mercoledì 5 novembre 2014












il Fatto 5.11.14
“Brittany senza dignità” Vaticano contro la web-morte
Monsignor Carrasco critica l’eutanasia della malata terminale americana
di Caterina Minnucci

La Stampa 5.11.14
Dignità
di Massimo Gramellini


La Stampa 5.11.14
Le vere domande di fronte a un suicidio
di Vladimiro Zagrebelsky


Corriere 5.11.14
Remo Bodei: «Un atto grave di cui va rispettato il coraggio»
intervista di El. Ser.


Repubblica 5.11.14
Lasciare la libertà di battersi fino alla fine o decidere di andare
di Michela Marzano












Repubblica 5.11.14
Imu alla Chiesa, la Ue riapre il caso
Ammesso dalla Corte di giustizia un ricorso che punta a recuperare le somme non pagate dagli enti ecclesiastici nel periodo di “fiscalità agevolata” dichiarato illegittimo nel 2012. Il valore del contenzioso è stimato in 4 miliardi
di Alberto D’Argenio


 




Repubblica 5.11.14
Le bugie del ministro Così Alfano ha mentito sui lavoratori picchiati
Ecco perché la versione ufficiale viene smentita dal video
Oggi alla Camera il voto sulla mozione di sfiducia
di Carlo Bonini

Corriere 5.11.14
Le tensioni sul voto di sfiducia ad Alfano
Distinguo nel Pd dopo il video sulle cariche, ma non si prevedono sorprese. Forza Italia con il ministro
di Mariolina Iossa



















il Fatto 5.11.14
Ideologia. Il tradimento di Laffer, Kuznets e la loro eredità
di Ste. Fel.


 







il Fatto 5.11.14
La vera storia di Renzi & B.
Lo zio in affari con Fininvest
di Davide Vecchi

il Fatto 5.11.14
Fortunato al gioco Lo zio Nicola Bovoli
“Mike era un amico gli portai io Matteo”
di Davide Vecchi


il Fatto 5.11.14
L’Italia chiamò. Glorie patrie
Grandi manovre dell’impavido Rottamatore
di Daniela Ranieri


il Fatto 5.11.14
Il premier preferisce lo sceicco
Il 7 novembre lo aspettavano a Bagnoli ma in agenda c’era già l’aereo Piaggio
di Salvatore Cannavò


La Stampa 5.11.14
Farinetti: “Costretto al silenzio”
Dovevo parlare a Genova, ma la polizia temeva per la mia incolumità e quella del pubblico
C’è un clima avvelenato, contro di me accuse false perché amico di Renzi
intervista di Michele Brambilla


La Stampa 5.11.14
Mille commensali per le cene con Renzi
E il Pd incassa un milione e mezzo di euro
di Carlo Bertini


Corriere 5.11.14
Oltre un milione in due cene. Ecco chi finanzierà il partito
A tavola i Gavio, tra gli sponsor Nestlè e Cantine Ferrari. La sinistra: a chi ci affidate
di Monica Guerzoni


Repubblica 5.11.14
Nestlè e i Gavio alle cene con il segretario
di Tommaso Ciriaco















il Fatto 5.11.14
Ventisei diktat in otto mesi. Il governo ha la “fiducite”
Sono pochissimi i provvedimenti sui quali il governo non pone il dilemma al Parlamento “O votate sì o ce ne andiamo (tutti) a casa
di Luca De Carolis

il Fatto 5.11.14
Una ogni dieci giorni, l’incredibile record di Matteo


Repubblica 5.11.14
Matteo e il paradosso della corsa continua
La tattica di Renzi con la sinistra Pd e la necessità di una rinnovata coesione nazionale
di Stefano Folli












Il Sole 5.11.14
Debito e deficit, la Ue avverte l'Italia
Disavanzo strutturale stabile nel 2015 e in aumento dal 2016
Rischi di procedura d'infrazione
di Beda Romano

