Troppe poche condanne per i mercanti di schiavi”
Dal
1999 oltre 29 mila persone coinvolte. Il rapporto del Consiglio
d’Europa: «Poca attenzione agli sfruttati del caporalato e giustizia
lenta. Serve piano d’azione urgente»
qui
LEGGI ANCHE QUI, QUI E QUI
La Stampa 22.9.14
Ennesimo naufragio, è strage al largo della Libia
Un barcone di migranti si è ribaltato: 10 morti, 55 tratti in salvo, oltre trenta i dispersi
qui
Corriere 22.9.14
Il segretario non teme i «giapponesi»: libertà di coscienza? Non può valere su tutto
Voto in direzione, poi nei gruppi parlamentari: decide la democrazia interna
di Maria Teresa Meli
su spogli
Repubblica 22.9.14
Debora Serracchiani
“Non siamo una ditta né una bocciofila qui le decisioni si devono rispettare”
“A chi dice di dovere rispondere ai propri elettori ricordo che è stato eletto con e grazie al Pd”
di Giovanna Casadio
su spogli
Repubblica 22.9.14
Berlusconi punta alle larghe intese “Sul lavoro il Pd imploderà ora Fi può diventare decisiva”
Brunetta:
“Sì alla fiducia sul decreto, ma poi si apre la crisi di governo” E
sulla legge elettorale l’ex premier adesso avanza molti dubbi
di Rodolfo Sala
su spogli
La Stampa 22.9.14
Lavoro, è resa dei conti nel Pd
La minoranza: pronti al referendum, sul “Jobs Act” parola agli iscritti
L’avvertimento a Renzi: sul Jobs Act parola agli iscritti
Il premier: cascate male, non faccio la foglia di fico
di Carlo Bertini
qui
Corriere 22.9.14
Bersani al premier: tratti meglio Verdini
Le minoranze del Pd all’attacco
E Civati evoca la scissione: scherza col fuoco
di Al. T.
su spogli
Repubblica 22.9.14
Bersani star tra i militanti “È vecchio pure Silvio ma Matteo lui lo rispetta”
L’ex leader alla Festa dell’Unità di Modena duella con Renzi
Giro negli stand tra applausi e chi lo chiama ancora segretario
“Votare contro? Non ragiono così, ci riuniamo e troviamo l’intesa. L’equilibrio tra capitale e lavoro clou del riformismo”
“Renzi dovrebbe ricordare che questa vecchia guardia ha preso quel 25% che ora lo fa stare al governo”
di Jenner Meletti
su spogli
Corriere 22.9.14
Guglielmo Epifani:
«Dividersi è una sciocchezza Ma il reintegro deve restare»
intervista di Alessandro Trocino
su spogli
il Fatto 22.9.14
Bersani all’attacco: “Renzi tratta B. meglio di noi”
di Luca De Carolis
su spogli
il Fatto 22.9.14
La minoranza
Fassina: “Così ci porta tutti dritti al voto”
intervista di Luca De Carolis
su spogli
Repubblica 22.9.14
Ma la sinistra sfida il segretario: “Trattiamo o l’arma finale sarà il referendum nel partito”
di Goffredo Fassina
su spogli
Repubblica 22.9.14
Vertice Cgil, Cisl e Uil “Manifestazione comune” ma è lite sull’articolo 18
Camusso vuole tutele massime per vecchi e i nuovi assunti Angeletti: pronti a mediare. Bonanni: alt alle finte partite Iva
di Luisa Grion
su spogli
La Stampa 22.9.14
Contratti e tutele, per il governo strada in salita
di Roberto Giovannini
su spogli
Repubblica 22.9.14
L'articolo 18 e il marketing politico
di Ilvo Diamanti
qui
Corriere 22.9.14
Riformare il lavoro non è la priorità
di Giorgio La Malfa
Ministro del Bilancio dall’80 all’82 e delle Politiche europee dal 2005 al 2006
su spogli
Corriere 22.9.14
Italia e Francia. Guerra tra le “due sinistre”
I nostalgici del Novecento
di Pierluigi Battista
su spogli
Corriere 22.9.14
I modelli europei (e qualche dubbio)
di Dario Di Vico
su spogli
Corriere 22.9.14
Consulta, il caso Bruno e l’effetto domino sulla tenuta di Violante
Il leader di FI spera nel soccorso leghista
di Tommaso Labate
su spogli
il Fatto 22.9.14
Violante, un uomo per tutte le poltrone
di Ferruccio Sansa
su spogli
Repubblica 22.9.14
E il voto sulla Consulta ora rischia di essere congelato
di Liana Milella
su spogli
il Fatto 22.9.14
Il congresso degli avvocati
I penalisti spaccati: passa la linea critica sul governo
su spogli
m
«Cosa
aspettano? Che qualcuno ci rimetta la pelle? - attacca Micaela
Quintavalle, la pasionaria degli autisti romani, presidente del
sindacato Cambia-menti M410 -, siamo pronti a occupare Roma per ottenere
più sicurezza e cabine blindate specialmente sulle tratte di periferia.
In poche settimane sono stati aggrediti tre conducenti, compreso un
collega napoletano picchiato dai romanisti fuori dallo stadio solo per
il suo accento»
Corriere 22.9.14
Assalto a un mezzo Atac alla periferia della Capitale
«Apri o ti ammazziamo» . Autista aggredita sul suo bus
Elisa,
l’autista: «Erano in 30, nessuno mi ha aiutata». Sassi e bottiglie
contro il mezzo sul percorso verso Tivoli. Lei chiusa dentro in lacrime
«Ho chiamato un collega, gli ho chiesto di salvarmi Suonavo il clacson
per fare più rumore possibile»
di Rinaldo Frignani
qui
Repubblica 22.9.14
Corcolle, assalto al bus e minacce, giovane autista donna sotto shock
In quaranta hanno preso a calci, pugni e bottigliate una vettura
Terrorizzata la conducente che oggi sporgerà denuncia. La solidarietà del sindaco Marino
La sindacalista Quintavalle: "Servono cabine blindate"
Atac: "Segnalate a forze dell'ordine criticità di alcune zone"
qui
Corriere 22.9.14
Roma Torpignattara
Uccise senzatetto, presidio di solidarietà per il 17enne arrestato
Lo striscione per l’arrestato: «Non sei solo, tutti con te»
Protesta nel quartiere dove, nella notte tra il 18 e il 19 settembre, un clochard di origini pakistane è stato pestato a morte
qui
Corriere 22.9.14
Le sbronze (sottovalutate) degli adolescenti
L’allarme del primario: «Qui ormai arrivano anche ragazzini di 12 anni»
di Leonard Berberi, Simona Ravizza e Giacomo Valtolina
su spogli
Corriere 22.9.14
Giovani e alcol, attrazione fatale
Troppe sbornie non sono innocenti
di Paolo Di Stefano
su spogli
La Stampa 22.9.14
Uno stato per due popoli non funzionerà
di Abraham Yehoshua
su spogli
La Stampa 22.9.14
“Abbiamo 15 secondi per catturare un ricercato”. Tzahal, dietro le quinte dell’Unità “Ciliegia”
Esce
in Israele il libro “Ki BeTachbulot” (Con gli stratagemmi) scritto da
due ufficiali della riserva che raccontano i segreti dell’unità
“Duvdevan”
i serve di soldati perfettamente mimetizzati nella società araba, al fine di catturare i terroristi “prima che possano colpire”
di Maurizio Molinari
qui
La Stampa 22.9.14
Berlusconi: la maggioranza degli israeliani vorrebbe usare l’atomica
qui
La Stampa 22.9.14
Il leader degli oppositori laici Abdel Basset Sayd:
“Le bombe Usa contro il Califfo sono solo un favore ad Assad”
di Maurizio Molinari
su spogli
Repubblica 22.9.14
Is, emergenza profughi in Turchia. In tre giorni 130mila curdi. Ankara
venerdì ha aperto i valichi di frontiera, assaliti letteralmente dai
profughi dell'enclave di Kobane. Ma oggi ha deciso di richiuderli
Nuovo messaggio dell'Is: "Uccidete tutti i miscredenti"
qui
Corriere 22.9.14
Mosca, 50 mila in piazza contro la guerra
E l’ex oligarca Khodorkovskij rompe il silenzio: pronto a guidare la Russia
di Fabrizio Dragosei
su spogli
Repubblica 22.9.14
Il Truman show della Russia di Putin
Così l’Europa può fermare lo zar (e salvarsi l’anima)
di Timothy Garton Ash
su spogli
La Stampa 22.9.14
Goodbye Lenin, Berlino ora va a caccia della statua perduta
Fino al 1991 stava nel quartiere di Friedrichshain. Poi fu abbattuta
Ora la città vorrebbe esporla in un museo, ma non si trova.