La Stampa 5.11.14
“Autunno di recessione: il deficit è sotto controllo, ma i conti sul debito non tornano”
Il documento previsionale diffuso dalla Commissione Europea delinea luci e ombre della situazione italiana e lascia aperta la questione del raggiungimento del pareggio di bilancio nel 2015
di Marco Zatterin

qui

il Fatto 5.11.14
Europa - Italia
Juncker al premier: “Burocrate sarai tu”
Il presidente Ue rottama Renzi: la manovra torna a rischio
“Ai vertici dice una cosa, ai giornali un’altra”.
di Marco Palombi


Repubblica 5.11.14
Italia al palo, la Germania non l’aiuta è l’economia la vera opposizione a Renzi
di Federico Fubini


Corriere 5.11.14
Il rischio dell’isolamento dopo il monito di Bruxelles
di Massimo Franco


La Stampa 5.11.14
Il voto anticipato è preferibile a un nuovo giro di vite rigorista
di Marcello Sorgi


il Fatto 5.11.14
Stabilità instabile
Tasse, tagli e altre magagne
di Ma. Pa.















Repubblica 5.11.14
L’opposizione Dem al contrattacco
“Matteo ci sta prendendo in giro non ci ha offerto alcuna via d’uscita”
di Goffredo De Marchis

il Fatto 5.11.14
Pd, i bersaniani all’attacco sull’impresentabile Verdini
La Boschi elude il problema: “Il nostro referente è Forza Italia, non Denis”
di Fabrizio d’Esposito


il Fatto 5.11.14
La guerra dei soldi nel Pd: Renzi vuole le Fondazioni
La battaglia parte da Milano. E i circoili si vedono aumentare gli affitti
di Wanda Marra


La Stampa 5.11.14
“Il nuovo Pd come il New Labour. La prima lotta fu con i sindacati”
Peter Mandelson, spin doctor di Blair: “I vecchi interessi danneggiano i lavoratori”
intervista di David Allegranti


La Stampa 5.11.14
Il «principe delle tenebre»

Nel 1994 Tony Blair diviene segretario del partito Laburista inglese, dando una svolta al processo di trasformazione del partito, approdando ad una ideologia che fa riferimento alla socialdemocrazia liberale centrista ed adottando così come linea politica la cosiddetta terza via. Il partito vinse le elezioni nel ’97 con 179 seggi in più del partito conservatore e del partito liberal-democratico messi insieme. Mandelson è considerato il principale architetto del New Labour. Nella sua veste di consigliere di Blair è stato criticato come uno dei suoi più spregiudicati spin doctor ed è stato soprannominato «il principe delle tenebre».

il Fatto 5.11.14
Crisi di democrazia
Libertà e Giustizia, mannaia di CdB
di Sandra Amurri









il Fatto 5.11.14
Jobs act e dintorni. No il dibattito no
Zitti i gruppi del Pd, parla solo Renzi
La Cgil promette “Un’opposizione brutale” sull’Art. 18
Gli eletti dem invece tacciono

Repubblica 5.11.14
Il dramma del lavoro che spacca l’identità della sinistra
Da anni il Pd attendeva di allargare la sua base elettorale. Questa è un’occasione per il partito, per il Paese
A condizione di non cambiare la propria natura
di Ezio Mauro


La Stampa 5.11.14
Renzi-sindacati
Un gioco a perdere
di Luca Ricolfi









il Fatto 5.11.14
L’agente assolto Nicola Minichini
“Stefano arrivò già picchiato. Indagate sui carabinieri”
di Silvia D’Onghia

il Fatto 5.11.14
Anche Grasso chiede la verità: “Chi sa parli”


il Fatto 5.11.14
Lo Stato che uccide
“Un albanese in piazzale Clodio” Poi fu abbandonato in ospedale
di Si. D’O.