di Tonia Mastrobuoni
qui
m
La Stampa 22.9.14
Los Angeles: paghiamo gli abitanti per farli votare
L’affluenza alle urne negli Usa è intorno al 50%. A Los Angeles, per le ultime comunali, è stata del 23%
di Paolo Mastrolilli
qui
ma
La Stampa 22.9.14
“Ora so chi sono i miei compagni”
Così Internet ha cambiato i Paesi post-comunisti
Intervista
a Emily Parker, membro della New America Foundation dove si occupa di
diplomazia digitale e autrice del libro “Now I Know Who My Comrades
Are”:
«Ho analizzato la situazione della censura in Cina, Russia, Cuba. la situazione più difficile? Quella cubana»
di Ilaria Maria Sala
qui
m
Repubblica 22.9.14
L'ultima
sfida di Assange: "Il nuovo totalitarismo sono i colossi del
web"L'ultima sfida di Assange: "Il nuovo totalitarismo sono i colossi
del web"
Dal fondatore di WikiLeaks un duro attacco a Google: "Il suo business è sorvegliare milioni di persone"
di Fabio Chiusi
qui
Repubblica 22.9.14
In Cina si aspettano un rallentamento economico: Borse in calo
di Raffaele Ricciardi
qui
Repubblica 22.9.14
Piketty: “Basta con la dittatura del debito ma non si salva l’Europa con gli slogan”
“Penso a un parlamento dell’eurozona con un solo ministro delle Finanze e un bilancio unico”
“Draghi ha fatto molto, ma ha dei limiti oggettivi. Servirebbe un fondo per emettere eurobond”
intervista di Anais Ginori
su spogli
m
Corriere 22.9.14
Due pesi e due misure di fronte ai terroristi
Un giorno ci spiegheranno perché con tutti gli ostaggi sì, e con Aldo Moro invece no
di Pierluigi Battista
su spogli
m
Corriere 22.9.14
Quando la Chiesa dovette scegliere fra comunismo e nazifascismo
risponde Sergio Romano
su spogli
La Stampa 22.9.14
Com’è difficile per l’italiano diventare lingua ufficiale
L’italiano non è citato nella nostra Costituzione come la lingua ufficiale della nostra Repubblica
di Carlo Bertini
su spogli
m
il Fatto 22.9.14
Matera
I Sassi capitale della cultura
La città senza treni vuol volare in Europa
di Silvano Rubino
su spogli
m
il Fatto 22.9.14
Melega, l’uomo senza malinconia
di Furio Colombo
su spogli
il Fatto 22.9.14
Gli umani evolvono grazie alle facce
di Laura Berardi
su spogli
m
Corriere 22.9.14
Le fondamenta religiose dell’Islam
Le meraviglie del Creato un riflesso del volto di Dio
La sacralità degli animali, dei fiori e delle luci nel cielo
di Pietro Citati
su spogli
Corriere 22.9.14
La rinuncia di Muti lascia l’Opera di Roma, niente «Aida» e «Figaro»
«Troppi problemi, manca la serenità necessaria»
di Valerio Cappelli
su spogli
m
Repubblica 22.9.14
Tra geometria e trompe-l'oeil. Roma riscopre il genio Escher
Al
Chiostro del Bramante centocinquanta opere dell'inimitabile incisore
olandese, a ripercorrere il suo caleidoscopio dove l'artista si confonde
con l'intellettuale e con il matematico. Fino al 22 febbraio
di Valentina Bernabè
qui
m
Repubblica 22.9.14
Film di Hitchcock 'attiva' il cervello di un uomo in coma da 16 anni
Il paziente, 34 anni, è In stato vegetativo, ma ha avuto un'attività neurale simile a spettatori sani
di Valeria Pini
qui
Repubblica 21.9.14
Cambia solo la lingua
di Giorgio Diritti
QUANTO è distante Marzabotto? Settant’anni…?
Settanta
miglia prima che lo scafista butti a mare i suoi naviganti
“clandestini,” settanta giorni di prigionia prima che il combattente
rivendichi la gloria di esporre al mondo la morte per decapitazione del
suo prigioniero inerme, settanta bombe, settanta razzi prima che una,
due, tre cadano sulla scuola, nel mercato, prima di vedere i brandelli
di sangue come a Casaglia o Cerpiano. È molto vicina la stage di
Marzabotto, ha cambiato lingua, territorio, ma poco altro nello scempio
di vita altrui che certi uomini continuano a fare.
Nello scempio di
un società evoluta dove la ricchezza si fonda anche sul mercato delle
armi, sullo sfruttamento dei simili, sulla schiavitù, e dove il confine
dello spettacolo televisivo mischia ogni sera la realtà drammatica e
violenta a quella effimera della pubblicità. Il pianto cammina ancora
sui sentieri di Monte Sole nell’animo di chi c’era o di chi ha ascoltato
la voce di chi c’era. Credo sia fondamentale nella vita un giorno
andare lì.
La memoria è il più importante patrimonio da difendere.
E forse un giorno, finalmente, il progresso non sarà solo un nuovo oggetto tecnologico ma il bene per l’umanità.
(L’autore nel 2-009 ha diretto il film L’uomo che verrà sulla strage di Marzabotto)
Repubblica 21.9.14
Ritorno a Marzabotto
“Per i tedeschi non eravamo persone ma bestie, piante, polvere”
«E
tu, quanti?». Come ogni anno davanti a questo altare sbrecciato ci si
rinfresca la memoria: «Io cinque, e tu?», «Io sette». Non sono i figli.
Neppure i nipoti. Sono i morti ammazzati. I passi di Tina van da soli,
fra questi ruderi. Da settanta dei suoi ottantasei anni viene a
trovarli, i suoi fantasmi, su questo calvario di settecentosettanta
cristi in croce che si chiama Monte Sole, nome splendente di una storia
buia. Gli italiani la conoscono, ammesso che la ricordino ancora, come
“la strage di Marzabotto”, ma a Marzabotto non accadde quasi niente,
quel 29 settembre 1944
di Michele Smargiassi
su spogli
il Fatto 21.9.14
Sondaggi: il 64% con lo Statuto Il Colle sotto il 40%
I
SONDAGGI non danno ragione a Matteo Renzi. Così almeno si deduce dalla
rilevazione Ixé, l’istituto di Roberto Weber, relativa all'articolo 18.
Si dice contrario all'abolizione del cuore dello Statuto, il 64% degli
intervistati. Il dato sembra riflettersi sui consensi al partito guidato
da Matteo Renzi che passa dal 41,5% della scorsa settimana al 40,4%.
Lieve ripresa di Forza Italia (+0.3) in leggero aumento anche il M5S che
si attesta al 20,5%. Renzi resta saldo in quanto a fiducia con il 50
per cento delle preferenze. A seguire il presidente Napolitano al 39%,
per la prima volta sotto il 40.
m
il Fatto 21.9.14
Che fai, li cacci?