Corriere 5.11.14
Il prontuario sull’uso della forza per evitare nuovi casi Cucchi
Nelle ultime direttive agli agenti l’accento sulla soglia del dolore
di Fiorenza Sarzanini

La Stampa 5.11.14
Il nuovo divorzio “breve”
Norme confuse e troppi dubbi
La rivoluzione nasce zoppa
di Carlo Rimini


il Fatto 5.11.14
Lo sconcio dei disabili senza scuola


il Fatto 5.11.14
Questione Capitale
Sfacelo Atac, dopo cubiste e raccomandati ora bussano i creditori
L’azienda del trasporto pubblico di Roma sull’orlo del collasso
Conti pignorati per un debito di 115 milioni di euro
A rischio i rifornimenti di gasolio per i bus. Il Comune ci mette una pezza
di Antonello Caporale


 

il Fatto 5.11.14
Uber all’assalto di Torino, è finito il mondo dei tassisti
Tutto in una app. Il servizio che permette di chiamare un’auto con conducente sta riuscendo dove aveva fallito Bersani: liberalizzare un settore bloccato dalle lobby
di Stefano Feltri


Corriere 5.11.14
La gabella (da abolire) che pesa sugli studiosi
Impossibili le libere riproduzioni per motivi di studio dell’intero universo dei beni culturali, a partire dalle biblioteche
di Gian Antonio Stella


 



Corriere 5.11.14
Messico
Studenti scomparsi, in manette  il sindaco e sua moglie «la regina»
Il sindaco di Iguala avrebbe commissionato il rapimento dei ragazzi perché non disturbassero il comizio della moglie Maria, sorella di guerriglieri e narcotrafficanti
di Guido Olimpio

qui
m

 









Corriere 5.11.14
I referendum
Washington legalizza la marijuana L’erba libera sempre più libera in Usa
Si può consumare liberamente seppur privatamente nella capitale degli Stati Uniti
di Maria Laura Rodotà

qui
m

 








Corriere 5.11.14
I prezzi delle schiave nelle mani dell’Isis
di Lorenzo Cremonesi


 















Repubblica 5.11.14
Dall’odio al Museo ebraico, la Polonia non è più maledetta
Solo quando 25 anni fa ha ottenuto la libertà Varsavia ha potuto affrontare la dolorosa verità per cui la vittima può anche essere carnefice
di Timothy Garton Ash


 





Repubblica 5.11.14
Giappone rosa shock
Il premier Abe l’aveva chiamata con enfasi “womenomics” Ma la riscossa dei diritti delle donne non c’è stata
Ecco quanto costano soprusi e discriminazioni
di Giampaolo Visetti

Repubblica 5.11.14
Caro Shinzo non ascoltare i magnati
di Paul Krugman











Il Sole 5.11.14
L'Asia testa le ambizioni della Cina
Da oggi a Pechino gli incontri Apec
Vertice dei capi di Stato e governo il 10 e l'11
di Rita Fatiguso


 











il Fatto 5.11.14
Regina della fisica
La “particella di Dio” nelle mani di Fabiola, Lady Cern
di Roberta Zunini

La Stampa 5.11.14
Fabiola Gianotti: “Io, Lady della fisica, sogno una scienza per unire il mondo”
Una donna italiana alla guida del Cern
intervista di Barbara Gallavotti

qui

La Stampa 5.11.14
Non sprechiamo un’occasione irripetibile
di Gabriele Beccaria


Corriere 5.11.14
Signora delle particelle
Il sogno di ballare alla Scala e l’amore per il pianoforte
«Esploro l’infinita bellezza della musica della scienza»
di Giovanni Caprara


Il Sole 5.11.14
La «regina» della fisica e la lezione da capire
di Elena Cattaneo

il Fatto 5.11.14
Onda su onda
Telecom e Netflix, sfide che la Rai sta perdendo
di Loris Mazzetti


 








La Stampa 5.11.14
Ciao Maschio, il futuro è nelle mani delle donne
Un libro di Telmo Pievani e Federico Tallia racconta tra serietà e ironia il declino del presunto sesso forte
di Telmo Pievani

qui
m

 