Il premier aizza la base contro Bersani & C. “Basta vecchia guardia. Non tornerete”
Dopo il video anti-Cgil, lettera agli iscritti per attaccare la sinistra
Guerra aperta nel Pd sull’art. 18 in vista del voto parlamentare di questa settimana
Bonanni (Cisl) sull’attenti si sfila dalla Cgil e dalla Fiom
Le aree anti-renziane si riuniscono martedì sera per coordinarsi
Insieme valgono il 30% del partito, di più nei gruppi parlamentari
di Marco Palombi
su spogli
il Fatto 21.9.14
Renzismi
Matteo Orfini, il presidente che cambia sempre verso
di Sa. Can.
su spogli
Repubblica 21.9.14
Il ministro "coop" Giuliano Poletti
“Pronti a mediare sull’articolo 18 e la lotta alla precarietà altrimenti via al decreto”
intervista di Roberto Mania
su spogli
Repubblica 21.9.14
Finita la luna di miele torna il Rottamatore: i gufi non bastano servono più nemici
E Matteo affila la rottamazione versione retrattile
di Filippo Ceccarelli
su spogli
L’Huffington Post 21.9.14
Piegato il sindacato, Renzi muove sulla minoranza Pd
qui
Corriere 21.9.14
Camusso non strappa. Renzi avverte il Pd
Il leader accusa la «vecchia guardia» del partito: vogliono scontri ideologici per tornare al 25%
Il sindacato: basta insulti, guardiamoci negli occhi
di Francesco Di Frischia
su spogli
L’Huffington Post 21.9.14
Jobs Act, i pontieri Pd e Cgil al lavoro per evitare scissione nel partito e rottura con sindacato. Ipotesi incontro dopo il 29
di Andrea Carugati
qui
Corriere 21.9.14
«Non si può perdere tempo» Il premier ha pronto il decreto
Ai suoi spiega: non voglio uno sciopero, ma non lo temo
di Maria Teresa Meli
su spogli
Corriere 21.9.14
Landini: sui precari non abbiamo fatto abbastanza
«Noi per primi per le tutele crescenti ma alla fine devono includere l’articolo 18»
intervista di Fabrizio Roncone
su spogli
Corriere 21.9.14
L’affondo del leader dem compatta la minoranza: ci usa come capro espiatorio
L’idea di un «coordinamento unico» dell’opposizione interna
di Alessandro Trocino
su spogli
Repubblica 21.9.14
Renzi spacca il Pd
Ma la fronda cresce: “110 pronti a votare no”
E torna lo spettro scissione
di Goffredo De Marchis
su spogli
La Stampa 21.9.14
Il partito dell’articolo 18 affila le armi in Commissione
“Il reintegro è un diritto”
Un quarto dei componenti ha un passato nella Cgil
di Antonio Pitoni
su spogli
Il Sole 21.9.14
Bersani: bene le tutele crescenti, sì al tempo indeterminato flessibile
intervista di Fabrizio Forquet
su spogli
Il Sole 21.9.14
La sinistra Pd e la trincea ideologica del lavoro
di Pietro Reichlin
su spogli
Corriere 21.9.14
I tanti scontri e la spallata finale
La battaglia tra il premier Matteo Renzi e la Cgil ricorda altri scontri
Stavolta non si tratta di corteggiare gli elettori del centrodestra, in ballo gli assetti della società italiana
di Dario Di Vico
qui
La Stampa 21.9.14
Qualcosa è cambiato
di Luca Ricolfi
su spogli
La Stampa 21.9.14
Berlusconi tifa per Matteo Renzi
Pronto il soccorso azzurro: “Renzi eviti compromessi”
Lavoro, Berlusconi verso il sì: la Cgil è indebolita, il premier può batterla
di Amedeo La Mattina
su spogli
il Fatto 21.9.14
Il salvavita dell’articolo 18
Licenziati senza giusta causa e reintegrati, ecco le storie di chi ha portato l’azienda in tribunale
di Salvatore Cannavò
su spogli
Corriere 21.9.14
«Il miraggio "Garanzia giovani". Dopo 4 mesi nessuna risposta»
di Rita Querzé
su spogli
il Fatto 21.9.14
Bologna
Alla festa del Pd lavoro nero e furbetti
di Annalisa Dall’Oca
Tra
un dibattito sullo “sviluppo della legalità” e una visita in camicia
bianca del premier Matteo Renzi, venuto a monologare di “giustizia
sociale”, alla Festa dell’Unità di Bologna non si aspettavano di sentir
parlare di lavoro in nero. Se non da qualche palco. Invece tra gli stand
c’è un bar gestito da privati che ha impiegato giovani camerieri per 4
euro l’ora. L’ha raccontato una giovane barista al giornale online
Zic.it : “Ho lavorato per tre sere: le prime due per nove ore e la
terza per sette ore, senza pause e senza contratto. In tutto 111 euro”.
Imbarazzo in casa Pd, con Fabio Querci, responsabile delle Feste, che ha
garantito: “L’attività responsabile non sarà più ospitata”. La brutta
figura, però, resta, anche perché la kermesse era già finita nel mirino
della Forestale: due ristoranti usavano prodotti surgelati senza
avvisare i clienti.
il Fatto 21.9.14
Jobs act: Ichino, chi era costui?
di Pierfranco Pellizzetti
qui
il Fatto 21.9.14
I pagamenti alle imprese
Debiti Pa: è San Matteo, manca il miracolo
di Marco Palombi
su spogli
La Stampa 21.9.14
“Debiti dello Stato. Mancano rimborsi per oltre 20 miliardi”
Artigiani e aziende all’attacco sui ritardi nei pagamenti
Il Tesoro: dati non aggiornati, siamo vicini al traguardo
di Paolo Baroni
su spogli
Repubblica 21.9.14
Il caso Bruno, canditato alla Consulta e inquisito
Felice Casson:
“Non si può votarlo deve ritirarsi è un caso politico”
intervista di L. M.
su spogli
il Fatto 21.9.14
Tra Bruno e Violante
Il nostro triste e muto Parlamento senza qualità
di Furio Colombo
su spogli
La Stampa 21.9.14
Che barba e che noia
di Mattia Feltri
Che
barba e che noia. Anche ieri si è stati lì, stravaccati sui divani, si è
controllato twitter, si è chiacchierato sulla Roma, si è fatti due
passi lungo il Transatlantico, si è andati alla buvette a bere il caffè,
si è usciti in cortile a fumare una sigaretta, non si sapeva davvero
come arrivare a ora di pranzo, allora si è ridata un’occhiata al
giornale, e finalmente all’una è arrivata la fumata nera: erano i
parlamentari che si facevano un barbecue.
il Fatto 21.9.14
Renzi e il garantismo ‘a orologeria’
di Valeria Pacelli
qui
il Fatto 21.9.14
Tiziano Act
10 aziende in trent’anni e un solo assunto: Matteo
Renzi
accusa i sindacati di creare precarietà. Ma il padre, inquisito per
bancarotta, è uno specialista del ramo: in tutta la sua attività
imprenditoriale (che ha fruttato oltre 8 milioni di euro) ha usato
sempre e solo contratti atipici
Intanto l’inchiesta dei pm di Genova s’allarga ad altre imprese collegate
di Davide Vecchi
su spogli
il Fatto 21.9.14
Stato-mafia, tutti gli intrecci tra 007 e pentiti a libro paga
di Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza
su spogli
m
il Fatto 21.9.14
Preti pedofili, muore il medico che denunciava abusi: “Istigazione al suicidio”
di Chiara Pracchi
qui
il Fatto 21.9.14
Lombardia, più soldi a Cl che al Festival di Mantova. “Meeting di Rimini è unico”
L'assessore
regionale alla Culture Identità e Autonomie Cristina Cappellini
risponde così all'interrogazione del consigliere del Pd Marco Carra
"Il Festivaletteratura - dice - ha sponsor forti e può campare anche senza il supporto della Regione"
di Emanuele Salvato
qui
Il Messaggero 19.9.14
Le suore la sottrassero alla madre per garantirle un futuro migliore: ma nella famiglia adottiva il padre era un pedofilo
qui segnalazione di Francesco Maiorano
L’Huffington Post 20.9.14
Isis, il dilemma di papa Francesco: è giusto bombardare i terroristi?