Repubblica 5.11.14
Se Wall Street stronca Mozart “Al comando in azienda meglio Salieri”
Il verdetto dei colossi Usa: dalla Borsa all’hi-tech, un capo “secchione” rende più di uno tutto genio e sregolatezza
di Ettore Livini


 











Corriere 5.11.14
Franco Antonicelli, il sogno coraggioso di «fare cultura»
di Ermanno Paccagnini

La Stampa 5.11.14
Franco Antonicelli, l’intellettuale non va in pensione
di Giovanni De Luna


La Stampa 5.11.14
Le sue due anime tra Croce e Gobetti
di Bruno Quaranta













Repubblica 5.11.14
“Apriamo la Chiesa alle donne sacerdote”
Parla Padre d’Ors scrittore e consigliere di Papa Francesco
di Simonetta Fiori


 












La Stampa 5.11.14
Il progetto della Crusca per una banca dati dell’italiano post-unitario

martedì 4 novembre 2014



























Le differenze tra la sinistra dell'eguaglianza e il "socialismo liberale" di Matteo Renzi:
per Fabbrini (sul quotidiano di Confindustria!) si tratta di due modi di essere di sinistra...
Il Sole 4.11.14
Le due sinistre e il corporativismo
Liberare l'Italia dalla guerra fredda
di Sergio Fabbrini


 













il Fatto 4.11.14
Il funzionario ordinò: “Caricate”
Le riprese inedite di Gazebo smentiscono la versione della polizia
Un video di “Gazebo” incastra la Questura di Roma sugli incidenti al corteo Ast
di Sandra Amurri


 






il Fatto 4.11.14
Poteri (quasi) forti che imbarazzano Renzi
Davide Serra. Il finanziere che guarda a Mps e non ama gli scioperi
Marco Carrai. L‘amico d’infanzia sempre più in affari tra Firenze e Israele
Sergio Marchionne. Lo spot a Detroit, il piano ”Fabbrica Italia” è un ricordo
Patrizio Bertelli. Mister Prada alla Leopolda e l’accusa di evasione fiscale

il Fatto 4.11.14
Andate e delocalizzate: il governo vi applaudirà
L’esempio del ministro Guidi: la sua Ducati Energia, dopo un contributo pubblico di 750.000 euro, ha aperto uno stabilimento in Croazia
di Giorgio Meletti


il Fatto 4.11.14
P3, grana per il Nazareno: Verdini va a processo
di Davide Vecchi














«Il leader si sente braccato»
La Stampa 4.11.14
E la teoria del complotto oscura nel premier la filosofia del sorriso
Cambio di clima, il leader si sente braccato
di Federico Geremicca

La Stampa 4.11.14
Il primo ministro e la tentazione di concedere qualcosa
di Marcello Sorgi










il Fatto 4.11.14
“Vogliono spaccare il Paese” (e la colpa è dei sindacati)
di Davide Milosa


il Fatto 4.11.14
Napolitano: “Contrastare minacce di estremismo e fanatismo”

qui

il Fatto 4.11.14
Un disegno per spaccare l’Italia
risponde Furio Colombo


il Fatto 4.11.14
Il giovane Matteo è diventato il complottista Renzi
di Wanda Marra


Repubblica 4.11.14
Perché la sola leadership non basta
Qualora Renzi diluisse i connotati del suo partito concentrando l’attenzione su di sé potrebbe distruggere una risorsa identificativa importante
di Piero Ignazi















Repubblica 4.11.14
Chi aspira oggi a diventare operaio?
di Nadia Urbinati

Repubblica 4.11.14
Carla Cantone
“Il premier ha creato la divisione e adesso è lui a fare la vittima”
intervista di Luisa Grion


Repubblica 4.11.14
Cofferati: pronto a scendere in campo in Liguria
intervista di Giovanna Casadio