di Piero Schiavazzi
qui segnalazione di Nuccio Russo
Corriere 21.9.14
La mossa di Francesco
Una commissione sulla nullità delle nozze Il piano per diminuire i ricorsi alla Rota
di G. G. V.
su spogli
Corriere 21.9.14
La lettera a Xi Jinping, prove di dialogo con la Cina
Bergoglio a Pechino: parliamo di pace
L’invito a visitare la Santa Sede
di Guido Santevecchi
su spogli
Repubblica 21.9.14
Amici cinesi e stile americano così il comunista Jack
Ma ha creato il tesoro di Alibaba
di Federico Rampini
su spogli
La Stampa 21.9.14
“Pregano, sparano, pregano”. Vi racconto le macchine di Allah
L’inviato
de La Stampa ricorda i viaggi in Siria e l’incontro con gli jihadisti
che hanno annientato i ribelli laici e oggi in Iraq lottano per il
Califfato
di Domenico Quirico
su spogli
L’Huffington Post 21.9.14
L'intervista a Hadi al-Bahra, capo dell'opposizione laica siriana: "Il Califfo nemico di comodo per Assad"
di Umberto De Giovannangeli
qui
Corriere 21.9.14
Da Milano alla Germania, islamici contro il Califfato
Marcia nel capoluogo lombardo
Appello degli imam britannici a favore degli ostaggi occidentali
di Giampiero Rossi
su spogli
La Stampa 21.9.14
“Io, fuggito dal gulag in Nord Corea sto imparando cos’è la libertà”
“Le bestie mangiavano meglio di noi. Chi sgarrava poteva scegliere tra le botte o la fame”
di Shin Dong-hyuk
su spogli
Corriere 21.9.14
Gli abusi sessuali a Oxford e Cambridge
di Fabio Cavalera
su spogli
m
il Fatto 21.9.14
In vendita a Berlino
La villa sul lago dove si aggira il fantasma di Goebbels
di Carlo Antonio Biscotto
su spogli
m
Repubblica 21.9.14
Mia sorella l’ultraortodossa
“Diciannove anni fa morì, adesso ha undici figli”
Cosa succede se uno scrittore (ateo) israeliano improvvisamente si ritrova un’hassidim in casa
di Etgar Keret
su spogli
il Fatto 21.9.14
Palestina, diario di bordo: la missione di Tarek
di Kento
qui
La Stampa 21.8.14
Torino, 150 anni fa la prima strage dell’Italia unita
Nel
1864 i carabinieri spararono sulla folla che protestava contro il
trasferimento della capitale a Firenze anziché a Roma: 55 morti e 133
feriti
di Alessandro Barbero
qui
m
Corriere 21.9.14
Firenze, Palazzo Strozzi
Nel segno di Picasso
Paure, amori, ossessioni
di Marco Gasperetti
su spogli
Corriere 21.9.14
La coscienza civile nata da quegli incubi
«Guernica», la prima opera creata sotto i riflettori dei mass media
di Francesca Bonazzoli
su spogli
Corriere 21.9.14
Unì realisti e astratti nella stessa lingua
Ma De Chirico disse: «È provincialismo»
di Rachele Ferrario
su spogli
Corriere La Lettura 21.9.14
Anche Pericle e Augusto sotto il fuoco dei pettegoli
di Luciano Canfora
su spogli
m
Corriere La Lettura 21.9.14
Oltre Darwin
Il cosmo funziona come le star di Hollywood
Alla
vigilia della conferenza di Lucca sui sistemi complessi il “guru delle
reti” Albert-Laszlo Barabasi spiega perché ci riguardano: i loro
meccanismi si ripetono, dalle celebrità alla biologia
“Queste categorie già adesso sono più utilizzate di temini come evoluzione o meccanica quantistica. La posta in gioco è alta”
di Anna Meldolesi
su spogli
m
Repubblica 21.9.14
Piccoli grandi eroi dell’antinazismo
Storia dimenticata della Mano Nera, i giovanissimi ribelli che ancora minorenni si opposero al Terzo Reich in Alsazia
di Susanna Nirenstein
su spogli
m
Luciano Canfora nel 1998 diede alle stampe per Sellerio:
"Un ribelle in cerca di libertà. Profilo di Palmiro Togliatti"
Lo proponeva così:
«Dal
ritratto umano e filosofico di un uomo politico protagonista del
Novecento italiano, emerge un combattivo sostenitore della liberazione
umana in linea con una tradizione schiettamente illuminista» (sic!).