Corriere 4.11.14
D’Attorre: chi sbaglia è Matteo, noi così votiamo no
L’esponente della minoranza pd: impensabile una delega in bianco con una fiducia blindata
di Monica Guerzoni


Repubblica 4.11.14
Marco Rizzo
“Lenin e Stalin sono meglio di Renzi”
intervista di Concetto Vecchio
















il Fatto 4.11.14
Record di governo
Fiducia anche sulla giustizia civile


Repubblica 4.11.14
L’incognita della legge elettorale e la partita del Quirinale
di Stefano Folli

Il Sole 4.11.14
Resa dei conti sull'Italicum
di Roberto D'Alimonte


Corriere 4.11.14
Le pressioni su FI per piegarla alla riforma del premier
di Massimo Franco


il Fatto 4.11.14
Manovra flop, la rivincita dei gufi di Bankitalia e Istat
Corte dei Conti: Le nuove tasse cancellano gli effetti positivi
di Stefano Feltri

Il Sole 4.11.14
Legge di stabilità
Istat: legge di stabilità non espansiva
Effetto nullo sul Pil 2015-2016
In risalita nel 2014 la spesa delle famiglie dopo 3 anni di calo
di Rossella Bocciarelli















il Fatto 4.11.14
Il dizionario
Ecco cosa volevano dire Matteo e i suoi
di Francesca Fornario


il Fatto 4.11.14
Caro Franceschini
Bene, bravo, bis. Ma i soldi chi li mette sul Colosseo?
di Elisabetta Ambrosi


Corriere 4.11.14
Il prete indagato per pedofilia: «Mi vogliono ammazzare»


 





Corriere 4.11.14
Crescita e migranti
Le sfide immediate del nuovo governo Ue
di Enzo Moavero Milanesi


 












Repubblica 4.11.14
L’addio di Brittany: “Ho scelto la dignità”
Si è suicidata la giovane malata di tumore. Ma sul web è polemica

Repubblica 4.11.14
L’ultimo messaggio prima di morire “Aspettare? Domani potrei non farcela”
"Vorrei che tutti i cittadini americani avessero accesso agli stessi diritti
Guardavo il volto di mio marito e non riuscivo più a dire il suo nome"
di Brittany Maynard


Corriere 4.11.14
Il suicidio assistito di Brittany  e il dibattito sull’eutanasia negli Usa
di Massimo Gaggi

qui

La Stampa 4.11.14
Suicidio o ultimo viaggio in Svizzera
Così gli italiani sfuggono ai divieti
Negli ultimi tre anni 50 hanno chiesto l’aiuto dei medici elvetici. Oggi aspettano in 27
di Flavia Amabile












Corriere 4.11.14
La Germania Est torna «rossa» E si riapre il dibattito sulla Ddr
Gli eredi dei comunisti lanciati verso la guida del Land della Turingia
di Paolo Lepri


 










Repubblica 4.11.14
La carica di Podemos anti-casta primo partito battuti Psoe e popolari
Sondaggio di “El Pais”: in otto mesi hanno raccolto il 27,7% Tracollo del Pp del premier Rajoy: indietro di 7 punti
di Alessandro Oppes


 










Corriere 4.11.14
I libri di scuola dati in appalto all’amico di Putin
«Purga» in Russia contro i testi scolastici
di Fabrizio Dragosei

su spogli

Corriere 4.11.14
I filosovietici d’Europa si ritrovano a Roma
di Maria Serena Natale

 










La Stampa 4.11.14
Insediamenti e rivolta araba
Israele e palestinesi al bivio
di Maurizio Molinari


































Corriere 4.11.14
La leggenda dell’angelo di Kobane la guerrigliera curda terrore dell’Isis
La giovane Rehana spopola su Twitter: avrebbe ucciso più di cento miliziani
di Guido Olimpio

su spogli
Corriere 4.11.14
Le schiave yazide al mercato jihadista
«Ha gli occhi blu? Allora costa cara»

Repubblica 4.11.14
Rapimenti e decapitazioni: niente inviati sul terreno. E l’informazione è dimezzata
La guerra al buio così il Califfo spegne la voce dei giornalisti
di Thomas L. Friedman

Repubblica 4.11.14
L’amaca
di Michele Serra
CON apprezzabile fatica la giornalista arabo-israeliana Rula Jebreal ha tentato di spiegare a uno sbrigativo comico americano che “Islam” vuol dire troppe cose perché se ne possa parlare un tanto al chilo. Guardatevi, se ne avete tempo, il video: perché è a noi tutti, ciascuno nel suo, che toccherà affrontare in futuro questa discussione. E non per una banale questione di “correttezza politica” o di etica democratica; ma per l’assoluta, urgente necessità di affrontare il terrorismo e il fanatismo jihadista evitando il marchiano errore di “regalare” a quel campo d’odio e di regressione più di un miliardo di persone, tanti quanti sono i musulmani. L’islamofobia non è solo un pessimo esempio di pregiudizio e di ignoranza. È, in questo momento, un tremendo errore politico, che ingrassa il motore del terrorismo, radicalizza le differenze, spaventa gli inermi e i neutrali (cioè la stragrande maggioranza degli umani) convincendoli che è in atto un ferale “scontro di civiltà” e dunque è necessario schierarsi da una parte o dall’altra. Chi alimenta l’ostilità per “i musulmani” in quanto tali è perfettamente speculare alla predicazione violenta delle madrasse dove si insegna a odiare tutto ciò che non è Islam. Il terrorismo conta sul panico e teme la lucidità. Dire che “l’Islam vuole distruggerci” è puro panico, zero lucidità.






 il Fatto 4.11.14
Cina, l’ossessione delle “quote” e il traffico dei cadaveri
Il potere centrale esige la cremazione di un certo numero di persone per evitare l’occupazione di terreni, ma non tutte le regioni riescono a soddisfare la richiesta
E così molti funzionari si trovano “costretti” a trafficare in cadaveri...
di Ilaria Maria Sala

qui
m

 










Corriere 4.11.14
Azzariti, un antisemita alla Suprema Corte
Lavorò alle leggi fasciste, anche quelle contro gli ebrei
Ma grazie a Palmiro Togliatti fu riabilitato e promosso
di Gian Antonio Stella


Corriere 4.11.14
Bruno Bottai, il diplomatico amico di Dante
di P. Pan.


 






















Corriere 4.11.14
Noi, i pessimisti. Ci mancano i sogni
L’Italia che non sogna più: al 134° posto su 142 Paesi
Spagnoli e francesi temono meno il futuro
Ci superano in ottimismo anche ucraini e thailandesi
di Beppe Severgnini

su spogli
CLICCA DULL?IMMAGINE PER INGRANDIRLA
IL PROSPERITY INDEX 2014 E' DISPONIBILE QUI
Corriere 4.11.14
De Masi: ci deprimono redditi bassi da decenni
intervista di Leonard Berberi
















Corriere 4.11.14
Franz Schubert. Furore creativo prima della fine
di Paolo Isotta


 



















Corriere 4.11.14
L’America maccartista. E l’Europa dei fanatismi   
risponde Sergio Romano


 













Repubblica 4.11.14
Tutta la verità del mondo è racchiusa in una sfera
L’opera monumentale del filosofo Peter Sloterdijk rilegge l’intera avventura umana attraverso la più suggestiva delle figure geometriche: dalla polis fino all’era globale
La prima “bolla” ci fu nell’antichità: mito e trascendenza controllavano le forme sociali
di Antonio Gnoli


 















Repubblica 4.11.14
L’Ingegnere e l’Olivetti la trasformazione di un’impresa nella crisi di fine Novecento
Dalle macchine da scrivere all’informatica e alla telefonia mobile
Nel saggio di Paolo Bricco le vicende della fabbrica di Ivrea fra il 1978 e il 1996, quando alla sua guida c’era Carlo De Benedetti
di Guido Crainz