Il Sole Domenica 21.9.14
Epistolari
Togliatti lettera per lettera
Un volume edito da Einaudi raccoglie una nutrita silloge di lettere scritte e ricevute dal leader comunista dal 1944 al 1964
Incompleto il carteggio con Ambrogio Donini
di Luciano Canfora
su spogli
Il Sole Domenica 21.9.14
Le scatole del leader
Un libro in gocce
di Giorgio Dell'Arti
su spogli
Il Sole Domenica 21.9.14
Protagonisti
Quando Marx si sdoppiò
L'autore del «Capitale» considerò inizialmente la Russia una nazione inadatta ad accogliere le idee marxiste. Poi cambiò idea
di David Bidussa
su spogli
Il Sole Domenica 21.9.14
Tutto è falso per Adorno e Popper?
di Armando Massarenti
su spogli
m
Il Sole Domenica 21.9.14
Chimica
Musica per gli elementi
La tavola di Mendeleev anticipata da Newlands 150 anni fa
L'analogia con la legge delle ottave lo coprì di ridicolo e gli costò la carriera
di Gianni Fochi
su spogli
nell'immagine Dmitri Mendeleev
Il Sole Domenica 21.9.14
Neuroimmunologia
Mente e corpo, uniti è meglio
I
due sistemi immunitario e nervoso hanno in comune alcune
caratteristiche chiave come il riconoscimento, utile per i trapianti, e
la memoria
di Alberto Mantovani e Gilberto Colbellini
su spogli
m
Il Sole Domenica 21.9.14
Daniel Merton Wegner (1948-2013)
Passione psic-illogica
La sua morte, avvenuta un anno fa passò inosservata
Pioniere della neuroetica, ha svelato le trappole e le ironie della mente
di Elisabetta Sirgiovanni
su spogli
m
Il Sole Domenica 21.9.14
Tertulliano e le donne
di Maria Bettetini
su spogli
Il Sole 21.9.14
Vizi capitali. Il volto torvo dell'invidia
Il
trattatello di Cipriano, vescovo di Cartagine nel III secolo, tenta di
definire l'angoscioso sentimento e i suoi disastrosi effetti
Ma ne indica anche gli antidoti: umiltà e carità
di Gianfranco Ravasi S.J.
su spogli
Repubblica 21.9.14
L’analisi
Perché la via breve ci porta lontani dalla soddisfazione
Si può raggiungere l’appagamento solo attraverso la rinuncia al risultato immediato
di Massimo Recalcati
su spogli
m
Repubblica 21.9.14
San Pietro era sposato ma seguì Gesù e lasciò a casa la moglie
di Eugenio Scalfari
qui
Repubblica 21.9.14
Territori della psiche
a cura di Doriano Fasoli
su spogli
m
Corriere Salute 21.9.14
Le basi biologiche dell’ottimismo
di Claudio Mencacci
direttore Dipartimento Neuroscienze Ospedale Fate benefratelli-Oftalmico, Milano
su spogli
Corriere 21.9.14
La tarda adolescenza fa bene al cervello (Ma siamo sicuri?)
Lo psicologo: così restiamo curiosi e attivi
di Maria Laura Rodotà
su spogli
m
Corriere Neuroscienze 21.9.14
Il caso dei «Pandas»
Il caso della bambina «psicotica» guarita con gli antibiotici
A
Firenze trattamento con esito positivo di una piccola con disturbi
psichiatrici attribuiti a un’infezione sostenuta da un comune batterio
di Cesare Peccarisi
qui